View Full Version : 1 linea adsl, due pc... e qc dubbio
ciao a tutti, vi espongo il mio quesito (tecnico) e se l'argomento è già stato affrontato chiedo venia:
tra un paio di mesi (finalmente) sembra che telecom attivi l'adsl sulla mia centrale (sta scritto sul sito telecom alla pagina pianificazione); io posseggo (forse come tanti ormai) un pc da tavolo (senza scheda di rete) ed un portatilone con tutti le schede di connessione (rete, senza fili tipo 800g,,dico bene, non Bluetot); intendevo acquistare un modem adsl senza fili e condividere la connessione su entrambi i pc; domande:
1.è possibile farlo senza dovere necessariamente sottoscrivere il più costoso ALICE MIA?
2.se si, potete darmi qualche dritta su cosa acquistare (marca, modello, etc)?
3. se (come e credo e spero) non sono vincolato a sottoscrivere ALICE MIA), tra ALICE FLAT (19,95 al mese) e ALICE MEGA (a partire da 36,95...ma perchè a partire da?) quale ha senso fare? esiste una reale differenza di velocità che giustifichi i 17 € al mese in più? (per uno studente anche 17 € possono fare la differenza)
grazie.
gino :Prrr:
1.è possibile farlo senza dovere necessariamente sottoscrivere il più costoso ALICE MIA?
1.si puoi condividere anche una connessione 56kb volendo.
2.se si, potete darmi qualche dritta su cosa acquistare (marca, modello, etc)?
2.dipende dalle esigenze. Se credi che lascerai il pc acceso giorno e notte per condividere i video delle tue vacanze con gli amici una flat 24 ore su 24 è la più indicata es. Alice Flat € 19,95.
se invece credi che starai connesso 1 ora alla settimana per leggere la posta e scaricare 2 cose può andare bene anche l'Alice Free pur essendo il costo orario abbastanza elevato 2€ l'ora se non sbaglio.
3. se (come e credo e spero) non sono vincolato a sottoscrivere ALICE MIA), tra ALICE FLAT (19,95 al mese) e ALICE MEGA (a partire da 36,95...ma perchè a partire da?) quale ha senso fare? esiste una reale differenza di velocità che giustifichi i 17 € al mese in più? (per uno studente anche 17 € possono fare la differenza)
3.si la prima è una 640kbit l'altra è una 4Mbit in download
grazie stell@; con il quesito "potete darmi qualche dritta su cosa acquistare (marca, modello, etc)? " intendevo consigli sull'hardware, cosa prendere (modem wireless, router, access point...) grazie, attendo consigli.
grazie stell@; con il quesito "potete darmi qualche dritta su cosa acquistare (marca, modello, etc)? " intendevo consigli sull'hardware, cosa prendere (modem wireless, router, access point...) grazie, attendo consigli.
Se vuoi spendere poco e condividere la connessione LAN
-scheda rete 10/100 per il fisso che non ce l'ha
-cavo cross per il collegamento
-modem adsl telecom credo te lo diano in comodato d'uso gratuito
Se vuoi spendere poco e condividere la connessione WAN
-scheda pci wireless per il fisso 54mbit/108mbit (scelta da valutare in base al wi-fi del portatile)
-modem comodato d'uso gratuito telecom
-non ti resta che creare una connessione ad-hoc (se non ricordo male si chiama così) fra il fisso e il portatile
se vuoi spendere ma bene
-scheda pci wireless per il fisso 54mbit/108mbit a scelta (valutanto anche la classe del wi-fi del portatile)
-router netgear 54mbit/108mbit a scelta
grazie stell@;
un dubbio: usando un router per condividere l'accesso tra i 2 pc (sia wirelss che no) potrei avere problemi di "condivisione file" coi programmi di chat irc o con i p2p tipo i torrent?
grazie stell@;
un dubbio: usando un router per condividere l'accesso tra i 2 pc (sia wirelss che no) potrei avere problemi di "condivisione file" coi programmi di chat irc o con i p2p tipo i torrent?
Allora....di problemi di condivisione file fra i pc della stessa rete assoultamente nessun problema, mentre per programmi p2p come ad es. emule dovrai fare un port-forwarding (mi pare si dica e scriva così :fagiano: ) affinchè tu non ottenga un id basso, non è altro che il "reindirizzamento" delle porte (4662-4672 :mbe: ) utilizzate da emule verso l'ip della del pc in lan su cui è installato emule!
Allora....di problemi di condivisione file fra i pc della stessa rete assoultamente nessun problema, mentre per programmi p2p come ad es. emule dovrai fare un port-forwarding (mi pare si dica e scriva così :fagiano: ) affinchè tu non ottenga un id basso, non è altro che il "reindirizzamento" delle porte (4662-4672 :mbe: ) utilizzate da emule verso l'ip della del pc in lan su cui è installato emule!
scusa stell@ ma causa la mia ignoranza mi sfugge qualcosa...puoi per favore darmi ulteriori delucidazioni su "reindirizzamento" delle porte?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.