PDA

View Full Version : Aiuto! Strage di PC in sequenza! Forse virus?!?


Beelzebub
23-01-2006, 10:15
La situazione è sospetta e inquietante: in un'azienda, dove vi sono una 50ina di macchine collegate in rete, i PC stanno morendo uno dopo l'altro...

Da un giorno all'altro, quando i PC vengono accesi, alcuni non trovano il S.O. al caricamento, e quindi non partono... Inizialmente si pensava fosse una fornitura di HD difettosi, perchè questo fenomeno si verificava solo sui PC acquistati recentemente... Ma oggi sono "partiti" altri 3 PC vecchi, quindi inizio a sospettare che possa essere un virus che si sta diffondendo nella rete...

Sapete se esiste qualche virus che presenta questi sintomi? :help:

monkey island
23-01-2006, 10:24
Ma scusami..invece che sapere di quale virus si tratta perchè non fare una o + scansioni AV e far risolvere il problema a lui?
piuttosto..in quei PC c'era un AV attivo e aggiornato?

Beelzebub
23-01-2006, 10:31
Perchè quei dischi sono irrecuperabili, non si riesce a vederne il contenuto neanche con altri PC, è come se si fossero bruciati fisicamente.... :confused:

I computer erano protetti da Norton Corporate Edition fino a poco tempo fa; ultimamente però, so che è stato abbandonato questo antivirus in favore di non so cosa... non sono io ad occuparmene in prima persona, e non lavoro nell'azienda...

La mia domanda era più che altro volta a sapere se è possibile che un virus faccia questo, oppure se può trattarsi di qualcos'altro a livello hardware (anche se mi sembra assurdo...).

monkey island
23-01-2006, 10:50
Perchè quei dischi sono irrecuperabili, non si riesce a vederne il contenuto neanche con altri PC, è come se si fossero bruciati fisicamente.... :confused:

Ma al bios vengono rilevati?

I computer erano protetti da Norton Corporate Edition fino a poco tempo fa; ultimamente però, so che è stato abbandonato questo antivirus in favore di non so cosa... non sono io ad occuparmene in prima persona, e non lavoro nell'azienda...

La mia domanda era più che altro volta a sapere se è possibile che un virus faccia questo, oppure se può trattarsi di qualcos'altro a livello hardware (anche se mi sembra assurdo...).[/QUOTE]

Che io sappia un virus ti può rovinare il SO e la partizione ma non che danneggi effettivamente l'HD.
Informati se ci sono stati sbalzi di corrente..usano UPS?

monkey island
23-01-2006, 10:51
Perchè quei dischi sono irrecuperabili, non si riesce a vederne il contenuto neanche con altri PC, è come se si fossero bruciati fisicamente.... :confused:

Ma al bios vengono rilevati?

I computer erano protetti da Norton Corporate Edition fino a poco tempo fa; ultimamente però, so che è stato abbandonato questo antivirus in favore di non so cosa... non sono io ad occuparmene in prima persona, e non lavoro nell'azienda...

La mia domanda era più che altro volta a sapere se è possibile che un virus faccia questo, oppure se può trattarsi di qualcos'altro a livello hardware (anche se mi sembra assurdo...).

Che io sappia un virus ti può rovinare il SO e la partizione ma non che danneggi effettivamente l'HD.
Informati se ci sono stati sbalzi di corrente..usano UPS?

Ferdy78
23-01-2006, 10:54
Che io sappia un virus ti può rovinare il SO e la partizione ma non che danneggi effettivamente l'HD.
Informati se ci sono stati sbalzi di corrente..usano UPS?

Infatti propendo anch'io per un qualcosa di inerente la corrente elettrica ;) ...In ogni caso di natura esclusivamente HW: un virus, anche s il più pestifero, al max ti manda a quel paese il SO, costringendoti in casi limite al format, non fa morire gli HD!! :D

Beelzebub
23-01-2006, 11:08
Infatti propendo anch'io per un qualcosa di inerente la corrente elettrica ;) ...In ogni caso di natura esclusivamente HW: un virus, anche s il più pestifero, al max ti manda a quel paese il SO, costringendoti in casi limite al format, non fa morire gli HD!! :D
La cosa che mi fa sclerare è questa: non so se gli hd siano effettivamente "rotti", perchè sono stati sostituiti dal fornitore, e di quelli andati a puttane non si sa nulla... invece io avrei preferito fare qualche controllo, per poter individuare la causa del problema...

Per quanto riguarda la corrente elettrica, è la prima cosa cui ho pensato, ma è possibile che sullle stesse 4 o 5 macchine si bruci sempre e solo l'hd, e nessun altro componente per motivi "elettrici"? :confused:

Beelzebub
23-01-2006, 11:10
Ma al bios vengono rilevati?

No, quando parte il pc, l'avvio si blocca con il messaggio "disk boot failure ecc ecc...".

gioran888
23-01-2006, 18:42
No, quando parte il pc, l'avvio si blocca con il messaggio "disk boot failure ecc ecc...".

Corrente elettrica.............che ha fatto saltare qualche traccia..........non è detto che l' HD sia guasto, ma è da fare o scandisk o ripristino del SO (non format)..............a me è successo la settimana scorsa a 7 PC. Solo 1 aveva il disco partito, ma gli altri li ho recuperati......................
U P S è la parola d'ordine.
Ciao

Beelzebub
23-01-2006, 19:39
Dunque: da quanto mi è stato riferito, gli hard disk non sono guasti. Però, e qui viene il bello, risultano come nuovi, appena usciti di fabbrica, e NON formattati...
Cosa stranissima... :mbe:

Ah, per chiarezza e precisione, tutti i pc sono sotto gruppo di continuità.

monkey island
23-01-2006, 20:35
Dunque: da quanto mi è stato riferito, gli hard disk non sono guasti. Però, e qui viene il bello, risultano come nuovi, appena usciti di fabbrica, e NON formattati...
Cosa stranissima... :mbe:

Ah, per chiarezza e precisione, tutti i pc sono sotto gruppo di continuità.

Non formattati quindi in RAW? :confused:
Qualcosa non torna...

gioran888
23-01-2006, 21:50
Non formattati quindi in RAW? :confused:
Qualcosa non torna...

:mbe:

Allora mi arrendo :(

Beelzebub
23-01-2006, 23:24
Non formattati quindi in RAW? :confused:
Qualcosa non torna...
A quanto ho capito sono come se non fossero mai stati usati, senza formattazione, nè NTFS nè FAT... :what:

tutmosi3
24-01-2006, 15:03
Non so quale possa essere la rogna ma se ti capita un PC che ha i problemi, potresti provare ad entrare nei dischi rigidi con una live di Linux (tipo Mepis) così vedrai se ci sono ancora i dati e molte altre cose.

Ciao

Beelzebub
24-01-2006, 16:12
Sì, avevo pensato a una cosa tipo Knoppix... Comunque ora i dischi vengono sottoposti ad analisi approfondita dal tecnico addetto alla manutenzione e alla sicurezza, vedremo che salta fuori...

Grazie comunque a tutti!

v10_star
24-01-2006, 17:23
1- a meno che tu non abbia un firewall del tipo "stateful inspection", il solo norton corporate edition può ben poco contro i virus, anche se aggiornato.

2- prova a vedere il contenuto dei dischi con File scavenger 3, il quale esamina tutto il contenuto dei dischi, che ci sia o meno la fat. (Da quel che mi par di capire che proprio la FAT è stata fumata....)

wgator
24-01-2006, 17:53
Ciao,

solo per dovere di cronaca: negli ultimi tre mesi ho avuto esperienza di un'incredibile morìa di Hard Disk "Maxtor Diamond plus 9, 80 GB Ata 133" (6Y80xxxx) prodotti all'incirca tra Marzo e Luglio 2004.
Ne ho ben sei qui sul mio tavolo.
Quegli hard disk, inspiegabilmente, dalla sera alla mattina sono passati a miglior vita, perdendo tutti i dati ed evidenziando una partizione "raw"
Controllandoli con l'apposita utility maxtor (HD Powermax) manifesvano problemi vari. Eseguita la correzione, (low level format) sempre tramite la citata utility e riformattati, magicamente sono tornati a funzionare. Con tutti i programmi basati sulla diagnostica SMART (Everest, HDD Life ecc.) attualmente risultano come nuovi.

Naturalmente mi sono guardato bene dal reinstallarli ed ho preferito pensionarli e sostituirli con altre marche e modelli :muro:
Ho notizie anche di altre persone che hanno avuto lo stesso problema con Maxtor da 80 e da 120 GB

p3pp3
25-01-2006, 17:40
ciao, sono nuovo; un mio amico ha lo stesso problema con due hard disk, un samsung da 20 GB che usava per il s.o (win xp professional) e un maxtor da 15 come disco dati. La prima volta circa 10 gg fa, del samsung sono rimasti solo due file da 8 kB, e non sono riuscito a recuperare niente neanche con la knoppix live... ho fatto uno scandisk approfondito ma niente... contemporaneamente sul maxtor è come se non ci fosse stato mai niente, risultava in raw e ho dovuto formattarlo. Sul mio pc a cui ho collegato entrambi non risulta nessun virus.
Dopo aver formattato il samsung abbiamo reinstallato win xp con SP2 e sembrava andare bene, fino a oggi, quando ha rimesso il maxtor ed è successo di nuovo il casino: disk boot failure...
non so che fare aiuto!!! i due hard disk sono entrambi sul primario, anche io ho pensato a problemi elettrici, help!!!

Beelzebub
13-03-2006, 09:30
Uppo questo thread perchè il problema persiste: dato che il sospetto si era spostatop più verso un ipotetico intervento umano, piuttosto che su un guasto tecnico, abbiamo provato ad arginare il fenomeno inserendo password di sistema ad ogni PC dal Bios. Purtroppo non è servito, perchè la scorsa settimana sono partiti altri 2 dischi...

Il mistero è sempre più fitto... :mbe:

Beelzebub
14-03-2006, 11:14
Aggiornamento:

di 4 macchine bloccate con password da bios, 2 risultavano avere la mobo azzerata; altre 2, avevano la mobo bloccata a causa di un'errata procedura di azzeramento (erano evidentemente modelli diversi).

Alla luce di ciò, è ancora ipotizzabile un problema hardware? :confused:

lup1n5
14-03-2006, 12:56
un possibile un danneggiamento dell'azienda da parte di qualcuno? :sofico: :sofico:

ma quegli errori si verificano da u certo periodo o si sono sempre verificati?

Beelzebub
14-03-2006, 13:29
un possibile un danneggiamento dell'azienda da parte di qualcuno? :sofico: :sofico:

ma quegli errori si verificano da u certo periodo o si sono sempre verificati?
Tu ci scherzi, ma l'ipotesi di un sabotatore pare l'unica plausibile...

Questi problemi si verificano da circa circa 6 mesi, prima mai successo.

Ferdy78
14-03-2006, 13:50
Ammazza mi ero dimenticato sto theard :D

Mumble, dubbio ma alcuni pc di quelli recenti hanno chipset Nforce e i dischi sono su serial ata :confused:

No perchè, nella sezione dei processori e o comunque Hw, in questo periodo ho appreso sta notizia, cioè quest'accoppiata provoca rogne.

Per quanto riguarda un possibile "sabotatore"..in questi sei mesi hanno licenziato - assunto qualcuno :D ?

Comunque scherzi a parte propendo ancora per qualche problema HW e o elettrico: ma sti pc in rete quanti sono...e soprattutto quanti anni hanno sul groppone (una media)... :confused:

Beelzebub
14-03-2006, 14:03
Ammazza mi ero dimenticato sto theard :D

Mumble, dubbio ma alcuni pc di quelli recenti hanno chipset Nforce e i dischi sono su serial ata :confused:

No perchè, nella sezione dei processori e o comunque Hw, in questo periodo ho appreso sta notizia, cioè quest'accoppiata provoca rogne.

Per quanto riguarda un possibile "sabotatore"..in questi sei mesi hanno licenziato - assunto qualcuno :D ?

Comunque scherzi a parte propendo ancora per qualche problema HW e o elettrico: ma sti pc in rete quanti sono...e soprattutto quanti anni hanno sul groppone (una media)... :confused:
1) non ne ho idea, mi informerò, ma non credo che i dischi siano s-ata;

2) assolutamente no... e comunque, i danni avvengo sempre tra il venerdì sera e il lunedì mattina, cioè in un lasso di tempo durante il quale solo i dirigenti e l'addetto alla parte informatica hanno accesso agli uffici...

3) i pc sono circa una 70ina, distribuiti su 5 piani. Quelli che hanno dato questo problema sono molto eterogenei: alcuni erano nuovissimi (roba di settimane), altri avevano circa un annetto...

Le marche dei dischi sono varie: Maxtor, Hitachi, Samsung e Seagate.

wgator
14-03-2006, 14:31
Ciao,

scusa se azzardo un'ipotesi un po' sgradevole ma... temo che ci sia la "mano" di qualche persona...
Non riesco altrimenti a fare altre ipotesi realistiche :(

Beelzebub
14-03-2006, 14:33
Ciao,

scusa se azzardo un'ipotesi un po' sgradevole ma... temo che ci sia la "mano" di qualche persona...
Non riesco altrimenti a fare altre ipotesi realistiche :(
Infatti, è la conclusione alla quale sto giungendo anch'io... però, prima di accusare qualcuno, o comunque prima di abbandonare la strada del problema tecnico, vorrei avere qualche certezza in più...

Per fare questo, non posso far altro che procedere per esclusione, chedendo a chi ne sa più di me (cioè a voi).

Ferdy78
14-03-2006, 16:10
Non è che riesci a piazzare delle webcam e o hanno telecamere all'interno?

Sto addetto all'informatica, è collegato a qualche negozio?
E' lui che fa assistenza in caso di guasti..... :mbe: ?

Bada che son solo congetture alle quali...però, non dare adito, è semi impossibile vista la situazione. Di certo la cosa si fa sempre più intrigante :p :D
Tranne che tu non creda ai fantasmi (io si...) e allora andiamo su soprannaturale :D

Per quanto riguarda una ipotesi tecnica...non so più che pensare :mbe:

Una cosa che poteva essere plausibile sarebbe una calo di tensione...ma ciò sarebbe generalizzato e non solo per i PC :confused:

Ma saltano a piano indifferentemente?

Per fare questo, non posso far altro che procedere per esclusione, chedendo a chi ne sa più di me (cioè a voi).

Senza offese per nessuno in teoria: nessuno sa tutto :D ;)

Beelzebub
14-03-2006, 17:50
Non è che riesci a piazzare delle webcam e o hanno telecamere all'interno?

Sto addetto all'informatica, è collegato a qualche negozio?
E' lui che fa assistenza in caso di guasti..... :mbe: ?

Bada che son solo congetture alle quali...però, non dare adito, è semi impossibile vista la situazione. Di certo la cosa si fa sempre più intrigante :p :D
Tranne che tu non creda ai fantasmi (io si...) e allora andiamo su soprannaturale :D

Per quanto riguarda una ipotesi tecnica...non so più che pensare :mbe:

Una cosa che poteva essere plausibile sarebbe una calo di tensione...ma ciò sarebbe generalizzato e non solo per i PC :confused:

Ma saltano a piano indifferentemente?



Senza offese per nessuno in teoria: nessuno sa tutto :D ;)

Una telecamera è posta all'ingresso, e in effetti c'è un dipendente che entra ed esce fuori dall'orario di lavoro, ma per motivi che non posso dire, non è possibile prendere provvedimenti, anche perchè non viene ripreso durante il fattaccio, e comunque è autorizzato ad andare lì fuori orario (ha proprio le chiavi).

Oltre a lui, hanno accesso i "capi", che però non avrebbero interesse a crearsi problemi da soli, e gli addetti alle pulizie, che più che staccare accidentalmente qualche cavo con l'aspirapolvere, non fanno...

Certo, uno di loro potrebbe essere un esperto informatico a nostra insaputa, ma a quel punto ci vorrebbero le prove...

Paganetor
14-03-2006, 18:02
ma che figata sto thread! :D

mi iscrivo! :D

Paganetor
14-03-2006, 18:49
analizziamo la cosa: può essere un guasto o un sabotaggio.

un guasto capita a un HD, magari due... non 7 o 10 quasi contemporaneamente, a meno che non ci sia un problema comune, come quello dell'alimentazione. hai detto che sono tutti sotto UPS: verificate che l'ups funzioni a dovere ;)

se si tratta di sabotaggio, la faccenda si fa più complessa: come ha fatto il sabotatore a far morire gli HD (e solo gi HD) di quei PC? ha senso? (mi spiego meglio: perdere i dati di quei computer arreca un danno consistente alla ditta? fossero server capirei, ma semplici workstation...)

la persona che entra ed esce a orari strani la state già tenendo d'occhio?

e ancora: in quale modo è possibile causare quel tipo di danno a un computer? se sai rispondere a questa domanda, forse trovi anche qualche altra risposta ;)

Telikalikput
14-03-2006, 18:54
analizziamo la cosa: può essere un guasto o un sabotaggio.

un guasto capita a un HD, magari due... non 7 o 10 quasi contemporaneamente, a meno che non ci sia un problema comune, come quello dell'alimentazione. hai detto che sono tutti sotto UPS: verificate che l'ups funzioni a dovere ;)

se si tratta di sabotaggio, la faccenda si fa più complessa: come ha fatto il sabotatore a far morire gli HD (e solo gi HD) di quei PC? ha senso? (mi spiego meglio: perdere i dati di quei computer arreca un danno consistente alla ditta? fossero server capirei, ma semplici workstation...)

la persona che entra ed esce a orari strani la state già tenendo d'occhio?

e ancora: in quale modo è possibile causare quel tipo di danno a un computer? se sai rispondere a questa domanda, forse trovi anche qualche altra risposta ;)

Mi viene in mente una cosa stupida (dicendo così mi salvo.... :p ) sigilla con un pò di nastro adesivo con la tua firma tutte le torri dei computer... così ostacolerai il potenziale sabotatore... sempre che questi agisca sull'hardware

Paganetor
14-03-2006, 18:58
Mi viene in mente una cosa stupida (dicendo così mi salvo.... :p ) sigilla con un pò di nastro adesivo con la tua firma tutte le torri dei computer... così ostacolerai il potenziale sabotatore... sempre che questi agisca sull'hardware


un po' come si fa con le garanzie dei pc! :D

io la staccavo lo stesso, l'etichetta, e poi la riattaccavo! :sofico:

Ciaba
14-03-2006, 19:10
...potrebbe èssere che qualcuno con interessi particolari sui dati che viaggiano in azienda faccia delle sostituzioni fisiche degli HD che gli interessano(è una pratica barbara ma molto veloce). In questo modo si potrebbero spiegare i dischi nn formattati ma come appena montati. Dovreste controllare con i fornitori se ci sono i numeri di serie degli HD e se corrispondono.

Paganetor
14-03-2006, 19:11
...potrebbe èssere che qualcuno con interessi particolari sui dati che viaggiano in azienda faccia delle sostituzioni fisiche degli HD che gli interessano(è una pratica barbara ma molto veloce). In questo modo si potrebbero spiegare i dischi nn formattati ma come appena montati. Dovreste controllare con i fornitori se ci sono i numeri di serie degli HD e se corrispondono.


giusto! si fa prima che non a recuperare i dati su qualche supporto esterno...

Beelzebub
14-03-2006, 19:31
Ma siete troppo forti! :D

Dunque:

l'idea dello scotch per sigillare i pc è venuta anche a me, e la metteremo in atto in settimana :cool: ;

la sostituzione dei dischi poteva essere la soluzione definitiva, ma ho chiesto al tecnico poco fa, e mi ha detto che con un programma di recupero dati, riusciva parzialmente a riprendere il contenuto dei dischi sputtanati, quindi non possono essere dischi nuovi... però non so con che programma si possa recuperare qualcosa da un disco che non presenta nè fat nè ntfs...

Vi ringrazio per i consigli! Vi terrò aggiornati sul giallo! :D

Ciaba
14-03-2006, 20:55
[...]però non so con che programma si possa recuperare qualcosa da un disco che non presenta nè fat nè ntfs...
[...]

E in effetti la domanda è venuta a molti(credo), di quì una riflessione...questo tecnico è fidato?? Potrebbe fare il doppiogiochista, perché alla fine è nella posizione più comoda per operare in tal senso.
E a questo punto fossi in te, in combutta con i capi opterei per la soluzione scotch come paravento(che tanto a rimuovero e rimetterlo è una vaccata immane, c'è chi lo fa anche con i bollini di garanzia quindi l'eventuale "sostitutore" potrebbe èssere tranquillizzato da questa mossa), e all'oscuro del tecnico farei un censimento su tutti i numeri di serie dei dischi delle macchine. ovviamente se nn hai detto al tecnico di questa discussione...perché nel caso se viene a leggerla salta tutto il piano Callaghan :D

Beelzebub
14-03-2006, 21:00
No raga, il tecnico è più che fidato... se mi metto a sospettare di lui, è come se sospettassi di mio padre... anche perchè lui non ci guadagna una fava, nel senso che è talmente tanto il tempo che ci perde e i grattacapi che gli da, oltre alla normale manutenzione, che il gioco non varrebbe la candela... oltrettutto non è mai stato ripreso dalla telecamera ad entrare fuori dall'orario di lavoro.

Comunque, visto che sono un curiosone, in un modo o nell'altro devo riuscire a mettere le mani su uno di questi dischi maledetti... :mad:

Il tecnico sa di "una discussione su un forum", ma non sa su quale forum... comunque ripeto, ci metto mani e piedi sul fuoco... forse si è spiegato male, non so, devo approfondire...

Ciaba
14-03-2006, 21:21
...è solo un'idea detta da un posto lontano, ovviamente te puoi valutare meglio la situazione. Resta il fatto che per me lo scotch nn è sufficente...se davvero ci sono persone che fuori orario e senza controllo video accedono agli ambienti è possibile qualsiasi operazione. Vedi di recuperare un disco che in effetti è la soluzione migliore per capire effettivamente che è successo...e poi facci sapere...ma nn scartare nessuna ipotesi a priori :O

Beelzebub
14-03-2006, 22:27
...è solo un'idea detta da un posto lontano, ovviamente te puoi valutare meglio la situazione. Resta il fatto che per me lo scotch nn è sufficente...se davvero ci sono persone che fuori orario e senza controllo video accedono agli ambienti è possibile qualsiasi operazione. Vedi di recuperare un disco che in effetti è la soluzione migliore per capire effettivamente che è successo...e poi facci sapere...ma nn scartare nessuna ipotesi a priori :O
Certo! Anzi, ribadisco i ringraziamenti a tutti voi! Mi state dando una mano non indifferente a inquadrare bene le spiegazioni più plausibili...

Quasi-ing
15-03-2006, 20:37
figata questo 3d... mi piace provare a fare sherlock holmes... l'elemento che fa sicuramente pensare al sabotaggio è il fatto che i danneggiamenti avvengono sempre nel weekend... altrimenti a parte questo avevo pensato a qualche campo magnetico che danneggia gli hard disk (supporti magnetici)... negli ultimi 6 mesi magari hanno installato qualche ripetitore et similia nelle vicinanze?

Quasi-ing
15-03-2006, 20:43
...potrebbe èssere che qualcuno con interessi particolari sui dati che viaggiano in azienda faccia delle sostituzioni fisiche degli HD che gli interessano(è una pratica barbara ma molto veloce). In questo modo si potrebbero spiegare i dischi nn formattati ma come appena montati. Dovreste controllare con i fornitori se ci sono i numeri di serie degli HD e se corrispondono.

questa ipotesi non mi convince... per sostituirli senza renderlo assolutamente palese dovrebbe conoscere il modello esatto di ogni hard disk (da quello che ho letto ce ne sono di diversi tipi e marche sui vari pc) e questo presupporrebbe una conoscenza approfondita e l'accesso a tutti i pc anche durante il giorno, oltre al fatto di procurarsi lo stesso modello di hard disk di pc vecchi anche di 1 anno... insomma troppe complicazioni... se fosse solo per copiare i dati sarebbe più semplice oltre che molto più "camuffabile" usare altri metodi...

Ciaba
15-03-2006, 21:06
questa ipotesi non mi convince... per sostituirli senza renderlo assolutamente palese dovrebbe conoscere il modello esatto di ogni hard disk (da quello che ho letto ce ne sono di diversi tipi e marche sui vari pc) e questo presupporrebbe una conoscenza approfondita e l'accesso a tutti i pc anche durante il giorno, oltre al fatto di procurarsi lo stesso modello di hard disk di pc vecchi anche di 1 anno... insomma troppe complicazioni... se fosse solo per copiare i dati sarebbe più semplice oltre che molto più "camuffabile" usare altri metodi...


...eh...un lavorone conoscere il modello esatto di ogni HD :rolleyes:
Senza tool esterni in un minuto sai modello e numero di serie...in un paio di giorni(3-4 al massimo), ti procuri i corrispettivi tramite corriere e fai il cambio...Tempo 2\3 settimane puoi sostituire li HD dell'intera azienda(ipotesi esclusivamente irreale ma temporalmente fattibile).
Inoltre a favore dell'ipotesi sostitutiva c'è il fatto che i dischi a quanto sembra nn presentano formattazione di file system e da quel che ne so l'unica evenienza del genere si presenta su dischi nuovi appena montati.
Ma anche no, nel senso il "sostitutore" potrebbe aver cambiato disco senza rispettare il precedente modello,...dipende da quante persone e quali documenti possono provare che in una macchina ci sia stato un determinato HD.

Quasi-ing
15-03-2006, 21:29
...eh...un lavorone conoscere il modello esatto di ogni HD :rolleyes:
Senza tool esterni in un minuto sai modello e numero di serie...in un paio di giorni(3-4 al massimo), ti procuri i corrispettivi tramite corriere e fai il cambio...Tempo 2\3 settimane puoi sostituire li HD dell'intera azienda(ipotesi esclusivamente irreale ma temporalmente fattibile).
Inoltre a favore dell'ipotesi sostitutiva c'è il fatto che i dischi a quanto sembra nn presentano formattazione di file system e da quel che ne so l'unica evenienza del genere si presenta su dischi nuovi appena montati.
Ma anche no, nel senso il "sostitutore" potrebbe aver cambiato disco senza rispettare il precedente modello,...dipende da quante persone e quali documenti possono provare che in una macchina ci sia stato un determinato HD.

:doh: effettivamente hai proprio ragione... però cacchio... questa ipotesi continua a non convincermi per 2 altri motivi:

se gli hd vengono sostituiti per i dati che contegono esisterebbero altri metodi per copiarli e che magari non metterebbero neanche in allarme con questa "moria"... insomma si potrebbero copiare i dati senza far sorgere nemmeno il dubbio che questo sta avvenendo...

se invece gli hd vengono sostituiti solo per far danno, che senso avrebbe spendere diciamo 50-60-70 euro per comprare l'hard disk da sostituire... anche qui ci sarebbero altri metodi più pratici per danneggiare quello esistente senza arrivare alla sostituzione

Iolao
16-03-2006, 20:19
tutto dipende dai dischi che ha in mano il tuo tecnico...
mi spiego: tramite alcune utility, come Acronis Recovery Expert, è possibile tentare il ripristino delle partizioni con file system sputtanato. Questo significa che puoi vedere se un disco è nuovo o solo crashato. Se sono nuovi, allora qualcuno intendeva rubare i dati e li ha sostituiti per fare prima, con la possibile complicità del tuo tecnico. Se, invece, con l'utility esce fuori qualcosa potresti controllare che il contenuto sia in qualche modo coerente con le macchine in cui erano installati i dischi. Se i dischi risultano corrispondenti l'ipotesi sabotaggio perde di attendibilità, perchè si tratterebbe più che altro di sfregio (ma a quel punto perchè non il server? e perchè anche macchine vecchie?), magari vendette tra colleghi! :D
Se il guasto è tecnico, è difficile azzardare un'ipotesi, potrebbe essersi rovinato il master boot record dei dischi in seguito a conflitti software (patch critiche, applicazioni che agiscono sul boot?), se siete dietro UPS e li avete controllati, l'ipotesi del guasto elettrico è difficile da digerire in seguito ad una moria così anomala...

Tu intanto fatti dare i dischi... ;)

Beelzebub
28-03-2006, 14:10
Vi aggiorno sulla situazione... :D

Gli ultimi dischi partiti sono stati analizzati da una ditta esterna, e hanno recuperato gran parte del contenuto, quindi l'ipotesi della sostituzione con dischi "vergini" è da escludere.

La settimana scorsa, come al solito di lunedì, ne è successa una nuova: un PC non si accendeva più, mentre ad un altro, sullo stesso piano, si è letteralmente bruciato l'alimentatore! :eek:

Questi due non erano sotto gruppo di continuità, ed erano su un piano nel quale non è mai successo niente.

Avendo caldamente sconsigliato l'accesso ai locali fuori dall'orario di lavoro a TUTTI, e avendo verificato che nel week-end questo consiglio è stato rispettato, stavolta il fantomatico sabotatore non c'entra.

Sapete dirmi se le lampade agli ioduri metallici producono dei campi magnetici tali da poter causare dei malfunzionamenti di questo genere? :mbe:

Brancoliamo nel buio... :fagiano:

tutmosi3
28-03-2006, 14:49
Vi aggiorno sulla situazione... :D

Gli ultimi dischi partiti sono stati analizzati da una ditta esterna, e hanno recuperato gran parte del contenuto, quindi l'ipotesi della sostituzione con dischi "vergini" è da escludere.

La settimana scorsa, come al solito di lunedì, ne è successa una nuova: un PC non si accendeva più, mentre ad un altro, sullo stesso piano, si è letteralmente bruciato l'alimentatore! :eek:

Questi due non erano sotto gruppo di continuità, ed erano su un piano nel quale non è mai successo niente.

Avendo caldamente sconsigliato l'accesso ai locali fuori dall'orario di lavoro a TUTTI, e avendo verificato che nel week-end questo consiglio è stato rispettato, stavolta il fantomatico sabotatore non c'entra.

Sapete dirmi se le lampade agli ioduri metallici producono dei campi magnetici tali da poter causare dei malfunzionamenti di questo genere? :mbe:

Brancoliamo nel buio... :fagiano:

Io sono un perito elettrotecnico e lavoro come progettista e disegnatore in una ditta di impianti elettrici. I nostri operai montano decine di lampade a ioduri. Ti farò sapere.
Ciao

Beelzebub
28-03-2006, 14:54
Io sono un perito elettrotecnico e lavoro come progettista e disegnatore in una ditta di impianti elettrici. I nostri operai montano decine di lampade a ioduri. Ti farò sapere.
Ciao
Mitico!!! Aspetto tue notizie!!! Grazie mille!!!

Stev-O
28-03-2006, 14:54
mi sembra molto improbabile pero'

Beelzebub
28-03-2006, 14:56
mi sembra molto improbabile pero'
Guarda, ormai mi sembra di essere un ispettore di polizia... seguo tutte le piste... :D

tutmosi3
28-03-2006, 15:01
Sono già al telefono con un operaio capo cantiere.

*Nexus*
28-03-2006, 15:09
Alien exist :sofico:

Beelzebub
28-03-2006, 15:13
Sono già al telefono con un operaio capo cantiere.
:ave:

tutmosi3
28-03-2006, 15:34
Mi dispisce, brutte notizie.
O almeno in parte.
Le lampade a ioduri metallici causano dei problemi alla rete elettrica ma solo al momento dell'accensione (ed in parte anche allo spegnimento).
Questi problemi sono: assorbimento piuttosto alto di corrente, correnti parassite, armoniche di rete ed altre cose di questo genere. Tuttavia la portata di questi disturbi è minima, sia in valore assoluto, sia in valore relativo, sia in durata (tranne che per l'elevato assorbimento di corrente allo spunto) anche in presenza di accensioni contemporanee di grandi quantità.
Questi problemi possono causare dei guasti a HD o alimentatori solo le linee non sono protette.
Mi pare di avere capito che la tua linea dei PC è sotto UPS.
Spero non ci siano le lampade sotto UPS.
I campi elettromagnetici sono da escludere.

Ciao

Beelzebub
28-03-2006, 15:35
Ti ringrazio davvero, sei stato gentilissimo! :)

tutmosi3
28-03-2006, 15:41
Ti ringrazio davvero, sei stato gentilissimo! :)
Di niente amico.
Però siamo al punto di partenza.
Ciao

larva
28-03-2006, 15:48
ma non è che durante il week-end va via la corrente e quando torna dà una bella botta?

Zimmemme
28-03-2006, 15:54
Dai che dico anche la mia!

Secondo me è questione di hackeraggio.
C'è qualcuno all'interno o anche all'esterno che si diverte a formattare i dischi.

Potrebbe essere un dipendente o addirittura un estraneo che è riuscito a penetrare dalla rete in un pc e prendere i privilegi di administrator.

Credo che l'ipotesi più probabile sia quella del dipendente che "da casa" faccia i pasticci per poi sghignazzare in ufficio.

Io guarderei il proprietario ed i vicini prossimi del proprietario del primo hd bruciato.

La soluzione è semplice, cambiare tutte le password ed installare keylogger sui pc di tutti gli impiegati.

Sò ddiabbolico!

tutmosi3
29-03-2006, 13:38
Lascio stare le spiritosaggini e riferisco quanto è successo ieri sera in azienda.
Quando il capo cantiere che ho interpellato è tornato in azienda è nato un brain storming sul tuo problema: sono saltate fuori decine di idee, tra le quali anche molte stupidaggini.
Alla fine eravamo in 6 a discutere in cortile dei tuo cadaveri/dischi rigidi.
Sono rimaste in piedi 2 possibilità.

1
La mia proposta.
Chiama la casa madre del tuo UPS e fatti fare un'analisi seria della corrente/tensione in uscita.
Tramite un apparecchio piuttosto costoso e sofisticato fanno un'analisi della corrente in uscita dall'UPS. Visualizzano armoniche di rete, correnti parassite varie, controllano l'andamento sinusoidale dell'onda ed altre cose molto tecniche.
Noi lo abbiamo fatto in un GCA che deve tenere in piedi l'intera rete TD di un ospedale ed è costata sui 1000 €, ma devi tenere presente che l'apparato di cui stiamo parlando è lungo 7 m, largo 4 ed alto 3.

2
Proposta di un collega.
Te la esporrò in dettaglio dopo le seguenti domande.
Hai una cabina elettrica nelle vicinanze?
Dove si trova questo posto?
Che tipo di terreno hai?

Ciao

Quasi-ing
29-03-2006, 21:51
avevo pensato a qualche campo magnetico che danneggia gli hard disk (supporti magnetici)... negli ultimi 6 mesi magari hanno installato qualche ripetitore et similia nelle vicinanze?

1
La mia proposta.
Chiama la casa madre del tuo UPS e fatti fare un'analisi seria della corrente/tensione in uscita.
Tramite un apparecchio piuttosto costoso e sofisticato fanno un'analisi della corrente in uscita dall'UPS. Visualizzano armoniche di rete, correnti parassite varie, controllano l'andamento sinusoidale dell'onda ed altre cose molto tecniche.
Noi lo abbiamo fatto in un GCA che deve tenere in piedi l'intera rete TD di un ospedale ed è costata sui 1000 €, ma devi tenere presente che l'apparato di cui stiamo parlando è lungo 7 m, largo 4 ed alto 3.

2
Proposta di un collega.
Te la esporrò in dettaglio dopo le seguenti domande.
Hai una cabina elettrica nelle vicinanze?
Dove si trova questo posto?
Che tipo di terreno hai?


mi... autoquoto il mio parere da "profano" di qualche tempo fa... e quoto in pieno il parere da esperto di tutmosi... credo che alla fine c'entrino proprio i campi magnetici...

tutmosi3
30-03-2006, 07:28
mi... autoquoto il mio parere da "profano" di qualche tempo fa... e quoto in pieno il parere da esperto di tutmosi... credo che alla fine c'entrino proprio i campi magnetici...

Noi temiamo anche per la terra, intendo l'impianto di terra.
In parole povere, se c'è qualche dispersione a terra di una cabina elettrica vicina, l'impianto di terra dell'edificio di Beelzebub la raccoglie.

Ciao

Beelzebub
30-03-2006, 09:18
Eccomi qua. :fagiano: Scusate per il ritardo, ma ieri è stata una giornata pessima...

Ho da darvi una notizia che vi farà venire voglia di prendermi a calci nel cul@... :sofico:

Allora: a parte 1 piano, i pc negli altri 5 piani NON SONO sotto UPS... :eek: :muro:

L'ho scoperto ieri... fin'ora mi è sempre stato assicurato il contrario... quindi chiedo scusa a tutti coloro che si sono scervellati per venire a capo di questo problema... io non ho accesso ai locale, tantomeno ai PC, quindi mi basavo su quello che mi veniva riferito... :mad:

Detto ciò, il mistero non è ancora svelato: se anche il problema fosse da imputare alla rete elettrica al 100%, è possibile che lo sbalzo di corrente vada a colpire per 10 volte di fila l'MBR (Master Boot Record) degli hard disk? :mbe:

Per rispondere alle 3 domande di tutmosi:

1) se per le vicinanze intendiamo 100m in linea d'aria, sì;

2) gli uffici si trovano in pieno centro città;

3) boh... è in una via del centro... sotto l'asfalto non ho idea di che terreno ci possa essere... :stordita: :fagiano:

Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando, e scusate per l'inesattezza di un'informazione fondamentale come quella dell'UPS.

tutmosi3
30-03-2006, 10:21
Eccomi qua. :fagiano: Scusate per il ritardo, ma ieri è stata una giornata pessima...

Ho da darvi una notizia che vi farà venire voglia di prendermi a calci nel cul@... :sofico:

Allora: a parte 1 piano, i pc negli altri 5 piani NON SONO sotto UPS... :eek: :muro:

L'ho scoperto ieri... fin'ora mi è sempre stato assicurato il contrario... quindi chiedo scusa a tutti coloro che si sono scervellati per venire a capo di questo problema... io non ho accesso ai locale, tantomeno ai PC, quindi mi basavo su quello che mi veniva riferito... :mad:

Detto ciò, il mistero non è ancora svelato: se anche il problema fosse da imputare alla rete elettrica al 100%, è possibile che lo sbalzo di corrente vada a colpire per 10 volte di fila l'MBR (Master Boot Record) degli hard disk? :mbe:

Per rispondere alle 3 domande di tutmosi:

1) se per le vicinanze intendiamo 100m in linea d'aria, sì;

2) gli uffici si trovano in pieno centro città;

3) boh... è in una via del centro... sotto l'asfalto non ho idea di che terreno ci possa essere... :stordita: :fagiano:

Grazie ancora per l'aiuto che mi state dando, e scusate per l'inesattezza di un'informazione fondamentale come quella dell'UPS.

Con queste precisazioni, cade ovviamente la mia supposizione e resta in ballo quella del mio collega ma solo parzialmente, in quanto 100 m sono una distanza minima.

A questo punto però tornano in gioco ipotesi scartate in precedenza, cioè la qualità del segnale elettrico.
L'inserzione di un interruttore MT può causare arminiche di rete di grado superiore al 5°. Esse possono portare degli shock elettrici mostruosi, fino alla decuplicazione (ma anche oltre) della frequenza.
Tutto ciò non causa nessun disturbo ad apparecchiature senza componentistica elettronica (esempio: la banalissima lampada) ma arreca danni devastanti al resto.
A questo punto la domanda sorge spontanea (come diceva un imbonitore della TV di mezzanotte di qualche anno fa con la faccia da carciofo): e i miei vicini? Avranno avuto rogne pure loro?
Può essere di no per diversi motivi.
- Hanno una linea filtrata.
- Hanno un numero inferiore di PC.
Approfondisco il secondo punto.
Apparecchiture medicali complesse, computer, alcuni vecchi tipi di motori elettrici teleavviati con variatore di velocità, ecc. immettono nella rete dei disturbi. Se i PC sono molti, queste piccole difformità si sommano e vanno ulterriormente ingigantite davanti a quello che produce l'inserzione di un interruttore MT.
Per vedere se la linea è disturbata al punto da mettere KO i PC devi chiamare un elettricista molto buono. Noi ci affidiamo direttamente a coloro che fanno gli UPS, nell'ultima occasione abbiamo chiamato quelli della Riello per un'analisi su una rete di medie dimensioni.
Chi viene a farti questa analisi, porta in loco uno strumento che deve permanere per almeno 1 giorno, ma nel tuo caso farei anche più di 1 settimana. Non so quanto potrebbero domandarti e nemmno posso chiedere in azienda visto che siamo in abbonamento.
Quello che posso dirti è che abbiamo avuto molti problemi di questo genere in un ospedale dove operiamo, lì ci sono 7 cabine elettriche MT/BT in meno di 3 kmq e il KO di un Matrix della Enterasys o un Biograph della Siemens sono da suicidio. Costano migliaia di euro di riparazione, a tal proposito sono stati installati dei filtri bidirezionali di dimensioni ragguardevoli (molti metri cubi).
Per te queste soluzioni sono ovviamente sovradimensionate, possono bastare delle comunissime prese schermate (le trovi anche al supermercato e certe hanno anche qualche minuto di continuità assoluta) oppure una batteria di filtri da installare sul quadro elettrico generale.
Se l'eletticista di cui ti parlavo prima, lo ritenesse necessario, potresti acquistare un UPS (ma costano molto) per tutti i PC. Esso dovrò avere anche i filtri e comporterà il rifacimento quasi totale dell'impianto elettrico.

Se non hai capito qualcosa, fammi sapere.

ciao

Stev-O
30-03-2006, 10:52
non riusciresti a portare almeno UNA di queste macchine in altro stabile locale e vedere se regge il ritmo???? (cioè non si rompe???) in modo da escludere un difetto congenito e concentrarsi su quello ambientale

Beelzebub
30-03-2006, 10:54
Con queste precisazioni, cade ovviamente la mia supposizione e resta in ballo quella del mio collega ma solo parzialmente, in quanto 100 m sono una distanza minima.

A questo punto però tornano in gioco ipotesi scartate in precedenza, cioè la qualità del segnale elettrico.
L'inserzione di un interruttore MT può causare arminiche di rete di grado superiore al 5°. Esse possono portare degli shock elettrici mostruosi, fino alla decuplicazione (ma anche oltre) della frequenza.
Tutto ciò non causa nessun disturbo ad apparecchiature senza componentistica elettronica (esempio: la banalissima lampada) ma arreca danni devastanti al resto.
A questo punto la domanda sorge spontanea (come diceva un imbonitore della TV di mezzanotte di qualche anno fa con la faccia da carciofo): e i miei vicini? Avranno avuto rogne pure loro?
Può essere di no per diversi motivi.
- Hanno una linea filtrata.
- Hanno un numero inferiore di PC.
Approfondisco il secondo punto.
Apparecchiture medicali complesse, computer, alcuni vecchi tipi di motori elettrici teleavviati con variatore di velocità, ecc. immettono nella rete dei disturbi. Se i PC sono molti, queste piccole difformità si sommano e vanno ulterriormente ingigantite davanti a quello che produce l'inserzione di un interruttore MT.
Per vedere se la linea è disturbata al punto da mettere KO i PC devi chiamare un elettricista molto buono. Noi ci affidiamo direttamente a coloro che fanno gli UPS, nell'ultima occasione abbiamo chiamato quelli della Riello per un'analisi su una rete di medie dimensioni.
Chi viene a farti questa analisi, porta in loco uno strumento che deve permanere per almeno 1 giorno, ma nel tuo caso farei anche più di 1 settimana. Non so quanto potrebbero domandarti e nemmno posso chiedere in azienda visto che siamo in abbonamento.
Quello che posso dirti è che abbiamo avuto molti problemi di questo genere in un ospedale dove operiamo, lì ci sono 7 cabine elettriche MT/BT in meno di 3 kmq e il KO di un Matrix della Enterasys o un Biograph della Siemens sono da suicidio. Costano migliaia di euro di riparazione, a tal proposito sono stati installati dei filtri bidirezionali di dimensioni ragguardevoli (molti metri cubi).
Per te queste soluzioni sono ovviamente sovradimensionate, possono bastare delle comunissime prese schermate (le trovi anche al supermercato e certe hanno anche qualche minuto di continuità assoluta) oppure una batteria di filtri da installare sul quadro elettrico generale.
Se l'eletticista di cui ti parlavo prima, lo ritenesse necessario, potresti acquistare un UPS (ma costano molto) per tutti i PC. Esso dovrò avere anche i filtri e comporterà il rifacimento quasi totale dell'impianto elettrico.

Se non hai capito qualcosa, fammi sapere.

ciao
A costo di essere ripetitivo, ti ringrazio infinitamente per la tua disponibilità. Parlerò di nuovo con il tecnico e ti/vi farò sapere.

Grazie ancora! ;)

Beelzebub
30-03-2006, 10:57
non riusciresti a portare almeno UNA di queste macchine in altro stabile locale e vedere se regge il ritmo???? (cioè non si rompe???) in modo da escludere un difetto congenito e concentrarsi su quello ambientale
Il difetto congenito lo escludo a priori, perchè le macchine provengono da forniture diverse, hanno hardware diverso, addirittura il fornitore non è lo stesso. Diciamo che coesistono 3 generazioni di PC in tutta l'azienda, alcuni molto recenti, altri vecchi di 2 o 3 anni. E quelli colpiti da questi malfunzionamenti erano "misti", cioè appartenenti un pò all'una un pò all'altra "serie".

Stev-O
30-03-2006, 11:08
ma quelli che sono sempre stati sotto ups hanno avuto lo stesso tipo di problemi???

tutmosi3
30-03-2006, 13:08
A costo di essere ripetitivo, ti ringrazio infinitamente per la tua disponibilità. Parlerò di nuovo con il tecnico e ti/vi farò sapere.

Grazie ancora! ;)


Tranquillo amico ... Se non ci si aiuta tra di noi ...
Ciao

Beelzebub
06-04-2006, 14:58
Aggiornamento: è venuta una ditta specializzata a fare dei rilevamenti e a controllare lo stato dell'impianto elettrico...

:eek:

Non sapevano se ridere o piangere... :muro:

Praticamente non c'è N I E N T E come dovrebbe essere... non posso scendere nello specifico, ma la situazione è davvero tragica...

Quindi, mooolto probabilmente gran parte dei problemi erano imputabili alla rete elettrica...

Il mistero quindi dovrebbe essere risolto... vi farò sapere se dopo le migliorie e la stabilizzazione della rete, si verificheranno altre stranezze informatiche...

Per il momento, ringrazio tutti coloro che hanno preso a cuore il problema, e che si sono prodigati per trovare possibili soluzioni.

Grazie davvero!

Ciao! :)

tutmosi3
06-04-2006, 15:07
Aggiornamento: è venuta una ditta specializzata a fare dei rilevamenti e a controllare lo stato dell'impianto elettrico...

:eek:

Non sapevano se ridere o piangere... :muro:

Praticamente non c'è N I E N T E come dovrebbe essere... non posso scendere nello specifico, ma la situazione è davvero tragica...

Quindi, mooolto probabilmente gran parte dei problemi erano imputabili alla rete elettrica...

Il mistero quindi dovrebbe essere risolto... vi farò sapere se dopo le migliorie e la stabilizzazione della rete, si verificheranno altre stranezze informatiche...

Per il momento, ringrazio tutti coloro che hanno preso a cuore il problema, e che si sono prodigati per trovare possibili soluzioni.

Grazie davvero!

Ciao! :)

:yeah:

Comunque ci terrei a sapere qualcosa in più su quello che ti hanno detto gli elettricisti.
Se non puoi dire nella discussione mandami in PVT.

Credo di farmi portavoce comune nel chiedere di tenerci aggiornati.
Ciao

Quasi-ing
06-04-2006, 15:25
infatti infatti se puoi farci sapere... e cmq sono contento che si sia risolto tutto... o almeno la causa si pensa di averla trovata... :D

Stev-O
06-04-2006, 16:19
mi puzzava un po' la cosa in effetti fin da subito.... (di bruciato) :D

tutmosi3
06-04-2006, 16:54
mi puzzava un po' la cosa in effetti fin da subito.... (di bruciato) :D

Grande ... La battuta della settimana.

Stev-O
06-04-2006, 16:57
Grande ... La battuta della settimana.
:sborone:

Ciaba
06-04-2006, 19:50
...meglio così. In effeti è la causa più "normale" a sembrare la più scontata e per questo la si scarta in favore del "torbido". Mi dispiace aver dubitato del tecnico...ma il clima di sospetto nazionale ha influenzato anche me.

tutmosi3
07-04-2006, 06:59
...meglio così. In effeti è la causa più "normale" a sembrare la più scontata e per questo la si scarta in favore del "torbido". Mi dispiace aver dubitato del tecnico...ma il clima di sospetto nazionale ha influenzato anche me.
:D

Ferdy78
07-04-2006, 07:59
...meglio così. In effeti è la causa più "normale" a sembrare la più scontata e per questo la si scarta in favore del "torbido". Mi dispiace aver dubitato del tecnico...ma il clima di sospetto nazionale ha influenzato anche me.


Quoto pure io e mi unisco alle scuse verso il tecnico o verso altre persone dell'azienda sulle quali avevamo fatto congetture non troppo carine :D ...ah l'elettricità.... :D :D :D

Certo che una azienda con un impinato non proprio affidabile... :mbe: :muro:

Beelzebub
07-04-2006, 09:09
Tranquilli ragazzi, i sospetti erano venuti anche a me! :D

Comunque probabilmente la società farà causa alla ditta che ha predisposto e si è occupata della manutenzione dell'impianto elettrico in questi anni...

Appena ho news "tecniche" vi informo! Ciao a tutti! :D