View Full Version : Itanium 2 abbandona l'emulazione hardware di IA32
Redazione di Hardware Upg
23-01-2006, 13:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/16208.html
I prossimi processori Itanium 2, tra cui Montecito, faranno uso di un sistema di emulazione software per eseguire codice a 32-bit
Click sul link per visualizzare la notizia.
La scelta di abbandonare il supporto hardware a codice IA32 di fatto impedisce ai processori Itanium di poter essere adottati in modo conveniente per l'ambito desktop...
Chi è che si compre un Itanium in ambito desktop? :p
Dubito cmq che l'emulazione a livello software sia migliore o "più veloce" di un'implementazione hardware.
Al massimo saranno pari visto la maggior potenza dei nuovi itanium.
penso che questa scelta non porti nessun danno ai clienti intel enteprise, in quanto nessuno acquista un processore PA-RISC come questo per farci girare applicativi IA32. In quel caso sono nettamente superiori gli Opteron o gli Xeon.
NemesisQ3A
23-01-2006, 13:51
Chi è che si compre un Itanium in ambito desktop? :p
Chi è che si compra un Itanium? LoL
Scusate la battuta ma onestamente io ancora devo vederne uno dal vivo...
la nasa li ha comprati... se non erro
"l'emulazione hardware" cmq è un po' un ossimoro :D
La nasa se non erro ha parecchi mainfraim IBM..
Dal vivo non ne ho mai visto uno, neanche in server piuttosto grossi.
serpico84
23-01-2006, 14:34
X DWEFGERW
scusa ke significa PA-RISC??
Praticamente ora l'itanium e' a tutti gli effetti un processore RISC (avendo rimosso le istruzioni x86, puramente cisc)?
Scusate l'ignoranza in materia...
ShinjiIkari
23-01-2006, 14:50
Itanium è IA64, PA-RISC sono i processori HP (con architettura MIPS credo), su cui gira il loro sistema operativo HP-UX (HP-UX gira anche su IA64 però). Penso che dwfgerw si sia confuso.
ShadowX84
23-01-2006, 14:52
X DWEFGERW
scusa ke significa PA-RISC??
Praticamente ora l'itanium e' a tutti gli effetti un processore RISC (avendo rimosso le istruzioni x86, puramente cisc)?
Scusate l'ignoranza in materia...
PA-RISC è il nome di un'architettura che è stata creata molti anni or sono da HP.
Grossolanamente possiamo dire che quell'architettura (che se non erro, HP ha smesso di sviluppare) è una delle basi dell'Itanium a sua volta adotta un'architettura VLIW (Very Long Istruction Word).
ShadowX84
23-01-2006, 14:54
Itanium è IA64, PA-RISC sono i processori HP (con architettura MIPS credo), su cui gira il loro sistema operativo HP-UX (HP-UX gira anche su IA64 però). Penso che dwfgerw si sia confuso.
I PA-RISC come dice la parola stessa sono dei processori RISC.
I MIPS sono dei processori, sempre RISC ,dell'omonima "casa madre" (MIPS Computer System).
jappilas
23-01-2006, 14:57
penso che questa scelta non porti nessun danno ai clienti intel enteprise, in quanto nessuno acquista un processore PA-RISC come questo per farci girare applicativi IA32. In quel caso sono nettamente superiori gli Opteron o gli Xeon.
HP PA RISC e Itanium sono due ISA sostanzialmente diverse, anche se entrambe curate da Hewlett Packard ... (la prima in via esclusiva, e anzi da prima che iniziasse la collaborazione con intel per la realizzazione della seconda)
scusa ke significa PA-RISC??
Precision Architecture, la piattaforma che HP portava avanti in proprio sulla fascia alta fino a non molto tempo fa ;)
PA-RISC sono i processori HP (con architettura MIPS credo), su cui gira il loro sistema operativo HP-UX (HP-UX gira anche su IA64 però). Penso che dwfgerw si sia confuso.
ma anche tu dimentichi che fino agli anni 90 ogni casa aveva la sua architettura, definitada una ISa originale ;)
PA-RISC è il nome di un'architettura che è stata creata molti anni or sono da HP.
Grossolanamente possiamo dire che quell'architettura (che se non erro, HP ha smesso di sviluppare) è una delle basi dell'Itanium a sua volta adotta un'architettura VLIW (Very Long Istruction Word).
grossolanamente si puo' dire il contrario: le due ISA sono del tutto diverse, con Itanium (IA64) sviluppata ex novo, con un design concettualmente diverso
itanium non e' solo VLIW, e' sostanzialmente MIMD con gestione esplicita del parallelismo (un' istruzione Ia64 e' un "bundle" contenente almeno due istruzioni di base) - quindi la sua programmazione sposta sul compilatore e sull' uomo parte del compito che su un' architettura classica, anche RISC (in cui la PA , di concezione abbastanza elegante, rientra ), appartiene alle unita' di controllo di flusso interne al processore
Alcuni commenti in ordine sparso. Anch'io guardavo con interesse all'avventura IA64.
x Aryan
Nessuno sano di mente si è mai comprato un Itanium per farne uso desktop, ma nelle intenzioni originali di Intel (dieci anni fa! Come vola il tempo!) IA64 doveva essere l'architettura erede di IA32 in tutti gli ambiti. Dopo il debutto nel mondo server, dalla seconda generazione si sarebbero visti Itanium per desktop e anche portatili. Se avessero mirato solo ai server, non avrebbero neanche inserito lo (scadente) emulatore IA32 nell'architettura.
x Redvex
L'hardware dell'Itanium dedicato alle istruzioni a 32 bit era così scadente che da tempo esistono emulatori software (di derivazione Alpha, credo) che offrono prestazioni migliori.
x dwfgerw
Perfettamente d'accordo, ma l'Itanium non è PA-RISC, casomai ne deriva alcune caratteristiche. Come dire che l'Athlon è una specie di Alpha perchè ne ha adottato il bus.
x serpico84
PA-RISC era l'architettura RISC di Hewlett Packard prima che la compagnia si buttasse sull'Itanium insieme a Intel. Insieme all'eccellente Alpha (abbandonata dalla stessa HP che comprò Compaq che comprò Digital che creò l'Alpha che al mercato mio padre comprò), la si può considerare una delle "vittime eccellenti" di Itanium. Tecnicamente, comunque, Itanium ha un'architettura VLIW (Very Long Instruction Word), non RISC.
Alla fine, sembra che chi metteva in guardia Intel contro i limiti (già riscontrati da altri) delle architetture VLIW non avesse poi tutti i torti. Comunque le macchine (poche) ci sono e le prestazioni pure. Va dato atto a Intel di aver fatto una scelta coraggiosa, ben più radicale di AMD64 con il suo fardello di retrocompatibilità.
Si esatto, Itanium 64 utilizza il parallelismo esplicito dettato dalle nuove istruzioni IA64, quindi se non erro, il parallelismo viene dettato in fase di compilazione da un'istruzione apposita.
darkquasar
23-01-2006, 16:20
Alla fine, sembra che chi metteva in guardia Intel contro i limiti (già riscontrati da altri) delle architetture VLIW non avesse poi tutti i torti.
Si ma pare che Intel abbia anche imparato la lezione a suo favore:
dopo tutto l'hype che c'era stato riguardo al processore VLIW di Transmeta, cioé il Crusoe, questo é stato letteralmente massacrato dalla risposta di Intel, ovvero il Centrino, che ha una classica architettura x86...
:D
itanium non è ne CISC ne RISC ma un diverso "tipo" di architettura (VLIW), sarebbe veramente la rivoluzione informatica degli ultima 30 anni se intel producesse proccesori IA64 per desktop...spero che prima o poi avvenga...
Dreadnought
23-01-2006, 17:17
...abbandonata dalla stessa HP che comprò Compaq che comprò Digital che creò l'Alpha che al mercato mio padre comprò...
AHAHAHAAHAH mitico, anche senza leggerlo stavo per terminare quella frase nello stesso tuo modo :D
Cque direi che più che vittima di itanium fu vittima di Carly Fiorina :asd: anche perchè digital vendette i diritti e la tecnologia alpha a samsung prima che compaq la comprasse.
li ho visti questi processori...
non so dire le prestazioni che hanno però dalla fama che li circonda sembra che nel loro campo siano formidabili :O
darkquasar
23-01-2006, 19:43
itanium non è ne CISC ne RISC ma un diverso "tipo" di architettura (VLIW), sarebbe veramente la rivoluzione informatica degli ultima 30 anni se intel producesse proccesori IA64 per desktop...spero che prima o poi avvenga...
La intel a fatto uscire gli Itanium punto e basta.
Poi siccome non hanno avuto successo, ormai non pensano neanche più lontanamente di venderli per desktop, ma é il mercato che ne ha decretato la sconfitta...
E comunque non é vero che l'architettura VLIW é l'architettura del futuro...
E' un'architettura *DIVERSA* ma non per questo migliore...
E i fatti direi che hanno dimostrato il contario:
tant'é vero che nello stesso periodo in cui Intel ha commercializzato Itanium, l'AMD ha lanciato l'Opteron, che aveva lo stesso target degli Itanium: server e workstation di fascia alta, e siccome ha avuto successo, SOLO DOPO hanno esteso l'offerta introducendo successivamente gli Athlon 64 basati sulla stessa architettura.
Per prodotti di quel genere, e' normale che una nuova architettura venga introdotta *PRIMA* nelle fasce di mercato HIGH-END... poi la migliore ha avuto successo, l'altra no...
ricapitolando:
L'Itanium (IA64, VLIW) battuto sul campo dall'Opteron (x86-64, classico CISC/RISC)
Il Crusoe (CMS+VLIW) battuto sul campo dal Centrino (x86, classico CISC/RISC)
E stiamo parlando di due esempi che coprono fasce molto diverse di mercato (nel caso del Centrino é Intel che ha avuto la meglio, ma l'architettura VLIW ha perso comunque)...
Cosa deve ancora succedere per convincerti che l'architettura VLIW non é poi così "migliore"??
:D
Dreadnought
23-01-2006, 20:14
L'itanium ha un solo vantaggio: ha il maggior rapporto potenza/transistor logici rispetto alle altre architetture, con 20M di transistor sta poco dietro ad un opteron che ne ha 50 e passa.
Il problema è che l'opteron consuma 60W, l'itanium 130.
leoneazzurro
23-01-2006, 20:32
Perchè per star dietro all'Opteron (sugli interi, perchè sui FP è in netto vantaggio) ha bisgno di quantitativi spropositatidi cache.
Però in ambito multicore potrebbe avere alla lunga dei vantaggi.
serpico84
23-01-2006, 21:25
x darkquasar
domanda:
possibile ke a decretare il successo dei CISC\RISC sia stata la nn ottimizzazzione di software, driver etc. per le arc. VLIW?.....come a dire pretendere ke i programmi di oggi vadano meglio sui processori di domani.....
"l'emulazione hardware" cmq è un po' un ossimoro :D
E' quello che stavo pensando anche io... :asd:
AHAHAHAAHAH mitico, anche senza leggerlo stavo per terminare quella frase nello stesso tuo modo :D
Cque direi che più che vittima di itanium fu vittima di Carly Fiorina :asd: anche perchè digital vendette i diritti e la tecnologia alpha a samsung prima che compaq la comprasse.
Ma sta Carly Fiorina che cosa ha combinato in HP? Non riesco a trovare nulla a riguardo eppure tutti sanno che ha fatto dei danni ingenti in HP...
Qualcuno ne sa qualcosa?
Dreadnought
23-01-2006, 22:40
E' il tipico manager testa di minchia che pensa solo al fatturato e non all'innovazione :)
Ha fatto un po' di stronzate, tipo appunto puntare sui server itanium che dopo poco sono stati surclassati dagli opteron in costi e prestazioni, ha puntato a prodotti di bassa qualità... insomma la roba HP non è che è stata il massimo ultimamente.
Tutte le innovazioni che ha sempre fatto HP in campo delle stampanti a getto e laser, il sentro ricerche e altro sono stati rasi al suolo, ma il problema peggiore è che nell'azienda aveva creato un clima di merda, tipo che i primi giorni era andata dai progettisti e ricercatori, fior di gente dal MIT e gli ha detto una cosa tipo "voi non rendete nulla, non fatturate nulla e quindi non contate nulla" e ha tagliato i fondi e il personale di ricerca il giorno dopo.
Tutto l'opposto dei signori Hewlett e Packard insomma.
darkquasar
24-01-2006, 00:10
x darkquasar
domanda:
possibile ke a decretare il successo dei CISC\RISC sia stata la nn ottimizzazzione di software, driver etc. per le arc. VLIW?.....come a dire pretendere ke i programmi di oggi vadano meglio sui processori di domani.....
mmhhh, avrà anche influito, però in tal caso é colpa del mondo MS (Windows+applicazioni che ci girano, anche non MS) basato su software closed-source, che in quanto tale ci mette un sacco di tempo a fornire versioni ricompilate per una nuova architetura...
Perché di distribuzioni linux totalmente ricompilate per IA64 ce ne son state fin da subito...
Se é vero quello che dici, allora forse Intel, prima del lancio di Itanium avrebbe dovuto preperare meglio il terreno con MS e i vari produttori di server "a scatola chiusa"...
Ad ogni modo, secondo me ha influito più che altro il miglior rapporto prestazioni/prezzo di Opteron...
PS: scusa ma son stanco e non ho notato che la tua domanda era sul VLIW in generale e non solo su Itanium...
Beh tieni in considerazione che l'architettura VLIW non ha solo vantaggi ma anche svantaggi...
Ad esempio, come detto da qualcuno nei post precedenti con l'architettura VLIW, già in fase di compilazione il compilatore prende decisioni che sui processori classici sono prese durante l'esecuzione del programma, e questo in alcuni ambiti é svantaggioso...
Inoltre, riguardo la questione del poco supporto, programmi non compilati ecc: - ormai le applicazioni per IA64 ci sono, ma prestazionalmente parlando non é che facciano miracoli rispetto alle stesse compilate per x86-64
- il Crusoe era basato su VLIW + code morphing, un preprocessore brevettato da Transmeta che aveva il compito di tradurre le istruzioni x86 (le stesse dei processori Intel e AMD) in istruzioni VLIW (il Crusoe era a 128 bit), e sulla carta avrebbe dovuto avere le prestazioni paragonabili a quelle dei processori Intel ma usando un core molto più piccolo, di conseguenza avrebbe consumato molto meno e sarebbe stato molto più adatto ai portatili.
Però la Intel col Centrino ha dimostrato che era possibile una soluzione classica x86 con consumi molto inferiori al solito, paragonabili a quelli del Crusoe, annullandone i vantaggi, e decretandone la sconfitta commerciale.
E' il tipico manager testa di minchia che pensa solo al fatturato e non all'innovazione :)
Ha fatto un po' di stronzate, tipo appunto puntare sui server itanium che dopo poco sono stati surclassati dagli opteron in costi e prestazioni, ha puntato a prodotti di bassa qualità... insomma la roba HP non è che è stata il massimo ultimamente.
Tutte le innovazioni che ha sempre fatto HP in campo delle stampanti a getto e laser, il sentro ricerche e altro sono stati rasi al suolo, ma il problema peggiore è che nell'azienda aveva creato un clima di merda, tipo che i primi giorni era andata dai progettisti e ricercatori, fior di gente dal MIT e gli ha detto una cosa tipo "voi non rendete nulla, non fatturate nulla e quindi non contate nulla" e ha tagliato i fondi e il personale di ricerca il giorno dopo.
Tutto l'opposto dei signori Hewlett e Packard insomma.
Sono sconvolto. :eek:
E che fine ha fatto questa qui? :eek:
Fiorina has a bachelor's degree in medieval history and philosophy from Stanford University. She holds a master's degree in business administration from the Robert H. Smith School of Business at the University of Maryland at College Park, Md., and a master of science degree from MIT's Sloan School.
Una filosofa alla direzione di HP. La classica economista pura. L'ho sempre detto io che il "manager assoluto" non serve a un cazzo. I migliori manager in questo campo sono gli stessi capoccia che nell'azienda hanno prodotto. Vedi ad esempio Larry Ellison per la Oracle. Sarà pure il chairman, ma almeno è uno che non capisce soltanto l'economia, come molti manager che portano al fallimento delle aziende gloriose. :rolleyes:
Se sti manager ogni tanto si studiassero che minchia vuol dire fare tecnologia e innovazione... :rolleyes: Si credono che tirare fuori una nuova tecnologia sia facile al pari che tirare fuori una nuova teoria economica campata in aria... :rolleyes:
A me piacerebbe molto un giorno avere cpu totalmente nuove riprogettate da zero, che non devono portarsi dietro la compatibilità con le vecchie architetture.
Ho letto su pc professionale, che questo avviene con le gpu, e infatti c'è gente che (non so come) sta utilizzando le gpu per il calcolo scientifico, e ingegneristico, e in un bench riportato (che non ricordo) la radeon 1800 lo faceva in circa 1/2 minuto e amd FX-5(no ricordo) in 2 minuti e mezzo. :muro: :mc: :read:
Io sogno spesso di vincere la lotteria e di comprarmi itanium :sofico: , uso debian, e debian per itanium c'è. Man non c'è il flash e la java-plugin sun per navigare(java c'è),l'acrobat ot/(anche se non lo us perchè non è gpl, e perchè con la libreria cairo :read: compilata con certe opzioni il lavoro di rendering 2D (in questo caso del pdf, con evince) lo fa la gpu con le istruzioni opengl che utilizzerebbe solo in 3D)/fine ot.
Secondo me hanno sbagliato a toglere le funzioni x86, le dovevano migliorare, o magre nelle future versioni multicore mettere un core x86(non so di uno xeon).
Itanium viene venduto e si utilizza per le fasce altissime, hp lo propone, spesso però viene usato GNU/linux perchè è poco il software windows disponibile, mentre l'opensource si compila. Se non sabglio statoil lo usa con redhat, se non mi sbaglio anche goolge usa molti (ma pochi rispetto alla maggioranza) cluster itanim con BSD o HP-UX.
Insomma io non vedo l'ora che muoia l'x86, ci vuole un'architettura nuova senza retrocompatibilità, infatti spero molto nei 64 bit x86, lo so che non è molto, ma è gia qualcosa di diverso. Ho letto sul sito di debian le sommarie migliorie della compilazione in x86-64 rispetto a 32 ma non ho capito tutto.
Comunque pensate a quanto potranno essere potenti le prime cpu x86-64 che non saranno retrocompatibile con i32 bit quando fra 10(spero 5) anni ci sarà solo software 64 bit!!!
Pure in una recensione di HWupgrade c'era scritto che le gpu quasi raddoppiano le prestazioni ad ogni nuova famiglia di chip, e quindi in media quasi ogni anno, cio non accade neanche lontanamente per le cpu.
Io per questo motivo, vlevo comprare un dual G5 mac, ovviamente da usare con GNU/linux, ma non l'ho fatto sia per soldi, sia perchè no potrei mai comperare un pc anzichè assemblarmelo da me.
voi non sentite la necessità di cpu NUOVE!!!
Secondo me l'Itanium è il miglior processore oggi in commercio se avessi soldi da buttare,mi farei un cluster Itanium con 64 blade biprocessore (magari multicore) come quelli che si vedono pubblicizzati sul Linux Giornal :cool: .
Per me e bruttissimo il fatto che la IBM no sviluppa più processori per desktop come il G5 e chissa se freescale(si chiama così?) potrà da sola fare altro, anche se in una notizia riportata da hwugrade, la società si dedica ad altro, perchè il merato delle cpu(desktop) è dominata dall x86.
Spero in un futuro sviluppo del cell (anche se non credo), magari in una versione più general purpose e non come la attuale, oltre ad essere uno di quelli che anni fa credeva che itanium prima o poi sarebbe arrivato sul desktop.
Io voglio cou NUOVE, tutta colpa del mercato trainato dagli utonti.
cdimauro
24-01-2006, 05:41
Vuoi CPU nuove, ma per fare cosa? Per ammirarle? Se è così puoi comprarti Itanium, Transmeta, Alpha, PA-RISC, e quant'altro tu riesca a trovare di amarcord in giro.
Se invece vuoi delle CPU su cui far girare la maggior parte delle applicazioni con un eccellente rapporto prezzo/prestazioni, gli x86 fanno per te. Meglio ancora gli x86-64.
Perché vuoi a tutti i costi eliminare x86? Per antipatia? Non è una spiegazione logica e razionale.
Toglierla dagli x86-64, poi, non comporta molto grazie al fatto che dentro c'è un RISC86 che macina indifferentemente istruzioni x86 o x86-64. Perché rimuovere la compatibilità col passato? Per un pugno di transistor in meno? Non ha senso.
E' il tipico manager testa di minchia che pensa solo al fatturato e non all'innovazione :)
Ha fatto un po' di stronzate, tipo appunto puntare sui server itanium che dopo poco sono stati surclassati dagli opteron in costi e prestazioni, ha puntato a prodotti di bassa qualità... insomma la roba HP non è che è stata il massimo ultimamente.
Tutte le innovazioni che ha sempre fatto HP in campo delle stampanti a getto e laser, il sentro ricerche e altro sono stati rasi al suolo, ma il problema peggiore è che nell'azienda aveva creato un clima di merda, tipo che i primi giorni era andata dai progettisti e ricercatori, fior di gente dal MIT e gli ha detto una cosa tipo "voi non rendete nulla, non fatturate nulla e quindi non contate nulla" e ha tagliato i fondi e il personale di ricerca il giorno dopo.
Tutto l'opposto dei signori Hewlett e Packard insomma.
Giusto, pero la più grossa cazzata che è stata attribuita alla Fiorina (ed anche il motivo per cui è stata silurata) è l'acquisto di Compaq da parte di HP, da lei fortemente voluta
Giusto, pero la più grossa cazzata che è stata attribuita alla Fiorina (ed anche il motivo per cui è stata silurata) è l'acquisto di Compaq da parte di HP, da lei fortemente voluta
Che poi che vantaggi avrebbe dovuto portare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.