View Full Version : Tempertura ebollizione
Ho verificato in laboratorio che la temperatura di ebollizione di una particolare sostanza è di 74°C. Che sostanza potrebbe essere? (fa una puzza notevole...) Potrebbe essere tricloroetano (http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0079.html)??
Da quanto mi ricordo l'acetato di etile ha proprio 74° come temperatura di ebollizione, CH3COOC2H5 mi pare.
Coyote74
25-01-2006, 09:20
Da quanto mi ricordo l'acetato di etile ha proprio 74° come temperatura di ebollizione, CH3COOC2H5 mi pare.
Mhhh, è dura dare una risposta certa. La temperatura di ebollizione infatti varia al variare della pressione ambientale, quindi per risalire in modo sensato alla sostanza usata, dovrebbe fornire anche i dati sulla pressione, che spero abbia rilevato al momento dell'esperimento di laboratorio.
Mhhh, è dura dare una risposta certa. La temperatura di ebollizione infatti varia al variare della pressione ambientale, quindi per risalire in modo sensato alla sostanza usata, dovrebbe fornire anche i dati sulla pressione, che spero abbia rilevato al momento dell'esperimento di laboratorio.
si misura solitamente a pressione atmosferica... alla fine qualche millibar non penso che faccia tanta differenza... :D
se era una giornata di sole era meglio cmq... :D
Era un pò nuvoloso ieri, comunque come pressione possiamo dire che è una atmosfera. L'importante era trovare la temperatura di eboliizione e a tutti veniva 74-75 grdi. Era solo per sapere... La tizia del laboratorio non ci ha detto che sostanza era... Esistono in giro tabelle che indicano la temperatura di ebollizione delle varie sostanze??
Coyote74
25-01-2006, 17:01
si misura solitamente a pressione atmosferica... alla fine qualche millibar non penso che faccia tanta differenza... :D
se era una giornata di sole era meglio cmq... :D
Si, ma oddio, a parte le piccole variazioni barometriche dovute al clima bisogna anche vedere dove ha svolto la prova. Se la faccio in un luogo di mare avrò un certo valore, se vivo a 2000m (che ne so all'Aquila, tanto per fare un esempio) ne avro altri. Insomma, alla fine si può benissimo avere un'oscillazione di qualche grado e prendere una cantonata. Gli esperimenti vanno condotti con precisione :O :D ;)
Si, ma oddio, a parte le piccole variazioni barometriche dovute al clima bisogna anche vedere dove ha svolto la prova. Se la faccio in un luogo di mare avrò un certo valore, se vivo a 2000m (che ne so all'Aquila, tanto per fare un esempio) ne avro altri. Insomma, alla fine si può benissimo avere un'oscillazione di qualche grado e prendere una cantonata. Gli esperimenti vanno condotti con precisione :O :D ;)
lol ma da quello che ho capito la prova è stata eseguita in ambito scolastico... e lì non si va di precisione :D
l'ho fatta anch'io.. tra l'altro si usa la classica tecnica termometro + capillare di vetro + becker riempito di vaselina o glicerina... :D
Coyote74
25-01-2006, 19:21
lol ma da quello che ho capito la prova è stata eseguita in ambito scolastico... e lì non si va di precisione :D
l'ho fatta anch'io.. tra l'altro si usa la classica tecnica termometro + capillare di vetro + becker riempito di vaselina o glicerina... :D
Si, ho letto dopo che lo hanno fatto a scuola :D
No raga, se dite scuola mi offendo... faccio il primo anno di università! Stiamo facendo i primi esperimenti nel laboratorio didattico per imparare. Ancora ai dettagli non si bada molto...
Ma esistono barometri molto precisi che permettono di determinare la pressione in modo da poter calcolare le variazioni della temp di ebollizione?
No raga, se dite scuola mi offendo... faccio il primo anno di università! Stiamo facendo i primi esperimenti nel laboratorio didattico per imparare. Ancora ai dettagli non si bada molto...
Ma esistono barometri molto precisi che permettono di determinare la pressione in modo da poter calcolare le variazioni della temp di ebollizione?
Ok, allora, lascia perdere la pressione. Le variazioni sono minime per la maggior parte dei liquidi...
Ad occhio potrebbe essere un composto organico simile ad un alcol. Non sono uno stra esperto di organica. Ma se ti prendi un libro ti dice le temperature di ebollizioni normali delle più comuni sostanze organiche, e al 90% è dentro a quelle.
Lasci ovviamente stare alcani, alcheni, ecc. Ti serve qualcosa discretamente polare e non troppo lungo. Tipo alcoli o ammine.
Non penso sia roba troppo difficile.
Secondo me:
Etere dietilico
1-Butanolo
o cose simili.
Sicuro che non sia un azeotropo?
Da quanto mi ricordo l'acetato di etile ha proprio 74° come temperatura di ebollizione, CH3COOC2H5 mi pare.
77 ;)
77 ;)
Ah, ok, chiedo venia, la vecchiaia sopravanza :D
Ah, ok, chiedo venia, la vecchiaia sopravanza :D
figurati, nessuno si mette a imparare a memoria delle cavolo di temperature di ebollizione. Ho fatto un ricerca su google per vedere solo se era giusto e non confondere le idee.
Io mi butterei sull'etere dietilico. Mi pare che pure io abbia trovato il suo punto di ebollizione in laboratorio di organica.
Se riesci a calcolarti la densità, sarà + facile individuare la sostanza avendo due dati: Temp di ebollizione e densità....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.