View Full Version : Lo studio mi fa stare male..
Ragazzi, per stasera basta studio, sto veramente male.
Come posso spiegarlo, ogni giorno a scuola, tutti i santi giorni, io arrivo con i gli schemi e gli appunti in mano della materia che quel giono deve essere verificata. Ripasso perchè se provo a pensarci a quello che ho studiato il giorno prima, mi capita di non ricordare passaggi logici... Senza di quello è come se non avessi studiato, vuoto totale, messo quel tassello, ricompare tutto.
Ripasso e intanto sento gli altri belli tranquilli e freschi, ridere e scherzare, paralre loro di cosa hanno fatto la sera prima, le uscite con fidanzati, le cene, le feste... Ma..ma..io, veramente ieri ho studiato come uno stronzo tutto il pomeriggio e tutta la sera, penso con le occhiaie, eppure alla fine i voti sono uguali, se nn perggiori dei loro. C'è qualcosa che nn va! Sento quello che dovrebbe essere l'ultimo della classe che mi dice che ha solo letto la parte da studiare, eppure lo interroga e si ricorda le cose, certo non tutto, certo lo dice anche male, si vede che le cose le ha solo lette, ma io penso che cmq io se l'avessi solo letto non sarei arrivato minimamente a dire una parola. Credo allora che io abbia qualche problema perchè io per capire una frase la devo leggere minimo 2-3 volte, poi farmi gli schemi e ripetere diverse volte. Se leggo tutto il passaggio d'un botto, mi ricordo le ultime due frasi ma non ricordo l'inizio, io ho bisogno di entrarci dentro in quello che c'è scritto. Poi, tac, s'accende una lampadina, so da dove parto e dove attivo e allora, come dire, prendo in mano la materia e riesco inanello il discorso, comincio a paragonare autori, capire il perchè di certe scelte, risco a fare discorsi basandosi su uno sviluppo lineare cronologico piuttosto che delle trasversale delle diverse correnti..
Passo le giornate a studiare, mi sbatto, le cose le capisco e vado a fondo, cerco significati sul dizionario, mi informo: mi piace sapere e dare completezza a quello che studio.
Io sto male sui libri, la vivo malissimo, per me il libro è nemico, mentre vedo che gli altri nn sembra facciano tanto sforzo.. Non credo di essere una persona stupida..
Credo di avere delle difficoltà, sono lento, e probabilmente non risco a far rendere quello che studio.. Non so come mai, io non vorrei sembrare poco umile ma sentendo le interrogazioni dei miei compagni mi accordo di piccole imprecisioni, magari di passaggi che evidentemente nn sono stati capiti a fondo.. eppure hanno voti migliori dei miei.
Sono veramente frustrato..
Scusate lo sfogo..
OvErClOck82
21-01-2006, 21:55
stress ? :stordita:
stress ? :stordita:
No, è cosi tutto l'anno! Cmq soprattutto adesso che siamo sotto pressione, due, anche tre compiti al giorno, mi rendo conto che io non ce la posso fare.. Mentre so che alcuni oggi uscivano, domani come la fidanzata, lunedi pome al cinema..
Sentivo che uno mi ha detto che usciva fino alle 8 e dopo mangiato studiava dino alle 10.30, io è dalle 3,30 che la studiooooooooo quella materia... 6 ore almenoooo. :muro: :muro: :muro: e non ho ancora uno schema mentale preciso. :mbe:
bluelake
21-01-2006, 21:59
liberati un weekend e vieni quaggiù vai, così ti disintossichi ;)
liberati un weekend e vieni quaggiù vai, così ti disintossichi ;)
Settimana prossima finisce il quadrimestre.. :banned:
Argosoft
21-01-2006, 22:02
lo stesso succedeva a me.. alla fine purtroppo ho seguito la strada dello scoglionamento *__* fortuna che la dea bendata è capitata dalla mia parte..
Ora lavoro, e già non ne posso più. Sento il bisogno fortissimo di andare all'università.. e di rifarmi in qualche modo. Quello che ho capito è che per come sono fatto io, tenderò sempre a invidiare chi per talento naturale riesce a fare di tutto, mentre io magari ho le capacità ma non riesco a sfruttarle; quindi un bel STIKAZZI e via, devo essere realista ed accontentarmi di quello che sono, migliorarmi per quello che è possibile. L'essere umano non è overcloccabile purtroppo :p
auguri :)
Capita!
Ognuno ha il proprio metodo di studio, cerca di trovartene uno!
Succedeva anche a me, leggevo e leggevo ma poi se non avevo uno spunto mi bloccavo completamente. Mentre appena leggevo una parola (dico una) allora andavo avanti tranquillo per poi fermarmi ancora...e ricominciare :doh:
Cerca di non sottovalutarti perchè sarebbe peggio!
lo stesso succedeva a me.. alla fine purtroppo ho seguito la strada dello scoglionamento *__* fortuna che la dea bendata è capitata dalla mia parte..
Ora lavoro, e già non ne posso più. Sento il bisogno fortissimo di andare all'università.. e di rifarmi in qualche modo. Quello che ho capito è che per come sono fatto io, tenderò sempre a invidiare chi per talento naturale riesce a fare di tutto, mentre io magari ho le capacità ma non riesco a sfruttarle; quindi un bel STIKAZZI e via, devo essere realista ed accontentarmi di quello che sono, migliorarmi per quello che è possibile. L'essere umano non è overcloccabile purtroppo :p
auguri :)
Io ho problemi a tenere il passo. La mia non la sento una scuola difficile e poi mi piace, ma il mio problema è che non vedo altra gente che si distrugge cosi..
Oggi, dovevo essere interrogato con una amica. Erano 2 giorni che studiavo, lei mi ha detto che nn ha potuto studiare perchè avevo il libro a scuola, mi ha chiesto il mio libro alla prima ora, l' interrogazione era alla 4.. in mezzo c'era ginnastica..
Ora, lei in 3 ore di lezione (che non credo siano come 3 ore di concentrazione a casa), ha fatto quello che io ho fatto in 2 giorni di studio..
Alla fine lei ha preso più di me :D
Capita!
Ognuno ha il proprio metodo di studio, cerca di trovartene uno!
Succedeva anche a me, leggevo e leggevo ma poi se non avevo uno spunto mi bloccavo completamente. Mentre appena leggevo una parola (dico una) allora andavo avanti tranquillo per poi fermarmi ancora...e ricominciare :doh:
Cerca di non sottovalutarti perchè sarebbe peggio!
Mah, il fatto che mi dimentico passaggi logici è normale credo, perchè son cose messe li con lo sputo, se la materia la preparo con un giorno d'anticipo e ho tempo di fissare non ho problemi..
Resta come il punto che io l'interrogazione la preparo in un sacco di tempo, spreco un sacco di energie e pure un giorno prima..
Vedo nella mia che tutti se la prendono con comodo, spostano interrogazioni..
L'altro giorno poi... mi è venuto da piangere. Una persona ha chiesto a un'altra di sostituirla in una interrogazione del giorno dopo. Io c'ho messo 3 pomeriggi per saperla, è davvero difficile, ho pensato, "non ce la farà mai" beh ha preso come me ed è pure andato a vedere la partita di hokey.. Ma quando cazzo ha studiato??? :help:
bluelake
21-01-2006, 22:18
Settimana prossima finisce il quadrimestre.. :banned:
appunto, ti fai le ferie postquadrimestrali e zitto, vietato contraddire :banned: :D
Cyborg JA
21-01-2006, 22:26
Ascolta...anzitutto non è corretto autofustigarsi. Hai fatto bene a scrivere e sfogarti ma adesso che hai 'fissato' il problema cerca di trovare una soluzione e non cadere nella frustrazione.
Io non sono una esperta ma la prima cosa che mi viene in mente non è tanto un metodo di studio scorretto quanto proprio una forma di dislessia mentale che impedisce (senza allenamento specifico) la formazione degli 'schemi mentali' che ti permettono poi la memorizzazione delle informazioni in modo coerente.
Ammetto di aver letto in modo disinteressato un articolo qualche anno fa....non mi ricordo minimamente il titolo dello specialista al quale ti devi rivolgere, so che l'articolo verteva dalle difficoltà di espressione (dislessia e quindi logopedista) a difficoltà di cognizione.
Puoi quindi essere una delle persone più intelligenti di questo mondo ma avere serie difficoltà nell'apprendimento. Mi spiace non poter essere di maggiore aiuto..
Ragazzi, per stasera basta studio, sto veramente male.
Come posso spiegarlo, ogni giorno a scuola, tutti i santi giorni, io arrivo con i gli schemi e gli appunti in mano della materia che quel giono deve essere verificata. Ripasso perchè se provo a pensarci a quello che ho studiato il giorno prima, mi capita di non ricordare passaggi logici... Senza di quello è come se non avessi studiato, vuoto totale, messo quel tassello, ricompare tutto.
Ripasso e intanto sento gli altri belli tranquilli e freschi, ridere e scherzare, paralre loro di cosa hanno fatto la sera prima, le uscite con fidanzati, le cene, le feste... Ma..ma..io, veramente ieri ho studiato come uno stronzo tutto il pomeriggio e tutta la sera, penso con le occhiaie, eppure alla fine i voti sono uguali, se nn perggiori dei loro. C'è qualcosa che nn va! Sento quello che dovrebbe essere l'ultimo della classe che mi dice che ha solo letto la parte da studiare, eppure lo interroga e si ricorda le cose, certo non tutto, certo lo dice anche male, si vede che le cose le ha solo lette, ma io penso che cmq io se l'avessi solo letto non sarei arrivato minimamente a dire una parola. Credo allora che io abbia qualche problema perchè io per capire una frase la devo leggere minimo 2-3 volte, poi farmi gli schemi e ripetere diverse volte. Se leggo tutto il passaggio d'un botto, mi ricordo le ultime due frasi ma non ricordo l'inizio, io ho bisogno di entrarci dentro in quello che c'è scritto. Poi, tac, s'accende una lampadina, so da dove parto e dove attivo e allora, come dire, prendo in mano la materia e riesco inanello il discorso, comincio a paragonare autori, capire il perchè di certe scelte, risco a fare discorsi basandosi su uno sviluppo lineare cronologico piuttosto che delle trasversale delle diverse correnti..
Passo le giornate a studiare, mi sbatto, le cose le capisco e vado a fondo, cerco significati sul dizionario, mi informo: mi piace sapere e dare completezza a quello che studio.
Io sto male sui libri, la vivo malissimo, per me il libro è nemico, mentre vedo che gli altri nn sembra facciano tanto sforzo.. Non credo di essere una persona stupida..
Credo di avere delle difficoltà, sono lento, e probabilmente non risco a far rendere quello che studio.. Non so come mai, io non vorrei sembrare poco umile ma sentendo le interrogazioni dei miei compagni mi accordo di piccole imprecisioni, magari di passaggi che evidentemente nn sono stati capiti a fondo.. eppure hanno voti migliori dei miei.
Sono veramente frustrato..
Scusate lo sfogo..
Magari sbagli metodo di studio.
Prova a copiarti gli appunti che ti prendi durante il giorno o a scrivere dei riassunti, quando leggi cerca di metterci la massima attenzione, leggi lentamente e con concentrazione, meglio se ad alta voce, ponendo attenzione alle singole parole, se leggi tutto d'un fiato e' normale che non ci capisci niente.
Evita ogni elemento di disturbo, tipo televisione o radio accesa, e se c'e' rumore mettiti i tappi, fai una pausa ogni ora, e ricordati che ci vuole metodo per studiare bene.
Ciao.
Zerotre.
Magari sbagli metodo di studio.
Prova a copiarti gli appunti che ti prendi durante il giorno o a scrivere dei riassunti, quando leggi cerca di metterci la massima attenzione, leggi lentamente e con concentrazione, meglio se ad alta voce, ponendo attenzione alle singole parole, se leggi tutto d'un fiato e' normale che non ci capisci niente.
Evita ogni elemento di disturbo, tipo televisione o radio accesa, e se c'e' rumore mettiti i tappi, fai una pausa ogni ora, e ricordati che ci vuole metodo per studiare bene.
Ciao.
Zerotre.
Io faccio i riassunti a punti, poi cammino e ripeto, un concetto dopo l'altro con gli schemi in mano. Alla fine mi me lo ricordo tutti ma devo sgangiarmi dalla ripetizione manemonica, se interrompo dopo 5 minuti mi ricordo la metà.
Una cosa buona è che poi le cose le assimilo, alcune cose le dimentico, ma altre mi tornano in testa anche quotidianamente, fanno parte dei miei pensieri. Ciò è molto bella anche perchè mi capita di parlare di cose fatte anni passati come se li avessi letti cinque minuti prima.
vabbe' se ripeti per impararli a memoria dipende da quanti neuroni sani hai, hai mai abusato di alchol e droghe? :D Se si non puoi lamentarti... :stordita:
A parte questo, dovresti cercare di capire a fondo l'argomento, poi ovvio che se devi ricordarti date, nomi strani c'e' poco da fare.
Ciao.
Zerotre.
vabbe' se ripeti per impararli a memoria dipende da quanti neuroni sani hai, hai mai abusato di alchol e droghe? :D Se si non puoi lamentarti... :stordita:
Mai ubriacato, mai fumato roba strana, ultima volta che ho bevuto alcool è stato a capodanno :D
Thunderfox
21-01-2006, 22:40
Quando andavo a scuola io, mi ricordo che non ho mai studiato come un matto.....studiavo il minimo indispensabile.
C'erano periodi in cui ero pieno di materie da studiare, per via di compiti in classe e interrogazioni e quando vedevo che c'era troppo da sapere preferivo starmene a casa e studiare con calma.
Non ho mai avuto un vero e proprio metodo di studio, se capivo un argomento mi bastava dargli una letta, altrimenti ci mettevo un po' più di tempo.
C'era gente da me che si faceva prendere dal panico per qualsiasi cosa.
Anche prima degli esami di maturità (specialmente le ragazze) erano terrorizzate, stavano tutti i pomeriggi a studiare, a scrivere e riscrivere pagine per la tesina.
Ti consiglio solo di stare calmo e non pensare sempre a quello che fanno gli altri, perchè ognuno di noi ha i suoi modi e tempi di studio. ;)
A parte questo, dovresti cercare di capire a fondo l'argomento, poi ovvio che se devi ricordarti date, nomi strani c'e' poco da fare.
Ciao
La memoria nn mi manca.. le date non sono un problema, per i numeri poi ho buona memoria.. il problema è che a volte mi pare di aver letto una pagina e la rileggo e ci trovo il mondo dietro il mondo. Forse non risco a mantenere la concentrazione.. ma non so davvero che fare.
Mai ubriacato, mai fumato roba strana, ultima volta che ho bevuto alcool è stato a capodanno :D
botte in testa (soprattutto da piccolo)? :asd::asd::asd:
ok ok la smetto....
Secondo me sei poco concentrato, pensi ad altro per esempio o sei in stato di panico, cioe' se ti ripeti le cose tranquillamente e dopo 5 min non ricordi piu' nulla vuol dire che hai la testa da altra parte, la stessa cosa capitava a me quando pretendevo di preparare un esame (ingegneria) in 10 giorni, vuoi per la mole di cosa da fare vuoi per la scarsa abitudine allo studio e il metodo assente in pratica il giorno dell'esame era gia' abbastanza se ricordassi il numero di matricola...
Tranquillizzati, e cerca di concentrarti.
Ciao.
Zerotre.
mysteryman
21-01-2006, 22:55
io sono uno che riesce a studiare in pochissimo tempo
innanzitutto devi avere il materiale adatto: per alcune materie devi avere gli appunti precisi, per altre devi avere il libro
è inutile che ti metti a studiare per ore incaponendoti su quelllo che non capisci, devi prima imparare a capire quali sono le cose importanti da sapere e quali no
hai un capitolo da studiare? bene leggendolo veloce devi vedere quali sono frasi cardine del discorso, magari scrivendotele in modo da avere un facile prontuario riassuntivo che ti basterà rileggere subito prima dell'interrogazione per avere tutto in testa
a volte una singola frase può riassumere un paragrafo intero, mentre molte frasi possono non centrare in pieno l'argomento
se hai la pretesa di ricordare tutto probabilmente non ricorderai niente, mentre se scegli poche cose importanti ti sarà facile ripeterle
poi in base alla tua pretesa di conoscenza puoi decidere di approfondire rileggendo attentamente tutto il testo
Tutti quelli che mi conoscono pensano che io sia uno che va bene a scuola.. evidentemente do questa impressione, peccato che non sia cosi.
In classe ci sono degli elementi che, cavolo, li vedi in faccia capisci tutto. Non capiscono una mazza, vuoti, ignoranti, eppure al 6 ci arrivano, io leggo i loro compiti, mi accorgo che non hanno capito nulla ma la risposta è quella. Tu gli chiedi il perchè, boh..
Io so parlare di qlsiasi argomento immaginabile, ragionarci, collegare, ma non ci sono professori che ti lasciano parlare. A domanda devi rispondere, non importa se io so giustificare la nascita del neoevoluzionismo e sul perchè Geertz studia il combattimento dei galli
che angoscia
Uhm.......http://www.chattatori.it/forum/html/emoticons/uhm3.gif
La scuola fa male!!! ora sei messo così mi sa--->http://www.chattatori.it/forum/html/emoticons/shocked14.gif
:asd:
io sono uno che riesce a studiare in pochissimo tempo
innanzitutto devi avere il materiale adatto: per alcune materie devi avere gli appunti precisi, per altre devi avere il libro
è inutile che ti metti a studiare per ore incaponendoti su quelllo che non capisci, devi prima imparare a capire quali sono le cose importanti da sapere e quali no
hai un capitolo da studiare? bene leggendolo veloce devi vedere quali sono frasi cardine del discorso, magari scrivendotele in modo da avere un facile prontuario riassuntivo che ti basterà rileggere subito prima dell'interrogazione per avere tutto in testa
a volte una singola frase può riassumere un paragrafo intero, mentre molte frasi possono non centrare in pieno l'argomento
se hai la pretesa di ricordare tutto probabilmente non ricorderai niente, mentre se scegli poche cose importanti ti sarà facile ripeterle
poi in base alla tua pretesa di conoscenza puoi decidere di approfondire rileggendo attentamente tutto il testo
Se non erro tu fai filosofia.. Ecco, materia che a me porta via un tempo immenso, per me non ci sono capperi, mi devo fare lo schema grafico della concezione del filosofo, uno dei punti che tratta e delle differenze e similitudini con altri pensatori, uno dovo mi devo scrivere le definizioni. Io a scuola ho molte materie che necessitano un linguaggio altamente specifico, vedi filosofia, vedi antropologia, vedi sociologia, vedi psicologia, (queste ultime 3 sono veramente pesanti, matedi ho la prova) vedi fisica meccanica, e vedi tutte le letterature che venno esposte in lingua, il discorso non te lo puoi inventare al momento, almeno per me
Thunderfox
21-01-2006, 23:06
devi essere bravo anche a girare intorno al discorso, nel caso in cui non ti ricordi proprio bene quello che ti viene chiesto :D
porny^n+1
21-01-2006, 23:10
Che bello il liceo!! :cry: Pensa quando lavorerai... incazzato dalla mattina alle 7 fino alle sera alle 21 :mad:
devi essere bravo anche a girare intorno al discorso, nel caso in cui non ti ricordi proprio bene quello che ti viene chiesto :D
Le ho tutte queste caratteristiche, è questo il problema.. di dialettica ne ho, ma come dicevo prima, le materie sono altamente specifiche, dove se non sai una cosa, non la sai, punto. Poco da girarci in torno, non fanno neanche parte di una normale "cultura di base"
clasprea
21-01-2006, 23:14
Per gli scritti non saprei, ma ricordati che negli orali conta TANTISSIMO il tuo atteggiamento.
Mi ricordo che un mio compagno di liceo se la cavava sempre agli orali, magari prendeva anche un bel 7, senza studiare mai niente, aveva una capacità di :mc: da far paura!
L'importante è cercare di dimostrarti sicuro: anche se sei consapevole di non sapere tutto il libro pefetamente a memoria, chissene frega, ma il/la prof deve pensare che tu lo sappia o che cmq tu sia super preparato :sofico:
Thunderfox
21-01-2006, 23:17
Per gli scritti non saprei, ma ricordati che negli orali conta TANTISSIMO il tuo atteggiamento.
Mi ricordo che un mio compagno di liceo se la cavava sempre agli orali, magari prendeva anche un bel 7, senza studiare mai niente, aveva una capacità di :mc: da far paura!
L'importante è cercare di dimostrarti sicuro: anche se sei consapevole di non sapere tutto il libro pefetamente a memoria, chissene frega, ma il/la prof deve pensare che tu lo sappia o che cmq tu sia super preparato :sofico:
mi ricorda un pò me quando mi facevano domande che non sapevo o che ricordavo vagamente :D
:mc:
L'importante è cercare di dimostrarti sicuro: anche se sei consapevole di non sapere tutto il libro pefetamente a memoria, chissene frega, ma il/la prof deve pensare che tu lo sappia o che cmq tu sia super preparato :sofico:
Ho una faccia di tolla che fa paura, nelle materie dove questo attacco sono inafferrabile: 10 in informatica 9 in Arte 8 in Fisica, mi mostro sicuro e pam..
però.. 8 in fisica, ma 3 in matematica.. quando mi chiama alla lavangna, o da i compiti in classe, son tutti fatti apposta per avere difficoltà dello svolgimento.. lei è severa, mette in pressione e basta.. :cry:
Oggi ho millantato di aver letto il libro di Arancia Meccanica e di aver capito il perchè delle differenze con il film, non ho letto il libro, sapevo che c'erano delle differenze ma non sapevo quali, ma il prof si stava praticamente masturbando al che ho inventato il funzionamento delle valvole e dei transistor, tanto sapevo che il docente non ne aveva idea, e per finire, citazioni di persone mai esistite..
Magari e solo vogliosa e cerca di fartelo capire! :O
Mai ubriacato, mai fumato roba strana, ultima volta che ho bevuto alcool è stato a capodanno :D
ecco dove sta il problema :asd:
secondo me dovresti essere più rilassato con lo studio, imparare quello che serve, non sforzarsi per sapere tutto perchè tanto è impossibile e inutile, poi figurati cercare di studiare sotto stress è un'impresa...
Ricordo alle superiori di un'interrogazione di filosofia (odio la materia e odiavo l'insegnante la quale odiava me: doveva andare bene per forza, avevo studiato come un disgraziato e dopo varie prove ricordavo tutto e mi sembrava che nulla potesse andare storto e invece il giorno dopo il vuoto!!
concentrati sulle cose che serve sapere e all'interrogazione dì quello che ti viene in mente non sforzarti di cercare quello che non ricordi e non avere dubbi sul fatto di sapere tutto perchè cmq hai studiato diverse ore per qui da qualche parte quello che hai letto dev'essere finito!
ma non è che magari punti sempre al 9/10??
Uhm... un po' ti capisco... pure io fatico un casino a studiare, a mantenere la concentrazione, dimentico le cose ecc... non rendo proprio.
Purtroppo questo l'ho notato solo iniziando l'università e sono andato avanti così facendo fatica... fra poco mi laureo, mi manca solo un esame, pensa che è un anno che lo preparo (tesi pronta finita stampata da giugno -.-), capirai che di certo non è normale, sto facendo una fatica cane a cui si sommano rabbia e scoglionamento :D :muro:
Alle superiori era il contrario :D praticamente non studiavo o studiavo il minimo e avevo il massimo dei voti :asd: ma proprio perchè capivo subito non perchè avevo culo :p ...si vede che sono stato sbattuto da questo mondo a quello dell'università e non sono riuscito ad ingranare, senza contare dover ogni giorno vedere gente intorno a me che appena il prof parlava avevano già capito tutto... :muro:
Boh non saprei che dirti :p vedi un po' di scoprire il perchè di questo tuo non rendimento altrimenti poi se andrai all'uni ti troverai molto male :(
Ciau! ;)
Premessa: oggidì le scuole partoriscono un branco d'ignorantoni.
Alla luce di tutto ciò come si può avere angoscia per lo studio? :boh:
l'unico consiglio che posso darti è quello di fare le cose con calma, senza essere troppo apprensivo...affrontare la scuola con determinazione, ma senza farsi prendere dal panico o avere paura...
per quanto riguarda il metodo di studio ti consiglio di non cercare di studiare a memoria...è un'abitudine che molti hanno e che si trascinano anche all'università...studiando a memoria succede proprio quello che dicevi tu al primo post, ovvero ti manca la parolina giusta per intavolare o continuare il discorso...impari un argomento a memoria, poi magari non ti ricordi una frase o una parola, cosa fai?!?!? ti blocchi?!?! non parli più?!?!?
eh no, bisogna anche essere capaci di girare intorno al discorso, magari anche senza basarsi per forza su ciò che si legge sui libri, ma cercando di trarre considerazioni personali sull'argomento...
per questo ti consiglio di capire l'argomento, assimilare i concetti base e poi formulare un discorso istintivo e personale...senza nulla di programmato...
non per fare lo sborone, ma questo è il metodo che ho sempre usato al liceo e che continuo a prendere in considerazione anche all'università, ottenendo e come dei risultati...
quindi per concludere posso dire che non è importante QUANTO si studia, ma COME! ;)
Anche io come te vedovo molti miei amici che studiavano, giocavano, praticavano sport etc etc tutto in un pomeriggio, cosa che io non mi sarei mai sognato di fare poichè io come pochi altri trovavamo difficile anche concludere l'assegno per il giorno dopo, entro sera.
Però da parte mia, che mi dava una certa voglia a continuare (ma non credo che sia voglia nel vero senso della parola) è che andavo all'orale molto meglio di quelli amici di cui sopra (a parte uno che è ancora da capire come faceva )
Ora che sto all'università, non posso ancora dare un giudizio definitivo, però posso senza dubbio dire che quegli anni per me sono stati una "tortura" e sono andati persi, invece i miei amici +o- se la sono goduta, soprattutto poi quelli che non si trovavano nella mia classe. Conseguenza se rinasco ,spero di sapere cosa fare.ciao
per il fatto di assimilari i concetti base e basta, per me non andava prorpio bene, poichè richiedevano tutto, ed era impossibile fare sintesi: chi la faceva non aveva risultati buoni. Infatti io non sottolineavo sui libri (ma anche ora non lo faccio) prorpio perchè se dovevo sottolineare avevo una pagina a righe grigie: quindi era meglio avere la pagina totalmente bianca
mysteryman
21-01-2006, 23:52
Se non erro tu fai filosofia.. Ecco, materia che a me porta via un tempo immenso, per me non ci sono capperi, mi devo fare lo schema grafico della concezione del filosofo, uno dei punti che tratta e delle differenze e similitudini con altri pensatori, uno dovo mi devo scrivere le definizioni. Io a scuola ho molte materie che necessitano un linguaggio altamente specifico, vedi filosofia, vedi antropologia, vedi sociologia, vedi psicologia, (queste ultime 3 sono veramente pesanti, matedi ho la prova) vedi fisica meccanica, e vedi tutte le letterature che venno esposte in lingua, il discorso non te lo puoi inventare al momento, almeno per me
ecco vedi secondo me tu fai troppe cose, rischi di stressarti inutilmente senza ottenere poi risultati
queste cose che hai detto di fare sono per ottenere un dottorato in filosofia, non per il 7 in pagella ;)
limitati alle cose essenziali, poi non importa se non sai esattamente il significato di "sostrato", "ilozoismo" e "gnoseologia", l'importante è averne un'idea generale
prova a vedere se riesci a riassumere in poche frasi un autore o un capitolo del libro, il resto è tutto grasso che cola
ma non è che magari punti sempre al 9/10??
no.. ma se ho la media del 6,80 :D ma tutti i docenti sono esigenti, vogliono tutto.. :)
no.. ma se ho la media del 6,80 :D ma tutti i docenti sono esigenti, vogliono tutto.. :)
:eek:
Magari e solo vogliosa e cerca di fartelo capire! :O
Minchia veggente sono! :D
ecco vedi secondo me tu fai troppe cose, rischi di stressarti inutilmente senza ottenere poi risultati
queste cose che hai detto di fare sono per ottenere un dottorato in filosofia, non per il 7 in pagella ;)
limitati alle cose essenziali, poi non importa se non sai esattamente il significato di "sostrato", "ilozoismo" e "gnoseologia", l'importante è averne un'idea generale
prova a vedere se riesci a riassumere in poche frasi un autore o un capitolo del libro, il resto è tutto grasso che cola
Io so soltanto che ci sono molte materie in cui si leggono testi, tipo filo o antropologia, anche nei compiti in classe.. mi manca la comprensione istantanea del testo..
Ho visto gente che dopo una letura sapeva descrivere un determinato avvenimento, sapeva estrapolare.. cosa che io ho bisogno di più passate di lettura, concentrazione, schemi.
Oggi ho assistito a una persona che ha letto un libro, ma ha saputo estrapolare i discorsi a tavola di un certo personaggio, come se io chiedessi per esempio i discorsi che fa Forrest Gump a sua mamma, piuttosto che quali sono i tentativi di approccio con la signorina Silvani nel primo Fantozzi. Io ho bisogno di farci caso, cosi su due piedi mica risco a fare una carrellata e soprattutto mia ci ho dato importanza.. :stordita:
mysteryman
22-01-2006, 00:53
Io so soltanto che ci sono molte materie in cui si leggono testi, tipo filo o antropologia, anche nei compiti in classe.. mi manca la comprensione istantanea del testo..
forse proprio non sono materie che fanno per te, oppure hai effettivamente bisogno dei tuoi tempi e dei tuoi metodi; magari nella contingenza scolastica questo può darti dei problemi, ma sicuramente se come dici tu una volta assimilata una cosa è per sempre, allora per il futuro potrai toglierti le tue soddisfazioni
Ho visto gente che dopo una letura sapeva descrivere un determinato avvenimento, sapeva estrapolare.. cosa che io ho bisogno di più passate di lettura, concentrazione, schemi.
Oggi ho assistito a una persona che ha letto un libro, ma ha saputo estrapolare i discorsi a tavola di un certo personaggio, come se io chiedessi per esempio i discorsi che fa Forrest Gump a sua mamma, piuttosto che quali sono i tentativi di approccio con la signorina Silvani nel primo Fantozzi. Io ho bisogno di farci caso, cosi su due piedi mica risco a fare una carrellata e soprattutto mia ci ho dato importanza.. :stordita:
questo anch'io
ci sono miei amici che sanno a memoria dialoghi di film che hanno appena visto, i testi di canzoni che hanno ascoltato una volta sola e io proprio non ci riesco
qui però c'entra la memoria e ci si può fare ben poco ;)
io ti consiglio di cercare di capire quali sono le tue caratteristiche, i tuoi punti deboli e i tuoi punti di forza, in modo da ottimizzare al meglio il tuo tempo
e per finire vedi di dare meno importanza alla scuola e al suo sistema: tu non sei un voto, fregatene se chi studia meno di te va meglio, solo tu sai quanto vali ;)
Ragazzi, per stasera basta studio, sto veramente male.
Come posso spiegarlo, ogni giorno a scuola, tutti i santi giorni, io arrivo con i gli schemi e gli appunti in mano della materia che quel giono deve essere verificata. Ripasso perchè se provo a pensarci a quello che ho studiato il giorno prima, mi capita di non ricordare passaggi logici... Senza di quello è come se non avessi studiato, vuoto totale, messo quel tassello, ricompare tutto.
Ripasso e intanto sento gli altri belli tranquilli e freschi, ridere e scherzare, paralre loro di cosa hanno fatto la sera prima, le uscite con fidanzati, le cene, le feste... Ma..ma..io, veramente ieri ho studiato come uno stronzo tutto il pomeriggio e tutta la sera, penso con le occhiaie, eppure alla fine i voti sono uguali, se nn perggiori dei loro. C'è qualcosa che nn va! Sento quello che dovrebbe essere l'ultimo della classe che mi dice che ha solo letto la parte da studiare, eppure lo interroga e si ricorda le cose, certo non tutto, certo lo dice anche male, si vede che le cose le ha solo lette, ma io penso che cmq io se l'avessi solo letto non sarei arrivato minimamente a dire una parola. Credo allora che io abbia qualche problema perchè io per capire una frase la devo leggere minimo 2-3 volte, poi farmi gli schemi e ripetere diverse volte. Se leggo tutto il passaggio d'un botto, mi ricordo le ultime due frasi ma non ricordo l'inizio, io ho bisogno di entrarci dentro in quello che c'è scritto. Poi, tac, s'accende una lampadina, so da dove parto e dove attivo e allora, come dire, prendo in mano la materia e riesco inanello il discorso, comincio a paragonare autori, capire il perchè di certe scelte, risco a fare discorsi basandosi su uno sviluppo lineare cronologico piuttosto che delle trasversale delle diverse correnti..
Passo le giornate a studiare, mi sbatto, le cose le capisco e vado a fondo, cerco significati sul dizionario, mi informo: mi piace sapere e dare completezza a quello che studio.
Io sto male sui libri, la vivo malissimo, per me il libro è nemico, mentre vedo che gli altri nn sembra facciano tanto sforzo.. Non credo di essere una persona stupida..
Credo di avere delle difficoltà, sono lento, e probabilmente non risco a far rendere quello che studio.. Non so come mai, io non vorrei sembrare poco umile ma sentendo le interrogazioni dei miei compagni mi accordo di piccole imprecisioni, magari di passaggi che evidentemente nn sono stati capiti a fondo.. eppure hanno voti migliori dei miei.
Sono veramente frustrato..
Scusate lo sfogo..
Ho il tuo stesso problema, ma sono all'università. L'uni mi ha fatto capire di avere dei grandi limiti di cervello. Ci sono molti ragazzi che hanno un'elasticità mentale superiore alla mia e non posso farci nulla, sono così e basta. E poi mi ha fatto anche capire che il cercare di capire le cose non corrisponde a voti alti. C'è gente che nn riesce a rispondere alle mie domande riguardanti concetti chiave della materia di cui ha appena preso 30. La maggior parte pensa al come e non al perchè delle cose e sul breve periodo sono sicuramente avvantaggiati. Purtroppo è meglio fare il doppio degli esercizi nn capendo il perchè, che farne la metà capendo il perchè.
Darkdragon
22-01-2006, 02:13
io ho sempre studiato poco per poi avere buoni voti, ma da qualche anno le cose sono cambiate: infatti lo stress, il sonno e anche un alimentazione sbagliata mi avevano dato non pochi problemi, soprattutto a scuola.
poi un problema che ho scoperto è che leggendo un testo troppo in fretta magari lo capisci, ma poco dopo non ricordi piu nulla.
cmq prova a capire cosa è cambiato nella tua vita perche la causa potrebbe essere qualcosa di esterno
chandler8_2
22-01-2006, 08:33
non ho letto tutto, cmq secondo me il tuo è un problema di concentrazione.
ceca di isolarti quando studi.
non chiudendodi in una stanza, cercando di pensare solo a quello che leggi
cool(er)
22-01-2006, 09:35
vuoi un consiglio? prendila con più "easy"....magari rinuncia ad un bel voto per un compito, ma esci con gli amici, fai festa(ovvio non sempre!) fumati un cannello :eek: (sssshhhh :D )... è lo stress... io prima delle vacanze di natale ero preso ad antidepresivi..durante le feste ci ho pensato bene e ho deciso di prendere le cose un pochino più alla leggiera e effettivamente faccio molto meglio e più di prima!
;)
io adesso non so che classe fai tu...io faccio io 2' linguistico e devo dire che quest'anno sto ancora più spallato che mai.
io ho un trimestre e un quinquemestre; il trimestre finisce l'ultimo giorno prima delle vacanze di natale e devo dire che è un'assurdità...gia' a dicembre sei fatto (dallo studio :O :O ) in più compiti, interrogazioni ecc. io gia' stavo a limite poi con il pc nuovo e questo forum...praticamente non ho più studiato! :D :D mi sono preso qualche insufficiente pesante e stupido agli ultimi giorni che in situazione normale non sarebbe successo...poi il mio liceo è tosto, le insuff me le sono prese proprio alle lingue e stavo anche in crisi perchè volevo cambiare liceo...
io ti consiglio dalla mia esperienza di cercare di staccare un po' la spina....hai avuto anche le vacanze di natale di mezzo per ripostarti il cervello, cmq rimani qualche giorno a casa...dormi fino alle 13:00..insomma fai come ti pare! però il pomeriggio studia! e magari affronta con più sfacciataggine la scuola...un po' di superbia...a me aiuta pensare pensare quando studio che il prof è un co*****e ecc. :sofico:
anonimizzato
22-01-2006, 10:23
Ragazzi, per stasera basta studio, sto veramente male.
Come posso spiegarlo, ogni giorno a scuola, tutti i santi giorni, io arrivo con i gli schemi e gli appunti in mano della materia che quel giono deve essere verificata. Ripasso perchè se provo a pensarci a quello che ho studiato il giorno prima, mi capita di non ricordare passaggi logici... Senza di quello è come se non avessi studiato, vuoto totale, messo quel tassello, ricompare tutto.
Ripasso e intanto sento gli altri belli tranquilli e freschi, ridere e scherzare, paralre loro di cosa hanno fatto la sera prima, le uscite con fidanzati, le cene, le feste... Ma..ma..io, veramente ieri ho studiato come uno stronzo tutto il pomeriggio e tutta la sera, penso con le occhiaie, eppure alla fine i voti sono uguali, se nn perggiori dei loro. C'è qualcosa che nn va! Sento quello che dovrebbe essere l'ultimo della classe che mi dice che ha solo letto la parte da studiare, eppure lo interroga e si ricorda le cose, certo non tutto, certo lo dice anche male, si vede che le cose le ha solo lette, ma io penso che cmq io se l'avessi solo letto non sarei arrivato minimamente a dire una parola. Credo allora che io abbia qualche problema perchè io per capire una frase la devo leggere minimo 2-3 volte, poi farmi gli schemi e ripetere diverse volte. Se leggo tutto il passaggio d'un botto, mi ricordo le ultime due frasi ma non ricordo l'inizio, io ho bisogno di entrarci dentro in quello che c'è scritto. Poi, tac, s'accende una lampadina, so da dove parto e dove attivo e allora, come dire, prendo in mano la materia e riesco inanello il discorso, comincio a paragonare autori, capire il perchè di certe scelte, risco a fare discorsi basandosi su uno sviluppo lineare cronologico piuttosto che delle trasversale delle diverse correnti..
Passo le giornate a studiare, mi sbatto, le cose le capisco e vado a fondo, cerco significati sul dizionario, mi informo: mi piace sapere e dare completezza a quello che studio.
Io sto male sui libri, la vivo malissimo, per me il libro è nemico, mentre vedo che gli altri nn sembra facciano tanto sforzo.. Non credo di essere una persona stupida..
Credo di avere delle difficoltà, sono lento, e probabilmente non risco a far rendere quello che studio.. Non so come mai, io non vorrei sembrare poco umile ma sentendo le interrogazioni dei miei compagni mi accordo di piccole imprecisioni, magari di passaggi che evidentemente nn sono stati capiti a fondo.. eppure hanno voti migliori dei miei.
Sono veramente frustrato..
Scusate lo sfogo..
Se non è stress potrebbe essere che sia sbagliato il tuo metodo di studio.
Prova a chiedere consigli ed aiuto in questa direzione altrimenti rischi di rovinarti il fegato e la testa per un qualcosa di, sicuramente, ampiamente risolvibile.
Come si legge da quello che scrivi non è certo l'impegno che ti manca .... ;)
DarkSiDE
22-01-2006, 10:53
Ho il tuo stesso problema, ma sono all'università. L'uni mi ha fatto capire di avere dei grandi limiti di cervello. Ci sono molti ragazzi che hanno un'elasticità mentale superiore alla mia e non posso farci nulla, sono così e basta. E poi mi ha fatto anche capire che il cercare di capire le cose non corrisponde a voti alti. C'è gente che nn riesce a rispondere alle mie domande riguardanti concetti chiave della materia di cui ha appena preso 30. La maggior parte pensa al come e non al perchè delle cose e sul breve periodo sono sicuramente avvantaggiati. Purtroppo è meglio fare il doppio degli esercizi nn capendo il perchè, che farne la metà capendo il perchè.
esatto, hai espresso ciò che penso nel migliore dei modi.
Io non credo sia solo un problema di concentrazione nel senso stretto del termine, alle volte si creano dei circoli viziosi che ti impediscono di rendere al 100%. Prova a prenderti una pausa, a stare più rilassato e a svagarti di più. Se ti rendi conto che studi seriamente ma non ottieni grandi risultati prova a cambiare approccio.
Un ultimo appunto: sono al terzo anno, dovrei finire a "breve", ultimamente sto studiando meno ma con maggiore tranquillità, serenità. Prima mi sentivo letteralmente schiacciato, la pressione che senti stando in una classe alle superiori cresce esponenzialmente quando frequenti l'uni, se non hai una forte dose di autocontrollo c'è star male DAVVERO.
Ora ho imparato a riconoscere i miei limiti, ad essere più clemente con me stesso, riesco a ottenere risultati persino *migliori* di quando mi ammazzavo di studio.
non è stress, è solo un "problema mentale". Hai problemi nel concettualizzare gli schemi mentali che inevitabilmente ti si creano in testa, e devi averli per forza, altrimenti non sapresti come tenere in mano una forchetta e portarla alla bocca, oppure come metterti un paio di mutande [e sapere che vanno sotto ai pantaloni].
Ora secondo me dovresti innanzitutto non fissarti sul fatto che gli altri ce la fanno e tu no, partendo dal rpesupporto che con un metodo di studio diverso avresti risultati migliori, cerca di non ampliare tanto le tue conoscenze, questo lof arai dopo, quando padroneggerai a sufficienza la materia. Oltretutto parli di filosofia e psicologia, in cui sicneramente anche io che studio psicologia da anni non riesco a concettualizzare e a integrare tutti gli argomenti delle diverse materie...
Il mio consiglio sul metodo di studio è quello delle parole chiave. Per ogni argomento ti trovi qualche parola chiave, o meglio ancora una frase che riassuma il concetto principale. Da lì sarà facile farsi lo schema prima "cartaceo" e susseguentemente quello mentale sull'argomento.
Poi esci ;) Credo che sia importante non stare tutto il giorno sui libri, creati uno sfogo, un punto di "svolta" del pomeriggio/prima serata, che ti aiuti a liberarti dall'accumulo quotidiano di cocnetti e nozioni.
E infinte take it easy ;)
Ma come faccio ad uscire.. se ripenso alla materia e non so nulla?
Io martedi ho
compito di letteratura inglese su tutta l'epoca vittoriana, una decina di autori, testi, filosofie, vita morte e miracoli, per poi avere 5 in inglese perchè nei temi ho sempre preso 5..
interrogazone di antropologia, una malloppata, tutta l'antropologia evoluzionistica, tutta quella culturale: etnologia francese, cultirale americana e sociale britannica e per finire anche quella interpretativa. Il tutto con una prorietà di linguaggio mica da ridere..
verifica su due canti del paradiso, divina commedia, vanno praticamente saputi a memoria con tutte le notine...
Per ora quello che ho fatto è inglese, mi son fatto tutti gli skemi ma non ho praticamente studiato nulla, vuoto assoluto
Antropologia è dalle 8 che studio e so tre cagate per autore e corrente ma devo per presentarmi all'interrogazione devo sapere tutto e cantando.
é l'ultima settimana :muro: :muro: 5^ linguistico :)
non è la quantità che conta ma la qualità
Swisström
22-01-2006, 12:19
Io sono più o meno il contrario... Non ho alcuna difficoltà ad apprendere un argomento studiando il minimo... e in pochissimo tempo. Tuttavia sono un pirla pigrone e non studio mai una ceppa :muro: :muro:
Antropologia è dalle 8 che studio e so tre cagate per autore e corrente ma devo per presentarmi all'interrogazione devo sapere tutto e cantando.
sì, ma se lo sai tu stesso che sono tre cagate, ti impunti tu sul fatto di "sapere tutto". Non puoi pretendere di sapere tutto, visto che hai delle palesi difficoltà di apprendimento a breve termine. Il mio consiglio è per stavolta farti l'ammazzata, ma in futuro studiare volta per volta, a lungo termine si assimila più velocemente... Ogni votla studi quello che hai fatto a scuola e poi aggiungi man mano delle cose e ripassi velocemente quelle precedenti...
sì, ma se lo sai tu stesso che sono tre cagate, ti impunti tu sul fatto di "sapere tutto".
Il fatto è che alla fine anche io arriverò, spero, mrtedi a fare sta cavolo di interrogazione, morto ma ci arriverò. Il fatto di non sapere tutto non si discute, fa domande precise e si deve rispondere molto bene, se non rispondi o se fai fugure di cacca sei segnato, basta, al massimo arriverai al 6 per tutto il resto della tua vita. :stordita:
vabbè torno a studiare.. :help:
DarkSiDE
22-01-2006, 13:26
Il fatto è che alla fine anche io arriverò, spero, mrtedi a fare sta cavolo di interrogazione, morto ma ci arriverò. Il fatto di non sapere tutto non si discute, fa domande precise e si deve rispondere molto bene, se non rispondi o se fai fugure di cacca sei segnato, basta, al massimo arriverai al 6 per tutto il resto della tua vita. :stordita:
vabbè torno a studiare.. :help:
cerca di farti meno pippe: se ti rendi conto che non ha il tempo materiale per fare TUTTO, studiati almeno le materie che hai da recuperare
se ce n'è bisogno ricorri ai vecchi trucchetti come fotocopie rimpicciolite et similia, ove possibile, ovviamente
danilo@12
22-01-2006, 14:36
L' unico consiglio che posso darti è cercare di prenderla con meno serietà la scuola. Mi spiego meglio: cerca di dare il massimo nello studio, ma non focalizzare la tua attenzione solamente su quello, altrimenti il tuo cervello entra in uno stato di stress che si rivela poi controproducente al momento delle interrogazioni e dei compiti. Quindi, studia, ma quando hai finito esci con gli amici, guardati un film e cerca di non pensare al compito fino all' indomani. E' meglio presentarsi pensando a quello che si sa, piuttosto che a quello che non si sa. Molto spesso è quasi impossibile ricordarsi TUTTA la lezione, spesso quando in uno stesso giorno hai due o più compiti in classe. In questi casi devi sviluppare un metodo di studio che ti dia gli strumenti per comprendere che cosa è importante e che cosa non lo è. Io per mia fortuna sono molto avvantaggiato nello studio, dal momento che leggendo una sola volta la lezione riesco a ripeterla e a ricordarla. So che cosa vuol dire fare una scuola come la tua, anche io ho fatto un liceo molto impegnativo, con professori molto severi, e sono riuscito ogni anno ad avere la media del 7.5/8 in tutte le materie. Anche se poi all' esame ho preso l' inculata e sono uscito con 70......
clasprea
22-01-2006, 22:37
Il fatto è che alla fine anche io arriverò, spero, mrtedi a fare sta cavolo di interrogazione, morto ma ci arriverò. Il fatto di non sapere tutto non si discute, fa domande precise e si deve rispondere molto bene, se non rispondi o se fai fugure di cacca sei segnato, basta, al massimo arriverai al 6 per tutto il resto della tua vita. :stordita:
vabbè torno a studiare.. :help:
Se il/la prof di antropologia è così stronzo/a che se vai così così una volta "sei segnato a vita" fregatene e opta per il 6!
I voti che prendi adesso varranno ben poco nelal tua vita, mentre gli anni che perdi chiuso in casa non te li ridà nessuno
Se il/la prof di antropologia è così stronzo/a che se vai così così una volta "sei segnato a vita" fregatene e opta per il 6!
Beh non è molto lontano da quello che faccio io, il problema è che per il 6 vuol dire che rispondi a tutte le domane dignitosamente, il passaggio dal 6 al 7 è su base preferenziale e tra 7 e 8 è in base al sesso, se sei femmina hai 8 se sei maschio 7 :doh:
DevilMalak
22-01-2006, 23:28
Beh non è molto lontano da quello che faccio io, il problema è che per il 6 vuol dire che rispondi a tutte le domane dignitosamente, il passaggio dal 6 al 7 è su base preferenziale e tra 7 e 8 è in base al sesso, se sei femmina hai 8 se sei maschio 7 :doh:
non credere che solo a scuola tua sia così :rolleyes: :(
era così anche da me, le femmine prendevano 1 punto in più in quanto tali, anche se sparavano cazzate enormi. A noi ci tartassavano di più nelle interrogazioni ed erano più stretti
Thunderfox
22-01-2006, 23:51
idem da me
asdfghjkl
23-01-2006, 00:16
Riguardo i voti se ti può consolare mi ricordi molto un mio amico che al liceo ha sempre studiato tanto pur prendendo voti bassini, che le cose le sapeva ma poi per tanti motivi anche incomprensibili rendeva poco, ma ora si è laureto con 110 e lode a ingegneria e continua ad andare benissimo alla specialistica. Secondo me per quanto ti è possibile dovresti cercare di fregartene dei voti e badare solo a imparare o imparare a fare le cose che ti interessano, tanto a quanto ho capito l'anno lo dovresti passare comunque, e se dopo intendi continuare a studiare il voto con cui uscirai conterà solo per te.
Per quanto riguarda invece il fatto che ti senbra propio di imparare poco rispetto al tempo che studi, a meno che non dici questo basandoti sul confronto con qualcuno particolarmente dotato per lo studio, o qualcuno che alla fine studia più di quello che sembra(magari esce ma non dice che poi o prima studia TUTTO il tempo), ci deve essere qualche problema; o ti distrai, o rendi poco perchè magari quello che studi non ti interessa più e la mente propio si ribella a riempirsi di quelle cose, o ti fai prendere dall'ansia o dalla frustrazione e anche se le cose che studi ti piacerebbero se le studiassi per conto tuo nel tempo che studi stai talmente male che hai lo stesso effetto che se le cose non ti piacessero, oppure studi male, tipo per intestardirti sui dettagli hai difficoltà a ricordare le cose importanti, oppure ti fissi sugli schemi e cerchi di imparare troppi schemi a memoria mentre magari i collegamenti sono talmente tanti che sarebbe più facile studiare i concetti generali e fare i collegamenti al volo, che per quanto sia difficile a volte resta l'unica speranza se i collegamenti possibili sono davvero troppi. Al massimo cerca di capire come fanno gli altri, se fanno cose molto diverse...
Comunque non penso che il problema sia quest'ultimo, perchè alla fine fare schemi è un'ottima cosa, e propio perchè procedi per schemi e ricordi le cose a distanza di tempo credo tu riesca a distinguere le cose fondamentali dai dettagli, e comunque visto quanto studi se davvero parecchi altri ce la fanno con molto meno dovresti riuscire ad imparare tutto. Quindi immagino che il problema sia l'altro, prova a non studiare troppe ore di seguito, anche a costo di studiare un pò meno (non esagerare però, facile prenderci gusto :D) e a prenderti degli sfoghi, potresti anche andare addirittura meglio, e male che vada almeno ti sarai divertito un minimo. Magari prova ad approfondire qualcosa che ti interessa di una materia, tanto per affezionartici un pò, anche se mi rendo conto che dovendo già studiare troppo è difficilissimo...
Thunderfox
23-01-2006, 00:28
Comunque per memorizzare meglio, fai una prima lettura in cui sottolinei le cose più importanti e poi quando rileggi fallo "a voce" e non in silenzio.
Mi ricordo che facendo così memorizzavo più facilmente i concetti ;)
icestorm82
23-01-2006, 01:18
Non ho letto tutta la discussione, comunque, ho una sola spiegazione a tutta questa faccenda. I tuoi compagni di classe sono tutti dei culattoni raccomandati :D!
RiccardoS
23-01-2006, 07:28
a me sembra che tu prenda un pò troppo seriamente la scuola... cioè... non posso credere che tu ti faccia 'ste paranoie per un'interrogazione o un compito... ogni tanto fai come i tuoi compagni... fregatene
a me pure lo studio faceva star male... nel senso che proprio la sola parola studiare mi faceva venir il voltastomaco... (ed è così tutt'ora) quindi stavo attento in classe e poi a casa e nel resto del tempo... baldoria! anche perchè non ho un minimo di concentrazione... come mi mettevo con buona volontà a studiare, dopo 10 minuti già pensavo ad altro... qualsiasi cosa e buonanotte... non combinavo nulla
le uniche volte che riuscivo a fare qualcosa è quando mi trovavo con i compagni, lì sei obbligato a lavorare.
La storia è semplice... ti fai troppe seghe mentali... approfondisci troppo... se sai che interrogano su un argomento... non metterti a cercare collegamenti a capire troppo ecc... limitati a sapere bene quello che sai ti chiederà.
Non rileggere 8 volte la stessa pagina... fai solo confusione. Cerchi troppi particolari... le cose importanti non sono tutte, ma le principali.
P.S.: io sono uno di quelli che non studiava mai ed è uscito comunque :yeah:
martedì stai a casa :O
sono stato a casa oggi...
Pronto e cazzuto :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.