View Full Version : guerra fra brand
...sto impazzendo...mi sto leggendo mille discussioni su questo forum (ke mi hanno illuminato tantissimo e anche messo in crisiiii :p ), sto facendo ricerche in internet ma ogni volta saltano fuori modelli e marche sempre nuove e con loro aumentano i dubbi!!!...devo assolutamente scremare...
e quindi volevo chiedervi mi dareste delle opinioni su delle marche di portatili? i pro i contro, perchè meglio una dell'altra, perchè una costa di più dell'altra ecc...
allora le marche che mi attirano sono queste:
Sony, ne parlano tutti molto bene, ma i costi sono alti se no mi affidere a questa
HP?? non ne ho sentito parlare molto bene da un mio amico che fa il tecnico...dice che ne riceve molti che hanno problemi...
Asus, ne ho sentito parlare bene
Acer, personalmente l'ho scartata dopo aver visto alcuni portatili, che costan poco ma mi sono apparsi anche un poco scadenti su alcuni componenti come schermo, audio...poi magari dipende dai modelli eh...
Toshiba??
Siemens??
pakard bell??
benq??...mi interessa particolarmente dato che ci sono dei modelli a prezzi accessibili che mi interessavano
SANTECH???? anke qui mi interessa molto
MSI???? idem
Per farvi capire io sto guardando a modelli che non superano i 14" leggeri con una scheda video dedicata
Aiutatemi ad avere meggiore chiarezza rispetto all'affidabilità delle diverse case e al perchè dei diversi costi a parità di prestazioni....prezzo +alto rispecchia sempre maggiore qualità??
Grazie a tutti
proprio nessuno ke mi aiuta a sapere qualcosa su quelle marche?? :(
mbuuuu :help:
Io ho un Sony Vaio S5M da due giorni, e finora nell'utilizzo mi sono trovato abbastanza bene.
Credo che sia l'unico 13.3" con scheda video dedicata.
Invece come 14.1" ce n'è qualcuno in più, se ti servono prestazioni guarda Acer (c'è un modello, non ricordo la sigla, che monta X700, però l'assistenza spesso lascia a desiderare), altrimenti BenQ S72 (buona autonomia, discreta scheda video, una X600, assistenza discreta dicono, però è un po' un'incognita ancora), BenQ JoyBook 7000 (modello precedente l'S72, te lo cito ad onor di cronaca perché ha gli stessi pregi dell'S72, ma essendo il modello precedente ha un Centrino Dothan a 400MHz di BUS -al contrario dell'altro che monta Sonoma con FSB a 533MHz- e una ATi Radeon 9700, forse migliore della X600 anche se non di moltissimo, però pare abbia un'autonomia leggermente superiore, te lo cito perché magari lo trovi ad un buon prezzo), oppure Toshiba M50 (marchio discretamente affidabile, pecche scheda video più lenta dei concorrenti -X600SE- e autonomia bassa, circa 2 ore).
Sul vaio s5m c'ho messo subito sopra gli occhi...è il prezzo a tali prestazioni che mi è un po' ostico, dato che ho notato che i 14" non sono molto + grandi.
Come mai dici ABBASTANZA bene?
Ho visto un benq 13" alla MW oggi e devo dire che la prima impressione non è stata positiva...sembrava un computer vecchio riesumato dalla cantina!
Parlo a livello estetico, la plastica era bianca opaca ma sporca...boh non so kome spiegare (non credo che sia stato trattato male e poi messo in esposizione).
Poi di altri modelli non so...come mai dici che sono un'incognita? riguardo a che cosa, l'assistenza o la fattura del notebook? del joybook 7000 ho letto su questo forum buone recensioni...mentre per l'M50 ne sto discutendo sull'altro forum a proposito della scarsa autonomia.
Invece a proposito di MSI e Santech sapete dirmi niente?
grazie
Dico "abbastanza" perché finora ci sono stati due aspetti che non mi hanno convinto del tutto:
1) Effettuando il ripristino (tra l'altro devi masterizzare da solo i DVD, e io ho dovuto comprare due DVD-R Sony, avevo dei Verbatim -qualitativamente molto buoni- ma non me li riconosceva, nonostante avessi anche aggiornato il firmware), per adesso non ho capito nessun modo (e se c'è) per installare solo XP e i driver necessari, e poi scegliere quante e quali applicazioni installare. In sintesi, utilizzando il primo DVD viene installato XP, driver e tutti i programmi più pesanti (tipo Norton), e poi sei anche costretto ad installare tutto il secondo DVD, necessario perché contiene tutte le utility per il Vaio e anche tutti gli altri programmi, senza possibilità di scelta.
2) Dopo il ripristino, ho provato a disinstallare qualche programma (tra l'altro l'avevo già fatto alla prima accensione del notebook, giusto per provare), ma ora mi ritrovo senza lettore ottico perché si sono cancellati i driver (secondo la mia ipotesi, in quanto rispetto a prima l'unico software in più che ho disinstallato è DVGate Plus, un programma per l'acquisizione di filmati da videocamera digitale via FireWire): pazzesco!! :muro: Sono ancora alla ricerca di una soluzione, ovviamente senza essere costretto ad effettuare il ripristino, ho anche aperto un thread ma nessuno per ora mi ha dato una mano.
Il BenQ di cui parli l'ho visto anche io e nemmeno a me è piaciuto esteticamente, ad essere sinceri.
Dico che sono un po' un'incognita perché è un marchio abbastanza nuovo, per adesso pare che non sia male come qualità, ma non avendo una grossa "storia" alle spalle non si sa mai.
Santech pare che faccia buoni portatili, e che abbia un'assistenza niente male, qui sul forum tutti mi paiono molto soddisfatti. MSI è un marchio leader in Germania, in Italia è poco pubblicizzato e non riesco proprio a capire il perché. Certo, la serie S mi piace molto, specialmente in nero.
Urka sulla questione del Vaio, strano che nessuno abbia detto nulla...
Sugli MSI in effetti leggo buone recensioni e vedo anch'io che sono molto venduti in germania...boh non so perchè in italia girano poco, e questa cosa mi lascia un po' incerto (non leggendo molti pareri)...cacchio se non fosse per l'autonomia mi sarei già preso l'M50!...e invece l'indecisione avanza... :muro: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.