View Full Version : Gentoo + wine 0.9.5 = piu veloce di windows XP!
incerdibile ma vero..
l'emulatore è piu veloce del sistema da emulare..in questo caso è cosi :)
link-> http://wiki.winehq.org/BenchMark-0.9.5
(non nei giochi ma mi sembra normale)
idt_winchip
21-01-2006, 12:49
uhm...ho provato anch'io ai tempi con la geffo 4 mx...e sono rimasto piacevolmente sorpreso del fatto che 3dmark 2001 faceva punteggi tutto sommato analoghi!
credo sia dovuto al fatto che su cpu potenti la conversione di chiamate D3D->OpenGL sia talmente rapida che riesce a fare alla scheda video un rendering più veloce per via di opengl (almeno sul mio pc le opengl si sono sempre comportate meglio sul mio pc rispetto alle d3d in quanto a velocità :) )
curioso... :D
non e' niente di nuovo.
WINE = Wine Is Not an Emulator
difatti e' un porting delle api di windows per linux. non emula un bel niente, per questo e' molto efficiente, non c'e' nessun livello di emulazione tra il livello sistema operativo e il livello applicazioni.
hardskin1
21-01-2006, 14:19
non e' niente di nuovo.
WINE = Wine Is Not an Emulator
difatti e' un porting delle api di windows per linux. non emula un bel niente, per questo e' molto efficiente, non c'e' nessun livello di emulazione tra il livello sistema operativo e il livello applicazioni.
Parole sante. Quando si parla di Wine non sempre si tiene conto di questo punto. Purtroppo non è un porting completo però :( (ancora :) )
ne' mai lo sara', ammenoche' qualcuno non ruba i sorgenti di windows e li manda al team di wine, in quel caso mi sa che windows morirebbe definitivamente :D
penso terremmo lutto un anno.... :D :D :D :D
IMHO open office sarò la cosa che ammazzerà e a breve win.
Le voglio vedere le aziende che forse ora a stento stanno abbandonando i pentium III per prendere celeron 2400 ....
quando a breve dovranno scegliere se per installare Vista di comperare ancora PC nuovi ( e magari aziende con centinaia di macchine)
o metter su una qualche distro linux più open office, voglio vedere che faranno...
per moltiapplicativi che girano su software studiato compatibile WIN probabilmente le prossime generazioni di WINE risolveranno ... IMHO due anni al massimo (e nel frattempo X crescerà ancora) e poi lo standard sarà PC con linux e se uno proprio ci tiene si compera a parte PS o xbox
cdimauro
21-01-2006, 16:31
ne' mai lo sara', ammenoche' qualcuno non ruba i sorgenti di windows e li manda al team di wine, in quel caso mi sa che windows morirebbe definitivamente :D
Non servono i sorgenti: le specifiche delle API di Windows, DirectX incluse, sono ampiamente disponibili. "Basta" implementarle tutte, come stanno facendo con ReactOS, tra l'altro. ;)
cdimauro
21-01-2006, 16:39
penso terremmo lutto un anno.... :D :D :D :D
IMHO open office sarò la cosa che ammazzerà e a breve win.
Le voglio vedere le aziende che forse ora a stento stanno abbandonando i pentium III per prendere celeron 2400 ....
Voglio vedere quale azienda si può affidare a un prodotto che ti crasha spesso (e per di più senza nemmeno una schermata d'errore: stai lavorando e di colpo ti ritrovi senza alcuna traccia dell'applicazione) manda all'aria tutto il lavoro che hai fatto.
La presa in giro è alla ripartenza: ti elenca i documenti su cui stavi lavorando, e se scegli di recuperarli resti fermo ai dati che avevi inserito quando avevi aperto i file stamattina.
M'era già capitato altre volte, ma stamattina in ufficio ho perso 3/4 d'ora di lavoro per questa cazzata di OpenOffice 2.0 (con Calc, per la precisione). :muro:
Con Office 2000 e XP il recupero dei dati mi ha sempre funzionato (e la versione 2003 non m'è mai andata in crash finora).
Ne ha parecchia di strada da fare OpenOffice per arrivare ai livelli qualitativi di Office.
quando a breve dovranno scegliere se per installare Vista di comperare ancora PC nuovi ( e magari aziende con centinaia di macchine)
o metter su una qualche distro linux più open office, voglio vedere che faranno...
per moltiapplicativi che girano su software studiato compatibile WIN probabilmente le prossime generazioni di WINE risolveranno ... IMHO due anni al massimo (e nel frattempo X crescerà ancora) e poi lo standard sarà PC con linux e se uno proprio ci tiene si compera a parte PS o xbox
Audace. Io scommetto una cena che fra due anni la situazione non sarà molto diversa da quella attuale (leggi: i prodotti MS che dominano il mercato). ;)
AnonimoVeneziano
21-01-2006, 16:39
Non servono i sorgenti: le specifiche delle API di Windows, DirectX incluse, sono ampiamente disponibili. "Basta" implementarle tutte, come stanno facendo con ReactOS, tra l'altro. ;)
Beh, ReactOS ha preso la maggior parte del suo lavoro da Wine :P
Non servono i sorgenti: le specifiche delle API di Windows, DirectX incluse, sono ampiamente disponibili. "Basta" implementarle tutte, come stanno facendo con ReactOS, tra l'altro. ;)
ampiamente disponibili?
dietro wine ci sta un massiccio lavoro di reverse engineering, altro che documentazione delle api...
cito dalla faq ufficiale di wine:
2.14. What undocumented APIs / interfaces are not understood? Would seeing Microsoft source help?
The best solution would be if the Windows API were fully documented, so Wine could be a perfect "clean-room" implementation. Seeing the source code might make it harder to prove that no copyright violations have taken place. That said, the documentation is often bad, nonexistent, and even misleading where it exists, so a fair amount of reverse engineering has been necessary, particularly in the shell (Explorer) interface. The biggest problem facing Wine though is simply lack of manpower. At one point, over 5000 people were working on Windows 2000. While Wine doesn't need to replicate all of Windows (we only cover the parts needed to make Windows programs work), that's still nearly 8 times more people working simply on one release than have ever worked on Wine, in the history of the project.
penso terremmo lutto un anno.... :D :D :D :D
IMHO open office sarò la cosa che ammazzerà e a breve win.
Le voglio vedere le aziende che forse ora a stento stanno abbandonando i pentium III per prendere celeron 2400 ....
quando a breve dovranno scegliere se per installare Vista di comperare ancora PC nuovi ( e magari aziende con centinaia di macchine)
o metter su una qualche distro linux più open office, voglio vedere che faranno...
per moltiapplicativi che girano su software studiato compatibile WIN probabilmente le prossime generazioni di WINE risolveranno ... IMHO due anni al massimo (e nel frattempo X crescerà ancora) e poi lo standard sarà PC con linux e se uno proprio ci tiene si compera a parte PS o xbox
Le aziende usano solitamente macchine IBM o HP e hanno contratti triennali di assistenza; non appena questa termina le macchine vengono cambiate con altre nuove, quindi non gliene frega nulla di Vista o meno. In questi giorni sto cambiando un centinaio di PC all'università e sono in gran parte machine P3 e P4 con XP! In altre aziende ho già sostituito diversi P4 con XP con altri P4 e XP!
che ti devo dire...
da me
(parliamo di un totale di tipo 15.000 :eek: desktop, mica bruscolini, di cui almeno il 60% sono sotto i 1000- 1400 mhz)
saranno migrati da win 2000 a win xp con SP2 e le macchine resteranno le stesse ...
ora, solo un fesso di sistemista lo farebbe.... ma lo faranno ...
già ora l'avvio delle macchine sta serenamente sui 5 minuti ... voglio proprio vedere poi...
:muro: :muro: :muro:
e chissà che non si impianti definitivamente tutto e si realizzi che win XP più SP2 è una mattonella inutile e costosa. e , tanto per capirci, io son arci convinto che per il mega sistemone che han messo su sia stata la scelta migliore mettere WIN 2000 su ogni desktop client, ma con le macchine che ci sono Win XP e SP2 ... :muro: :muro: :muro: :muro:
Ad un certo punto credo che per capire che quello che si ha davanti è un muro sia bene sbatterci la fronte.
comunque per CDMAURO:
a me OO2 non m'ha mai sputtanato nulla ... sarà fortuna, forse,
e non mi addentro sui soliti commenti che open source ha a che fare con Libertà dell'utete etc, etc, per cui , dovesse pure essere peggiore, sarebbe comunque preferibile un formato Open document ad uno proprietario.
Sempre IMHO, per carità. Qua la questione è più politica ed economica che tecnica.
che ti devo dire...
da me
(parliamo di un totale di tipo 15.000 :eek: desktop, mica bruscolini, di cui almeno il 60% sono sotto i 1000- 1400 mhz)
saranno migrati da win 2000 a win xp con SP2 e le macchine resteranno le stesse ...
ora, solo un fesso di sistemista lo farebbe.... ma lo faranno ...
già ora l'avvio delle macchine sta serenamente sui 5 minuti ... voglio proprio vedere poi...
:muro: :muro: :muro:
e chissà che non si impianti definitivamente tutto e si realizzi che win XP più SP2 è una mattonella inutile e costosa. e , tanto per capirci, io son arci convinto che per il mega sistemone che han messo su sia stata la scelta migliore mettere WIN 2000 su ogni desktop client, ma con le macchine che ci sono Win XP e SP2 ... :muro: :muro: :muro: :muro:
Ad un certo punto credo che per capire che quello che si ha davanti è un muro sia bene sbatterci la fronte.
Esatto solo un fesso!!! :doh: Con i soldi della licenza di XP e il tempo perso a reinstallare il SO con i relativi driver e tutti prob che potrebbero sorgere poi, si faceva nettamente prima a cambiare tutto il parco macchine
Dcromato
22-01-2006, 02:29
Voglio vedere quale azienda si può affidare a un prodotto che ti crasha spesso (e per di più senza nemmeno una schermata d'errore: stai lavorando e di colpo ti ritrovi senza alcuna traccia dell'applicazione)
Ma quando mai....openoffice non crasha mai, e poi non si parla mica di Vivailparrooco Sw corporation ma di Sun...se proprio ti sta sulle balle l'open source non vedo perchè la tua mente sublime possa perder tempo in questa sessione, piuttosto dai una mano ai tuoi amici che usano Windows caro Dottore...
cdimauro
22-01-2006, 06:52
Beh, ReactOS ha preso la maggior parte del suo lavoro da Wine :P
Immaginavo. ;)
cdimauro
22-01-2006, 06:54
ampiamente disponibili?
dietro wine ci sta un massiccio lavoro di reverse engineering, altro che documentazione delle api...
cito dalla faq ufficiale di wine:
Strano. Ho sempre trovato tonnellate di documentazione sulle API Win32, specialmente su MSDN.
D'altra parte le API si usano per fare le applicazioni: se non sono ben documentate, io come programmatore come faccio a usarle?
cdimauro
22-01-2006, 06:56
a me OO2 non m'ha mai sputtanato nulla ... sarà fortuna, forse,
Allora è chiaro: io sono sfigato cronico. :p
e non mi addentro sui soliti commenti che open source ha a che fare con Libertà dell'utete etc, etc, per cui , dovesse pure essere peggiore, sarebbe comunque preferibile un formato Open document ad uno proprietario.
Il formato di Office 97, che è il più diffuso, è perfettamente documentato e disponibile. ;)
Sempre IMHO, per carità. Qua la questione è più politica ed economica che tecnica.
Immagino.
cdimauro
22-01-2006, 07:00
Ma quando mai....openoffice non crasha mai,
A me succede e ieri ho perso 3/4 d'ora di LAVORO in ufficio.
e poi non si parla mica di Vivailparrooco Sw corporation ma di Sun...se proprio ti sta sulle balle l'open source non vedo perchè la tua mente sublime possa perder tempo in questa sessione, piuttosto dai una mano ai tuoi amici che usano Windows caro Dottore...
In questa sezione dovrebbero mettere un guinzaglio ai fanatici integralisti pseudoreligiosi come te che non sanno discutere civilmente. :rolleye:
Per tua informazione Linux lo uso ESCLUSIVAMENTE A LAVORO (ho provato a casa, ma con pessimi risultati), quindi non esattamente per piacere personale. E su Linux trovo OpenOffice, non Office.
SilverXXX
22-01-2006, 07:29
Strano. Ho sempre trovato tonnellate di documentazione sulle API Win32, specialmente su MSDN.
D'altra parte le API si usano per fare le applicazioni: se non sono ben documentate, io come programmatore come faccio a usarle?
Come le api per integrare i media player? :asd:
Dcromato
22-01-2006, 09:58
In questa sezione dovrebbero mettere un guinzaglio ai fanatici integralisti pseudoreligiosi come te che non sanno discutere civilmente. :rolleye:
Ma per carità per me nessun problema, ;) anch'io sono contrario ai detrattori a tutti i costi dell'open source, giudicare instabile Openoffice mi pare un tantino esagerato....magari una forzatura personale... :sofico:
Ma per carità per me nessun problema, ;) anch'io sono contrario ai detrattori a tutti i costi dell'open source, giudicare instabile Openoffice mi pare un tantino esagerato....magari una forzatura personale... :sofico:
Anche secondo me non è stabilissimo, ma storicamente non lo è stato neanche Office :D per cui uno ci fa il callo eventualmente :rolleyes:. Il problema è che oltre a questo è pure lento e pachidermico, solo di tempo risparmiato Office dopo qualche mese si è ripagato se lo usi per lavoro.
Oltre a questo Openoffice è più scomodo da utilizzare da altri programmi, con Office apri l'oggetto COM che ti serve e sei a posto.
@cdimauro
e bravo pollo.... impara a salvare piu spesso e vedrai che non perederai piu 3/4 d'ora di lavoro!
e che cavolo.... se va via la corrente?
in genere funziona così, la prima volta si perde tutto il lavoro...
la seconda anche (per i meno provveduti...)
la terza si impara a salvare ogni 5 minuti.... o ad ongi modifica sostanziosa al documento/programma che si ha sotto mano...
la quarta, si impara che la stessa applicazione, ooo2, permette di salvare in automatico ad intervalli prestabiliti
Allora è chiaro: io sono sfigato cronico. :p
Il formato di Office 97, che è il più diffuso, è perfettamente documentato e disponibile. ;)
Immagino.
se non erro la stessa comuntià europea ha adottato come standard per i documenti (di ufficio in particolare) l'odt e non quello proprietario di winkoz...
inoltre, se non errro, le prossime versioni di office dovranno/ebbero supportare l'odt
sarà forse anche tecnicamente migliore il software proprietario rispetto all'open document....
e vabbè ... ne si può discutere dal punto di vista tecnico .
Una azienda privata ha tutti i diritti di scegliere ciò che ritiene migliore dal punto di vista produttivo, economico, di affidabilità.
Ma IMHO una amministrazione pubblica, proprio perchè PUBBLICA NON DEVE usare se non softwares open e con questo non intendo certo dire "gratis"
poichè è semplicemente CONTRO gli interessi collettivi che le amministrazioni pubbliche usino softwares closed source. MI par più che evidente.
Poi sulla affidabilità nello specifico dei prodotti office di M$ noi in azienda abbiamo ANNI di lavoro persi per incompatibikità fra office 97 e quello nuovo.
e stiam parlando pure di documentazione fiscale...
Idem per alcuni applicativi sviluppati "closed" presupponendo che il sistema base sia win 98 che ora già con Win 2000 non "girano" o peggio "fanno finta di girare" per poi lasciarti con l'acqua alla gola ... e il produttore del software non esiste più o non accetta i di metterci una pezza.
tutti problemi che sarebbero stati risolvibili se si avesse usato open software.
Ammetto che tecnicamente 10 anni fa lìopen source avesse poco da proporre in alternativa a M$.
Mi par che oggi non sia così e che l'alternativa, magari ancora "giovane" ci sia ... buon motivo per spingere sull'open document invece che affossarlo sul nascere perdendo
una alternativa.
Un privato può decidere di legarsi manie piedi ad un formato proprietario e alle logiche commerciali che vi stanno dietro;
UNA AMMINISTRATZIONE PUBBLICA ASSOLUTAMENTE NO!
inoltre, se non errro, le prossime versioni di office dovranno/ebbero supportare l'odt
Non ricordo dove l'ho letto (forse su Punto Informatico), ma credo che la prossima versione di MS-Office non consentira', per precisa scelta dell'azienda produttrice, di esportare i documenti in formato ODF. Sara' possibile solo esportare in pdf (oltre che nei classici formati sempre previsti da Office).
Ciao
io non sono un OpenSource fanatico e nemmeno un sostenitore agguerrito di Microsoft, però bisogna dire che MSOffice è parecchio più avanti di OOo (per quanto questo progetto Open continui a migliorare ad ogni release)...
io ho provato non so quante volte ad abbandonare MSOffice per OOo però anche dopo aver installato nuove release sono sempre tornato ad usare MSOffice (su Windows ovviamente) questo perché ha un'usabilità e un'ergonomia superiore e soprattutto richiede meno risorse di sistema quali CPU e RAM :O
la grossa pecca di OOo rimane comunque il comportamento in alcuni casi quando si fanno delle formattazioni molto particolari con molte tabulazioni e la seconda pecca è la GUI molto lenta (almeno su un P3 ma anche sul nuovo P4 non è che sia il massimo) e poco reattiva...
sono invece in accordo con chi è a favore dei formati OpenDocument, personalmente ritengo che le cose importanti che debbano necessariamente essere prive di brevetti e limitazioni siano formati ed algoritmi e non il codice che per me potrebbe benissimo essere sempre ClosedSource ;)
per quanto riguarda le amministrazioni pubbliche non concordo con Fil9998 semplicemente perché MSOffice - come altri software Closed che IMHO hanno uno sviluppo molto più lineare - garantisce una produttività superiore sia al singolo individuo che ebentualmente ad un gruppo di persone. comunque è un peccato che MS non abbia deciso di implementare l'esportazione in OpenDocument in Office 12 che comunque avrà il vantaggio di usare un formato derivante dal XML ;)
[QUOTE=sirus]... MSOffice (su Windows ovviamente) questo ...richiede meno risorse di sistema quali CPU e RAM :O
concordo
la grossa pecca di OOo rimane comunque il comportamento in alcuni casi quando si fanno delle formattazioni molto particolari con molte tabulazioni e la seconda pecca è la GUI molto lenta (almeno su un P3 ma anche sul nuovo P4 non è che sia il massimo) e poco reattiva...
verissimo ... tabelle pivot, tabulazioni e tabelle son dolori in importazione/esportazione
... ma immagino che non sia facile interfacciarsi con un suite molto, molto sviluppata e matura e soprattutto senza vederne il codice.
.... comunque è un peccato che MS non abbia deciso di implementare l'esportazione in OpenDocument in Office 12 che comunque avrà il vantaggio di usare un formato derivante dal XML ...
in effetti M$ avrebbe dato prova di notevole lungimiranza e IMHO "sensibilità democratica" nel fare in modo che la nuova sua suite esportasse anche in open document ....e ... probabilmente avrebbe anche affossato la diffusione di OOo con questa mossa molto politically correct.
Hanno fatto ciò che ogni azienda privata DEVE fare... usare le scelte che COMMERCIALMENTE i suoi dirigenti pensano pagheranno di più ad ESSA.
E in questo posso essere pure concorde;
mi ripeto dicendo che le scelte delle amministrazioni pubbliche debbono necessariamente prendere le distanze dalle regole COMMERCIALI e da soluzioni che leghino le amministrazioni ad un solo prodotto in modo monopolistico, scelte diciamo "conflittuali" fra l'interesse commerciale e quello pubblico.
OOo è velocissimo ad avviarsi e quasi istantaneo ad aprire i vari programmi se lo avvii con oooqs o oooqs-kde. provare per credere.
cdimauro
23-01-2006, 05:53
Come le api per integrare i media player? :asd:
L'eccezione che conferma la regola. :D
cdimauro
23-01-2006, 05:54
Ma per carità per me nessun problema, ;) anch'io sono contrario ai detrattori a tutti i costi dell'open source, giudicare instabile Openoffice mi pare un tantino esagerato....magari una forzatura personale... :sofico:
Avrei voluto averti in ufficio, così t'avrei costretto a rimettere a posto tutto il lavoro perso.
cdimauro
23-01-2006, 06:00
@cdimauro
e bravo pollo.... impara a salvare piu spesso e vedrai che non perederai piu 3/4 d'ora di lavoro!
Siamo tornati ai tempi del terrore, con la mania di salvare continuamente il lavoro... :muro:
e che cavolo.... se va via la corrente?
Evento alquanto raro.
in genere funziona così, la prima volta si perde tutto il lavoro...
la seconda anche (per i meno provveduti...)
la terza si impara a salvare ogni 5 minuti.... o ad ongi modifica sostanziosa al documento/programma che si ha sotto mano...
Vedi sopra. Per me questa si chiama involuzione, soprattutto considerando il fatto che il recupero dei documenti a cui si sta lavorando NON FUNZIONA, mentre è una realtà consolidata per le altre soluzioni.
la quarta, si impara che la stessa applicazione, ooo2, permette di salvare in automatico ad intervalli prestabiliti
Se fosse veloce l'operazione di salvataggio, non sarebbe nemmeno un problema. Il fatto è che quando lavori con un documento di Office quest'operazione porta via del tempo (specialmente coi documenti di Word: è una tortura) e guardare lo scorrere della barra di progresso non è proprio il massimo della produttività (anche sull'Athlon64 3000+ che ho in ufficio).
cdimauro
23-01-2006, 06:01
se non erro la stessa comuntià europea ha adottato come standard per i documenti (di ufficio in particolare) l'odt e non quello proprietario di winkoz...
inoltre, se non errro, le prossime versioni di office dovranno/ebbero supportare l'odt
Office 97 non è un formato proprietario: è pubblico e chiunque può scrivere filtri di importazione ed esportazione senza problemi.
cdimauro
23-01-2006, 06:08
Ma IMHO una amministrazione pubblica, proprio perchè PUBBLICA NON DEVE usare se non softwares open e con questo non intendo certo dire "gratis"
poichè è semplicemente CONTRO gli interessi collettivi che le amministrazioni pubbliche usino softwares closed source. MI par più che evidente.
Tu dimentichi il contesto storico: non è che allo stato attuale ci si arrivi con un colpo di bacchetta magica. Dov'era OpenOffice nello scorso decennio?
Poi sulla affidabilità nello specifico dei prodotti office di M$ noi in azienda abbiamo ANNI di lavoro persi per incompatibikità fra office 97 e quello nuovo.
e stiam parlando pure di documentazione fiscale...
Avete provato a salvare i documenti nel formato Office 97?
Idem per alcuni applicativi sviluppati "closed" presupponendo che il sistema base sia win 98 che ora già con Win 2000 non "girano" o peggio "fanno finta di girare" per poi lasciarti con l'acqua alla gola ... e il produttore del software non esiste più o non accetta i di metterci una pezza.
tutti problemi che sarebbero stati risolvibili se si avesse usato open software.
Ammetto che tecnicamente 10 anni fa lìopen source avesse poco da proporre in alternativa a M$.
Infatti è proprio questo il problema. Possiamo parlare di ciò che avviene adesso, e su ciò che si dovrà fare in futuro, ma il passato è abbastanza chiaro.
Mi par che oggi non sia così e che l'alternativa, magari ancora "giovane" ci sia ... buon motivo per spingere sull'open document invece che affossarlo sul nascere perdendo
una alternativa.
Usare Office 97 no, vero? Eppure è il formato più diffuso, ed è pure pubblico.
Un privato può decidere di legarsi manie piedi ad un formato proprietario e alle logiche commerciali che vi stanno dietro;
UNA AMMINISTRATZIONE PUBBLICA ASSOLUTAMENTE NO!
ADESSO ne possiamo anche parlare, ma non si possono lanciare strali per delle scelte che in passato erano perfettamente logiche / legittime.
cdimauro
23-01-2006, 06:10
[QUOTE=sirus].... comunque è un peccato che MS non abbia deciso di implementare l'esportazione in OpenDocument in Office 12 che comunque avrà il vantaggio di usare un formato derivante dal XML ...
Quale sarebbe questo vantaggio?
Siamo tornati ai tempi del terrore, con la mania di salvare continuamente il lavoro... :muro:
Evento alquanto raro.
Vedi sopra. Per me questa si chiama involuzione, soprattutto considerando il fatto che il recupero dei documenti a cui si sta lavorando NON FUNZIONA, mentre è una realtà consolidata per le altre soluzioni.
Se fosse veloce l'operazione di salvataggio, non sarebbe nemmeno un problema. Il fatto è che quando lavori con un documento di Office quest'operazione porta via del tempo (specialmente coi documenti di Word: è una tortura) e guardare lo scorrere della barra di progresso non è proprio il massimo della produttività (anche sull'Athlon64 3000+ che ho in ufficio).
non si tratta di periodo del terrore... ma accortezza personale per evitare, coem ti è successo, di perdere 3/4 d'ora di lavoro..... non 5 minuti! :)
riguardo alla lentezza del salvataggio... ma a questo punto, non è che è il tuo/ vostri pc ad essere inchiodati di brutto?
uso ooo, sporadicamente e altrettanto office, ma ho notato in entrambi una lentezza al primo salvataggio (salva con nome), i sucessivi salvataggi sono molto "veloci" e cmq non perdo anni di vita a veder scorrere la barra di progresso :) come non è il massimo della produttività perdere tutto il lavoro fidandosi troppo della tecnologia :)
vabbè, io sono un sostenitore del open source, ma non a livelli così esagerati...
lavoro in una scuola, e quando devo installare software o quando mi fanno una richiesta, mi guardo in giro per vedere se trovo qualcosa di open e libero, prima di far spendere soldi alla provincia....
se lo trovo, lo installo e lo propongo ai prof/segretari vari precisando che io sono per il risparmio, e investimento di denari in altre cose (vedi acquisto altro pc in loco di acquisto licenza), ma se tale softwa non dovesse soddisfacere alle richieste di chi lo utilizza, sono il primo a volerne uno a pagamento...
nella segreteria, da alcuni mesi (8), è stato messo l'open office.... e fin'ora non ho avuto nessuna lamentela :)
in un altro pc, ho installato Oo, ed ho rinominato i collegamenti sul desktop con: word, excel etc etc :)
nessuno si è accorto di nulla, fino a quando non han portato il lavoro a casa... mi sono dimenticato di impostare il salvataggio come .doc in automatico invece che in .odt ..... vabbè.... :D
vabbè, io sono un sostenitore del open source, ma non a livelli così esagerati...
lavoro in una scuola, e quando devo installare software o quando mi fanno una richiesta, mi guardo in giro per vedere se trovo qualcosa di open e libero, prima di far spendere soldi alla provincia....
se lo trovo, lo installo e lo propongo ai prof/segretari vari precisando che io sono per il risparmio, e investimento di denari in altre cose (vedi acquisto altro pc in loco di acquisto licenza), ma se tale softwa non dovesse soddisfacere alle richieste di chi lo utilizza, sono il primo a volerne uno a pagamento...
nella segreteria, da alcuni mesi (8), è stato messo l'open office.... e fin'ora non ho avuto nessuna lamentela :)
in un altro pc, ho installato Oo, ed ho rinominato i collegamenti sul desktop con: word, excel etc etc :)
nessuno si è accorto di nulla, fino a quando non han portato il lavoro a casa... mi sono dimenticato di impostare il salvataggio come .doc in automatico invece che in .odt ..... vabbè.... :D
:mano: :cincin: :ubriachi:
bhè, dai evidentemente l'uso che si fa di office non è "pesante" sennò tabelle e impaginazioni complesse, mega formule o macro in excel... te lo saluto che fungevano.
Quando uso OOo2 sul lavoro per cose che anche altri devono usare, comunque evito religiosamente di salvare in .doc preferendo il .rtf
per foglio di calcolo, se posso, cerco sempre i usare comunque excel se il lavoro usa funzioni complesse (che potrebbero saltare) e so che verrà usato da altri che non usano OOo .
Insomma cerco di non essere intransigente. Essendo realistici .doc e .xls hanno cambiato la vita di centinaia di milioni di persone, e per la maggior parte in meglio in soli 10 anni.
Diamoci almeno altri 5 anni perchè OOo possa essere altrettanto diffuso ed apprezzto.
Io per lavoro uso M$ Office, ormai il lavoro è impostato così e la struttura è grande... i costi son stati ammortizzati ...
perciò mi chiedo qualora si proceda ad un ungrade ORA che senso abbia upgradare il software e non l'hardware e far girare il nuovo hardware (dove si può ... diciamo al 80% dei casi) con open software.
COMUNQUE TORNANDO IN TOPIC ...
QUALCUNO HA PROVATO AD INSTALLARE CON WINE M$ OFFICE 2000 o XP ???
in teoria dovrebbe fungere e bene, ho letto, su riviste linuix.... in pratica ..... no, almeno io non ci son riuscito a farlo andare.
Dcromato
23-01-2006, 11:34
Avrei voluto averti in ufficio, così t'avrei costretto a rimettere a posto tutto il lavoro perso.
Eh caro...salvavi prima.... :D
idt_winchip
23-01-2006, 13:21
COMUNQUE TORNANDO IN TOPIC ...
QUALCUNO HA PROVATO AD INSTALLARE CON WINE M$ OFFICE 2000 o XP ???
in teoria dovrebbe fungere e bene, ho letto, su riviste linuix.... in pratica ..... no, almeno io non ci son riuscito a farlo andare.
L'ho provato e devo dire che è perfetto!
Una volta si era piantato word e mi ha pure fatto il ripristino del file!! :D
ah, allora ho cannato qualcosa... ma usi M$ office 2000 o XP ??
che distro usi ?
Mentre avere M$ office (onestamente avevo dato finora come "persi" i soldi spesi... mai avrei pensato che wine arrivasse a tanto) sotto il pinguino può essere molto utile per leggere correttamente materiale office complesso in arrivo da utenti M$ ...
OOo è velocissimo ad avviarsi e quasi istantaneo ad aprire i vari programmi se lo avvii con oooqs o oooqs-kde. provare per credere.
vero...
però la GUI, in modo particolare con Windows è lenta...questo perché la JVM Sun per Windows è piuttosto penosa, mentre quella per Linux gira molto meglio, infatti tutti i programmi scritti in Java su Linux occupano molte meno risorse :)
cdimauro
24-01-2006, 08:08
non si tratta di periodo del terrore... ma accortezza personale per evitare, coem ti è successo, di perdere 3/4 d'ora di lavoro..... non 5 minuti! :)
Certamente, ma era da un vita che non mi succedeva una cosa del genere. Ne prenderò atto per il futuro.
riguardo alla lentezza del salvataggio... ma a questo punto, non è che è il tuo/ vostri pc ad essere inchiodati di brutto?
Assolutamente no. Un ufficio ho un Athlon64 3000+ (socket 754), 512MB ram DDR400, HD SATA Maxtor da 160GB/7200 rpm/8MB cache. Non mi sembra una configurazione proprio "da buttare".
uso ooo, sporadicamente e altrettanto office, ma ho notato in entrambi una lentezza al primo salvataggio (salva con nome), i sucessivi salvataggi sono molto "veloci"
Ho provato anche inserendo uno spazio, cancellandolo e salvandolo, ma la velocità di salvataggio è sempre la stessa.
e cmq non perdo anni di vita a veder scorrere la barra di progresso :)
Con Calc la situazione è meno drammatica, ma se provi con Write è da suicidio con certi documenti.
Poi la GUI è di una lentezza esasperante. Dopo il salvataggio non noti che i bottoni vengono risidegnati lentamente (li puoi vedere uno per uno), e per giunta due volte? E i menù che ti fanno aspettare? :(
come non è il massimo della produttività perdere tutto il lavoro fidandosi troppo della tecnologia :)
Certamente, ma da quando usavo ProWrite per Amiga che mi andava in crash facilmente (su una macchina con 1MB di ram e s.o. senza protezione della memoria) a oggi sono passati VENT'ANNI. :p
vabbè, io sono un sostenitore del open source, ma non a livelli così esagerati...
lavoro in una scuola, e quando devo installare software o quando mi fanno una richiesta, mi guardo in giro per vedere se trovo qualcosa di open e libero, prima di far spendere soldi alla provincia....
se lo trovo, lo installo e lo propongo ai prof/segretari vari precisando che io sono per il risparmio, e investimento di denari in altre cose (vedi acquisto altro pc in loco di acquisto licenza), ma se tale softwa non dovesse soddisfacere alle richieste di chi lo utilizza, sono il primo a volerne uno a pagamento...
nella segreteria, da alcuni mesi (8), è stato messo l'open office.... e fin'ora non ho avuto nessuna lamentela :)
in un altro pc, ho installato Oo, ed ho rinominato i collegamenti sul desktop con: word, excel etc etc :)
nessuno si è accorto di nulla, fino a quando non han portato il lavoro a casa... mi sono dimenticato di impostare il salvataggio come .doc in automatico invece che in .odt ..... vabbè.... :D
:) Mi fa piacere che notare questa tua flessibilità di vedute: è merce rara oggi giorno. ;)
cdimauro
24-01-2006, 08:11
Eh caro...salvavi prima.... :D
Ma non eri tu che dicevi questo:
Ma quando mai....openoffice non crasha mai, e poi non si parla mica di Vivailparrooco Sw corporation ma di Sun...
e questo:
giudicare instabile Openoffice mi pare un tantino esagerato....magari una forzatura personale... :sofico:
:rolleyes:
SilverXXX
24-01-2006, 08:47
Potete sempre usare koffice sotto linux (per molti aspetti lo trovo migliore di OOo)
di wine in 'sto 3D non se ne parla più ??? :confused: :mc:
di wine in 'sto 3D non se ne parla più ??? :confused: :mc:
in effetti siamo un tantino OT :sofico:
...io la butto li (ancora) MSOffice su Wine :p
gromit60
24-01-2006, 15:07
MS Office su Wine non lo so, però ho provato su Crossover Office e funziona alla grande! In questo modo si unisce l'utile al dilettevole: l'S.O. più amato (linux) con il software più utile (Office)
ma crossover office non era solo di xandros e ... a pagamento ?? :confused:
comunque, purtroppo, bisogna ammettere che per certe cose BISOGNA ancora avere a che fare con M$ office ... c'è niente da fare, specie perchè il 95% di chi spedisce lavori lo fa con formati proprietari, e non per "scortesia"
(un po' come pretendere di trovare la pizza buona in trasferta in Siberia), ma perchè per molti PC= M$ e il problema libertà o proprietà di formati è più evanescente del resoconto di quanto fatto da un parlamento in una legislatura...
ci vuol tempo ...
comunque:
M$ office XP quanti lo hanno installato con WINE con successo ??? e su che distro ???
gromit60
24-01-2006, 16:07
Vero, è a pagamento, ma non si può sempre godere gratis...
ma io mica son contrario al pagare... (dipende anche da quanto)
per me semplicemente l'amministrazione pubblica deve usare software open, il che non vuol dire gratis.
Poi una ditta o un privato fa quello che ritiene più utile/conveniente/valido ...
ma io mica son contrario al pagare...
per me semplicemente l'amministrazione pubblica deve usare software open, il che non vuol dire gratis.
Poi una ditta o un privato fa quello che ritiene più utile/conveniente/valido ...
io continuo ad essere convinto che possa usare software closed...l'importante sono i formati OPEN :D
stefanoxjx
24-01-2006, 19:28
Voglio vedere quale azienda si può affidare a un prodotto che ti crasha spesso (e per di più senza nemmeno una schermata d'errore: stai lavorando e di colpo ti ritrovi senza alcuna traccia dell'applicazione) manda all'aria tutto il lavoro che hai fatto.
La presa in giro è alla ripartenza: ti elenca i documenti su cui stavi lavorando, e se scegli di recuperarli resti fermo ai dati che avevi inserito quando avevi aperto i file stamattina.
M'era già capitato altre volte, ma stamattina in ufficio ho perso 3/4 d'ora di lavoro per questa cazzata di OpenOffice 2.0 (con Calc, per la precisione). :muro:
Con Office 2000 e XP il recupero dei dati mi ha sempre funzionato (e la versione 2003 non m'è mai andata in crash finora).
Ne ha parecchia di strada da fare OpenOffice per arrivare ai livelli qualitativi di Office.
Audace. Io scommetto una cena che fra due anni la situazione non sarà molto diversa da quella attuale (leggi: i prodotti MS che dominano il mercato). ;)
Abbiamo capito che con windows tu ci campi, però per favore..........................
Due anni e mezzo fa, sono passato a openoffice perchè non ne potevo più dei crash di word ed è da due anni a mezzo che non vedo un crash su openoffice.
Quindi, ok che con windows ci campi, ok che windows ti piace, però non prendere solo le tue esperienze come buone, c'è chi ha avuto esperienze completamente contrarie delle tue.
mhà... personalmente direi che in media stat virtus...
dove si DEVE e purtroppo spesso per motivi "politici" Win ... dove si Puo' linux...
sempre che "la testa" che decide sia di un certo tipo... sennò... meglio lasciar perdere,
ci son persone per le quali costa molta più fatica provare qualcosa di nuovo che sborsare soldi e , magare, sopportare cose ceh altri non sopportano....
alla fin fine è spesso una questione più di "inclinazione" personale che altro...
a me personalmente pagare per una "licenza d'uso" 270 euro + 500 per M$ office ...
con SOLE TRE INSTALLAZIONI ESEGUIBILI E POI RICOMPERI TUTTO....
bhè, come acquirente mi sento non poco bastonato, e uso un termine accettabile in un forum... :mbe: :muro: :rolleyes: :muro: :mbe: :rolleyes:
( ot: qui purtroppo lo devo dire.... DATECI UN SERVER X da gara !!!!! è lui che frena tutto il mondo linux !!! :muro: :muro: )
QULcun altro che stia usando WINE per far girare M$ office, Media player, programmi tecnici vari???
Dcromato
24-01-2006, 22:50
Nella 0.9.6 è partita anche l'istallazione di iTunes, poi non ho proseguito e ho bloccato tutto perchè comunque non mi serve...
QULcun altro che stia usando WINE per far girare M$ office, Media player, programmi tecnici vari???
Io ho problemi ad installare un sw per interfacciarmi col lettore mp3/ogg portatile; ci sono un sacco di casini con le finestre che si aprono sotto quelle gia' aperte, e non c'e' modo di raggiungerle. A volte mi e' capitato di dover riavviare X :(
Comunque, pensandoci bene, problemi simili li avevo con lo stesso software quando, tanti anni fa, usavo WindowsME :eek: quindi e' probabile che sia proprio il sw scritto un po' male... Si tratta di JetAudio e JetShell (si puo' dire, no?), programmi inclusi nei cd ricevuti insieme al lettore iAudio (della Cowon).
Ciao
cdimauro
25-01-2006, 09:21
Abbiamo capito che con windows tu ci campi, però per favore..........................
Ho capito invece che tu i messaggi non li leggi proprio: al contrario, io campo con Linux. :rolleyes:
Due anni e mezzo fa, sono passato a openoffice perchè non ne potevo più dei crash di word ed è da due anni a mezzo che non vedo un crash su openoffice.
Beato tu: io e tanti altri non possiamo dire di aver avuto la fortuna che hai avuto tu.
Quindi, ok che con windows ci campi,
Falso.
ok che windows ti piace,
Lo trovo più usabile. De gustibus, come al solito.
però non prendere solo le tue esperienze come buone, c'è chi ha avuto esperienze completamente contrarie delle tue.
Indubbiamente.
cdimauro
25-01-2006, 09:24
ma io mica son contrario al pagare... (dipende anche da quanto)
Pagare per pagare, tanto vale comprare l'originale, no? ;)
per me semplicemente l'amministrazione pubblica deve usare software open, il che non vuol dire gratis.
Se non è gratis ha poco senso passare a soluzioni open: alla segretaria non interessa il sorgente del programma, ma soltanto l'iconcina da clickare per farlo partire.
Fermo restando che bisogna valutare anche il tempo per acquisire know-how, e che comunque non si può passare di punto in bianco senza valutare il contesto e le implicazioni che comporta questo passaggio.
Poi una ditta o un privato fa quello che ritiene più utile/conveniente/valido ...
Già.
Ho capito invece che tu i messaggi non li leggi proprio: al contrario, io campo con Linux. :rolleyes:
In che senso Cesare?
cdimauro
25-01-2006, 10:06
Mi riferivo a questo:
"Per tua informazione Linux lo uso ESCLUSIVAMENTE A LAVORO (ho provato a casa, ma con pessimi risultati), quindi non esattamente per piacere personale."
che avevo scritto in un messaggio nella prima pagina.
mhà... personalmente direi che in media stat virtus...
dove si DEVE e purtroppo spesso per motivi "politici" Win ... dove si Puo' linux...
sempre che "la testa" che decide sia di un certo tipo... sennò... meglio lasciar perdere,
ci son persone per le quali costa molta più fatica provare qualcosa di nuovo che sborsare soldi e , magare, sopportare cose ceh altri non sopportano....
alla fin fine è spesso una questione più di "inclinazione" personale che altro...
a me personalmente pagare per una "licenza d'uso" 270 euro + 500 per M$ office ...
con SOLE TRE INSTALLAZIONI ESEGUIBILI E POI RICOMPERI TUTTO....
bhè, come acquirente mi sento non poco bastonato, e uso un termine accettabile in un forum... :mbe: :muro: :rolleyes: :muro: :mbe: :rolleyes:
( ot: qui purtroppo lo devo dire.... DATECI UN SERVER X da gara !!!!! è lui che frena tutto il mondo linux !!! :muro: :muro: )
non è affatto vero che puoi fare solo 3 installazioni ;)
comunque concordo...il problema forte di Linux è X :O
QULcun altro che stia usando WINE per far girare M$ office, Media player, programmi tecnici vari???
un compagno di UNI usa MSOffice XP su WineX e Gentoo ;)
comunque concordo...il problema forte di Linux è X :O
Domanda: X e' necessario per le applicazioni grafiche in ambiente Unix?
Non ci sono altre soluzioni che possano far uso di una architettura non client-server?
Faccio questa domanda perche', usando Mac OS X (che e' comunque uno Unix), per l'interfaccia grafica non mi sembra si faccia uso di X; X viene avviato (se installato) solo per utilizzare determinate applicazioni che lo richiedono, come ad esempio OpenOffice.
Grazie
Domanda: X e' necessario per le applicazioni grafiche in ambiente Unix?
Non ci sono altre soluzioni che possano far uso di una architettura non client-server?
si è necessario X per le applicazioni grafiche comunque ci vorrebbe una nuova implementazione, quella attuale non sembra il massimo :( ...
ad ogni modo con X.Org 7.0.0 dovrebbe migliorare un po' la situazione ;)
Faccio questa domanda perche', usando Mac OS X (che e' comunque uno Unix), per l'interfaccia grafica non mi sembra si faccia uso di X; X viene avviato (se installato) solo per utilizzare determinate applicazioni che lo richiedono, come ad esempio OpenOffice.
Grazie
OSX usa X solo se avvia programmi che lo usano, per esempio OpenOffice, Matlab e molti altri ;) mentre il server grafico di OSX è completamente diverso, basato su Core Image :O
non è affatto vero che puoi fare solo 3 installazioni ;)
comunque concordo...il problema forte di Linux è X :O
no eh...
... e allora il mio CD originale winozz con tre installazioni "bruciate" me lo comperi a 80 euro??
per quel che vale... anche a 50!
un compagno di UNI usa MSOffice XP su WineX e Gentoo ;)
stre pitoso... portatile con gentoo e office xp su WINE !!!!
:fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:
so' soddisfazioni a tirarlo fuori in pubblico.... :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
no eh...
... e allora il mio CD originale winozz con tre installazioni "bruciate" me lo comperi a 80 euro??
per quel che vale... anche a 50!
me che stai dicendo? :mbe: io con il mio (non è una corporate) ho fatto ben oltre 10 attivazioni e non ho avuto problemi, prova a chiamare il numero della Microsoft che in caso di impossibilità dell'effettuare l'attivazioni ti forniscono una chiave per farlo :)
stefanoxjx
25-01-2006, 19:50
Si è vero, se chiami il numero verde di microsoft, al massimo ti chiedono quante volte hai già attivato il prodotto e su quanti pc l'hai installato.
Tu gli rispondi 1 e 1 e loro ti danno il codice per attivarlo.
penso terremmo lutto un anno.... :D :D :D :D
IMHO open office sarò la cosa che ammazzerà e a breve win.
Le voglio vedere le aziende che forse ora a stento stanno abbandonando i pentium III per prendere celeron 2400 ....
quando a breve dovranno scegliere se per installare Vista di comperare ancora PC nuovi ( e magari aziende con centinaia di macchine)
o metter su una qualche distro linux più open office, voglio vedere che faranno...
per moltiapplicativi che girano su software studiato compatibile WIN probabilmente le prossime generazioni di WINE risolveranno ... IMHO due anni al massimo (e nel frattempo X crescerà ancora) e poi lo standard sarà PC con linux e se uno proprio ci tiene si compera a parte PS o xbox
guarda ho dovuto comprare 2 pc per l'ufficio di mia madre..ho speso più in licenza di windows xp professional che il resto..una tragedia..
..ci fosse stato lo stesso programma di contabilità che usa lei avrei preso 2 p3 1000 e le avrei montato su linux..sigh :muro:
Rik`[']guarda ho dovuto comprare 2 pc per l'ufficio di mia madre..ho speso più in licenza di windows xp professional che il resto..una tragedia..
..ci fosse stato lo stesso programma di contabilità che usa lei avrei preso 2 p3 1000 e le avrei montato su linux..sigh :muro:
fammi capire, 2 PC nuovi per l'ufficio quindi hai acquistato due licenze OEM (ne hai la possibilità) a 130€ l'una in più essendo un ufficio hai anche la possibilità di scaricare IVA non mi sembra che 130€*2 sia una spesa folle :mbe: che PC le hai preso con 300€ :sofico: ?!
EDIT
se al giorno d'oggi trovi dei Pentium III li trovi ad un prezzo spropositato (un Pentium III 1.4 GHz lo si paga ben oltre un Pentium 4 3.2 GHz) prima di parlare sarebbe meglio informarsi IMHO :O
dimenticavo i Pentium III li si trova solo per il settore industriale (intendo automazione ecc)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.