PDA

View Full Version : Ideologie di destra e sinistra


nickdc
20-01-2006, 22:52
salve, sono un giovane che si sta appassionando alla politica...
volevo sapere secondo voi quali sarebbero le principali ideologie che stanno alla basa della politica di destra e di sinistra.

ovviamente senza essere banali o di parte ;)

Swisström
20-01-2006, 22:59
salve, sono un giovane che si sta appassionando alla politica...
volevo sapere secondo voi quali sarebbero le principali ideologie che stanno alla basa della politica di destra e di sinistra.

ovviamente senza essere banali o di parte ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Destra_%28politica%29 è una buona base, per me comunque la destra è quella liberista prima di tutto poi...

nickdc
20-01-2006, 23:04
http://it.wikipedia.org/wiki/Destra_%28politica%29 è una buona base, per me comunque la destra è quella liberista prima di tutto poi...
;)

CONFITEOR
22-01-2006, 01:58
salve, sono un giovane che si sta appassionando alla politica...
volevo sapere secondo voi quali sarebbero le principali ideologie che stanno alla basa della politica di destra e di sinistra.

ovviamente senza essere banali o di parte ;)
in italia la destra è magna-magna, per la sinistra è il contrario :fagiano:

sempreio
22-01-2006, 09:59
in italia la destra è magna-magna, per la sinistra è il contrario :fagiano:



fa vomitare? :stordita:

nickdc
22-01-2006, 10:02
in italia la destra è magna-magna, per la sinistra è il contrario :fagiano:
menomale che avevo richiesto risposte non banali e di parte :rolleyes:

CONFITEOR
22-01-2006, 10:55
fa vomitare? :stordita:
il contrario di magna-magna....cioè magna-magna...... :fagiano:

CONFITEOR
22-01-2006, 10:56
menomale che avevo richiesto risposte non banali e di parte :rolleyes:
la mia è una profonda verità.... :O

Swisström
22-01-2006, 10:58
In questo paese è praticamente impossibile, la mentalità guelfoghibellina o bianchi Vs. neri oppure Capuleti Vs. Montecchi è ancora ben viva ed in perfetta salute, ottenere risposte equilibrate. Il mio consiglio si riduce, pertanto, al raccomandarti di esercitare spirito critico su qualsiasi cosa ti venga detta e ad approfondirne gli argomenti senza farti abbagliare dai lustrini di superficie. Spessissimo tali lustrini nascondono teoremi costruiti su verità parziali e strumentalizzate i cui risultati, alla lunga, possono solo rivelarsi catastrofici.

Ciao.

P.S. In conclusione usa la tua testa non ammettendo pensieri altrui, informati badando bene ad esercitare la critica logica anche sulle informazioni che recuperi e non fidarti di nessuno se non del tuo spirito critico e delle tue riflessioni. Preparati poi a cambiare idea frequentemente alla luce di nuove conoscenze debitamente verificate ed analizzate e ricordati che, al contrario di quanto credono coloro i quali utilizzano idee prese a prestito, il cambiare idea non è sintomo di carattere debole ma di attitudine all'autocritica ed al riconoscere i propri errori se proviene da tua iniziativa.

scusa proteus... ma cosa c'entra? :doh:

se in Italia, secondo te, destra e sinsitra non esistono oppure fanno schifo, allora spiegagli cosa sta alla base dei CONCETTI della destra e della sinistra estera... oppure spiegaglielo teoricamente. Non capisco il senso di questo tuo intervento.

Swiss

nickdc
22-01-2006, 11:02
scusa proteus... ma cosa c'entra? :doh:

se in Italia, secondo te, destra e sinsitra non esistono oppure fanno schifo, allora spiegagli cosa sta alla base dei CONCETTI della destra e della sinistra estera... oppure spiegaglielo teoricamente. Non capisco il senso di questo tuo intervento.

Swiss
il senso del suo intervento credo che stia nel far capire che bisogna aver un pensiero politico dettato da personali e singolari opinioni sui fatti, senza farsi influenzare da commenti o idee altrui...

se ho ben capito, quindi, il suo intervento lo appoggio in pieno...

Swisström
22-01-2006, 11:08
il senso del suo intervento credo che stia nel far capire che bisogna aver un pensiero politico dettato da personali e singolari opinioni sui fatti, senza farsi influenzare da commenti o idee altrui...

se ho ben capito, quindi, il suo intervento lo appoggio in pieno...

Concordo... ma non mi pare che il tuo topic chiedesse "Che pensiero politico devo sviluppare?" credo invece vertesse sulle definizioni di Destra e Sinistra.

Se ho sbagliato fustigatemi... e scusate :stordita:


Swiss

p.s. prova a fare questo test: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111965

sempreio
22-01-2006, 11:56
il contrario di magna-magna....cioè magna-magna...... :fagiano:


:asd:

songoge
22-01-2006, 16:33
In Italia a differenza di altri stati, la differenza tra destra e sinistra non coincide con il loro vero significato storico.
Ti faccio un esempio banale. La sinistra per tradizione ha una politica sociale molto forte, come per esempio la sanità, il trasporto publico, e simili.
La destra invece pivilegia la proprietà privata.
Negli ultimi anni, la destra non ha fatto una vera politica di 'destra', ne è la dimostrazione che i finanziamenti per la pubblica amministrazione è notevolemente aumentata. Inoltre ha fatto molte riforme, che solitamente sono prerogativa della sinistra.
In definitiva in Italia non ha senso parlare di destra o sinistra.
Magare per te sarebbe più opportuno capire altri movimenti. Alcuni sono: socialismo,comunismo,laicismo,capitalismo,liberalismo ecc...
Io personalmente prendo alcune idee dei singoli movimenti, le rielaboro e le faccio mie. In questo modo, quando devo votare, cerco il partito che più di altri rispecchi le mie convinzioni. Purtroppo è difficile scegliere, e forse faresti prima a creartene uno tuo :D

Lucrezio
23-01-2006, 00:19
Ciao!
Da Liberale accanito ti dò il link a un mio thread in cui parlo un po' di questa grande ideologia!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=898716
Qui invece (terza pagina, il mio primo post)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=860586&page=3&pp=20
c'è una mia brevissima analisi sul comunismo... poi mi sono messo a litigare furiosamente con Luvi, ma non farci caso (ero un po' più giovane e attaccagrane... condanno il mio tono, per quanto difenda le mie obiezioni!

Non sono né un esperto né un addetto ai lavori, ma come te un appassionato. Spero di averti qualche spunto utile ;)

nomeutente
23-01-2006, 08:53
Ciao!
Da Liberale accanito ti dò il link a un mio thread in cui parlo un po' di questa grande ideologia!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=898716
Qui invece (terza pagina, il mio primo post)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=860586&page=3&pp=20
c'è una mia brevissima analisi sul comunismo... poi mi sono messo a litigare furiosamente con Luvi, ma non farci caso (ero un po' più giovane e attaccagrane... condanno il mio tono, per quanto difenda le mie obiezioni!

Non sono né un esperto né un addetto ai lavori, ma come te un appassionato. Spero di averti qualche spunto utile ;)

Mi sembra che le tue analisi e descrizioni siano un po' di parte ;)

nickdc
23-01-2006, 10:25
Ciao!
Da Liberale accanito ti dò il link a un mio thread in cui parlo un po' di questa grande ideologia!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=898716
Qui invece (terza pagina, il mio primo post)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=860586&page=3&pp=20
c'è una mia brevissima analisi sul comunismo... poi mi sono messo a litigare furiosamente con Luvi, ma non farci caso (ero un po' più giovane e attaccagrane... condanno il mio tono, per quanto difenda le mie obiezioni!

Non sono né un esperto né un addetto ai lavori, ma come te un appassionato. Spero di averti qualche spunto utile ;)
grazie per l'intervento e per avermi fornito quei link, li leggerò attentamente ;)

Lucrezio
23-01-2006, 10:27
Mi sembra che le tue analisi e descrizioni siano un po' di parte ;)

Sul liberalismo sono ovviamente di parte. Non riuscirei a non esserlo, tanto vale farlo apertamente ;)
Sul comunismo credo di essere stato abbastanza neutrale... chiaramente parlo della prima parte del post, poi c'è una critica!

coldd
23-01-2006, 10:46
spero nn ti baserai solamente sulle opinioni di qlk persona
con tutto il rispetto x lucrezio, ma ci sono molte persone + preparate sull'argomento

insomma, io ti consiglio prima di leggerti qualche buon libro, poi quando hai una base puoi cominciare a discuterne

nickdc
23-01-2006, 11:08
spero nn ti baserai solamente sulle opinioni di qlk persona
con tutto il rispetto x lucrezio, ma ci sono molte persone + preparate sull'argomento

insomma, io ti consiglio prima di leggerti qualche buon libro, poi quando hai una base puoi cominciare a discuterne
per ora sto solo raccogliendo informazioni, che provengano da una o dall'altra corrente politica, poi dopo averci riflettuto trarrò le mie conclusioni ;)

jiadin
23-01-2006, 11:21
hai presente le tifoserie per le squadre di calcio? ecco, più o meno ci siamo...

il problema principale sta nel scegliere la composizione di partito in cui vedi meno persone che non vorresti vedere...
io ad es non posso sopportare prodi, i verdi(parlano qualche volta dell'ambiente? :rotfl: ) ecc ma anche follini, berlusconi... quindi chi si vota?
la voglia di non andare aumenta...

comunque se possibile cerca di avere idee tue, ma purtroppo quel partito tendenzialmente non esiste...

per farti un es sono contro molte delle politiche delle sinistra(immigrazione, aumento tasse su proprietà, successione) ma sono a favore di altre ...
purtroppo, il problema è quello... oltre al fatto che in Italia si vota per partito preso, non tanto per pensieri personali.... ho votato questo per 30 anni, perchè cambiare! :D

nickdc
23-01-2006, 11:32
purtroppo, il problema è quello... oltre al fatto che in Italia si vota per partito preso, non tanto per pensieri personali.... ho votato questo per 30 anni, perchè cambiare! :D
è proprio per evitare che questo accada che sto cercando di capire quale sia la soluzione più opportuna...

Lucrezio
23-01-2006, 12:48
spero nn ti baserai solamente sulle opinioni di qlk persona
con tutto il rispetto x lucrezio, ma ci sono molte persone + preparate sull'argomento

insomma, io ti consiglio prima di leggerti qualche buon libro, poi quando hai una base puoi cominciare a discuterne

Questo era scontato ;)
Non solo: ci sono anche un sacco di ottimi libri in proposito, non per ultimo un buon manuale di filosofia da liceo!

nomeutente
23-01-2006, 13:22
Sul liberalismo sono ovviamente di parte. Non riuscirei a non esserlo, tanto vale farlo apertamente ;)
Sul comunismo credo di essere stato abbastanza neutrale... chiaramente parlo della prima parte del post, poi c'è una critica!

Beh è ovvio che sul liberalismo ti sei esaltato... è normale ;) , anche se in realtà anche qui ci sarebbero delle critiche da fare.
Sul comunismo invece mi spiace, ma l'analisi non è corretta, né imho nella parte critica (cosa che ovviamente si può condividere o meno) né nella parte avalutativa relativa alla genesi.
Il discorso sulla "volontà individuale" non è la cartina di tornasole con la quale leggere la filiazione dal socialismo al comunismo. Piuttosto si può dire che Marx critica gli utopisti per il fatto che si appoggiano alla volontà delle classi dirigenti e sul loro buon cuore, ma niente di più.
Il discorso poi sul marxismo che prevede il crollo ineluttabile del capitalismo a prescindere dalla volontà umana è, purtroppo, una delle tante grandi baggianate che si raccontano sul marxismo.

nickdc
23-01-2006, 13:47
Questo era scontato ;)
Non solo: ci sono anche un sacco di ottimi libri in proposito, non per ultimo un buon manuale di filosofia da liceo!
purtroppo oggi giorno non puoi fidarti manco più dei libri, a seconda del pensiero di chi lo scrive ne viene fuori la storia in un modo o nell'altro, il mio testo di storia del liceo era a dir poco di sinistra...

coldd
23-01-2006, 14:07
purtroppo oggi giorno non puoi fidarti manco più dei libri, a seconda del pensiero di chi lo scrive ne viene fuori la storia in un modo o nell'altro, il mio testo di storia del liceo era a dir poco di sinistra...

infatti x questo bisogna cercare di documentarsi da + fonti e anche queste vanno selezionate (ci sono storici e storici)


x curiosità potrei sapere riguardo a che argomenti (anche omessi) ritieni di parte il libro (se mi dai anche il titolo e autore)


ciao


@nomeutente
ho letto il pvt, seguirò il tuo consiglio
grazie

nickdc
23-01-2006, 14:17
infatti x questo bisogna cercare di documentarsi da + fonti e anche queste vanno selezionate (ci sono storici e storici)


x curiosità potrei sapere riguardo a che argomenti (anche omessi) ritieni di parte il libro (se mi dai anche il titolo e autore)


ciao


@nomeutente
ho letto il pvt, seguirò il tuo consiglio
grazie
il titolo del libro e gli autori non li ricordo...

coldd
23-01-2006, 14:22
era x sapere se ho avuto gli stessi libri

nickdc
23-01-2006, 14:27
era x sapere se ho avuto gli stessi libri
purtroppo non ricordo :(

jiadin
23-01-2006, 14:31
sul comunismo si possono leggere tante cose, tanti libri che lo "portano in palmo d'oro",ma alla fine della fiera è sempre stato un fallimento, e soltanto con il suo abbandono se ne può uscire...
poi una fiducia cieca nelle altre teorie non ce l'ho, anzi.. il liberismo di mercato sfrenato ad es, a mio modo di vedere, è assolutamente controproducente alla lunga! o comunque porta a molta sperequazione...

Boss87
23-01-2006, 14:49
Sinceramente credo che "farsi spiegare" cosa sia la destra e cosa sia la sinistra sia un'utopia. Dovresti partire dai fondamenti storici per riuscire a capirla nella sua totalità. Non dico di ripartire dal '700, ma almeno dal 1850-60-70 si. La politica italiana ed europea dell'inizio secolo fino al 1940 circa è molto esplicativa, sia perchè contiene estremismi da ambo le parti sia perchè si è sviluppata la cultura della quale stiamo parlando (e vivendo) oggi. Per quanto mi riguarda approvo in toto i post di Lucrezio nell'altro Thred, anche se mi pongo un po' più decentrato.

A presto :)