View Full Version : Ragazzi,ho bisogno di un consiglio urgente,reflex digitale!
ciao a tutti, e' da un bel po' che non scrivo,sono un felice possessore di una pansonic lumix fz10, ho bisogno per lavoro di fare un salto di qualita' e di prendere una reflex digitale che mi permetta di scattare foto di interni anche in condizioni di luce non sempre ottimale e con la possibilita' di comprare un grandangolo di buona qualita' (sempre per foto di interni) con circa 1000 o giu' di li' cosa mi consigliate al volo, dovrei scegliere velocemente perche' ne ho realmente bisogno per alcuni lavori. grazie :cool:
ciao a tutti, e' da un bel po' che non scrivo,sono un felice possessore di una pansonic lumix fz10, ho bisogno per lavoro di fare un salto di qualita' e di prendere una reflex digitale che mi permetta di scattare foto di interni anche in condizioni di luce non sempre ottimale e con la possibilita' di comprare un grandangolo di buona qualita' (sempre per foto di interni) con circa 1000 o giu' di li' cosa mi consigliate al volo, dovrei scegliere velocemente perche' ne ho realmente bisogno per alcuni lavori. grazie :cool:
Mah, per quella cifra ti compri una delle classiche reflex EntryLevel come Canon350D, Nikon D50, Minolta5D .... Piu' o meno si equivalgono tutte come qualita' fotografica.
Poi ad esempio la minolta ha lo stabilizzatore, la canon e' meno rumorosa a 1600iso ed e' la piu' piccola, cosa che per le mie manone non e' il massimo, ma col 50-ino rieco a infilarla nelle tascone del giubbone :)
Le ottiche grandangolo (sotto i 20mm) costano tantissimo.
Visto il tuo budget, come macchina Nikon D50 con il kit 18-55 che parte da 27mm equivalenti, a cui magari affiancare un grandangolo fisso.
marklevi
24-01-2006, 14:48
la + economica tra d50 e 350d ed il sigma 18-50 2.8. quest'ultimo è buono/ottimo anche a 2.8 e con gli iso 1600 delle moderne reflex non dovresti avere problemi. io mi sento di consiglarti la 350d per il fatto che a iso 1600 in realtà è un 2000 circa: vuol dire che a parità di luce con la canon hai tempi + velci ripstto alla nikon = meno rischio di mosso.
se i soggetti sono fermni o si muovono poco (gente adulta che riesci a far star ferma a comando: no concerto rock) la minolta 5d potrebbe essere ok. ma anche per questa il kit è non molto luminoso. anche per questa sarebbe bello l'abbinamento con il 18-50 2.8 : stabilizzato e luminoso, il top!
edit: ti consiglio poi di scattare sempre in raw (quindi dotazione di memoria sufficente, magari anche Cf lente ma capienti se non devi far sport). e convertire con Adobe camera raw con pscs2 (per l'eliminazione dei puntini colorati) per poter sistemare facilmente il bilanciamento del bianco. se ti trovi con pochissima luce puoi abche scattare con una inquadratura + larga del necessario: meno lunghezza focale=meno rischio mosso e poi cropi un po sul pc. non credo che poi ti chiedano dei 60*40... se i soggetti si muovono è un bel rischio: af continuo, ma per avere inquadrature piene devi scegiere con cura quale punto di messa a fuoco usare.. se usi tutti i punti rischi di avere la messa a fuoco sballata visto che la digicam sceglierà per conto suo la zona con + contrasto. oltretutto con diaframmi molto aperti la pdc è corta... ancor + difficile fare una foto perfetta
ultima cosa.. a diaframmi molto aperti e tempi di scatto a rischio di mosso i risultati rischiano di essere non proprio incisissimi... in questo caso usa la USM (maschera di contrasto) di photoshop senza paura ;)
ciao a tutti, e' da un bel po' che non scrivo,sono un felice possessore di una pansonic lumix fz10, ho bisogno per lavoro di fare un salto di qualita' e di prendere una reflex digitale che mi permetta di scattare foto di interni anche in condizioni di luce non sempre ottimale e con la possibilita' di comprare un grandangolo di buona qualita' (sempre per foto di interni) con circa 1000 o giu' di li' cosa mi consigliate al volo, dovrei scegliere velocemente perche' ne ho realmente bisogno per alcuni lavori. grazie :cool:
Foto di interni su cavalletto?
Io consiglio Canon 350D + Canon EF-S 10-22 mm; in alternativa, meno costosi, EOS 300D usata + Tokina 12-24 mm o Sigma 10-20 mm; con questi stai nei 1000€. Questi se fai foto di architettura in interni.
Per usi più generici dai un'occhiata alla Dynax 5D... soprattutto se fai foto a mano libera.
Il 18-50 è già un buon grandangolo, ma 28 mm equivalenti in interni potrebbero risultarti "stretti"... tutto dipende da che tipo di fotografia fai.
Se vuoi ottimi grandangoli (i migliori) opta per le Nikon, ma preparati a svenarti per il grandangolo.
Ciao
marklevi
24-01-2006, 16:39
secondo me, vado ad intuito..., deve scattare a persone.. ed in quel caso un 10-XX non è consigliabile.
grazie mille dei consigli ragazzi, io creo siti web e la macchina fotografica mi serve principalmente per foto a interni senza persone (oppure persone immobili), stavo guardando le caratteristiche delle macchine, mi sembra ottima ca 350d, oppure salendo anche di poco oltre la soglia dei 1000 euro, la d70 per esempio? l'importante per me e' avere un iso molto buono, a proposito, monto spesso e volentieri foto panoramiche di interni! conoscete anche buoni negozi dove acquistare online quello che mi serve?
grazie ancora,siete utilissimi!!!
grazie mille dei consigli ragazzi, io creo siti web e la macchina fotografica mi serve principalmente per foto a interni senza persone (oppure persone immobili), stavo guardando le caratteristiche delle macchine, mi sembra ottima ca 350d, oppure salendo anche di poco oltre la soglia dei 1000 euro, la d70 per esempio? l'importante per me e' avere un iso molto buono, a proposito, monto spesso e volentieri foto panoramiche di interni! conoscete anche buoni negozi dove acquistare online quello che mi serve?
grazie ancora,siete utilissimi!!!
La Canon è meno "rumorosa" della Nikon (ho avuto sia una D70 che una Canon 20D, simile come qualità alla 350D, e posso garantirtelo); però la Nikon D70 ha in kit una buona ottica (Nikkor 18-70)... sempre che un 28 mm equivalente ti sia sufficiente.... ma puoi optare per la D50, più economica con una qualità di immagine identica se non superiore alla D70s.
Se fai foto "panoramiche" di interni, consiglio un buon grandangolo spinto con distorsioni contenute: il Tokina 12-24 pare essere il migliore per rapporto qualità/prezzo... è un'ottica che prenderò anch'io dato che mi occupo di architettura... in Italia si trova a 460€
Se un giorno dovrai aumentare il livello del parco ottiche grandangolari, farei un pensierino a Nikon, ha in listino dei grandangoli eccezionali rispetto a Canon (specializzata sui tele); ovviamente a prezzi da professionisti della fotografia.
Sicuro che ti serva tutta sta qualità per il web?
Per i nogozi, in Italia con i migliori prezzi e affidabili: www.fotocolombo.it, www.9cento.it, www.digitalfoto.it, F.C.F. a Milano, www.italsystem.it. Fai anche una ricerca con www.trovaprezzi.it... non si sa mai.
Ciao
marklevi
24-01-2006, 18:39
Se fai foto "panoramiche" di interni, consiglio un buon grandangolo spinto con distorsioni contenute: il Tokina 12-24 p
;)
messe le carte in tavola sono d'accordo...
Lorix, ma non potevi spiegarlo subito? :mbe:
se le persone stanno ferme hai un grande vantaggio. se devi fare foto per arredamenti non ti serve una lente luminosa. devi invece chiudere un pelo il diaframma per estendere la pdc. con un tempo di qualche frazione di secondo basta a far star fermi i modelli negli ambienti.
ma non basta la fz10? :mbe:
il fatto e' che spesso e volentieri le foto che faccio per il web poi le utilizzano per la stampa, fin'ora me la sono cavata con la mia fz10 e molto photoshop,fai te... :D .... in effetti per cominciare potrebbe andarmi bene anche la nikon e il suo obiettivo incluso, ma davvero tra la d70 e la d50 non ci sono differenze?
il fatto e' che spesso e volentieri le foto che faccio per il web poi le utilizzano per la stampa, fin'ora me la sono cavata con la mia fz10 e molto photoshop,fai te... :D .... in effetti per cominciare potrebbe andarmi bene anche la nikon e il suo obiettivo incluso, ma davvero tra la d70 e la d50 non ci sono differenze?
Come qualità di immagine a quanto pare le differenze sono a favore della D50 (di poco).... nel resto delle funzioni accessorie e del corpo macchina ovviamente la D50 è inferiore.
Valuta bene anche il futuro... Canon fa già macchine full-frame (sensore 35 mm, cioè senza aumento di focale sugli obiettivi) a prezzi "modesti"... Nikon per ora non ne vuole sapere.
Se 18 mm ti stanno bene (equivalenti ad un 28/29 mm su pellicola 35 mm), valuta anche l'accoppiata Canon 350D + Sigma 18-50 f2.8 (ma anche 15-30...), otteresti una immagine più definita che con le Nikon + 18-70 (anche questo posso confermartelo di persona dato che ho 20D + Sigma 18-50 f2.8 EX e Nikon D70 + Nikkor 18-70, quest'ultima non di mia proprietà).
Ciao
marklevi
24-01-2006, 22:46
ma davvero tra la d70 e la d50 non ci sono differenze?
come corpo meglio la d70: 2 ghiere, supporto a CF.
ma per il resto...forse forsela d50 ha qualche miglioria elettronica.
da notare che se accoppi d50 e sigma 18-50 ottieni un bel grandangolare da 27mm eq contro i 29mm eq su canon. ;)
Venticello
24-01-2006, 23:37
Mi limito ad aggiungere come grandangolo il 17mm f3.5 Tokina, considerato uno dei migliori (visto che si parla di qualità e di utilizzo quasi esclusivo di un grandangolo tanto vale andare su un fisso, tanto per altri usi c'è sempre lo zomm del kit). In ogni caso piuttosto che spendere cifre esorbitanti in grandangoli spinti forse ti conviene di più fare 2 o 3 scatti ed unirli in panoramica, in modo da coprire un angolo di campo maggiore senza vendersi un rene per un grandangolo spinto, guadagnandoci inoltre in distorsione.
Venticello
24-01-2006, 23:39
da notare che se accoppi d50 e sigma 18-50 ottieni un bel grandangolare da 27mm eq contro i 29mm eq su canon. ;)
Perchè vuoi accoppare la D50 e il Sigma? Che ti hanno fatto di male ? :D :D
marklevi
25-01-2006, 00:52
:p
2 mm in + sul wide :O
ragaho guardato un po' in giro e mi sembra molto interessante questa accoppiata: Canon 350D + Sigma 18-50 f2.8 ...a quanto riesco a trovarla in giro approssimativamente?
ragaho guardato un po' in giro e mi sembra molto interessante questa accoppiata: Canon 350D + Sigma 18-50 f2.8 ...a quanto riesco a trovarla in giro approssimativamente?
Circa 730€ per il corpo macchina e 430€ per l'obiettivo, almeno in Italia (prezzi www.9cento.it).
Ciao
Circa 730€ per il corpo macchina e 430€ per l'obiettivo, almeno in Italia (prezzi www.9cento.it).
Ciao
ottimo,direi che a quella cifra ci posso arrivare! conoscete questo negozio, sarebbe anche vicino a casa,mi sembra faccia buoni prezzi!
http://www.sanmarinophoto.com/
raga datemi ancora un consiglio, in questa pagina ci sono delle offerte interessanti credo, potrebbero fare al caso mio? rientrerei anche meglio nella soglia che mi ero posto ;)
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=RICERCA
raga datemi ancora un consiglio, in questa pagina ci sono delle offerte interessanti credo, potrebbero fare al caso mio? rientrerei anche meglio nella soglia che mi ero posto ;)
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=RICERCA
Non conosco la E-500, prova a vedere su siti come www.dpreview.com se ci sono test e gurdati le immagini su pbase.com per farti un'idea.
Ciao
ho bisogno di questa macchina entro il 10 di febbraio, pensavo di prendere questa offerta da sanmarinophoto : CANON EOS 350d +18 x 55
per un prezzo molto buono, poi in base a quello di cui avro' bisogno prendero' il grandangolo che mi consigliavate sopra, l'obiettivo incluso 18-55 della canon e' una ciofeca o per iniziare puo' andare?
Venticello
25-01-2006, 14:08
La E-500 ha un ottimo rapporto presso/prestazioni, ultimamente si trova facilmente in offerta. Diciamo che se il budget è prioritario può essere la scelta giusta, tieni conto però che al momento attuale non c'è reflex in grado di competere con la 350D a livello di rumore ad alti iso. La E-500 tiene bene fino a 400, a 800 il rumore diventa visibile, a 1600 è quasi inutilizzabile. Se per te questo non rappresenta un problema e come spesa ci rientri meglio fai tranquillo con la E-500. A questo punto però ti consiglio di vedere anche le Minolta 5/7 D, hanno in sensore stabilizzato e forse col tipo di foto che devi fare può tornarti utile (se devi scattare a mano libera).
ormai ho deciso per la eos 350, ora il problema e' l'obiettivo, nell'offerta mi danno il 18-55 standard quasi gratis, pensavo di prendere questo e poi scegliere con piu' calma magari il sigma che mi consigliavate piu' su, che ne dite?
ormai ho deciso per la eos 350, ora il problema e' l'obiettivo, nell'offerta mi danno il 18-55 standard quasi gratis, pensavo di prendere questo e poi scegliere con piu' calma magari il sigma che mi consigliavate piu' su, che ne dite?
Non è una brutta idea... almeno riesci a farti un'idea del tipo di grandangolo di cui avrai bisogno (in interni i 18 mm moltiplicati x1,6 potrebbero essere insufficienti). Poi se vuoi a 50/70 € potrai sempre rivendere il Canon 18-55.
Ciao
Buongiorno a tutti, il 18-55 della canon che mi venderebbero con la macchina ho visto che ha un'apertura massima di f3,5, credete che mi possa bastare per fare foto decenti d'interni, giusto per iniziare? poi potrei prendere quel 18-50 della sigma con apertura di f2,8 ? oppure potrei prendere un obiettivo piu' elastico con un buon grandangolo? sinceramente non me ne intendo molto di obiettivi, ho sempre utilizzato la mia fz10 cos'i' com'era, se magari mi consigliate un sito o una guida sui vari obiettivi utilizzati da queste reflex digitali mi fate un altro immenso piacere ;) :)
Innanzitutto leggi, se non l'avessi già fatto, la guida qui sul forum.
Per la scelta del tuo primo obiettivo devi prendere in considerazione se vorrai scattare a mano libera o su cavalletto; nel primo caso potrebbe esserti necessario un obiettivo luminoso o stabilizzato (se non ci sono persone in movimento), ma dipenderà anche dalla luce ambiente; nel secondo caso, il cavalletto ti permetterà di usare tempi più lunghi, iso bassi e ti consentirà di chiudere il diaframma per avere una profondità di campo e una nitidezza superiori.
Io scatto abitualmente in interni con il 18-50 2.8 sigma a mano libera e spesso con il flash, ma non mi serve avere immagini belle per quello che faccio; se voglio ottenere bei risultati metto la macchina su cavalletto, chiudo il diaframma, non uso il flash; a volte però il 18 mm non è sufficiente per avere un buon campo inquadrato. In esterni invece scatto anche a mano libera di sera, con apertura f2.8 e iso più alti (400-800) con illuminzazione cittadina; in questo caso l'apertura f2.8 è molto utile.
Inizia pure con il 18-55 del kit, poi ti accorgerai da solo di cosa avrai bisogno; se di un obiettivo più luminoso, di un grandangolo più spinto o di maggiore nitidezza (magari costante dal centro ai bordi).
In un post penso che sia impossibile spiegare le caratteristiche di tutti i tipi di obiettivi.
Il mio consiglio è di leggerti il maggior numero di articoli on-line o su riviste per iniziare ad approfondire l'argomento fotografia-obiettivo.
Ciao
Innanzitutto leggi, se non l'avessi già fatto, la guida qui sul forum.
Per la scelta del tuo primo obiettivo devi prendere in considerazione se vorrai scattare a mano libera o su cavalletto; nel primo caso potrebbe esserti necessario un obiettivo luminoso o stabilizzato (se non ci sono persone in
Inizia pure con il 18-55 del kit, poi ti accorgerai da solo di cosa avrai bisogno; se di un obiettivo più luminoso, di un grandangolo più spinto o di maggiore nitidezza (magari costante dal centro ai bordi).
Ciao
grazie! gia' cosi' e' un ottimo punto di partenza, e'ora che faccia il passo successivo nel campo della fotografia :D
Ho trovato in un negozino una Canon Eos 300D con Obiettivo originale ( 18-55) CF da 256, CF 512 doppia batteria ricaricabile ma priva del caricabatteria originale. Il tizio chiede 450€ che secondo me sono un po' troppi però non mi intendo molto di fotocamere tantomeno di reflex, so che è un entry level e che non è più in commercio ed il fatto che manchi il caricabattera mi scoraggi aun pochino ...
Che ne dite ?
Grazie, Icecat
Venticello
08-02-2006, 09:55
Ho trovato in un negozino una Canon Eos 300D con Obiettivo originale ( 18-55) CF da 256, CF 512 doppia batteria ricaricabile ma priva del caricabatteria originale. Il tizio chiede 450€ che secondo me sono un po' troppi però non mi intendo molto di fotocamere tantomeno di reflex, so che è un entry level e che non è più in commercio ed il fatto che manchi il caricabattera mi scoraggi aun pochino ...
Che ne dite ?
Grazie, Icecat
Se fosse stata completa di carcabatteria, manuali ecc. il prezzo era buono, ma senza mi sembra troppo, anche perchè il caricabatteria non sarà facile trovarlo a parte, mi sa che devi chiederlo a qualche centro assistenza canon e non penso costi poco...inoltre il fatto che manchi mi fa "puzzare" un pò la fotocamera di rubata...è un pò difficile perdersi il caricabatteria...
Se fosse stata completa di carcabatteria, manuali ecc. il prezzo era buono, ma senza mi sembra troppo, anche perchè il caricabatteria non sarà facile trovarlo a parte, mi sa che devi chiederlo a qualche centro assistenza canon e non penso costi poco...inoltre il fatto che manchi mi fa "puzzare" un pò la fotocamera di rubata...è un pò difficile perdersi il caricabatteria...
Grazie, avevo più o meno la stessa paura. Conosco il venditore ma non il tizio che gli ha portato l'oggetto. Per quello che riguarda il caricabatteria, ha detto il venditore che mi risolverebbe il problema con uno non originale ad una ventina di euro ma comunque non è originale e la ventina di euro è un prezzo indicativo che sicuramente diventa 35-40. La mia proposta è stata 250€ e personalmente arriverei a 300-320 considerando le memorie ma ben lontano dalle 450
Se poi c'è qualcuno a cui interessa lo stesso il negozio è a Firenze
Venticello
08-02-2006, 10:34
Grazie, avevo più o meno la stessa paura. Conosco il venditore ma non il tizio che gli ha portato l'oggetto. Per quello che riguarda il caricabatteria, ha detto il venditore che mi risolverebbe il problema con uno non originale ad una ventina di euro ma comunque non è originale e la ventina di euro è un prezzo indicativo che sicuramente diventa 35-40. La mia proposta è stata 250€ e personalmente arriverei a 300-320 considerando le memorie ma ben lontano dalle 450
Se poi c'è qualcuno a cui interessa lo stesso il negozio è a Firenze
Mah, guarda, anche a 350 sarebbe un buon prezzo, cmq ho dato un'occhiata su e-bay, i caricabatteria non originali si trovano a 14€ scarsi...ah c'è pure un pazzo furioso che vuole 949€ per una 300D usata :rotfl:
FoxMolte
09-02-2006, 15:10
Ciao a tutti!
Anche io sono alla ricerca di una reflex digitale!
Mi piace molto la Canon 350D che trovo in diversi negozi online italiani a circa 830€ con obbiettivo (EF-S 18-55mm) e 2anni di garanzia.
Però :fagiano: sono molto tentato dalla Minolta 5D, che trovo nella vicina svizzera (abito a como) ad una cifra che va dai 550€ a circa 600.
A parte l'anno di garanzia singolo che offrono, quello che mi frena è il fatto che Minolta ha lasciato il settore foto da poco e quindi ho paura di trovare pochi accessori, magari essenziali come una batteria tra qualche anno.
Che dite?paure infondate o a scanso di equivoci mi butto su Canon? grazie mille
marklevi
09-02-2006, 20:39
mi sembra che minolta sia stata acquisita da sony... credo che non ci saranno problemi.. una batteria la prendi subito via ebay a 15€..
Però :fagiano: sono molto tentato dalla Minolta 5D, che trovo nella vicina svizzera (abito a como) ad una cifra che va dai 550€ a circa 600.
E' il prezzo del solo corpo o comprensivo dell'ottica 18-70 in kit?
Io dovrei prendere la KM 5d (piuttosto di una Canon 350d o di una Nikon D50) nei prossimi giorni e se la trovi intorno ai 600€ in kit mi interesserebbe molto dove, anche con garanzia non italiana.
ormai ho deciso per la eos 350...E in base a cosa? Solo perché è marchiata Canon? E' la più costosa e la più scomoda di tutte le entry-level.
Con questo non voglio dire che sia brutta, ma se optassi per una Konica Minolta 5D risparmieresti notevolmente e coi soldi risparmiate potresti comprare l'obiettivo che ti interessa. E oltretutto comparando i kit, il 18-70 della 5D è molto migliore del 18-55 della 350D. Qualità migliore (ho letto sempre molto male del 18-55 Canon), range superiore e se vogliamo fare i pignoli ha pure un grandangolo leggermente più ampio, perché Konica Minolta ha un fattore di moltiplicazione di 1,5 contro l'1,6 della Canon.
Insomma, il mio è solo un consiglio. Se hai un budget di 1000€ puoi prendere una Konica Minolta 5D con un 18-70 e un 75-300 in kit, una CompactFlash da 1Gb, un 50mm 1.7 (obiettivo fisso bello luminoso perfetto per i ritratti) usato e una batteria di riserva.
Oppure puoi prendere la 350D e la scheda da 1Gb... e già hai raggiunto il limite.
O ancora puoi prenderti una Konica Minolta 7D, che è al livello della Canon 20D (i possessori ne sono entusiasti e fanno sempre questo paragone) e costa come la 350D.
Cosa cambia fra la 5D e la 350D? Praticamente un tubo. La Canon ha 2Mp in più e fa meno rumore a ISO 1600, ma in compenso non ha lo stabilizzatore (anche perché le uniche reflex che lo possiedono sono le Konica Minolta 5D e 7D per ora) è più scomoda, ha un LCD microscopico, un mirino ottico più piccolo e le mancano molti tasti per accedere direttamente alle impostazioni senza dover navigare nei menù.
E per quanto riguarda il parco ottiche, un fotoamatore trova tutto quello che gli serve per Konica Minolta. Tirare in ballo i numeri è una cosa inutile, in quanto la quantità non fa la qualità.
Se però ti scazza doverli ordinare online certe volte anche da siti stranieri, allora Konica Minolta in questo potrebbe non piacerti. In Italia la sua atrezzatura è poco diffusa. Ma credo che le cose cambieranno decisamente, siccome ora la distribuzione sarà in mano a Sony.
Va beh, alla fine non voglio convincerti a comprare la 5D. A me non viene in tasca niente. :) Ho solo tentato di spiegarti come stanno un po' le cose. Io ho appena comprato una reflex entry-level e mi sono informato parecchio. La prima che ho scartato è stata la 350D. Troppo cara e non mi da nulla in più delle altre. Alla fine ho scelto la 5D perché è obiettivamente (informati un po' e lo constaterai) la migliore in rapporto qualità/prezzo.
Però :fagiano: sono molto tentato dalla Minolta 5D, che trovo nella vicina svizzera (abito a como) ad una cifra che va dai 550€ a circa 600.
...quello che mi frena è il fatto che Minolta ha lasciato il settore foto da poco e quindi ho paura di trovare pochi accessori, magari essenziali come una batteria tra qualche anno.Come ho già detto, io non lo vedo affatto un problema, anzi... Ora che la distribuzione sarà in mano a Sony sono certo che l'atrezzatura (obiettivi in primis) diventerà facilmente reperibile anche in Italia.
ciao, ehm ti ringrazio per i consigli ma ho gia' qui in mano la eos350, e' la mia prima reflex digitale e a me sembra perfetta, pagata in kit nemmeno tanto, sui 750, iso 1600 da favola, velocissima, messa a fuoco che non sbaglia un colpo,non conosco la concorrenza ma sono contentissimo di averla presa, grazie mille comunque dei tuoi consigli! ;)
YordanRhapsody
10-02-2006, 16:26
magari avrà le sue... limitazioni?... ma non penso che sia la prima da scartare!
io in una macchina guardo prevalentemente l'aspetto fotografico, soprattutto per quanto riguarda la qualità delle foto, e secondo me tra le entry level la 350d è tra le prime!
facendo un rapido paragone
5D:
ha lo stabilizzatore, buona resa fotografica, limitato seppur valido parco obiettivi, non ha un buon mercato dell'usato (non è molto facile reperire nè vendere obiettivi e accessori, intendiamoci, ho detto non molto facile, non impossibile), scarsa resa agli alti iso (sopra 400)
350D:
non è stabilizzata, ma puoi prendere lenti stabilizzate (ovviamente costano di più), ha una resa fotografica superiore alla 5D, scatta a 1600 con la stessa quantità di rumore della 5d a iso 400, piccola e leggera, anche se non molto comoda come molti dicono, ha un mercato dell'usato diffuso, accessori facilmente reperibili!
io personalmente sarei indeciso tra la 350d o la d50, per quanto le foto della 350d mi darebero più soddisfazione, l'ergonomia delle nikon è uno spettacolo!
ps
oggi ho approfittato dei minuti di luce concessi dalle nuvole per fare scatti a soggetti in rapido movimento (leggi il mio cane), la 20D è una continua fornace di meraviglie! con i suoi 5fps, l'AF predittivo, iso 800 quasi senza rumore, efs 17-85, un cecchino!
marklevi
10-02-2006, 17:44
. Se hai un budget di 1000€ ..
Oppure puoi prendere la 350D e la scheda da 1Gb... e già hai raggiunto il limite.
Cosa cambia fra la 5D e la 350D? Praticamente un tubo.
minch.... e quanto le paghi le cf da 1gb? :D
350d corpo 730, kit 800equalcosa
tra 350d e 5d cambia una cosa l'AF... con la canon puoi toglierti lo sfizio di fare foto sportive con un obiettivo da 650 euro,...vai a comprare un minolta SSM e dimmi il prezzo :D
e altra cosa scocciante... l'HSM di sigma non è compatibile con minolta
marklevi
10-02-2006, 17:54
5D:
non ha un buon mercato dell'usato (non è molto facile reperire nè vendere obiettivi e accessori, intendiamoci, ho detto non molto facile, non impossibile), scarsa resa agli alti iso (sopra 400)
350D:
scatta a 1600 con la stessa quantità di rumore della 5d a iso 400,
per la minolta, è vero ciò che dici delle limitazioni nel trovare le lenti..
io a settembre prima di prendere la 20d stavo per comprare la minolta 7D. prima mi sono lasciato sfuggire una coppia 7d + 80-200 2.8 usati, a 1600 circa (e a volte me ne pento..), poi mi informai su vari e-shop circa la reperibilità delle lenti che avrei voluto,
il sigma 70-200 2.8 era da ordinare e ci sarebbero voluti diversi settimane, non facilmente trovabili i 11-18 ed i 17-35.. insomma, alquanto scocciante...
per il rumore non sono d'accordo (a memoria..). ho maneggiato file a iso 3200 della 5d e mi hanno piacevolmente impressionato.
350D:
non è stabilizzata, ma puoi prendere lenti stabilizzate (ovviamente costano di più), ha una resa fotografica superiore alla 5D, scatta a 1600 con la stessa quantità di rumore della 5d a iso 400, piccola e leggera, anche se non molto comoda come molti dicono, ha un mercato dell'usato diffuso, accessori facilmente reperibili!Non è che sei percaso un po' fazioso? La qualità d'immagine della 5D non è affatto peggiore di quella della 350D. E non è che sia dannatamente più rumorosa della 350D come la fai sembrare tu. A ISO 800 le differenze sono poche e si notano veramente solo a ISO 1600. Però l'ISO 1600 della 5D è perfettamente usabile e volendo arriva anche a ISO 3200, mentre la 350D si ferma lì.
E poi non hai segnalato la cosa più importante: la 5D è quella che costa meno. E visto che in fin dei conti non ha nulla da invidiare alla 350D (anzi, in più ha lo stabilizzatore incorporato che secondo me è molto utile... e in un certo senso compensa un po' la resa peggiore degli altissimi ISO), io quest'ultima l'ho scartata subito.
minch.... e quanto le paghi le cf da 1gb? :D
350d corpo 730, kit 800equalcosaVa beh, aggiungendoci la CF arrivi a 900€. Costa già più della 5D con aggiunto il 75-300... e oltretutto io so per info che il 18-55 della 350D è scarso, mentre il 18-70 della 5D è carino.
tra 350d e 5d cambia una cosa l'AF... con la canon puoi toglierti lo sfizio di fare foto sportive con un obiettivo da 650 euro,...vai a comprare un minolta SSM e dimmi il prezzo :D
e altra cosa scocciante... l'HSM di sigma non è compatibile con minoltaPurtroppo non so neanche di cosa tu stia parlando, quindi non posso risponderti. ^__^
Però scusa, una cosa posso dirla: se a uno non interessasse far foto sportive da professionista, che gliene fregherebbe di utilizzare un simile corredo? E se invece gliene fregasse, sarebbe stupido a comprare una entry-level.
marklevi
10-02-2006, 18:59
Però scusa, una cosa posso dirla: se a uno non interessasse far foto sportive da professionista, che gliene fregherebbe di utilizzare un simile corredo? E se invece gliene fregasse, sarebbe stupido a comprare una entry-level.
"da professionista".. non ho mai capito questa frase... uno fa ciò che vuol fare... e quello che la sua atrezzatura gli permette..
se i tuoi amici fanno partite di calcio (o simili) con una 350d ed un 70-200Lf4 (730+650+1gb) fai degli scatti perfetti vista la qualità dei 2 apparecchi. specie per quanto riguarda lAF veloce, vanto di canon. e poi via con le stampe vendute :D
non dico che non ci si riesca pure con una minolta.. ma ancora lo devo vedere un minoltista che fa sport :D
"Da professionista" è un modo di dire. Su, non far finta di non capire. :D
Comunque ho capito quel che intendi dire: gli obiettivi con tele spinto e AF rapidissomo per Canon fossero più economici qi quelli KM. Allora avresti ragione... ma la cosa mi sembra strana.
FoxMolte
10-02-2006, 19:37
Grazie mille, mi avete tolto i dubbi...
Appena risulta disponibile nel mio fidato shop svizzero, prenderò al volo la minolta!
marklevi
10-02-2006, 19:40
Allora avresti ragione... ma la cosa mi sembra strana.
no, è sicura ;)
:D
bando alle ciancie, ecco iso 3200 della 5d lavorati da me:
http://img225.imageshack.us/img225/6363/clipboardfiltered5fs.jpg
ciao, ehm ti ringrazio per i consigli ma ho gia' qui in mano la eos350, e' la mia prima reflex digitale e a me sembra perfetta, pagata in kit nemmeno tanto, sui 750, iso 1600 da favola, velocissima, messa a fuoco che non sbaglia un colpo,non conosco la concorrenza ma sono contentissimo di averla presa, grazie mille comunque dei tuoi consigli! ;)
Beh, 750€ in kit è un prezzo eccellente. Ma dove l'hai presa, all'estero? Nuova?
Comunque non metto in dubbio che tu ne sia soddisfatto. Poi a quel prezzo non ci hai smenato nulla.
Beh, 750€ in kit è un prezzo eccellente. Ma dove l'hai presa, all'estero? Nuova?
Comunque non metto in dubbio che tu ne sia soddisfatto. Poi a quel prezzo non ci hai smenato nulla.
penso si possa dire dove l'ho comprata,da sanmarinophoto a 765 euro iva inclusa! :D
penso si possa dire dove l'ho comprata,da sanmarinophoto a 765 euro iva inclusa! :D
Comprai la G6 su quel sito e ne fui davvero soddisfatto. La sola macchina costava 515€ contro i 679€ di Mediaworld. Però ora i prezzi sono aumentati non poco. Addirittura la stessa G6 dopo un mesetto era salita a 545€.
Ora va bene (anzi benissimo, il risparmio è notevole) a quelli come te che volgiono la 350D, siccome è in offerta. Io però per la 5D ho dovuto guardare altrove questa volta.
Comunque è un sito valido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.