PDA

View Full Version : Presa E-500


tommy781
24-01-2006, 11:36
Volevo solo condividere con voi la mia gioia ora che sono tornato a casa con la mia prima reflex,dopo tanto rimuginare, dietrofront ecc mi sono deciso ed ho preso la E500 venduta in pack con 2 obiettivi, ho dato dentro la mia fida fz5 e per lei mi hanno dato una seconda batteria e due scheda da 1giga ultra speed oltre ad un piccolo sconto sulla macchina.
Appena la batteria sarà carica ed avrò un pò di tempo inizierò a scattare e ad imparare. Sono feeeeelice. :D :D :D

Venticello
24-01-2006, 12:52
Volevo solo condividere con voi la mia gioia ora che sono tornato a casa con la mia prima reflex,dopo tanto rimuginare, dietrofront ecc mi sono deciso ed ho preso la E500 venduta in pack con 2 obiettivi, ho dato dentro la mia fida fz5 e per lei mi hanno dato una seconda batteria e due scheda da 1giga ultra speed oltre ad un piccolo sconto sulla macchina.
Appena la batteria sarà carica ed avrò un pò di tempo inizierò a scattare e ad imparare. Sono feeeeelice. :D :D :D

E come mai non hai atteso l'uscita della reflex Sony ? :D
Vabbè dai, basta con questi scontri...per curiosità, quanto l'hai pagata? Qui a Roma la settimana scorso girava un volantino di Euronics che la dava a 599 (kit corpo + 14-45)

tommy781
24-01-2006, 13:01
non ho aspettato perchè non ne avevo voglia :D il prezzo del kit è 900euro ma l'ho pagata meno perchè ho dato dentro la fz5, in pratica ho speso 800euro e sono uscito con il kit,una batteria supplementare e due schede da 1 giga ciascuna.

marklevi
24-01-2006, 14:30
auguri e contento per te. spero che non farai come altri che si sono lasciati spaventare dalla reflex ;)

molto interessanti alcune lenti Olympus. gli zoom f2 ( :eek: ) ed il 7-14mm che costa 2000€

io appena preso le mie digicam prima le ho usate fino a sfinimento della batteria (anche perchè non mi piace aspettare la prima prova..) poi maxi ricarica.

Venticello
24-01-2006, 14:46
non ho aspettato perchè non ne avevo voglia :D il prezzo del kit è 900euro ma l'ho pagata meno perchè ho dato dentro la fz5, in pratica ho speso 800euro e sono uscito con il kit,una batteria supplementare e due schede da 1 giga ciascuna.

Niente male. Se ne hai modo confronta il mirino con quello di una reflex APS, vorrei sapere se è vero che è così piccolo e poco luminoso come ho letto nelle recensioni (sembrerebbe questo l'unico difetto della E500). Le ottiche Olympus sono uno spettacolo, 2 anni fa avevo la OM2 a pellicola con 4 ottiche fisse, potevi fotografarci il sole diretto senza vedere il minimo flare o aberrazione...i grandangoli poi erano fuori dal mondo, mai visto un 24mm con una distorsione paragonabile ad un 35mm.

tommy781
24-01-2006, 22:54
domani pomeriggio farò delle prove tempo permettendo, per ora ho solo fatto qualche scatto in casa e con la luce artificiale, per il mirino non ho metri di paragone purtroppo, a me sembra decente poi però non so se gli altri siano meglio.comunque rimando i giudizi a dopo i primi scatti seri, state sicuri che se saltano fuori difetti non avrò problemi a dirlo, l'ho presa ed imparerò a sopperire ad eventuali carenze. come mei certi si sono spaventati con le reflex? io l'ho a malapena provata e mi si è aperto un nuovo mondo davanti agli occhi, non vedo l'ora di esplorarlo.

marklevi
24-01-2006, 23:41
su altro forum ho letto di qulacuno che ha fatto un passo indietro.. contenti loro ;)
il bello della reflex è che puoi giocarci pure senza batteria.. almeno per la messa a fuoco e focale..

Venticello
25-01-2006, 00:18
come mei certi si sono spaventati con le reflex? io l'ho a malapena provata e mi si è aperto un nuovo mondo davanti agli occhi, non vedo l'ora di esplorarlo.

Ma infatti secondo me l'unico modo per prendere possesso a fondo della tecnica fotografica è usare una reflex, ancora meglio con la digitale, dove hai visioen immediata degli scatti, puoi fare prove su prove a costo zero e grazie agli obiettivi intercambiabili adattarla alle tue necessità mano mano che evolvi.

tommy781
25-01-2006, 14:19
Ma infatti secondo me l'unico modo per prendere possesso a fondo della tecnica fotografica è usare una reflex, ancora meglio con la digitale, dove hai visioen immediata degli scatti, puoi fare prove su prove a costo zero e grazie agli obiettivi intercambiabili adattarla alle tue necessità mano mano che evolvi.


E' quello che penso anche io, avevo una nikon f75 tempo fa, bellissima reflex analogica ma per prenderci la mano dovetti "sprecare" moltissime foto e stampe, poi con il digitale avevo subito apprezzato l'immediatezza del risultato senza però voler spendere troppo, ora ho deciso di fare il salto e ritornare ad armeggiare una reflex. attaccata alla cintura ho sempre la casio ex-500 ma d'ora in avanti cercherò d'affinare le conoscenze apprese un pò con la pratica analogia ed un pò con i vari manuali di fotografia che mi sono studiato, il resto arriverà strada facendo :)

tommy781
25-01-2006, 18:42
http://img38.imageshack.us/img38/8913/iso100large9yw.jpg (http://imageshack.us)

http://img38.imageshack.us/img38/1271/iso200large6nx.jpg (http://imageshack.us)

http://img38.imageshack.us/img38/7302/iso400large4zy.jpg (http://imageshack.us)

http://img235.imageshack.us/img235/7402/iso800large7yj.jpg (http://imageshack.us)

http://img235.imageshack.us/img235/4463/iso1600large4jy.jpg (http://imageshack.us)



Lasciamo perdere il soggetto :D sono dei scatti fatti alla buona, ci ho perso pochi minuti solo per vedere il livello di rumore prodotto a vari ISO saltando i valori intermedi. Le condizioni sono le seguenti: macchina su treppiedi, pupazzo su scrivania con monitor acceso sulla sinistra ed un'unica lampadina a soffitto di quelle ad alta resa ma di scarsa illuminazione.Flash disattivato, programma P senza modifiche, praticamente un punta e scatta, ho solo variato la sensibilità negli scatti. L'obiettivo montato era il 14-45 ad una distanza di circa 30 cm. Venendo dalle compatte...un'altro livello senza dubbio, a ISO alti il rumore si vede ma con una passatina al pc diviene inesistente, sono curioso di fare degli scatti in notturna all'aperto appena passerà questo freddo siderale, per il momento mi impegno a capire meglio i menù e le varie voci, un divertimento.

Dimenticavo...nell'ordine le foto sono a : 100-200-400-800-1600 ISO, l'unica operazione da me svolta è stato il ridimensionamento, i file originali erano comunque jpg alla massima qualità.

marklevi
25-01-2006, 18:56
Buona, ma per piacere abbandona il P. metti A e ci fai tutto e meglio. fai il test per la nitidezza, giusto per renderti conto del miglioramento delle tue lenti ai vari diaframmi. stesso scatto a f4 f5.6 f8.

per minimizzare il rumore nella scena ti consiglio di sovraesporre un pelo.. hai visto il mio test sul "tirare il raw o usare alti iso"? se arrivi a sfiorare la bruciatura (riempire l'istogramma) catturi il massimo che può il tuo sensore.

tommy781
25-01-2006, 19:07
ok, dopo cena provo,per quanto riguarda il tuo test ci stavo giusto dando un'occhiata. grazie per i consigli.

Venticello
25-01-2006, 19:20
Buona, ma per piacere abbandona il P. metti A e ci fai tutto e meglio. fai il test per la nitidezza, giusto per renderti conto del miglioramento delle tue lenti ai vari diaframmi. stesso scatto a f4 f5.6 f8.

per minimizzare il rumore nella scena ti consiglio di sovraesporre un pelo.. hai visto il mio test sul "tirare il raw o usare alti iso"? se arrivi a sfiorare la bruciatura (riempire l'istogramma) catturi il massimo che può il tuo sensore.

Sono d'accordo, il 14-45 può fare di meglio, queste appaiono leggermente morbide. Di rumore anche a 1600 non ce n'è molto...solo che è "colorato", non ha l'effetto grana grossa tipo pellicola, quindi sembra ce ne sia di più di quello che è realmente e soprattutto si nota di più...un vero peccato perchè per il resto mi sembrano ottimi risultati.

marklevi
25-01-2006, 20:53
io converto i raw sempre con acr perchè leva in automatico i punti colorati che ODIO. invece la grana (vedi critiche sulla rumorosità alle mie foto..) monocromatica non mi da nessun fastidio.. mi piace anzi..

venticello, il 14-45 non è il 14-54, quello costoso :Prrr:

Venticello
25-01-2006, 21:23
venticello, il 14-45 non è il 14-54, quello costoso :Prrr:

Lo so, ma come qualità non sono lontani, gran parte della differenza di prezzo sta nella costruzione, ma la resa fotografica non è poi così distante. Vedi il test su www.photozone.de

marklevi
25-01-2006, 21:54
interessante... vignetta meno, nitidezza simile, qualche differenza nelle aberrazioni... certo che il 14-54 è un bel tutto fare luminoso. :read:

adesso guardo qualche altro test :p

tommy781
26-01-2006, 11:58
Altra prova sempre nell'ordine 100-200-400-800-1600 ISO, questa volta il programma era impostato su A come suggeritomi e la luce era solo quella proveniente dalla finestra con tenda e giornata senza sole. Come prima ho variato solamente la sensibilità, stavolta avevo il formato RAW quindi ho prima convertito in jpg e poi ridimensionato senza toccare altro. Montato sempre l'obiettivo 14-45, non vedo l'ora d'uscire e scattare a qualcosa di più interessante, intanto continuo a prendere dimestichezza con le funzioni.

http://img85.imageshack.us/img85/6930/iso100large6ut.jpg (http://imageshack.us)

http://img85.imageshack.us/img85/7123/iso200large1zz.jpg (http://imageshack.us)

http://img85.imageshack.us/img85/4794/iso400large8sz.jpg (http://imageshack.us)

http://img85.imageshack.us/img85/6877/iso800large0jq.jpg (http://imageshack.us)

http://img96.imageshack.us/img96/262/iso1600large8by.jpg (http://imageshack.us)

Venticello
26-01-2006, 12:39
Sto notando una cosa strana...le foto del pupazzo di neve le ho viste ieri sera col pc di casa (monitor lcd) e il rumore a 800 e 1600 era più evidente...oggi rivedendole dal pc dell'ufficio (monitor crt) il rumore è meno visibile, così come nelle foto del tappo ne vedo pochissimo solo su quella a 1600...e mò chi c'ha ragione ? :D

tommy781
26-01-2006, 12:45
:mbe: :mbe: :boh: :boh: a questo proprio non saprei rispondere, di monitor non è che me ne intenda molto.

BittiDj
26-01-2006, 13:21
Le fotografie sono eccezionali come rumore e nitidezza!

Misa' che la mia reflex sara' la E500... :)

Qualche canonista o nikonista potrebbe esprimere il suo parere?

Ciaoooooooooo

P.S. per la questione del monitor... i monitor lcd non sono paragonabili nemmeno lontanamente ad un crt anche di bassa qualita': il problema che noti, deriva dal fatto che il monitor lcd ha molti meno colori del crt, quindi non riuscendo a riprodurre fedelmente tutte le tonalita', ne fa una media, e crea delle zone di colore pressoche' omogenee. Le fotografie ne risentono moltissimo.

Venticello
26-01-2006, 14:44
Le fotografie sono eccezionali come rumore e nitidezza!

Misa' che la mia reflex sara' la E500... :)

Qualche canonista o nikonista potrebbe esprimere il suo parere?

Ciaoooooooooo


Da canonista integralista militante :D come ho detto prima mi sembrano risultati molto buoni. Ripeto, è un tipo di rumore diverso da quello che vedi su una 20D o 350D, si presenta più sottoforma di pixel colorati che simile alla grana della pellicola (come avviene nelle Canon) e per questo motivo risulta più visibile, però penso che con una passata di neat image o simili si risolve. Anche a me non dispiace affatto, soprattutto per l'elevata qualità degli obiettivi (dopotutto se ci pensi bene questo Olympus è l'unico sistema interamente progettato per l'uso digitale) e caratteristiche interessanti tipo la pulizia del sensore, poi ho visto la nuova E-330 che promette molto bene. Non mi convince però l'uso di un sensore 4:3, io stampo sempre le mie foto e purtroppo i laboratori non sono ancora attrezzati per la stampa in questo formato, riportano tutto a 2:3 e quindi o ti tagliano la foto o te la deformano...

P.S. per la questione del monitor... i monitor lcd non sono paragonabili nemmeno lontanamente ad un crt anche di bassa qualita': il problema che noti, deriva dal fatto che il monitor lcd ha molti meno colori del crt, quindi non riuscendo a riprodurre fedelmente tutte le tonalita', ne fa una media, e crea delle zone di colore pressoche' omogenee. Le fotografie ne risentono moltissimo.

Immaginavo che fosse questo il problema...fosse per me butterei l'lcd e prenderei un 19" crt...solo che ho problemi di spazio e mi tocca adattarmi...

BittiDj
26-01-2006, 16:54
Grazie mille per la risposta!

Io ho una G3 e vorrei passare ad una bella reflex.

Pero' non avendo termini di confronto vorrei documentarmi per benino prima di fare il "grande passo".

La disponibilia' nel mercato usato di obiettivi ecc pero' e' totalmente assente... e come se non bastasse, le ottiche nuove sono costosissime. sono cose da valutare!

tommy781
27-01-2006, 09:42
Ieri ho fatto delle foto sul lavoro, alle 21 di sera nel piazzale ferroviario, la visuale era quella che era, non fateci caso, ho solo voluto provare il comportamento a 1600 e 800 ISO all'aperto, non avevo il treppidi e quindi un pò di micromosso c'è, ho dato anche una passata per ridurre il rumore in un secondo tempo, nell'ordine posto le foto così: 800-800 modificato-1600-1600 modificato in cui il modificato stà per la passata di riduzione rumore. Avrei voluto provare anche degli scatti ad ISO più bassi ma senza sostegno i tempi di esposizione mi avrebbero portato solo ad un mosso senza senso quindi rimando a più avanti.

http://img86.imageshack.us/img86/3759/800large1ym.jpg (http://imageshack.us)

http://img86.imageshack.us/img86/8491/800modlarge3st.jpg (http://imageshack.us)

http://img86.imageshack.us/img86/6687/1600large0gp.jpg (http://imageshack.us)

http://img86.imageshack.us/img86/1396/1600modlarge6te.jpg (http://imageshack.us)

Il rumore c'è ovviamente però credo che sia accettabile tutto sommato, con una passata maggiore di riduzione probabilmente ci sarebbero risultati migliori così come mettendo a 400ISO con tempi maggiori, farò una prova appena potrò.
Questa è mia nonna invece :D uno scatto per provare un ritratto senza pretese con stanza ben illuminata:
http://img99.imageshack.us/img99/4307/p1250041large5dz.jpg (http://imageshack.us)

marklevi
27-01-2006, 14:04
tommy, non ti fare troppe pipe mentali :D a risoluzione web non mi da fastidio nemmeno 1600 no pulita. tra l'altro il soggetto per il notturno è proprio del tipo che aiuta la visibilità del rumore...

mio nonno saluta la nonna :D

http://img355.imageshack.us/img355/9245/mg3471web3nn.jpg

bigiagia
27-01-2006, 18:09
Sull'ultimo numero di digital camera c'è un'ampio servizio
sulla e 500. Raggiunge il massimo dei voti assieme alla
nikon d50 recensita il mese scorso. In pratica è la migliore
tra le entry level, e anche come obiettivi in kit, i due zoom li danno come ottimi, soprattutto lo zoom mediotele, definito dalla rivista superlativo.

tommy781
28-01-2006, 09:26
Marklevi come hai ottenuto quella foto? Nel senso che mi piace molto il viso a fuoco mentre già la camicia è sfocata, riesce a dare una bella profondità all'immagine.

Venticello
28-01-2006, 09:29
Marklevi come hai ottenuto quella foto? Nel senso che mi piace molto il viso a fuoco mentre già la camicia è sfocata, riesce a dare una bella profondità all'immagine.

Diaframma a tutta apertura, riduce la pdc al massimo. Non ho letto i dati exif ma penso l'abbia fatta col 50 f1.4.

stefanomandelli
28-01-2006, 12:11
Quindi a sto punto cosa mi consigliate tra:

Olympus E-500 + Ob. 14/45 A 750.00 EURO

e

Olympus E-500 + Ob. 14/45+ 40/150 a 889.00 euro

e

EOS 350D +OB 18-55 II a 792.00 euro ??????

Stavo epr fare l'orine di quest'ultima (che adoro da quando uscita) ma poi ho letto questo post!!!!!!!!



HELPPPPPPPPPPPPPPP

tommy781
28-01-2006, 12:19
io penso che comunque la canon abbia il vantaggio di un parco ottiche più vasto che puoi trovare anche usato mentre per la olympus ciò è più difficile

marklevi
28-01-2006, 13:04
Marklevi come hai ottenuto quella foto?

tommy, vieni nella discussione sui ritratti. per olympus ci dovrebbe essere un 50 f2 macro di notevole qualità ma credo che gli serva l'anello adattatore.

come dice venticello è stata fatta col 50 1.4 ma a 1.8. ma mi sono accorto di un piccolo problema: il 50 su aps-c equivale ad 85. ma se ci si avvicina troppo (come in questo caso) la desta viene deformata