PDA

View Full Version : adottare un bambino


francoisk
24-01-2006, 08:50
perchè è cosi complicato adottare un bambino?iter burocratici lenti,determinate condizioni economiche,eta' dei genitori etc etc

secondo chi fa le leggi,stanno meglio in africa,guatemal,brasile etc etc,in mezzo ai campi,senza mangiare,con le malattie,che in qualsiasi altro paese dove c'è qualcuno che li amerebbe? credono di tutelare i bambini con questa ssurda burocrazia? :rolleyes:

sider
24-01-2006, 08:53
perchè è cosi complicato adottare un bambino?iter burocratici lenti,determinate condizioni economiche,eta' dei genitori etc etc

secondo chi fa le leggi,stanno meglio in africa,guatemal,brasile etc etc,in mezzo ai campi,senza mangiare,con le malattie,che in qualsiasi altro paese dove c'è qualcuno che li amerebbe? credono di tutelare i bambini con questa ssurda burocrazia? :rolleyes:

Qualche controllo bisogna farlo, integrità psicologica dei genitori ecc. ecc.
Ci sono stati casi brutti riguardo le adozioni, meglio tutelarsi.
Non è complicatissimo cmq, colloqui con l'assistente sociale e psicologa, poi aspetti il decreto dal giudice di pace, poi se vuoi fare l'internazionale scegli l'associazione e poi ti metti in lista

plutus
24-01-2006, 08:54
cut

bravo :)

Fratello Cadfael
24-01-2006, 09:13
perchè è cosi complicato adottare un bambino?iter burocratici lenti,determinate condizioni economiche,eta' dei genitori etc etc

secondo chi fa le leggi,stanno meglio in africa,guatemal,brasile etc etc,in mezzo ai campi,senza mangiare,con le malattie,che in qualsiasi altro paese dove c'è qualcuno che li amerebbe? credono di tutelare i bambini con questa ssurda burocrazia? :rolleyes:
Frequentando per un po' di tempo il Tribunale per i Minori potresti vedere quanto è frequente il maltrattamento dei propri figli e allora ci penseresti due volte a dare ad una coppia un bambino che non considererà mai del tutto proprio.
Inoltre il fatto che le pratiche di adozione siano lunghe e complicate è un luogo comune: tali procedure sono molto più veloci rispetto ad anni fa. La realtà è che molti più che adottare vorrebbero qualcuna che "partorisse" per loro e molti vanno sulle adozioni internazionali per avere bambini di qualche mese al massimo; in Italia ci sono centinaia di bambini in stato di adottabilità che nessuno vuole perché hanno più di tre anni....

sider
24-01-2006, 09:22
Frequentando per un po' di tempo il Tribunale per i Minori potresti vedere quanto è frequente il maltrattamento dei propri figli e allora ci penseresti due volte a dare ad una coppia un bambino che non considererà mai del tutto proprio.
Inoltre il fatto che le pratiche di adozione siano lunghe e complicate è un luogo comune: tali procedure sono molto più veloci rispetto ad anni fa. La realtà è che molti più che adottare vorrebbero qualcuna che "partorisse" per loro e molti vanno sulle adozioni internazionali per avere bambini di qualche mese al massimo; in Italia ci sono centinaia di bambini in stato di adottabilità che nessuno vuole perché hanno più di tre anni....

Scusa ma devo contraddirti, e parlo con cognizione di causa.
L'internazionale, oramai difficile (chiusura al momento di quasi tutto il brasile,India, paesi dell'est) è semplicemente + rapida perchè cmq il numero di bambini adottabili è maggiore, in Italia ci sono + coppie che vogliono adottare che bambini adottabili (per fortuna) e si aspetta minimo 5 anni.
Poi in italia c'è il rischio giuridico...spunta dopo qualche anno un lontano parente del bambino, e può portarlo via.
Il discorso sull'età non è esatto, problemi si hanno ad affidare bambini sopra i 7-8 anni ma tutto ciò è normale. L'adozione non è un atto di carità verso il bambino , ma la costituzione di una famiglia che DEVE funzionare.

Fratello Cadfael
24-01-2006, 09:37
...
Poi in italia c'è il rischio giuridico...spunta dopo qualche anno un lontano parente del bambino, e può portarlo via.
...
Scusa se ti contraddico anch'io ma per quel che so questo rischio NON ESISTE.

sider
24-01-2006, 10:02
Scusa se ti contraddico anch'io ma per quel che so questo rischio NON ESISTE.

Se intendi che sono rarissimi i casi sono d'accordo con te, ma è ,appunto, un rischio.

Fratello Cadfael
24-01-2006, 10:19
Se intendi che sono rarissimi i casi sono d'accordo con te, ma è ,appunto, un rischio.
Con le procedure attuali soltanto il Giudice (e chi lo supporta in alcuni stadi del procedimento) conosce l'identità della famiglia adottiva, alla quale non viene rivelata l'identità dei genitori naturali che, se ci sono, dal momento della dichiarazione di adottabilità del figlio non ricevono più alcuna informazione su di lui.
Dov'è il rischio?

sider
24-01-2006, 10:29
Con le procedure attuali soltanto il Giudice (e chi lo supporta in alcuni stadi del procedimento) conosce l'identità della famiglia adottiva, alla quale non viene rivelata l'identità dei genitori naturali che, se ci sono, dal momento della dichiarazione di adottabilità del figlio non ricevono più alcuna informazione su di lui.
Dov'è il rischio?

Ah ho capito (che non hai capito.....) :D
A parte gli scherzi, esistono, anzi sono la maggior parte delle adozioni in Italia, quelle con "rischio giuridico" .Bambini per esempio, tolti a genitori tossicodipendenti o con 100 altri problemi, giudicati inidonei ad esercitare la genitorialità dai servizi sociali. In questo caso il bambino non è adottato a titolo definitivo, bisogna aspettare una sentenza del tribunale.Nel frattempo (passano anche anni) il bambino può essere ritornato ai genitori se "redenti" oppure, ed è il caso + frequente, a qualche parente anche lontano del bambino che lo reclama.

Fratello Cadfael
24-01-2006, 10:32
E no, eh? Non mi confondere affidamento con adozione.

sider
24-01-2006, 10:43
E no, eh? Non mi confondere affidamento con adozione.
No, si tratta di "adozione con rischio giuridico" praticamente l'80% in italia

http://www.aiaf-avvocati.it/a_doc/editoriali/rivista/2005/1/2005_1_bet.pdf


Affidamento è un'altra cosa