Nikolò
20-01-2006, 16:04
Ho installato un server subversion in remoto su distro Suse 1.0 e ho inizializzato il repository con comando svnadmin create /percorso/repository.
Nn ho ben capito la differenza con svnadmin create --fs-type fsfs /percorso/repository.
Ho modificato i file passwd, svnserve.conf.
[users]
primoutente= password
secondoutente= password
eccc.........
Poi modifico svnserve.conf abilitando i seguenti campi:
[general]
password-db = userfile ....si riferisce al file conf/passwd ?
realm = example realm ..a cosa deve far riferimento la variabile realm :confused:
# anonymous users can only read the repository
anon-access = read
# authenticated users can both read and write
auth-access = write
Nota: anon-access si riferisce ad un utente senza autenticazione ( senza username e password in passwd ). Questo utente non ha privilegi di scrittura ( modifica file ). Puo' leggere i file oppure se:
anon-access = none non ha accesso alla repository.
poi ho seguito le seguenti istruzioni:
CONFIGURAZIONE SERVER SVN
Ci sono 3 strade possibili per invocare il server svn:
1) Passare a svnserve l' argomento -i.
$ svnserve -i
( success ( 1 2 ( ANONYMOUS ) ( edit-pipeline ) ) )
In questo caso svnserve attende il dialogo con il client subversion attraverso stdin e stdout utilizzando un castom protocol.
--------Vorrei attuare questo metodo
2) Passare a svnserve l' argomento -d e ( -r ).
Quando lancio il comando
$ svnserve -d
il sistema comunica:
Can't bind server socket: Address already in use . Ke significa ? :confused:
Da premettere che la porta 3690 sul mio sistema risulta in ascolto
-----------
Con -d faccio partire svnserve in "deamon" mode ( e' il piu' usato per la configurazione fatta sul sever ).
Per sfruttare questo metodo cosa dovrei gestire? (per cvs ho gestito il file /etc/xinetd.d/cvs anche per il multy-repository)
************questo per il momento lo tralascio
3) Passare a svnserve l' argomento -t ( tunnel mode ).
$ svnserve -t
Questa modalita assume che un programma di servizio remoto come RSH o SSH sia riuscito con successo ad autenticare un utente e puo' ora invocare un processo privato svnserve per quell'utente. ( mai utilizzato per l'installazione su questo server ).
***************
Fatto partire il comando svnserve, e' possibile per gli utenti di una rete usufruire dei file messi a disposizione dalla repository.
NOTA IMPORTANTE: gli utenti ( client ) devono specificare il percorso assoluto della repository. Per esempio:
svn://host.example.com/srv/svn/repos/projects
oppure:
http://host.example.com/srv/svn/repos/projects......
.....con questi comandi non riesco a connettermi al server svn.
I miei dubbi sono:
facendo partire svn in demon-mode gli utenti si connetteranno solo con la stringa svn://host/percorso/repository ? oppure potranno utilizzare il modo
http://host/percorso/repository ? (per questo devo configurare Apache?)
Mi scuso del carico di domande...c'è qualcuno che può darmi dei suggerimenti ? :help:
Grazie
Nn ho ben capito la differenza con svnadmin create --fs-type fsfs /percorso/repository.
Ho modificato i file passwd, svnserve.conf.
[users]
primoutente= password
secondoutente= password
eccc.........
Poi modifico svnserve.conf abilitando i seguenti campi:
[general]
password-db = userfile ....si riferisce al file conf/passwd ?
realm = example realm ..a cosa deve far riferimento la variabile realm :confused:
# anonymous users can only read the repository
anon-access = read
# authenticated users can both read and write
auth-access = write
Nota: anon-access si riferisce ad un utente senza autenticazione ( senza username e password in passwd ). Questo utente non ha privilegi di scrittura ( modifica file ). Puo' leggere i file oppure se:
anon-access = none non ha accesso alla repository.
poi ho seguito le seguenti istruzioni:
CONFIGURAZIONE SERVER SVN
Ci sono 3 strade possibili per invocare il server svn:
1) Passare a svnserve l' argomento -i.
$ svnserve -i
( success ( 1 2 ( ANONYMOUS ) ( edit-pipeline ) ) )
In questo caso svnserve attende il dialogo con il client subversion attraverso stdin e stdout utilizzando un castom protocol.
--------Vorrei attuare questo metodo
2) Passare a svnserve l' argomento -d e ( -r ).
Quando lancio il comando
$ svnserve -d
il sistema comunica:
Can't bind server socket: Address already in use . Ke significa ? :confused:
Da premettere che la porta 3690 sul mio sistema risulta in ascolto
-----------
Con -d faccio partire svnserve in "deamon" mode ( e' il piu' usato per la configurazione fatta sul sever ).
Per sfruttare questo metodo cosa dovrei gestire? (per cvs ho gestito il file /etc/xinetd.d/cvs anche per il multy-repository)
************questo per il momento lo tralascio
3) Passare a svnserve l' argomento -t ( tunnel mode ).
$ svnserve -t
Questa modalita assume che un programma di servizio remoto come RSH o SSH sia riuscito con successo ad autenticare un utente e puo' ora invocare un processo privato svnserve per quell'utente. ( mai utilizzato per l'installazione su questo server ).
***************
Fatto partire il comando svnserve, e' possibile per gli utenti di una rete usufruire dei file messi a disposizione dalla repository.
NOTA IMPORTANTE: gli utenti ( client ) devono specificare il percorso assoluto della repository. Per esempio:
svn://host.example.com/srv/svn/repos/projects
oppure:
http://host.example.com/srv/svn/repos/projects......
.....con questi comandi non riesco a connettermi al server svn.
I miei dubbi sono:
facendo partire svn in demon-mode gli utenti si connetteranno solo con la stringa svn://host/percorso/repository ? oppure potranno utilizzare il modo
http://host/percorso/repository ? (per questo devo configurare Apache?)
Mi scuso del carico di domande...c'è qualcuno che può darmi dei suggerimenti ? :help:
Grazie