View Full Version : KDE per Windows? forse sì
Redazione di Hardware Upg
24-01-2006, 16:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16222.html
Sarebbe in fase di sviluppo una release di KDE con supporto nativo a Windows, ma nella stessa comunità di sviluppatori vi sarebbe disaccordo sulla bontà del progetto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mr Grady
24-01-2006, 17:02
Bho, io sinceramente quest'idea la trovo uno spreco inutile di energie.
Ciao. Ciao.
AnonimoVeneziano
24-01-2006, 17:03
Che io sappia questa possibilità si potrà attuare solo con KDE 4.0 ( e quindi tra un bel po' di tempo)
AnonimoVeneziano
24-01-2006, 17:05
Bho, io sinceramente quest'idea la trovo uno spreco inutile di energie.
Ciao. Ciao.
Beh, considerando che KDE usa le QT che sono un Toolkit cross-platform non dev'essere probabilmente una operazione così difficile portare KDE su Windows. (ovviamente un po' di lavoro è necessario, ma non così tanto)
Ciao
EDIT: Ah, dimenticavo un'altra cosa importante. Portare le KDElibs su Windows non solo apre la strada alla possibilità di usare applicazioni che fanno uso di classi KDE su Windows (espandendo così il range di utilizzo di tali progetti che sono molto validi) , ma danno anche la possibilità a molti programmatori QT su Windows di poter utilizzare le classi messe a disposizione da KDE che in certi casi sono molto potenti ed espandono le possibilità delle già imponenti QT, quindi sarebbe un vantaggio anche per Windows.
Più che altro direi inutile. Alla fine, imho, non lo useranno nemmeno i programmatori.
KDE è più lento di WinXP già su Linux, figuriamoci fuori dal suo sistema.
nudo_conlemani_inTasca
24-01-2006, 17:15
Bho, io sinceramente quest'idea la trovo uno spreco inutile di energie.
Ciao. Ciao.
Io invece NON la trovo un'idea stupida.. :O
anzi mi immedesimo (anche se purtroppo non lo sono) nei panni de softweristi,
e credo che si siano ritrovati intorno ad una scrivania, dicendosi:" Ok, cosa possiamo fare per rendere GNU/LinuX più popolare e più utilizzato nel Mondo dell' informatica privata/professionale?"
E analizzando varie problematiche forse è venuto fuori un senso di sfiducia da parte di tanti utenti che vorrebbero provare, per non dire sostituire.. (con una reale alternativa, MA SOLIDA e FUNZIONANTE) Windows con una distribuzione di GNU/LinuX - come farei anch'io.. :cool:
Allora cosa fare per accaparrarsi l'interesse, la curiosità e l'attenzione del pubblico (utenza) informatico.. insomma, stuzzicare la loro curiosità per proporgli poi il grande salto?
Io potrei far notare che l'utenza Windows è "pigra" di natura...
Infatti tante persone smanettano col PC (su piattaforma Win), ma non hanno la minima idea o competenza.. o peggio ancora - consapevolezza di cosa comporti una determinata azione/scelta o problematiche che il calcolatore nell'uso quotidiano può causare, in caso di malfunzionamenti o errato utilizzo.
Mi spiego meglio:
chi sa utilizzare in maniera competente e con dimestichezza una Distro GNU/Linux è una persona "ingamba" a livello informatico, non c'è dubbio.. anche perchè per utilizzare BENE e a FONDO Windows, ci vogliono alcuni anni (addentrandosi tra la struttura dell'OS e del Registro di Sistema) più 10000 tra Tricks e menate varie, che escono quotidianamente, ma che permettono di fare questo o quell' altro (scavalcando), senza che l'OS nativamente permetta quella tale operazione.
Insomma, è un tentativo... (propositivo -> KDE su Win)
criticabile si.. ma interessante:
il poter portare "un po' di Mondo GNU/LinuX" su piattaforma Microsoft.. che poi non sia la trada giusta da seguire, quello lo valuteranno persone competenti e con materia grigia + sensibilità di analisi a queste problematiche, non di certo io.
Ma noto lo sforzo da parte di questo team di programmatori nel proporre una motivazione in più che serpeggia in ogniuno di noi.. di MANDARE A CAGARE...
il l'O.S. di Bill Gates... questo è solo un ideale, difficilmente realizzabile.
Ma tentare e sperare.. non nuoce! ;)
Chiudo con una battuta (che poi non lo è):
E se poi provando il Pinguino... nascesse un nuovo amore? :) :cool:
W Linus Torvalds.. e tutta la Community di Sviluppo!
Ahimè... per quanto affascinante tale Mondo, NON ancora uno STANDARD DEFINITO, CONCRETO, E BEN SUPPORTATO!
Speriamo in futuro... :sperem:
Mazzulatore
24-01-2006, 17:16
Piu' che inutile direi coraggioso ed altruista. I vantaggi ci sono: milioni di applicazioni kde su windows (tra cui kdevelop) attireranno sviluppatori windows verso kde. Puo' essere una nuova breccia da cui far passare gli utenti e sviluppatori windows verso linux.
DioBrando
24-01-2006, 17:18
in realtà è da qlc mese che si parla di KDE per Windows, per l'esattezza dall'uscita dalle QT4 che per stessa dichiarazione di trolltech sia per la dualità della licenza sia per averle rese maggiormente integrabili e sfruttabili nell'ambiente fornito da VS...
sul discorso politico n sn così d'accordo...il punto di riferimento volenti o nolenti nel mercato è la MS e Windows, se quindi alcune delle applicazioni che sn il punto chiave delle distro Linux si fanno conoscere ( e apprezzare) anche su una piccola % di utenti ( e computer) che utilizzano i SO Microsoft, sarà lo stesso una grossa fetta per lo share detenuto ad oggi da Linux...
è vero che c'è la domanda "cosa me ne faccio di linux se poi ho gli stessi applicativi che sn punti di forza di Linux disponibili per Win?"
Ma si potrebbe all'inverso anche dire "perchè devo pagare Windows se le stesse cose le faccio con Linux e gli applicativi che ho imparato ad usare ora su Windows, nascono e si sviluppano in primo luogo per Linux?"
Il problema è che questo discorso lo si può fare ( se vogliamo prendere in considerazione grossi numeri ed un lasso di tempo ragionevole) solo nel momento in cui :
1) le esigenze delle varie tipologie di utenza saranno soddisfabili dalle varie SuSe, Redhat, Fedora, Mandrilla (:D): il che significa coprire i buchi di applicativi per quanto riguarda per es. certe fasce del mondo professionale
2) creare maggior coesione tra i vari rami di sviluppo di Linux e e fornire almeno una sorta di standard-guida ( n dico che gli altri debba morire ma almeno dare una scelta di univocità nel pacchetto SW, nelle guidelines di sviluppo della GUI e degli aspetti di interazione U-M e via discorrendo) soprattutto a beneficio dei neofiti di questa piattaforma...
IMHO se le energie si concentrassero davvero su questi due punti, con chiaramente la pressione sui grossi produttori di SW ed il loro appoggio, Linux potrebbe diventare un'alternativa tout court...
E se KDE si dimostrasse valido anche per altre piattaforme ben venga, come è sempre ben venuta l'ampliamento delle possibilità di scelta...
zanardi84
24-01-2006, 17:19
Non sarebbe una cattiva idea se si integrasse al 100% in windows, ma ho come il presentimento che sarà "appoggiata".
Spero di sbagliarmi, ma ciò che è appoggiato, in ambiente win è quasi sinonimo di instabile (leggi windows 9x che era una GUI appoggiata sul dos)
darkquasar
24-01-2006, 17:28
Più che altro direi inutile. Alla fine, imho, non lo useranno nemmeno i programmatori.
KDE è più lento di WinXP già su Linux, figuriamoci fuori dal suo sistema.
il "suo sistema" é il framework delle QT.
Se le QT sono cross-platform, vuol dire che KDE rimane nel "suo sistema" anche su Windows.
Cmq ci sono già software nati per linux e poi diventati cross-platform grazie alle librerie, uno su tutti Gimp (in questo caso il framework é GTK+).
Non é un evento epocale, ma é un evento importante.
Tu prova a pensare: Gimp é disponibile per Windows.
Conosco un sacco di gente che lo sta scoprendo, perché in effetti é uno strumento di fotoritocco abbastanza potente, non certo al livello di Photoshop ma abbastanza potente da essere usato anche a livello professionale, grafica di siti ecc, ED E' GRATIS!!!
Adesso provate ad immaginare, se su windows portano un intero desktop environment open source, il numero di applicazioni free per windows si moltiplicherà, così gli utenti cominceranno a distaccarsi e diventare indipendenti dalle applicazioni commerciali per windows, e una volta ottenuta 'sta "indipendenza" gli utenti potranno migrare a linux perché non avranno più alcuna necessità di rimanere legati a windows.
E potranno finalmente evitare di pagare 100 euro di licenza.
Questa cosa sta già avvenendo pian piano, l'avvento di KDE su windows sarebbe solo 1 altro passo in questa direzione. Un passo importante...
:D
Se vogliono dimostrare qualcosa è utile....
Ma credo che per avvicinare gli utenti a linux, non sia questa la soluzione.
Rimane una idea personale, chiaro.
Mazzulatore
24-01-2006, 17:32
Zanardi, è gia' appoggiata su cygwin, non è disponibile ai piu' perchè ora come ora non è finito al 100%.
Questa notizia si riferira' al futuro kde per windows che sara' nativo.
Ultima puntualizzazione: win9x non è un'interfaccia sul dos, usa solo il dos come rampa di lancio, poi è un sistema operativo a tutti gli effetti, o cosi' ce lo hanno fatto passare :S
KDE è più lento di WinXP già su Linux, figuriamoci fuori dal suo sistema.
cosi' lento che la versione 3.4.3 funziona egregiamente su di un P3-450 mhz con 128 Mb di ram, Windows XP sulla stessa macchina come lo vedi?
nudo_conlemani_inTasca
24-01-2006, 17:41
Non sarebbe una cattiva idea se si integrasse al 100% in windows, ma ho come il presentimento che sarà "appoggiata".
Spero di sbagliarmi, ma ciò che è appoggiato, in ambiente win è quasi sinonimo di instabile (leggi windows 9x che era una GUI appoggiata sul dos)
Anch'io sono d'accondo che non sia la strada più IMPORTANTE da percorrere..
anzi minata da molte problematiche.
Potrebbe anche sputtanarsi la credibilità di GNU/LinuX se l'integrazione non fosse all'altezza.. purtroppo è vero, ma l'idea è apprezzabile - pero "l'applicazione sul campo" è un'altra storia, e magari porta ad un esito diverso.
Io mi limito a giudicare quello che è universalmente noto, come vantaggi adottando OS GNU/LinuX (a seconda delle esigenze 1 Distro è + adatta dell'altra) ma in sintesi i vantaggi sono:
+ OS più stabile (di crash ne avete mai sentito parlare su LinuX?)
+ Sicurezza x le applicazioni in Locale o Remoto (dovuti alla natura del Kernel)
+ Interfaccia facile ed intuitiva
+ tantissime applicazioni/programmi Free (si parla di 1 pack di 600 utility!)
+ REALE ottimizzazione della CPU e della RAM, Linux gira su Intel 486!!! :eek:
+ Buona compatibilità sw tra le varie Distro (ma non totale, ahime!) :cry:
+ Licenze Open su quasi la totalità del Software
- Scarsissimo SVILUPPO e SUPPORTO dei Driver/Periferiche !!! :rolleyes:
- Maggiore conoscienza livello macchina (escludendo Yast)
- Scelta della Distribuzione adatta ai propri impieghi/utilizzi
Queste sono le cose che so.. correggete se sono inesatte! :help:
Ciao! :cool:
darkquasar
24-01-2006, 17:42
Ultima puntualizzazione: win9x non è un'interfaccia sul dos, usa solo il dos come rampa di lancio, poi è un sistema operativo a tutti gli effetti, o cosi' ce lo hanno fatto passare :S
si ma ha la stessa limitazione dei win + vecchi, da Win 3.11 in giù: siccome "parte" dal dos, il suo kernel non é totalmente slegato da esso, e ciò genera problemi di instabilità, anche e spesso generata dalla compatibilità con le vecchie applicazioni a 16 bit, che tra le altre cose gestivano il multitasking in una maniera da uomini di Neanderthal.
cosi' lento che la versione 3.4.3 funziona egregiamente su di un P3-450 mhz con 128 Mb di ram, Windows XP sulla stessa macchina come lo vedi?
Alla scuola in cui lavoravo avevo installato la Home su un P2 con 64Mb di ram e andava bene. :)
Su Linux per avere qualcosa di usabile su quel sistema o si rinuncia alle ultime release di Gnome/KDE (con la 2.8 Gnome occupa molta più ram), o ti affidi ai desktop manager essenziali come XFce.
Penso che quando uscirà, se uscirà, lo proverò. Sono curioso.
Alla scuola in cui lavoravo avevo installato la Home su un P2 con 64Mb di ram e andava bene. :)
Bene? Mi sa che abbiamo dei parametri diversi allora...
+ OS più stabile (di crash ne avete mai sentito parlare su LinuX?)
Vai tranquillo che ci sono pure li'...
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla. Copiano copiano copiano, non fanno altro. Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda), xmms che imita winamp, gftp che è identico a smartftp, kde che imita windows e gnome che imita mac. Invece di fare 10 deskmanager diversi, si unissero tra di loro, creassero librerie uniche e facessero un deskmanager come si deve.
...Incredibile....il giorno in cui qualcuno se ne uscirà dicendo che fa andare tranquillamente windows xp home su un 486, le avrò sentite tutte...
La smettete di dare false informazioni? E' matematicamente impossibile far "andare bene" windows xp su una macchina del genere. E' già tanto se parte.
+ OS più stabile (di crash ne avete mai sentito parlare su LinuX?)
Queste sono le cose che so.. correggete se sono inesatte! :help:
Ciao! :cool:
per esempio questa e' una boiata! ahahah forse sei abiutato a distro stabili (-> vecchie) ma io di crash improvvisi e ingiustificati ne subisco tutti i giorni! se il sistema va in trashing puo' succedere anche che si pianti X e l'unica soluzione sia quella di resettare brutalmente...
cmq, l'idea di avere kdevelop su win... gnum! :cool:
PS: ehm, se non si fosse capito cmq... W linux ora e sempre!
cosi' lento che la versione 3.4.3 funziona egregiamente su di un P3-450 mhz con 128 Mb di ram, Windows XP sulla stessa macchina come lo vedi?
Comunque è innegabile che per vedere il contenuto di una cartella con molti file Konqueror è veramente lentissimo rispetto all'esplora risorse di Windows!
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:01
Più che altro direi inutile. Alla fine, imho, non lo useranno nemmeno i programmatori.
KDE è più lento di WinXP già su Linux, figuriamoci fuori dal suo sistema.
ehm..... parecchio che non provi KDE vero? KDE 3.5 non solo e' parecchio piu' veloce di
XP, ma rivaleggia bene con gnome (cioe' se togli i servizi che gnome non ha va piu' veloce)...
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla. Copiano copiano copiano, non fanno altro. Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda), xmms che imita winamp, gftp che è identico a smartftp, kde che imita windows e gnome che imita mac. Invece di fare 10 deskmanager diversi, si unissero tra di loro, creassero librerie uniche e facessero un deskmanager come si deve.
cosi' di fretta mi vengono in mente
k3b (CDRECORD)
kdevelop
l'applet di gnome per vedere le previsioni :D
beep-media-player (altro che xmms...)
e non scordiamoci di
vlc
mplayer (con tutti i codec riproduce anche i sassi, poi le libcaca e' una goduria perversa!!)
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:03
Comunque è innegabile che per vedere il contenuto di una cartella con molti file Konqueror è veramente lentissimo rispetto all'esplora risorse di Windows!
Ehm...... l'esplora risorse salva i files thumb.db (nascosti) in ogni cartella, mentre konqueror
ricostruice le anteprime ogni volta, per questo va piu' lento ma non "sporca" le cartelle (e
volendo sono in fase di test sistemi per salvare le anteprime anche con konqueror....)
Ehm...... l'esplora risorse salva i files thumb.db (nascosti) in ogni cartella, mentre konqueror
ricostruice le anteprime ogni volta, per questo va piu' lento ma non "sporca" le cartelle (e
volendo sono in fase di test sistemi per salvare le anteprime anche con konqueror....)
le anteprime non c'entrano niente, io mmi riferisco solo alla visualizzazione dell'elenco dei files (con la visualizzazione "dettagli")
Ehm...... l'esplora risorse salva i files thumb.db (nascosti) in ogni cartella, mentre konqueror
ricostruice le anteprime ogni volta, per questo va piu' lento ma non "sporca" le cartelle (e
volendo sono in fase di test sistemi per salvare le anteprime anche con konqueror....)
infatti odiosissimi, quando masterizzi ti trovi i file nascosti nei cd/dvd, anche MacOS li ha :rolleyes:
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla. Copiano copiano copiano, non fanno altro. Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda), xmms che imita winamp, gftp che è identico a smartftp, kde che imita windows e gnome che imita mac. Invece di fare 10 deskmanager diversi, si unissero tra di loro, creassero librerie uniche e facessero un deskmanager come si deve.
hai mai sentito parlare di amarok per suonare la musica? Ecco allora guardalo...
e' appena nato e gia' e' meraviglioso. I piccoli difetti verranno corretti vedrai e la sua bonta' e' dimostrata dalle innumerevoli donazioni che ha ricevuto in pochissimo tempo.
idt_winchip
24-01-2006, 18:07
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla. Copiano copiano copiano, non fanno altro. Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda), xmms che imita winamp, gftp che è identico a smartftp, kde che imita windows e gnome che imita mac. Invece di fare 10 deskmanager diversi, si unissero tra di loro, creassero librerie uniche e facessero un deskmanager come si deve.
incredibile la quantità di boiate che riesci a sparare-
-PLAYER AUDIO DECENTE: mai provato amarok? sai almeno cos'è??
-KDE CHE IMITA WINDOWS?? MA SIETE IMPAZZITI??? potesse avere windows la gui di kde..ma guarda che mi tocca sentire..
-desk manager come si deve?? mi sa tanto che te hai provato ubuntu con gnome e schifato sei ritornato a windows.. :asd:
ah..se gnome imita mac io sono la fata turchina.. :rolleyes:
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:08
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla. Copiano copiano copiano, non fanno altro. Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda), xmms che imita winamp, gftp che è identico a smartftp, kde che imita windows e gnome che imita mac. Invece di fare 10 deskmanager diversi, si unissero tra di loro, creassero librerie uniche e facessero un deskmanager come si deve.
Allora, quanti programmi ci sono? http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/table-eng.html
(e questa e' solo una tabella, ce ne sono di piu').
L'opensource copia soltanto? Beh il prossimo Vista avra' delle features che io gia' ho da
mesi/anni col mio KDE (finestre trasparenti, ombre, cambia-utente-in-amministratore per
installare programmi o modificare il sistema)...... Allora alla MS copiano le copie????
Inoltre quanti altri sistemi ti offrono di base la possibilita' di avere piu' desktops virtuali
(da 1 a 16....)
Ah, come player musicale: il mio amarok scarica i testi in automatico, modifica
dinamicamente le playlist, etc.etc..... prova a farlo con WMP!
Mazzulatore
24-01-2006, 18:12
Dias non hai mai provato una distribuzione, dì la verita! Hai idea che senso avrebbe portere kde su windows se non portasse niente di nuovo? KDE non imita windows, è semplicemente poliformico e lo puoi far somigliare a che vuoi, ma se avessi provato una distribuzione diresti che kde è uguale solo a kde.
bhe non lo trovo giusto non fare kde per windows solo perche alcuni non sono d'accordo la cosa migliore è chi vuole farlo di fare poi lo giudicheranno gli utenti. certo che in modalita nativa... SBAV!
io sarei il primo a provarlo.
idt_winchip
24-01-2006, 18:14
Dias non hai mai provato una distribuzione, dì la verita! Hai idea che senso avrebbe portere kde su windows se non portasse niente di nuovo? KDE non imita windows, è semplicemente poliformico e lo puoi far somigliare a che vuoi, ma se avessi provato una distribuzione diresti che kde è uguale solo a kde.
già..ma la cosa che mi da fastidio è come possano trollare così spalando mxxda gratuitamente su dei progetti di tutto rispetto come kde. toccatemi tutto..infamatemi pure il kernel di linux..ma kde è una delle migliori cose che può offrire il pianeta open source. :muro:
bene, stavo cercando info a riguardo proprio ieri... beh, un kde su windows di certo male non fa
Ripeto per chi non avesse (o non volesse) sentito bene. WinXP GIRA su un PII con 64Mb di ram ed è usabile. Se dovete aprire la bocca tanto per far aria ditemelo subito che smetto di perdere il mio tempo inutilmente.
Non puoi dire che XP gira con 64 mega, a meno che guardare lo sfondo del desktop sia il tuo utilizzo normale del pc.
non diciamo cazzate fare andare winxp con 64mb è una tortura...
swappi 2 ore e quando vedi il desktop hai i capelli bianchi, figurati poi se vuoi avviare un programma o tenerne aperti addirittura 2 :eek: piuttosto uso win me :D
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:25
Ripeto per chi non avesse (o non volesse) sentito bene. WinXP GIRA su un PII con 64Mb di ram ed è usabile. Se dovete aprire la bocca tanto per far aria ditemelo subito che smetto di perdere il mio tempo inutilmente.
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98
perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima
applicazione, ci va lento pure il notepad).........
a sto punto se parli di "girare" in maniera puramente virtuale, linux senza interfaccia grafica
(ma con bittorrent ed altri programmi attuali...) lo fai girare su un 486.
Allora, quanti programmi ci sono? http://www.linuxrsp.ru/win-lin-soft/table-eng.html
(e questa e' solo una tabella, ce ne sono di piu').
Io mi riferivo ai software validi, non buttati li a caso.
Un audio player migliore di Winamp semplicemente non esiste, idem per Foobar.
L'opensource copia soltanto? Beh il prossimo Vista avra' delle features che io gia' ho da
mesi/anni col mio KDE (finestre trasparenti, ombre, cambia-utente-in-amministratore per
installare programmi o modificare il sistema)...... Allora alla MS copiano le copie????
Se tu pensi che le novità di Vista sono le finestre trasparenti allora missà che c'hai capito ben poco. :)
E' l'engine grafico alla base che sfrutta accelerazione della scheda video che è figo, una cosa simile ce l'ha MacOS ma Vista va più in là.
Inoltre quanti altri sistemi ti offrono di base la possibilita' di avere piu' desktops virtuali
(da 1 a 16....)
I driver video della mia quadro. :)
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98
perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima
applicazione, ci va lento pure il notepad).........
Io su un P3 1GHz 256MB ram c'ho shu XP ed è utilizzabilissimo
è vero che all'avvio non faccio partire niente (vicino all'orologio c'è solo l'icona della rete disconnessa e i processi nel task manager saranno una 15ina) ma è veloce!
Dias non hai mai provato una distribuzione, dì la verita! Hai idea che senso avrebbe portere kde su windows se non portasse niente di nuovo? KDE non imita windows, è semplicemente poliformico e lo puoi far somigliare a che vuoi, ma se avessi provato una distribuzione diresti che kde è uguale solo a kde.
Debian, Slack, ultima è stata Ubuntu.
Con molta probabilità uso Linux da molto più tempo di te (anche perchè lo uso per lavoro, non come office).
KDE imita Windows, che vi piaccia o meno. Interfaccia grafica è molto simile.
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:33
Io mi riferivo ai software validi, non buttati li a caso.
Un audio player migliore di Winamp semplicemente non esiste, idem per Foobar.
Winamp ha sicuramente le skin migliori. Foobar non ha nulla in piu di lamip (e volendo
dello stesso xmms che sembri conoscere) , amarok non ha proprio rivali.....
Se tu pensi che le novità di Vista sono le finestre trasparenti allora missà che c'hai capito ben poco. :)
E' l'engine grafico alla base che sfrutta accelerazione della scheda video che è figo, una cosa simile ce l'ha MacOS ma Vista va più in là.
Ohhhhh siiii figo! Peccato che gia' adesso ci sono estensioni opengl per lo switch del
desktop (sotto kde, enlightenment, e chi + ne ha + ne metta) e tutto sto driver "figo"
difficilmente andra' piu' veloce.
Ah gia', ma avremo il desktop 3D! una cosa che nessuno ha provato ma sicuramente deve
essere figo (ue' cioe' io e la mia ghenga ci facciamo le penne coi drivers nuovi!)
I driver video della mia quadro. :)
Toh! pensa che scemo io lo faccio con una 6800 (ma anche 6200 oppure 9100..) ed invece
potevo comprarmi una quadro per fare la stessa cosa!!!!!!!! Ah gia', ma le centinaia di euro
in piu' si compensano quando ne parlo "alla mia cumpa" e ci faccio le penne...
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98
perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima
applicazione, ci va lento pure il notepad).........
a sto punto se parli di "girare" in maniera puramente virtuale, linux senza interfaccia grafica
(ma con bittorrent ed altri programmi attuali...) lo fai girare su un 486.
Ridicolo caso mai è colui che ti ha installato WinXP sul tuo P3 con 128Mb di ram perchè l'ha fatto veramente male. Su quella configurazione WinXP gira più che bene. Poi che vuol dire, è chiaro che Win98 è più leggero, cosi come Gnome 2.4 è più leggero di 2.8. Fai discorsi senza senso.
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:40
Ridicolo caso mai è colui che ti ha installato WinXP sul tuo P3 con 128Mb di ram perchè l'ha fatto veramente male. Su quella configurazione WinXP gira più che bene. Poi che vuol dire, è chiaro che Win98 è più leggero, cosi come Gnome 2.4 è più leggero di 2.8. Fai discorsi senza senso.
Veramente quell'istallazione di XP e' stata fatta rimuovendo un casino di servizi.....
eppure con SP2 non c'e' verso di occupare meno di 140 mega di ram coi soli servizi
(e gia' per arrivare a 140 hai tolto l'impossibile e fai girare internet a manovella) e swappa
da dio. Ma non basta: ora mentra swappa ci devi installare anche l'antivirus..... :Prrr:
Se invece ti contenti di SP1 o inferiori, oltre a non avere aggiornamenti di sicurezza, ti tocca
mettere su anche un bel firewall (che compensa piu' o meno la ram che hai guadagnato) :Prrr:
Vai pure a chiedere a qualsiasi assemblatore / installatore / possessore di PC a 128Mb come
ci gira WinXP.......
Winamp ha sicuramente le skin migliori. Foobar non ha nulla in piu di lamip (e volendo
dello stesso xmms che sembri conoscere) , amarok non ha proprio rivali.....
Proverò amarok, a quanto pare è nuovo.
Ohhhhh siiii figo! Peccato che gia' adesso ci sono estensioni opengl per lo switch del
desktop (sotto kde, enlightenment, e chi + ne ha + ne metta) e tutto sto driver "figo"
difficilmente andra' piu' veloce.
Ah gia', ma avremo il desktop 3D! una cosa che nessuno ha provato ma sicuramente deve
essere figo (ue' cioe' io e la mia ghenga ci facciamo le penne coi drivers nuovi!)
Si chiama evoluzione.
Se gli sviluppatori pensassero come te saremmo rimasti ai tempi di Win 3.1 (e ai tempi in cui Bill diceva che 64kb di ram sarebbero bastati a tutti).
Già ora la beta di Vista, con driver acerbi, funziona abbastanza bene, tutte le animazioni sono accelerate tramite la scheda video (visto che non gioco, mi sembra il minimo poterla sfruttare).
Tra l'altro questo libera completamente la CPU che può svolgere altri calcoli.
Toh! pensa che scemo io lo faccio con una 6800 (ma anche 6200 oppure 9100..) ed invece
potevo comprarmi una quadro per fare la stessa cosa!!!!!!!! Ah gia', ma le centinaia di euro
in piu' si compensano quando ne parlo "alla mia cumpa" e ci faccio le penne...
Scusa, ho la quadro che ha questa possibilità e ti ho riposto.
Su Win ci sono centinaia di software che ti permettono di avere più desktop, non vedo dove sia il problema.
Ricordati tra l'altro che se Win non ha qualcosa non è sempre perchè MS non lo vuole, semplicemente non può per via delle leggi antitrust (guarda che macello han fatto per IE e WMP).
Veramente quell'istallazione di XP e' stata fatta rimuovendo un casino di servizi.....
eppure con SP2 non c'e' verso di occupare meno di 140 mega di ram coi soli servizi
(e gia' per arrivare a 140 hai tolto l'impossibile e fai girare internet a manovella) e swappa
da dio. Ma non basta: ora mentra swappa ci devi installare anche l'antivirus.....
Se invece ti contenti di SP1 o inferiori, oltre a non avere aggiornamenti di sicurezza, ti tocca
mettere su anche un bel firewall (che compensa piu' o meno la ram che hai guadagnato)
Io parlavo di WinXP liscio collegato soltanto alla rete interna, è usabilissimo con la tua configurazione (ovviamente tema classic). Poi con SP2 hanno aggiunto un po' di cose come Security Center che vogliono qualche mega di ram in più. ma si può sempre disabilitare nei servizi.
Per avere più desktop c'è anche un Powwetoy (Virtual Desktop Manager) della stessa Microsoft:
http://www.microsoft.com/windowsxp/downloads/powertoys/xppowertoys.mspx
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
darkquasar
24-01-2006, 18:48
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
di player audio/video open source su windows ci sono già VLC e MediaPlayerClassic, più tutta una pletora di player freeware (non opensource) tra cui WinAmp, BSplayer e tutta una valanga di altri player.
Cosa lo portano a fare un altro su Windows?
Ha senso portare software importanti come é stato fatto con Gimp.
Adesso c'é OpenOffice 2.0.1: non é al livello di MS Office? Forse, però é compatibile e per un'azienda, il non dover pagare una licenza per ogni computer dell'ufficio é molto importante...
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla.
e chi é 'sto OpenSource? Me lo presenti?
:rotfl:
Copiano copiano copiano, non fanno altro.
Ci sono Gaim e Miranda che permettono di gestire un sacco di sistemi IM conemporaneamente, ti sembrano copiati?
C'é GnuPT che su Windows non ha eguali, ti sembra copiato?
Ci sono Firefox e Thunderbird che hanno rivoluzionato il modo di fare browsing e leggere l'email, ti sembrano copiati?
E se devo farti l'elenco delle caratteristiche tecniche dei Sistemi Operativi Windows, che sono state introdotte solo negli ultimi anni mentre sui sistemi Unix c'erano già dagli anni '80, stiamo qui fino a domani mattina.
L'ultima: adesso la novità di Windows Vista é che i driver della scheda video girano in User Mode: in Unix/Linux é così da sempre.
Reinventano l'acqua calda costantemente e poi senza pudore arrivano a dire: "abbiamo introdotto una novità"... ma che facciano il piacere...
E per inciso l'interfaccia grafica di windows é sempre stata scopiazzata dagli OS Apple. E' sempre stata un passo indietro rispetto al MacOS prima e ad OS-X poi.
Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda)
a me non risulta che Gimp abbia mai tentato di scopiazzare Photoshop, infatti la UI é diversa e lo é stata fin dall'inizio, che vuol dire che l'hanno "scazzata"? Fai dei ragionamenti che più contorti non si può... nella stessa frase hai detto contemporaneamente che é uguale ma diverso... :mbe:
Bouba_Diop
24-01-2006, 18:49
Alla scuola in cui lavoravo avevo installato la Home su un P2 con 64Mb di ram e andava bene. :)
Su Linux per avere qualcosa di usabile su quel sistema o si rinuncia alle ultime release di Gnome/KDE (con la 2.8 Gnome occupa molta più ram), o ti affidi ai desktop manager essenziali come XFce.
1 annetto fa provai a mettere xp prof su un pII 300 con 96MB di ram. Una volta partito (con i suoi tempi...) faceva casino, e anche se aprivo notepad dopo 10 minuti si bloccava.....
spreco di risorse come diceva qualcuno, nient'altro... l'approccio morbido a Linux non si ha a partire dall'ambiente grafico, per questo scopo ci sono le distro Live, come l'ottima Ubuntu. Sinceramente non apprezzo per nulla una mossa simile.
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:53
Proverò amarok, a quanto pare è nuovo.
ehm... ce l'ho da un annetto e gia' allora non era una novita' e non era in beta...
Si chiama evoluzione.
Se gli sviluppatori pensassero come te saremmo rimasti ai tempi di Win 3.1 (e ai tempi in cui Bill diceva che 64kb di ram sarebbero bastati a tutti).
Già ora la beta di Vista, con driver acerbi, funziona abbastanza bene, tutte le animazioni sono accelerate tramite la scheda video (visto che non gioco, mi sembra il minimo poterla sfruttare).
Tra l'altro questo libera completamente la CPU che può svolgere altri calcoli.
Un sistema di riconoscimento vocale ben funzionante e' innovazione, un text-to-speech
multilingua con gli accenti giusti puo' esserlo, degli orpelli grafici possono essere
innovazione se rendono il tutto piu' user-friendly (e che questo sia vero per i futuri utenti
e' ancora tutto da dimostrare), altrimenti e' fumo negli occhi ("bella l'interfaccia nuova,
pero' l'ho tolta perche' era scomoda....")
Scusa, ho la quadro che ha questa possibilità e ti ho riposto.
Su Win ci sono centinaia di software che ti permettono di avere più desktop, non vedo dove sia il problema.
Ricordati tra l'altro che se Win non ha qualcosa non è sempre perchè MS non lo vuole, semplicemente non può per via delle leggi antitrust (guarda che macello han fatto per IE e WMP).
Hai detto tu che Opensource copia da win.... secondo te tutte queste applicazioni per i
desktop multipli e gli stessi drivers della quadro da chi han copiato?
E beagle? (di cui winFS sarebbe la copia, piu' evoluta quanto vuoi ma la copia)
Aspetta... anche senza andare tanto in la'.... Virtualdub e' opensource, lo sai? E con lui
Dscaler, ffdshow....
DevilsAdvocate
24-01-2006, 18:55
spreco di risorse come diceva qualcuno, nient'altro... l'approccio morbido a Linux non si ha a partire dall'ambiente grafico, per questo scopo ci sono le distro Live, come l'ottima Ubuntu. Sinceramente non apprezzo per nulla una mossa simile.
Personalmente credo che lo scopo non sia tanto il "porting" di Kde sotto windows (perche'
tanto non andra' mai veloce come l'ambiente grafico nativo) quanto il porting delle librerie,
per far si che i programmatori di freeware/opensource possano scrivere il codice con QT ed
avere l'interfaccia gia' pronta sia in linux che in windows (e questo sarebbe un bel passo
avanti....)
darkquasar
24-01-2006, 19:01
Personalmente credo che lo scopo non sia tanto il "porting" di Kde sotto windows (perche' tanto non andra' mai veloce come l'ambiente grafico nativo) quanto il porting delle librerie, per far si che i programmatori di freeware/opensource possano scrivere il codice con QT ed avere l'interfaccia gia' pronta sia in linux che in windows (e questo sarebbe un bel passo avanti....)
scusa ma ti dovrei correggere :D
KDE si appoggia sulle librerie QT esattamente come le applicazioni che ci girano dentro.
Quindi se con le QT cross-platform le applicazioni KDE possono girare nativamente su Windows, la stessa cosa vale per KDE.
Poi vabé, son d'accordo anch'io che le applicazioni sono più importanti...
:D
di player audio/video open source su windows ci sono già VLC e MediaPlayerClassic, più tutta una pletora di player freeware (non opensource) tra cui WinAmp, BSplayer e tutta una valanga di altri player.
Cosa lo poertano a fre un altro su Windows?
Ha senso portare software importanti come é stato fatto con Gimp.
Adesso c'é OpenOffice 2.0.1: non é al livello di MS Office? Forse, però é compatibile e per un'azienda, il non dover pagare una licenza per ogni computer dell'ufficio é molto importante...
Non ho capito se è una critica a me rivolta o meno. :confused:
Ci sono Gaim e Miranda che permettono di gestire un sacco di sistemi IM conemporaneamente, ti sembrano copiati?
C'é GnuPT che su Windows non ha eguali, ti sembra copiato?
Ci sono Firefox e Thunderbird che hanno rivoluzionato il modo di fare browsing e leggere l'email, ti sembrano copiati?
E se devo farti l'elenco delle caratteristiche tecniche dei Sistemi Operativi Windows, che sono state introdotte solo negli ultimi anni mentre sui sistemi Unix c'erano già dagli anni '80, stiamo qui fino a domani mattina.
Sia Gaim che Miranda sono nati dopo Trailian (tra l'altro, ironia della sorta, Miranda gira soltanto su Win).
Il discorso su Firefox e Thunderbird sinceramente non l'ho capito, era uno scherzo? No perchè Thunderbird è identico ad Outlook Express nella gui e funzioni (qualcosina in più, qualcosina in meno), mentre Firefox ha preso tutto da Opera (i tab in primis).
L'ultima: adesso la novità di Windows Vista é che i driver della scheda video girano in User Mode: in Unix/Linux é così da sempre.
E' semplicemente un modo per accontentare gli amanti di overclocking dato che un uso normale è fortemente improbabile che il sistema vada in crash per via della scheda video.
E per inciso l'interfaccia grafica di windows é sempre stata scopiazzata dagli OS Apple. E' sempre stata un passo indietro rispetto al MacOS prima e ad OS-X poi.
In che cosa l'interfaccia di Win ha copiato quella di MacOS? Puoi portarmi degli esempi concreti? Se è per questo nemmeno MacOS l'ha inventata, ha comprato (o rubato, non mi ricordo) l'idea dalla Xerox.
a me non risulta che Gimp abbia mai tentato di scopiazzare Photoshop, infatti la UI é diversa e lo é stata fin dall'inizio, che vuol dire che l'hanno "scazzata"? Fai dei ragionamenti che più contorti non si può... nella stessa frase hai detto contemporaneamente che é uguale ma diverso...
Sarà una questione di feeling, ma quando mi trovo davanti a Gaim mi sembra di vedere Photoshop rimescolato: stessi strumenti ma in posti diversi.
Mazzulatore
24-01-2006, 19:14
Winamp è buono? :rotfl:
DevilsAdvocate
24-01-2006, 19:16
scusa ma ti dovrei correggere :D
KDE si appoggia sulle librerie QT esattamente come le applicazioni che ci girano dentro.
Quindi se con le QT cross-platform le applicazioni KDE possono girare nativamente su Windows, la stessa cosa vale per KDE.
Poi vabé, son d'accordo anch'io che le applicazioni sono più importanti...
:D
Hum, si, ma prima serve il porting delle kdelibs (in pratica kde si poggia su un ulteriore layer
di librerie oltre a QT.... e se queste non vengono portate sotto windows non gira ne' kde
ne' le sue applicazioni.... per questo penso che il porting di kde potrebbe avere un senso)
Hai detto tu che Opensource copia da win.... secondo te tutte queste applicazioni per i
desktop multipli e gli stessi drivers della quadro da chi han copiato?
E beagle? (di cui winFS sarebbe la copia, piu' evoluta quanto vuoi ma la copia)
Aspetta... anche senza andare tanto in la'.... Virtualdub e' opensource, lo sai? E con lui
Dscaler, ffdshow....
OS copia da Win (o meglio, dai software commerciali) ed è vero. I desktop multipli non so chi li ha inventati ma non mi sembra il caso di estremizzare il discorso focalizzondosi soltanto su un unica applicazione, eccezioni ci stanno sempre.
Beagle per esempio, è relativamente recente come software, è uscito dopo Google Desktop Search, il quale a sua volta è uscito molto dopo la presentazione su WinFS (prima del 2001).
Virtual dub che c'entra? Penso che i software commerciali di montaggio quali premiere e Final Cut sono molto più anziani.
DevilsAdvocate
24-01-2006, 19:19
Winamp è buono? :rotfl:
Winamp ha le skins piu' fighe, e su questo non ci piove sia per gli utenti win che per quelli
linux..... non e' un caso che euphoria, lamip ed altri player unix abbiano pianificato il rilascio
di plugin per la compatibilita' con le skin moderne .wal .....
darkquasar
24-01-2006, 19:20
Winamp è buono? :rotfl:
non so, non l'ho mai assaggiato... :O
Mazzulatore
24-01-2006, 19:24
E' semplicemente un modo per accontentare gli amanti di overclocking dato che un uso normale è fortemente improbabile che il sistema vada in crash per via della scheda video.
Beh direi che non sai proprio di cosa stai parlando allora. Mi spiace ma non ti credo in nessuna cosa che hai detto, a partire da quando hai detto di aver provato slackware.
Altre parole sono inutili, inutile dire anche che outlook express ha copiato l'interfaccia di eudora, tanto rispondi sempre a modo tuo.
PS Gaim o Gimp?
DevilsAdvocate
24-01-2006, 19:29
OS copia da Win (o meglio, dai software commerciali) ed è vero. I desktop multipli non so chi li ha inventati ma non mi sembra il caso di estremizzare il discorso focalizzondosi soltanto su un unica applicazione, eccezioni ci stanno sempre.
Beagle per esempio, è relativamente recente come software, è uscito dopo Google Desktop Search, il quale a sua volta è uscito molto dopo la presentazione su WinFS (prima del 2001).
Virtual dub che c'entra? Penso che i software commerciali di montaggio quali premiere e Final Cut sono molto più anziani.
VirtualDub non e' solo un programma di montaggio, ma anche di conversione codec e
cattura video (da WDM).Non c'e' mai stato e non c'e' un equivalente.(I programmi che citi
sono professionali e quindi molto differenti anche dal punto di vista dell'interfaccia e
dell'usabilita')
Dscaler e' il miglior deinterlacciatore software per windows, ed il suo codice e' riutilizzato
dentro decine di progetti opensource o meno.
Beagle e' uscito ben prima di google desktop, documentati, stava in giro da 2 anni in
versione "developer" quando winFS e' stato annunciato.... Il problema e' semmai che i
progetti open restano visibili a chiunque abbia la rete mentre quelli proprietari possono
mantenere "il segreto" piu' a lungo... Cosi' qualunque casa di software puo' frustare
i suoi programmatori per ottenere una copia di un programma open prima che questo
sia rilasciato in versione definitiva.
E allora perche' i programmi open non dovrebbero anch'essi prendere cio' che di
interessante c'e' negli altri programmi e implementarlo nel loro?
(se tu conoscessi il mondo dei videogiochi potrei citare il caso Blizzard, non hanno mai
creato niente di realmente originale eppure....)
Beh direi che non sai proprio di cosa stai parlando allora. Mi spiace ma non ti credo in nessuna cosa che hai detto, a partire da quando hai detto di aver provato slackware.
Altre parole sono inutili, inutile dire anche che outlook express ha copiato l'interfaccia di eudora, tanto rispondi sempre a modo tuo.
PS Gaim o Gimp?
Slackware l'ho provata, fidati. All'epoca non riuscì a configurare la mia 9500Pro per cui ho dovuto accontentarmi dei 50hz del monitor (bella esperienza, si, senz'altro).
Se hai delle cose da contestare, me le dici chiaramente, dopo 6 pagine di post posso permettermi il lusso di rispondere anche a qualcun'altro.
Per quanto riguarda Eudora/Outlook, beh, anche se la MS avesse copiato la sua gui, devo dire che l'ha fatto fin troppo bene dato che la gui di Eudora è semplicemente orribile (questione di gusti, sia chiaro).
Mazzulatore
24-01-2006, 19:34
OK ammetto che è gia' un po' che non uso winamp in favore di mplayer classic, non sopporto il tempo di caricamento degli attuali player e viewer, acrobat reader in primis.
DevilsAdvocate
24-01-2006, 19:36
Oddio, che duro, in un sito di elettronica parlando di computer mi dimentico il
capostipite dei prodotti originali opensource... SPICE:
Sviluppato dalla Berkley university parecchi anni or sono, ha dato inizio
all'elettronica avanzata cosi' come la conosciamo oggi, ha conosciuto svariate
riedizioni (molte delle quali commerciali), ed e' tuttora il punto di riferimento
per le simulazioni elettroniche complesse.
Viene da chiedersi se l'elettronica oggi sarebbe arrivata dove e' se spice non fosse stato
opensource ma un programma commerciale (come cadence.... piu' costoso di una F40 nuova)
amarok è il miglior player che io abbia mai usato! non vedo l'ora che lo conosca anche la gente di windows! lo stesso discorso vale per konqueror (via alla vera lotta tra i browser), kopete (la v0.11 è molto carina), kate (editor dalle altissime funzionalità), ktorrent (ancora un pò instabile ma leggero e funzionale) e kdevelop soprattutto! un'ottimo IDE!
io la vedo una bella mossa! nel classico spirito della libera concorrenza!
per la questione gimp.. è ridicolo dire che è una versione scomoda di photoshop!!! ha un'interfaccia 1000 volte più semplice da usare! per photoshop ci vuole il manuale, mentre gimp l'ho dato in mano a una ragazza impedita e dopo 10 minuti l'ho trovata a giocare con i layers, le trasparenze e lo "sfumino"! a dire la verità non è ancora potente come photoshop, ma è mooOOoolto più facile da usare!
Per DevilsAdvocate:
Allora ho ragione se pur di dimostrarmi la tua tesi vai a pescare cose che con l'ambiente desktop non c'entrano niente. :)
VirtualDub, beh, è uno dei pochi programmi os che apprezzo in quanto mi permette di tagliare un video e salvarlo senza nuovamente ricomprimerlo, il resto ha preso pari pari dai sofware commerciali. Per riconvertire un video è più comodo (con Premiere devo aprire tutto il programma), ma per il montaggio è scarso in quanto mancano controlli di spostamento da un frame all'altro.
Invece per Beagle, hai detto di informarmi sperando che non lo facessi? :D
Cercando sul forum di HTML (in italia penso il più seguito nell'ambito Linux) la prima volta qualcuno scrive la parole Beagle è nel 2005, mentre il sito ufficiale parte dalla fine del 2004.
http://www.beagle-project.org/Newsletter
per la questione gimp.. è ridicolo dire che è una versione scomoda di photoshop!!! ha un'interfaccia 1000 volte più semplice da usare! per photoshop ci vuole il manuale, mentre gimp l'ho dato in mano a una ragazza impedita e dopo 10 minuti l'ho trovata a giocare con i layers, le trasparenze e lo "sfumino"! a dire la verità non è ancora potente come photoshop, ma è mooOOoolto più facile da usare!
Beh, se credi che il parere dei grafici sia ridicolo non so sinceramente che dirti...
Io lavoro nell'ambito della grafica 3D a fianco con degli artisti 2D che con Photoshop ci campano, e il pensiero che la gui di Gimp sia effettivamente scomoda è un parere molto diffuso.
Mr Grady
24-01-2006, 19:59
@Dias: Veramente amaroK lo trovo un player molto ben fatto.
Poi, il vero problema sarà vedere nei confronti delle prossime innovazioni che Windows Vista porterà, quanto KDE sarà conveniente (a parte l'utilizzo di alcuni (e sono pochi) programmi che potranno sostituire l'equivalente in win).
Inoltre credo che per essere competitivo come desktop rispetto a win, ma ancor di + ripetto a macos, linux di strada deve farne ancora moltissima.
(vedi la totale inesistenza di programmi almeno comparabili a cubase (giusto per dirne una)).
Beh, se credi che il parere dei grafici sia ridicolo non so sinceramente che dirti...
Io lavoro nell'ambito della grafica 3D a fianco con degli artisti 2D che con Photoshop ci campano, e il pensiero che la gui di Gimp sia effettivamente scomoda è un parere molto diffuso.
solo questione di abitudine! ma non parliamo solo dell'ambito professionale dove indubbiamente photoshop è un must.. gimp io lo trovo comodo (e anche questo è un parere diffuso)! ecco forse è la mancanza dei desktop multipli a renderlo scomodo da windows! io lo lascio sempre in un desktop a parte per via che apre tre finestre.. ma ripeto che alla fine è una buona scelta! lo trovo comodo.
@Dias: Veramente amaroK lo trovo un player molto ben fatto.
Poi, il vero problema sarà vedere nei confronti delle prossime innovazioni che Windows Vista porterà, quanto KDE sarà conveniente (a parte l'utilizzo di alcuni (e sono pochi) programmi che potranno sostituire l'equivalente in win).
Inoltre credo che per essere competitivo come desktop rispetto a win, ma ancor di + ripetto a macos, linux di strada deve farne ancora moltissima.
(vedi la totale inesistenza di programmi almeno comparabili a cubase (giusto per dirne una)).
non mai usato cubase.. ma penso che questo http://www.muse-sequencer.org/ sia un progetto interessante! giusto per rimanere in tema di librerie QT!
per la cronaca ho appena installato kubuntu e upgradato tutto a kde3.5 sul portatile (della dell) e vi assicuro che fa invidia a molti utenti windows.. volete un esempio di facilità d'uso? estrarre le traccie audio da un cd richiede semplicemente di trascinare le traccie dal cd alla cartella di destinazione :D è solo una delle tante idee di KDE (non credo sia copiata :D )
Mr Grady
24-01-2006, 20:15
@ k0nt3: si conosco muse dall'epoca di mandrake 9.1, ma su quella distirbuzione non sono mai riuscito a far funzionare a dovere la mia sk audio. E' un programma apprezzabile che si è molto evoluto in poco tempo. E' gratis e questo diciamo che fa tendere il rapporto qualità/prezzo ad infinito, in certi casi però si è costretti a tenere una macchina dualboot che (mia opinione) è una gran rottura di cogl**ni.
In questo caso sì, KDE su windows lancerebbe alla ribalta anche questi bellissimi progetti.
solo questione di abitudine! ma non parliamo solo dell'ambito professionale dove indubbiamente photoshop è un must.. gimp io lo trovo comodo (e anche questo è un parere diffuso)! ecco forse è la mancanza dei desktop multipli a renderlo scomodo da windows! io lo lascio sempre in un desktop a parte per via che apre tre finestre.. ma ripeto che alla fine è una buona scelta! lo trovo comodo.
Certo che è una buona scelta, mica ho detto il contrario. Ti dirò anche che viene usate nei studi famosi a fianco di Photoshop (probabilmente per risparmiare sulle licenze), è solo che a livello professionale nessuno si sognerebbe mai di sostituirlo con Photoshop (a meno che non sia cresciuto direttamente con Gimp). Cosi com'è vero che alla PDI gli artisti che lavorano con Maya lo fanno su Gnome (non mi ricordo che distro era), penso che il discorso sia sempre legato ai costi.
@Dias: Veramente amaroK lo trovo un player molto ben fatto.
Poi, il vero problema sarà vedere nei confronti delle prossime innovazioni che Windows Vista porterà, quanto KDE sarà conveniente (a parte l'utilizzo di alcuni (e sono pochi) programmi che potranno sostituire l'equivalente in win).
Inoltre credo che per essere competitivo come desktop rispetto a win, ma ancor di + ripetto a macos, linux di strada deve farne ancora moltissima.
(vedi la totale inesistenza di programmi almeno comparabili a cubase (giusto per dirne una)).
Ok, troverò questo Amarok che mi avete incuriosito. :)
Il problema attuale di Linux è che anzichè unire gli sforzi per creare qualcosa di veramente competitivo a Win/Mac, loro fanno delle guerre interne di religione (vedi Linus che da letteralmente dei cretini agli utenti Gnome). Gnome e KDE dovrebbero unirsi, creare delle librerie uniche e veloci (le QT di KDE per esempio sono più veloci, ma gtk sono più pulite graficamente) ma soprattutto lavorare sulla stabilità delle applicazioni incluse dato che spesso anche un banale Terminal semplicemente non parte.
Forse gli utenti/programmatori di Linux dovrebbero riflettere sull'articolo pubblicato qualche giorno fa su OSNews che afferma che Linux sul desktop NON sta crescendo.
Fabioamd87
24-01-2006, 20:24
Secondo me è un buon modo per vedere un crash in KDE :p
seriamente, credo che è una buona iniziativa, i motivi sono gia stati detti, non vedo perche alcuni non sono d'accordo, alla fine nessuno ci perde niente :)
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98
perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima
applicazione, ci va lento pure il notepad).........
a sto punto se parli di "girare" in maniera puramente virtuale, linux senza interfaccia grafica
(ma con bittorrent ed altri programmi attuali...) lo fai girare su un 486.
Ragazzi, non esageriamo.
Al lavoro ho riciclato un P3 500@560 (alla voglia di overclock non si comanda :D ) con 128MB di RAM e, una volta eliminati i servizi inutili e soprattutto disabilitato la GUI LUNA (e relativo servizio "Temi"), il PC è assolutamente utilizzabile per la navigazione, la posta elettronica e anche per UT (il primo eh!).
Ovvio che applicazioni pesanti come Office 2003 le evito (c'è installato OfficeXP), così come non pretendo di giocare a UT2003, ma questo è un'altro discorso, slegato dal sistema operativo.
Quando anni fa provai Linux + KDE sullo stesso PC, usare le applicazioni grafiche era una tortura: andava lento anche konsole! Risolsi passando a WindowMaker e poi a Fluxbox. E comunque non dimentichiamo che qualsiasi WM sia in uso, X richiede la sua bella quantità di RAM.
In sintesi, non è che un vecchio PC si trasformi in una macchina diversa installando Linux; il vantaggio è che, con quest'ultimo, puoi scegliere, decidendo quindi di non usare nessuna interfaccia grafica o di usarne una leggero (tipo quelle che ho indicato prima).
Al contrario Windows (così come altri sistemi operativi commerciali) offre una libertà di scelta ridotta: o usi LUNA o la vecchia interfaccia (non che mi dispiaccia, solo che a questo punto preferivo leggermente quella di Win2000).
Ormai non uso KDE / GNOME da molto tempo (sto usando XFCE, davvero ottimo) ma non credo che possano andare molto più veloci di quando li provai io (KDE era la versione 2.x, GNOME non ricordo...).
Ciao. :)
Secondo me è un buon modo per vedere un crash in KDE :p
seriamente, credo che è una buona iniziativa, i motivi sono gia stati detti, non vedo perche alcuni non sono d'accordo, alla fine nessuno ci perde niente :)
anzi tutto di guadagnato!
ps. i crash non mandano in palla il sistema però :D! male che va riavii l'applicazione!
Il problema attuale di Linux è che anzichè unire gli sforzi per creare qualcosa di veramente competitivo a Win/Mac, loro fanno delle guerre interne di religione (vedi Linus che da letteralmente dei cretini agli utenti Gnome). Gnome e KDE dovrebbero unirsi, creare delle librerie uniche e veloci (le QT di KDE per esempio sono più veloci, ma gtk sono più pulite graficamente) ma soprattutto lavorare sulla stabilità delle applicazioni incluse dato che spesso anche un banale Terminal semplicemente non parte.
Forse gli utenti/programmatori di Linux dovrebbero riflettere sull'articolo pubblicato qualche giorno fa su OSNews che afferma che Linux sul desktop NON sta crescendo.
anchio non credo che le battaglie interne fanno bene a linux! ma la cosa sta andando in una direzione diversa, e cioè ci sono aziende che investono in linux e se ne sbattono delle battaglie interne! ad esempio novell secondo me vuole una sorta di rivincita su MS e mira a rendere openSuse una valida alternativa a windows per il desktop! anche a costo di sotfware non open... devo dire che i risultati ci sono! non è affatto vero che la crescita non c'è! l'articolo sbaglia! vedremo tra un annetto cosa ne penserete :D
L'ultima: adesso la novità di Windows Vista é che i driver della scheda video girano in User Mode: in Unix/Linux é così da sempre.
Fino a un certo punto: per ottenere l'accellerazione 3D devi passare per il DRI, che giocoforza richiede un supporto lato kernel (modulo o build-in).
darkquasar
24-01-2006, 20:33
Non ho capito se è una critica a me rivolta o meno. :confused:
ecco lasciamo perdere allora... :doh:
Sia Gaim che Miranda sono nati dopo Trailian
Caso mai Trillian, e cmq hai toppato in pieno, ti é andata male... :rotfl:
Miranda é uscito nel febbraio 2000.
Gaim é uscito nel marzo 2000.
Trillian é uscito nel luglio 2000 e inizialmente era solo un IRC client.
:read:
(tra l'altro, ironia della sorta, Miranda gira soltanto su Win).
si ma sempre di software opensource si tratta... quando parliamo di software così piccoli, spesso riscrivere da zero un programma simile per l'altro sistema operativo é più conveniente che non farne uno cross-platform. In questo caso abbiamo entrambi gli esempi: gaim e miranda.
Ma cmq il discorso era di distaccarsi dal SW proprietario, quindi il discorso non cambia...
Poi coi SW + grossi invece é più conveniente farli cross-platform, e infatti con Gimp hanno fatto così...
Il discorso su Firefox e Thunderbird sinceramente non l'ho capito, era uno scherzo? No perchè Thunderbird è identico ad Outlook Express nella gui e funzioni (qualcosina in più, qualcosina in meno), mentre Firefox ha preso tutto da Opera (i tab in primis).
si si come no... due rette parallele non s'incontrano mai e se s'incontrano non si salutano. :cool:
Hai sbandierato per tutto il thread che tu usi windows e hai provato qualsiasi versione di linux, e poi dici che non vedi differenze tra thunderbird e outlook express? si vede che non l'hai mai provato... o che ci stai prendendo in giro... o tutt'e due... :doh:
E la cosa che firefox ha copiato opera é una fregnaccia, primo perché il tabbed browsing non é certo l'unica novità di firefox, altrimenti se per questo c'era già il "vecchio" mozilla, secondo perché c'é un dibattito su chi abbia inventato prima il tabbed browsing proprio perché é stato introdotto quasi contemporaneamente in più browser, ma questo significa semplicemente che un simile dibattito non ha senso...
E' semplicemente un modo per accontentare gli amanti di overclocking dato che un uso normale è fortemente improbabile che il sistema vada in crash per via della scheda video.
eh sì certo come no... e secondo te a chi usa windows versione server non gli da fastidio che il driver video giri in kernel mode, rendendo il sistema meno stabile, visto che della grafica su un server non te ne fai niente?
In che cosa l'interfaccia di Win ha copiato quella di MacOS?
in tutto. :D
Puoi portarmi degli esempi concreti?
ma non ci penso neanche. :O
Se è per questo nemmeno MacOS l'ha inventata, ha comprato (o rubato, non mi ricordo) l'idea dalla Xerox.
si, l'idea delle finestre inizialmente era di xerox.
L'interfaccia grafica di cui stiamo parlando, da cui ha scopiazzato Apple, é del 1980-81.
Da quel momento in poi però, tutte le migliorie mai introdotte in una GUI sono state inventate da apple. E siamo nel 2006. Son 25 anni. Un quarto di secolo.
Sarà una questione di feeling, ma quando mi trovo davanti a Gaim mi sembra di vedere Photoshop rimescolato: stessi strumenti ma in posti diversi.
a parte che caso mai quando ti trovi davanti GIMP, non GAIM, e cmq se ti senti spaesato rispetto a Photoshop é proprio perchè *E' DIVERSO* da Photoshop.
Quando anni fa provai Linux + KDE sullo stesso PC, usare le applicazioni grafiche era una tortura: andava lento anche konsole! Risolsi passando a WindowMaker e poi a Fluxbox. E comunque non dimentichiamo che qualsiasi WM sia in uso, X richiede la sua bella quantità di RAM.
kde si è alleggerito molto ultimamente.. prova una live a vedere se apprezzi un cambiamento! a dire la verità io non mi faccio problemi perchè ho 1Gb di RAM :D
e soprattutto non mancare di provare questo http://www.elivecd.org/gb/Download/0.3/ Enlightenment 17 è ancora beta ma da l'idea di bellezza e leggerezza allo stesso momento.. su X!
darkquasar
24-01-2006, 20:36
Beh, se credi che il parere dei grafici sia ridicolo non so sinceramente che dirti...
Io lavoro nell'ambito della grafica 3D a fianco con degli artisti 2D che con Photoshop ci campano, e il pensiero che la gui di Gimp sia effettivamente scomoda è un parere molto diffuso.
dico la mia: che Photoshop per un professionista si meglio di Gimp non ci piove, ciò non toglie che Gimp é comunque abbastanza potente anche per essere usato in ambito professionistico (ovviamente chi lo usa non é che può pretendere la luna) *ED E' GRATIS*. Non é poco.
Avete presente quanto costa Photoshop?
darkquasar
24-01-2006, 20:38
e soprattutto non mancare di provare questo http://www.elivecd.org/gb/Download/0.3/ Enlightenment 17 è ancora beta ma da l'idea di bellezza e leggerezza allo stesso momento.. su X!
a proposito, teoricamente a giorni dovrebbe uscire la 0.4
:cool:
teddyfreek79
24-01-2006, 20:38
Beh.... a dire il vero secondo me questa è la strada giusta: cercare di portare il freesoftware su piattaforma windows (e aggredire il colosso di Redmond sulla loro stessa piattaforma) per porre poi le basi per una successiva e spontanea migrazione dell'utente in ambiente Gnu/Linux.
E' quanto già ha fatto FireFox e Thunderbird, quanto sta cercando di fare OpenOffice (con, per ora, scarca fortuna) e quanto potrebbe fare KDE (che, IMHO, da amante della suite, potrebbe fare il "botto" su windows; non dico che raggiungerà gli stessi risultati di firefox, però......).
AnonimoVeneziano
24-01-2006, 20:46
Io mi riferivo ai software validi, non buttati li a caso.
Un audio player migliore di Winamp semplicemente non esiste, idem per Foobar.
:rotfl: :rotfl:
http://amarok.kde.org/
ah stavamo dimenticando kmail che ha fatto passi da gigante! un prodotto davvero valido, integrabile con ottimi tools antispam e antivirus.. non esegue niente senza il tuo consenso.. veramente valido!
^TiGeRShArK^
24-01-2006, 21:02
cosi' lento che la versione 3.4.3 funziona egregiamente su di un P3-450 mhz con 128 Mb di ram, Windows XP sulla stessa macchina come lo vedi?
ottimamente disabilitando i vari minkiolini grafici :D
Beh.... a dire il vero secondo me questa è la strada giusta: cercare di portare il freesoftware su piattaforma windows (e aggredire il colosso di Redmond sulla loro stessa piattaforma) per porre poi le basi per una successiva e spontanea migrazione dell'utente in ambiente Gnu/Linux.
E' quanto già ha fatto FireFox e Thunderbird, quanto sta cercando di fare OpenOffice (con, per ora, scarca fortuna) e quanto potrebbe fare KDE (che, IMHO, da amante della suite, potrebbe fare il "botto" su windows; non dico che raggiungerà gli stessi risultati di firefox, però......).
anche secondo me è la strada giusta! ma non so se MS starà a guardare.. sarebbe capace di scrivere nel kernel codice del tipo:
if(kdeLoaded()==true){
crashForAWhile();
int result = displayStupidWindow("Errore irreversibile bla bla bla");
if(result==ID_OK){
rebootWindows();
} else {
rebootAnyway();
}
}
eheh :D! ecco spero di non vedere cose del genere (non intendo così estreme, ma del genere)
ottimamente disabilitando i vari minkiolini grafici :D
io avevo un P3 500Mhz e 128Mb di ram... non sono riuscito a usarlo produttivamente! una volta avviato ti rimangono ben poche risorse.. no direi che non è una bella scelta!
Che io sappia questa possibilità si potrà attuare solo con KDE 4.0 ( e quindi tra un bel po' di tempo)
Infatti la news avrebbe comunque dovuto specificare almeno la versione di cui si sta parlando... :rolleyes:
Piu' che inutile direi coraggioso ed altruista. I vantaggi ci sono: milioni di applicazioni kde su windows (tra cui kdevelop) attireranno sviluppatori windows verso kde. Puo' essere una nuova breccia da cui far passare gli utenti e sviluppatori windows verso linux.
Lo scopo era proprio quello, non quello riportato dalla news. Lo scopo di tale porting è quello di rendere disponibili le API di KDE sotto Windows per incrementare il numero di applicazioni esistenti, ma NON il desktop environment come citato dalla news. Il desktop environment sarà fortemente basato sul progetto Plasma, che non è portabile in quanto in quanto fortemente basato sulle API di X.org. Plasma infatti farà un pesante uso delle nuove features di X11R7, come ad esempio COMPOSITE e RENDER.
Non sarebbe una cattiva idea se si integrasse al 100% in windows, ma ho come il presentimento che sarà "appoggiata".
Spero di sbagliarmi, ma ciò che è appoggiato, in ambiente win è quasi sinonimo di instabile (leggi windows 9x che era una GUI appoggiata sul dos)
Mi spieghi il concetto informatico di "appoggiato"?
darkquasar
24-01-2006, 21:20
Non sarebbe una cattiva idea se si integrasse al 100% in windows, ma ho come il presentimento che sarà "appoggiata".
Spero di sbagliarmi, ma ciò che è appoggiato, in ambiente win è quasi sinonimo di instabile (leggi windows 9x che era una GUI appoggiata sul dos)
MEGAROTFL!! :rotfl:
Mi spieghi il concetto informatico di "appoggiato"?
ROTFL... ma come non lo sai? :read:
Trattasi di uno dei concetti basilari di quella nobile disciplina chiamata "informatica maccheronica"... ma che razza di scuola hai fatto?
:rotfl:
+ OS più stabile (di crash ne avete mai sentito parlare su LinuX?)
Hai voglia. Le applicazioni crashano come in tutti i sistemi software del mondo.
+ Sicurezza x le applicazioni in Locale o Remoto (dovuti alla natura del Kernel)
No, no niente natura del kernel. La spiegazione risiede nel fatto che oggi l'infrastruttura del web si appoggia su programmi Unix che hanno un ventennio e oltre di storia e la loro maturità e stabilità è stata provata ampiamente.
+ Interfaccia facile ed intuitiva
C'è molto lavoro da fare. Un OK per KDE con riserva, una bocciatura completa per Gnome.
+ tantissime applicazioni/programmi Free (si parla di 1 pack di 600 utility!)
Peccato che molte di quelle commerciali che servono per lavorare non abbiano subito un porting. O se c'è, comunque non conviene.
+ REALE ottimizzazione della CPU e della RAM, Linux gira su Intel 486!!! :eek:
Ma quale reale ottimizzazione. Il kernel Linux su tutte le distro principali viene compilato con il flag -march e -mtune che sono incompatibili con i 486. D'altro canto, le distro ottimizzate per i 486, per loro natura non usano le feature piu' nuove dei nuovi processori e sono quindi tutt'altro che ottimizzate (per i nuovi PC). In definitiva che Linux oggi vada su un 486 è un mito vecchio di almeno 3/4 anni.
+ Buona compatibilità sw tra le varie Distro (ma non totale, ahime!) :cry:
Pensa tu, non totale e parliamo dello stesso sistema.... :stordita:
- Scarsissimo SVILUPPO e SUPPORTO dei Driver/Periferiche !!! :rolleyes:
Questo non è affatto vero. Dopo qualche mese escono subito nuovi supporti per le periferiche piu' disparate.
- Maggiore conoscienza livello macchina (escludendo Yast)
A livello sistema. Il livello macchina e' un'altra cosa.
Queste sono le cose che so.. correggete se sono inesatte! :help:
Ciao! :cool:
Comunque, visto che sei molto preciso nel citare il nome di GNU quando parli di Linux, dovresti essere altrettanto preciso nello scrivere Linux. Il sistema si chiama Linux e non LinuX.
Cmq, darkquasar, è vero che Gimp è usatissimo, ma è anche vero che si tratta di un esempio isolato. Quanti altri programmi open validi ci sono da rimpiazzare il software win? Non c'è nemmeno un player audio decente (xmms è rimasto parecchio indietro, ora stanno lavorando alla nuova versione ma intanto il tempo passa, mentre foobar rimane su win).
Il problema di OpenSource, a mio parere, è che non inventano nulla. Copiano copiano copiano, non fanno altro. Vedi Gimp che cerca di imitare Photoshop (anche se hanno scazzato la UI, molto più scomoda), xmms che imita winamp, gftp che è identico a smartftp, kde che imita windows e gnome che imita mac. Invece di fare 10 deskmanager diversi, si unissero tra di loro, creassero librerie uniche e facessero un deskmanager come si deve.
E il tutto, senza una lira di donazione, nè da parte tua nè da parte di altri. Giusto?
Creassero, facessero, si unissero... :asd: :asd:
E' arrivato il faraone... Usati Windows va che è meglio...
DevilsAdvocate
24-01-2006, 21:36
Ragazzi, non esageriamo.
Al lavoro ho riciclato un P3 500@560 (alla voglia di overclock non si comanda :D ) con 128MB di RAM e, una volta eliminati i servizi inutili e soprattutto disabilitato la GUI LUNA (e relativo servizio "Temi"), il PC è assolutamente utilizzabile per la navigazione, la posta elettronica e anche per UT (il primo eh!).
Allora... che non stai usando un wallpaper ed hai disabilitato parecchi servizi e' ovvio.
La gui l'hai disabilitata....... dimmi un po', l'antivirus e' installato? e SP2? e , qualora non fosse
presente SP2, che firewall usi?
Perche' se riesci a farlo senza SP2, senza antivirus e senza firewall direi che quel computer
e' buono solo per navigare, troppo poco protetto anche solo per la posta....
(e decine di persone qua dentro non fanno che urlare "ma se la gente non mette gli
aggiornamenti e' ovvio che windows e' un colabrodo...." :rolleyes: )
Mai sentito parlare di Amarok??!! Il PLAYER AUDIO.
Sarebbe meglio parlare prima di affermare che non esistono valide applicazioni OS
DevilsAdvocate
24-01-2006, 21:49
Huff, visto che sembra cosi' alieno alle menti degli utenti windows:
avidemux e mplayer non fanno rimpiangere piu' di tanto virtualdub (per la cattura
mplayer/mencoder, per tutto il resto avidemux).
amarok come player audio.
kaffeine/kmplayer come player video.
gimp, inkscape o sodipodi per la grafica raster/vettoriale (promettenti karbon e krita)
k3b per masterizzare
winzip e simili li ho integrati in kde (con ark e service menu per comprimere)
Kover al posto di CoverXP
audacity per l'editing audio
lives per editing video piu' avanzato
firefox/thunderbird/skype come su windows ,anche konqueror come browser
kopete per sostituire icq, Yahoo mess. ,MSN, etcetera...
per duplicarmi i siti offline uso khttracks
k9copy fa quello che faceva dvdshrink
gwenview o showimg come browser di immagini
openoffice o koffice per applicazioni di ufficio
geda come strumento di simulazione di circuiti elettronici.
scribus al posto di publisher
L'unico settore "mal coperto" e' quello dei programmi professionali (quelli che sotto win
costano + di 1000 euro, in genere):
Autocad non ha un equivalente "completo" opensource e GPL.
per il 3d ci son solo wings3d e blender (che pero' dalla 2.40 inizia a colmare il gap)
per il desktop publishing professionale manca un programma (nella fascia superiore a
quella di MS publisher).
Gli unici 2 formati che il mio pc non digerisce (e probabilmente per mia mancanza di tempo
e non sua vera carenza) sono i files di publisher e quelli di corel draw (per i quali lo ripeto
di equivalenti ce ne sono, solo non si possono importare queste 2 tipologie di files
proprietari...)
DevilsAdvocate
24-01-2006, 22:02
anzi tutto di guadagnato!
ps. i crash non mandano in palla il sistema però :D! male che va riavii l'applicazione!
Boh saro' io... ma da quando ho cambiato la radeon con una Nvidia (prima blender mi
crashava ad ogni knife tool) ho avuto un paio di crash "autoprovocati" in 6 mesi, a parte il
dannato firefox (che non ne vuol sapere di convivere con kde e ogni 10-15 giorni si
"suicida"....autoterminandosi per depressione? tanto nautilus non glie lo metto...).
Uso il pc svariate ore ogni giorno (e notte...)
Boh saro' io... ma da quando ho cambiato la radeon con una Nvidia (prima blender mi
crashava ad ogni knife tool)
Non mi parlare di Linux + ATI + Blender :doh:
A proposito, domani al massimo dopodomani esce la 2.41
EDIT: Anzi, guarda, è appena uscita da 4 ore... Fresca fresca ma non ancora annunciata...
http://download.blender.org/release/Blender2.41/
:asd:
^TiGeRShArK^
24-01-2006, 22:39
Ah, come player musicale: il mio amarok scarica i testi in automatico, modifica
dinamicamente le playlist, etc.etc..... prova a farlo con WMP!
pure winamp con evillyrics scarica i testi automaticamente....
samslaves
24-01-2006, 22:40
Molto piu' semplice il porting del KDE su OS X, gia' da molto tempo.
^TiGeRShArK^
24-01-2006, 22:42
Ohhhhh siiii figo! Peccato che gia' adesso ci sono estensioni opengl per lo switch del
desktop (sotto kde, enlightenment, e chi + ne ha + ne metta) e tutto sto driver "figo"
difficilmente andra' piu' veloce.
come già detto da dias non si può ridurre al solo desktop i radicali cambiamenti di WFG 2.0 ;)
^TiGeRShArK^
24-01-2006, 22:44
Toh! pensa che scemo io lo faccio con una 6800 (ma anche 6200 oppure 9100..) ed invece
potevo comprarmi una quadro per fare la stessa cosa!!!!!!!! Ah gia', ma le centinaia di euro
in piu' si compensano quando ne parlo "alla mia cumpa" e ci faccio le penne...
dimenticavo... e dias a quanto ne so ci LAVORA col 3d, quindi immagino non gli basti una semplice 6800 moddata ;)
E il tutto, senza una lira di donazione, nè da parte tua nè da parte di altri. Giusto?
Creassero, facessero, si unissero...
E' arrivato il faraone... Usati Windows va che è meglio...
Imparare ad esprimere le proprie idee senza trollare è cosi difficile oggigiorno?
Ah, sto ancora aspettando la tua affidabilissima fonte secondo cui per copiare ogni volta film su BR bisogna pagare...
dimenticavo... e dias a quanto ne so ci LAVORA col 3d, quindi immagino non gli basti una semplice 6800 moddata
:)
Allora... che non stai usando un wallpaper ed hai disabilitato parecchi servizi e' ovvio.
La gui l'hai disabilitata....... dimmi un po', l'antivirus e' installato? e SP2? e , qualora non fosse
presente SP2, che firewall usi?
Perche' se riesci a farlo senza SP2, senza antivirus e senza firewall direi che quel computer
e' buono solo per navigare, troppo poco protetto anche solo per la posta....
(e decine di persone qua dentro non fanno che urlare "ma se la gente non mette gli
aggiornamenti e' ovvio che windows e' un colabrodo...." )
Antivirus non serve, mai usato negli ultimi 5 anni e mai avuto problemi.
Per firewall è sufficiente il ruoter, chi ce l'ha ovviamente.
Del resto, se vuoi usare KDE o Gnome su configurazioni minime devi sacrificare qualcosa anche li.
Huff, visto che sembra cosi' alieno alle menti degli utenti windows:
avidemux e mplayer non fanno rimpiangere piu' di tanto virtualdub (per la cattura
mplayer/mencoder, per tutto il resto avidemux).
amarok come player audio.
kaffeine/kmplayer come player video.
gimp, inkscape o sodipodi per la grafica raster/vettoriale (promettenti karbon e krita)
k3b per masterizzare
winzip e simili li ho integrati in kde (con ark e service menu per comprimere)
Kover al posto di CoverXP
audacity per l'editing audio
lives per editing video piu' avanzato
firefox/thunderbird/skype come su windows ,anche konqueror come browser
kopete per sostituire icq, Yahoo mess. ,MSN, etcetera...
per duplicarmi i siti offline uso khttracks
k9copy fa quello che faceva dvdshrink
gwenview o showimg come browser di immagini
openoffice o koffice per applicazioni di ufficio
geda come strumento di simulazione di circuiti elettronici.
scribus al posto di publisher
L'unico settore "mal coperto" e' quello dei programmi professionali (quelli che sotto win
costano + di 1000 euro, in genere):
Autocad non ha un equivalente "completo" opensource e GPL.
per il 3d ci son solo wings3d e blender (che pero' dalla 2.40 inizia a colmare il gap)
per il desktop publishing professionale manca un programma (nella fascia superiore a
quella di MS publisher).
Gli unici 2 formati che il mio pc non digerisce (e probabilmente per mia mancanza di tempo
e non sua vera carenza) sono i files di publisher e quelli di corel draw (per i quali lo ripeto
di equivalenti ce ne sono, solo non si possono importare queste 2 tipologie di files
proprietari...)
Ma nessuno dice che non ci sia una controparte Linux di applicazioni Windows, si sta dicendo che non ce ne sono tante fatte meglio. Visualizzatori di immagini sono tutti alquanto scadenti se confrontati con il buon vecchio ACDSee Classic o CompuPic, non penso che potete negarlo. Pravai XNView in versione Linux tempo fa, appena ho visto l'interfaccia grafica l'ho chiuso e disinstallato. C'era anche una versione simile ad ACDSee (anche nel nome, ora non mi viene) ma faceva rabbrividere pure questa.
E questi esempi si possono fare per quasi tutti i software, dico quasi perchè ovviamente ci sono alcune eccezioni.
Per cui, tornando alla prima pagina ( :D ), KDE su Win sarebbe inutile di per se in quanto non offre niente che su Win non ci sia già in versione migliorata (anche se c'era un commento poco fa che sottolineava il fatto che non stanno portando KDE vero e proprio ma soltanto le librerie).
Il discorso su Firefox e Thunderbird sinceramente non l'ho capito, era uno scherzo? No perchè Thunderbird è identico ad Outlook Express nella gui e funzioni (qualcosina in più, qualcosina in meno), mentre Firefox ha preso tutto da Opera (i tab in primis).
Io spero che tu abbia voglia di scherzare e basta... Outlook Express e' uguale nelle funzioni a Thunderbird?
Ti riporto solo alcune azioni che TB fa e OE no:
- controllo spam
- supporto RSS
- supporto a nomi diversi in una stessa identita'
- funzionalita' di ricerca + avanzate
- programma "temabile"
- possibilita' di aggiungere extensions
- correttore ortografico in tempo reale (dalla 1.5)
- antiphishing (dalla 1.5)
- cancellazione degli allegati e non delle mail (dalla 1.5)
- aging dei messaggi (dalla 1.5)
e altro ancora!
e tu queste le chiami "stesse funzioni" una piu' una meno?
Ignorante!
ma non potevano portare GNOME? :sofico:
darkquasar
24-01-2006, 23:51
Visualizzatori di immagini sono tutti alquanto scadenti
ooooohhhhhh addirittura i visualizzatori di immagini sono scadenti...
parti a fare un discorso che inizialmente può sembrare ragionevole, e poi arrivi a questi punti insostenibili...
:mc:
e tu queste le chiami "stesse funzioni" una piu' una meno?
Ignorante!
:mbe:
Avete mai sentito parlare di considerazioni personali, gusti e piaceri?
comuqneu per scaricare e leggere la posta, mi dispiace ma outoloko è come thunderbierd... ho detto per leggere la posta.
e comunque io ho avuto problemi con thunderbird a suo tempo, sarà stato sicuramente un caso ma si è inchiodato e per recuperare le mail ho dovuto tribolare non poco, fino a fare uno script...
ognugno esprime la propria idea e la propria esperienza. e non esiste il migliore. :sofico:
Ma nessuno dice che non ci sia una controparte Linux di applicazioni Windows, si sta dicendo che non ce ne sono tante fatte meglio. Visualizzatori di immagini sono tutti alquanto scadenti se confrontati con il buon vecchio ACDSee Classic o CompuPic, non penso che potete negarlo. Pravai XNView in versione Linux tempo fa, appena ho visto l'interfaccia grafica l'ho chiuso e disinstallato. C'era anche una versione simile ad ACDSee (anche nel nome, ora non mi viene) ma faceva rabbrividere pure questa.
E questi esempi si possono fare per quasi tutti i software, dico quasi perchè ovviamente ci sono alcune eccezioni.
Per cui, tornando alla prima pagina ( :D ), KDE su Win sarebbe inutile di per se in quanto non offre niente che su Win non ci sia già in versione migliorata (anche se c'era un commento poco fa che sottolineava il fatto che non stanno portando KDE vero e proprio ma soltanto le librerie).
Dias ho letto un po' di tuoi post e fai solo rabbrividire...
Aggiungo invece il mio commento:
Penso possa essere una buona oportunità per far conoscere applicazioni favolose ad un 20% degli utenti windows (magari quelli più volentierosi). Ovviamente senza portarsi dietro tutto KDE, ma solo le apps necessarie (tipo un installazione di Gaim o Gimp su windows). E ovviamente il gioco varrebbe la candela solo se il porting costasse poco... abbiamo già bisogno di programmatori su linux figurati se perdiamo tempo a fare misericordia agli utenti windows che "pensano di aver paura" ad installare o usare linux.
Ragazzi lo usa mia morosa e mio padre, saprebbe usarlo anche mio nonno. E' di una semplicità esorbitante, anche all'installazione!!!
^TiGeRShArK^
25-01-2006, 00:11
non sono io ad avere qualcosa contro linux è linux ad avere qualcosa contro di me! :O
(dovrei metterla in sign :asd: )
EDIT: Provveduto :sofico:
Ragazzi lo usa mia morosa e mio padre, saprebbe usarlo anche mio nonno. E' di una semplicità esorbitante, anche all'installazione!!!
Credo che si entri in una discussione già fatta altre volte, e comunque Linux è per molti aspetti peggiore di windows al momento, e non per idea ma per dati di fatto anche se spero possa cambiare questa situazione.
non sono io ad avere qualcosa contro linux è linux ad avere qualcosa contro di me! :O
(dovrei metterla in sign :asd: )
EDIT: Provveduto :sofico:
ahahahahhaha
^TiGeRShArK^
25-01-2006, 00:15
ahahahahhaha
un giorno vi racconterò le mie (DIS)avventure con le varie incarnazioni di linux! :O
:D
Credo che si entri in una discussione già fatta altre volte, e comunque Linux è per molti aspetti peggiore di windows al momento, e non per idea ma per dati di fatto anche se spero possa cambiare questa situazione.
la differenza è semplice:
Windows "bene o male" ma funziona. Linux o funziona bene o non funziona.
Difficilmente su windows non si riesce ad installare un driver, su linux può essere più complicato (anche no dipende dai casi, quando sono passato ad nvidia non ho dovuto manco riavviare per installare il driver, con windows non funziona ancora adesso... dovrei usare catalyst uninstaller o chissà che, oltre che formattare visto che non lo faccio da 3 anni circa).
Nel momento però che fai funzionare tutto su linux, beh allora i problemi te li scordi per sempre e windows rimane indietro... anche come facilità d'utilizzo (basta usare le applicazioni giuste ovviamente, ma basta un pomeriggio per conoscere un paio di programmi)
Avete mai sentito parlare di considerazioni personali, gusti e piaceri?
che un programma possa piacere o meno, che possa essere piu' o meno consono alle proprie esigenze e' sicuramente una cosa personale, dire che OE ha piu' o meno le stesse funzioni di TB non e' una cosa personale, ma oggettivamente una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra.
comuqneu per scaricare e leggere la posta, mi dispiace ma outoloko è come thunderbierd... ho detto per leggere la posta.
allora se vuoi per LEGGERE la posta e' uguale anche a mutt di Linux :asd:
e comunque io ho avuto problemi con thunderbird a suo tempo, sarà stato sicuramente un caso ma si è inchiodato e per recuperare le mail ho dovuto tribolare non poco, fino a fare uno script...
e quindi? Nessun software e' perfetto, se pensi di strapparci dalla bocca queste parole ti sbagli di grosso.
Il fatto che abbia dei bug non vuol dire niente, se ti interessa fatti un account su bugzilla.mozilla.org e riempi un bug report. Io di solito faccio cosi'.
ognugno esprime la propria idea e la propria esperienza. e non esiste il migliore. :sofico:
Nessuno ha parlato di migliore, si parla di piu' o meno funzionalita', ed e' OGGETTIVAMENTE vero che TB ha molte + funzionalita' di OE, poi se tu la posta la leggi e basta e non ti interessa niente del resto beh allora installati mutt ;)
darkquasar
25-01-2006, 00:33
comuqneu per scaricare e leggere la posta, mi dispiace ma outoloko è come thunderbierd... ho detto per leggere la posta.
Per andare a fare la spesa, una Ferrari 430 é come la Smart... ho detto per andare a far la spesa... poi é chiaro che in superstrada, ma soprattutto in pista, ma soprattutto *PER ANDARE A RIMORCHIARE* le cose cambiano. :cool:
Se devi leggere 1 o 2 mail al giorno e non hai problemi di spam, Outlook Express "va bene", ma se é per questo va bene anche la webmail sul sito del provider.
Se invece devi gestire centinaia di mail con problemi di spam, caselle multiple eccetera eccetera eccetera (l'elenco delle feature già é stato fatto prima), Thunderbird letteralmente *SURCLASSA* Outlook Express. E stiamo parlando della versioni *LISCIA*, senza estensioni.
Perché già se aggiungi un'estensione come ad esempio Enigmail, Outlook Express rimane proprio anni luce indietro... :asd:
Allora... che non stai usando un wallpaper ed hai disabilitato parecchi servizi e' ovvio.
La gui l'hai disabilitata....... dimmi un po', l'antivirus e' installato? e SP2? e , qualora non fosse
presente SP2, che firewall usi?
Perche' se riesci a farlo senza SP2, senza antivirus e senza firewall direi che quel computer
e' buono solo per navigare, troppo poco protetto anche solo per la posta....
(e decine di persone qua dentro non fanno che urlare "ma se la gente non mette gli
aggiornamenti e' ovvio che windows e' un colabrodo...." :rolleyes: )
L'SP2 è installato, direttamente integrato dal CD di installazione.
Il wallpaper non l'ho caricato, ma dire che la GUI è disabilitata non ha senso. Uso semplicemente la GUI standard, e non LUNA.
Ovvio che alcuni servizi gli ho disabilitati: che me ne faccio di "Zero configurazion wireless" quando non ho una scheda wireless io dei "Servizi IPSEC" quando su quella macchina gira un servizio IPSEC di SafeNet?
Di firewall c'è quello installato di default dall'SP2 (più che sufficiente per un utente comune a mio avviso).
Antivirus non ne ho installati, semplicemente perchè con un uso accorto del PC nel 90% dei casi se ne può fare a meno.
Ma stai spostando il discorso su un'altro terreno: _non_ è Windows a rendere pesante il PC, ma le applicazioni di cui parli.
Scommettiamo che se abiliti IPTables + ClavAV (il primo per linux che mi viene in mente) e provi a usare KDE su quella macchina hai gli stessi problemi di lentezza di Windows? ;)
Resta comunque il fatto che non uso KDE da diverso tempo, quindi non so se si sia davvero alleggerito così tanto rispetto alla versione 2.x. Appena ho un attimo proverò (tanto sul quel PC c'è già installata un Debian su un'altra partizione).
Ciao. :)
Io spero che tu abbia voglia di scherzare e basta... Outlook Express e' uguale nelle funzioni a Thunderbird?
Ti riporto solo alcune azioni che TB fa e OE no:
- controllo spam
- supporto RSS
- supporto a nomi diversi in una stessa identita'
- funzionalita' di ricerca + avanzate
- programma "temabile"
- possibilita' di aggiungere extensions
- correttore ortografico in tempo reale (dalla 1.5)
- antiphishing (dalla 1.5)
- cancellazione degli allegati e non delle mail (dalla 1.5)
- aging dei messaggi (dalla 1.5)
e altro ancora!
e tu queste le chiami "stesse funzioni" una piu' una meno?
Si, quelle per me sono le stesse funzioni, una più una meno, anche perchè come ti ha ricordato qualcuno si parla di programmi di posta elettronica, rss c'entra ben poco. Il fatto che sia temabile serve solo a Thunderbird dato che di default non è molto gradevole a differenza di Outlook.
Sono due programmi che appartengono alla stessa categoria, che ti piaccia o meno, e Tb ha copiato spudoratamente Outlook (si discuteva di questo, nel caso non l'avessi notato), che poi avesse aggiunto qualcosa mi sembra il minimo.
Ignorante!
Dammi retta, più tempo alla morosa e meno tempo a Linux.
kde si è alleggerito molto ultimamente.. prova una live a vedere se apprezzi un cambiamento! a dire la verità io non mi faccio problemi perchè ho 1Gb di RAM :D
e soprattutto non mancare di provare questo http://www.elivecd.org/gb/Download/0.3/ Enlightenment 17 è ancora beta ma da l'idea di bellezza e leggerezza allo stesso momento.. su X!
Sembra molto carino, lo proverò senz'altro.
L'unica critica che gli faccio (ma anche agli altri WM, sia chiaro) è che hanno parecchi stili "plasticosi" (tipo Mac) e in genere meno stili più sobri. Sia chiaro, è solo una mia opinione estetica, ma a volte preferisco l'essenziale (anche se va molto a periodi... :p).
Ciao. :)
ooooohhhhhh addirittura i visualizzatori di immagini sono scadenti...
parti a fare un discorso che inizialmente può sembrare ragionevole, e poi arrivi a questi punti insostenibili...
Fai un analisi del tuo messaggio e dimmi che informazioni ci ricavi. :)
Se hai qualcosa da contestare, sono qui.
Mutt ha anche il PGP che io non uso.. :asd:
Comunque il tuo è puro spirito, chi usa outlook express lo usa per scaricare la posta e leggerla. il 90% di questi non sanno neppure cosa è il POP, quindi capisci bene che per queste persone thunderbird è uguale a oe, se uno ignora questo ragionamento allora si accanisce con chi fa un uguaglianza di questi due programmi.
In effetti, se andiamo ad analizzare il programma in tutte le sue parti thunderbierd è più completo anzi diciamo che outlook espress serve solo per scaricare la posta, e invece thunderbird fa tante altre cose.
Dammi retta, più tempo alla morosa e meno tempo a Linux.
:asd:
Per andare a fare la spesa, una Ferrari 430 é come la Smart... ho detto per andare a far la spesa... poi é chiaro che in superstrada, ma soprattutto in pista, ma soprattutto *PER ANDARE A RIMORCHIARE* le cose cambiano. :cool:
Se devi leggere 1 o 2 mail al giorno e non hai problemi di spam, Outlook Express "va bene", ma se é per questo va bene anche la webmail sul sito del provider.
Se invece devi gestire centinaia di mail con problemi di spam, caselle multiple eccetera eccetera eccetera (l'elenco delle feature già é stato fatto prima), Thunderbird letteralmente *SURCLASSA* Outlook Express. E stiamo parlando della versioni *LISCIA*, senza estensioni.
Perché già se aggiungi un'estensione come ad esempio Enigmail, Outlook Express rimane proprio anni luce indietro... :asd:
a beh con questi paragoni, come si può contradirti?
infatti il 90% degli utenti hanno centinaia di mail... e poi non esistono software antispam?
Io per andare in città mi tengo la smart te prendi la ferrari..... approposito ma outlook è la smart o la ferrari?
darkquasar
25-01-2006, 00:57
Sembra molto carino, lo proverò senz'altro.
L'unica critica che gli faccio (ma anche agli altri WM, sia chiaro) è che hanno parecchi stili "plasticosi" (tipo Mac) e in genere meno stili più sobri. Sia chiaro, è solo una mia opinione estetica, ma a volte preferisco l'essenziale (anche se va molto a periodi... :p).
Ciao. :)
la elive 0.3 ha 2 temi del desktop, un più plasticoso e uno meno. Provali entrambi (puoi cambiarli al volo dallo stesso Window Manager) e dicci le tue impressioni... :D
darkquasar
25-01-2006, 01:01
infatti il 90% degli utenti hanno centinaia di mail... e poi non esistono software antispam?
1) conosco un sacco di gente che la mail la usa solo per hobby e che però ha enormi problemi di spam.
2) a cosa servono costosi software antispam se c'é un mailreader gratuito che già li include?
Io per andare in città mi tengo la smart te prendi la ferrari.....
accetto incondizionatamente... :cool:
approposito ma outlook è la smart o la ferrari?
outlook é la lambretta... :asd:
Beh, se le "estensioni" di Thunderbird permettono di rimorchiare pure le ragazze allora lo userò anche io. :asd:
darkquasar
25-01-2006, 01:07
Beh, se le "estensioni" di Thunderbird permettono di rimorchiare pure le ragazze allora lo userò anche io. :asd:
forse per rimorchiare le ragazze dovresti usare un altro tipo di "estensioni"... :asd:
Imparare ad esprimere le proprie idee senza trollare è cosi difficile oggigiorno?
Da chi da te devo imparare? No perchè stai trollando da 7 pagine di thread. :rotfl:
Ti ho detto di usare Windows perchè da come parli hai la corteccia cerebrale del tipico Windows User, cioè poco elastico e che crede che i software li fanno apposta per lui a gratis. O di quello che capisce da solo come si devono organizzare gli altri per creare del buon software:"Che facessero, che si organizzassero, che quà, che la", senza capire che un buon progetto nasce prima dalla propria soddisfazione personale.
Usa Windows che è meglio. Ci guadagni tu e ci guadagno io.
Ah, sto ancora aspettando la tua affidabilissima fonte secondo cui per copiare ogni volta film su BR bisogna pagare...
Mi sa che hai sbagliato persona. O per lo meno potevi riportare un link alla discussione. Quantomeno un contesto.
Ritornando in topic, a chi interessa, ecco una mistura dei primi mockups che circolano in rete riguardo KDE 4.0:
http://img4.imageshack.us/img4/1761/fullrenderview4hi.png
http://img4.imageshack.us/img4/8863/menu9wv.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/6829/mockup4ap.png
http://utenti.lycos.it/darkcg/images/forum/applet_concept.gif
cdimauro
25-01-2006, 07:43
Non sarebbe una cattiva idea se si integrasse al 100% in windows, ma ho come il presentimento che sarà "appoggiata".
Spero di sbagliarmi, ma ciò che è appoggiato, in ambiente win è quasi sinonimo di instabile (leggi windows 9x che era una GUI appoggiata sul dos)
Basta con queste informazioni completamente prive di fondamento. Quando parli di CPU non fai che dire che AMD non ha fatto nulla di innovativo e ha copiato Intel (si vede che sei rimasto fermo ai 486 di AMD). Quando parli di s.o. dici che Windows 9x poggia sul DOS. :rolleyes:
Fatti una cultura prima di parlare di cose che sconosci del tutto.
cdimauro
25-01-2006, 07:45
cosi' lento che la versione 3.4.3 funziona egregiamente su di un P3-450 mhz con 128 Mb di ram, Windows XP sulla stessa macchina come lo vedi?
Su un PC con K6-2 400Mhz e 128MB di ram sono passato da Windows 98SE a XP SP1 e funzionava meglio.
Con Opera 6 (mi pare) potevo anche aprire il triplo di tab. Con Delphi 6 lavoravo più agevolmente. In generale le risorse erano gestite meglio e il sistema rispondeva meglio.
cdimauro
25-01-2006, 07:49
si ma ha la stessa limitazione dei win + vecchi, da Win 3.11 in giù: siccome "parte" dal dos, il suo kernel non é totalmente slegato da esso, e ciò genera problemi di instabilità, anche e spesso generata dalla compatibilità con le vecchie applicazioni a 16 bit, che tra le altre cose gestivano il multitasking in una maniera da uomini di Neanderthal.
Sbaglio o ne avevamo già parlato? Non è affatto così.
Windows dal 95 in poi condivide con le applicazioni delle porzioni di memoria critiche, ivi comprese le finestre DOS. E questo soltanto per una questione di maggior compatibilità (infatti non virtualizza nemmeno gli interrupt e le porte di I/O), non perché il suo kernel è ancora legato al DOS.
cdimauro
25-01-2006, 07:52
Non puoi dire che XP gira con 64 mega, a meno che guardare lo sfondo del desktop sia il tuo utilizzo normale del pc.
L'ho installato su due macchine con 64MB, configurato senza alcuni servizi e con l'interfaccia grafica priva di fronzoli (simil 2000, insomma). Impiega circa 2 minuti a partire, ma poi si può usare IE, OE, WMP, Word, Excel (ovviamente non tutti assieme, perché la macchina comincia a swappare come una dannata).
cdimauro
25-01-2006, 07:54
non diciamo cazzate fare andare winxp con 64mb è una tortura...
swappi 2 ore e quando vedi il desktop hai i capelli bianchi, figurati poi se vuoi avviare un programma o tenerne aperti addirittura 2 :eek: piuttosto uso win me :D
L'hai mai provato? Dopo DUE MINUTI (non due ore) hai già il desktop davanti e puoi già usarlo.
Dimenticavo: con Avast che gira.
cdimauro
25-01-2006, 07:55
Ma sai che sei ridicolo? Io dal PIII 1 Ghz con 128Mb di memoria ho tolto XP e rimesso il 98 perche' per girare gira, ma usabile (ore per partire, ore per far partire la minima applicazione, ci va lento pure il notepad).........
Io ho fatto l'esatto contrario, e con XP mi sono trovato MOLTO meglio. E il sistema impiegava 1 minuto circa dal boot per arrivare al desktop.
cdimauro
25-01-2006, 07:56
(e ai tempi in cui Bill diceva che 64kb di ram sarebbero bastati a tutti)
Erano 640KB, e comunque questa frase Gates non l'ha mai pronunciata (era di un ingegnere di IBM che ha progettato il primo PC).
cdimauro
25-01-2006, 07:58
Winamp è buono? :rotfl:
Fino alla versione 3 era ottimo, dai. ;)
cdimauro
25-01-2006, 08:00
Altre parole sono inutili, inutile dire anche che outlook express ha copiato l'interfaccia di eudora, tanto rispondi sempre a modo tuo.
Uso Eudora da una vita: non mi sembra affatto che OE abbia copiato la sua interfaccia.
cdimauro
25-01-2006, 08:01
la gui di Eudora è semplicemente orribile (questione di gusti, sia chiaro)
Appunto: io la penso in maniera diametralmente opposta. :p
cdimauro
25-01-2006, 08:06
lo stesso discorso vale per konqueror (via alla vera lotta tra i browser),
Preferisco nettamente Opera.
kate (editor dalle altissime funzionalità)
Lo uso da un anno e mezzo ormai, e purtroppo è instabile: ogni tanto va in crash mentre scrivo.
kdevelop soprattutto! un'ottimo IDE!
Prova Visual Studio .NET 2005 (scaricabile gratuitamente dal sito MS per uso personale) o (per me meglio ancora :D) Delphi 2006. ;)
io la vedo una bella mossa! nel classico spirito della libera concorrenza!
E' sempre bene accetta. ;)
per la questione gimp.. è ridicolo dire che è una versione scomoda di photoshop!!! ha un'interfaccia 1000 volte più semplice da usare! per photoshop ci vuole il manuale, mentre gimp l'ho dato in mano a una ragazza impedita e dopo 10 minuti l'ho trovata a giocare con i layers, le trasparenze e lo "sfumino"! a dire la verità non è ancora potente come photoshop, ma è mooOOoolto più facile da usare!
Per me è l'esatto contrario: sono letteramente fuggito da TheGimp. De gustibus, come al solito.
So che esiste una versione con interfaccia "alla PhotoShop": magari le do un'occhiata fra un po' di tempo, dopo aver smaltito il trauma... :p
cdimauro
25-01-2006, 08:07
per la cronaca ho appena installato kubuntu e upgradato tutto a kde3.5 sul portatile (della dell) e vi assicuro che fa invidia a molti utenti windows.. volete un esempio di facilità d'uso? estrarre le traccie audio da un cd richiede semplicemente di trascinare le traccie dal cd alla cartella di destinazione :D è solo una delle tante idee di KDE (non credo sia copiata :D )
Beato tu: a me kubuntu 5.10 si è sempre fermato alla partenza del server X.
cdimauro
25-01-2006, 08:10
io avevo un P3 500Mhz e 128Mb di ram... non sono riuscito a usarlo produttivamente! una volta avviato ti rimangono ben poche risorse.. no direi che non è una bella scelta!
Direi che abbiamo avuto esperienze completamente diverse. :p
cdimauro
25-01-2006, 08:15
la differenza è semplice:
Windows "bene o male" ma funziona. Linux o funziona bene o non funziona.
A me Linux funziona male (Fedora Core 4 x86-64), ma almeno funziona (kubuntu 5.10 si è sempre fermato alla partenza del server X).
Nel momento però che fai funzionare tutto su linux,
Hai detto niente. :p
beh allora i problemi te li scordi per sempre e windows rimane indietro... anche come facilità d'utilizzo (basta usare le applicazioni giuste ovviamente, ma basta un pomeriggio per conoscere un paio di programmi)
Trovo KDE più pesante e meno pratico di XP.
Ritornando in topic, a chi interessa, ecco una mistura dei primi mockups che circolano in rete riguardo KDE 4.0:
http://img4.imageshack.us/img4/1761/fullrenderview4hi.png
http://img4.imageshack.us/img4/8863/menu9wv.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/6829/mockup4ap.png
http://utenti.lycos.it/darkcg/images/forum/applet_concept.gif
Interessante. Molto carina la grafica.
..però per ora non si può provare niente?
:D
alcuni link:
http://kde-cygwin.sourceforge.net/
http://dot.kde.org/
DevilsAdvocate
25-01-2006, 08:53
Interessante. Molto carina la grafica.
..però per ora non si può provare niente?
:D
No, per ora hanno appena finito le Qt (che sono le librerie di base) ed il progetto e' ancora
in una fase molto instabile (c'e' da fare il passaggio delle librerie, da cambiare tutta
l'impostazione grafica visto che con kde4 sara' tutta grafica SVG-vettoriale2d, da adattare
ogni singola applicazione interna).
Ah, chi dice che i visualizzatori di immagini sotto Linux non vanno evidentemente ha provato
solo XnView (per carita', carino sotto win ma una ciofeca sotto *nix), e' un anno che su
questa macchina uso linux (ok, una gentoo con tutti i programmi nelle versioni piu' recenti)
e delle funzionalita' di windows, lo ripeto, manca la possibilita' di importare i files
di publisher o di corel draw. Il resto c'e' tutto, perfino il modo di guardare i files "microsoft
reader".....
Per chi invece sostiene che "gimp e' il solo buon programma" : un sacco di utenti Linux lo
considerano l'ultima ruota del carro, un progetto vecchio e pesante nel quale mancano
svariate innovazioni proposte.
Io dal canto mio sostengo che tutto gnome sia ormai qualcosa di non-utilizzabile,
ma sono gusti personali....
cdimauro
25-01-2006, 09:11
Una curiosità: ma le librerie Qt sono coperte da una qualche licenza non GPL et similia, o sbaglio?
Si, quelle per me sono le stesse funzioni, una più una meno, anche perchè come ti ha ricordato qualcuno si parla di programmi di posta elettronica, rss c'entra ben poco. Il fatto che sia temabile serve solo a Thunderbird dato che di default non è molto gradevole a differenza di Outlook.
Sono due programmi che appartengono alla stessa categoria, che ti piaccia o meno, e Tb ha copiato spudoratamente Outlook (si discuteva di questo, nel caso non l'avessi notato), che poi avesse aggiunto qualcosa mi sembra il minimo.
ok sei un fanboy MS, impossibile dopo questa risposta dire che sei obiettivo, lascio stare subito la discussione, quelli come te non meritano manco una risposta.
Dammi retta, più tempo alla morosa e meno tempo a Linux.
Perche' Thunderbird c'e' solo per linux? Ah i fanboy quando non sanno cosa dire la buttano su queste battute... torna pure dal tuo OE che ha le stesse funzioni di TB :friend:
Fino alla versione 3 era ottimo, dai. ;)
la versione 3 era una buona idea, pero' era pesantino (forse per la natura in se del progetto) e pieeeeeeeeeeeeno di bug da farmi desistere dopo poco tempo dall'usarlo.
Beato tu: a me kubuntu 5.10 si è sempre fermato alla partenza del server X.
nella nuova versione dapper (in development) hanno messo X11 7.0 magari e' cambiato qualcosa, sicuramente dicono che sono stati risolti i problemi del driver nv con le 6x00
P.S.= Mi dici su che scheda video hai avuto i problemi?
cdimauro
25-01-2006, 09:43
ATI 9200 SE e ATI 9250. Considera che sulla stessa macchina e con le due schede grafiche Fedora Core 2, 3 e 4 si sono sempre installate tranquillamente.
ATI 9200 SE e ATI 9250. Considera che sulla stessa macchina e con le due schede grafiche Fedora Core 2, 3 e 4 si sono sempre installate tranquillamente.
si me l'hai gia' detto che Fedora si installa e kubuntu no e ti credo ;)
ad ogni modo non ho mai installato su delle ati, quindi non so dirti...
Secondo me è un'ottima idea. La gente si abituerebbe alla parte grafica (che per gli utenti normali è il 90% del SO), e sarebbe poi più facile amplicare il parco Linux..
AnonimoVeneziano
25-01-2006, 10:31
Una curiosità: ma le librerie Qt sono coperte da una qualche licenza non GPL et similia, o sbaglio?
Le QT hanno un doppio modello di licenza, la licenza commerciale e la licenza OpenSource.
La licenza commerciale di QT permette di produrre codice commerciale con QT (cioè dà la possibilità di venderlo oppure di trattenere i sorgenti, come un qualsiasi programma closed) e mi sembra che costi sui 1500$ per sviluppatore e per piattaforma.
La licenza OpenSource rilascia invece QT sotto GPL per i programmi OpenSource ( Un tempo era a doppia licenza QPL/GPL ed è per questo che sono nate le GTK+ e GNOME dato che le QT non erano completamente libere) .
Questa licenza obbliga lo sviluppatore a rilasciare il proprio programma sotto GPL. La licenza OpenSource non costa niente ed è quella sotto cui è sviluppato KDE.
Prima la licenza OpenSource esisteva solo per QT/X11 (versione per Unix di QT) e sotto Windows c'era solo la versione commerciale . Da QT4 è stata introdotta la licenza opensource per tutti i sistemi operativi supportati da QT (vale a dire Windows, Mac e X11 ) . Infatti si legge dall'articolo d ZDnet che il Team KDE, per trasportare KDE 3.x sotto Windows che si basa su QT3.x , hanno dovuto fare un porting di QT/X11 OpenSource sotto Windows dato che non esiste la versione OpenSource per Windows prodotta da QT .
La cosa interessante del rapporto tra QT/Trolltech e KDE è che i due Team di sviluppo lavorano insieme con grande sinergia. Metà delle patch a QT provengono dal Team KDE . La trolltech ha addirittura dato il diritto a KDE , in caso non avesse più la possibilità lei stessa di continuare lo sviluppo di QT OpenSource in un futuro , di continuare il loro sviluppo. Addirittura il patto tra Trolltech e KDE da la possibilità al Team KDE di continuare lo sviluppo di QT sotto licenza BSD , più permissiva rispetto alla GPL e che quindi (questa è una mia supposizione) può dare la possibilità di sviluppare anche software commerciale con QT OpenSource.
Informazioni su questo si può trovare qua:
http://www.kde.org/whatiskde/kdefreeqtfoundation.php
Ciao
Per chi invece sostiene che "gimp e' il solo buon programma" : un sacco di utenti Linux lo
considerano l'ultima ruota del carro, un progetto vecchio e pesante nel quale mancano
svariate innovazioni proposte.
Io dal canto mio sostengo che tutto gnome sia ormai qualcosa di non-utilizzabile,
ma sono gusti personali....
io gimp non lo trovo malaccio come funzioni, pero' la sua GUI con una finestra per ogni cosa che apri e' davvero seccante... ti ritrovi con 4-5 barrette in basso quando devi tornare ad averle tutto aperte e' una rottura infinita...
AnonimoVeneziano
25-01-2006, 10:42
No, per ora hanno appena finito le Qt (che sono le librerie di base) ed il progetto e' ancora
in una fase molto instabile (c'e' da fare il passaggio delle librerie, da cambiare tutta
l'impostazione grafica visto che con kde4 sara' tutta grafica SVG-vettoriale2d, da adattare
ogni singola applicazione interna).
Ah, chi dice che i visualizzatori di immagini sotto Linux non vanno evidentemente ha provato
solo XnView (per carita', carino sotto win ma una ciofeca sotto *nix), e' un anno che su
questa macchina uso linux (ok, una gentoo con tutti i programmi nelle versioni piu' recenti)
e delle funzionalita' di windows, lo ripeto, manca la possibilita' di importare i files
di publisher o di corel draw. Il resto c'e' tutto, perfino il modo di guardare i files "microsoft
reader".....
Per chi invece sostiene che "gimp e' il solo buon programma" : un sacco di utenti Linux lo
considerano l'ultima ruota del carro, un progetto vecchio e pesante nel quale mancano
svariate innovazioni proposte.
Io dal canto mio sostengo che tutto gnome sia ormai qualcosa di non-utilizzabile,
ma sono gusti personali....
Il bello è che GNOME è il DE più usato :D
KDE è potentissimo, si può aggiungere , con due righe di codice, un browser web in una applicazione. Eppure GNOME ha tanti fan integralisti che sputano ogni giorno su KDE :D
Il fatto è che KDE viene ancora considerato come se fosse Closed Source oppure con licenza non completamente libera (come era ai tempi di KDE 2.x) e molti lo scartano proprio per motivi ideologici che oggi non sussistono più . E' proprio vero che la scena Linux è piena di fanatici :rolleyes:
SoftWord
25-01-2006, 10:43
che io gia' ho da
mesi/anni col mio KDE (finestre trasparenti, ombre, cambia-utente-in-amministratore per
installare programmi o modificare il sistema)......
Da xp in su si possono già fare ste cose nn è solo su vista ke c'è :)
esecuzione di installazione di programmi cambiando utente, e lo switch di utente c'è già su xp professional.
raga smettetela di sparare a zero se nn conoscete BENE gli s.o..
io nn tifo afatto x win, vorrei solo un s.o. + stabile e ke mi permetta di sapere ke c'è di installato (winxp ti installa na marea di minchiate ke x il 90% nn sai ke sono !), linux al contrario sai perfettamente ke ti installa !
AnonimoVeneziano
25-01-2006, 10:46
A chi interessasse una versione simile a Photoshop di GIMP consiglio gimpshop:
http://www.gimpshop.net/
Ciao
darkquasar
25-01-2006, 11:40
Una curiosità: ma le librerie Qt sono coperte da una qualche licenza non GPL et similia, o sbaglio?
Una volta c'era una controversia in merito, ora é totalmente scomparsa.
In breve:
- Fino alla versione 1.45, il Qt Toolkit era sotto la licenza FreeQT, che però non rispettava i princìpi del Free Software (infatti non é OSI-approved) e quindi secondo alcuni era incompatibile con la GPL, perché secondo alcuni avvocati non si può linkare software coperto da GPL con librerie incompatibili. Secondo altri invece si può, ma di fatto 'sta situazione ha generato delle conseguenze spiacevoli, ad esempio KDE é stato inizialmente escluso da Debian perché incompatibile con lo statuto dell'associazione, inoltre é nato Gnome come reazione a KDE perché si voleva un Desktop Environment completamente Free.
- Quindi dalla versione 2.0 la licenza é stata cambiata e il Qt toolkit é stato rilasciato sotto licenza QPL, che rispetta i principi del Free Software, *INFATTI* é OSI-approved, come si può notare nell'apposito elenco (http://www.opensource.org/licenses/index.php).
- Però qualcuno "de coccio" ha continuato a sostenere che ANCHE la QPL fosse incompatibile con la GPL, quindi dalla versione 2.2 in poi, visto che la QPL lo permette, il Qt toolkit viene rilasciato sotto doppia licenza QPL e GPL.
E finalmente quelli "de coccio" che dicevo prima hanno smesso di "agitarsi".
Adesso tutti vivono felici e contenti, KDE c'é anche in Debian, Gnome che ha sempre avuto uno sviluppo più "a rilento" di KDE ma che cmq aveva ragione di esistere per una diversa filosofia di interpretare il desktop, ha poi successivamente cominciato a perdere terreno e mentre i suoi svantaggi rispetto a KDE permangono, i vantaggi rispetto a KDE sono quasi scomparsi, sono solo l'ombra di ciò che erano prima. Tanto che Linus Torvalds di recente ha postato sui forum di Gnome un messaggio provocatorio in cui consiglia gli utenti di usare KDE. :asd:
darkquasar
25-01-2006, 11:51
Da xp in su si possono già fare ste cose nn è solo su vista ke c'è :)
esecuzione di installazione di programmi cambiando utente, e lo switch di utente c'è già su xp professional.
raga smettetela di sparare a zero se nn conoscete BENE gli s.o..
io nn tifo afatto x win, vorrei solo un s.o. + stabile e ke mi permetta di sapere ke c'è di installato (winxp ti installa na marea di minchiate ke x il 90% nn sai ke sono !), linux al contrario sai perfettamente ke ti installa !
tutte le opzioni nella grafica (tanto per parlare terra-terra) che ci sono in KDE, sotto XP non ci sono, punto.
E' inutile girare la frittata...
AnonimoVeneziano
25-01-2006, 12:29
Una volta c'era una controversia in merito, ora é totalmente scomparsa.
In breve:
- Fino alla versione 1.45, il Qt Toolkit era sotto la licenza FreeQT, che però non rispettava i princìpi del Free Software (infatti non é OSI-approved) e quindi secondo alcuni era incompatibile con la GPL, perché secondo alcuni avvocati non si può linkare software coperto da GPL con librerie incompatibili. Secondo altri invece si può, ma di fatto 'sta situazione ha generato delle conseguenze spiacevoli, ad esempio KDE é stato inizialmente escluso da Debian perché incompatibile con lo statuto dell'associazione, inoltre é nato Gnome come reazione a KDE perché si voleva un Desktop Environment completamente Free.
- Quindi dalla versione 2.0 la licenza é stata cambiata e il Qt toolkit é stato rilasciato sotto licenza QPL, che rispetta i principi del Free Software, *INFATTI* é OSI-approved, come si può notare nell'apposito elenco (http://www.opensource.org/licenses/index.php).
- Però qualcuno "de coccio" ha continuato a sostenere che ANCHE la QPL fosse incompatibile con la GPL, quindi dalla versione 2.2 in poi, visto che la QPL lo permette, il Qt toolkit viene rilasciato sotto doppia licenza QPL e GPL.
E finalmente quelli "de coccio" che dicevo prima hanno smesso di "agitarsi".
Adesso tutti vivono felici e contenti, KDE c'é anche in Debian, Gnome che ha sempre avuto uno sviluppo più "a rilento" di KDE ma che cmq aveva ragione di esistere per una diversa filosofia di interpretare il desktop, ha poi successivamente cominciato a perdere terreno e mentre i suoi svantaggi rispetto a KDE permangono, i vantaggi rispetto a KDE sono quasi scomparsi, sono solo l'ombra di ciò che erano prima. Tanto che Linus Torvalds di recente ha postato sui forum di Gnome un messaggio provocatorio in cui consiglia gli utenti di usare KDE. :asd:
Beh, non era gente "de coccio" , ma gente che aveva le sue ragioni ;)
Con la licenza di prima la Trolltech si riservava il diritto di interrompere in qualsiasi momento la distribuzione delle QT Free sia future che passate uccidendo così , senza possibilità di salvezza, ogni progetto basato su di esse salvo pagamento della licenza commerciale .
Basare il proprio sistema desktop su una base così fragile era una pazzia ed è per questo che è nato GNOME.
Da xp in su si possono già fare ste cose nn è solo su vista ke c'è :)
Come faccio ad attivare le trasparenze e le ombre in xp?
darkquasar
25-01-2006, 12:59
Beh, non era gente "de coccio" , ma gente che aveva le sue ragioni ;)
Con la licenza di prima la Trolltech si riservava il diritto di interrompere in qualsiasi momento la distribuzione delle QT Free sia future che passate uccidendo così , senza possibilità di salvezza, ogni progetto basato su di esse salvo pagamento della licenza commerciale .
Basare il proprio sistema desktop su una base così fragile era una pazzia ed è per questo che è nato GNOME.
Se guardi bene io ho detto "de coccio" non in riferimento alla prima licenza, la FreeQT, su cui avevano ragione, ma in riferimento alla QPL, che é invece OSI-approved.
;)
Anche io voglio le trasparenze non posso vivere senza.
SoftWord
25-01-2006, 13:54
Come faccio ad attivare le trasparenze e le ombre in xp?
Objectdesktop :), d'altronde x farlo andare su linux devi avere kde.
in alterinativa il mouse è già ombreggiato, mentre x le finestre i drivers nvidia lo fanno già tramite nView.
A chi interessasse una versione simile a Photoshop di GIMP consiglio gimpshop:
http://www.gimpshop.net/
Ciao
grazie..... ;)
Cmq mi sembra che kde4win sia un progetto da accogliere con entusiasmo anche se non so a quanti utenti win salti in mente di installarsi una gui nuova....
per quanto la polemica win/lin sia sterile visto che il target è differente credo che se su lin uno inizia a smanettarci un po' vede che spesso c'è già tutto; soprattutto in qs ultimo periodo nel quale mi sono autoobbligato ad usarlo spesso ho pensato...MINCHIA...si mi sono stupito da quanto alcuni programmi fossero potenti...
a proposito provate VectorLinux e poi possiamo riparlare del fatto che sia KDE "lento" o quello che ci sta sotto....... ;)
a proposito di GUI vecchie di 25 anni perchè nessuno parla mai di quel progetto di SUN per desktop 3D? naturalmente ignoro se sia aperto o chiuso
ricordo inoltre che il concetto di copiare le GUI è spesso la prassi a livello informatico proprio per dare la possibilità agli utenti di avere minori "switching cost psicologici" ed uniformarsi ad uno standard (la gui del programma più utilizzato) non credo sia deprecabile....ma semplicemente sinonimo di intelligenza.
Sul fatto che la comunità copiacopiacopia, mi vengono in mente 2 nomi tipo gentoo e superkaramba, proprio per citare 2 esempi dove di creatività mi sembra che ce ne sia parecchia...
Objectdesktop :), d'altronde x farlo andare su linux devi avere kde.
in alterinativa il mouse è già ombreggiato, mentre x le finestre i drivers nvidia lo fanno già tramite nView.
Scusa una cosa: tu mi vieni a dire che XP ha le trasparenze perche' grazie ad un software di terze parti gliele puoi aggiungere?
E mi parli di ombreggiatura del solo puntatore del mouse e che chi ha una scheda nvidia puo' farlo tramite nview?
Certo che ne avete di coraggio a scrivere certi messaggi...
SoftWord
25-01-2006, 14:51
eh neanche linux l'avrebbe se nn installi un software allora :P
eh neanche linux l'avrebbe se nn installi un software allora :P
ma linux cos'e' per te nella tua mente? linux e' solo un kernel, certo che il kernel non ha la trasparenza :rolleyes:
sii obiettivo, KDE che e' una GUI ha la trasparenza incorporata, la GUI di Windows XP no!
E' di questo che si parla, come ti e' stato detto stai solo girando la frittata per non ammettere di aver preso un abbaglio.
ma linux cos'e' per te nella tua mente? linux e' solo un kernel, certo che il kernel non ha la trasparenza :rolleyes:
sii obiettivo, KDE che e' una GUI ha la trasparenza incorporata, la GUI di Windows XP no!
E' di questo che si parla, come ti e' stato detto stai solo girando la frittata per non ammettere di aver preso un abbaglio.
in effetti alla M$ forse sono a corto di gusto estetico visto che per l'interfaccia di xp si sono pappati (a suon di money) windowsblind...magari pensano a cose leggermente + importanti.... :) ...(tipo la supercolla per tenerlo insieme)
darkquasar
25-01-2006, 15:26
eh neanche linux l'avrebbe se nn installi un software allora :P
ci sono + accezioni della parola "linux"
1) linux = kernel
2) linux = distribuzione di sistema operativo composto da pacchetti software sotto licenza GPL (software libero) che usano linux (nell'accezione numero 1) come kernel.
Qui si stava confrontando windows con linux nell'accezione 2. (ovvio :read: )
Per inciso, invece windows:
windows = distribuzione di sistema operativo composto da pacchetti software sotto licenza commerciale usabile tramite EULA (dopo aver pagato profumatamente :asd: ). I pacchetti che compongono la distribuzione sono il kernel, la gui e poca altra fuffa, manco paragonabile al software presente nelle distribuzioni linux.
Equivoco
25-01-2006, 15:27
io forse sono l'unico felice
SoftWord
25-01-2006, 15:32
io forse sono l'unico felice
hahahha, xkè ? nn hai un pc forse ?
Sembra che qualcuno voglia sentirsi dire GNU/Linux sia il super mega migliore super potente sistema operativo.
:ciapet:
darkquasar
25-01-2006, 15:57
Sembra che qualcuno voglia sentirsi dire GNU/Linux sia il super mega migliore super potente sistema operativo.
:ciapet:
piuttosto sembra che qualcuno non abbia capito qual'era l'argomento di discussione...
:rotfl:
ma linux cos'e' per te nella tua mente? linux e' solo un kernel, certo che il kernel non ha la trasparenza :rolleyes:
sii obiettivo, KDE che e' una GUI ha la trasparenza incorporata, la GUI di Windows XP no!
E' di questo che si parla, come ti e' stato detto stai solo girando la frittata per non ammettere di aver preso un abbaglio.
Scusatemi, famtemi capire: stabilite le bontà di una GUI in base all'avere / non avere le trasparenze? :mbe:
E poi, secondo questo ragionamento, se objectdesktop (per le trasparenze) fosse distribuito insieme a Windows (in modo da non dover ricorrere a programmi di terze parti) la sua GUI sarebbe migliore?
KDE ha le trasparenze perchè usa un suo composite manager, ma non è una sua esclusiva: con xcompmgr puoi fare cose molto simili (idem con il composite manager integrato in xfce).
Mha, sarà... personalmente la GUI che perferisco, come efficacia, è quella di Win2000. Devo ammettere però che la GUI standard di xfce4 è molto carina, così come sono molto belle da vedersi quella di KDE4 e di Windows Vista (che così dalle prime immagini che ho visto sembrano avere uno stile simile).
Ciao. :)
Scusatemi, famtemi capire: stabilite le bontà di una GUI in base all'avere / non avere le trasparenze? :mbe:
E poi, secondo questo ragionamento, se objectdesktop (per le trasparenze) fosse distribuito insieme a Windows (in modo da non dover ricorrere a programmi di terze parti) la sua GUI sarebbe migliore?
KDE ha le trasparenze perchè usa un suo composite manager, ma non è una sua esclusiva: con xcompmgr puoi fare cose molto simili (idem con il composite manager integrato in xfce).
Mha, sarà... personalmente la GUI che perferisco, come efficacia, è quella di Win2000. Devo ammettere però che la GUI standard di xfce4 è molto carina, così come sono molto belle da vedersi quella di KDE4 e di Windows Vista (che così dalle prime immagini che ho visto sembrano avere uno stile simile).
Ciao. :)
ma assolutamente non dico che e' migliore solo per le trasparenze, solo si dice che con KDE e' gia' integrato di default, in LUNA per Windows XP no a meno di installare altro software.
Perche' c'e' qualcosa di non vero?
piuttosto sembra che qualcuno non abbia capito qual'era l'argomento di discussione...
:rotfl:
Anche quello, sicuro.
piuttosto sembra che qualcuno non abbia capito qual'era l'argomento di discussione...
:rotfl:
Appunto, l'argomento era la possibilità di portare KDE su Windows. Ottima idea, ma tutto sarà deciso da quante risorse occuperà: se saprà fare meglio di explorer (che lancia e gestisce la GUI di Windows), tanto meglio; ma se sarà notevolmente più lento (come penso accadrà, _non_ per demeriti di KDE ma solo perchè explorer è molto "inspagettatto" nel codice di Windows :D) credo che sarà adottato da pochi.
Ciao. :)
ma assolutamente non dico che e' migliore solo per le trasparenze, solo si dice che con KDE e' gia' integrato di default, in LUNA per Windows XP no a meno di installare altro software.
Perche' c'e' qualcosa di non vero?
Assolutamente no, ci mancherebbe.
Solo che ne discutevate con tale veemenza che mi pareva che per voi le trasparenze fossero questione di vita o di morte. Che siano gradevoli non ci piove, così come le ombre delle finestre (che uso anch'io con xfce e X11R7), ma non sono la parte principale di una GUI.
Giusto? :p
Appunto, l'argomento era la possibilità di portare KDE su Windows. Ottima idea, ma tutto sarà deciso da quante risorse occuperà: se saprà fare meglio di explorer (che lancia e gestisce la GUI di Windows), tanto meglio; ma se sarà notevolmente più lento (come penso accadrà, _non_ per demeriti di KDE ma solo perchè explorer è molto "inspagettatto" nel codice di Windows :D) credo che sarà adottato da pochi.
Ciao. :)
si può rinunciare a un pò di prestazioni in cambio di potenza
Assolutamente no, ci mancherebbe.
Solo che ne discutevate con tale veemenza che mi pareva che per voi le trasparenze fossero questione di vita o di morte. Che siano gradevoli non ci piove, così come le ombre delle finestre (che uso anch'io con xfce e X11R7), ma non sono la parte principale di una GUI.
Giusto? :p
giustissimo, l'usabilita' dovrebbe venire per prima, almeno secondo me ;)
giustissimo, l'usabilita' dovrebbe venire per prima, almeno secondo me ;)
per questo KDE4win è una bella idea!
per questo KDE4win è una bella idea!
ma io non ho mai detto che e' una cattiva idea, certo che per me che uso gia' linux non lo installerei mai se non per curiosita' e vedere come gira...
darkquasar
25-01-2006, 16:58
Appunto, l'argomento era la possibilità di portare KDE su Windows.
esatto giusto, invece secondo groot l'argomento di discussione era di dimostrare qual'é il miglior OS dell'universo... ;)
Speriamo che adesso abbia capito... :D
Ottima idea, ma tutto sarà deciso da quante risorse occuperà: se saprà fare meglio di explorer (che lancia e gestisce la GUI di Windows), tanto meglio; ma se sarà notevolmente più lento (come penso accadrà, _non_ per demeriti di KDE ma solo perchè explorer è molto "inspagettatto" nel codice di Windows :D) credo che sarà adottato da pochi.
Questo é da vedere. Dipenderà anche da quanto saranno di basso livello le librerie su cui si reggeranno le Qt per windows, e da quanto le Qt per windows saranno ottimizzate.
ma io non ho mai detto che e' una cattiva idea, certo che per me che uso gia' linux non lo installerei mai se non per curiosita' e vedere come gira...
no infatti non ce l'avevo con te :D! io spero di non utilizzare nemmeno windows nel futuro.. ma in ogni caso la possibilità di avere KDE su win può far comodo a tante persone che avranno a che fare con macchine dual boot e problemi di multipiattaformibilità.. KDE potrebbe essere il ponte!
KDE4 e di Windows Vista (che così dalle prime immagini che ho visto sembrano avere uno stile simile).
come al solito kde può diventare simile a win (per far sentire a proprio agio gli utenti inesperti).. ma se vuoi diventa a tua immagine e somiglianza! cosa che su win è poco praticabile.. comunque dagli screenshot in circolo ho visto cose simili ma anche cose diverse!
si può rinunciare a un pò di prestazioni in cambio di potenza
Dipende da quante prestazioni bisogna sacrificare... ovvio che questo è un discorse generale, non risolto direttamente a KDE. Comunque a livello personale penso che la GUI debba fare solo la GUI, cioè debba servire da tramite per avviare altre applicazioni. Per me (e sottilineo per me), vedo meglio una GUI essenziale ma molto leggera che una complessa, bella, ma che richiede un botto di risorse. E per evitare di essere frainteso mi ripeto: non mi sto riferendo direttamente a KDE, dato che non l'ho provato nelle sue ultime evoluzioni e non so quanto possa essere pesante / funzionale.
Ciao. :)
esatto giusto, invece secondo groot l'argomento di discussione era di dimostrare qual'é il miglior OS dell'universo... ;)
Speriamo che adesso abbia capito... :D
Allora vuoi che uno si alteri... rileggi i messaggi e noterai che non sono io.
Mi sembra che vuoi fare troppo il professore, certo, è una mia idea, ma non ti scomodare a fare il mio nome, se non per fare una discussione creativa.
esatto giusto, invece secondo groot l'argomento di discussione era di dimostrare qual'é il miglior OS dell'universo... ;)
Speriamo che adesso abbia capito... :D
Questo é da vedere. Dipenderà anche da quanto saranno di basso livello le librerie su cui si reggeranno le Qt per windows, e da quanto le Qt per windows saranno ottimizzate.
Certo, vedremo. Personalmente mi auguro che sia estremamente leggero, così al limite si può provare a sostituirlo proprio a explorer.exe come shell predefinita! :)
Però questo potremo dirlo solo quando KDE per Windows uscirà...
Ciao. :)
come al solito kde può diventare simile a win (per far sentire a proprio agio gli utenti inesperti).. ma se vuoi diventa a tua immagine e somiglianza! cosa che su win è poco praticabile.. comunque dagli screenshot in circolo ho visto cose simili ma anche cose diverse!
Ovvio... comunque sia l'interfaccia di Vista che di KDE 4.0 mi sembrano molto gradevoli: il mio voleva essere un complimento. Non ci trovo nulla di male che, anche sotto Linux, una GUI possa assomigliare a quella di Windows (proprio per rendere il passaggio ai nuovi utenti poco traumatico). Naturalmente, più è customizzabile meglio è! ;)
Ciao. :)
Dipende da quante prestazioni bisogna sacrificare... ovvio che questo è un discorse generale, non risolto direttamente a KDE. Comunque a livello personale penso che la GUI debba fare solo la GUI, cioè debba servire da tramite per avviare altre applicazioni. Per me (e sottilineo per me), vedo meglio una GUI essenziale ma molto leggera che una complessa, bella, ma che richiede un botto di risorse. E per evitare di essere frainteso mi ripeto: non mi sto riferendo direttamente a KDE, dato che non l'ho provato nelle sue ultime evoluzioni e non so quanto possa essere pesante / funzionale.
Ciao. :)
eheh per adesso i requisiti di vista sono peggiori di quelli di kde4! anzi pare che ci sarà un aumento delle prestazioni a causa del passaggio a qt4! ovvio che se metti le minchionate grafiche non te la cavi! ma è sempre stato molto scalabile come grafica e credo che lo sarà ancora!
[...]
Eppure GNOME ha tanti fan integralisti che sputano ogni giorno su KDE :D
[...]
:fiufiu: :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1120097
Magari useremo solo KDE con windows, integrato e senza explorer :asd:
darkquasar
25-01-2006, 18:27
Allora vuoi che uno si alteri... rileggi i messaggi e noterai che non sono io.
Mi sembra che vuoi fare troppo il professore, certo, è una mia idea, ma non ti scomodare a fare il mio nome, se non per fare una discussione creativa.
ah chi io voglio fare il professore? :doh:
oooohhhh
:sofico:
comunque scusa se t'ho nominato, d'ora in poi me lo segno: "non nominare il nome di groot invano".
Cmq la mia "nomination" era un po' un proseguimento del botta e risposta tra noi 2 che già era nato nel thread, quindi non é che proprio ti ho tirato in ballo "dal nulla"... ;)
ah chi io voglio fare il professore? :doh:
oooohhhh
:sofico:
comunque scusa se t'ho nominato, d'ora in poi me lo segno: "non nominare il nome di groot invano".
Cmq la mia "nomination" era un po' un proseguimento del botta e risposta tra noi 2 che già era nato nel thread, quindi non é che proprio ti ho tirato in ballo "dal nulla"... ;)
Leggi che evidentemente hai letto male, leggi e fallo bene.
Sembra che qualcuno voglia sentirsi dire GNU/Linux sia il super mega migliore super potente sistema operativo. :ciapet:
Era una provocazione, simpatica.
piuttosto sembra che qualcuno non abbia capito qual'era l'argomento di discussione...:rotfl:
Ti ho risposto indicando che in effetti avevi ragione.
Anche quello, sicuro.
esatto giusto, invece secondo groot l'argomento di discussione era di dimostrare qual'é il miglior OS dell'universo.. ;) .
Speriamo che adesso abbia capito... :D
E chi l'ha detto?
Io dovrei capire? da una tua istruzione da professore?
Allora vuoi che uno si alteri... rileggi i messaggi e noterai che non sono io.
evidentemente non hai letto i messaggi.
Ora chiudo qua visto che non voglio rovinare il post che è piuttosto interessante, con le nostre discussioni inutili.
eheh per adesso i requisiti di vista sono peggiori di quelli di kde4! anzi pare che ci sarà un aumento delle prestazioni a causa del passaggio a qt4! ovvio che se metti le minchionate grafiche non te la cavi! ma è sempre stato molto scalabile come grafica e credo che lo sarà ancora!
Speriamo! :)
Interessante. Molto carina la grafica.
..però per ora non si può provare niente?
:D
alcuni link:
http://kde-cygwin.sourceforge.net/
http://dot.kde.org/
E' stato fatto il porting completo della code base di KDE 3.5 verso le QT 4.1
Si è avuta la prima build funzionante pochi giorni fa. Il primo passo è fatto.
La prossima mossa sarà quella di derapare completamente via Kicker, il pannello di KDE e cominciare a porre le fondamenta di Plasma, che baserà completamente il suo funzionamento su applet completamente personalizzabili e innovative. Sarà completamente espandibile utilizzando ECMAScript (JavaScript). Inoltre fra le features piu' interessanti ci saranno grafica vettoriale SVG, un nuovo composite engine per gli effetti (trasparenza, dissolvenza, ecc. ecc.).
Se poi consideriamo il fatto che le QT 4.1 sono in grado di renderizzare grafica SVG con OpenGL ...
Una curiosità: ma le librerie Qt sono coperte da una qualche licenza non GPL et similia, o sbaglio?
Non piu'. Ora la versione free edition è coperta completamente da GPL. E' stato anche costituito un consorzio che ha stilato un contratto con la Trolltech per garantire che la versione GPL delle QT, in caso decidano di cessarne lo sviluppo, possa continuare ad essere distribuita (e quindi sviluppata indipendentemente) con una licenza libera.
Ormai KDE è salvo da questioni legali e ripensamenti :D
tutte le opzioni nella grafica (tanto per parlare terra-terra) che ci sono in KDE, sotto XP non ci sono, punto.
E' inutile girare la frittata...
Devi considerare che quando è uscito XP però aveva una ricchezza grafica che KDE si sognava. Il fatto è che Windows subisce uno stravolgimento architetturale ogni 5 anni circa mentre KDE si evolve piu' gradualmente nel tempo. Quando uscirà Vista non potrai dire lo stesso insomma... ;)
a proposito di GUI vecchie di 25 anni perchè nessuno parla mai di quel progetto di SUN per desktop 3D? naturalmente ignoro se sia aperto o chiuso
Stai parlando del progetto Sun Network Desktop e del progetto Looking-Glass.
E' chiuso e commerciale. Ma dubito che lo rimarrà per molto tempo. Prima o poi spunterà qualcosa del tipo Staroffice/OpenOffice, Sun Java Studio Creator/Netbeans :D
La possibilità di avere un desktop Java mi alletta di parecchio, specie vedendo le nuove features che sono state aggiunte in quello che sarà JSE 6.0
ma linux cos'e' per te nella tua mente? linux e' solo un kernel, certo che il kernel non ha la trasparenza :rolleyes:
sii obiettivo, KDE che e' una GUI ha la trasparenza incorporata, la GUI di Windows XP no!
E' di questo che si parla, come ti e' stato detto stai solo girando la frittata per non ammettere di aver preso un abbaglio.
Veramente non sei preciso neanche tu, perchè non è vero, in fondo che è KDE che ha le trasparenze. Le trasparenze ce le hanno le librerie QT che le implementano grazie alle XLib di Xorg. Quindi in fondo alla scala di quest'architettura a strati ci sono le XLib, non di certo KDE che usa solo dei servizi resigli a disposizione da ben altre librerie. Se poi consideriamo che le QT ci sono anche per Windows, ti rendi conto che state facendo piu' un confronto fra GUI Toolkits che non fra desktop environments.
Questo é da vedere. Dipenderà anche da quanto saranno di basso livello le librerie su cui si reggeranno le Qt per windows, e da quanto le Qt per windows saranno ottimizzate.
:asd:
Le QT sotto Windows si appoggiano alle Win32 API e basta.
Veramente non sei preciso neanche tu, perchè non è vero, in fondo che è KDE che ha le trasparenze. Le trasparenze ce le hanno le librerie QT che le implementano grazie alle XLib di Xorg. Quindi in fondo alla scala di quest'architettura a strati ci sono le XLib, non di certo KDE che usa solo dei servizi resigli a disposizione da ben altre librerie. Se poi consideriamo che le QT ci sono anche per Windows, ti rendi conto che state facendo piu' un confronto fra GUI Toolkits che non fra desktop environments.
Precisamente. ;)
Come anche io ho indicato prima, le trasparenze vengono gestite dal composite manager che si interfaccia all'estensione composer di X11.
KDE è solo un'applicazione che le sfrutta. :)
:asd:
Le QT sotto Windows si appoggiano alle Win32 API e basta.
Sicuramente sarà così, ma credo che in linea puramente teorica potrebbero anche essere implementate in modo da dialogare direttamente con l'interfaccia del driver video (compatibile con GDI+).
Ovvio che è solo una speculazione puramente teorica, non credo si mettano a fare una cosa del genere (sostanzialmente inutile, tra l'altro...).
Ciao. :)
Veramente non sei preciso neanche tu, perchè non è vero, in fondo che è KDE che ha le trasparenze. Le trasparenze ce le hanno le librerie QT che le implementano grazie alle XLib di Xorg. Quindi in fondo alla scala di quest'architettura a strati ci sono le XLib, non di certo KDE che usa solo dei servizi resigli a disposizione da ben altre librerie. Se poi consideriamo che le QT ci sono anche per Windows, ti rendi conto che state facendo piu' un confronto fra GUI Toolkits che non fra desktop environments.
Va bene, allora siamo piu' precisi ancora: KDE sfrutta le trasparenze messe a disposizione da librerie "esterne" e Windows XP non le sfrutta.
Devi considerare che quando è uscito XP però aveva una ricchezza grafica che KDE si sognava. Il fatto è che Windows subisce uno stravolgimento architetturale ogni 5 anni circa mentre KDE si evolve piu' gradualmente nel tempo. Quando uscirà Vista non potrai dire lo stesso insomma... ;)
cio' non toglie che Windows XP attualmente e' al di sotto come grafica a KDE 3.5, poi Vista VS KDE 4.0 sara' un'altra storia.
cio' non toglie che Windows XP attualmente e' al di sotto come grafica a KDE 3.5, poi Vista VS KDE 4.0 sara' un'altra storia.
Talmente altra storia che Vista e KDE 4.0 non sarebbe giusto neache metterli a paragone secondo me... ;)
A proposito, qualcuno sa qualche dettaglio in piu' sul nuovo driver model del kernel 2.6.15? Non ho trovato niente a riguardo...
cdimauro
26-01-2006, 07:27
Grazie a tutti per le informazioni sulle librerie Qt, ma non è mi ancora chiara la posizione di chi sviluppa soluzioni commerciali e/o closed source: avrete altre informazioni in merito?
Grazie :)
Grazie a tutti per le informazioni sulle librerie Qt, ma non è mi ancora chiara la posizione di chi sviluppa soluzioni commerciali e/o closed source: avrete altre informazioni in merito?
Grazie :)
Le QT sono rilasciate con una doppia licenza. La versione GPL può essere usata solo per applicazioni a loro volta GPL (proprio per il fatto che la GPL è virale). Questo per esempio non accade nella licenza LGPL con cui in genere vengono rilasciate molte librerie open. La LGPL infatti consente di usare tali librerie anche in software chiuso e proprietario.
Di conseguenza, se si vuole sviluppare un'applicazione chiusa, coperta da una licenza propria, bisogna rivolgersi ad un'altra versione di QT che lo consente, pagando una licenza a Trolltech. Le versioni commerciali sono 3 a differenza dell'uso che se ne deve fare, mentre la versione GPL equivale alla versione "desktop edition" (la piu' costosa). Costa pure bei soldoni, tipo 2600 euro e rotti per postazione (chiaramente ci sono sconti per volume).
Se vuoi maggiori informazioni sulla politica di dual licensing di Trolltech, guarda questo link:
http://www.trolltech.com/company/model.html
ah dimenticavo il nuovo QTDesigner! ho visto il filmato demo http://www.trolltech.com/video/qt4/browser.html e mi ha impressionato la sua semplicità d'uso (specialmente la gestione degli eventi e dei layout :D )! penso che sarà divertente da usare! voi che ne pensate?
cdimauro
26-01-2006, 09:36
Le QT sono rilasciate con una doppia licenza. La versione GPL può essere usata solo per applicazioni a loro volta GPL (proprio per il fatto che la GPL è virale). Questo per esempio non accade nella licenza LGPL con cui in genere vengono rilasciate molte librerie open. La LGPL infatti consente di usare tali librerie anche in software chiuso e proprietario.
Di conseguenza, se si vuole sviluppare un'applicazione chiusa, coperta da una licenza propria, bisogna rivolgersi ad un'altra versione di QT che lo consente, pagando una licenza a Trolltech. Le versioni commerciali sono 3 a differenza dell'uso che se ne deve fare, mentre la versione GPL equivale alla versione "desktop edition" (la piu' costosa). Costa pure bei soldoni, tipo 2600 euro e rotti per postazione (chiaramente ci sono sconti per volume).
Se vuoi maggiori informazioni sulla politica di dual licensing di Trolltech, guarda questo link:
http://www.trolltech.com/company/model.html
Grazie.
Comunque questo status delle licenze è un fortissimo deterrente per chi volesse sviluppare applicazioni per KDE. A questo punto non so quanto possa essere interessante offrire KDE su Windows: di tantissimi programmi open source esiste già il porting per la GUI nativa di Windows.
ah dimenticavo il nuovo QTDesigner! ho visto il filmato demo http://www.trolltech.com/video/qt4/browser.html e mi ha impressionato la sua semplicità d'uso (specialmente la gestione degli eventi e dei layout :D )! penso che sarà divertente da usare! voi che ne pensate?
Io uso Vs2005, ma questo è molto interessante... si può avere gratis?
Sawato Onizuka
26-01-2006, 10:21
cio' non toglie che Windows XP attualmente e' al di sotto come grafica a KDE 3.5, poi Vista VS KDE 4.0 sara' un'altra storia.
a me nn interessa la grafica, tengo sempre il tema di win classico :ave: :O
bah sarebbe ora di riuscire di rendere gli OS unix una reale alternativa per i gamers ... ok lo ammetto sono di parte, solo perchè i survival horror di cui sono patito girano only in win :sofico:
a me nn interessa la grafica, tengo sempre il tema di win classico :ave: :O
bah sarebbe ora di riuscire di rendere gli OS unix una reale alternativa per i gamers ... ok lo ammetto sono di parte, solo perchè i survival horror di cui sono patito girano only in win :sofico:
ma guarda il problema non e' rendere gli OS unix una reale alternativa, perche' lo sono gia', il problema e' "convincere" gli sviluppatori di giochi a fare doppia versione dei loro giochi, cosa che avviene solo per i giochi in opengl.
Questo perche' il costo per il porting del game non ha un ritorno economico visti i pochi utenti linux che giocano.
D'altro canto pochi giochi e pochi utenti linux nuovi...
...quindi come interrompi la catena? Forse se ci fosse una massiccia pubblicita' e una massiccia installazione di linux sui pc/portatili nuovi dopo qualche anno le cose potrebbero cambiare... ora non so...
il problema e' "convincere" gli sviluppatori di giochi a fare doppia versione dei loro giochi, cosa che avviene solo per i giochi in opengl.
mi dici dove prendo i sorgenti delle directx?
credo che con opengl il porting sia possibile mentre con dx NO (a meno di non utilizzare cedega)..e sappiamo che sviluppare un gioco in opengl richieda + tempo non solo per sviluppare il gioco in se stesso ma anche per "portarlo"
come interrompi la catena?
il terreno deve essere fertile (come successo nel server side)....credo sarebbe necessaria una maggiore considerazione di tutte le sw house nella realizzazione di sw crossplatoform CHIUSI...da nessuna parte infatti sta scritto che su Linux tutto debba essere aggratis....
il segmento è interessante per sw house che iniziano ORA a scrivere sw, perchè ha ben poco senso sviluppare (ad esempio) una versione di photoshop per linux ponderando tempi e ricavi...
tuttavia la contraddizione c'è e non credo sia semplice realizzare un cross platform che dia ottime prestazioni su tutti i so....considerando come un eventuale errore possa saltare fuori su un so e non su un altro....e li iniziano ad esserci le prime avvisaglie di forking....
ecco prendiamo come esempio i MAC....il grado di controllo hw/sw ne ha decretato il successo ma anche "periodi difficili".....
e i periodi difficili non piacciono a nessuno....risultato?
sviluppa per win.....che aspettiamo che qualcun (altro) fertilizzi....
darkquasar
26-01-2006, 11:49
Leggi che evidentemente hai letto male, leggi e fallo bene.
Era una provocazione, simpatica.
infatti, quindi anch'io ti ho risposto con una provocazione SIMPATICA.
Poi tu sei passato di colpo dalla simpatia all'incazzatura, e non si capisce bene il perché. :mbe:
infatti, quindi anch'io ti ho risposto con una provocazione SIMPATICA.
Poi tu sei passato di colpo dalla simpatia all'incazzatura, e non si capisce bene il perché. :mbe:
allora per me :mano:
ma guarda il problema non e' rendere gli OS unix una reale alternativa, perche' lo sono gia', il problema e' "convincere" gli sviluppatori di giochi a fare doppia versione dei loro giochi, cosa che avviene solo per i giochi in opengl.
Paghi tu la versione opengl?
Se tu paghi io mi faccio convincere anche a fare versioni per Commodore64 :)
Sawato Onizuka
26-01-2006, 12:00
Se tu paghi io mi faccio convincere anche a fare versioni per Commodore64
naaa dai per la mia povera Amiga 600 semmai che sta in un angolino a soffrire :cry:
:asd: :p
Paghi tu la versione opengl?
Se tu paghi io mi faccio convincere anche a fare versioni per Commodore64 :)
l'ho scritto sotto che ovviamente e' una questione di costi che non rientrano, non quotare solo una parte del msg per cambiarne il significato :read:
mi dici dove prendo i sorgenti delle directx?
credo che con opengl il porting sia possibile mentre con dx NO (a meno di non utilizzare cedega)..e sappiamo che sviluppare un gioco in opengl richieda + tempo non solo per sviluppare il gioco in se stesso ma anche per "portarlo"
si hai ragione, non ci sono le directx per linux, in realta' quello che volevo dire e' che in questo la comunita' open source non ci puo' fare molto, nel senso a parte wine che si sta facendo il mazzo per riscrivere tutto comprese le dx che si puo' fare per rendere + appetibile il sistema linux per i giochi?
darkquasar
26-01-2006, 13:09
:asd:
Le QT sotto Windows si appoggiano alle Win32 API e basta.
si ho capito ma le "win32 api" sono un insieme abbastanza vasto di possibilità...
e poi a che altro si sarebbero dovute appoggiare? :asd:
O si appoggiano alle win32 api, oppure bisogna riscrivere un pezzo di sistema operativo, non si capisce a che scopo... :D
darkquasar
26-01-2006, 13:11
allora per me :mano:
va bene anche per me :mano:
....che si puo' fare per rendere + appetibile il sistema linux per i giochi?
Rispondendo a quello che si può fare.. un idea bizzarraaa....
Una console che come OS ha linux, fai giochi per le console che poi possono essere convertiti velocemente per un normale PC...... una console che può fare da media center......
si hai ragione, non ci sono le directx per linux, in realta' quello che volevo dire e' che in questo la comunita' open source non ci puo' fare molto, nel senso a parte wine che si sta facendo il mazzo per riscrivere tutto comprese le dx che si puo' fare per rendere + appetibile il sistema linux per i giochi?
probabilmente come suggerito qualche secolo fa da cdimauro "creare" librerie NUOVE DI ZECCA, magari crossplat come openglide e "semplici" (in termini di sviluppo giochi) come le dx..
...il problema è sempre quello....chi paga? magari se una decina di game house decidessero di fare qualcosa di simile (es. consorziandosi appositamente) potrebbe essere un passo avanti e in fase di installazione ogni gioco si installa pure le librerie in questo caso CHIUSE e siamo tutti felici...tranne forse la fantomatica "comunità" a cui non piacciono i codici chiusi....
credo che il problema non sia fare una sorta di framework game, ma creare giochi che comprerebbero in 3 gatti... a differenza di giochi per pc.... console ... che vengono venduti a triliardi....
Se Berlusconi entrasse in competizione con gates direbbe: "Da domani più giochi per linux per tutti...."
darkquasar
26-01-2006, 13:55
Rispondendo a quello che si può fare.. un idea bizzarraaa....
Una console che come OS ha linux, fai giochi per le console che poi possono essere convertiti velocemente per un normale PC...... una console che può fare da media center......
la ps3 ha linux.
il problema é che alcune API facnti parte dell'SDK della PS3 sono in sublicenza, quindi andrebbero ricompilati anche quelli, e sinceramente non so come sia la cosa dal punto di vista delle licenze.
Per il resto, non ci dovrebbero essere problemi.
L'api 3D usata sulla PS3 é OpenGL, che come noto c'é anche per linux.
Il porting PS3-->Linux x86 dovrebbe essere abbastanza immediato...
darkquasar
26-01-2006, 13:58
probabilmente come suggerito qualche secolo fa da cdimauro "creare" librerie NUOVE DI ZECCA, magari crossplat come openglide e "semplici" (in termini di sviluppo giochi) come le dx..
...il problema è sempre quello....chi paga? magari se una decina di game house decidessero di fare qualcosa di simile (es. consorziandosi appositamente) potrebbe essere un passo avanti e in fase di installazione ogni gioco si installa pure le librerie in questo caso CHIUSE e siamo tutti felici...tranne forse la fantomatica "comunità" a cui non piacciono i codici chiusi....
secondo me le librerie nuove di zecca non servono, infatti se vai a vedere cosa c'é nell'SDK per la PS3, sono tutte libererie e framework già preesistenti che, messe insieme, sono assolutamente al livello di directx.
Il fatto che sotto linux i toolkit abbiano molti nomi diversi anziche chimarsi tutti "directlinux" secondo me non fa molta differenza.
riccardosl45
26-01-2006, 16:54
Alla scuola in cui lavoravo avevo installato la Home su un P2 con 64Mb di ram e andava bene. :)
Andava bene per far cosa? I requisiti minimi parlano di 128mb di ram probabilmente dopo qualche minuto di lavoro ti si sarebbe bloccato tutto. :read:
la ps3 ha linux.
il problema é che alcune API facnti parte dell'SDK della PS3 sono in sublicenza, quindi andrebbero ricompilati anche quelli, e sinceramente non so come sia la cosa dal punto di vista delle licenze.
Per il resto, non ci dovrebbero essere problemi.
L'api 3D usata sulla PS3 é OpenGL, che come noto c'é anche per linux.
Il porting PS3-->Linux x86 dovrebbe essere abbastanza immediato...
io avevo detto una castroneria... cioè superficialmente indicando la strada per avere la diffusione di linux.
Sognando.
Sony contro Microsoft (commercialmente)
Sony libera le librerie e fa si che i giochi funzionino su pc e su linux :) ,
e loro continuano a prendere la royaliti sui giochi che però aumento il campo di applicazione ps3 e PC, il che porta anche ad un vantaggio in termini economici, meno ps3 vendute sotto costo per vendere giochi e molti più utenti per vendere giochi. Linux prende piede..... sognato troppo?
probabilmente come suggerito qualche secolo fa da cdimauro "creare" librerie NUOVE DI ZECCA, magari crossplat come openglide e "semplici" (in termini di sviluppo giochi) come le dx..
perchè opengl&co non sono semplici? ti faccio notare che le dx hanno inseguito per lungo tempo le opengl (eppure i giochi li facevano lo stesso in dx)... comunque se c'è uno che ha dimostrato cosa si può fare (cioè niente di meno che su win) su linux è carmack! adesso bisogna solo lasciare il tempo agli altri di capire..
perchè opengl&co non sono semplici? ti faccio notare che le dx hanno inseguito per lungo tempo le opengl (eppure i giochi li facevano lo stesso in dx)... comunque se c'è uno che ha dimostrato cosa si può fare (cioè niente di meno che su win) su linux è carmack! adesso bisogna solo lasciare il tempo agli altri di capire..
io dicevo semplici in termini di tempi di sviluppo di un gioco, per quel poco che ne so sviluppare in opgl richiede + tempo rispetto a dx (tralasciando il discorso della qualità ottenibile a livello di resa grafica)..
...poi se mi dici che nn è così ti credo sulla parola.... :)
io dicevo semplici in termini di tempi di sviluppo di un gioco, per quel poco che ne so sviluppare in opgl richiede + tempo rispetto a dx (tralasciando il discorso della qualità ottenibile a livello di resa grafica)..
...poi se mi dici che nn è così ti credo sulla parola.... :)
ti dirò... io 5 o 6 anni fà volevo imparare qualcosa di grafica 3d! ho dato un'occhiata sia a opengl che a dx (non mi ricordo che versione era) e... al tempo dx aveva una sintassi decisamente illeggibile! tipo che le costanti si chiamavano sldiufghiuwwe4378wetjfh! così ho scelto opengl e non ho trovato particolari difficoltà nell'entrare nell'ottica della libreria! è tutto abbastanza lineare! adesso pare che le dx siano molto meglio di allora, ma non ti so dire più di tanto!
comunque opengl non è importante per i giochi! infatti è praticamente lo standard di tutto quello che non è un gioco! la sua vera forza è il fatto di essere multipiattaforma!
penso che le dx vengono usate solo per l'integrazione che hanno con windows.. non so dare altre spiegazioni!
Allora, ho compilato KDE 3.4.3 sulla mia gentoo (ci ha messo 8 ore :D) e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Nonostante carichi 2-3 demoni propri e nonostante l'ottima apparenza grafica, il consumo di memoria è non è molto elevato (a sistema appena caricato solo intorno ai 45-50MB contro i 29-30 con XFCE4, ovviamente escludendo i buffer e la cache).
La grafica è ottima, ma personalmente preferisco quella essenzionale di XFCE o anche Fluxbox...
Comunque complimenti al gruppo di sviluppo: KDE 2.x lo ricordavo decisamente avaro di memoria, ma forse all'epoca non avevo saputo configurare bene quella che era la mia prima macchina linux (un P3 500 + 128MB di RAM, contro il P4 2.8 + 512MB di RAM del mio portatile odierno, su cui sto facendo girare KDE 3.4.3)... :fagiano:
Ciao. :)
Grazie.
Comunque questo status delle licenze è un fortissimo deterrente per chi volesse sviluppare applicazioni per KDE. A questo punto non so quanto possa essere interessante offrire KDE su Windows: di tantissimi programmi open source esiste già il porting per la GUI nativa di Windows.
Perchè? Non ho capito quello che vuoi dire.
si ho capito ma le "win32 api" sono un insieme abbastanza vasto di possibilità...
e poi a che altro si sarebbero dovute appoggiare? :asd:
O si appoggiano alle win32 api, oppure bisogna riscrivere un pezzo di sistema operativo, non si capisce a che scopo... :D
Appunto. Io ho risposto a quel post che pareva dicesse che le QT si appoggiassero ad ulteriori API esterne. Leggi bene i post e soprattutto comprendi la semantica che dipende dal post quotato :read:
si hai ragione, non ci sono le directx per linux, in realta' quello che volevo dire e' che in questo la comunita' open source non ci puo' fare molto, nel senso a parte wine che si sta facendo il mazzo per riscrivere tutto comprese le dx che si puo' fare per rendere + appetibile il sistema linux per i giochi?
Io sinceramente che non ci siano i giochi per Linux non mi importa troppo :p
Non mi importa neanche di alzare il numero degli utenti :p
Io uso Vs2005, ma questo è molto interessante... si può avere gratis?
Certo.
http://www.trolltech.com/download/qt/windows.html
E' chiaro che con questo non puoi scrivere software proprietario ma solo GPL.
Certo.
http://www.trolltech.com/download/qt/windows.html
E' chiaro che con questo non puoi scrivere software proprietario ma solo GPL.
Se non lo paghi fai solo software GPL, e lo compri puoi usarlo per fare quello che vuoi? o è solo ed esclusivamente GPL?
Sai non è per fare il veniale ma devo mangiare :D :D :D
cdimauro
27-01-2006, 08:15
probabilmente come suggerito qualche secolo fa da cdimauro "creare" librerie NUOVE DI ZECCA, magari crossplat come openglide e "semplici" (in termini di sviluppo giochi) come le dx..
Più che altro sostenevo e sostengo la necessità di avere delle librerie DirectX anche per Linux, in modo da facilitare molto il porting di applicazioni che le usino.
Librerie nuove non hanno senso, perché ormai le DirectX si sono affermate, e col versione 10 sarà ancora più difficile competere (sono ancora più facili da programmare, a detta degli sviluppatori che hanno potuto metterci le mani).
cdimauro
27-01-2006, 08:16
Andava bene per far cosa? I requisiti minimi parlano di 128mb di ram probabilmente dopo qualche minuto di lavoro ti si sarebbe bloccato tutto. :read:
Palle. Ho installato XP su macchine con 64MB di ram, e continuano a funzionare (a parte i 2 minuti di tempo di boot).
cdimauro
27-01-2006, 08:17
perchè opengl&co non sono semplici? ti faccio notare che le dx hanno inseguito per lungo tempo le opengl (eppure i giochi li facevano lo stesso in dx)... comunque se c'è uno che ha dimostrato cosa si può fare (cioè niente di meno che su win) su linux è carmack! adesso bisogna solo lasciare il tempo agli altri di capire..
Capire cosa? Esistono engine molto più innovativi di quelli sviluppati da Carmack e soci.
Tra l'altro non è escluso che in futuro anche lui deciderà di passare stabilmente alle DirectX.
cdimauro
27-01-2006, 08:21
ti dirò... io 5 o 6 anni fà volevo imparare qualcosa di grafica 3d! ho dato un'occhiata sia a opengl che a dx (non mi ricordo che versione era) e... al tempo dx aveva una sintassi decisamente illeggibile! tipo che le costanti si chiamavano sldiufghiuwwe4378wetjfh!
Per curiosità, a quale versione delle DirectX sei rimasto fermo? Sembra quasi che ci voglia la clava di Fred Flintstone per programmarle... :rolleyes:
così ho scelto opengl e non ho trovato particolari difficoltà nell'entrare nell'ottica della libreria! è tutto abbastanza lineare!
Cosa intendi con ciò?
adesso pare che le dx siano molto meglio di allora, ma non ti so dire più di tanto!
Appunto. Chissà a quale versione sei rimasto fermo.
D'altra parte se i programmatori di giochi si sono spostati quasi tutte sulle DirectX, forse la situazione è UN TANTINO migliorata, non credi?
comunque opengl non è importante per i giochi! infatti è praticamente lo standard di tutto quello che non è un gioco! la sua vera forza è il fatto di essere multipiattaforma!
Anche le DirectX potrebbero esserlo se qualcuno ne rilasciasse un porting.
penso che le dx vengono usate solo per l'integrazione che hanno con windows.. non so dare altre spiegazioni!
Appunto: Windows è la piattaforma più diffusa, e le DirectX sono le librerie più produttive. Binomio perfetto.
cdimauro
27-01-2006, 08:22
Perchè? Non ho capito quello che vuoi dire.
Scusami, mi riferivo a chi sviluppa software commerciale e/o chiuso.
cdimauro
27-01-2006, 08:23
Certo.
http://www.trolltech.com/download/qt/windows.html
E' chiaro che con questo non puoi scrivere software proprietario ma solo GPL.
Ed è questo il problema. Per questo motivo sono poco appetibili.
Se non lo paghi fai solo software GPL, e lo compri puoi usarlo per fare quello che vuoi? o è solo ed esclusivamente GPL?
Sai non è per fare il veniale ma devo mangiare :D :D :D
Non ho capito che vuoi dire.
Ti ho detto che la versione free ci puoi fare solo codice GPL.
Se ci devi fare software chiuso anche gratuito (ma chiuso) o comunque commerciale, devi acquistare la licenza.
Capire cosa? Esistono engine molto più innovativi di quelli sviluppati da Carmack e soci.
Tra l'altro non è escluso che in futuro anche lui deciderà di passare stabilmente alle DirectX.
Non escludo che lo abbia già fatto. Tempo fa lessi un articolo in cui si evinceva che le DirectX gli erano piaciute. ;)
Anche se io non credo nemmeno piu' a una parola di quello che dice John Carmack. Mi sembra uno che quando parla viene pagato.
E quando uno rinuncia anche ad avere una propria opinione per denaro, sinceramente, mi scade proprio.
Gli hardware vendor gli leccano il culo dalla mattina alla sera, perchè chiaramente un gioco di Carmack ha il potere di mandarti in fallimento un'intera linea di produzione... Quindi è uno che probabilmente prende parecchi foraggi, specie quando si mette a parlare di schede grafiche.
Mi ricordo quando presentò personalmente la Geforce 3 per il Mac insieme a Steve Jobs. A quei tempi Doom 3 era ancora un progetto segreto. Pareva che Doom 3, da come parlava, per girare al massimo richiedeva una Geforce 3. Poi alla fine la mia Ti500 era proprio il minimo per poter farlo partire... :asd:
Bastardo. :asd:
Io ci credo solo quando vedrò un gioco targato id Software scritto in DirectX :asd:
Comunque, per come la vedo io, per farla alla troll maniera:
OpenGL RULEZ!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.