PDA

View Full Version : stabilizzatore e compatte


guberna
25-01-2006, 13:30
Pensate anche voi che una macchinetta digitale senza stabilizzatore di immagine, rischia di fare foto mosse, poco nitide, forse che non vale neanche la pena di farle...
A meno di usare cavalletti....

:mc:

Guardandomi in giro su internet ho trovato i seguenti due modelli, particolarmente interessanti, anche se sono apertissimo a nuovi modelli e marche:

Panasonic DMC-LZ3
Sony DSC-T9

Dall'idea che mi sono fatto..

Panasonic LZ3,
Come difetto l'elevata presenza dal rumore di fondo al salire dell'ISO, e forse si hanno foto buie a causa dello zoom elevato.
Come pregio il prezzo di circa 250 euro e uno zoom spinto, l'uso delle SD, la possibilità di usare le stilo.

Sony T9,
Dovrebbe essere perfetta per quanto riguarda la qualità delle immagini, anche ad ISO elevati, bel look.
Come difetto non usa le SD e non ha batterie standard, prezzo elevato

:muro: :muro:

Cosa ne pensate?

tex200
25-01-2006, 15:39
bhe lo stabilizzatore è sempre meglio averlo che non averlo chiaramente :D
evita il mosso della mano quindi ti fa guadagnare un paio di stop quindi molte foto salvate piuttosto che no.
generalmente è molto utile sulle macchine con zoom molto spinti quando a lunghe estensioni focali un piccolissima oscilazione puo rovinare una foto..
sulla sony t9 è stato messo solo perche la costruzione compatta dell'obbiettivo fa perdere un po di luminosita ,quindi recupera qualcosa.

il rumore lo trovi in tutte le compatte ..in alcuni casi come panasonic è accentuato con l'aumentare la grandezza degl'iso,le sony sono piu bilanciate . :D

a favore le panasonic oltr ad essere molto belle esteticamente in presenza di buona luce fanno delle foto con colori molto belli. :D

Venticello
25-01-2006, 15:59
Pensate anche voi che una macchinetta digitale senza stabilizzatore di immagine, rischia di fare foto mosse, poco nitide, forse che non vale neanche la pena di farle...
A meno di usare cavalletti....

Perchè, chi altro lo pensa? :D La stabilizzazione è un'invenzione degli ultimi 10 anni su circa 170 anni di storia della fotografia in cui se ne è fatto a meno, non vedo perchè all'improvviso dovrebbe essere diventato indispensabile. Inoltre è efficace solo con soggetti immobili, se vuoi "congelare" soggetti in movimento non ti è utile. Inoltre con un pò di accortezza ed esperienza si riesce a scattare anche con tempi lenti, anche se in effetti per inquadrare utilizzando il display posteriore delle compatte si è costretti ad impugnarla staccati dal corpo e la cosa non aiuta certo a tenerla ferma...

Panasonic DMC-LZ3
Sony DSC-T9

Non mi pronuncio sennò si scatena il putiferio...

Come difetto l'elevata presenza dal rumore di fondo al salire dell'ISO, e forse si hanno foto buie a causa dello zoom elevato.

Scusa...che c'entra lo zoom elevato con le foto buie? Le foto buie vengono per incapacità di chi fotografa.


Cosa ne pensate?

Che ci sono altri modelli che potresti vedere, però dipende essenzialmente dalla spesa che puoi/vuoi fare e dall'uso che farai della fotocamera.

guberna
25-01-2006, 16:04
accidenti si fa sempre piu difficile la scelta.

Fermo restando che considero lo stabilizzatore una caratteristica essenziale, cosa mi consiglieresti? anche altre marche e modelli.

Ho paura che panasonic ha messo lo stabilizzatore solo perchè lo zoom era 6X e magari il 1600 non è sfruttabile a causa del rumore. Poi magari uno zoom cosi elevato fa si che le foto siano piuttosto buie.

85kimeruccio
25-01-2006, 16:05
si, qualche stop lo si recupera.. ma se il soggetto è in movimento son cazzi.

ho scattato ancora col 420mm a mano libera e ho avuto tutto sommato foto buone, ovviamente con lo stabilizzatore.

Venticello
25-01-2006, 16:07
a favore le panasonic oltr ad essere molto belle esteticamente in presenza di buona luce fanno delle foto con colori molto belli. :D

In piena luce si fanno foto anche con una scatola da scarpe bucata...

guberna
25-01-2006, 16:11
Grazie delle risposte

beh la spesa è sui 300 o 400 euro, poi se risparmio è sempre meglio.

mi aveva detto una volta un fotografo, riferendosi a macchinette non digitali che piu si ha uno zoom alto e piu le foto vengono un pò piu scure a parità di condizioni.

guberna
25-01-2006, 16:22
Venticello, purtroppo io ho comprato tempo fa una HP sono rimasto molto deluso, foto al buio scadenti, foto di giorno addirittura mosse.

Sono rimasto un pò deluso da HP e stavolta se faccio una spesa voglio essere sicuro, avrei sinceramente optato anche per la fuji f10 ma la mancanza di stabilizzatore mi ha bloccato.

Grazie a chiunque possa aiutarmi nelle scelte

85kimeruccio
25-01-2006, 16:24
Venticello, purtroppo io ho comprato tempo fa una HP sono rimasto molto deluso, foto al buio scadenti, foto di giorno addirittura mosse.

Sono rimasto un pò deluso da HP e stavolta se faccio una spesa voglio essere sicuro, avrei sinceramente optato anche per la fuji f10 ma la mancanza di stabilizzatore mi ha bloccato.

Grazie a chiunque possa aiutarmi nelle scelte

prendi la z3

Venticello
25-01-2006, 16:35
Venticello, purtroppo io ho comprato tempo fa una HP sono rimasto molto deluso, foto al buio scadenti, foto di giorno addirittura mosse.

Sono rimasto un pò deluso da HP e stavolta se faccio una spesa voglio essere sicuro, avrei sinceramente optato anche per la fuji f10 ma la mancanza di stabilizzatore mi ha bloccato.

Grazie a chiunque possa aiutarmi nelle scelte

I problemi che hai potuto avere con la HP li comprendo, mia madre ne ha una in dotazione che usa per lavoro ed è veramente pessima, però non credere che lo stabilizzatore sia la soluzione di tutti i problemi.

teod
25-01-2006, 16:55
ho scattato ancora col 420mm a mano libera e ho avuto tutto sommato foto buone, ovviamente con lo stabilizzatore.

Io a 450mm a mano libera e senza stabilizzatore... e le foto sono venute molto bene... ovviamente di giorno! Lo stabilizzatore è utile sulle compatte, ma non è l'essenziale (moglio un buon obiettivo e più luminoso di uno stabilizzato e poco luminoso).
Ciao

85kimeruccio
25-01-2006, 16:58
Io a 450mm a mano libera e senza stabilizzatore... e le foto sono venute molto bene... ovviamente di giorno! Lo stabilizzatore è utile sulle compatte, ma non è l'essenziale (moglio un buon obiettivo e più luminoso di uno stabilizzato e poco luminoso).
Ciao

si infatti hai ragione, sull'ultima parte sopratutto ;)

preferirei un bel obiettivo.. ma mi tengo quello che ho :(


poi lo stabilizzatore mi è stato utile per imparare a scattare le foto in senso fisico.. le prime volte aiuta

tex200
25-01-2006, 17:05
Grazie delle risposte

beh la spesa è sui 300 o 400 euro, poi se risparmio è sempre meglio.

mi aveva detto una volta un fotografo, riferendosi a macchinette non digitali che piu si ha uno zoom alto e piu le foto vengono un pò piu scure a parità di condizioni.

ed ha ragione..piu le focali sono spinte minor luce entra nell'obbiettivo,ci sono case in cui la panasonic z20 dichiara f2,8 su tutta la focale (obbiettivo non ancora raggiunto dalle altre) ..eppure è una macchina che nonostante un'ottica luminosissima cede malamente in scarse condizioni di luce.

io ti consiglio una macchina con un ottica max 5x..
guadagni anche in velocita operativa
se non vuoi sbagliare vai su sony o canon.
ho avuto la sony v3 ai vertici ,insieme alla canon g6 in questo settore anche se hanno 1 anno di vita :D
in questo caso lo stabilizzatore non è necessario. :D

tex200
25-01-2006, 17:08
Io a 450mm a mano libera e senza stabilizzatore... e le foto sono venute molto bene... ovviamente di giorno! Lo stabilizzatore è utile sulle compatte, ma non è l'essenziale (moglio un buon obiettivo e più luminoso di uno stabilizzato e poco luminoso).
Ciao

bah io vorrei proprio vederti a 450mm senza stabilizzatore ..
appoggiarti da tutte le parti per fotografare :D

teod
25-01-2006, 17:15
bah io vorrei proprio vederti a 450mm senza stabilizzatore ..
appoggiarti da tutte le parti per fotografare :D

Questa (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26802) l'ho scattata con un 300 mm (x1.5 fov = 450 mm) a mano libera su una barca in movimento eppure non ho fatto molta fatica né mi sembra molto mossa.. Questa (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26743) anche.
Ovviamente ci deve essere abbastanza luce, ma con tempi di 1/500 sec o anche 1/450 non è molto difficile.
Ciao

85kimeruccio
25-01-2006, 17:17
Questa (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26802) l'ho scattata con un 300 mm (x1.5 fov = 450 mm) a mano libera su una barca in movimento eppure non ho fatto molta fatica né mi sembra molto mossa.. Questa (http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26743) anche.
Ovviamente ci deve essere abbastanza luce, ma con tempi di 1/500 sec o anche 1/450 non è molto difficile.
Ciao

c'era tanta luce immagino però...

tex200
25-01-2006, 17:20
e grazie le hai fatte con una d70 magari con un ottica luminosissima da qualche migliaio di euriz :D

teod
25-01-2006, 17:24
e grazie le hai fatte con una d70 magari con un ottica luminosissima da qualche migliaio di euriz :D

Con un Sigma 70-300 APO Macro Super II, ottica che parte da f4 a 70 e arriva a f5.6 a 300 mm... niente affatto luminosa e dal costo contenuto (circa 200€).
Nella prima c'era sole, ma il cielo minacciava temporale; nella seconda il cielo è coperto e stava per iniziare a tramontare.
Ciao

tex200
25-01-2006, 17:31
teod io di reflex non capisco molto..comunque è chiaro che la qualita' è migliore è comunque appoggiando la macchina alla fronte un minimo di sostegno lo hai .
comunque se scatti a notevoli velocita puoi azzeccare la foto pero' generalmente uno stabilizzatore aiuta molto in questi casi,anzi nei casi delle compatte perche uno stabilizzatore che copre un obbiettivo da 450mm reflex non so se lo hanno ancora inventato. :D
comunque le foto sono molto belle :D

marklevi
25-01-2006, 17:43
uno stabilizzatore che copre un obbiettivo da 450mm reflex non so se lo hanno ancora inventato. :D


per la cronaca, minolta 5d + sigma 70-300= 1000€ e 450mm stabilizzati.

sigma 80-400 os 1000€ e 640mm su canon stabilizzati

teod
25-01-2006, 18:18
teod io di reflex non capisco molto..comunque è chiaro che la qualita' è migliore è comunque appoggiando la macchina alla fronte un minimo di sostegno lo hai .
comunque se scatti a notevoli velocita puoi azzeccare la foto pero' generalmente uno stabilizzatore aiuta molto in questi casi,anzi nei casi delle compatte perche uno stabilizzatore che copre un obbiettivo da 450mm reflex non so se lo hanno ancora inventato. :D
comunque le foto sono molto belle :D

Certo è che una reflex è più stabile di una compatta per via del peso... anche se non la si appoggia alla fronte :D :D :D , ma un obiettivo lungo è più difficile da tenere fermo rispetto ad uno corto (ha meno movimenti a parità di vibrazioni).
Credo che lo stabilizzatore, sia su compatte che reflex, sia una grandissima invenzione, ma di certo non fa da solo le foto.
Sempre per la cronaca... http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/image_stabilization_lenses/index.asp
Obiettivi stabilizzati da 17 a 600 mm (che su una reflex canon di fascia bassa fanno 900 mm equivalenti!!!!!!!!!!! Alla modica cifra di quasi 8000€ per il 600IS).
Ciao

marklevi
25-01-2006, 19:57
togo il 400 Do Is :O

Venticello
25-01-2006, 20:31
ed ha ragione..piu le focali sono spinte minor luce entra nell'obbiettivo,ci sono case in cui la panasonic z20 dichiara f2,8 su tutta la focale (obbiettivo non ancora raggiunto dalle altre) ..eppure è una macchina che nonostante un'ottica luminosissima cede malamente in scarse condizioni di luce.

Ah beh...certo...è colpa dell'ottica troppo lunga...perchè più è lunga e meno luce entra...quindi un 200mm f1.8 fa foto sottoesposte rispetto ad un 50 f1.8...e questa è la causa del rumore della FZ20 in scarsa luce... :doh:

tex200
25-01-2006, 21:56
venticello,ti farai mica le canne??? :asd:
no perche non riescia a capire quello che scrivo ,te lo ragioni ,poi ti stupisci da solo :D

Venticello
25-01-2006, 23:04
venticello,ti farai mica le canne??? :asd:

Io mi farò pure le canne, ma tu a giudicare da quello che scrivi vai avanti a funghetti...

tex200
26-01-2006, 09:44
a si e cosa avrei detto di tanto strano??'..
piu gli obbiettivi sono estesi il valore f si riduce,o no?
poi ho paragonato la panasonic che pur avendo un obbiattivo luminosissimo cede in condizioni di scarsa luce ,quindi non imputando il rumore all'obbiettivo,

dove sta il problema? :ciapet:

teod
26-01-2006, 09:50
a si e cosa avrei detto di tanto strano??'..
piu gli obbiettivi sono estesi il valore f si riduce,o no?
poi ho paragonato la panasonic che pur avendo un obbiattivo luminosissimo cede in condizioni di scarsa luce ,quindi non imputando il rumore all'obbiettivo,

dove sta il problema? :ciapet:

:confused: :confused: :confused:
Esistono obiettivi da 200mm con apertura f1.8... la luce che colpisce il sensore e la pellicola dipende esclusivamente dalla coppia tempo/diaframma, non dalla focale.
L'autofocus è in genere basato sul contrasto e lavora meglio con obiettivi più luminosi.
Ciao

tex200
26-01-2006, 09:59
:confused: :confused: :confused:
Esistono obiettivi da 200mm con apertura f1.8... la luce che colpisce il sensore e la pellicola dipende esclusivamente dalla coppia tempo/diaframma, non dalla focale.
L'autofocus è in genere basato sul contrasto e lavora meglio con obiettivi più luminosi.
Ciao
si ma stiamo parlando di compatte ,mi immagino che possano esistere obbiettivi del genere ma costano una sfiondata e sono per le reflex :D

teod
26-01-2006, 10:24
si ma stiamo parlando di compatte ,mi immagino che possano esistere obbiettivi del genere ma costano una sfiondata e sono per le reflex :D

Sì, ok; ma una compatta con apertura f2.8 su tutta l'escursione focale dello zoom, avrà la stessa luminosità sia alla massima focale che alla minima.
Ciao

Venticello
26-01-2006, 10:27
si ma stiamo parlando di compatte ,mi immagino che possano esistere obbiettivi del genere ma costano una sfiondata e sono per le reflex :D

Oggesummaria...ma che c'entra ??? Guarda che compatta o reflex le regole della fotografia sempre quelle sono.
Allora, prendiamo una compatta che abbia un obiettivo zoom 28-300, con luminosità massima f5.6 e scattiamo una foto con focale 100mm, diaframma f8 e tempo 1/125.
Poi prendiamo una reflex, ci mettiamo su un bel 100 f2, poi impostiamo tempo 1/125 e diaframma f8 (quindi gli stessi dati della foto precedente). Come saranno le foto?
U G U A L I !

Se poi abbiamo scattato ad alti iso in un ambiente scarsamente iluminato la foto della compatta sarà più rumorosa, ma per colpa del sensore, mica dell'obiettivo!! Hai messo in relazione tra loro due cose che invece sono indipendenti.

tex200
26-01-2006, 10:59
venticello ,ma chi ti ha detto niente ..io ho solo detto che generamente maggiore è l'estensione focale piu difficile sara mantenere un obbiettivo luminoso ,poi ho citato panasoni che nonostante un escursione focale notevole riusciva a ad avere un obbiettivo luminoso a tutte le focali(merito delle lenti leica) pero nonostante questo (cioe' un vantaggio sull'obbiettivo)
lo perdeva (non so dove forse la gestione dell'elettronica oppure nel sensore)perche di fatto in scarse condizioni di luce faceva delle brutte foto..

CAPITOOOOO????????? :D
spegni la canna è finita da un pezzo..........

Venticello
26-01-2006, 11:19
venticello ,ma chi ti ha detto niente ..io ho solo detto che generamente maggiore è l'estensione focale piu difficile sara mantenere un obbiettivo luminoso ,poi ho citato panasoni che nonostante un escursione focale notevole riusciva a ad avere un obbiettivo luminoso a tutte le focali(merito delle lenti leica) pero nonostante questo (cioe' un vantaggio sull'obbiettivo)
lo perdeva (non so dove forse la gestione dell'elettronica oppure nel sensore)perche di fatto in scarse condizioni di luce faceva delle brutte foto..

CAPITOOOOO????????? :D
spegni la canna è finita da un pezzo..........

Senti, mi pare che siamo in due ad aver interpretato allo stesso modo quello che avevi detto prima...e non è la prima volta che cominci col dire una cosa e poi si scopre che volevi dirne un'altra...forse è il caso che quando scrivi ti spieghi un pò meglio no? Ah, te li mando io un pò di funghetti buoni che quelli che usi tu sono scadenti :D

guberna
27-01-2006, 08:47
Ragazzi non litighiamo, cerchiamo di costruirci invece un'idea su quale macchinetta con lo stabilizzatore, offra le migliori immagini di qualità, e
senza rumore anche in condizioni di scarsa luminosità. :) ;)

Io a questo punto credo che le compatte senza obiettivo, non possono non avere lo stabilizzatore. Non puoi appoggiarle sulla fronte come ci fa ben notare venticello.

Sono d'accordo che lo stabilizzatore se si sanno fare bene le foto magari non serve però sicuramente aiuta....

Quindi in base al prezzo alla rumorosità quale macchinetta con lo stabilizzatore consigliereste?

Personalmente penso che sony a causa delle stick non sia conveniente,
fuji non mette lo stabilizzatore, e panasonic rishi di avere rumore gia ad iso bassi.

Adesso sta diventando davvero dura ma quando la situazione è dura che i duri iniziano a giocare...
:mc: :mc: :mc:

budget 300 400 euro :cry:

sbarbofiordilatte
27-01-2006, 09:06
venticello ,ma chi ti ha detto niente ..io ho solo detto che generamente maggiore è l'estensione focale piu difficile sara mantenere un obbiettivo luminoso ,poi ho citato panasoni che nonostante un escursione focale notevole riusciva a ad avere un obbiettivo luminoso a tutte le focali(merito delle lenti leica) pero nonostante questo (cioe' un vantaggio sull'obbiettivo)
lo perdeva (non so dove forse la gestione dell'elettronica oppure nel sensore)perche di fatto in scarse condizioni di luce faceva delle brutte foto..

CAPITOOOOO????????? :D
spegni la canna è finita da un pezzo..........


non te la prendere tex... loro non hanno una sony... che vuoi che capiscano...

:p :p :p :read: :read: :read:





:sofico:

Venticello
27-01-2006, 10:06
Ragazzi non litighiamo, cerchiamo di costruirci invece un'idea su quale macchinetta con lo stabilizzatore, offra le migliori immagini di qualità, e
senza rumore anche in condizioni di scarsa luminosità. :) ;)

Allora, per evitare il mosso in condizioni di scarsa luminosità puoi seguire 2 strade: aumentare gli iso e usare lenti luminose in modo da ottenere tempi veloci (ma spesso a scapito della qualità) oppure tenerli bassi e "stabilizzare" in qualche modo il corpo macchina (treppiede o stabilizzatore). Non esiste il metodo "perfetto", ognuno ha i suoi pregi e difetti. Il primo caso sarebbe quello ideale, perchè alzando la sensibilità si avrebbero dei reali guadagni sul tempo di scatto che ci evitano il mosso. Però le compatte ad alti iso hanno grossi problemi, finora salvo rare eccezioni tipo le ultime Fuji col superccd non si hanno risultati decenti già da 200 iso. In questo campo se la cavano solo le reflex per i motivi che tutti conosciamo. Secondo caso, iso bassi, tempi più lenti e macchina "ferma". Questa soluzione è senz'altro quella che ci porta il risultato migliore, ma ha alcune controindicazioni: prima di tutto non sempre è possibile trovare un appoggio per la fotocamera o portarsi un treppiede appresso; secondo se il soggetto è in movimento non si può fare nulla perchè il tempo di scatto sarà lento e quindi avremo comunqueil mosso. Lo stabilizzatore aiuta un pò perchè in alcuni casi può sostituire il treppiede, quindi è più comodo da questo punto di vista, ma il suo effetto è nullo se il soggetto è in movimento e cmq per tempi di scatto particolarmente lenti perde efficacia. Alla luce di tutto questo, io, per come la vedo, andrei senza dubbio su una fotocamera in grado di lavorare bene ad alti iso piuttosto che su una stabilizzata.


Io a questo punto credo che le compatte senza obiettivo, non possono non avere lo stabilizzatore. Non puoi appoggiarle sulla fronte come ci fa ben notare venticello.

Forse senza mirino, una fotocamera senza obiettivo serve a poco :D In effetti il mirino, evf o ottico che sia, è di uso molto più naturale rispetto all'lcd ed offre una presa della fotocamera molto più stabile e salda. Purtroppo però i mirini ottici sulle compatte servono a poco perchè oltre all'errore di parallasse che introducono restituiscono una porzione molto ristretta del campo realmente inquadrato. Gli evf invece mostrano la foto reale, ma la loro qualità di visione è lontana anni luce da un mirino ottico, vanno bene giusto per comporre la foto, ma per esempio già una messa a fuoco manuale diventa ardua.

Sono d'accordo che lo stabilizzatore se si sanno fare bene le foto magari non serve però sicuramente aiuta....

Quindi in base al prezzo alla rumorosità quale macchinetta con lo stabilizzatore consigliereste?

Guarda, per come la vedo io è meglio cercarsi una compatta che lavori bene ad alti iso, lo stabilizzatore come detto prima ha un range di impiego piuttosto limitato...anzi, ti dirò, io lo vedo molto come un modo per mascherare le magagne di una fotocamera, in pratica i costruttori anzichè migliorare la resa dei sensori ad alti iso (aumentando le dimensioni dei sensori per esempio, oppure investendo nello studio di nuovi algoritmi per la riduzione del rumore) trovano molto più conveniente economicamente piazzare due lenti flottanti dentro l'obiettivo, in modo da evitare all'utente di usare alti iso, fidando nel fatto che l'utente medio pensa che con quello ha risolto tutti i suoi problemi e solo dopo aver comprato la fotocamera si accorge dei limiti.

carne
27-01-2006, 11:12
Ragazzi non litighiamo, cerchiamo di costruirci invece un'idea su quale macchinetta con lo stabilizzatore, offra le migliori immagini di qualità, e
senza rumore anche in condizioni di scarsa luminosità. :) ;)

Io a questo punto credo che le compatte senza obiettivo, non possono non avere lo stabilizzatore. Non puoi appoggiarle sulla fronte come ci fa ben notare venticello.

Sono d'accordo che lo stabilizzatore se si sanno fare bene le foto magari non serve però sicuramente aiuta....

Quindi in base al prezzo alla rumorosità quale macchinetta con lo stabilizzatore consigliereste?

Personalmente penso che sony a causa delle stick non sia conveniente,
fuji non mette lo stabilizzatore, e panasonic rishi di avere rumore gia ad iso bassi.

Adesso sta diventando davvero dura ma quando la situazione è dura che i duri iniziano a giocare...
:mc: :mc: :mc:

budget 300 400 euro :cry:


1 - se fai foto di giorno e stai con tempi inferiori a 1/60 sec (cosa fattibilissima) anche alla max focale (tanto le compatte arrivano max a 120mm) devi avere il parkinson per farle mosse quindi il problema non si pone.

2 - per foto al chiuso se usi il flash non serve lo stabilizzatore

3 - per foto notturne devi sapere usare manualmente la macchina perchè lo stabilizzatore non ti serve e non ti aiuta...ma ti serve cavalletto/muretto/appoggio e un attimino di pratica. In automatico nessuna macchina fa belle foto al buio

4 - lo stabilizzatore "può essere utile" nelle macchine che non permettono l'uso di iso alti (perchè troppo rumorosi o non disponibili) e con focali molto lunghe nelle situazioni "punta e scatta", se la foto la ricerchi lo stabilizzatore non serve neanche in quelle.

morale della favola come si diceva prima si sono fatte foto per 170 anni senza e si continuerà a farle senza poiche quando impari a fotografare non ti serve più.

guberna
27-01-2006, 13:04
Grazie ragazzi adesso sto capendo un pò meglio la faccenda. Forse il problema reale è che io voglio fare le foto da interni, senza utilizzare
il flash perchè magari rovina, e con la mia HP di molto, i colori dell'immagine.

Una foto da interni non è bellissima fatta con il flash, almeno a mio avviso.
Quindi pensavo che lo stabilizzatore legato a foto con iso medio-alto, renderebbe l'immagine di una qualità migliore.

Sto abbandonando l'idea della panasonic e mi sto orientando a questo punto verso il fuji con il supeccd

che ne pensate?

tex200
27-01-2006, 13:05
morale della favola come si diceva prima si sono fatte foto per 170 anni senza e si continuerà a farle senza poiche quando impari a fotografare non ti serve più.[/QUOTE]

è che significa??????
che se si è sempre fatto a meno del energia elettrica non è necessaria???
ho letto che canon ha messo in commercio i nuovi obiettivi da 100 a 600mm
stabilizzati..
che facciamo ?
li facciamo togliere dal listino??

tex200
27-01-2006, 13:07
Grazie ragazzi adesso sto capendo un pò meglio la faccenda. Forse il problema reale è che io voglio fare le foto da interni, senza utilizzare
il flash perchè magari rovina, e con la mia HP di molto, i colori dell'immagine.

Una foto da interni non è bellissima fatta con il flash, almeno a mio avviso.
Quindi pensavo che lo stabilizzatore legato a foto con iso medio-alto, renderebbe l'immagine di una qualità migliore.

Sto abbandonando l'idea della panasonic e mi sto orientando a questo punto verso il fuji con il supeccd

che ne pensate?
beh io penso che ti stanno fregando ben bene... :D

tex200
27-01-2006, 13:18
ti dico la mia poi scegli tu.
le fuji hanno un vantaggio sugl'iso.
ma non è il 1600 che è osceno ed inguardabile ,direi che gli 800 fuji equivalgono agli 400 sony,quindi il reale vantaggio è 1 stop(le panasonic in questo caso sono ancora + indietro)
le ottiche fuji generalmente sono un po meno luminose delle sony ,quindi il vantaggio si riduce a meno di 1 stop..
con meno di 1 stop se un soggetto è in forte movimento lo perdi sia con un che con l'altra macchina,poche balle..la differenza è veramente minima.
lo stabilizzatore in macchine con notevoli escursioni focali è indispensabile..
perche alla focale massima un movimento inpercettibile rovina la foto ,certo puoi aumentare i tempi lavorando sugl'iso ma in questo caso (a parte la qualita' della foto che andra diminuendo)guadagni meno (come abbiamo visto ,meno di uno stop reale)mentre lo stabilizzatore te ne da oltre 2....praticamente è veramente difficile sbagliare una foto per il mosso.
poi ognuno la pensa come vuole pero fatti bene i tuoi calcoli. :D

carne
27-01-2006, 18:56
è che significa??????
che se si è sempre fatto a meno del energia elettrica non è necessaria???
ho letto che canon ha messo in commercio i nuovi obiettivi da 100 a 600mm
stabilizzati..
che facciamo ?
li facciamo togliere dal listino??

miii ma tu bestemmi!!!!vuoi mettere uno stabilizzatore da compatta prosumer (che cmq toglie un po' di nitidezza alla foto) con ottiche proffessionali da 600mm :eek: (che diventano 900mm per il fattore moltiplicativo delle digitali) che pesano chili e chili!!!! :doh: :doh: :rolleyes:

ps: io studio ing elettrica...quindi per me è necessaria l'elettricità :D :D

ma non è il 1600 che è osceno ed inguardabile ,direi che gli 800 fuji equivalgono agli 400 sony,quindi il reale vantaggio è 1 stop(le panasonic in questo caso sono ancora + indietro)
le ottiche fuji generalmente sono un po meno luminose delle sony ,quindi il vantaggio si riduce a meno di 1 stop..
con meno di 1 stop se un soggetto è in forte movimento lo perdi sia con un che con l'altra macchina,poche balle..la differenza è veramente minima.


d'altronde quando uno non sa bene quello che dice.. :rolleyes: :rolleyes:
allora riguardo la rumorosità ecco un esempio veloce tra sony dsc-w7 e fuji f10 due crop a 400 iso:
sony:
http://www.dpreview.com/reviews/Sonydscw7/samples/ISO/SonyW7_ISO400-patch.jpg
f10:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF10Zoom/samples/ISO/FUJI_F10_ISO400-patch.jpg


f10 800iso:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF10Zoom/samples/ISO/FUJI_F10_ISO800-crop.jpg
f10 a 1600 iso:
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmF10Zoom/samples/ISO/FUJI_F10_ISO1600-patch.jpg

e dato che le focali sulle compatte come queste sono una 105 (fuji) l'altra 114 (sony) con un iso alto buono anche nei casi più parkinsoniani sei a posto senza scomodare stabilizzatori

per la luminosità (f):
sony: 2.8 - 5.2
fuji: 2.8 - 5

quindi son praticamente identiche... insomma finchè dici che preferisci una marca perchè ti ha soddisfatto di più, hai avuto una sensazione di maggiore qualità del prodotto, soddisfava meglio le tue esigenze ok...ma quando vai contro i fatti e spari caxxate bisogna dirlo (senza offesa :) )

tex200
27-01-2006, 19:04
stai calmo,fai un respiro profondo .....................fatto????
benissimo ,qui si parla di macchine con stabilizzatore ,con lunghe focali.
quindi al massimo sony h1 con 5600...
quella prova almeno in questo caso non centra niente :D

ancer63
27-01-2006, 19:33
tex continui ad :mc:

:D :D

ti piace più la sony? ok bella macchina
esteticamente parlando è da vetrina :D
ma le foto sono di gran lunga migliori quelle delle Fuji. :D

guberna
27-01-2006, 19:49
Ormai la confusione impera.

Parlando sempre di compatte, che non montano obbiettivi molto lunghi, anzi
con obiettivi amovibili.

La disputa penso resti tra una sony stabilizzata la T9 e una fuji non stabilizzata la f10.

Certo che dalle foto sopra, è davvero notevole il rumore sulla sony.
Magari lo stabilizzatore ti fa foto nitide, ma con un rumore del genere
hai comunque foto di cattiva qualità.

E della nikon o canon cosa ne pensate in confronto a sony o fuji?

Elimini a questo punto definitivamente panasonic. Immagino che in confronto a sony avranno un rumore scandalosamente elevato.

tex200
27-01-2006, 19:50
beh nel caso la f10 dovrebbe essere veramente una gran macchina ..pero è tutto preimpostato ..bisogna vedere se la f11 avra' gli stessi risultati.
se cosi' fosse potrei osservarla da vicino :D ,non mi fido molto ne delle recensioni ancora meno della fuji che mi ha gia bidonato 2 volte :D
pero se fa un prodotto che reputo migliore lo compro subito...non sono mica di legno come voi :D

tex200
27-01-2006, 19:55
Ormai la confusione impera.

Parlando sempre di compatte, che non montano obbiettivi molto lunghi, anzi
con obiettivi amovibili.

La disputa penso resti tra una sony stabilizzata la T9 e una fuji non stabilizzata la f10.

Certo che dalle foto sopra, è davvero notevole il rumore sulla sony.
Magari lo stabilizzatore ti fa foto nitide, ma con un rumore del genere
hai comunque foto di cattiva qualità.

E della nikon o canon cosa ne pensate in confronto a sony o fuji?

Elimini a questo punto definitivamente panasonic. Immagino che in confronto a sony avranno un rumore scandalosamente elevato.

beh in questo caso la fuji è superiore ,che abbia un leggero vantaggio sugl'iso è risaputo ,io non mi fiderei molto delle recensioni ,pero un vantaggio lo ha sicuramente.inoltre in macchine del genere lo stabilizzatore serve veramente a poco....

il discorso cambia radicalmente parlando di macchine con zoom spinti :D

rafely
27-01-2006, 20:36
Ormai la confusione impera.

Non credo ci sia molto da confondersi, i crop postati da carne chiariscono i dubbi sul discorso rumorosità..Riconosciamo almeno a Fuji la bontà dei suoi sensori di ultima generazione in condizione di scarsa luce. :)

teod
27-01-2006, 23:31
Non credo ci sia molto da confondersi, i crop postati da carne chiariscono i dubbi sul discorso rumorosità..Riconosciamo almeno a Fuji la bontà dei suoi sensori di ultima generazione in condizione di scarsa luce. :)

Il sensore di fuji è ottimo, ma non è anni luce dal sensore sony (che rimane comunque inferiore a parità di sensibilità); utilizzano semplicemente algoritmi differenti di riduzione del rumore; se notate l'immagine della sony è più sharp e più rumorosa, quella della fuji più soft e meno rumorosa a parità di iso. Aprite un programma di fotoritoccor e portate con una unsharp mask l'immagine della fuji ai valori della sony e guardate il rumore; è inferiore, ma non c'è una differenza abissale.
Andrebbero confrontate le immagine restituite in RAW (che mi pare non abbiano).
Più o meno tutte le compatte si comportano in modo simile.
Bye

P.S. Non sono un "tifoso" né di una né dell'altra marca (ho avuto Fuji, Sony, Nikon e Canon)... è solo per mettere un po' di legna sulla brace :D

P.P.S. Ma perché Sony ha dismesso la V1??? E' ancora la meno rumorosa e più versatile tra le sue compatte... mah...