PDA

View Full Version : Risoluzione scanner... questo sconosciuto...


Faebio
23-01-2006, 00:45
Scrivo perchè vorrei prendere una multifunzione, ho una hp deskjet710c che non mi ha mai dato problemi e funziona egregiamente (per quello che faccio :D ), però ora coglio cambiarla per passare a una multifunzione (non riesco più a vivere andando a elemosinare scansioni ogni volta che mi servono), però il mio problema fondamentale è quale risoluzione devo scegliere??? ovvero è meglio una 1200x4800 o una 2400x2400, ma sopratutto che cacchio significano questi numeri??? da qualche parte poi leggo la parola "interpolato", e questo cosa vuole dire??? tempo fa lessi da qualche parte uno studio serio, ma ora non saprei proprio dove andare a vedere, in più sicuramente qualcuno di voi queste cose le capisce perfettamente, se qualcuno mi spiega esattamente le differenze verso che numeri mi dovrei orientare (non vorrei che facendo delle scansioni di testo il computer non mi riconosca nulla, o cose di questo genere)... anche una piccola guida sulle marche non sarebbe male :D :D :D
non maleditemi, tanto sono sicuro che una guida del genere sarà utile per molta gente... grazie :mbe:

batta
23-01-2006, 10:19
Premesso che io non ho molta simpatia per le multifunzione, quindi se non hai problemi di spazio consiglio uno scanner che sia solo scanner, cerchiamo di fare chiarezza su cos'è la risoluzione. La risoluzione dello scanner indica in quanti punti per pollice (1 pollice = 25,4 mm) lo scanner è in grado di suddividere l'immagine. I numeri sono 2 perché viane data la risoluzione orizzontale e verticale. Il dato che interessa è la risoluzione ottica. La risuluzione interpolata è solo fumo negli occhi per vendere il prodotto. Vengono infatti generati dei punti intermedi, tra quelli realmente catturati dallo scanner. Tutti i programmi di grafica possono fare la stessa operazione, quasi sempre con risultati migliori.
Se devi fare scansioni solo di documenti, molto raramente, per non dire mai, avrai bisogno di risoluzioni superiori a 300x300. Puoi arrivare a 600x600 per le foto. Oltre queste risoluzioni ha generalmente senso spingersi solo per la scansione di negativi o diapositive (possibile solo con accessorio apposito). In questi casi infatti parti da un supporto originale di piccole dimensioni, e devi quindi catturare con risoluzione elevata. Per un uso comune, anche in questo caso ritengo non avrai mai bisogno di andare oltre 2400x2400 (per non dire 1600x1600). Da un negativo 35mm tireresti fuori un'immagine di circa 3400x2200 pixel (oltre 7 megapixel). Più che su risoluzioni elevate, io punterei quindi su una buona resa cromatica, ma qui si apre tutto un altro discorso.
Fondamentale per la scelta rimane l'utilizzo che ne dovrai fare.

Faebio
23-01-2006, 12:53
beh fondamentalmente l'utilizzo che dovrei farne è cmq ridotto all'ordinaria amministrazione, l'unico punto è che visto che devo comprarla tanto vale che prendo qualcosa che non sia veramente una ciofeca (tipo una lexmark che ho visto scendere sempre più, l'ultima volta l'ho vista a 49 €).
Io fondamenltamente pensavo di prendere una canon mp170, però il punto è non ho capito perchè alcune risoluzioni non sono simmetriche, cioè una 1200x2400 (come è la canon) è molto peggio di 1200x4800 (tipo le hp della stessa fascia di prezzo)??? :help:
Io ero più disposto a orientarmi per la canon per la questione della 4 cartucce, perchè io il colore non lo uso spesso e molte volte consumo solo un parte della cartuccia e poi sono costretto a buttarla.
cmq grazie per l'aiuto, adesso vedrò un pò che fare...

batta
23-01-2006, 15:10
Le risoluzioni orizzontale e verticale sono spesso diverse perché, mentre la risoluzione orizzontale dipende esclusivamente dal sensore, la risoluzione verticale dipende dalla capacità del motore di fare passi più o meno piccoli.
Per il tuo utilizzo, secondo me, è assolutamente irrilevante scegliere una periferica con risoluzione 1200x2400 o 1200x4800. Solo occasionalmente andrai oltre 300x300. Tieni presente che un foglio A4 acquisito a 300x300 diventa un'immagine di circa 3500x2480 pixel (oltre 8 megapixel). Utilizzando lo scanner a risoluzioni più elevate inoltre, diminuisce la resa cromatica. Risultato: tempi molto più lunghi per la cattura, immagini molto più pesanti da gestire, qualità generale inferiore. Io di solito, per fare delle semplici copie di documenti, catturo addirittura a 150x150.
Molto più importante per la scelta è quindi il costo dei consumabili.

Faebio
23-01-2006, 16:15
allora credo proprio che prenderò la canon, la possibilità di cambiare una cartuccia di colore alla volta la rende sicuramente più flessibile, e poi le cartucce sono più piccole e hanno costi più contenuti (anche se l'inchiostro è meno, preferisco pagare 4 volte di meno una cartuccia che userò molto raramente)... grazie ancora per l'aiuto!!! :mano: