View Full Version : Linksys NSLU2
tutmosi3
23-01-2006, 17:22
Ciao
In azienda sono interssati all'acquisto di un NSLU2 della Linksys http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558
Sarebbe uno di quegli adattatori che permettono ad un unità di storage USB, di essere connessa su rete LAN. Immagino gli si debba assegnare un indirizzo IP ma vorrei sapere come si trova se l'HD USB è partizionato?
Insomma vorrei sapere se qualcuno ce l'ha?
Come funziona?
Va bene?
Dovrebbe reggere la scrittura/cancellazione di decine di GB giornalmente.
Ciao e grazie
Anch'io sarei interessato al prodotto in oggetto: ma gestisce due hard disk in raid, secondo voi?
Effetredici
24-01-2006, 09:45
Anch'io sarei interessato al prodotto in oggetto: ma gestisce due hard disk in raid, secondo voi?
No, in RAID no.
ma mi sembra che cmq possa effettuare un back up dei dati su un altro disco, giusto?
Effetredici
24-01-2006, 09:59
ma mi sembra che cmq possa effettuare un back up dei dati su un altro disco, giusto?
Si, dal dal Disk 1 al 2.
Effetredici
24-01-2006, 10:03
Ciao
In azienda sono interssati all'acquisto di un NSLU2 della Linksys http://www1.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=558
Sarebbe uno di quegli adattatori che permettono ad un unità di storage USB, di essere connessa su rete LAN. Immagino gli si debba assegnare un indirizzo IP ma vorrei sapere come si trova se l'HD USB è partizionato?
Insomma vorrei sapere se qualcuno ce l'ha?
Come funziona?
Va bene?
Dovrebbe reggere la scrittura/cancellazione di decine di GB giornalmente.
Ciao e grazie
Non ho idea se supporti più partizioni dell'HD.
Comunque per decine di GB al giorno il collo di bottiglia mi sembra la LAN...
tutmosi3
24-01-2006, 10:16
Non ho idea se supporti più partizioni dell'HD.
Comunque per decine di GB al giorno il collo di bottiglia mi sembra la LAN...
Si sono d'accordo ma sono operazioni che verranno fatte presumibilmete fuori dall'orario di lavoro.
Ciao
tutmosi3
24-01-2006, 10:39
Per quanto riguarda le partizioni, si possono anche eliminare e fare delle normali cartelle.
Ciao
altrimenti lo colleghi a una macchina server e condividi l'unità:risparmi l'apparecchio
tutmosi3
24-01-2006, 15:50
altrimenti lo colleghi a una macchina server e condividi l'unità:risparmi l'apparecchio
L'HD in questione è un LACIE da 250 GB su USB e sta già sotto ad un PC che è usato da una ragazza.
I PC sono accesi solo durante l'orario di lavoro ed il back up si fa in quelle ore. Praticamente Cobian, in quel PC, è sempre ativo perchè ci sono 15 client che riversano dati in continuazione.
Il PC della ragazza è rallentato dalle operazioni di scrittura del disco esterno.
Ecco perchè si voleva andare su LAN, per alleggerire il PC della ragazza, decentralizzando i processi.
Inoltre si sono aggiunte delle novità: le partizioni sono indispensabili.
Ciao
ma chi l'ha comprato un hdd esterno USB ???? :mc:
è un casotto che mi farebbe venir voglia di dire di comprare un hd lan o mettere su un muletto dedicato con collegato l'hdd: non avete un accidente di pc anche vecchio che non usa + nessuno???
tutmosi3
25-01-2006, 07:28
ma chi l'ha comprato un hdd esterno USB ???? :mc:
è un casotto che mi farebbe venir voglia di dire di comprare un hd lan o mettere su un muletto dedicato con collegato l'hdd: non avete un accidente di pc anche vecchio che non usa + nessuno???
Lascia perdere ... amico mio, lascia perdere.
Spesa effettuata dal figlio di uno dei padroni. Un pirla che si crede esperto in tutto, poi lascia un PC a guastarsi in magazzino (dove piove pure dentro, fa un freddo polare ed un umidità stile palude), compra un HDD USB e dice che credeva fosse la stessa cosa di uno con interfaccia LAN.
Quando gli ho detto che con un minimo di lavoro mio, gli mettevo su Linux e con quel PC diseredato, lasciato in pasto alla ruggine ci saltava fuori un server Linux di tutto rispetto ha fatto una faccia talmente schifata che sembrava avesse davanti unn escremento di elefante con la diarrea, poi dice: un server? A che serve? Mica siamo in tanti!
In effetti ha ragione, cosa vuoi fartene di un server con SOLO 15 client.
Poi non gli toccare Norton, che secondo lui è il più migliorissimo di tutti e chi dice il contrario non ha capito niente.
Io avevo sppinto per l'acquisto di un McAfee o Trend ... Mi ha riso in faccia.
Vuoi sapere che firewall abbiamo? Quello di Windows SP2. Bhe ... Dici, avrte un router col NAT. E' vero ma il NAT è DISABLE.
Vuoi sapere qualcos'altro? Il PC che tiene tutto l'archivio dell'azienda è anche l'unico che ha la posta elettronica. Secondo te quale sarà il primo computer della nostra LAN a prendersi la peste?
Potrei continuare pe ore.
Comunque, dopo avere speso un bel po' per il LACIE, si accorge di averla fatta fuori dal pitale e corre ai ripari. Vorrebbe prendere una unità di storage LAN ma costa un po' e fare la spesa doppia non vale la pena.
Ciao
per curiosita', ma quanti anni ha sto genio?
comunque le persone peggiori sono quelle che non si lasciano consigliare.
Spero che sul computer con la posta abbiate almeno un raid... ovviamente non 1.
ciao ciao
tutmosi3
25-01-2006, 08:24
per curiosita', ma quanti anni ha sto genio?
comunque le persone peggiori sono quelle che non si lasciano consigliare.
Spero che sul computer con la posta abbiate almeno un raid... ovviamente non 1.
ciao ciao
Intanto ti stimo perchè hai una GeexBox.
Poi il genio ha 37 - 38 anni ed è ovviamente miliardario con i soldi del padre.
RAID? Non nominare quella parola, gli potrebbe venire in mente la Dakar.
Ciao
grazie!
comunque robe da matti.
ti dico solo questo, mio fratello e' libero professionista e ha sempre fatto back-up regolari.
una volta gli si e' sputtanato il disco fisso e ha perso una mail importante (arrivata dopo l'ultimo backup).
Quel giorno gli ho spiegato che esisteva il raid 1,...
il pc nuovo ha due dischi da 160gb in raid 1 e lui dorme sonni tranquilli :)
ciao ciao
beh 15 macchine il server comincia ad essere utile... :D
il firewall di xp meglio del norton internet security almeno si riesce ad usare la macchina dopo.... :D
come fate ad andare in rete col nat disable? come avete risolto? ovvero: come li assegna gli ip locali? come gestisce il traffico?
ritornando al NSLU2 io l'ho comprato però ho un pò di problemi: non riesco a fare il back-up dal disk 1 al disk 2, nonostante mi veda tutti e due i dischi. qualcuno ha esperienze in merito?
Grazie
Giacomo
tutmosi3
20-03-2006, 19:51
beh 15 macchine il server comincia ad essere utile... :D
il firewall di xp meglio del norton internet security almeno si riesce ad usare la macchina dopo.... :D
come fate ad andare in rete col nat disable? come avete risolto? ovvero: come li assegna gli ip locali? come gestisce il traffico?
Ho visto questo post solo ora.
Diciamo che il tempismo nonè il mio forte.
Avere un firewall hardware da configurare è una perdita di tempo inutile secondo lui. Meglio farne a meno , tanto c'è il magggggico Xpippe.
Gli IP li mette il genio a mano.
Gestire il traffico?
Perchè va anche gestito? Mica siamo vigili urbani.
Ciaoooo
Scusate ma cerchiamo di non andare in OT, grazie!
Vorrei anche io condividere in rete il mio HD esterno USB Maxtor da 500Gb e avere la possibilità di scaricare i torrent a PC spento.
Quale prodotto mi consigliate:
1. LINKSYS NSLU2
2. ASUS WL 500g Premium
3. Altro
Mi potete consigliare il router adatto al mio caso?
Attendo vostre risposte ;)
Alfonso78
01-10-2007, 13:36
un vecchio post riesumato del caro Tutmosi
sarà nostalgico :cry: quando lo rileggerà....
tutmosi3
01-10-2007, 13:45
Ne stiamo parlando nel thread ufficiale dei NAS.
Ciao
Il linksys te lo sconsiglio in quanto lavora bene solo con i dischi formattati in EXT3 altrimenti crea un sacco di casini
ecco questo non lo sapevo :mad:
Pensavo che con un firmware aggiornato potesse leggere senza problemi FAT32 e NTFS, non è cosi :confused:
tutmosi3
01-10-2007, 20:45
xpian, se fai una ricerca nel thread uffic iale dei NAS troverai impressioni davvero poco lusinghiere a proposito del Linksys.
Ciao
infatti sto leggendo..molta gente si lamenta del prodotto del linksys
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.