PDA

View Full Version : UltraVNC e rete LAN


caviccun
23-01-2006, 18:04
Salve a tutti gli amici , ho installato Ultra VNC ed ho fatto delle prove con un amico , ed andato tutto bene , il dubbio mi è sorto quando mi sono detto di come funziona VNC su una macchina in una rete LAN connessa ad un router. VNC si connette a quella macchina in remoto , ove è installato , o vede tutta la rete? , se la risposta è sì , presenta problemi a collegarmi ad una postazione diversa ove è stato installato?. grazie.

dragone17
23-01-2006, 18:07
non ho capito il problema.
se tu hai installato vnc server su una macchina (chiamiamola pc1), e su un'altra macchina (pc2) usi il viewer per controllare pc1, un eventuale pc3 nella lan non c'entra un fico secco.
se anche tu inserissi l'ip di pc3 nel viewer, non avendo questo un vnc server installato e attivo sopra, non riceveresti alcuna risposta e non potresti controllarlo.

caviccun
23-01-2006, 18:55
non ho capito il problema.
se tu hai installato vnc server su una macchina (chiamiamola pc1), e su un'altra macchina (pc2) usi il viewer per controllare pc1, un eventuale pc3 nella lan non c'entra un fico secco.
se anche tu inserissi l'ip di pc3 nel viewer, non avendo questo un vnc server installato e attivo sopra, non riceveresti alcuna risposta e non potresti controllarlo.

prima di tutto voglio ringraziarti delle gentilezza , vediamo se sono capace di essere più chiaro. ho installato UltraVNC , non so se esiste VNC server , e non ne conosco le differenze , posso solo dirti questo : poniamo di avere 4 macchine in LAN connesse con un router , installo UltraVNC , in una macchina chiamandola PC1 (come tu suggerisci) ma non su tutte le altre 3 , ovviamente anche io ho installato UltraVNC per poter operare in remoto , tutto lì , la mia domanda è sempre relativa al post precedente , e forse , come dici tu mi sono espresso male dato che in questo post ho aggiunto qualcosa che prima mancava, ciao e grazie.

dragone17
24-01-2006, 19:10
ciao, scusa il ritardo ma mi ero perso la discussione

vnc (sia l'ultra che le altre versioni) si divide in 2 parti.
vnc server, che è la parte da installare sul pc che deve essere controllato, e vnc viewer (che è un semplice .exe), da usare sul pc che controlla (quello dove sei tu)

facciamo un esempio. il pc1 è quello che tu vuoi controllare, per cui ci installi sopra ultravnc. se non ricordo male l'installer mette sia vnc server (che è quello che ti serve su quel pc) che il viewer (che è un semplice .exe, puoi metterlo anche su chiavetta usb e funziona lo stesso).
in ogni caso sul pc1 hai installato vnc server, hai impostato la password e sei a posto (tralasciamo le altre opzioni, per l'argomento non sono rilevanti)

ora non ho capito se il pc che usi tu (chiamiamolo pc0) è nella lan insieme a pc1 e agli altri o no, per cui rispondo a entrambe le possibilità.

caso 1, ovvero sei anche tu in lan.
da pc0 esegui il vnc viewer, inserisci l'ip (interno ovviamente) di pc1 e la password, e così sei collegato e fai quello che ti pare.
se da pc0 inserisci l'ip di pc2 nel viewer, questo non riceverà nessuna risposta (perchè vnc server non è installato) e non potrai collegarti a pc2.
viceversa però, se da pc2 esegui il viewer (che è portabile su chiavetta) e cerchi di collegarti a pc1 (inserendo ip e password), potrai controllare pc1 da pc2.

caso 2, ovvero tu sei al di fuori della lan di pc1 e pc2
in questo caso devi configurare il router perchè apra le porte utilizzate da vnc (normalmente la 5500, 5800 e 5900, su protocollo tcp e udp), e indirizzarle all'ip interno di pc1.
a questo punto, dal tuo pc, lanci sempre il viewer, e inserisci l'indirizzo ip pubblico di pc1 (che poi è quello che corrisponde a tutta la lan).
la richiesta di connessione del viewer raggiunge il router (che è l'unico direttamente collegato a internet), e seguendo le istruzioni, indirizza la richiesta al pc1. a questo punto ti compare la richiesta della password e ti colleghi, esattamente come se fossi nella lan (caso 1)
in questo modo non c'è possibilità che tu ti colleghi a pc2 dall'esterno, perchè il router è istruito per indirizzare le comunicazioni di vnc solo a pc1. (c'è un modo per farlo, ma è un po' più complicato)
se invece non configuri il router per far passare i pacchetti di vnc, non potresti collegarti a nessun pc perchè il router rifiuterebbe la comunicazione (non essendo istruito per farla passare)

spero di aver chiarito i tuoi dubbi ;)

caviccun
25-01-2006, 19:57
ciao, scusa il ritardo ma mi ero perso la discussione

vnc (sia l'ultra che le altre versioni) si divide in 2 parti.
vnc server, che è la parte da installare sul pc che deve essere controllato, e vnc viewer (che è un semplice .exe), da usare sul pc che controlla (quello dove sei tu)

facciamo un esempio. il pc1 è quello che tu vuoi controllare, per cui ci installi sopra ultravnc. se non ricordo male l'installer mette sia vnc server (che è quello che ti serve su quel pc) che il viewer (che è un semplice .exe, puoi metterlo anche su chiavetta usb e funziona lo stesso).
in ogni caso sul pc1 hai installato vnc server, hai impostato la password e sei a posto (tralasciamo le altre opzioni, per l'argomento non sono rilevanti)

ora non ho capito se il pc che usi tu (chiamiamolo pc0) è nella lan insieme a pc1 e agli altri o no, per cui rispondo a entrambe le possibilità.

caso 1, ovvero sei anche tu in lan.
da pc0 esegui il vnc viewer, inserisci l'ip (interno ovviamente) di pc1 e la password, e così sei collegato e fai quello che ti pare.
se da pc0 inserisci l'ip di pc2 nel viewer, questo non riceverà nessuna risposta (perchè vnc server non è installato) e non potrai collegarti a pc2.
viceversa però, se da pc2 esegui il viewer (che è portabile su chiavetta) e cerchi di collegarti a pc1 (inserendo ip e password), potrai controllare pc1 da pc2.

caso 2, ovvero tu sei al di fuori della lan di pc1 e pc2
in questo caso devi configurare il router perchè apra le porte utilizzate da vnc (normalmente la 5500, 5800 e 5900, su protocollo tcp e udp), e indirizzarle all'ip interno di pc1.
a questo punto, dal tuo pc, lanci sempre il viewer, e inserisci l'indirizzo ip pubblico di pc1 (che poi è quello che corrisponde a tutta la lan).
la richiesta di connessione del viewer raggiunge il router (che è l'unico direttamente collegato a internet), e seguendo le istruzioni, indirizza la richiesta al pc1. a questo punto ti compare la richiesta della password e ti colleghi, esattamente come se fossi nella lan (caso 1)
in questo modo non c'è possibilità che tu ti colleghi a pc2 dall'esterno, perchè il router è istruito per indirizzare le comunicazioni di vnc solo a pc1. (c'è un modo per farlo, ma è un po' più complicato)
se invece non configuri il router per far passare i pacchetti di vnc, non potresti collegarti a nessun pc perchè il router rifiuterebbe la comunicazione (non essendo istruito per farla passare)

spero di aver chiarito i tuoi dubbi ;)

sei molto gentile a tentare di chiarirmi le cose , il fatto è che sono veramente "depresso" dato che molti mi contestano di non essere chiaro. mi sto domandando , e non faccio ironia , se per essere chiari , a parte la battitura che , un tasto sbagliato può succedere a tutti , ci vuole una cultura che non ho. a me i miei post ovviamente mi sembrano chiari , ma alla prova dei fatti invece presentano lacune. ci riprovo con degli esempi da elementari. la prova che ho fatto è questa , dopo aver installato UVNC sul pc di un mio amico , mi sono recato in casa mia , installato UVNC , ho spiegato al mio amico , tramite skype , come e dove inserire la password e l'indirizzo ip , a questo punto ho eseguito la chiamata e tutto ha funzionato , cioè vedevo il suo desktop. mi sono chiesto come avrebbe funzionato , sempre in casa del mio amico , se invece di avere un solo pc , ne avesse avuti , diciamo tre , in rete LAN con un router. poniamo che i tre pc in LAN si chiamano PC1 , PC2 , PC3. poniamo che UVNC sia installato su PC1. quando lui mi comunica la password di PC1 e l'IP di PC1 , ho problemi oppure vedo tranquillamente il desktop di PC1?. mi sono fatto questa domanda perchè ignoro completamente come funziona UVNC quando , parafrasando , UVNC "chiama" un pc in rete LAN. giuro che se neanche questa volta non sono capito , per colpa mia , non chiederò più nulla personalmente , ma mi farò aiutare da un universitario. ciao e grazie.

dragone17
25-01-2006, 21:09
nel caso il tuo amico avesse un router, le possibilità sono 2.
o il router è configurato correttamente per consentire l'uso di vnc, e allora vedresti solo pc1, pc2 e pc3 non li vedresti. in pratica avresti la stessa situazione che hai ora, in cui non c'è il router e il tuo amico ha un solo pc.
se invece il router non è configurato per vnc, non riusciresti proprio a collegarti, perchè la tua richiesta si fermerebbe al router e non arriverebbe a nessuno dei pc.

il router, a differenza di un modem, contiene al suo interno un firewall. normalmente, un router non configurato (come appena acquistato insomma), è impostato per impedire qualsiasi connessione non richiesta proveniente dall'esterno. e l'uso che fai tu di vnc rientra in questa categoria.
in questo caso è necessario impostare il router in modo che quando arriva una richiesta di connessione di vnc dall'esterno la faccia passare, e la indirizzi al pc interessato (il pc1 dell'esempio)

caviccun
25-01-2006, 21:24
nel caso il tuo amico avesse un router, le possibilità sono 2.
o il router è configurato correttamente per consentire l'uso di vnc, e allora vedresti solo pc1, pc2 e pc3 non li vedresti. in pratica avresti la stessa situazione che hai ora, in cui non c'è il router e il tuo amico ha un solo pc.
se invece il router non è configurato per vnc, non riusciresti proprio a collegarti, perchè la tua richiesta si fermerebbe al router e non arriverebbe a nessuno dei pc.

il router, a differenza di un modem, contiene al suo interno un firewall. normalmente, un router non configurato (come appena acquistato insomma), è impostato per impedire qualsiasi connessione non richiesta proveniente dall'esterno. e l'uso che fai tu di vnc rientra in questa categoria.
in questo caso è necessario impostare il router in modo che quando arriva una richiesta di connessione di vnc dall'esterno la faccia passare, e la indirizzi al pc interessato (il pc1 dell'esempio)

tu , a differenza di me ti sai spiegare benissimo , tuttavia penso che hai capito l'ultimo mio post , infatti la tua risposta mi chiarisce tutto o quasi , infatti mi basta sapere che , comunque , il il pc chiamato PC1 mi da accesso , con le problematiche che però mi hai decritto. a questo punto mi chiedo come dovrebbe essere configurato il router , se non lo è , per vnc. tieni presente che certe terminologie legate alle reti , non le conosco , molte altre sì , per cui se ti va di darmi ulteriori indicazioni , ben vengano. grazie della gentilezza.

dragone17
25-01-2006, 21:44
tu , a differenza di me ti sai spiegare benissimo , tuttavia penso che hai capito l'ultimo mio post , infatti la tua risposta mi chiarisce tutto o quasi , infatti mi basta sapere che , comunque , il il pc chiamato PC1 mi da accesso , con le problematiche che però mi hai decritto. a questo punto mi chiedo come dovrebbe essere configurato il router , se non lo è , per vnc. tieni presente che certe terminologie legate alle reti , non le conosco , molte altre sì , per cui se ti va di darmi ulteriori indicazioni , ben vengano. grazie della gentilezza.
la configurazione del router di solito non è particolarmente complessa, però dipende dal modello di router, visto che ognuno ha una sua interfaccia di configurazione.
nel caso tu voglia approfondire l'argomento reti ti suggerisco di andare nella sezione networking, di sicuro lì ne sanno più di me.
mi permetto solo di linkarti questo (http://www.portforward.com/routers.htm) sito (in inglese), con le istruzioni per configurare un discreto numero di router per una serie di programmi (i più diffusi su internet).
tra i programmi c'è anche vnc, per cui se il tuo amico compra un router e questo è elencato su quel sito basta seguire le istruzioni per configurarlo a dovere.

caviccun
26-01-2006, 16:14
la configurazione del router di solito non è particolarmente complessa, però dipende dal modello di router, visto che ognuno ha una sua interfaccia di configurazione.
nel caso tu voglia approfondire l'argomento reti ti suggerisco di andare nella sezione networking, di sicuro lì ne sanno più di me.
mi permetto solo di linkarti questo (http://www.portforward.com/routers.htm) sito (in inglese), con le istruzioni per configurare un discreto numero di router per una serie di programmi (i più diffusi su internet).
tra i programmi c'è anche vnc, per cui se il tuo amico compra un router e questo è elencato su quel sito basta seguire le istruzioni per configurarlo a dovere.

recepito , ok e grazie