PDA

View Full Version : Half-Life 2 versione senza connessione internet: esiste ?


Ravenflot
20-01-2006, 21:09
A parte i gusti personali, io AMO half-life 2 :)
Però possiedo una linea 56k :muro:
L'ho installato due volte.
Ieri, dopo due mesi che non lo prendevo in mano, non mi si avvia più e mi chiede di connettersi alla rete per scaricare aggiornamenti.
Considerando che ho impostato il firewall per non fare accedere STEAM a internet, deduco che dopo ogni tot di tempo questo si blocca e finchè non controlla aggiornamenti non parte.
Io mi sono rotto :mad:
Un mio amico mi diceva che è uscito nei negozi un HL2 che non richiede connessione ad internet ...
E' VERO ?! sono pronto a comprarlo due volte ma poi basta collegamento alla rete e spendere più di un'ora in aggiornamenti...

Nockmaar
20-01-2006, 21:28
E' necessario comunque almeno una connessione ad internet. Poi puoi forzarlo a non cercare aggiornamenti e giocarlo offline. Ma non esiste copia di HL2 che non richieda almeno la prima connessione.

Ravenflot
20-01-2006, 22:38
Tra l'altro ho appena finito di scaricare gli aggiornamenti (praticamente l'HDR su alcuni livelli [quali???]) e ho scoperto che adesso richiede una connessione ogni volta che tento di avviare il gioco oppure steam. Non fa più come una volta che potevi giocarlo completamente offline, per giocare devi essere connesso, poi magari butti subito giù la linea appena si avvia...

heavymetalforever
21-01-2006, 09:18
ma che palle !!!!

Allora vuol dire che non puoi piu' avviarlo in modalità offline?

Ma cazzo dai non è possibile!

Io non ho una flat, ma quella a tempo, cosa dovrei fare per rigiocare questo gioco? Originale, sottolineo originale, ma a questo punto mi sa che mi buttero' su una mulo's edition.

Cazzo non se ne puo' piu' di questo cazzo di steam....

Bye

kellone
21-01-2006, 10:08
E' necessario comunque almeno una connessione ad internet. Poi puoi forzarlo a non cercare aggiornamenti e giocarlo offline. Ma non esiste copia di HL2 che non richieda almeno la prima connessione.
Non voglio istigare a delinquere.... ma a questo punto visto che hai l'originale, fatti dare una copia pirata e risolvi il problema.
Ti capisco.... io navigo con un GPRS...

Ravenflot
21-01-2006, 11:02
Ok, adesso funziona offline come prima.
Onestamente non so come ho fatto, perchè prima il gioco era comunque al 100%.
L'ho avviato un po' di volte, alcune volte on line, altre buttando giù la connessione appena si avviava... un po' di ri-conferme alle impostazioni ed ora è come prima.

Pensate ora a questo: se installo Aftermaths, quando uscirà, mi manderà in palla Steam ? Mentre aggiorna Aftermaths trova aggiornamenti di HL2... !?
Che brutta roba....
Se HL3 userà Steam, non lo prendo di sicuro....!

[ma se uno aveva la copia pirata di HL2 non doveva connettersi neanche una volta ?!?!]

goldorak
21-01-2006, 11:21
Ok, adesso funziona offline come prima.
Onestamente non so come ho fatto, perchè prima il gioco era comunque al 100%.
L'ho avviato un po' di volte, alcune volte on line, altre buttando giù la connessione appena si avviava... un po' di ri-conferme alle impostazioni ed ora è come prima.

Pensate ora a questo: se installo Aftermaths, quando uscirà, mi manderà in palla Steam ? Mentre aggiorna Aftermaths trova aggiornamenti di HL2... !?
Che brutta roba....
Se HL3 userà Steam, non lo prendo di sicuro....!

[ma se uno aveva la copia pirata di HL2 non doveva connettersi neanche una volta ?!?!]

E allora puoi dire addio con la manina a HL3, HL4, HL5, etc... perche' ormai il business model della Valve si base esclusivamente su steam.
E anche le estensioni che vende su cd/dvd attraverso la EA richiedono comunque steam per giocare quindi non si scappa.

kellone
21-01-2006, 11:35
E allora puoi dire addio con la manina a HL3, HL4, HL5, etc...
Stai partendo da un concetto sbagliato.
E' la Valve che può dire addio con la manina ai soldi di Ravenflot, ed in generale di tutti quelli che per motivi squisitamente tecnici non possono godere di una DSL.
Ravenflot ha delle alternative, deprecabili, è vero.
Valve non ne ha, se vuole i soldi, deve consentire a chi acquista i propri prodotti di poterne usufruire comodamente.

Ricordiamoci che anche le patch dei giochi, sono scaricate a carico dell'utente, ma non dovrebbe essere così.
L'utente dovrebbe registrarsi ed all'uscita della patch la casa produttrice dovrebbe mandargli a casa, comodamente, un CD-DVD con l'aggiornamente.
Altrimenti dovrebbe accreditargli, in caso di scaricamento on line, un bonus per l'acquisto di prodotti futuri.

Insomma, ragazzi, non facciamoci prendere per il culo, per favore.

heavymetalforever
21-01-2006, 11:53
Stai partendo da un concetto sbagliato.
E' la Valve che può dire addio con la manina ai soldi di Ravenflot, ed in generale di tutti quelli che per motivi squisitamente tecnici non possono godere di una DSL.
Ravenflot ha delle alternative, deprecabili, è vero.
Valve non ne ha, se vuole i soldi, deve consentire a chi acquista i propri prodotti di poterne usufruire comodamente.

Ricordiamoci che anche le patch dei giochi, sono scaricate a carico dell'utente, ma non dovrebbe essere così.
L'utente dovrebbe registrarsi ed all'uscita della patch la casa produttrice dovrebbe mandargli a casa, comodamente, un CD-DVD con l'aggiornamente.
Altrimenti dovrebbe accreditargli, in caso di scaricamento on line, un bonus per l'acquisto di prodotti futuri.

Insomma, ragazzi, non facciamoci prendere per il culo, per favore.

STRAQUOTO.

E aggiungo anche che ormai la mania delle patch sta colpendo anche la Xbox (vedi 360).... questo è inaccettabile in quanto è risaputo che chi compra una consolle lo fa solo per non avere casini di driver, patch, e per giocare decentemente senza il minimo problema.

Ci prendono per il culo con le patch perchè hanno troppa fame di soldi e buttano fuori i giochi senza nemmeno testarli, anche HL2 quando è uscita la patch dello stuttering era ormai tardi... il gioco l'avevo già finito.

Per poi non parlare di boiling point.... :) altra "perla" di programmazione.

goldorak
21-01-2006, 11:53
Stai partendo da un concetto sbagliato.
E' la Valve che può dire addio con la manina ai soldi di Ravenflot, ed in generale di tutti quelli che per motivi squisitamente tecnici non possono godere di una DSL.
Ravenflot ha delle alternative, deprecabili, è vero.
Valve non ne ha, se vuole i soldi, deve consentire a chi acquista i propri prodotti di poterne usufruire comodamente.



Ma guarda che sono perfettamente d'accordo con te.
Io stesso non supporto piu' i publishers che usano la starforce nei loro videogames.
Il problema pero' e' che finche' non si raggiunge una massa critica di persone che boicottano i loro prodotti, alle Valve di questo mondo non fa ne freddo ne caldo.