onesky
20-01-2006, 18:34
http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/politica/versoelezioni15/sciogli/sciogli.html
ROMA - Ieri in Consiglio dei ministri "è stato dato mandato a Pisanu di parlare con Ciampi: c'è stato, infatti, un orientamento unanime a spostare lo scioglimento delle Camere". Lo ha detto il ministro della Funzione pubblica Mario Baccini.
Secondo il ministro il rinvio dello scioglimento delle Camere "consentirebbe al Parlamento di lavorare con maggiore serenità. Credo che Ciampi - ha continuato Baccini - abbia a cuore esclusivamente la data del 9 aprile come elezioni. Il resto rientra tutto nei limiti della legge".
Ai giornalisti che gli chiedeva se la richiesta di prorogare lo scioglimento delle Camere fosse arrivata dal premier Silvio Berlusconi, Baccini ha risposto: "C'è stato un ragionamento politico in Consiglio dei ministri, un'oggettiva valutazione dei problemi".
Intanto una nota dell'ufficio stampa dei Ds sottolinea il giudizio "fortemente negativo di Piero Fassino su qualsiasi ipotesi di posticipare di quindici giorni lo scioglimento delle Camere". E il segretario della Quercia aggiunge che "è nota la tentazione di chi sta per perdere le elezioni di pensare che, se le allontana, riuscirà a vincere. Ma - aggiunge Fassino - non saranno quindici giorni in più o in meno che cambiano il giudizio degli italiani. In ogni caso noi siamo nettamente contrari a qualsiasi slittamento anche perchè prima questo governo va a casa, meglio è per il Paese".
Il vicepremier Gianfranco Fini sottolinea che "nessuno contesta che la data delle elezioni debba essere il 9 aprile" ma, garantita quella data, "il Parlamento si può sciogliere il 29 gennaio ma si può sciogliere anche una settimana dopo per verificare se alcune leggi, credo importanti e positive, possano essere approvate".
Fini aggiunge di aver letto "con sorpresa" il dibattito sviluppatosi sui giornali dopo la riunione del Consiglio dei Ministri di ieri e l'eventualità di uno scioglimento posticipato delle Camere.
___
quali importanti leggi? o meglio leggine? sanno di perdere e non hanno piu' tempo per approvare le "loro" leggi (che puntualmente il capo dello stato rinvia per palese incostituzionalità) cosi' cercano di sfruttare fino all'ultimo secondo la loro poltrona.. e poi si accorcia la par conditio.. bella mossa.
bah che skifo.
ROMA - Ieri in Consiglio dei ministri "è stato dato mandato a Pisanu di parlare con Ciampi: c'è stato, infatti, un orientamento unanime a spostare lo scioglimento delle Camere". Lo ha detto il ministro della Funzione pubblica Mario Baccini.
Secondo il ministro il rinvio dello scioglimento delle Camere "consentirebbe al Parlamento di lavorare con maggiore serenità. Credo che Ciampi - ha continuato Baccini - abbia a cuore esclusivamente la data del 9 aprile come elezioni. Il resto rientra tutto nei limiti della legge".
Ai giornalisti che gli chiedeva se la richiesta di prorogare lo scioglimento delle Camere fosse arrivata dal premier Silvio Berlusconi, Baccini ha risposto: "C'è stato un ragionamento politico in Consiglio dei ministri, un'oggettiva valutazione dei problemi".
Intanto una nota dell'ufficio stampa dei Ds sottolinea il giudizio "fortemente negativo di Piero Fassino su qualsiasi ipotesi di posticipare di quindici giorni lo scioglimento delle Camere". E il segretario della Quercia aggiunge che "è nota la tentazione di chi sta per perdere le elezioni di pensare che, se le allontana, riuscirà a vincere. Ma - aggiunge Fassino - non saranno quindici giorni in più o in meno che cambiano il giudizio degli italiani. In ogni caso noi siamo nettamente contrari a qualsiasi slittamento anche perchè prima questo governo va a casa, meglio è per il Paese".
Il vicepremier Gianfranco Fini sottolinea che "nessuno contesta che la data delle elezioni debba essere il 9 aprile" ma, garantita quella data, "il Parlamento si può sciogliere il 29 gennaio ma si può sciogliere anche una settimana dopo per verificare se alcune leggi, credo importanti e positive, possano essere approvate".
Fini aggiunge di aver letto "con sorpresa" il dibattito sviluppatosi sui giornali dopo la riunione del Consiglio dei Ministri di ieri e l'eventualità di uno scioglimento posticipato delle Camere.
___
quali importanti leggi? o meglio leggine? sanno di perdere e non hanno piu' tempo per approvare le "loro" leggi (che puntualmente il capo dello stato rinvia per palese incostituzionalità) cosi' cercano di sfruttare fino all'ultimo secondo la loro poltrona.. e poi si accorcia la par conditio.. bella mossa.
bah che skifo.