View Full Version : Panasonic Lumix DMC-FZ7
YordanRhapsody
23-01-2006, 07:24
annunciata questa mattina, ho letto la notizia su dpreview...
lo sapevo io che sarebbe uscita a breve...
ora però mi sorge un dubbio, pare che sia un modello meraviglioso, ma l'aver aggiunto la possibilità di raggiungere iso 1600 (pur avendo lo stesso processore e un sensore sempre di 1/2,5"), sarà un vero miglioramento o sarà come la fz5 o le altre pana attualmente in commercio con problemi di rumore già a 100iso? pare che serva per un sistema anti-blur via software esattamente come nelle fuji, solo che sulla fz7 avremo contemporaneamente il magnifico stabilizzatore ois e la tecnica antiblur degli alti iso...
staremo a vedere
ps finalmente uno schermo ampio
ciao,
interessante evoluzione della FZ5.
Chissà se anche l'evoluzione della FZ30 includerà questi miglioramenti.
1600 iso sono tanti x i noti problemi dovuti al rumore di queste macchine, chissà se hanno davvero trovato un rimedio a questo difetto.
:)
Ciao a tutti,
ma questi noti problemi di rumore di cui parlate sono presenti in tutti i modelli panasonic o solo nella serie FZ???
YordanRhapsody
23-01-2006, 13:52
purtroppo tutti i modelli panasonic, nonostante abbiano il supporto delle lenti leica (le migliori), hanno un sensore che soffre di rumore anche a iso 100 nelle zone d'ombra!
solo ultimamente, nei recentissimi modelli lz5(anche un altro ma non ricordo, mi pare lz3 o la4) e fz7 hanno introdotto l'alta sensibilità a iso 800 e 1600, ma ancora non si hanno recensioni in grado di dire se questi alti iso siano effettivamente utilizzabili o no...
solo il tempo ci darà le risposte... aspettiamo!
Ho sempre avuto dubbi sulle marche che producono fotocamere digitali senza avere grosse tradizioni nel campo della fotografia cmq panasonic mi sembra essere sulla buona strada del miglioramento. Adesso mi resta da valutare la qualità e la resa dei prodotti Casio essendo interessato all'acquisto di una compatta...Chissà...
a me è capitato di fotografare in pieno giorno con il sole senza mirino solo con LCD ed ho trovato una notevole difficoltà
difficile vedere bene la scena, l'esposizione, il fuoco ma anche l'inquadratura
se poi LCD non è nemmeno orientabile e quasi impossibile fotografare con il sole che picchia direttamente nello schermo LCD
sarò cecato io, che devo dire
certo non capisco adesso questa moda delle fotocamere senza mirino. :rolleyes:
se non erro la fz7 non ha mirino
ciao,
la FZ7 ha il mirino.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/fz7/img/operation/head.jpg
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/fz7/img/digital_fun/image07.jpg
altre foto che testimoniano la presenza del mirino...
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/fz7/img/mainparts/image01.jpg
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/fz7/img/mainparts/image02.jpg
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/fz7/img/mainparts/image03.jpg
sorry :p
scambiata per un'altra
come non detto!!
Venticello
23-01-2006, 16:07
Hanno messo 6MP sullo stesso sensore (da 1/2,5") che prima ne aveva 5 (e già era rumoroso), evidentemente la lezione della FZ30 non è servita...poi non contenti hanno anche esteso la sensibilità fino a 1600 ISO...mah...
Hanno messo 6MP sullo stesso sensore (da 1/2,5") che prima ne aveva 5 (e già era rumoroso), evidentemente la lezione della FZ30 non è servita...poi non contenti hanno anche esteso la sensibilità fino a 1600 ISO...mah...
Straquoto.
Già la FZ-5 aveva tanto rumore, adesso più Mpx su un sensore delle stesse dimensioni... :eek:
Se montavano un 6Mpx da 1/1.8" sarebbe stata una fotocamera interessante.
frankie73
23-01-2006, 16:15
La cosa che non capisco e' la scelta del sensore...
Faccio una premessa: tutti sanno e ormai e' evidende da varie recensioni,
che la FX5 per le foto in interno calava di rendimento... fornendo risultati non
al livello delle concorrenti e non al livello di quelli forniti in foto all'esterno
Ora mi domando: sulla Fx-7 che vanno a fare? montano un sensore di pari
dimensioni, ma con numero di pixel maggiore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per quel po' che ne so' il rumore dovrebbe aumentare, e quindi abbassare
cmq la qualita' delle foto :( :( :(
Poi parlano di settaggi super-sensitive (o qualcosa di simile) per ISO 800
e 1600... ma sbaglio o si tratta di SW??? se si allora sono tutte cose
che si possono cmq fare a mano :(
Vi prego smentitemi, che la macchina potrebbe interessarmi.
Venticello
23-01-2006, 16:19
La cosa che non capisco e' la scelta del sensore...
Faccio una premessa: tutti sanno e ormai e' evidende da varie recensioni,
che la FX5 per le foto in interno calava di rendimento... fornendo risultati non
al livello delle concorrenti e non al livello di quelli forniti in foto all'esterno
Ora mi domando: sulla Fx-7 che vanno a fare? montano un sensore di pari
dimensioni, ma con numero di pixel maggiore :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Per quel po' che ne so' il rumore dovrebbe aumentare, e quindi abbassare
cmq la qualita' delle foto :( :( :(
Poi parlano di settaggi super-sensitive (o qualcosa di simile) per ISO 800
e 1600... ma sbaglio o si tratta di SW??? se si allora sono tutte cose
che si possono cmq fare a mano :(
Vi prego smentitemi, che la macchina potrebbe interessarmi.
Purtroppo hai ragione...
YordanRhapsody
23-01-2006, 16:25
al momento non è dato di sapere se la fz7 sarà afflitta dal tremendo rumore come per le altre panasonic!
le premesse ci stanno tutte per un ulteriore macchina con potenzialità elevate, ma afflitta da questi "problemi tecnici"
ad ogni modo io spero che abbiano almeno migliorato la riduzione del rumore, magari con un nuovo algoritmo più efficiente!
speriamo in un prodotto migliore sotto questo punto di vista...
ma dico io, che gli costa usare un sensore più grande?
io sulla mia canon a80 ho un 1/1,8" con solo 4mpixel... ora perché tutti si ostinano a mettere milioni e milioni di pixel su un sensore ancora più piccolo?
capisco che i nuovi processori di elaborazione permettono una maggior efficienza, ma questo per me è abuso di sensore...
Sul sito di Panasonic Italia indicano per il sensore della FZ7
Dimensione CCD (pollici) 1/1,25
contro 1/2.5 della FZ5.
Errore di stampa?
frankie73
23-01-2006, 16:34
.......
ma dico io, che gli costa usare un sensore più grande?
io sulla mia canon a80 ho un 1/1,8" con solo 4mpixel... ora perché tutti si ostinano a mettere milioni e milioni di pixel su un sensore ancora più piccolo?
capisco che i nuovi processori di elaborazione permettono una maggior efficienza, ma questo per me è abuso di sensore...
questa risposta la conosco: SOLDI :cry: :cry: :cry:
Il silicio si vende a mm2 come l'oro si vende a grammo.
Quindi meno ne metti meno costa, specialmodo se e' un prodotto nuovo
con tecnologie nuove.
Ti spiego: il silicio si produce a fette spesse 1-2 mm (WAFER), su questa
fetta si fanno dei processi e si realizzano tanti piccoli chip... questi vengono
tagliati e poi messi nei vari dispositivi.
Se un prodotto e' nuovo, avra' anche costi di sviluppo notevoli, quindi
una fetta mi costa "x" dollari.... se da una fetta ne escono 1000 pezzi
allora faccio x/1000 e ottengo il costo del singolo chip, ma se ne escono
3000 faccio x/3000 e quindi il costo e' minore. :( :(
marklevi
23-01-2006, 16:35
ciao,
la FZ7 ha il mirino.
per dover di cronaca è un EVF, quindi un piccolo monitor, mirino elettronico.
YordanRhapsody
23-01-2006, 17:41
comprendo il fattore economico, ma fino ad un certo punto, poiché dopo diventa controproducente!
se le varie fz5 o fz30 le avessero dotate di un sensore di almeno 1/1.8", magari avremmo avuto meno problemi di rumore e secondo me più vendite!
molte persone hanno rinunciato alla fz5 per via del rumore, preferendo la sony h1 o la canon s2 is!
una fz5 di poco più costosa, ma con meno rumore, avrebbe ripagato ampiamente della spesa supplementare per le dimensioni del sensore!
Venticello
23-01-2006, 18:36
comprendo il fattore economico, ma fino ad un certo punto, poiché dopo diventa controproducente!
se le varie fz5 o fz30 le avessero dotate di un sensore di almeno 1/1.8", magari avremmo avuto meno problemi di rumore e secondo me più vendite!
molte persone hanno rinunciato alla fz5 per via del rumore, preferendo la sony h1 o la canon s2 is!
una fz5 di poco più costosa, ma con meno rumore, avrebbe ripagato ampiamente della spesa supplementare per le dimensioni del sensore!
Il fatto è che l'utente medio che si compra una digitale non ha la minima idea di cosa voglia dire un sensore da 1/2,5" piuttosto che 1/1,8", vede solo i numeri che le case produttrici furbescamente mettono bene in evidenza...megapixel, "x" di zoom, stabilizzazione e così via...
per dover di cronaca è un EVF, quindi un piccolo monitor, mirino elettronico.
Ok x la precisazione tecnica...ma l'utente parlava dei suoi problemi dovuti ad una macchina tutto LCD..senza un mirino ( elettronico o ottico che sia )...ho semplicemente fatto notare che un posto dove appoggiare l'occhio è implementato su questo nuovo modello.
Non ho parlato di mirino ottico.
"a me è capitato di fotografare in pieno giorno con il sole senza mirino solo con LCD ed ho trovato una notevole difficoltà
difficile vedere bene la scena, l'esposizione, il fuoco ma anche l'inquadratura
se poi LCD non è nemmeno orientabile e quasi impossibile fotografare con il sole che picchia direttamente nello schermo LCD"
X il problema del rumore, magari è meglio aspettare le prove di questo modello, x vedere se si porta dietro le lacune delle altre FZ..oppure se c'è qlc novità interessante in merito.
Sul sito di Panasonic Italia indicano per il sensore della FZ7
Dimensione CCD (pollici) 1/1,25
contro 1/2.5 della FZ5.
Errore di stampa?
su Dprewiev c'è scritto questo riguardo il sensore:
1/2.5 " Type CCD
marchino2776
24-01-2006, 07:51
purtroppo tutti i modelli panasonic, nonostante abbiano il supporto delle lenti leica (le migliori), hanno un sensore che soffre di rumore anche a iso 100 nelle zone d'ombra!
solo ultimamente, nei recentissimi modelli lz5(anche un altro ma non ricordo, mi pare lz3 o la4) e fz7 hanno introdotto l'alta sensibilità a iso 800 e 1600, ma ancora non si hanno recensioni in grado di dire se questi alti iso siano effettivamente utilizzabili o no...
Sembra che la macchina sia in grado di scattare foto solo in bassa risoluzione impostando valori alti di sensibilità quali 800 e 1600. A questo punto non so quanto sia stato utile inserire tali valori! :(
Sembra che la macchina sia in grado di scattare foto solo in bassa risoluzione impostando valori alti di sensibilità quali 800 e 1600. A questo punto non so quanto sia stato utile inserire tali valori! :(
Sarà una funzione completamente inutile ma sarà una scritta in più sulla scatola :sofico:
Saranno stati quelli del marketing a spingere per questa cosa.
Venticello
24-01-2006, 08:45
Sembra che la macchina sia in grado di scattare foto solo in bassa risoluzione impostando valori alti di sensibilità quali 800 e 1600. A questo punto non so quanto sia stato utile inserire tali valori! :(
Ah beh...una cosa utilissima... :D E poi qualcuno si offende quando dico che le fotocamere dovrebbe farle solo chi le sa fare... :ciapet:
YordanRhapsody
24-01-2006, 09:13
ma il sensore delle panasonic, è sony come tutti gli altri o li produce la panasonic stessa?
cmq mi pare eccessivo dire che la pana non è capace a far macchine fotografiche... sarebbero prodotti perfetti, se non fosse per il sensore...
Venticello
24-01-2006, 09:52
ma il sensore delle panasonic, è sony come tutti gli altri o li produce la panasonic stessa?
Se non sbaglio li fanno loro (almeno dpreview da come manufacturer Matsushita, gruppo di cui Panasonic fa parte)
cmq mi pare eccessivo dire che la pana non è capace a far macchine fotografiche... sarebbero prodotti perfetti, se non fosse per il sensore...
...Allora diciamo che c'è chi le sa fare meglio, ok?
il sensore è Matsushita (Panasonic appunto) come nella altre Pana.
Infatti mi pare eccessivo dire che questa brand non sia in grado di produrre fotocamere digitali, non vorrei che adesso uscissero i soliti 2 nomi solo xchè sono 420 mila anni che costruiscono macchine fotografiche :D :D :D
Venticello
24-01-2006, 10:05
Infatti mi pare eccessivo dire che questa brand non sia in grado di produrre fotocamere digitali, non vorrei che adesso uscissero i soliti 2 nomi solo xchè sono 420 mila anni che costruiscono macchine fotografiche :D :D :D
Non dico che non è in grado, dico che c'è di meglio...che poi siano sempre gli stessi nomi (e non sono solo 2, attenzione...) non è colpa mia :ciapet:
ok, facciamo pure questione di media e marketing :sofico:
Ma si sa nulla su quando verrà messa in vendita?
Da quello che ho capito è stata annunciata...ma c'è una data di uscita sul mercato?
E' presente anche sul sito Panasonic italia, quindi dovrebbe essere imminente?!?!
ciao
YordanRhapsody
24-01-2006, 11:00
sicuramente all'inizio stenterà a presentarsi sugli scaffali, comunque ho letto che è stata presentata a 400$, mentre l'anno scorso mi pare che la fz5 fu presentata a 500$, il che fa sperare in un prezzo contenuto!
e sapete cosa significa? che al 90% non avranno risolto il problema del rumore...
YordanRhapsody
24-01-2006, 11:01
scusate l'abuso di "presentare" :D
certo che è veramente bella :D
che al 90% non avranno risolto il problema del rumore...
:cry: :cry: :cry: :cry:
marchino2776
24-01-2006, 12:39
Ma si sa nulla su quando verrà messa in vendita?
L'uscita dovrebbe essere a marzo. :sperem: al max aprile
marchino2776
24-01-2006, 15:55
sicuramente all'inizio stenterà a presentarsi sugli scaffali, comunque ho letto che è stata presentata a 400$, mentre l'anno scorso mi pare che la fz5 fu presentata a 500$, il che fa sperare in un prezzo contenuto!
e sapete cosa significa? che al 90% non avranno risolto il problema del rumore...
L'unica soluzione sarà aspettare che tirino fuori qualche foto campione per vedere se la macchina sia effettivamente affetta da rumore digitale.
Per quanto mi riguarda devo dire che ero riuscito a prendere una decisione sul mio acquisto e vale a dire Sony H1, ma la nuova Panasonic FZ7 mi rimanda allo stato confusionale: vale la pena aspettare e vedere il comportamento oppure optereste per Sony H1? :confused: :(
tornando ai soliti 2 nomi ho letto di fotografi di professione incazzati per avere speso migliaia di euro per uno dei 2 nomi ed essersi resi conto che la macchina non era molto migliore di una macchinetta da 3/400 euro. Oppure che era talmente complicato accedere a certe funzioni, oppure che trovano il mirino poco naturale. Insomma, la valutazione secondo me è molto personale a certi livelli.
Bhe qui ci sono dei sample della Fz7
Però sono sul sito Panasonic Italia....non credo facciano molto testo.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/gallery/models/fz7.html
Il fatto è che l'utente medio che si compra una digitale non ha la minima idea di cosa voglia dire un sensore da 1/2,5" piuttosto che 1/1,8", vede solo i numeri che le case produttrici furbescamente mettono bene in evidenza...megapixel, "x" di zoom, stabilizzazione e così via...
quoto venticello per il messaggio davvero interessante
aggiungo che la moda adesso è LCD enorme e mancanza di mirino (non è il caso di questa pana parlo in generale) perchè probabilmente attirano l'acquisto molto più di sensori poco rumorosi piuttosto che RAW supportato.
l'andazzo sembra tonnellate di fotocamere cosumer sempre meno interessanti per l'appassionato/amatore che predilige invece altri tipi di aspetti tecnici.
marklevi
24-01-2006, 22:54
bella sta Pana. mi piacerebbe una compattina con 3mp (ci si fa un 20*30..) iso fino 800 buoni, stabilizzatore ed ottica 28-160eq f2 :O
e magari con uno specchio tipo reflex ed un bel mirino ma no con lente intercambiabile :D
frankie73
25-01-2006, 09:32
Leggendo sul sito PANASONIC, ho scoperto che ha un DSP completamente nuovo... VENUS II :eek: ; poi il sistema di stabilizzazione ha due modalita' una generica ed una indicata espressamente per oggetti fermi... :D
Insomma hanno lavorato... e non solo sull' LCD piu' granse :)
Speriamo bene per il sensore....
sinceramente credo che dovrebbe esser migliorato, altrimenti come fanno a passare a 6Mpixel, rimanere il sensore inalterato di dimensioni, e proporre 800 e 1600 ISO ????? e' anche vero che col SW si puo' molto, ma sinceramente qualche miglioria devono averla apportata altrimenti..... :muro: :muro:
Speriamo bene.
Io ero partito per comprare l' H1, poi stavo quasi per prendere la D50 ma poi
ho fatto due conti e per ora una reflex per me e' sconveniente sia economicamente che in termini di ingobri... quindi ero tornato all' H1, ma ora aspetto la FZ7 :sofico:
Venticello
25-01-2006, 09:47
Leggendo sul sito PANASONIC, ho scoperto che ha un DSP completamente nuovo... VENUS II :eek:
Venus? Ma non è il rasoio per depilazione femminile? :D
Un'altra scritta da mettere sulla confezione...
poi il sistema di stabilizzazione ha due modalita' una generica ed una indicata espressamente per oggetti fermi... :D
Questa è bellissima...la stabilizzazione serve SOLO con soggetti fermi...
Insomma hanno lavorato... e non solo sull' LCD piu' granse :)
Mah...
Speriamo bene per il sensore....
sinceramente credo che dovrebbe esser migliorato, altrimenti come fanno a passare a 6Mpixel, rimanere il sensore inalterato di dimensioni, e proporre 800 e 1600 ISO ????? e' anche vero che col SW si puo' molto, ma sinceramente qualche miglioria devono averla apportata altrimenti..... :muro: :muro:
Secondo me c'è poco da sperare, hanno portato da 5 a 6MP un sensore da 1/2,5" che già era rumoroso di suo. Via sw non si fanno miracoli, se un segnale è già rumoroso hai voglia a "pulire".
Ciao,
scusa ma il Venus Engine II non è già implementato sulle Lumix?
La FZ20 e la FZ30 hanno questo modello, il modello successivo dovrebbe essere il Plus, che se non ricordo male è implementato su una Lumix, o sbaglio?
OT:
Io anche ho abbandonato il sogno reflex...x quello che voglio farci, mi costerebbe troppo avere una macchina che sia adatta a qlsiasi situazione.
Infatti dovrei prendere una Fz30 appena ho dindi.
E' vero, che con quello che costa una Fz30, mi potrei prendere il corpo di una D50...ma poi x arrivare a coprire una bella focale ( 300 mm ) supero di parecchio quella cifra, qundi, x le mie possibilità, il gioco non vale la candela.
fine OT.
cmq,
anche usando l'attenuatore di rumore, implementato sulla macchina ( credo agisca via software )...non si può dire che il rumore vada via, xchè il risultato è tipo un watercolor o pachwork.
Qundi non so quanto valga la pena di usare questo "filtro" :D :rolleyes:
il Venus Engine Plus è implementato sui modelli LZ1-LZ2
marchino2776
25-01-2006, 12:54
Bhe qui ci sono dei sample della Fz7
Però sono sul sito Panasonic Italia....non credo facciano molto testo.
http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/gallery/models/fz7.html
Grazie per il link. ;) L'argomento era "rumore digitale" e anche se nella descrizione delle foto campione non hanno precisato a che sensibilità siano state scattate mi sembra di avvertirlo in buona parte di esse. Ciò significa che la speranza di avere delle foto perfettamente nitide svanisce anche alla sensibilità più bassa e probabilmente, risoluzione a parte si hanno risultati simili alla FZ5.
A questo punto forse vale la pena orientarsi sulla H1. :rolleyes:
"poi il sistema di stabilizzazione ha due modalita' una generica ed una indicata espressamente per oggetti fermi..."
Questa è bellissima...la stabilizzazione serve SOLO con soggetti fermi...
:D "ti stabilizzo il soggetto" :mbe:
Ma lo stabilizzatore non serve ad attenuare i movimenti del fotografo?
Mica deve fermare il soggetto!?!?!
Ci sono 2 opzioni...specifica x soggetti fermi...e l'altra dovrebbe essere x il modo normale.
Grazie per il link. ;) L'argomento era "rumore digitale" e anche se nella descrizione delle foto campione non hanno precisato a che sensibilità siano state scattate mi sembra di avvertirlo in buona parte di esse. Ciò significa che la speranza di avere delle foto perfettamente nitide svanisce anche alla sensibilità più bassa e probabilmente, risoluzione a parte si hanno risultati simili alla FZ5.
A questo punto forse vale la pena orientarsi sulla H1. :rolleyes:
No no c'è scritto, Iso 80 e già così in qualche foto il rumore è visibile.
Però quella del tramonto (Iso 80 1/400) non mi sembra per niente male.
Si sta sempre parlando di una macchina che non supererà i 450/500€....anche perchè se li supera se la tengono.
marchino2776
25-01-2006, 14:37
No no c'è scritto, Iso 80 e già così in qualche foto il rumore è visibile.
Hai ragione, c'è scritto, non me n'ero accorto. :oink: Era comunque intuibile il fatto che avessero pubblicato foto scattate a bassa sensibilità. Ritorno sui miei passi, prendo la H1.
Continuo a non capire perchè si ostinano a mettere sul mercato macchine che presentano difetti già riscontrati su modelli precedenti, d'altra parte non credo siano difetti irrisolvibili. Ho visto delle foto campione di una fotocamera compatta della Fujifilm, purtroppo non ricordo il modello ma riguardo a rumore era veramente eccezionale, tanto che può scattare foto anche a 800 e 1600 iso.
Venticello
25-01-2006, 16:09
Hai ragione, c'è scritto, non me n'ero accorto. :oink: Era comunque intuibile il fatto che avessero pubblicato foto scattate a bassa sensibilità. Ritorno sui miei passi, prendo la H1.
Continuo a non capire perchè si ostinano a mettere sul mercato macchine che presentano difetti già riscontrati su modelli precedenti, d'altra parte non credo siano difetti irrisolvibili. Ho visto delle foto campione di una fotocamera compatta della Fujifilm, purtroppo non ricordo il modello ma riguardo a rumore era veramente eccezionale, tanto che può scattare foto anche a 800 e 1600 iso.
La Fuji F10 (o F11).
marchino2776
25-01-2006, 16:58
La Fuji F10 (o F11).
Esatto! :cool:
frankie73
25-01-2006, 19:05
cmq,
anche usando l'attenuatore di rumore, implementato sulla macchina ( credo agisca via software )...non si può dire che il rumore vada via, xchè il risultato è tipo un watercolor o pachwork.
Qundi non so quanto valga la pena di usare questo "filtro" :D :rolleyes:
quello che mi domandavo era: se hanno cambiato dsp rispetto alla FZ-5 forse anche risultati ottenuti sono cambiati, ovvero migliorati.
quello che mi domandavo era: se hanno cambiato dsp rispetto alla FZ-5 forse anche risultati ottenuti sono cambiati, ovvero migliorati.
:( magari
Chissà..aspettiamo dei test dedicati.
E' strana sta cosa...pur sapendo dei problemi comuni a queste macchine, non penso che Panasonic continui a sfornare nuovi modelli solo x il fatto di vendere...o no ?..cercheranno di arginare i difetti...o no ??
Oppure la solita corsa all'ultimo MP....x rientrare nella fascia di mercato...
Mha....
:rolleyes:
marchino2776
26-01-2006, 07:12
Un giudizio si può dare già analizzando velocemente le foto campione presenti sul sito della Panasonic. Il rumore è visibile già a 80 iso, esattamente come è visibile nelle foto della FZ5. Non credo abbiano risolto il difetto. :(
frankie73
28-01-2006, 10:09
Le foto sono poco attendibili perche' le hanno usato
anche per altre fotocamere quali ad esempio LZ-5
ciao,
qui (http://www.panasonic.de/presse/detail/weitere_dokumente.aspx?newsID=04085b45-614d-46e8-9a2e-78c9f120e3ce&refer=recent&suche=%20&catID=&year=&month=) a fondo pagina, ci dovrebbero essere scatti fatti con la FZ7
frankie73
30-01-2006, 08:36
Sinceramente queste foto mi sembrano molto ma molto amatoriali
e fatte anche male.... come mai sono sul sito? :confused: :confused:
Venticello
30-01-2006, 08:54
Secondo me sono più false della bilancia del porchettaro e vi spiego perchè:
sono prive dei dati exif ("forse" hanno qualcosa da nascondere? :rolleyes: )
quelle che dovrebbero essere mosse sono tutte mosse allo stesso modo, è un mosso perfettamente verticale, sa molto di effetto mosso di PS...
quella del pinguino e dei rinoceronti sono in piena luce, anche scattate a tutta focale (quanto è, 430mm?) in quelle condizioni di luce non è possibile ottenere dei tempi di scatto così lenti da giustificare un mosso così esagerato, a meno che non ti corra il rinoceronte dietro :D
Sinceramente queste foto mi sembrano molto ma molto amatoriali
e fatte anche male.... come mai sono sul sito? :confused: :confused:
non so xchè sono sul sito, sto setacciando la rete in cerca di info.
Anche a me hanno fatto un effetto strano, poi xchè mettere foto fatte così male...x pubblicizzare un nuovo modello?
Venticello sicuramente ha un occhio + critico...allora...xchè quelle foto? :D
Che stanno a fa alla Panasonic ????
per dover di cronaca è un EVF, quindi un piccolo monitor, mirino elettronico.
E che non è altro che la replica del display LCD che stà sul retro con quindi gli stessi problemi in caso di controluce........
Per chi ha chiesto perchè Panasonic continua a fare i sensori da 1/2,5", è semplice perchè con sensori più grandi si potrebbe dimenticare i 12x di zoom con dimensioni ragionevoli, qua ha un 38-460mm EQUIVALENTI i realtà è un m isero 6-72mm VERI, andate a vedere un VERO 400mm per il formato 35mm e noterete certamente qualche "piccola" differenza ;)
Venticello
30-01-2006, 09:21
Venticello sicuramente ha un occhio + critico...allora...xchè quelle foto? :D
Hanno voluto mettere in evidenza la differenza di resa con e senza stabilizzazione, ma come ho detto in precedenza secondo me hanno barato e pure male. Le foto forse le hanno fatte volutamente stile "amatoriale" proprio perchè il loro target di mercato è l'utente medio praticamente inesperto di fotografia, quindi forse hanno cercato in questo modo di fargli sentire più "suo" il prodotto senza "spaventarlo" con foto spettacolari...o almeno credo, non sono un esperto di marketing...
Che stanno a fa alla Panasonic ????
Mah...cercano di fare fotocamere :D
Venticello
30-01-2006, 09:33
E che non è altro che la replica del display LCD che stà sul retro con quindi gli stessi problemi in caso di controluce........
Dentro un mirino evf c'ho guardato per la prima volta su una HP di un amico e faceva pena, un tempo refresh inaccettabile sui cambi di inquadratura, però ho pensato che fosse dovuto al fatto che era una hp e pure vecchiotta...poi una settimana fa a mio padre hanno regalato una Canon Pro 1...me l'ha fatta provare...e l'evf aveva gli stessi difetti già citati...morale della favola mirino reflex for ever :D
Per chi ha chiesto perchè Panasonic continua a fare i sensori da 1/2,5", è semplice perchè con sensori più grandi si potrebbe dimenticare i 12x di zoom con dimensioni ragionevoli, qua ha un 38-460mm EQUIVALENTI i realtà è un m isero 6-72mm VERI,
Esatto, infatti guarda caso su sensori del genere non trovi focali che partano da meno di 36mm eq...e poi non solo, un sensore più grande costerebbe pure di più, quindi, per mantenere il prezzo basso, per i produttori è meglio un sensore scrauso ma "compensato" dallo stabilizzatore che ti permette di scattare a bassi iso...
andate a vedere un VERO 400mm per il formato 35mm e noterete certamente qualche "piccola" differenza ;)
Tipo questo?
http://www.canon.it/Images/80_26994.gif
:ave::ave::ave::ave::ave:
Da solo pesa circa 12 volte la FZ7 :D
qui (http://cgi.ebay.com/PANASONIC-Lumix-DMX-FZ7-6-0MP-BLACK-COLOR_W0QQitemZ7584373387QQcategoryZ107898QQssPageNameZWD1VQQrdZ1QQcmdZViewItem), sembra già in vendita a 530$ ( + o - 440€ )
:mbe:
a chi interessa,
qui (http://www.panasonic.co.uk/customer-Support/download-centre.asp?did=139198&fmt=pdf) , c'è il manuale della Fz7 in inglese (8mb,132 pagine in PDF).
:read:
ben venga questa fz7, naturale evoluzione della fz5.
a mio parere la questione rumore rimane simile alla fz5 (almeno fino a quando non useranno altri tipi di sensore) poi come e' stato giustamente detto un 36-432 e' piu' facile farlo con un sensore piccolo.
da tutte le foto che ho visto cmq il sensore da 6mpixel 1/2.5 ha meno rumore del fratello da 5. (la tecnologia migliora ogni tanto...)
poi volevo far notare come le foto delle panasonic siano molto trattate(maschera di contrasto in eccesso rispetto ad altre): questo migliora notevolmente le stampe su carta ma genera piu' rumore anche se lo fate su tutte le altre macchine !
poi si puo' anche cambiare come impostazione della maschera di constrasto nelle Pana.
ad esempio la Fuji ha un sensore migliore ma un ottica molto peggiore e senza stabilizzatore che ti spinge ad usare iso 400
provate a guardare i ritratti dal sito panasonic, poi confrontateli con un vostro ritratto: il dettaglio della FZ7 e' allucinante (cosi' come quello della FZ30...)
P.S. da notare come la Sony o la Canon abbiano un autofocus piu' lento, mentre quello Pana eccelle ;)
Sono un semplice appassionato, faccio foto da poco, ma mi sembra che sulla questione rumore della pana FZ-5 (che ho) si parli eccessivamente in negativo.
Ci tengo solo a precisare che per stampe 11x15 o per visualizzazione su monitor le foto fatte a ISO 200 e ISO 400 sono assolutamente accettabili.
Solo per stampe in formato maggiore e in condizioni di scarsa luminosità il rumore diventa evidente.
E poi, una passatina con NeatImage non fa male nei casi piu' disperati...
Insomma nel 90% delle foto che faccio la questione rumore non si pone. Sono molti altri gli aspetti positivi di questa fotocamera, che è pur sempre una compatta da 400€...
La FZ-7 credo sia un' ottima evoluzione.
Tutto IMHO
marchino2776
30-01-2006, 12:41
da tutte le foto che ho visto cmq il sensore da 6mpixel 1/2.5 ha meno rumore del fratello da 5. (la tecnologia migliora ogni tanto...)
poi volevo far notare come le foto delle panasonic siano molto trattate(maschera di contrasto in eccesso rispetto ad altre): questo migliora notevolmente le stampe su carta ma genera piu' rumore anche se lo fate su tutte le altre macchine !
Anche Sony H1 ha un eccessivo contrasto nel settaggio predefinito ma un piccolo confronto a mio parere evidenzia l'assenza totale di rumore nelle foto della Sony mentre per quanto riguarda la FZ5 si avverte già alla sensibilità più bassa (foto campione su dpreview). Sarà così anche per la FZ7? Aspettiamo a questo punto dei campioni veri visto che quelli trovati sul sito della Panasonic non sembrano essere attendibili.
questo perche' la Sony ha un settaggio di riduzione rumore piu' marcato
tratto da dpreview: ( http://www.dpreview.com/reviews/sonydsch1/page9.asp )
"The Leica-lensed Panasonic is still the camera to measure all others by in this class - in terms of sharpness and detail, but the H1 narrows the gap to such a point that it's almost academic."
senza contare che a ISO 400 e' facile capire quale sia la migliore...
http://www.dpreview.com/reviews/sonydsch1/page10.asp
cmq il succo del discorso e' che i sensori delle compatte a parita' di mpixel e dimensioni sono tutti uguali (eccetto Fuji e canon CMOS)
cio' che cambia e' il trattamento delle immagini
e qua' stiamo confrontando tutti sensori 5 mpixel 1/2.5 ;)
anche la sony H1 e la canon hanno quel rumore ma, sacrificando dettaglio a basso contrasto, lo "puliscono" in camera.
(prova una passata di neatImage sulle img della FZ5 e capirai cosa intendo, mi sembra ci sia anche la funzione in camera)
marchino2776
06-02-2006, 08:19
Sembra che la FZ7 sarà disponibile dal 06/03/06 a 450 euro. :zzz:
YordanRhapsody
07-02-2006, 12:09
su ebay è già in vendita a 529,99$+64$ss per l'italia!
spedizioni da dopo il 17 febbraio!
meno di 500€ tutto compreso!
io un pensierino ce lo sto facendo su questa macchina!
ma vedrò più avanti ovviamente!
OT :muro: qualcuno di voi per caso ha uno di questi libri???
Kalman Filtering: Theory and Practice Using MATLAB, 2nd Edition
Mohinder S. Grewal, Angus P. Andrews
Global Positioning Systems, Inertial Navigation, and Integration
Mohinder S. Grewal, Lawrence R. Weill, Angus P. Andrews
Introduction to Random Signals & Applied Kalman Filtering with MATLAB Exercises
by Robert G. Brown, Patrick Y.C. Hwang (Contributor)
su ebay è già in vendita a 529,99$+64$ss per l'italia!
se leggi + sopra, tempo fa avevo già fatto presente che era in vendita su eBay e credo sia lo stesso venditore che hai preso in considerazione tu.
Io consiglierei di aspettare la vendita in italia, a quel punto, ne avranno già vendute un pò.
:D
Ho trovato questo:
http://www.dcresource.com/reviews/panasonic/dmc_fz7-review/gallery.shtml
Sono sempre foto fatte a Iso 80...ma almeno non le ha fatte Panasonic.
A me non sembra male sta macchina.....anche se si rivelasse rumorosa oltre i 400 Iso ( vedremo ) nella sua fascia di prezzo sarebbe comunque interessante.
YordanRhapsody
07-02-2006, 14:11
sicuramente sarà da aspettare, già nn mi fido molto a fare acquisti di un certo valore su ebay, figuriamoci per un prodotto ancora non in commercio!
anche io ho visto quelle foto, effettivamente non sono male, come del resto non lo erano quelle della fz5!
io sono dell'idea che questa fz7 sarà un altro best buy, e poi hanno aggiunto anche il manual focus di cui molti ne sentivano la mancanza (regolabile col joystick a quanto ho letto)!
marchino2776
07-02-2006, 18:02
se leggi + sopra, tempo fa avevo già fatto presente che era in vendita su eBay e credo sia lo stesso venditore che hai preso in considerazione tu.
Io consiglierei di aspettare la vendita in italia, a quel punto, ne avranno già vendute un pò.
:D
:wtf: :huh: Ribadisco quanto scritto sopra. 450 euro dal 06/03/06.
Vi basta questo? :fagiano: http://www.pixmania.com/it/it/188449/art/panasonic/lumix-dmc-fz7-nera.html
... diffide a parte :mbe:
:wtf: :huh: Ribadisco quanto scritto sopra. 450 euro dal 06/03/06.
Vi basta questo? :fagiano: http://www.pixmania.com/it/it/188449/art/panasonic/lumix-dmc-fz7-nera.html
... diffide a parte :mbe:
no, quel link non fa proprio testo...visti i precedenti :D
Nemmeno la data è attendibile...sempre x i precedenti :D :D
marchino2776
07-02-2006, 19:21
In ogni modo credo che se pixmania venderà la fotocamera da marzo probabilmente arriverà anche negli altri negozi in quella data e forse a prezzi anche più concorrenziali.
Non ci ho riflettuto molto, mi è capitata l'occasione di rivenderla dopo 7 mesi e 3000 scatti allo stesso prezzo di acquisto..... e l'ho fatto.
ORA COSA ACQUISTO?????
avevo addirittura pensato di ricomprarla nuova...... in fondo mi piaceva, un pò di delusione le distorsioni al wide e tele e il wide a 35 un pò scomodo in interno.........
Sono tentato di aspettare la FZ7, e forse sarà questa la mia scelta, anche se ho capito che se dovesse andare bene migliorerei proprio di poco;
per ora seguo i vostri consigli
se le varie fz5 o fz30 le avessero dotate di un sensore di almeno 1/1.8", magari avremmo avuto meno problemi di rumore e secondo me più vendite!Ma la FZ30 ha un sensore 1/1.8". Solo che l'hanno tirato a 8Mp.
Disdicevole scelta commerciale. 5 o 6Mp sarebbero stati sufficienti e avrebbero prodotto molto meno rumore, ma la clientela ignorante sarebbe calata notevolmente. E questa è l'unica cosa per la quale sono d'accordo con Venticello (noto denigratore -per partito preso- di fotocamere Sony e Panasonic :asd: ...).
Detto questo, secondo me la FZ30 dev'essere la migliore compattona megazoom assieme alla Fuji S9500.
Ah beh...una cosa utilissima... :D E poi qualcuno si offende quando dico che le fotocamere dovrebbe farle solo chi le sa fare... :ciapet:Giusto. Come Canon. La S2 iS è il perfetto esempio di come un marchio che vanta un'esperienza decennale sappia fare una megazoom senza rumore. :asd: :asd: :ciapet:
marchino2776
09-02-2006, 19:44
Non ci ho riflettuto molto, mi è capitata l'occasione di rivenderla dopo 7 mesi e 3000 scatti allo stesso prezzo di acquisto..... e l'ho fatto.
ORA COSA ACQUISTO?????
avevo addirittura pensato di ricomprarla nuova......
:wtf: Premetto che non capisco il tuo ragionamento: se la fotocamera andava bene perchè venderla per ricomprarne un'altra uguale?
Comunque secondo me passare dalla H1 ad una FZ7 non ha senso, a parte quel minuscolo megapixel in più. Se cerchi la differenza a mio parere devi entrare nel mondo Reflex. Il mio è solo un parere, tra l'altro sono nell'imminente attesa che mi arrivi la H1 (spero domani). Anch'io ho trascorso un lungo periodo di "meditazione" a decidere quale tra H1 e FZ7 scegliere ed ho preferito la prima; motivo il rumore: anche se ancora non si hanno delle foto reali della FZ7 si presume rispecchino quelle della FZ5 e tra le due ho preferito la qualità della Sony. :fagiano:
Mah... Io dai test che ho visto su dpreview direi che la Sony H1 rispetto alla Pana FZ5 si limita ad applicare un noise reduction maggiore. Il risultato è che si ha una certa perdita di dettaglio. Guardate qua (http://www.dpreview.com/reviews/sonydsch1/page10.asp) il crop dell'orologio in particolare. Inoltre la Sony sul nero direi che fa decisamente più rumore.
Ma alla fine si comportano sempliciemente in modo differente. Dipende più che altro dai gusti.
E direi che questo test sta anche a dimostrare come entrambe le macchine non siano affatto tragiche a ISO 400. C'è di meglio, ma c'è anche di molto peggio.
marchino2776
10-02-2006, 07:09
Sony H1 rispetto alla Pana FZ5 si limita ad applicare un noise reduction maggiore...
E' vero ma sopra ho specificato che la mia è stata solo una preferenza :stordita:
marchino2776
10-02-2006, 07:16
... un pò di delusione le distorsioni al wide e tele e il wide a 35 un pò scomodo in interno...
Le distorsioni sono dovute ad un grandangolo aggiuntivo oppure ti riferisci a quello della fotocamera? Perchè a 35 è scomodo?
marklevi
10-02-2006, 17:25
Le distorsioni sono dovute ad un grandangolo aggiuntivo oppure ti riferisci a quello della fotocamera? Perchè a 35 è scomodo?
le distorsioni geometriche ci potrebbero essere anche senza aggiuntivi, dipende dalla progettazione della lente
un 35mm eq è abbastanza "stretto" e inquadra meno di un 28mm.
marchino2776
10-02-2006, 17:59
le distorsioni geometriche ci potrebbero essere anche senza aggiuntivi, dipende dalla progettazione della lente
un 35mm eq è abbastanza "stretto" e inquadra meno di un 28mm.
Sì, ok la distorsione a barile è comune in molte fotocamere usando il grandangolo e probabilmente si riferisce a quello della fotocamera visto che 35mm è il minimo per la H1. Non capisco comunque cosa significa "scomodo".
Non capisco comunque cosa significa "scomodo".
forse xchè in interri è idicato un grandangolo + spinto del 35mm.
Si lavora con un campo visivo + ampio.
Venticello
10-02-2006, 18:42
E questa è l'unica cosa per la quale sono d'accordo con Venticello (noto denigratore -per partito preso- di fotocamere Sony e Panasonic :asd: ...).
Toh...chi si rivede...
Giusto. Come Canon. La S2 iS è il perfetto esempio di come un marchio che vanta un'esperienza decennale sappia fare una megazoom senza rumore. :asd: :asd: :ciapet:
Beh, una toppa la possono prendere tutti...poi cmq il fatto di non avere una compatta col "superzoom" per me è insignificante, visto che è un tipo di prodotto che non mi interessa minimamente. Poi comunque tu sfotti tanto me, ma hai (o avevi) una compatta...e di che marca? Canon! Poi ti sei fatto la reflex...Minolta! Mi pare che pure tu parli parli ma poi quando devi spendere i tuoi soldi scegli sempre i "soliti marchi" come li chiami tu...
Beh, una toppa la possono prendere tutti...poi cmq il fatto di non avere una compatta col "superzoom" per me è insignificante, visto che è un tipo di prodotto che non mi interessa minimamente. Poi comunque tu sfotti tanto me, ma hai (o avevi) una compatta...e di che marca? Canon! Poi ti sei fatto la reflex...Minolta! Mi pare che pure tu parli parli ma poi quando devi spendere i tuoi soldi scegli sempre i "soliti marchi" come li chiami tu...
Beh... a parte che Minolta non è un "solito marchio". Comunque che c'entra quel che alla fine acquisto? E soprattutto, chi mette in discussione la qualità di Canon? Lo sai bene che non è questo che volgio fare.
L'esempio della S2 iS vuol mostrare come Sony e Panasonic abbiano fatto centro dove Canon ha fallito. E come quindi abbiano dimostrato di saper fare buone machine fotografiche pur senza esperienza decennale.
Sei tu che hai i pregiudizi (infondati)! E io ti romperò le palle ogni volta che lo dimostrerai. :ciapet:
Venticello
10-02-2006, 19:24
Beh... a parte che Minolta non è un "solito marchio".
E' sempre un marchio di tradizione fotografica...non eri tu quello che diceva che l'esperienza nel settore non conta?
Comunque che c'entra quel che alla fine acquisto?
Beh, tessi tanto le lodi di Sony e Panasonic, dici che Canon si fa pagare solo il nome...e poi te ne compri una?
Sei tu che hai i pregiudizi (infondati)!
E dagli...non sono pregiudizi, già te l'ho detto, mi baso su quello che posso vedere con i miei occhi e quello che posso provare di persona e, stando alla mia esperienza e alle mie esigenze, mi sono fatto un'idea di questi marchi.
E io ti romperò le palle ogni volta che lo dimostrerai. :ciapet:
E infatti è proprio questo il tuo guaio, che vuoi convincere gli altri a tutti i costi che quello che dici è vero e incontrovertibile, che le tue scelte sono le uniche giuste, come hai fatto e stai facendo in altri thread (e anche lì mi pare che non trovi molti d'accordo, o sbaglio?). I giudizi su una fotocamera sono strettamente legati alle esperienze e alle esigenze di ognuno, non esiste giusto o sbagliato, ognuno si fa la propria idea ma non deve mettersi di punta per imporla sugli altri.
E' sempre un marchio di tradizione fotografica...non eri tu quello che diceva che l'esperienza nel settore non conta?Non ho mai detto una cosa del genere. Ho detto che alcuni marchi entrati nel settore fotografico solo con l'avvento del digitale hanno dimostrato di essere in grado di produrre ottime compatte.
E oltretutto ho specificato che se questi marchi non hanno esperienza nel campo fotografico, ne hanno però parecchia nel campo elettronico. Fatto che conta moltissimo, trattandosi di fotografia digitale.
E difatti succede che così come molti marchi di tradizione elettronica si fanno produrre lenti da marchi che hanno esperienza in questo settore, per i sensori avviene il procedimento inverso.
Beh, tessi tanto le lodi di Sony e Panasonic, dici che Canon si fa pagare solo il nome...e poi te ne compri una?Io parlo bene delle macchine che secondo me sono valide. Tu hai la sensazione che io parli bene esclusivamente di Sony e Panasonic solo perché accade in continuazione che tu ci sputi sopra e io controbatto.
Poi dico che Canon si fa pagare anche il nome (negarlo sarebbe da ipocriti), ma non ho mai messo in dubbio la sua qualità.
Difatti in passato tra la Sony V3 e la Canon G6 ho scelto quest'ultima, lo rifarei e potrei parlare benissimo di questa macchina; questo a dimostrare entrambe le cose che ho appena detto.
E dagli...non sono pregiudizi, già te l'ho detto, mi baso su quello che posso vedere con i miei occhi e quello che posso provare di persona e, stando alla mia esperienza e alle mie esigenze, mi sono fatto un'idea di questi marchi.Non è la sensazione che hai dato a me. Stai già parlando male della FZ7 che ancora non è uscita. Insomma, tu ti sei fatto un idea negativa di Sony e Panasonic (non so per qual motivo, ma poco importa) e perciò consideri i loro prodotti scadenti a priori. Questi sono pregiudizi, che tu lo voglia ammettere oppure no.
E infatti è proprio questo il tuo guaio, che vuoi convincere gli altri a tutti i costi che quello che dici è vero e incontrovertibile, che le tue scelte sono le uniche giuste, come hai fatto e stai facendo in altri thread (e anche lì mi pare che non trovi molti d'accordo, o sbaglio?). I giudizi su una fotocamera sono strettamente legati alle esperienze e alle esigenze di ognuno, non esiste giusto o sbagliato, ognuno si fa la propria idea ma non deve mettersi di punta per imporla sugli altri.Questa è bella. Uno esprime una propria opinione, ne è convinto... e per questo deve essere considerato uno che vuole imporre agli altri le proprie idee? Beh, allora il tuo discorso ti si ritorcerebbe contro, perché ti comporti esattamente come me.
E inoltre mi pare che sia tu a innervosirti perché sono sempre qua pronto a controbattere le tue uscite. Ma che ci dovrei fare se ho idee contrastanti? Starmene zitto? E su insomma... è giusto che ognuno esprima le proprie opinioni, non c'è motivo di prendersela.
Ah... e non è vero che da altre parti non trovo molta gente d'accordo (come se poi me ne fregasse qualcosa di trovare almeno il 51% del consenso). Di solito sei sempre tu quello con cui non sono d'accordo. In mille topic, ma sempre sullo stesso argomento. :asd:
E... piccola nota finale. Mi da fastidio quando una persona distorce il senso delle mie parole, magari andando a riprendere solo le parti del discorso che "le servono". Quidi, per piacere, smettila di farlo con me. Tutte queste cose che ho appena scritto praticamente te le avrei già dette, solo che tu le ignori puntualmente.
Guarda solo in questo mess quante cose importanti hai tralasciato (evidenziate in rosso):
Beh... a parte che Minolta non è un "solito marchio". Comunque che c'entra quel che alla fine acquisto? E soprattutto, chi mette in discussione la qualità di Canon? Lo sai bene che non è questo che volgio fare.
L'esempio della S2 iS vuol mostrare come Sony e Panasonic abbiano fatto centro dove Canon ha fallito. E come quindi abbiano dimostrato di saper fare buone machine fotografiche pur senza esperienza decennale.
Sei tu che hai i pregiudizi (infondati)! E io ti romperò le palle ogni volta che lo dimostrerai. :ciapet:
YordanRhapsody
11-02-2006, 10:24
ogni macchina ha almeno un lato negativo che fa storcere il naso a qualcuno!
tanto più questo "difetto" è importante per chi cerca una macchina fotografica, tanto più le macchine che ne sono afflitte risulteranno inferiori rispetto ad altre!
per fare un esempio, tra le ultra zoom, io preferisco le panasonic per via dell'ottima lente, dell'AF velocissimo e dell'ottima resa di giorno, ma chi vuol fare anche scatti con meno luce, sicuramente sarà più propenso verso una sony h1!
nel settore reflex, se per una persona è importante il mercato dell'usato o la reperibilità delle attrezzature, prenderà una canon o una nikon, per chi invece è importare lo stebilizzatore prenderà le uniche che ce l'hanno, le minolta 5d e 7d!
ma ricordiamo che le differenze, all'atto pratico non sono mai abissali da definire una macchina decisamente superiore all'altra, al massimo possono essere un pochino meglio (questo pochino può accentuarsi per i fattori che ho descritto prima), ma è innegabile che tutte le macchine "serie" producono ottimi risultati, le cui differenze sono visibili solo con foto stampate al massimo delle dimensioni!
Venticello
11-02-2006, 11:51
E' inutile che stiamo a ripetere i giudizi su Panasonic e compagnia, tanto ormai si sa come stanno le cose, no?
Questa è bella. Uno esprime una propria opinione, ne è convinto... e per questo deve essere considerato uno che vuole imporre agli altri le proprie idee? Beh, allora il tuo discorso ti si ritorcerebbe contro, perché ti comporti esattamente come me.E inoltre mi pare che sia tu a innervosirti perché sono sempre qua pronto a controbattere le tue uscite. Ma che ci dovrei fare se ho idee contrastanti? Starmene zitto? E su insomma... è giusto che ognuno esprima le proprie opinioni, non c'è motivo di prendersela.
Mi innervosisco perchè ho come la "sensazione" che scrivi apposta per darmi contro e basta, solo per far polemica, visto che di tutti i tuoi messaggi più della metà sono rimbeccate a quello che scrivo io. Inoltre in questo thread mi hai tirato in ballo in maniera del tutto sarcastica e gratuita, quindi se permetti mi stranisco eccome.
Ah... e non è vero che da altre parti non trovo molta gente d'accordo (come se poi me ne fregasse qualcosa di trovare almeno il 51% del consenso). Di solito sei sempre tu quello con cui non sono d'accordo. In mille topic, ma sempre sullo stesso argomento.
E infatti per questo mi fai sentire sempre più giusta la sensazioni di cui parlavo prima...
E... piccola nota finale. Mi da fastidio quando una persona distorce il senso delle mie parole, magari andando a riprendere solo le parti del discorso che "le servono". Quidi, per piacere, smettila di farlo con me. Tutte queste cose che ho appena scritto praticamente te le avrei già dette, solo che tu le ignori puntualmente.
Ma che dovevo risponderti? L'avevo detto anche io nel post precedente che la Canon S2 è riuscita male, dovevo ripeterlo un'altra volta?
Venticello
11-02-2006, 12:00
ogni macchina ha almeno un lato negativo che fa storcere il naso a qualcuno!
tanto più questo "difetto" è importante per chi cerca una macchina fotografica, tanto più le macchine che ne sono afflitte risulteranno inferiori rispetto ad altre!
per fare un esempio, tra le ultra zoom, io preferisco le panasonic per via dell'ottima lente, dell'AF velocissimo e dell'ottima resa di giorno, ma chi vuol fare anche scatti con meno luce, sicuramente sarà più propenso verso una sony h1!
nel settore reflex, se per una persona è importante il mercato dell'usato o la reperibilità delle attrezzature, prenderà una canon o una nikon, per chi invece è importare lo stebilizzatore prenderà le uniche che ce l'hanno, le minolta 5d e 7d!
ma ricordiamo che le differenze, all'atto pratico non sono mai abissali da definire una macchina decisamente superiore all'altra, al massimo possono essere un pochino meglio (questo pochino può accentuarsi per i fattori che ho descritto prima), ma è innegabile che tutte le macchine "serie" producono ottimi risultati, le cui differenze sono visibili solo con foto stampate al massimo delle dimensioni!
Ma infatti è questo quello che vorrei far capire, ci sono cose che in fotografia uno reputa importanti e altre meno e in base a questo orienta le sue scelte. Ora se a uno non frega niente dello stabilizzatore e si compra una 350D invece di una 5D perchè deve passare per scemo? Oppure se trovo gravi le mancanze delle Panasonic o delle Sony che magari invece per un altro non sono tali perchè devo passare per quello con i pregiudizi? Per qualcuno può essere importante lo stabilizzatore? Va bene, chi se ne frega, se lo comprasse, ma non per questo io mi devo sentire stupido perchè non lo trovo utile oppure devo per forza riconoscere che lo sia, così come invece non trovo accettabile che una fotocamera da 600€ come la FZ30 sia inutilizzabile da 200 iso in su, mentre magari c'è qualcuno che questa cosa la accetta, vabbè, se la comprasse, ma se mi chiede un cosniglio non posso certo dirgli "bravo, fai bene".
Mi innervosisco perchè ho come la "sensazione" che scrivi apposta per darmi contro e basta, solo per far polemica, visto che di tutti i tuoi messaggi più della metà sono rimbeccate a quello che scrivo io. Inoltre in questo thread mi hai tirato in ballo in maniera del tutto sarcastica e gratuita, quindi se permetti mi stranisco eccome.Ma come ho già detto, è successo in mille topic, ma sempre sullo stesso argomento. Non è che volgia darti sempre contro, ma quando si parla di Sony o Panasonic in ambito fotografico, lo scontro è sempre inevitabile.
Non ti ho tirato in ballo in modo gratuito. Tu avevi già partecipato a questa discussione e siccome sapevo che saremmo finiti alle solite, ho dato io il via con una battuta sarcastica. Sei un po' permaloso, diamine.
E poi non ti ho nemmeno dato contro al 100%, ma solo al 90%. :D
E basta dai, con questi inutili litigi. Quando l'argomento e questo, sai che mi avrai sempre contro. Prendila con filosofia. Mangia un krumiro. :stordita:
Ora se a uno non frega niente dello stabilizzatore e si compra una 350D invece di una 5D perchè deve passare per scemo?Secondo me a parità di qualità, la macchina che costa di più è la prima da scartare. C'è anche la Nikon D70. Anche Nikon vanta un parco ottiche vasto e facile repiribilità dell'usato. E il marchio ha lo stesso prestigio di Canon.
Comunque dare un consiglio non significa reputare scemi quelli che non lo seguiranno. Non facciamo esagerazioni.
Che incazzatura questa storia del rumore.
Ho una Fz3 che adoro in condizioni di piena luce..Il 12x di zoom a f2.8 e una discreta capacità in macro sono paradisiaci.
Ma se appena c'è un accenno d'ombra o scarsa illuminazione.... :cry:
..e continuano a sfornare modelli a MP superiori con lo stesso problema:conseguentemente io continuo a mettere da parti soldi per una reflex piuttosto che prendere un loro modello che spacciano come evoluzione di quelli precedenti.
Peccato...
avrei intenzione di comprare sta pana ...
macchine simile nella stessa fasci adi prezzo (circa 450 euro)
c'e' possibilita' di vedee stessa foto fatta con 2 macchine diverse tanto per farmi un idea di cosa sia effettivamente sto rumore (che se nn ho capito male e' l'unico probema di sta pana)
sul sito pana.it nella scheda tecnica c'e' zoom ottico extra .. che sarebbe di preciso??
grazie
zoom ottico extra .. che sarebbe di preciso??
grazie
ciao,
zoom extra, detto anche "EZ":
il sensore cattura la porzione centrale dell'immagine, di conseguenza viene adattata alla portata visiva, dando come risultato un dettaglio + vicino del comune zoom ottico convenzionale.
Questo effetto si può creare in modo + preciso in post-produzione ( photoshop x esempio, ma va bene qlsiasi programma che effettui tagli sulle immagini ).
Si sceglie la porzione di foto da mantenere, quindi si effettua un "crop", il risultato è dato dalla porzione scelta, che messa a tutto schermo, da l'effetto di un ingrandimento.
Questa operazione non centra nulla con lo zoom digitale, non è un interpolazione..qundi usando la funzione EZ, non si ha perdita nell'immagine ( come avverrebbe ingrandendo con lo zoom digitale ).
Ma sostanzialemnte è una trovata commerciale, tutte le fotocamere digitali possono ricreare la funzione "EZ"..anche se non direttamente dall'apparecchio.
La funzione EZ si abilita automaticamente scendendo di risoluzione.
spero di esser stato chiaro.
si chiarissimo !!!!
grazie mille
ero quello che pensavo solo che mi sembrava una minchiata!!
vorrei precisare...
io la trovo utile solo al livello "visualizzazione" sul monitor LCD o EVF, se mi serve di vedere un particolare, che con il massimo dello zoom ottico convenzionale, non potrei vedere.
Stesso discorso lo farei usando lo zoom digitale, lo usarei solo x visualizzare un particolare che mi interessa, ma non ci farei mai foto :fagiano:
si si ..
mai usato ..
e' che zom OTTICO extra .. mi traeva in inganno
ciao,
qui (http://it.nikkei.co.jp/pc/news/index.aspx?i=20060130dp000da&cp=1) c'è un altra recensione-confronto sulla fz7, il sito è in jap, ma per lo meno si possono vedere foto a grandezza naturale in notturno :)
incollo la traduzione di quella recensione in jap, che ho trovato su DPreview.
Il testo è tradotto da un traduttore online, non ho tempo di correggere gli errori, cmq si comprende benissimo il concetto:
"Se siete interessati nelle mie impressioni, sono summerised sotto. Poiché questo è il mio primo alberino, come un senso di introduzione che vorrei dire che mi considero un amatour nella fotographia, con esperienza digitale limitata a appena una macchina fotografica, Oly C-770 (ca. 10 000 immagini) che trovo abbastanza eccellente per i miei bisogni. Ed i miei bisogni sono: un compagno compatto di corsa da essere weared alla cinghia, migliora ancora in una tasca (sognare giusto:-)), con il telephoto lungo e comandi manuali completi e la qualità migliore dell'immagine, essere usato pricipalmente all'aperto.
Il motivo che sto seguendo questa tribuna è che sto cercando un aggiornamento possibile.
APPROVAZIONE, ora le mie impressioni basate sulla rassegna giapponese, campioni panasonic ufficiali, i campioni di rassegna del norvegese e campioni delle risorse di CC.
In primo luogo, le negazioni:
1. Se state cercando un miglioramento nelle prestazioni di rumore, sarete severamente disappionted. Il rumore è là, con i livelli simili a FZ30 ed a FZ5. Hi seemes di iso da realizzare con la presa dell'immagine ad una risoluzione di livello basso, l'elaborazione esso per rumore e l'interpolazione di nuovo alla risoluzione più alta (che è la mia impressione, non so per sicuro è fatto). Hi la qualità di iso è abbastanza a mala pena per il più piccolo delle stampe. Eppure, alcuni possono trovarli usefull, perché al contrario ottenere l'immagine che dovete underexpose e fare procedendo il tutti da lei....In il mio caso, se compro questa macchina fotografica gli lascerei all'iso 80 tutto il tempo ed andrei per più alto ISOs soltanto se realmente necessario e soltanto fino a 200, suppongo...
2. Ca. Ciò è un sacchetto mixed. (GIUSTO, principalmente è eccellente). Con un'occhiata sembrerebbe che è perfettamente controled ed effettivamente è nella maggior parte delle circostanze standard. Sono impressionato dalla galleria delle risorse di CC a questo proposito. Eppure, è grazie ad un certo wunder-obiettivo (benchè pensi che questo sia un obiettivo eccellente!), ma ad una certa elaborazione intelligente. E questo che procede a volte i failes, come indicato sui campioni giapponesi, per esempio degli uccelli bianchi, ma particolarmente sul campione norvegese - veda il telephoto sparato - gli alberi qui sopra. Realmente, trovo questo ho sparato per essere il più difettoso di tutti che abbia visto da questa macchina fotografica.
3. Ci è una certa morbidezza d'angolo, ma penso che sia no più difettoso di la media, forse migliora che media, che per l'obiettivo di x 12 è probabilmente eccellente.
Ora, non si lasci essere mettono -fuori dalle mie osservazioni qui sopra. 1 e possibilmente 2 (secondo ogni quanto tempo si manifesterà nelle immagini) sopra è le uniche negazioni significative che ho notato finora. Lle altre edizioni molto secondarie sono che le immagini osservano una punta sopra-proceduta (a 100%, a me, sul mio video) e l'elaborazione di rumore sembra essere visibile anche all'iso 80. Ma scommettevo che non sarà un problema neppure alle stampe A3!
Così, i positives:
1. Risoluzione eccellente! Posso fare le stampe molto taglienti A4 dal mio vecchio 4 mp trusty Oly, ma FZ7 per risoluzione del pixel è sostanzialmente più alto, in modo da con il mp 6 scommetto che posso stampare appena come immagini taglienti A3! (non hanno provato ancora, non hanno ottenuto lo stampatore A3: - ( ). E belive me, ci è una differenza enorme nell'appendere A4 contro la foto A3 sulla vostra parete! O, potete usare l'acutezza ed i megapixels supplementari come zoom supplementare e potare le vostre foto a A4, o qualche cosa che vi preoccupiate! Così, rispetto al mio Oly, sarebbe come avere più o meno zoom con qualità eccellente del mp 4 di Oly C-770, IMHO di x 20!
Tutto considerato, penso che qualità dell'immagine FZ7 all'iso basso sia eccellente nella maggior parte delle circostanze e se prestazioni della macchina fotografica (sincronizzazione, affidabilità di autofocus, ecc.) si leva in piedi fino che cosa promette, a finora (lavorare ad altri annunci di PMA: -)) sembra come l'aggiornamento migliore per me.
Una nuova cosa. Ci sono esempi dello zoom esteso, con la ricerca più bassa collegata. Per quanto so, è fatta usando la parte centrale del CCD, in modo da è come la potatura della parte centrale dell'immagine, destra?
Così nella teoria dovrei ottenere gli stessi risultati potando nel buon software dei pp?
Bene, gli esempi giapponesi mostrano il telephoto di x 12 e le varie immagini di EZ del medesimo argomento, presi presumibilmente nei minuti. Ai miei occhi in termini di acutezza è giusto come la coltivazione, ma trovo sensibilmente più del CA in almeno foto di qualche EZ. Chiunque si preoccuperebbe spiegare/congettura perchè?"
frankie73
16-02-2006, 13:05
Ho dato uno sguardo al sito in giapponese indicato da MAX.
Naturalmente ho fatto come i bimbi e ho visto solo le foto e le indicazioni
sotto apportate (che non erano in giapponese).
Sinceramente tutte le foto mi sembrano buone, in particolare quelle a 800
e 1600 http://it.nikkei.co.jp/pc/news/index.aspx?i=20060130dp000da&cp=10
sara' che sono fatte in ambiente aperto le trovo piu' che buone...
ed anche quelle in notturno:
http://it.nikkei.co.jp/pc/news/index.aspx?i=20060130dp000da&cp=11
Per ora il prodotto mi sembra una valida alternativa alla H1 o S2IS
Cosa mi dite? Gli esperti cosa ne pensano di queste prove a ISO elvati?
Io dico che sembrerebbe che da un 200 o 400 iso si possa ricavare qualche
foto buona.
A giudicare dalle foto direi che questa FZ7 produce lo stesso rumore della FZ30. A differenza di questa però dispone di un più potente programma interno di riduzione del rumore che agisce automaticamente e da il meglio ad ISO altissimi. In pratica è la stessa cosa che fa la Fuji s9500 (che può vantare la migliore resa ad iso altissimi fra le prosumer), con risultati che di giorno non mi sembrano peggiori a ISO 800 e 1600 (però a ISO bassi la Fuji lavora meglio): "puntini" meno evidenti, ma una certa dose di distruzione dei dettagli. Di notte invece non saprei fare un paragone... quel che è certo però è che la FZ30 va usata a ISO bassi, altrimenti fa un po' schifo.
Insomma, in quanto a rumore... nulla di nuovo sul fronte orientale.
Certo, installare potenti software di noise reduction è molto meno dispendioso che montare sensori più grandi e più efficienti. Però il mercato degli ignoranti (senza offesa... intendo quelli che di fotografia digitale ne sanno poco e non si rendon conto di come tutto sia solo un "camuffamento") prima o poi si saturerà.
Questi aggiornamenti son un po' delle prese per i fondelli. Prendendo un modello vecchio (tipo la FZ20 che è pure più bella), più economico, e riducendo il rumore personalmente con un programma installato ul proprio PC, avremo gli stessi risultati.
frankie73
16-02-2006, 16:14
Tra gli ignoranti mi ci metto senza problemi.
Quello che vorrei farti notare e' che forse si sta andando troppo a prendere
il pelo nell'uovo. Per una compatta da 400 euro mi sembrano ottimi risultati,
in questa fascia ci sono Sony H1, Canon S2IS ed altre ma mi sembra che
si comportino peggio. La Fz-30 secondo me e' peggio e poi come la FUJI 9500
mi sembra che costino almeno 150 euro in piu', senza parlare del peso e dimensioni.
Io ho visto le foto della FZ-30 e sinceramente per ISO > 200, non mi
sembrano paragonabili i risultati... almeno guardando dpreview e dcresource.
Quella della 9500 si, ma costa di piu' e non ha lo stabilizzatore.
Naturalmente se andiamo su una REFLEX i risultati sono migliori, ma quanto
devo spendere in piu'? anche se non voglio arrivare ad un 12x ma mi voglio
fermare ad un 200... quanto mi costa?
Questo e' il punto, giudicare in base al costo e in base alla gamma di appartenenza.
Detto questo, siamo sicuri che tutte le persone sono capaci di attenuare
il rumore come fa il SW presente on-chip sulla macchina? Permettetemi di dire
di NO!
Chi meglio della casa madre sa quali sono i difetti dei propri prodotti e quindi sa come correggerli al meglio ? :confused:
E poi non mi sembra che la H1 della sony (che e' quella che meglio si comporta a 200 ISO) non abbia un SW sotto di riduzione rumore.
ciao,
effettivamente guardando bene i notturni, le foto sembrano migliori di quelle fatte dalla Fz30 ( parla uno che le foto le fa con la Fz30, non guarda i notturni della Fz30 si Steve's Digital :D ), ma ad uno sguardo + approfondito si nota che molti dettagli sono mangiati del de-noise.
Cmq nel complessivo leggeri miglioramenti ci sono, anche se appoggio il discorso di Evillo, riguardo l'impiego di de-noise "on-board" con relativo ricavo economico.
E' anche vero il discorso che andiamo proprio a cercar il pelo nell'uovo :Prrr:
frankie73
16-02-2006, 17:07
ciao,
.....
Cmq nel complessivo leggeri miglioramenti ci sono, anche se appoggio il discorso di Evillo, riguardo l'impiego di de-noise "on-board" con relativo ricavo economico.
E' anche vero il discorso che andiamo proprio a cercar il pelo nell'uovo :Prrr:
appunto,
era questo che volevo sottolineare :D
Ovvero, stiamo paragonando una Fz-7 ad una Fz-30 e una Fuju 9500 quindi
se il paragone regge e in qualche caso e' anche migliore, allora per me e'
gia' un prodotto piu' che valido. Se poi ci mettiamo che la Fz-5 in ambienti
chiusi e notturni andava in crisi e questa sembrerebbe di no (questa cosa e'
ancora da verificare) allora il prodotto per quanto costa e per il suo segmento
per me e' piu' che riuscito :sofico:
(per fare un esempio, andiamo a vedere cosa ha combinato Konica passando
dalla Z3 alla Z5 e poi la Z6 :eek: )
Ma poi siamo sicuri che sulla Fz-30 non ci sia lo stesso SW di riduzione del
rumore solo meno evoluto :confused:
marchino2776
16-02-2006, 17:09
Sicuramente una buona concorrente a Sony H1 e Canon S2 ma il mio parere è che Panasonic si è solo adeguata al mercato con questa nuova FZ7 aggiungendo 1 megapixel rispetto a Sony H1, eguagliandola con LCD da 2.5". Inoltre secondo me sensibilità come iso 800 e 1600 sono un po come il fumo negli occhi, aggiunti lì un po per accaparrarsi la clientela visto pure che non potranno essere sfruttati alla massima risoluzione.
Chissa perchè nelle foto in notturno del sito indicato da maxLT le foto sono state scattate a sensibilità bassissime quando sarebbe stato consono sfruttare 800 o 1600!!! :mbe:
Ma poi siamo sicuri che sulla Fz-30 non ci sia lo stesso SW di riduzione del
rumore solo meno evoluto :confused:
Su i 2 modelli c'è il Venus Engine II..adesso se abbiano fatto migliorie con il de-noise, non saprei..ma se hanno implementato ISO + alti, in qlcosa avranno smanettato :D
I nuovi modelli hanno in Venus Engine III, ma questo è un altro contesto.
frankie73
17-02-2006, 08:11
Tieni presente che i sensori sono diversi, sulla Fz-30 e' piu' grosso quindi
il fatto che condividano lo stesso processore di elaborazione da se non
implica nulla sul software :D
Torno a dire che la mia speranza e' che a differenza della Fz-5 di notte
abbia un comportamento decente e che a io 200 o 400 in condizioni
di media luce riesca a fare buone foto :rolleyes: :rolleyes:
ma voi, rispetto alla FZ5, la vedete cosi' migliore la Sony H1 per quanto riguarda il rumore ? :confused:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydsch1/page10.asp
a me continua a piacere di piu' l'immagine della Panasonic, i dettagli sono maggiori, il rumore "misurato" e' 3.4 contro 2.9, non e' tanta la differenza !
La canon S2IS poi ha lo stesso rumore (3.4) ma e' tutto sfuocato.
http://www.dpreview.com/reviews/sonydsch1/page8.asp
marchino2776
17-02-2006, 12:52
ma voi, rispetto alla FZ5, la vedete cosi' migliore la Sony H1 per quanto riguarda il rumore ?
Sì :cool: o almeno io l'ho preferita alla grande rispetto alla FZ5 e non solo per il rumore che nella FZ5 è visibile già a 100 ISO :( ma anche per molti altri ovvi motivi, display 2.5", filmati, ecc.
P.S. D'altra parte mi è arrivata ieri, non potrei dirti altrimenti :D
la Panasonic indubbiamente ha la miglior ottica stabilizzata sul mercato, c'è poko da girarci intorno.
Sì :cool: o almeno io l'ho preferita alla grande rispetto alla FZ5 e non solo per il rumore che nella FZ5 è visibile già a 100 ISO :( ma anche per molti altri ovvi motivi, display 2.5", filmati, ecc.
P.S. D'altra parte mi è arrivata ieri, non potrei dirti altrimenti :D
guarda il confronto ad ISO 80:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydsch1/page9.asp
certo il rumore e' superiore nella Panasonic ma solo perche' non c'e' un noise reduction pesante come nella Sony.
infatti la Panasonic e' + nitida: se proprio non vuoi vederequel rumore basta una passata di noise ninja e viene pulita pulita (rinunciando ad un po' di dettagli ovvio...)
marchino2776
17-02-2006, 14:00
certo il rumore e' superiore nella Panasonic ma solo perche' non c'e' un noise reduction pesante come nella Sony.
infatti la Panasonic e' + nitida: se proprio non vuoi vederequel rumore basta una passata di noise ninja e viene pulita pulita (rinunciando ad un po' di dettagli ovvio...)
Certo, certo, questo è stato detto almeno un milione di volte ma il mio parere è che se devo farlo io il lavoro preferisco che lo faccia la macchina al posto mio. :fagiano: Inoltre come ho detto prima il rumore non è stato solo l'unico motivo per cui l'ho preferita. In generale non mi sembra che la FZ5 abbia confronto con la H1. La FZ7 potrà confrontarsi con la H1.
YordanRhapsody
17-02-2006, 14:09
oddio, ora affermare che la fz5 non sia confrontabile con la h1 mi pare eccessivo... solo perché costa molto meno non significa sia qualitativamente inferiore!
obiettivo, AF, stabilizzatore e nitidezza sono dalla parte di panasonic
la sony gestiste meglio il rumore ed i video, ma non che sia un abisso migliore tanto da renderla una macchina di categoria superiore e quindi non paragonabile...
:oink: Certo, certo, questo è stato detto almeno un milione di volte ma il mio parere è che se devo farlo io il lavoro preferisco che lo faccia la macchina al posto mio. :fagiano: Inoltre come ho detto prima il rumore non è stato solo l'unico motivo per cui l'ho preferita. In generale non mi sembra che la FZ5 abbia confronto con la H1. La FZ7 potrà confrontarsi con la H1.
peccato che con la H1 non puoi "tornare indietro" e recuperare la nitidezza persa...
poi in stampa (e a video) quel rumore lo vedi poco.
nel caso... modalita batch di noise ninja e fai tutto in un lampo ;)
P.S. Niente contro lo Sony: ho appena preso la N1
Pelo nell'uovo? Macché... Forse il concetto non è passato. Mi cito (per ribadire) e poi aggiungo...
Questi aggiornamenti son un po' delle prese per i fondelli. Prendendo un modello vecchio (tipo la FZ20 che è pure più bella), più economico, e riducendo il rumore personalmente con un programma installato ul proprio PC, avremo gli stessi risultati.
Usare un programma di noise-reduction è semplicissimo. Basta lasciargli fare tutto in automatico... e i miglioramenti sono notevoli (più che altro quando l'immagine non è già stata "troppo pasticciato" da un prog di noise reduction interno).
Siccome sensori più grandi e meno megapixel equivalgono a minor rumore effettivo, continuare invece ad aumentare i megapixel, lasciando invariate le dimensioni dei sensori e tentando di camuffare il rumore con dei prog di noise reduction sempre più potenti è pura strategia di mercato: attiro più clienti con la sigla "3000Mp" e spendo sempre la stessa cifra per gli stessi microscopici sensori.
Cioè... difendiamo pure il fatto che Panasonic abbia comunque fatto delle belle macchine, ma è anche bene sapere che se la FZ30 avesse avuto 5 o al massimo 6Mp sarebbe probabilmente una macchina strepitosa.
In generale non mi sembra che la FZ5 abbia confronto con la H1. La FZ7 potrà confrontarsi con la H1.Scherzi? La FZ5 e la H1 sono allo stesso livello.
marchino2776
17-02-2006, 18:00
poi in stampa (e a video) quel rumore lo vedi poco.
se è per questo anche gli irrisori dettagli che il sofware sacrifica per pulire l'immagine dal rumore in stampa non si vedono. :oink:
Comunque aldilà dai puntini sulle "i" che stiamo mettendo la verità è che il rumore in queste compatte c'è e ci sarà sempre se non migliorano la qualità o la grandezza dei sensori.
Ma scusate, lamentarsi del fatto che Panasonic non abbia fatto praticamente nulla di concreto per correggere sul serio l'unico vero difetto delle sue compatte... significa forse "mettere i puntini sulle i"?
Esce la FZ20... gran bella macchina, peccato per il rumore, ma non stiamo a mettere i puntini sulle i.
Esce la FZ5... gran bella macchina, peccato per il rumore, ma non stiamo a mettere i puntini sulle i.
Esce la FZ30... gran bella macchina, peccato per il rumore, ma non stiamo a mettere i puntini sulle i.
Esce la FZ7... gran bella macchina, peccato per il rumore, ma non stiamo a mettere i puntini sulle i.
Noto una certa ridondanza.
Se fino alla FZ30 sono stato sostenitore della Panasonic, ora comincio a storcere il naso. Sony ha dimostrato di saper risolvere il problema rumore: la R1 fa bene come una reflex entry-level... e nonostante abbia ben 10Mp.
Speriamo nella FZ40... ultima chance.
viste le foto del sito in giapponese, questa FZ27 si che ha un software anti noise che mangia i dettagli!
a 1600 ISO anche nelle zone scure quasi non si vede rumore, ma nemmeno la foto. idem a 800 ISO.
inguardabile IMHO.
altro che Fuji. che se non altro è uscita dalla mischia con un sensore (SuperCCD) proprietario completamente diverso da tutti gli altri (sony) in commercio
ed il 1600 ISO della Fuji è rumoroso. ed è giusto che lo sia. ma l'ISO 800 e ancora di più il 400 sono davvero ottimi e dettagliati. quindi utilizzabilissimi per fare foto con luce naturale.
comunque le parole servono a poco
imaging-resource.com nelle sue recensioni, offre una interessante serie di foto dove è possibile vedere il livello di dettaglio a tutti gli ISO supportati dalla fotocamera
http://www.imaging-resource.com/PRODS/S9000/S9KA12.HTM
nel caso sopra per la S9500 la serie di foto si trova a metà pagina tra:
Sunlight:
e
Low light:
aspetto con impazienza la review di imaging-resource.com della FZ27, per fare confronti davvero veritieri!
ma il mio parere è che se devo farlo io il lavoro preferisco che lo faccia la macchina al posto mio. :fagiano:
il fatto è che così hai poko controllo, devi accontentardi del de-noise applicato dalla macchina, quindi una volta fatta la foto, non torni indietro.
Se successivamente hai intenzione di pulire ancora l'immagine, usando un de-noise esterno, l'effetto risultante è un ulteriore deterioramento dei dettagli.
Avendo un immagine + o meno come esce dal sensore ( includendo la compressione jpeg applicata in macchina ), si avrà un solo filtraggio de-noise.
Questo è un mio parere, certo che lavorare su tutte le immagini scattate non è il massimo della comodità ( cmq si può usare una job-list), ma se questo serve a portare il risultato finale ai livelli di altre macchine, ben venga.
ciao,
recensione Fz7:
DigitalCameraInfo (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Panasonic-DMC-FZ7-Digital-Camera-Review.htm)
:)
Venticello
18-02-2006, 15:28
ciao,
recensione Fz7:
DigitalCameraInfo (http://www.digitalcamerainfo.com/content/Panasonic-DMC-FZ7-Digital-Camera-Review.htm)
:)
Beh...dispiace ripetermi ma mi pare tutto secondo previsioni, niente di nuovo se non 1MP in più rispetto alla FZ5, colori ipersaturi e rumore come prima, anzi peggio con gli 800 e 1600 iso assolutamente inusabili...ah, lì c'è anche scritto quanto segue..."The DC Vario-Elmarit 6-72mm zoom is a Leica-approved optic lens "
Come giù detto, non sono prodotti dalla Leica, ma solo certificate...che in parole povere significa "tu mi paghi e io ti faccio scrivere Leica sull'obiettivo..."
"The DC Vario-Elmarit 6-72mm zoom is a Leica-approved optic lens "
Come giù detto, non sono prodotti dalla Leica, ma solo certificate...che in parole povere significa "tu mi paghi e io ti faccio scrivere Leica sull'obiettivo..."
nulla di nuovo, come si è detto in altri topic e si continua a ripetere...una lente Leica, costerebbe non so quante Lumix...ma è un pò un discorso generico x tutte le compatte...compresa l'ottica Carl Zeiss sulle Sony oppure il Schneider Keuznach Variogon sulle Kodak.
C'e la supervisione del marchio e forse qlc altra cosa, non è solo il discorso "io pago e tu timbri la lente".
E' risaputo che le lenti Leica sulle Lumix, sono costruite dalla Panasonic Japan.
Se noti, le nuove Lumix hanno abbandonato il marchio "Leica", adesso sull'obbiettivo appare "Lumix DC Vario".
Certo che tempo fa, anche io pensavo che fossero "Made-in-Leica". ma poi iniziando a leggere in giro, mi sono reso conto, che se fosse così, la macchina costerebbe cifre mooolto + alte.
Xò la Fz7 è una bella macchina.
Leica o non Leica, sono delle gran belle lenti. I colori per me sono stupendi. Qualcuno potrà non apprezzare fatto che siano molto accesi... ma non è un difetto del prodotto, si tratta di gusti personali.
Leica o non Leica,
ci tenevo solo a preciare, visto che spesso quando si dice che le Lumix hanno un ottimo obbiettivo Leica, la solita risposta è " guarda che è una finta Leica" :)
Come dicevo prima, di sicuro Panasonic non paga Leica solo x mettere il nome.
Non metto in dubbio l'ottima resa dell'obbiettivo, infatti avendo una Fz30, sono molto soddisfatto del mio acquisto.
YordanRhapsody
19-02-2006, 22:12
quoto pienamente, non si tratta solo di una questione di soldi, anche se non hanno lenti costruite dalla leica, ma solo approvate, gli obiettivi delle lumix sono fenomenali, con un'ottima resa ai bordi e aberrazioni quasi assenti...
Venticello
20-02-2006, 06:26
quoto pienamente, non si tratta solo di una questione di soldi, anche se non hanno lenti costruite dalla leica, ma solo approvate, gli obiettivi delle lumix sono fenomenali, con un'ottima resa ai bordi e aberrazioni quasi assenti...
Ok, sarà pure vero, ma se poi il resto (leggi: sensore e sw di elaborazione interno della fotocamera) non è all'altezza è tutto un cavolo, me ne frego di una lente ottima (o presunta tale) se poi è mortificata dalle prestazioni della fotocamera, quello che conta è la foto finale che ne viene fuori.
YordanRhapsody
20-02-2006, 08:44
ma infatti si parlava solo della qualità della lente...
quello che dici è vero, ci tenevo solo a precisare, che in fondo se c'è scritto leica, non è tutta una bufala, ma la qualità della lente c'è!
Venticello
20-02-2006, 09:41
ma infatti si parlava solo della qualità della lente...
quello che dici è vero, ci tenevo solo a precisare, che in fondo se c'è scritto leica, non è tutta una bufala, ma la qualità della lente c'è!
Assolutamente d'accordo, il fatto è che per molti questa scritta sull'obiettivo rappresenta l'elemento determinante per scegliere la fotocamera, senza però considerare che la lente da sola non fa la foto. Questo era vero sulle fotocamere a pellicola, col digitale subentrano tante altre variabili che devono tutte essere considerate e valutate. Che poi se ci pensate questo è un caso veramente paradossale, la Matsushita è un colosso di elettronica...e il punto debole delle sue fotocamere è proprio la parte di acquisizione ed elaboraizone elettronica dell'immagine...un bel controsenso direi, visto che molti qui affermano che per fare una fotocamera digitale basta avere know-how tecnologico.
boh... io le foto comparative ve le ho postate: a iso 400 e' chiaramente migliore la Fz5 delle Sony H1, a iso80 c'e un pelo di rumore in piu' compensato da miglior dettaglio...
senza contare che ci sono un sacco di impostazioni tra cui la potenza del software di riduzione rumore.
e per chi diceva che i colori sono troppo saturi puo' sempre tirare giu' una tacca la saturazione...
tutti aspetti rimediabili al contrario di una lente non buonissima o un elaborazione gia' applicata !
Venticello
20-02-2006, 11:36
senza contare che ci sono un sacco di impostazioni tra cui la potenza del software di riduzione rumore.
e per chi diceva che i colori sono troppo saturi puo' sempre tirare giu' una tacca la saturazione...
tutti aspetti rimediabili al contrario di una lente non buonissima o un elaborazione gia' applicata !
Appunto, è proprio l'elaborazione già applicata che è fatta "male", nel senso che può andar bene per il fotoamatore occasionale, che magari fa le foto 1 volta all'anno in vacanza, ma per chi ha un minimo di pretesa, non dico chissà cosa ma almeno si riguarda le foto al pc prima di stamparle, non penso sia un fattore da sottovalutare a cuor leggero.
Poi non sarei così sicuro del discorso lente: con ptlens (che funziona anche per le compatte) risolvi buona parte dei problemi legati all'ottica, come distorsione e aberrazioni, sicuramente con risultati migliori rispetto a una passata di neat image per togliere il rumore, che invece causa inevitabilmente il degrado della foto.
con ptlens (che funziona anche per le compatte) risolvi buona parte dei problemi legati all'ottica, come distorsione e aberrazioni, sicuramente con risultati migliori rispetto a una passata di neat image per togliere il rumore, che invece causa inevitabilmente il degrado della foto.
ptlens è anche un plug-in x Photoshop, vero?
MA agisce anche sul rumore digitale?
grazie
Venticello
20-02-2006, 13:26
ptlens è anche un plug-in x Photoshop, vero?
Si.
MA agisce anche sul rumore digitale?
grazie
No, corregge distorsione, vignettatura e aberrazioni cromatiche, insomma tutti i difetti introdotti dalla lente senza causare alcuna perdita di qualità. Per questo dicevo che è meglio avere un sensore "pulito", perchè i difetti dell'obiettivo (tranne la nitidezza) si correggono senza danni, togliere il rumore del sensore invece ha cmq conseguenze negative per la foto.
[cut](tranne la nitidezza) [cut]
hai detto niente... :sofico:
ma scusa perche' l'elaborazione della Panasonic, che preserva il dettaglio a spese di un rumore leggermente + alto a ISO bassi e' "peggiore" rispetto all'approccio Sony che sacrifica il dettaglio per la pulizia dell'immagine ? :confused:
l'hai detto tu che il dettaglio che la Sony leva non lo puoi piu' rispristinare
P.S. ma ptlens non e' che sia cosi' immediato da utilizzare rispetto a NeatImage dove con 2 click hai pulito tutto.
Venticello
20-02-2006, 15:51
ma scusa perche' l'elaborazione della Panasonic, che preserva il dettaglio a spese di un rumore leggermente + alto a ISO bassi e' "peggiore" rispetto all'approccio Sony che sacrifica il dettaglio per la pulizia dell'immagine ? :confused:
l'hai detto tu che il dettaglio che la Sony leva non lo puoi piu' rispristinare
Ma infatti per me nessuno dei due è migliore...entrambe esagerano, chi da una parte e chi dall'altra. Io preferisco avere meno elaborazioni possibili e farmi le mie regolazioni da PS (non a caso scatto quasi sempre in raw).
P.S. ma ptlens non e' che sia cosi' immediato da utilizzare rispetto a NeatImage dove con 2 click hai pulito tutto.
A parte che fanno 2 cose diverse, non è che usi l'uno invece dell'altro...dove sta la difficoltà di ptlens? Lo distorsione la corregge automaticamente, devi solo muovere la barra della vignettatura finchè non ottieni il risultato che preferisci (che vedi in tempo reale nella preview), poi clicchi OK ed è fatto, non mi sembra più complicato di neatimage.
ciao,
recensione Fz7
Dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/panasonicFZ7/)
può essere un dettaglo...
ma trovo fastidiosa la posizione del vano batteria/SD...vicino alla filettatura del treppiede.
X togliere la batterie o solo la SD, bisonga staccare la macchina dal tripod.
Panasonic insiste nell'aumentare i megapixel sullo stesso microscopico sensore? Beh, Canon ha deciso di non essere da meno:
http://www.dpreview.com/news/0602/06022111canons3is.asp
YordanRhapsody
21-02-2006, 23:10
A quanto pare anche chi si diletta di fotografia, dovrà per forza prendere una reflex, altrimenti i compromessi di una compatta sono tanti, mentre i prezzi non sono quasi mai onesti...
qualcuno direbbe niente di nuovo sul fronte occidentale :D
partiamo dal presupposto che i sensori di queste compatte offrono il meglio al max a 5mpx,l'aumento provoca rumore ,inoltre le ottiche non riescono a leggere un concentrato di pixel cosi' elavato ,il risultato è una perdita di righe leggibili .
la z7 segue la nuova scia della rincorsa agl'iso ed a i pixel,purtroppo come le altre lo fa nel modo peggiore ,inserendo un massiccio programma antirumore..
qualcuno ha gia detto il risultato saraì lo stesso ottenuto manipolando l'immagine con il fotoritocco.no sara' ben peggiore ,perche a casa con neat image ,i parametri li stabilisci tu,ivece la macchina lo fa in modo automatico e indiscriminato..un po come scattare sempre in automatico ...
questo puo andar bene su macchine punta e scatta ,ma su macchine come questa sono veramente uno scempio perche rovinano irrimediabilmente la foto a priori.
molti parlano di differenze di rumorosita tra i sensori ,a mio avviso sono veramente minime appena percettibili dall'occhio umano,pansonic ,fuji,sony..
in raw danno tutti gli stessi risultati o quasi...
la differenza reale è il softawer interno ,
intere pagine a discutere quale è meglio la z30 oppure la 9500,la sony h1 oppure la canon is 2...
alcuni pensano che scattare con una fuji a 1600 iso sia il massimo x scattare di notte ,io penso che sia il modo migliore per gettare una foto..
stesso discorso per questa nuova panasonic ,insieme al z30 ,hanno fatto solo un passo indietro..
la lotta agli iso non si fa manipolando l'immagine ,perche questo son capaci tutti da casa e sicuramente in modo migliore,ma intervenendo sul sensore
le migliori macchine di questa categoria sono quelle che manipolano meno l'immagine permettendoti di farlo personalmente ..
che offrono bassi iso e non elevato numero di pixel :D
Venticello
22-02-2006, 07:04
qualcuno direbbe niente di nuovo sul fronte occidentale :D
Più che altro direi orientale :D
partiamo dal presupposto che i sensori di queste compatte offrono il meglio al max a 5mpx,l'aumento provoca rumore ,inoltre le ottiche non riescono a leggere un concentrato di pixel cosi' elavato ,il risultato è una perdita di righe leggibili.
la z7 segue la nuova scia della rincorsa agl'iso ed a i pixel,purtroppo come le altre lo fa nel modo peggiore ,inserendo un massiccio programma antirumore..
qualcuno ha gia detto il risultato saraì lo stesso ottenuto manipolando l'immagine con il fotoritocco.no sara' ben peggiore ,perche a casa con neat image ,i parametri li stabilisci tu,ivece la macchina lo fa in modo automatico e indiscriminato..un po come scattare sempre in automatico ...
Su questo sono parzialmente d'accordo, o meglio credo che il problema sia un altro. Gli algoritmi di riduzione del rumore implementati nel sw della fotocamera stessa in teoria dovrebbero essere tarati proprio sulle caratteristiche di quello specifico modello e quindi offrire il massimo delle prestazioni, il guaio però è che in realtà pochi sono in grado di ottimizzare questo processo per fornire risultati decenti e in questo caso sono d'accordo con te che a un certo punto è meglio affidarsi a neat image.
questo puo andar bene su macchine punta e scatta ,ma su macchine come questa sono veramente uno scempio perche rovinano irrimediabilmente la foto a priori.
Il guaio purtroppo è che il mercato delle compatte è sempre più indirizzato verso un'utenza molto inesperta, con tutte le conseguenze del caso, tipo fotocamere con 20.000 scene preimpostate ma nessun controllo manuale, con colori supersaturi e vagonate di "x" per lo zoom e di MP per i sensori che tanto sono le cose che fanno più presa sul pubblico di massa. Ed è inutile che continuano a chiamarle "prosumer" per illudere i clienti di avere tra le mani chissà che prodotto..."compatta" e "professionale" sono termini incompatibili.
molti parlano di differenze di rumorosita tra i sensori ,a mio avviso sono veramente minime appena percettibili dall'occhio umano,pansonic ,fuji,sony..
in raw danno tutti gli stessi risultati o quasi...
la differenza reale è il softawer interno ,
intere pagine a discutere quale è meglio la z30 oppure la 9500,la sony h1 oppure la canon is 2...
alcuni pensano che scattare con una fuji a 1600 iso sia il massimo x scattare di notte ,io penso che sia il modo migliore per gettare una foto..
stesso discorso per questa nuova panasonic ,insieme al z30 ,hanno fatto solo un passo indietro..
la lotta agli iso non si fa manipolando l'immagine ,perche questo son capaci tutti da casa e sicuramente in modo migliore,ma intervenendo sul sensore
le migliori macchine di questa categoria sono quelle che manipolano meno l'immagine permettendoti di farlo personalmente ..
che offrono bassi iso e non elevato numero di pixel :D
Su questo sono d'accordo, anche se imho sensore e sw interno hanno pari peso nella resa finale sulla foto, non direi che uno è più importante dell'altro, nella catena lente-sensore-sw interno che realizza la foto non dovrebbero esserci anelli deboli, altrimenti il risultato sarà inevitabilmente allineato al componente più scadente.
marchino2776
22-02-2006, 07:31
C'è una cosa che non capisco in tutto questo. Perchè le case (in questo caso Panasonic e Canon, forse anche Kodak e così via) continuano a seguire una scia che risulta essere profondamente sbagliata quando potrebbero distinguersi semplicemente aumentando adeguatamente le dimensioni del sensore?
Credo che sarebbero le case stesse a trarne profitto producendo una macchina che vale ed io sarei uno dei primi a spendere qualcosa in più per avere una buona immagine dettagliata e pulita dal fastidioso rumore digitale (ovviamente il discorso vale per le compatte ultrazoom in questione).
YordanRhapsody
22-02-2006, 08:47
ti faccio un esempio... su un altro forum c'era uno che aveva una canon pro1 e una 350d, non gli piacevano le immagini della 350d perché voleva più saturazione, così l'ha rivenduta e ha preso una canon 10d :eek:
ora sta aspettando furente una reflex con più saturazione...
se questa è l'utenza media, per forza che non si va avanti...
Su questo sono d'accordo, anche se imho sensore e sw interno hanno pari peso nella resa finale sulla foto, non direi che uno è più importante dell'altro, nella catena lente-sensore-sw interno che realizza la foto non dovrebbero esserci anelli deboli, altrimenti il risultato sarà inevitabilmente allineato al componente più scadente.[/QUOTE]
vero venticello,la macchina andrebbe giudicata complessivamente ...io ho parlato dei sensori ,ma le ottiche sono quelle che fanno la differenza ,le migliori sono le leica ,ma sono mortificate da un softawer interno veramente scadente..poi le zeiss della sony...queste lenti anche se non sono originali delle case che le presentano ,sono comunque garantite ,non a caso sono le piu luminose..
un'altra cosa rilevante e il corpo macchina l'impugnatura la facilita dei comandi sia esterni che nel menu'..puo sembrare una sciocchezza ,in realta io lo trovo importantissimo...
la macchina andrebbe giudicata complessivamente ,non guardando solo una foto nella recensione..
quando uscivo a scattare con la fuji 5500 su 100 foto ne salvavo 3/4,stessa cosa cona la panasonic z10,con le sony ho sempre avuto una media molto alta oltre le 15....
questi risultati li ottiendi con macchine complessivamente piu complete e bilanciate :D
C'è una cosa che non capisco in tutto questo. Perchè le case (in questo caso Panasonic e Canon, forse anche Kodak e così via) continuano a seguire una scia che risulta essere profondamente sbagliata quando potrebbero distinguersi semplicemente aumentando adeguatamente le dimensioni del sensore?
Credo che sarebbero le case stesse a trarne profitto producendo una macchina che vale ed io sarei uno dei primi a spendere qualcosa in più per avere una buona immagine dettagliata e pulita dal fastidioso rumore digitale (ovviamente il discorso vale per le compatte ultrazoom in questione).
marchino non è cosi' semolice altrimenti lo avrebbero gia fatto...aumentando la grandezza del sensore aumenti anche la grandezza dell'ottica,
guarda la sony r1 che ha aumentato la grendezza del sensore portandola ad eguagliare le reflex.ha solo un 5x ..se gli monti un 12x ti ritroverai un cannone da mezzo metro davanti alla macchina :D
e potresti essere arrestato per porto abusivo di armi :D
YordanRhapsody
22-02-2006, 10:01
questo è vero... ma fare un sensore 1/1.6 anziché 1/2.5 e montare un 6x-8x anziché un 12x per me ha molto più senso... minor rumore, macchina più equilibrata
al limite se l'ottica è buona, si monta un 1,5x o anche un 2x davanti quando proprio si vuole un tele spinto
questo è vero... ma fare un sensore 1/1.6 anziché 1/2.5 e montare un 6x-8x anziché un 12x per me ha molto più senso... minor rumore, macchina più equilibrata
al limite se l'ottica è buona, si monta un 1,5x o anche un 2x davanti quando proprio si vuole un tele spinto
infatti è quella che volevo io :cry: ... :muro:
mi hanno consigliato la Canon Powershot S2 IS da confrontare cn la pana ..
che dite ..??
YordanRhapsody
22-02-2006, 11:23
che ti conviene aspettare, ora che hanno annunciato la s3 is, dovresti pazientare fino alla sua comparsa nei negozi, vedere e valutare il suo comportamento, allora potrai scegliere la s3 se più performante, la s2 che sarà sicuramente calata di prezzo, la fz7 che già costa quanto la s2 e costerà ancora meno! potrai anche considerare la pana fz5 che sarà crollata di prezzo o la sony h1, che non sfuggirà alle manovre di abbassamento dei prezzi!
se però devi fare una scelta rapida... non saprei, il discorso è lo stesso di quando si considerava la fz5 vs canon s2 vs sony h1, la fz7 fondamentalmente è uguale alla fz5, ha solo 1mpixel in più, lcd maggiore e manual focus...
io vorrei comprare na macchuina tra aprile\maggio .. cosi' me la godo per tutta l'estate :D :D :D
ho in previsione parecchie gitarelle su per i monti!!
dopo una rapida occhiata mi ero indirizzato sulla pana ..
l'altro giorno mi nahho consigliato di guardare la s2 .. cosi' chiedevo maggiori lumi ..
YordanRhapsody
22-02-2006, 11:33
http://www.letsgodigital.org/en/news/articles/story_6452.html
controlla qua, pare che a maggio saranno disponibili le nuove sony h2 e h5!
pare che la h2 sarà annunciata a 399$, con le stesse caratteristiche della s3 e della fz7 (in pratica identiche ai modelli precedenti, s2 e fz5, ma con 6 mpixel e qualche miglioria)
interessante la h5 con 7mpixel e 12x...
staremo a vedere
mi hanno consigliato la Canon Powershot S2 IS da confrontare cn la pana ..
che dite ..??Dico che la S2 iS dovrebbe essere una delle peggiori megazoom di quella fascia. E' stata un flop. Piuttosto prendi in considerazione la Sony H1... o se la Pana che ti interessa la FZ7, prendi in considerazione anche la FZ20, che (ormai) credo costerà più o meno la stessa cifra.
qualcuno direbbe niente di nuovo sul fronte occidentale :DL'ho quasi detto io infatti... :fagiano:Insomma, in quanto a rumore... nulla di nuovo sul fronte orientale.
Dico che la S2 iS dovrebbe essere una delle peggiori megazoom di quella fascia. E' stata un flop. Piuttosto prendi in considerazione la Sony H1... o se la Pana che ti interessa la FZ7, prendi in considerazione anche la FZ20, che (ormai) credo costerà più o meno la stessa cifra.
che differenza c'e' tra le due?
Vorrei riportare all'attenzione questo topic, in quanto credo che ci sia ben qualcuno oltre a me che ha acquistato la FZ7.
Per quanto mi riguarda sono abbastanza soddisfatto, vero è che la uso prevalentemente di giorno in estrno e quindi con valori ISO bassi e devo dire che le foto sono notevoli. E' pur vero che le foto a ISO elevati soffrono di un diffuso rumore abbastanza percettibile anche se tramite Neat Image si riporta tutto a condizioni accettabili senza sacrificare troppo il dettaglio a patto di aver disattivata la funzione di riduzione del rumore sulla fotocamera altrimenti Neat Image pasticcia abbastanza l'immagine.
La trovo ergonomicamente valida anche se un po' sbilanciata.
Ottima la qualità dell'ottica e la velocità dell'autofocus. Non molto pratica all'inizio la messa fuoco manuale trami joistick anche se dopo un po' ci si fa l'abitudine.
Sono curioso di avere le impressioni di altri utenti che hanno acquistato tale fotocamera.
Vi saluto e buoni scatti a tutti.
Vorrei riportare all'attenzione questo topic, in quanto credo che ci sia ben qualcuno oltre a me che ha acquistato la FZ7.
Per quanto mi riguarda sono abbastanza soddisfatto, vero è che la uso prevalentemente di giorno in estrno e quindi con valori ISO bassi e devo dire che le foto sono notevoli. E' pur vero che le foto a ISO elevati soffrono di un diffuso rumore abbastanza percettibile anche se tramite Neat Image si riporta tutto a condizioni accettabili senza sacrificare troppo il dettaglio a patto di aver disattivata la funzione di riduzione del rumore sulla fotocamera altrimenti Neat Image pasticcia abbastanza l'immagine.
La trovo ergonomicamente valida anche se un po' sbilanciata.
Ottima la qualità dell'ottica e la velocità dell'autofocus. Non molto pratica all'inizio la messa fuoco manuale trami joistick anche se dopo un po' ci si fa l'abitudine.
Sono curioso di avere le impressioni di altri utenti che hanno acquistato tale fotocamera.
Vi saluto e buoni scatti a tutti.
ce' lho da un po e mi trovo benissimo
ho fatto foto in montagna ed a meeting di atletica ..
foto stupende
pesa pochissimo
Una domanda da profano:
se io scatto le foto con la FZ7 ad una risoluzione di 4 Megapixel, ottengo risultati migliori dal punto di vista del rumore rispetto ad usarla a 6?
4 Megapixel sarebbero più che sufficienti per l'utilizzo che ne devo fare, quindi otterrei benefici nelle foto degli interni o con poca luce...
Ho detto una cavolata? :mbe:
se io scatto le foto con la FZ7 ad una risoluzione di 4 Megapixel, ottengo risultati migliori dal punto di vista del rumore rispetto ad usarla a 6?
4 Megapixel sarebbero più che sufficienti per l'utilizzo che ne devo fare, quindi otterrei benefici nelle foto degli interni o con poca luce...
no,
il la quantità di rumore è la stessa.
ciao
Grazie per la risposta.
In alcuni post avete scritto che erano stati aumentati i megapixel mantenendo lo stesso sensore e di conseguenza sarebbe aumentata la rumorosità, per questo ho pensato che utilizzando una risoluzione inferiore (es. 4Mpx) avrei risolto il problema, ma evidentemente non è così (se mi spiegate il perchè magari inizio a capirci qualcosa!).
Il problema è cmq sopportabile e per un occhio inesperto come il mio può essere più che accettabile fino a ISO 200 non zoomando nei dettagli (e quindi anche in stampe non enormi).
Per il resto ritengo la macchina un ottimo acquisto e credo possa farmi avvicinare in maniera un po' più "professionale" al mondo della fotografia digitale.
In alcuni post avete scritto che erano stati aumentati i megapixel mantenendo lo stesso sensore e di conseguenza sarebbe aumentata la rumorosità, per questo ho pensato che utilizzando una risoluzione inferiore (es. 4Mpx) avrei risolto il problema, ma evidentemente non è così (se mi spiegate il perchè magari inizio a capirci qualcosa!).
Non è così perchè la fotocamera scatta sempre alla massima risoluzione consentita dal sensore riducendola poi via software più o meno come farebbe un programma di fotoritocco. :)
Capito.
Quindi a questo punto è meglio scattare sempre a 6 Mpx, almeno si guadagna in risoluzione e si possono stampare foto di dimensioni maggiori.
Una curiosità... con 6 megapixel fino a che dimensioni la stampa è buona? :rolleyes:
Una curiosità... con 6 megapixel fino a che dimensioni la stampa è buona? :rolleyes:
Qualcuno lo sa? Grazie
Qualcuno lo sa? Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=547251
Volevo farvi una sola domanda, com'è il tempo di messa a fuoco automatico? veloce o lento? Grazie
ciao
Oscar
Up....nessuno che usa questa macchina è che mi sa dire riguardo alla velocità di messa a fuoco e scatto? siccome sto per prenderla volevo un ultimo ragguaglio. Grazie
Mi rispondo da solo! E' molto veloce! ;)
Ho preso la FZ7 e devo dire che passando da un paio di compattissime la differenza in termini di prestazioni, funzionalità e qualità è evidente. Credo che per il prezzo (250€) sia un ottimo acquisto. Ha caratteristiche eccezzionali: zoom, velocità nella ripresa e messa a fuoco, un sacco di impostazioni e allo stesso tempo molto semplice. Una gran bella macchinetta, dà molta soddisfazione ad usarla. I tanti pregi compensano il piccolo difetto sul disturbo presente agli alti Iso (ma in qualche occasione anche all'Iso 80!). A questo proposito avevo sentito parlare di qualche programma o qualche filtro di photoshop che poteva attenuarli, sapete dirmi qualcosa? Grazie mille.
Se vi interessa posso postare qualche foto. Ciao
Oscar
Azz 250 EURO??? Ma l'hai trovata in offerta oppure è calato così tanto il prezzo?
Comunque sì, ottima macchina. Unico problema, comune a molte fotocamere digitali, sono le foto di notte dove sarebbe molto utile un treppiede.
Azz 250 EURO??? Ma l'hai trovata in offerta oppure è calato così tanto il prezzo?
Comunque sì, ottima macchina. Unico problema, comune a molte fotocamere digitali, sono le foto di notte dove sarebbe molto utile un treppiede.
e' uscita la fz8 .. el il prezzo e' calato a manetta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.