PDA

View Full Version : Gruppo di continuita' su laptop


d34th3r
24-01-2006, 13:48
Ragazzi, prima di tutto chiedo scusa se questa discussione l'ha gia' aperta qualcuno ma non sono stato in grado di trovarla nel forum...
La questione e' la seguente: mi sono spostato dall'Italia praticamente in modo permanente (o almeno presumo) e mi sono portato il mio notebook. Siccome presumo di lasciarlo attaccato parecchie ore durante il giorno una volta che mi saro' fatto una broadband, vorrei evitare di distruggere la batteria immediatamente o comunque di doverla ricaricare continuamente...e mi vorrei comprare un gruppo di continuita'. In questo modo potrei staccare la batteria ed utilizzare il laptop come un desktop (piu' o meno).
Detto cio': faccio bene? E' una cosa inutile? E se e' utile, tutti i discorsi fatti nella discussione sugli UPS (bellissima) circa alimentatori e quant'altro, come possono essere applicati ad un notebook?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!

aLLaNoN81
24-01-2006, 14:20
Ragazzi, prima di tutto chiedo scusa se questa discussione l'ha gia' aperta qualcuno ma non sono stato in grado di trovarla nel forum...
La questione e' la seguente: mi sono spostato dall'Italia praticamente in modo permanente (o almeno presumo) e mi sono portato il mio notebook. Siccome presumo di lasciarlo attaccato parecchie ore durante il giorno una volta che mi saro' fatto una broadband, vorrei evitare di distruggere la batteria immediatamente o comunque di doverla ricaricare continuamente...e mi vorrei comprare un gruppo di continuita'. In questo modo potrei staccare la batteria ed utilizzare il laptop come un desktop (piu' o meno).
Detto cio': faccio bene? E' una cosa inutile? E se e' utile, tutti i discorsi fatti nella discussione sugli UPS (bellissima) circa alimentatori e quant'altro, come possono essere applicati ad un notebook?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!
Si, direi che fai bene così eviti di bruciarti la batteria. La cosa che non va benissimo è lasciare acceso fisso il portatile perchè siccome è ovviamente mal raffreddato, tende a surriscaldarsi, soprattutto il disco che è totalmente incassato all'interno...

d34th3r
24-01-2006, 14:54
Eh lo so...il problema adesso e': come cerco l'UPS piu' adatto per un notebook? Voglio dire...non posso farlo guardando al tipo di alimentatore perche' di fatto non so che alimentatore il laptop abbia....che suggerite?

d34th3r
28-01-2006, 11:41
Dai ragazzi....ultimo consiglio: sono indeciso tra APC Back-UPS CS 650VA (72.22£) e APC Back-UPS CS 500 (63.63£)...la cosa che mi preoccupa di più è capire se posso usarlo su un portatile o se non è un prodotto adatto e rischio di spendere soldi inutilmente.
Dai, lanciatemi un suggerimento, please...ah, parlo di £ perchè mi trovo in inghilterra per lavoro. Se volete ANCHE consigliarmi sul prezzo moltiplicate i prezzi per 1,5 ed avrete il risultato in €.

Grazie in anticipo a tutti!!

lukeskywalker
28-01-2006, 12:53
Ragazzi, prima di tutto chiedo scusa se questa discussione l'ha gia' aperta qualcuno ma non sono stato in grado di trovarla nel forum...
La questione e' la seguente: mi sono spostato dall'Italia praticamente in modo permanente (o almeno presumo) e mi sono portato il mio notebook. Siccome presumo di lasciarlo attaccato parecchie ore durante il giorno una volta che mi saro' fatto una broadband, vorrei evitare di distruggere la batteria immediatamente o comunque di doverla ricaricare continuamente...e mi vorrei comprare un gruppo di continuita'. In questo modo potrei staccare la batteria ed utilizzare il laptop come un desktop (piu' o meno).
Detto cio': faccio bene? E' una cosa inutile? E se e' utile, tutti i discorsi fatti nella discussione sugli UPS (bellissima) circa alimentatori e quant'altro, come possono essere applicati ad un notebook?

Grazie in anticipo per l'aiuto!!
il mio dell funziona anche senza batteria se collegato all'alimentazione della rete elettrica tramite il caricabatteria.

d34th3r
28-01-2006, 13:06
Sì, lo so anche io....ma vorrei attaccare il PC alla corrente ed evitare di sbragare HD e il resto se mancasse la corrente....

lukeskywalker
28-01-2006, 13:19
Sì, lo so anche io....ma vorrei attaccare il PC alla corrente ed evitare di sbragare HD e il resto se mancasse la corrente....
aaaah, :fagiano: 500va era il minimo per un desktop medio dell'anno scorso penso vada bene per un portatile, comunque c'era una mega discussione sui gruppi di continuità in rilievo chissà dove è finita, prova a fare una ricerca.
saluti.