View Full Version : iso e stampa...!?!
Allora veniamo al dunque...oggi ho fatto alcune prove fotografando all'interno in condizioni di poca luce senza usare il flash,ad iso 50 e iso 400 per vedere effettivamente se le immagini stampate vengono accettabili oppure no (tralasciando il fatto che a schermo quella a 400 iso è pessima)
Ho usato una canon a520 e una canon pixma ip4200; le foto sono state scattate e stampate direttamente da fotocamera a stampante
questa è la scansione della foto stampata su carta fotografica...
http://img93.imageshack.us/img93/718/0014wg.jpg
http://img87.imageshack.us/img87/1459/25dx.jpg
Ovviamente non è la stessa cosa che vedere la stampa vera e propria tuttavia mi sembra che la foto a 400 iso sia decente come qualità...
In sintesi mi chiedo se sia sempre e comunque meglio usare pose con iso 400 senza flash (nei limiti del possibile: per ex nelle foto che richiedono il flash, ma con condizione di luce ancora sufficenti tipo interno locali etc..)per evitare che quest'ultimo appiattisca il tutto, sfalsi i colori, o mi bruci i soggetti.....
Apparte che la prova ha un senso del tutto relativo, la stampa della iso400 risulta comunque meno pulita.
Inoltre il problema del rumore, come quello della grana della pellicola vengono amplificati esponenzialmente con l'aumento delle dimensioni di stampa.
Poi da 50 a 400 sono 3 stop, il flash compre una distanza relativamente breve, ma fa guadagnare molto di +.
Venticello
25-01-2006, 17:28
E' un test interessante, in effetti non c'è molta differenza tra la stampa a 50 e quella a 400 ISO, per lo meno rispetto alla differenza che avrai notato guardandole a video. C'è però una domanda fondamentale che volevo farti: a che dimensione hai stampato la foto? Perchè ho l'impressione che aumentando il formato di stampa la differenza di qualità si faccia più netta, mentre tende a diminuire su stampe di piccolo formato.
E' un test interessante, in effetti non c'è molta differenza tra la stampa a 50 e quella a 400 ISO, per lo meno rispetto alla differenza che avrai notato guardandole a video. C'è però una domanda fondamentale che volevo farti: a che dimensione hai stampato la foto? Perchè ho l'impressione che aumentando il formato di stampa la differenza di qualità si faccia più netta, mentre tende a diminuire su stampe di piccolo formato.
In effetti mi sono dimenticare di dire che ho stampato su 10x15, e sostanzialmente stampo su questo formato, ovvio che se vorrò farmi un a4 dai 100 iso non mi muovo di sicuro....
marklevi
25-01-2006, 18:15
buona la 400. oltretutto il soggetto non era dei + facili: nella scritta in ombra "pas" il ruore si vede maggiormente
matadero
26-01-2006, 02:16
Nelle ombre in alto e sotto il tavolino si vede molto secondo me per essere una 10X15....però quel rumore dà quasi un effetto dà "invecchiamento" e tutto sommato è gradevole, per chi piace il genere...ciao
P.S.:Non mi intendo di scanner ma penso che parte del rumore sia stato perso in questo passaggio o mischiato alle varie impurità....ciao
Adriano Meis
26-01-2006, 06:16
Se posso dare un consiglio una passatina di neat image non guasterebbe... Ovviamente nel master si l'intervento si può notare... ma se la stampa è piccola non dovrebbe guastare... anzi riuscirebbe a nascondere quella parte di rumore visibile...
Utile sarebbe anche una leggera saturazione del colore... il rumore anche se poco visibile tende sempre a sbiadire leggermente l'immagine e a desaturare i colori...
Ma alla fine che mi consigliate di fare?
sono assolutamente convinto che poi con neat image e un filino di saturazione le foto migliorano, quelle a 400 iso, cmq vi ho postato i risultati di stampa senza passare per miglioramento via pc..
Scatto sempre senza usare il flash a 400 quando possibile, tanto poi sistematina in pc e stampa su 10x15 mi danno immagini meno dettagliate ma + naturali...oppure assolutamente no altrimenti poi mi pentirò di non avere foto "perfette" (si fa per dire :D )?
Ma alla fine che mi consigliate di fare?
sono assolutamente convinto che poi con neat image e un filino di saturazione le foto migliorano, quelle a 400 iso, cmq vi ho postato i risultati di stampa senza passare per miglioramento via pc..
Scatto sempre senza usare il flash a 400 quando possibile, tanto poi sistematina in pc e stampa su 10x15 mi danno immagini meno dettagliate ma + naturali...oppure assolutamente no altrimenti poi mi pentirò di non avere foto "perfette" (si fa per dire :D )?
Io sinceramente gli iso "alti" (che per la mia A80 che va da 50 a 400 vuol dire 200 o 400) li uso il meno possibile dato che non si guadagna tanto in esposizione (3 stop da 50 a 400, come si diceva sopra) mentre si perde molto in dettaglio e il rumore si nota bene (almeno sulla mia compatta, come pure sulla tua).
Il mio consiglio è di usare iso bassi e poi:
- in caso di soggetti fermi (no persone), dove non c'è il rischio del mosso, usare tempi lunghi e iso bassi.Con tempi oltre 1,3 sec. la mia fotocamera - ma credo anche la tua come quasi tutte le compatte Canon- attiva la riduzione automatica del rumore e facendo alcune prove ho notato che il risultato è migliore dell'uso di tempi + brevi e iso alti.
-in caso di soggetti in movimento o persone meglio lavorare in priorità di tempi scendendo fino a 1/100s (indicativamente, poi dipende anche dalla focale e da quanto ferma è la tua mano) per evitare il mosso: se non c'è abbastanza luce, prova alzando di uno stop gli ISO oppure usa il flash
Con il flash in interni ho visto che spesso è meglio lavorare in modalità completamente manuale (M) impostando, oltre a tempo e diaframma, la potenza del flash così da ridurla ed evitare di "bruciare" i primi piani e i volti.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
Io sinceramente gli iso "alti" (che per la mia A80 che va da 50 a 400 vuol dire 200 o 400) li uso il meno possibile dato che non si guadagna tanto in esposizione (3 stop da 50 a 400, come si diceva sopra) mentre si perde molto in dettaglio e il rumore si nota bene (almeno sulla mia compatta, come pure sulla tua).
Il mio consiglio è di usare iso bassi e poi:
- in caso di soggetti fermi (no persone), dove non c'è il rischio del mosso, usare tempi lunghi e iso bassi.Con tempi oltre 1,3 sec. la mia fotocamera - ma credo anche la tua come quasi tutte le compatte Canon- attiva la riduzione automatica del rumore e facendo alcune prove ho notato che il risultato è migliore dell'uso di tempi + brevi e iso alti.
-in caso di soggetti in movimento o persone meglio lavorare in priorità di tempi scendendo fino a 1/100s (indicativamente, poi dipende anche dalla focale e da quanto ferma è la tua mano) per evitare il mosso: se non c'è abbastanza luce, prova alzando di uno stop gli ISO oppure usa il flash
Con il flash in interni ho visto che spesso è meglio lavorare in modalità completamente manuale (M) impostando, oltre a tempo e diaframma, la potenza del flash così da ridurla ed evitare di "bruciare" i primi piani e i volti.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
Ti ringrazio della risposta, in effetti ho notato pure io che per ottenere qualcosa di decente è meglio impostare tutto su manuale, con flash al minimo, iso 100 o giù di lì....usare tempi lunghi e iso bassi sarebbe sicuramente un compromesso miliore per quanto riguarda la qualità, però e difficile non ottenere foto mosse a meno che non continuare a dire a tutti state fermi non muovetevi :D
In ogni caso comincio ad apprezzare sempre di più la posa M e direi che ho fatto bene a pretendere di avere queste impostazioni sulla digitale dopo aver usato una eos reflex tradizionale....
...
In ogni caso comincio ad apprezzare sempre di più la posa M e direi che ho fatto bene a pretendere di avere queste impostazioni sulla digitale dopo aver usato una eos reflex tradizionale....
Anch'io apprezzo molto il fatto di avere impostazioni manuali (modi Av,Tv e M) anche su una compatta.
Avevo pure io una reflex analogica (prima una Minolta e poi una Canon EOS300: mitticcaaaa!) e appena le finanze me lo permetteranno penso di prendermi una 350D.
E' vero che fotocamere di questo tipo le sfruttano fino infondo solo gli amatori avanzati e i professionisti, ma la flessibilità e la completezza delle funzioni che ti offrono spesso tornano utili anche nei casi più "banali" come ritratti, foto di gruppo, vacanze,ecc.
Ciao e buone foto!
Io sinceramente gli iso "alti" (che per la mia A80 che va da 50 a 400 vuol dire 200 o 400) li uso il meno possibile dato che non si guadagna tanto in esposizione (3 stop da 50 a 400, come si diceva sopra) mentre si perde molto in dettaglio e il rumore si nota bene (almeno sulla mia compatta, come pure sulla tua).
Il mio consiglio è di usare iso bassi e poi:
- in caso di soggetti fermi (no persone), dove non c'è il rischio del mosso, usare tempi lunghi e iso bassi.Con tempi oltre 1,3 sec. la mia fotocamera - ma credo anche la tua come quasi tutte le compatte Canon- attiva la riduzione automatica del rumore e facendo alcune prove ho notato che il risultato è migliore dell'uso di tempi + brevi e iso alti.
-in caso di soggetti in movimento o persone meglio lavorare in priorità di tempi scendendo fino a 1/100s (indicativamente, poi dipende anche dalla focale e da quanto ferma è la tua mano) per evitare il mosso: se non c'è abbastanza luce, prova alzando di uno stop gli ISO oppure usa il flash
Con il flash in interni ho visto che spesso è meglio lavorare in modalità completamente manuale (M) impostando, oltre a tempo e diaframma, la potenza del flash così da ridurla ed evitare di "bruciare" i primi piani e i volti.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!
http://img51.imageshack.us/img51/8558/img0059thumb6dt.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=img0059thumb6dt.jpg)
volendo fare foto senza flash ho provato, dopo aver letto questa discussione, con gli iso 400 (e nessuna altra modifica di impostazioni) ma effettivamente è cmq poco esposta e si vede molto quello che voi chiamate :D (ho la fotocamera da poco) rumore
mi consigliate una diversa impostazione sempre in manuale per migliorare la qualità sempre senza flash (ho già provato con i modi automatici ma escono foto anche peggiori, anche regolando il flash al minimo consentito)
Grazie
http://img51.imageshack.us/img51/8558/img0059thumb6dt.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=img0059thumb6dt.jpg)
volendo fare foto senza flash ho provato, dopo aver letto questa discussione, con gli iso 400 (e nessuna altra modifica di impostazioni) ma effettivamente è cmq poco esposta e si vede molto quello che voi chiamate :D (ho la fotocamera da poco) rumore
mi consigliate una diversa impostazione sempre in manuale per migliorare la qualità sempre senza flash (ho già provato con i modi automatici ma escono foto anche peggiori, anche regolando il flash al minimo consentito)
Grazie
non so che macchina hai, cmq puoi provare a restare su iso200 ed aumentare il tempo di espozione con diaframma aperto al max; anche se non so quanto un bimbo possa stare fermo
non so che macchina hai, cmq puoi provare a restare su iso200 ed aumentare il tempo di espozione con diaframma aperto al max; anche se non so quanto un bimbo possa stare fermo
quoto in pieno
non so che macchina hai, cmq puoi provare a restare su iso200 ed aumentare il tempo di espozione con diaframma aperto al max; anche se non so quanto un bimbo possa stare fermo
ho la A620, immagino quindi serva un appoggio fisso o il treppiede?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.