PDA

View Full Version : aumento adsl ARUBA


akis182
25-01-2006, 10:49
ecco cosa m'è arrivato per email poco fa:


Gentile Cliente,
siamo spiacenti di comunicarLe che in seguito all'improvvisa variazione delle tariffe applicate da Telecom Italia alle linee senza fonia, Aruba.it ha dovuto adeguarsi a tali importi.
Al momento del rinnovo della linea trovera', pertanto, una modifica ai costi del servizio. Oltre al canone relativo al traffico ADSL sara', infatti, applicato un
costo mensile di 11 euro per i privati e 22 euro per le aziende.

Restiamo a Sua disposizione.

Distinti saluti
============================
Aruba.it
Staff - Servizio ADSL
============================


E' UNA VERGOGNA!!!!!!!

Ferdy78
25-01-2006, 11:21
Si sapeva da qualche tempo..che si sarebbe introdotto un canone supplementare anche per chi non aveva la linea telefonica ;)

A sto punto, tanto vale tornare con Telecom, anche se non usi abitualmente il telefono fisso, quella volta che lo devi usare per necessità, non piangi più di tanto :)

akis182
25-01-2006, 11:37
ora metterò d sicuro la telecom....dato ke se vado a fare la somma del canone + l'adsl di sicuro pago di meno di 45€ iva esclusa!

buatt
25-01-2006, 13:20
ora metterò d sicuro la telecom....dato ke se vado a fare la somma del canone + l'adsl di sicuro pago di meno di 45€ iva esclusa!

:mad: ARGHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHhhhhhhhhh sono incazzato come una biscia! Io piuttosto rimango senza adsl piuttosto che passare a Telecom visto che è lei la responsabile di questo aumento!
Prendo contatti con Tele2, vediamo cosa mi propone..


CHE SCHIFO !
CHE SCHIFO !
CHE SCHIFO !
CHE SCHIFO !

:muro: :muro: :muro:

REPERGOGIAN
25-01-2006, 14:35
ma come?
sta cosa è anche retroattiva? :eek:

buatt
25-01-2006, 14:48
No, dalla prossima fatturazione. Non so se verrà applicata ai mesi che ho pagato in anticipo :muro:

Siamo proprio la Repubblica delle Banane...

subvertigo
25-01-2006, 15:36
Su Punto Informatico avevo letto che le modifiche non fossero retroattive, ovvero che il canone aggiuntivo l'avrebbero pagato solo i nuovi utenti "solo linea", mentre i vecchi avrebbero continuato a non pagarlo.... sembra che si sbagliassero.

Comunque dato che sono variate le condizioni economiche credo che il contratto con Aruba si possa disdire senza penali.

Personalmente non ero d'accordo sul fatto che i clienti "solo dati" non pagassero il canone, perchè usufruiscono come gli altri in tutto e per tutto della infrastruttura. Forse in effetti tale canone è troppo alto, sarebbe stato meglio 6-7 euro, dato che comunque non possono ricevere nè fare telefonate.
A sto punto la "solo dati" non conviene più per nulla (il canone base avendo anche il numero telefonico è 14,57).

akis182
25-01-2006, 16:06
scusa...noi non pagavamo il canone....ma di certo non pagavamo l'adsl 19€ come per quelli con il canone....ma io personalmente pagavo 34€. ditemi se esistono vantaggi x coloro che non hanno la linea ora

akis182
25-01-2006, 16:07
ma l'antitrust ke fine ha fatto????è questa la liberalizzazione della telefonia che l'italia tanto vanta????

AD-1
25-01-2006, 16:09
... dopo la suddetta email sono andato sul sito di aruba per controllare di persona e, visto che adesso cambio casa, ho provato avedere quanto mi sarebbe costato stipulare un nuovo contratto con tanto di allaciamento...

bene... la spesa nuova è di 396€ per 3 mesi... contro i 201€ che ho pagato 3 mesi fà... e adesso i BASTARDI ti fanno pagare anche il costo mensile del cavo dati...

provate anche voi e disgustatevi...

spero falliscano in blocco... :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:

subvertigo
25-01-2006, 16:11
scusa...noi non pagavamo il canone....ma di certo non pagavamo l'adsl 19€ come per quelli con il canone....ma io personalmente pagavo 34€. ditemi se esistono vantaggi x coloro che non hanno la linea ora

si ma quei 34E che dici se li pigliava tutti il provider. E questo approfittava proprio dell'assenza del canone per lucrare vergognosamente. Molti provider all'inizio non facevano tariffe maggiorate per le "solo dati"... poi han visto che tirava e hanno approfittato.

Ora invece ad esempio con il canone si può prendere una normale adsl a 19-20 euro (ad esempio di libero o tele2) e disattivare telecom (il provvedimento è nella stessa nuova normativa dell'Agcom). Così facendo si avrà una "solo dati" spendendo 20+11=31 euro massimo.

akis182
25-01-2006, 16:56
si...ma metti ad esempio me: io 1 anno fa ho attivato il servizio di soli dati di aruba poichè non necessitavo del telefono. ho fatto allaccio e tutto, mi sembra che per l'allaccio ho speso sui 90€, ma non ricordo bene....sono stato x un annetto a pafare circa 34€ al mese. ora mi tocca disdire (perchè sarei un pazzo a continuare a far beneficenza in questo modo) e rifare un nuovo allaccio...questa volta con telecom...e sono altri 150 eurozzi che sulle spalle di uno studente universitario fuorisede gravano e non poco. chiamai l'anno scorso a libero poichè volevo fare direttamente l'allaccio con loro e una ragazza gentilissima del call -center mi disse che per passare a libero (tele2, tiscali e via discorrendo) bisogna avere da almeno un anno la linea telecom, e poi si era in grado di disdire telecom e passare con il nuovo operatore. in alternativa avrei dovuto fare l'allaccio con la telecom, disdire nello stesso momento la linea ma continuare a pagare il canone come una sorta di penale x un altro anno.......
.....

non voglio ripredere la mia idea sulla liberalizzazione.....ma...

buatt
25-01-2006, 17:06
Su Punto Informatico avevo letto che le modifiche non fossero retroattive, ovvero che il canone aggiuntivo l'avrebbero pagato solo i nuovi utenti "solo linea", mentre i vecchi avrebbero continuato a non pagarlo.... sembra che si sbagliassero.


Sì e no. Aruba ha un contratto prepagato di 3 mesi rinnovabile di mese in mese. Per il periodo che ho già pagato non credo ci saranno aumenti, per i prossimi pagamenti sì.


Comunque dato che sono variate le condizioni economiche credo che il contratto con Aruba si possa disdire senza penali.


Basta non pagare e la linea viene disattivata.


Personalmente non ero d'accordo sul fatto che i clienti "solo dati" non pagassero il canone, perchè usufruiscono come gli altri in tutto e per tutto della infrastruttura. Forse in effetti tale canone è troppo alto, sarebbe stato meglio 6-7 euro, dato che comunque non possono ricevere nè fare telefonate.
A sto punto la "solo dati" non conviene più per nulla (il canone base avendo anche il numero telefonico è 14,57).

E' comunque uno schifo questa situazione: chi non ha una linea telefonica è costretto a pagare una linea voce (150€ di attivazione + un anno di contratto minimo) a sua Maestà Telecom per poter disporre di una ADSL, alla faccia del libero mercato.

Continuo a ripeterlo: questa situazione mi fa vomitare, siamo un paese di imbecilli che si fa prendere per il cu*lo da questa gente, che opera nel totale disinteresse delle più elementari regole di mercato con la complicità dei governi (anche se dovesse vincere il centrosinistra non mi aspetto nulla di meglio).

buatt
25-01-2006, 17:09
si ma quei 34E che dici se li pigliava tutti il provider. E questo approfittava proprio dell'assenza del canone per lucrare vergognosamente. Molti provider all'inizio non facevano tariffe maggiorate per le "solo dati"... poi han visto che tirava e hanno approfittato.

Ora invece ad esempio con il canone si può prendere una normale adsl a 19-20 euro (ad esempio di libero o tele2) e disattivare telecom (il provvedimento è nella stessa nuova normativa dell'Agcom). Così facendo si avrà una "solo dati" spendendo 20+11=31 euro massimo.


Forse non ho capito io. Ho appena chiamato Tele2 e l'operatore mi ha detto che per me che non ho un contratto fonia l'unica possibilità è stipularne uno con Telekom e restare con loro un anno. Potrei anche fare subito il passaggio a Tele2 (pacchetto chiamate illimitate + internet) ma dovrei comunque pagare 15€/mese a Telekom per un anno. Come funziona l'opzione di cui parli tu?

akis182
25-01-2006, 17:11
Forse non ho capito io. Ho appena chiamato Tele2 e l'operatore mi ha detto che per me che non ho un contratto fonia l'unica possibilità è stipularne uno con Telekom e restare con loro un anno. Potrei anche fare subito il passaggio a Tele2 (pacchetto chiamate illimitate + internet) ma dovrei comunque pagare 15€/mese a Telekom per un anno. Come funziona l'opzione di cui parli tu?

quello ke ho detto appena poco fa

corbyale
25-01-2006, 17:53
anche io sono nelle tue stesse condizione linea solo dati con aruba 1280 il contratto mi scade a luglio 2006 invece di rinnovare facendo due calcoli aruba chiede 40€ + iva (48 €iva compresa) solo linea dati mi abbonero a telecom (purtroppo)canone mensine linea telefonica 14,57€ + alice 640 22,95 tot 37,52€ risparmio 10€

subvertigo
25-01-2006, 18:49
si...ma metti ad esempio me: io 1 anno fa ho attivato il servizio di soli dati di aruba poichè non necessitavo del telefono. ho fatto allaccio e tutto, mi sembra che per l'allaccio ho speso sui 90€, ma non ricordo bene....sono stato x un annetto a pafare circa 34€ al mese. ora mi tocca disdire (perchè sarei un pazzo a continuare a far beneficenza in questo modo) e rifare un nuovo allaccio...questa volta con telecom...e sono altri 150 eurozzi che sulle spalle di uno studente universitario fuorisede gravano e non poco. chiamai l'anno scorso a libero poichè volevo fare direttamente l'allaccio con loro e una ragazza gentilissima del call -center mi disse che per passare a libero (tele2, tiscali e via discorrendo) bisogna avere da almeno un anno la linea telecom, e poi si era in grado di disdire telecom e passare con il nuovo operatore. in alternativa avrei dovuto fare l'allaccio con la telecom, disdire nello stesso momento la linea ma continuare a pagare il canone come una sorta di penale x un altro anno.......
.....

non voglio ripredere la mia idea sulla liberalizzazione.....ma...

Hai perfettamente ragione... per i vecchi clienti è una vera fregatura. Infatti è per questo che pensavo che cmq non avrebbero mai pagato neanche il futuro questo "canone".
Un appunto... recentemente la Libero/Wind/Infostrada permette anche l'attivazione di nuove linee (per chi non ha telecom), invece Tele2 ancora no. Il costo di attivazione è di 50 euro. Cmq io non mi fiderei a farmi la linea con Wind, perchè poi si è costretti a tenersi la loro ADSL.
Sotto questo aspetto i clienti Telecom sono molto "privilegiati" rispetto a quelli con contratti ULL con altri operatori, perchè possono scegliere sia operatori in "carrier preselection" diversi, sia ADSL di diversi operatori. Non so se sia colpa della volontà dei nuovi operatori o della normativa.
http://www.wind.it/it/privati/servizi/wind_privati_servizio3017.php


Forse non ho capito io. Ho appena chiamato Tele2 e l'operatore mi ha detto che per me che non ho un contratto fonia l'unica possibilità è stipularne uno con Telekom e restare con loro un anno. Potrei anche fare subito il passaggio a Tele2 (pacchetto chiamate illimitate + internet) ma dovrei comunque pagare 15€/mese a Telekom per un anno. Come funziona l'opzione di cui parli tu?

Io mi riferivo al fatto chi ha una ADSL in wholesale (con un operatore diverso da Alice/tin.it) e un contratto Telecom, ha la possibilità (da dicembre) di disdire il contratto Telecom. Così facendo non perderà (come succedeva prima) l'ADSL ma la manterrà e verrà trasformata in "solo dati". Tuttavia d'ora in poi pagherà il mini-canone, quindi non è che ci sia questa grande convenienza.

MaxRob
25-01-2006, 19:03
ARUBA dava l'adsl senza fonia e ora ha aumentato il canone appunto perchè telecom fa pagare un minicanone alle adsl senza fonia.... a questo punto pagare il canone ed avere una adsl senza fonia è uguale come costo :eek:

buatt
25-01-2006, 21:09
anche io sono nelle tue stesse condizione linea solo dati con aruba 1280 il contratto mi scade a luglio 2006 invece di rinnovare facendo due calcoli aruba chiede 40€ + iva (48 €iva compresa) solo linea dati mi abbonero a telecom (purtroppo)canone mensine linea telefonica 14,57€ + alice 640 22,95 tot 37,52€ risparmio 10€


Ecco.. il tuo stesso calcolo l'avrà fatto già qualcun'altro a Telekom.. Stai facendo esattamente ciò che loro volevano. Io questa soddisfazione non gliela dò. Le opzioni sono: Eutelia oppure navigo con l'UMTS :mad: :muro:

buatt
25-01-2006, 21:15
[....]
Un appunto... recentemente la Libero/Wind/Infostrada permette anche l'attivazione di nuove linee (per chi non ha telecom), invece Tele2 ancora no. Il costo di attivazione è di 50 euro. Cmq io non mi fiderei a farmi la linea con Wind, perchè poi si è costretti a tenersi la loro ADSL.
Sotto questo aspetto i clienti Telecom sono molto "privilegiati" [....]


Interessante.. questa non la sapevo! Partendo dal principio che io non voglio dare i miei soldi a Telecom perchè piuttosto imparo il linguaggio dei segnali di fumo, fra Libero, Wind e Infostrada qual'è la meno peggio per la connettività ADSL?


Io mi riferivo al fatto chi ha una ADSL in wholesale (con un operatore diverso da Alice/tin.it) e un contratto Telecom, ha la possibilità (da dicembre) di disdire il contratto Telecom. Così facendo non perderà (come succedeva prima) l'ADSL ma la manterrà e verrà trasformata in "solo dati". Tuttavia d'ora in poi pagherà il mini-canone, quindi non è che ci sia questa grande convenienza.

Quindi le 11 euro in più che chiede Aruba altro non sono che il mini-canone di cui parli? :mbe:

subvertigo
25-01-2006, 21:37
Interessante.. questa non la sapevo! Partendo dal principio che io non voglio dare i miei soldi a Telecom perchè piuttosto imparo il linguaggio dei segnali di fumo, fra Libero, Wind e Infostrada qual'è la meno peggio per la connettività ADSL?

Wind/Libero/Infostrada è la stessa azienda! Ed è controllata dal grupppo Weather dell'egiziano Sawiris. Infostrada=telefonia fissa, libero=adsl, wind=cellulari.

Quindi le 11 euro in più che chiede Aruba altro non sono che il mini-canone di cui parli? :mbe:
E' il canone che devono pagare i provider a Telecom per l'infrastruttura, recentemente introdotto. E ovviamente questo nuovo canone viene completamente scaricato sui consumatori.

AD-1
26-01-2006, 11:21
ciao ragazzi...

scusate se insisto, ma forse prima non mi sono spieato bene...

ciò che volevo dire è che gli 11€ in più al mese non sono l'unico rincaro di Aruba... c'è anche un "Contributo noovo impianto" di 136€ che prima non esisteva...

ripeto, io ho, 3 mesi fà, pagato 201€ per 3 mesi, adesso per 3 mesi viene 376€...

guardate con i vostri occhi

http://adsl.aruba.it/ordine_main.aspx?numero=059282385&art=adsl1280&prefisso=059&telefono=282385

Ferdy78
26-01-2006, 11:45
Aruba di nome e di fatto :eek: :eek: :eek:. Visto che è trimestrale il contratto, non rinnovare ;)

AD-1
26-01-2006, 13:31
... si, ovviamente hanno perso 1 cliente... per di più ne stavano guadagnando altri 2... amici miei che consigliati da me STAVANO passando ad Aruba...

beh che dire... il loro servizio ADSL fallirà sul nascere... era l'offerta migliore in italia... è diventata la peggiore... :mc: :mad:

buatt
26-01-2006, 15:38
Wind/Libero/Infostrada è la stessa azienda! Ed è controllata dal grupppo Weather dell'egiziano Sawiris. Infostrada=telefonia fissa, libero=adsl, wind=cellulari.


:ave:

:D Ignoranza RULEZ :D

generals
26-01-2006, 15:54
Aruba di nome e di fatto :eek: :eek: :eek:. Visto che è trimestrale il contratto, non rinnovare ;)

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

generals
26-01-2006, 15:59
Ecco.. il tuo stesso calcolo l'avrà fatto già qualcun'altro a Telekom.. Stai facendo esattamente ciò che loro volevano. Io questa soddisfazione non gliela dò. Le opzioni sono: Eutelia oppure navigo con l'UMTS :mad: :muro:


infatti, quei furbastri della Telecom non cercano certo di attrarre nuovi clienti con la qualità ed i costi convenienti ma sempre con l'inganno approfittando dei loro agganci a livello politico e tramite questi con l'Agcom (ente sempre più inutile se non addirittura dannoso).
Cmq io se mi trovassi nelle vostre condizioni opterei per questa nuova possibilità (sempre se avessi la fortuna di essere coperto) di avere una nuova linea con wind o tiscali (non so se si può fare) o fastweb, ecc. sia perchè meno costosa (50euro contro 150) sia perchè libero ad esempio in ull (mia esperienza con tuttincluso) va abbastanza bene sia come fonia che adsl (eccezione per il punto dolente dell'assistenza :rolleyes: )