View Full Version : info per fare una net install di debian
ok finalmente uso senza molti patemi indifferentemente sia win che linux da 2 giorni...sono soddisfatto e ho rivalutato molto kubuntu che sto usando!!!
morale..ha un bug che non salva la connessione, quindi a ogni riavvio del pc devo ridare pppoeconf e riconfigurare tutto..una palla!
dato che reistallerò una distro (e dato che ho già assaggiato e giocato notevolmente con APT e ne sono rimasto stupito per la sua potenza) ho deciso di installare Debian.
ho a casa il DVD Debian Sarge..ma sinceramente avendo solo 10gb per linux al momento (tutti i dati li tengo nella partizione win che da linux monto e leggo) non voglio installare tutto quel popo e voglio un po si sw aggiornato...
ho pensato quindi di provare il netinstall!!!
ho alcune domande:
- ho letto la guida di Piloz e ho visto che l'installer chiede di scegliere il driver della scheda di rete...ma scusate non la riconosce e lo carica da solo???non carica tutti i driver da solo di tutte le periferiche che riconosce??
-al termine dell'istallazione della mini iso come faccio a configurare grub o lilo in modo da poter avviare anche win??
-alla fine dell'inst della mini iso ho un sistema basilare. io devo arrivare ad avvere un sistema desktop con Kde e i miei progr preferiti ecc. Mi dite in ordine i pacchetti che devo installare prima dicominciare a mettere Kde e i programmi "grafici"...devo prima installare tipo Xorg, Xwindow ecc??mi dite l'ordine??
-arrivo ad installare kde..ok, facile, apt-get install kde ecc ecc...ora voglio che si avvii automaticamente e magari con il login grafico. come si fa???
scusa la moltitudine di domande ma preferisco avere le idee chiare e sapere cosa fare piuttosto che perdere ore dopo con il pc in panne :)
inoltre per gentoo c'è una guida passo passo proprio sul sito ufficiale per arrivare ad avere un desktop con DE che si avvia automaticamente..per debian ho trovato tante cose frammentarie, non c'è una guida simile???
ok ho cominciato a fare il net install...e non mi va la connessione e che cazzo!!!
sto usando il kernel più aggiornato della mini iso (al boot scrivo linux26 per partire con il 2.6.8)
scheda di rete d-link riconosciuta bene (l'unica che vede, quella integrata non carica nessun modulo ma mi dice unknow device ethernet Ali con lspci..il probl è che me lo da anche per il chipset della modo!!!mi dice unknow device Ali 1689 :muro: :muro: )
comunque faccio i soliti ifconfig eth0 --> nessun errore
faccio pppoeconf metto user pssw e mi dice che è connesso
faccio iconfig ppp0 e tutto è a posto...messaggi uguali a quando avevo kubuntu.
faccio il ping al modem (ping 192.168.1.1) e il modem risponde
se scrivo cat /etc/resolv.conf mi stampa in monitor gli indirizzi dns come con kubuntu
il problema è che se faccio ping www.google.com non mi da niente!!! e per nessun altro sito.
aggiungendo a /etc/apt/source.list i repository quando faccio apt-get update non si connette apt rimane 0% e mi dice che non riesce a raggiungere gli indirizzi!!!!
miiiii tutti a me i problemi checcacchio!!!
PS la guida l'ho trovata...ma mi fa installare xfree86, io vorrei installare Xorg che devo fare??apt-get install Xorg???
Prova a iniziare con l'installazione a modem spento (cioè non far configurare la rete con dhcp; scegli "non configurare la rete in questo momento" se mi ricordo bene) acendi il modem e fai pppoeconf.
A me funziona solo in questo modo.
Per installare xorg cambi i rep e metti quelli di etch; dai apt-get install xserver-xorg
(sconsiglio sid perche puoi avere problemi con le dipendenze - in un seccondo momento se vuoi passi a sid aggiornando pocchi pacchetti alla volta)
Prova a iniziare con l'installazione a modem spento (cioè non far configurare la rete con dhcp; scegli "non configurare la rete in questo momento" se mi ricordo bene) acendi il modem e fai pppoeconf.
A me funziona solo in questo modo.
la rete non me la fa proprio configurare nell'installazione..la faccio a mano dopo con pppoeconf!!!non mi chiede ne di mettere l'user name nè la password durante l'install ma addirittura mi chiede se voglio aggiungere repository ad apt nell'installazione ma non essendoci la rete cerca di connettersi invano.. :rolleyes: :rolleyes: .
grazi eper xorg..
ora riprovo a rifare l'installazione (4 volta) con modem spento...
mmmm...
prova a fare
route add default gw xxx.xxx.xxx.xxx
dove gli xxx sono l'ip del modem/router
poi fai un ping a google
non andava neanche così...ho risolto in un altro modo:
ho scaricato la mini-iso versione testing (etch) che contiene il kernel 2.6.12 tutto riconosciuto e ora mi connetto. :)
ho installato xorg e kde ma quando faccio startx non parte...mi da degli errori..uno mi dice che non trova dispositivi frame buffer ecc..
la configurazione la faccio con dpkg-reconfigure x server
Ps: ili comando lspci non va più, e sul cd non son riuscito a trovare come installarlo. anche pppoeconf l'ho dovuto installare dal cd a mano
non andava neanche così...ho risolto in un altro modo:
ho scaricato la mini-iso versione testing (etch) che contiene il kernel 2.6.12 tutto riconosciuto e ora mi connetto. :)
ho installato xorg e kde ma quando faccio startx non parte...mi da degli errori..uno mi dice che non trova dispositivi frame buffer ecc..
la configurazione la faccio con dpkg-reconfigure x server
Ps: ili comando lspci non va più, e sul cd non son riuscito a trovare come installarlo. anche pppoeconf l'ho dovuto installare dal cd a mano
L'errore che hai postato non dovrebbe essere fatale per Xserver, sicuramente cè un altro problema. Controlla se sono installati i vari pacchetti xfont e xutils, se non sono presenti tiri giu tutta la roba con "apt-get install x-system-window-core".
Se non dovesse ancora funzionare vai nel file /var/log/Xorg.0.log e guarda le righe segnalate con (EE) e vedi quali sono gli errori (eventualmente postali).
grazie mille ho risolto!!
ho dato:
apt-get install x-system-window
e ora sto scrivendo da konqueror di KDE.
Ora spero di risolvere il problema della connessione che ad ogni riavvio (come con kubuntu) non mi parte :muro:
ho pensato fosse il bug di pppoeconf segnalato nella sezione documentazione ma non ho trovato la riga interessata...ho cmq rieditato tutto il /etc/network/interfaces come suggerito nell'how to...ora riavvio e vediamo se va!
niente ho dovuto rifare pppoeconf
niente ho dovuto rifare pppoeconf
Che errore di da quando fai "pon dsl-provider"?
EDIT
il comando lspci fa parte del pacchetto pciutils
grazie per l'aiuto!
pciutils installati :cool: :D
appena lanciato lspci..tutto riconosciuto.
la prox volta che riavvio annoto l'errore, devo assolutamente risolverlo non posso andare avanti a colpi di pppoeconf :muro: :muro:
ora sto installando i sw necessari...come..un tuner TV!la scheda tv è stata riconosciuta al volo e funziona alla grande!!!mentre scrivo mi sto guardando telelombardia :)
OT
consiglio vivamente come sw per vedere la TV "tvtime". Leggero veloce e la fa vedere alla max risoluzione diponibile della scheda. Non come Ktv (insomma il sw di kde per tv) che non va alla max risoluzione e in fullscreen ha problemi oltre a esser molto più pesante
/OT
audio funziona e ho installato kmix per gestire volume e ingressi con comodità
per la stampante e i driver 3d ci penserò nei prox giorni...
wow...il sistema è molto leggero con la net install!! anche se il boot è lento..cmq l'uso del pc è veramente agevole.
al momento ho su kde 3.4.3
per upgradeare il tutto in futuro a 3.5 come si fa??
grazie per l'aiuto!
pciutils installati :cool: :D
appena lanciato lspci..tutto riconosciuto.
wow...il sistema è molto leggero con la net install!! anche se il boot è lento..cmq l'uso del pc è veramente agevole.
al momento ho su kde 3.4.3
per upgradeare il tutto in futuro a 3.5 come si fa??
Non sono molto pratica di KDE io uso gnome; comunque ho dato un occhiata ai pacchetti in sid e cè kde versione 5:45 (che al momento li manca delle dipendeze kde-amusements kdenetwork; probabilmente tra qualche giorno risolveranno ) e kde-core versione 5:45 che non ha problemi.
Per aggiornare basta cambiare i rep mettendo quelli di sid.
Se vuoi aggiornare tutti i pacchetti a sid dai "apt-get upgrade" o "apt-get dist-upgrade"; se invece vuoi scegliere i pacchetti da aggiornare uno a uno ti consiglio di usare dselect, aptitude o synaptic ( l'ultimo è il piu facile da usare ).
Non sono molto pratica di KDE io uso gnome; comunque ho dato un occhiata ai pacchetti in sid e cè kde versione 5:45 (che al momento li manca delle dipendeze kde-amusements kdenetwork; probabilmente tra qualche giorno risolveranno ) e kde-core versione 5:45 che non ha problemi.
Per aggiornare basta cambiare i rep mettendo quelli di sid.
Se vuoi aggiornare tutti i pacchetti a sid dai "apt-get upgrade" o "apt-get dist-upgrade"; se invece vuoi scegliere i pacchetti da aggiornare uno a uno ti consiglio di usare dselect, aptitude o synaptic ( l'ultimo è il piu facile da usare ).
grazie ;) purtroppo dovrei tagliarmi le mani perchè mentre aspetto le risposte cazzeggio un po' troppo hehe...
....ho messo kde 3.5 inserendo un repository nuovo preso dall'official 3d di KDE e ho abilitato a il repository di sid..
e poi ho dato apt-get -u dist-upgrade. tutto alla perfezione..tutto va!!mi piace debian :D e apt soprattutto!!
ho perso però il login grafico kdm...non va più...ho dovuto fare login testuale e poi startx dopo il dist upgrade.
EDIT:
errore mio..riavviando il pc il login è ancora grafico e parte automaticamente kde :D
rimane il problema della connessione...ogni volta che il pc viene spento devo rifare #pppoeconf...non basta digitare $pon dsl-provider
ecco cosa mi da con pon dsl-provider (in rosso i commenti) :
Password:
carne:/home/luca# nano /etc/network/interfaces controllavo se c'era la riga del bug di pppoeconf
carne:/home/luca# exit
exit
luca@carne:~$ pon dsl-provider
Error: only members of the 'dip' group can use this command.
luca@carne:~$ su
Password:
carne:/home/luca# pon dsl-provider
Plugin rp-pppoe.so loaded.
carne:/home/luca# exit
exit
luca@carne:~$ ping www.google.it la connessione non è partita
ping: unknown host www.google.it
luca@carne:~$ poff
/usr/bin/poff: No pppd is running. None stopped.
luca@carne:~$ pon dsl-provider
Error: only members of the 'dip' group can use this command.
luca@carne:~$ su
Password:
carne:/home/luca# pppoeconf
Plugin rp-pppoe.so loaded.
carne:/home/luca# exit
exit
luca@carne:~$ plog
tail: impossibile aprire `/var/log/syslog' per la lettura: Permission denied
luca@carne:~$ su
Password:
carne:/home/luca# plog rifacendo pppoeconf la connessione come si deduce da plog va
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: Using interface ppp0
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: Connect: ppp0 <--> eth0
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: PAP authentication succeeded
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: peer from calling number 00:11:20:76:94:91 authorized
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: Cannot determine ethernet address for proxy ARP
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: local IP address 87.2.129.77
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: remote IP address 192.168.100.1
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: primary DNS address 85.37.17.4
Jan 22 23:37:37 carne pppd[4868]: secondary DNS address 85.38.28.70
carne:/home/luca#
spero che sia abbastanza per capire dove sta il problema..
Andiamo per gradi
Password:
carne:/home/luca# nano /etc/network/interfaces controllavo se c'era la riga del bug di pppoeconf
carne:/home/luca# exit
exit
luca@carne:~$ pon dsl-provider
Error: only members of the 'dip' group can use this command.
luca@carne:~$ su
Per dare pon dsl-provider come utente lo aggiungi al gruppo dip;
comando come root: "adduser tuo_utente dip"
Per vedere i messaggi di sistema come utente con plog devi far parte del gruppo adm ;
comando come root : "adduser tuo_utente adm"
luca@carne:~$ poff
/usr/bin/poff: No pppd is running. None stopped.
Ti da questo messagio perche come utente non hai attivato nessuna connessione e non puoi chiudere una connessione iniziata da root.
luca@carne:~$ ping www.google.it
ping: unknown host www.google.it
Per essere sicuri che non è un problema di permessi prova a pingare come root; prova anche a pingare in queto modo "ping 216.239.37.99" che è sempre il sito di google.
Posta il risultato di plog quando la connessione non si avvia; se la risposta di plog è di tipo "network is down" dai "ifconfig eth0 up" come root prima di pon dsl-provider.
Posta il file /etc/network/interfaces cosi posso vedere se li cè qualche errore.
P.S. visto che la connessione parte se dai pppoeconf il tuo problema non è grave ed è sicuramente risolvibile. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.