PDA

View Full Version : Riproduzione video e schede video: la verità


Redazione di Hardware Upg
20-01-2006, 15:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/index.html

La capacità di gestire grafica tridimensionale non è il solo aspetto da valutare in un processore grafico. Una schiera di utenti sempre più folta, infatti, rivolge particolare attenzione anche ad un altro aspetto: la riproduzione video. In questo articolo saggiamo qualità e prestazioni delle più diffuse soluzioni ATI e NVIDIA in questo campo.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

DevilsAdvocate
20-01-2006, 15:45
Aspetto con impazienza il supporto che Nvidia ha recentemente annunciato
all'H.264, non solo per le schede 7xxx ma anche per le 6xxx...... e spero che non
sia necessario comprare il decoder di Cyberlink per avere effettivi vantaggi anche
su Nvidia......

DevilsAdvocate
20-01-2006, 16:02
P.S: rileggendolo mi sono accorto che c'e' un errorino nella tabella di riepilogo
dell'HQV: geforce con purevideo non ha assegnati 5 punti per cadence 3:2.

Non e' poi un po' esagerato assegnare 40 punti alla cadence? A parte che alcune
"pesano" piu' di altre, ma mi pare un po' troppo assegnare quasi meta' dei punti
alla resa dei dettagli "fini" (invisibili su una tv tradizionale e molto influenti solo
quando si preme pause....) ovviamente e' solo la mia personale opinione, chi
possiede HDTV o guarda i video sul monitor puo' pensarla diversamente.... benche'
non credo si troveranno spesso ad usare cadence 5:5 o 6:4.

Graphicmaniac
20-01-2006, 16:15
Che l' AVIVO fosse mgliore al momento lo sapevano anche i sassi ...


l'unico interesse sarebbe stato vedere gli 85.xx nella prova ma dato che non sono ancora disponibili io avrei aspettato a fare questo articolo..

WarDuck
20-01-2006, 16:22
Ma con gli 85.xx integreranno sto purevideo oppure bisognerà sempre comprarlo?

Vifani
20-01-2006, 16:25
P.S: rileggendolo mi sono accorto che c'e' un errorino nella tabella di riepilogo
dell'HQV: geforce con purevideo non ha assegnati 5 punti per cadence 3:2.

Non e' poi un po' esagerato assegnare 40 punti alla cadence? A parte che alcune
"pesano" piu' di altre, ma mi pare un po' troppo assegnare quasi meta' dei punti
alla resa dei dettagli "fini" (invisibili su una tv tradizionale e molto influenti solo
quando si preme pause....) ovviamente e' solo la mia personale opinione, chi
possiede HDTV o guarda i video sul monitor puo' pensarla diversamente.... benche'
non credo si troveranno spesso ad usare cadence 5:5 o 6:4.

Grazie della segnalazione. Ho corretto l'errore nella tabella. :)

Riguardo il punteggio, non lo abbiamo inventato noi, ma è stato lo sviluppatore del HQV Benchmark a definirlo test per test. In ogni caso proprio perché i vari test possono avere una importanza più o meno rilevante ai fini dell'uso quotidiano, il punteggio deve essere considerato solo come un'indicazione di massima ed è stato da noi interpretato e non accettato passivamente.

Il rilevamento della cadence e il pulldown sono operazioni molto importanti. Dire che si tratta di dettagli che alla fine non si notano non è corretto. Esistono persone che quei dettagli li notano e ti assicuro che in un'immagine come quella proposta dal test "Film Detail 3:2 Detection", gli artefatti si notano tantissimo, non sono dettagli. Anche il filtro anisotropico o l'antialiasing nelle fasi concitate di un gioco non si notano, ma esistono situazioni in cui fanno la differenze e per questo bisogna valutarne la qualità ;)

xXxCoKxXx
20-01-2006, 16:25
"Che l' AVIVO fosse mgliore al momento lo sapevano anche i sassi ... "

non è vero.. qui c'è tantissima gente che si ostina a dire che AVIVO è UNA PRESA X IL C... e non dite che non è vero.. ;) quando è uscito l'articolo c'erano centinaia e centinaia di user imbufaliti poichè si sentivano presi in giro.. fanboy nvidia che puntavano il dito e se la ridevano sotto i baffi... beh per lo meno ora han la conferma che tutto ciò non è vero :)
tanto di cappello finalmente a questa tecnologia e al lavoro di ati ;)

Paolo Corsini
20-01-2006, 16:27
Che l' AVIVO fosse mgliore al momento lo sapevano anche i sassi ...


l'unico interesse sarebbe stato vedere gli 85.xx nella prova ma dato che non sono ancora disponibili io avrei aspettato a fare questo articolo..
Quando ci sarà supporto H.264 con schede NVIDIA lo analizzeremo, non temere.
Se attendi i Forceware 85 per quest'analisi, allora attendi anche nuove evoluzioni per AVIVO e via discorrendo. Conclusione: non si pubblica nulla in quanto l'innvazione è continua. Questa è la fotografia di quello che in questo momento è disponibile; nel giro di una settimana alcune cose potrebbero cambiare, oppure restare invariate.
E' il bello, e il brutto per chi scrive questi articoli, dei programmable video engine.

ErminioF
20-01-2006, 16:41
Gran bella prova, ci voleva, complimenti :)
Sarei stato curioso di vedere una Matrox però :D

sdz
20-01-2006, 16:45
Segnalo questa discussione su avforum http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=42550 che propone un player alternativo a quicktime (ancora molto beta con supporto parziale all'audio) che riduce notevolmente la % di occupazione cpu Ho visto con un barton 3200 quasi decentemente i trailer in H264
Un' altra considerazione da fare è che il discorso del 3:2 riguarda principalmente chi deve riprodurre lo standar ntsc a 30fps rispetto ai 24 fps dei film: sui dvd nostrani (come in tv) i film sono accelerati a 25fps mantenendo il rapporto 2:2 e infatti conviene forzare con powerstrip la scheda video ad uscire a 50hz per collegarla a dispositivi pal

eta_beta
20-01-2006, 16:47
:eek:
come con un AMD Athlon 64 FX-55 (2,6 GHz di clock) per vedere un film in h264 1080i
bisogna stare con le ventole a palla :mad:

avvelenato
20-01-2006, 17:28
ottimo articolo, fatene altri simili in futuro. (così incoraggiate nVidia a migliorarsi, visto che sono nVidioso :D )

quartz
20-01-2006, 17:39
OT:

Si sente sempre più l'esigenza di avere a disposizione una versione direttamente stampabile in PDF dei vostri articoli, sempre molto ben fatti.

Spero che il mio invito sia raccolto!

Complimenti per l'articolo ;)

Mazzulatore
20-01-2006, 17:39
Grande articolo, complimenti.

Gabriyzf
20-01-2006, 17:51
Finalmente qualcosa di diverso dai soliti benchmark 3D: bravi.

DjLode
20-01-2006, 17:54
Da quanto si vede (spero di non avere letto male, ho dato una guardata veloce), si notano differenze anche tra X1300 e X1800, segno che le frequenze e i diversi numeri di quad contano qualcosa.

DioBrando
20-01-2006, 18:04
posso chiedere per il prossimo e i prossimi test anche l'uso del codec XviD?

:p

rei.andrea
20-01-2006, 18:10
io per decodificare video H.264 a 720p col mio povero p4 a 1,5hz uso "mplayer":

http://www.mplayerhq.hu/homepage/design7/projects.html
frontend:
http://mpf.dzm.hu/

Occupa pochissimo la cpu rispetto a qualunque altro player.
Veramente incredibile!, quando si dice ottimizzazione!!

PS: non ho provato con filmati a 1080p (qualcuno mi da qualche link??)

DevilsAdvocate
20-01-2006, 18:27
io per decodificare video H.264 a 720p col mio povero p4 a 1,5hz uso "mplayer":

http://www.mplayerhq.hu/homepage/design7/projects.html
frontend:
http://mpf.dzm.hu/

Occupa pochissimo la cpu rispetto a qualunque altro player.
Veramente incredibile!, quando si dice ottimizzazione!!

PS: non ho provato con filmati a 1080p (qualcuno mi da qualche link??)

wow, non sapevo esistesse per windows!!!! (su linux lo uso da quando ho installato il sistema...e se su win gira bene come su unix consiglierei a tutti di provarlo...)

bartolino3200
20-01-2006, 18:29
Bella rece ;)

vize84
20-01-2006, 18:38
c'è un modo x vedere se il dxva è abilitato? please help

leoneazzurro
20-01-2006, 18:42
"Il PureVideo Decoder di NVIDIA non è stato utilizzato in questo caso in quanto è rivolto esclusivamente al formato Mpeg2. L'accelerazione sia per le schede ATI che NVIDIA del formato WMV è supportata direttamente all'interno del driver DXVA."

Come mai allora nvidia dichiara supporto all'accelerazione WMV9 tra le features del decode Purevideo :confused:

http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html

ginogino65
20-01-2006, 18:43
Abbiamo provato ad utilizzare anche altri software per la riproduzione software H264 come il VLC Player, ma in quest'ultimo caso il filmato 1080p risultava essere talmente poco gestibile da mandare in crash l'applicazione.

Io ho un xp 3200 e una ati 9700, con VLC Player o BS Player i filmati 1081i li vedo tranquillamente senza nessun problema, se uso il windows media player il video è troppo lento per guardarlo.

dadolino
20-01-2006, 19:07
Grandisssimo articolo,complimenti!Questo sara il futuro campo di battaglia tra Ati e Nvidia e nn più la gara ac hi fà +frame al 3dmark...

Intel-Inside
20-01-2006, 19:13
Domanda :

Ho scaricato diversi Trailers di Film in alta definizione, sia 720p sia 1080p da visionare sul mio PC.

Guardando i trailers con QuickTime sembra ke impercettibilmente scatti un pokino... o per meglio dire, in certi punti rallenta la riproduzione, ma proprio a voler essere pignoli... mentre se lo vedo col VideoLAN, la fluidità di riproduzione regna sovrana nessuna ombra di scatto...

E' normale questo? va settata qualke impostazione in QuickTime forse?

Sto usando l'ultima versione di ogni programma e il mio pc è in firma.

Grazie!

massimomarc
20-01-2006, 19:13
devo proprio in questi giorni prendere una scheda da abbinare ad un HDTV di 1280x720 pixel (720p)

essendo obbligato alla piattaforma agp, ero indeciso tra una x800gto2 da 230 euro o una ati x1600pro da 170 euro.


vedendo i risultati, sacrifico volentieri un pò di potenza nei giochi per avere la migliore scheda per un HTPC :)

bartolino3200
20-01-2006, 19:13
Abbiamo provato ad utilizzare anche altri software per la riproduzione software H264 come il VLC Player, ma in quest'ultimo caso il filmato 1080p risultava essere talmente poco gestibile da mandare in crash l'applicazione.

Io ho un xp 3200 e una ati 9700, con VLC Player o BS Player i filmati 1081i li vedo tranquillamente senza nessun problema, se uso il windows media player il video è troppo lento per guardarlo.

Questi me li segno, magari rendono inutili tanti orpelli.

Intel-Inside
20-01-2006, 19:24
Abbiamo provato ad utilizzare anche altri software per la riproduzione software H264 come il VLC Player, ma in quest'ultimo caso il filmato 1080p risultava essere talmente poco gestibile da mandare in crash l'applicazione.


Non capisco... :confused: io col VLC Player non mi sono mai trovato meglio...

Mobi_82
20-01-2006, 19:32
Sarebbe stato interessante vedere le prestazioni delle Radeon con i decoder nVidia.

DarKilleR
20-01-2006, 20:05
Complimenti per la veramente ottima recenzione...
Interessante e con molti aspetti fino ad ora sconosciuti, appena torno dall'allenamento finisco di leggermela tutta.

Raid5
20-01-2006, 20:35
Riguardo il punteggio, non lo abbiamo inventato noi, ma è stato lo sviluppatore del HQV Benchmark a definirlo test per test. In ogni caso proprio perché i vari test possono avere una importanza più o meno rilevante ai fini dell'uso quotidiano, il punteggio deve essere considerato solo come un'indicazione di massima ed è stato da noi interpretato e non accettato passivamente.
Beh, così com'è quel sistema di calcolo è del tutto fuori luogo. Sarebbe come scegleire un automobile in base al colore anzichè guardare le caratteristiche di comport, del motore o delle dotazioni di sicurezza, oppure dare più peso al nome di una località turistica piuttosto che analizzare il clima, i servizi resi ed i prezzi.

Normalmente i film sono registrati utilizzando un formato a 24 frame per secondo.
Questo è vero solo per i film registrati in NTSC, quelli normalmente distribuiti in Europa sono in PAL, che utilizza l'accelerazione a 25 fps senza pull down.

Sawato Onizuka
20-01-2006, 20:42
redazione, scusate ma per la X1300 il supporto h.264 a max 480p nn era riferito SOLAMENTE alla conversione in tale formato e non nella riproduzione ??? :D

MiKeLezZ
20-01-2006, 20:56
E' vero, come taluni dicono, che l'output delle schede ATI sia qualitativamente migliore di quello NVIDIA?

Parlano di saturazione dei colori, "impastamento" degli stessi, maggior/minor nitidezza.

Hanno fatto anche una specie di classifica, serie 1x di ATI, serie 9x di ATI, serie xx di ATI, serie 6 nvidia/serie 7 nvidia (parimerito ultimi).

Slamtilt
20-01-2006, 21:00
Ho installato il decoder purevideo ma non trovo il pannello di amministrazione, dov'è?

Ricky3D
20-01-2006, 21:46
Ho installato il decoder purevideo ma non trovo il pannello di amministrazione, dov'è?

Inserisci un DVD nel lettore e ti compare un'icona nella barra delle applicazioni... ;)

Una recensione davvero interessante! Gran lavoro! :eek:

crino
20-01-2006, 21:49
Grazie mille per l'articolo, veramente ben fatto, e soprattutto utile.

Mi e' venuto un prurito di cambiare la mia 9700pro con una X1300, non e' facile trovarla agp pero' :)

MaBru
20-01-2006, 21:58
Grazie mille per l'articolo, veramente ben fatto, e soprattutto utile.

Mi e' venuto un prurito di cambiare la mia 9700pro con una X1300, non e' facile trovarla agp pero' :)
C'è la X1600 Pro a 159€.

enrico
20-01-2006, 22:10
Paolo bella recensione!
Ho una riflessione da fare dopo aver letto tanto!

Da quel che ho capito nessuna delle schede in prova è riuscita a superare al 100% il test Mpeg-2 e questo mi fà presumere che l'acquisto di un lettore DVD dedicato offra risultati, anche se di poco, migliori di un HTPC!? Questo denota la superficialità e l'arretratezza in cui sono ATI e nVidia nel settore video?
Trovo questa prova strettamente correlata al mondo degli HTPC e mi chiedo se tanta meticolosità nelle prove di qualità trovi riscontro nella qualità dell'output S.Video di cui son dotate le schede video in prova considerato che ad oggi per collegare un HTPC ad un TV di un salotto nella maggior parte dei casi ci si trova con il solo ingresso scart.

Spero quindi che per il giorno in cui l'HDMI I, II o III sarà definito come standard di connessione HD, ATI e nVidia siano arrivate ad una qualità degna nella decodifica video e che quindi farsi un HTPC trovi un diretto riscontro nell'alta qualità al pari, se non meglio, dei lettori dedicati.

Adric
20-01-2006, 22:13
A me risulta che l'uscita component (qualora sia presente è detta anche YUV, Y-Cb-Cr, Y-Pb-Pr ecc) delle GeForce supporti anche il 576p mentre ciò non avviene per le Radeon, che escono solo a 480p, 720p e 1080i.
Correggetemi se sbaglio.
Dato che per la qualità di visione dei normali DVD e della stragrande maggioranza dei programmi televisivi in PAL è più importante il 576p rispetto al 720p o al 1080i, e che intendo collegare in futuro un televisore o un videoproiettore al pc, vorrei sapere se anche nell'uscita component delle nuove Radeon di fascia alta manca ancora il supporto al 576p.

Dato che in questa prova il chip Radeon X700 non è citato, è presumibile che per la riproduzione video le schede aventi questo chip abbiano un comportamento prestazionale non dissimile da quelle con l'X600 ?

enrico
20-01-2006, 22:35
Ecco bravo Adric!
Hai proprio sollevato un aspetto cruciale! Non capisco come mai Paolo abbia trascurato tale aspetto nella valutazione globale delle schede!
E' assurdo valutare la qualità del video prodotto dalle schede solo dall'uscita VGA!!! Potrebbe essere che la scheda risultata migliore venga penalizzata dalla qualità dell'output componnet o S-video e che viceversa un prodotto mediocre si riscatti per la bontà del segnale in uscita!!!
Insomma non ci sarebbe stato male per completare la prova un bel test sull'output considerato che chi si fà un HTPC deve poter scegliere.

Fabius_c
20-01-2006, 22:52
Però non avrebbe guastato una comparativa con la matrox parhelia visto che in campo di qualità visiva dettano ancora legge. (ad esempio sono state le prime schede video ad usare un dac a 10 bit per colore....... )

Adric
20-01-2006, 22:57
preciso che non intendevo criticare la redazione o l'articolo, piuttosto corposo, tanto più che :
a) non sono un esperto di schede video (altrimenti non avrei posto quelle domande)
b) non sono un utente tipo, sono interessato a usi video e sat, non a console o videogiochi.

Riguardo l'alta definizione nelle trasmissioni tv ho letto che secondo Sharp in Italia non si diffonderà significativamente prima del 2010.

Se una critica velata c'è nel mio post precedente è semmai rivolta all'atteggiamento miope dei broadcaster (emittenti televisive) e delle case costruttrici di televisori, schede, periferiche e accessori video che trascurano il 576p e non tengono conto che in quasi tutta Europa lo standard delle immagini è il PAL.

enrico
20-01-2006, 23:09
A me piacerebbe avere conferma che le Radeon non supportano il 576p.
Mi piacerebbe sapere se è vero che la Geforce supportano il 576p come dici.
Insomma è inutile che la ATI faccia il meglio del meglio in quanto a codifica HW se poi non supporta la res PAL! Mha!?
Personalmente avrei bisogno di chiarezza in merito e credo come me tutti gli altri appassionati di Video!

DarKilleR
20-01-2006, 23:14
io ho una X800 Pro VIVO @ XT PE VIVO...e la risoluzione PAL è supportata, per quanto riguarda le schede nVidia attuali non so, di sicuro la GeForce 4 MX440 e FX5600 non la supportavano.....

Poi mi posso sbagliare, non sono mai stato attento a questo problema.

darkbasic
20-01-2006, 23:34
Il problema secondo me è un altro:
Vale la pena spendere migliaia di euro per una tv HD e un sistema HTPC dedicato quando, dato che non esistono trasmissioni televisive in HD, bisognerà guardarsi la TV in interpolazione con conseguente perdita di qualità (che già fa pena di per sè )?
Non so voi, ma anche avendo le disponibilità economiche io ci penserei sopra due volte...
Secondo me i tempi sono ancora immaturi (non fraintendetemi, recensioni come questa sono comunque molto interessanti).

frankie
20-01-2006, 23:45
Bella recensione, è da secoli che la chiedo.

la diffusione dei film su DVD basati su tale standard ha portato da diverso tempo i produttori di GPU a concentrarsi quasi esclusivamente sulla sua accelerazione. I risultati ottenuti dimostrano che mai una simile assunzione da parte nostra è stata più errata

la frase è scorretta:

la diffusione dei giochi su PC ha portato da diverso tempo i produttori di GPU a concentrarsi quasi esclusivamente sulla accelerazione 3D. I risultati ottenuti dimostrano che il 2D l'hanno completamente tralasciato.

Io aspetto l'uscita di una X1?00 successiva alla 1300 per avere il massimo 2D senza fronzoli e ventole per il 3D

Ah mai usato il 3D nel mio pc (Matrox G450)

sarebbe stato bello metterci anche una pahella come confronto

frankie
20-01-2006, 23:49
ah per i filmati:

http://www.apple.com/trailers/disney/thegreatestgameeverplayed/hd/

enrico
21-01-2006, 00:24
Darkbasic io intendevo basare il mio discorso proprio sui sitemi "non HD"

Ad oggi parlare di sistemi HD è assurdo e inutile perchè non c'è ancora lo standard per i supporti ottici, non c'è standard definito per la connessione HDMI e non c'è standard per i codec e c'è confusione ancora tra 720p e 1080i o 1080p!!

Ad oggi dobbiamo parlare di HTPC e apparecchi 576p e non si sà se le schede video attuali supportano l'uscita 576p e Corsini ha palesemente affermato che nessuna scheda modena supera appieno i test MPG-2 che il codec più vecchio che abbiamo attualmente!
Vi pare che siamo messi bene?
E' il caso di parlare di HD?

Insomma è vergognoso. E' scandaloso! Bench, bench e bench costellano la rete e poi troviamo simili falle su schede video da oltre 500?????????????

Io lodo il Corsini per aver fatto una recensione che finalmente sottolinea e apre nuovi argomenti sulle schede video che fin'ora, a mio avviso, si son fatte strapagare non essendo il massimo della completezza!

enrico
21-01-2006, 00:30
Non sarebbe il caso che le gpu trattino anche l'audio?
Non se qualcuno di vuoi ha mai fatto recording video col PC e si sia accordo dei tremendi problemi di asincronia che si creano!!

Chiedo: le ultime schede TV che registrano in HW da sintinizzatore hanno l'audio lock o gestiscono solo il flusso video?

Vifani
21-01-2006, 01:22
"Il PureVideo Decoder di NVIDIA non è stato utilizzato in questo caso in quanto è rivolto esclusivamente al formato Mpeg2. L'accelerazione sia per le schede ATI che NVIDIA del formato WMV è supportata direttamente all'interno del driver DXVA."

Come mai allora nvidia dichiara supporto all'accelerazione WMV9 tra le features del decode Purevideo :confused:

http://www.nvidia.com/page/purevideo_support.html

Attenzione. Stai confondendo la tecnologia PureVideo delle schede GeForce che è praticamene come la tecnologia AVIVO delle schede Radeon X1000, e il decoder PureVideo che è una cosa completamente diversa. Il PureVideo Decoder di NVIDIA è un decoder Mpeg2/DVD.

Vifani
21-01-2006, 01:28
Non capisco... :confused: io col VLC Player non mi sono mai trovato meglio...

Guarda, il discorso è questo: con il VLC Player o crashava l'applicazione o scattava esattamente come con il Quicktime Player. Sarà che ho scelto un filmato incredibilmente complesso... Del resto anche con l'accelerazione hardware arriviano ad oltre il 70% di occupazione.

Vifani
21-01-2006, 01:29
redazione, scusate ma per la X1300 il supporto h.264 a max 480p nn era riferito SOLAMENTE alla conversione in tale formato e non nella riproduzione ??? :D

Sai che mi stai facendo venire il dubbio? :D Mi informo meglio al riguardo. In ogni caso questo spiegherebbe il perché del funzionamento del decoder H264 anche con filmati dalla risoluzione maggiore sulla X1300.

leoneazzurro
21-01-2006, 01:31
Attenzione. Stai confondendo la tecnologia PureVideo delle schede GeForce che è praticamene come la tecnologia AVIVO delle schede Radeon X1000, e il decoder PureVideo che è una cosa completamente diversa. Il PureVideo Decoder di NVIDIA è un decoder Mpeg2/DVD.

Ah, OK. Pensavo che il decoder fosse utilizzato per l'attivazione di tutte le capacità Purevodeo

^TiGeRShArK^
21-01-2006, 01:40
io per decodificare video H.264 a 720p col mio povero p4 a 1,5hz uso "mplayer":

http://www.mplayerhq.hu/homepage/design7/projects.html
frontend:
http://mpf.dzm.hu/

Occupa pochissimo la cpu rispetto a qualunque altro player.
Veramente incredibile!, quando si dice ottimizzazione!!

PS: non ho provato con filmati a 1080p (qualcuno mi da qualche link??)
:asd:
su un p4 willy a 1.5???
evita.....è inutile ke provi dato che un FX-55 non ce la fa con h264 senza pure video.

Vifani
21-01-2006, 02:19
Paolo bella recensione!
Ho una riflessione da fare dopo aver letto tanto!

Da quel che ho capito nessuna delle schede in prova è riuscita a superare al 100% il test Mpeg-2 e questo mi fà presumere che l'acquisto di un lettore DVD dedicato offra risultati, anche se di poco, migliori di un HTPC!? Questo denota la superficialità e l'arretratezza in cui sono ATI e nVidia nel settore video?
Trovo questa prova strettamente correlata al mondo degli HTPC e mi chiedo se tanta meticolosità nelle prove di qualità trovi riscontro nella qualità dell'output S.Video di cui son dotate le schede video in prova considerato che ad oggi per collegare un HTPC ad un TV di un salotto nella maggior parte dei casi ci si trova con il solo ingresso scart.


Beh il tuo commento dà per scontato che qualsiasi lettore DVD dedicato riesca ad ottenere risultati migliori di quelli visti con queste schede video. Non ho la possibilità di fare una prova simile anche perché il testing del lettori DVD non è il mio campo, tuttavia considerando che quel benchmark è sviluppato per esaltare le funzionalità dei prodotti Silicon Optix/Teranex che, a quanto mi risulta (ma, ripeto non sono un esperto del campo), sono di fascia professionale, probabilmente molti lettori DVD non offrono risultati migliori di quelli di una Radeon X1800 ad esempio.

Comunque le mie sono solo supposizioni, bisognerebbe capire come si comportano i prodotti dedicati in commercio con questo benchmark, però non penso che siano necessariamente migliori.

Quello che voglio dire è che il benchmark HQV non penso sia da considerarsi come il minimo indispensabile per un decoder Mpeg2. Del resto funzionalità come lo sharpening o la riduzione del rumore non penso che siano molto comuni nei nostri lettori DVD.

Riguardo l'output S-Video. Considerate che questo articolo è stato da me ideato da zero. C'è stata un'opera di documentazione dietro, oltre a quella di testing che è durata parecchi giorni. Non avrei fatto un articolo simile se non avessi avuto la certezza della rigorosità delle prove eseguite. Attualmente personalmente non ho idea di come formalizzare delle prove per l'uscita S-Video. L'unica cosa che mi verrebbe in mente al momento è di fare delle prove e riportare la mia esperienza, ma non mi piace pubblicare prove in cui non posso (di-)mostrare ciò che effettivamente ho osservato. In ogni caso questa è un'altra problematica: se non viene rilevata la cadenza correttamente e salta fuori il Moiré pattern, si vedrà sicuramente anche sulla TV, quindi alla fine la qualità nel trattamento del flusso video da parte di un processore grafico resta una problematica da valutare separamente alla quale può essere affiancata anche una valutazione della qualità dell'uscita video.

Vifani
21-01-2006, 02:26
Dato che in questa prova il chip Radeon X700 non è citato, è presumibile che per la riproduzione video le schede aventi questo chip abbiano un comportamento prestazionale non dissimile da quelle con l'X600 ?

Si, assolutamente. Il chip Radeon X700 si pone a metà strada dal punto di vista della potenza di calcolo tra la Radeon X600 e la Radeon X850 e poiché queste due hanno la medesima resa, penso che anche la Radeon X700 si comporti allo stesso modo. Come occupazione della CPU penso sia più simile alla Radeon X850 che alla Radeon X600.

lucusta
21-01-2006, 07:57
molto soddisfacente.
spero che in futuro, per le prove delle schede video, estenderete i test anche a queste funzioni.
sarei curioso effettivamente della valutazione di una matrox, ormai un po' datate come progettazione, messe a confronto delle nuove soluzioni dei concorrenti per riscoprirne la bonta' operativa in questo particolare campo, anche perche' matrox conta in piu' anche l'opzione per l'overlay su multimonitor, cosa che molte delle nuove schede ancora non fanno (chiedo conferma a tutti per questa particolarita', in quanto non ho potuto testarla sugli ultimi chip nvidia e ati, e mi sarebbe molto utile per un progetto che vorrei fare da tempo, solo che anche gli ultimi driver sembra che ancora non lo consentono).

una curiosita':
ultimamente proponete le prove di consumo delle varie configurazioni, ma non ho capito se, per quanto riguarda le schede video, considerate l'idle dell'intero sistema o esclusivamente della scheda video (visto che alcune hanno funzinalita' di risparmio), e parimenti in modalita' sotto stress.
da quanto ho capito sembra che siano attivate tutte le funzioni di risparmio energetico; sarebbe piu' interesante invece comparare esclusivamente il consumo dell'accelleratore grafico nelle diverse situazioni, magari misurando in idle la potenza del sistema, senza risparmio energetico attivato, in un processo di puro calcolo, come il superPi (stressando processore, ram, e sottosistemi), e testare poi il sistema in stress 3D ad alta risoluzione, per far in modo che il processore e gli altri sottosistemi siano stressati allo stesso modo della modalita' "idle scheda video" (aggiungendo magari un test esclusivamente nella riproduzione multimediale nei quattro standard piu' usati: mpeg2, wmv, divx e H264); in questo modo si riesce a capire in maniera piu' pecisa il vero consumo dovuto alla scheda grafica.
a questo tipo di test sarebbe utile anche un appunto sulla temperatura d'esercizio (magari in un case standard, o per facilitarvi il compito, creando una pseudo copertura con ventole in/out da mettere all'occorrenza sul banco prova), questo perche', se durante la riproduzione di un 720 o 1080, la scheda arriva a saturazione e manda a saturazione anche il processore, non e' gradevole sentire le ventole che passano al massimo dei giri per raffreddare il tutto.

PS
tra' gli altri player non ho visto citato zoomplayer, che ritengo uno dei piu' versatili nel'uso per un HTPC.
lo consiglio caldamente, anche nella versione free (limitata solo dall'assenza della funzione player DVD e DRM wmv/wma, implementate nella pro e pro/wma)

Adric
21-01-2006, 08:56
Ringrazio Vifani per la risposta.

Le Matrox Parhelia sono state citate da più di un utente in questa discussione. Guardando nell'ottima tabella nel seguente thread in rilievo in sk video realizzata da belin:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=826676
ho visto però che le Parhelia non supportano le DirectX 9, ma le precedenti 8.1; inoltre non supportano le ps 2.0, ma le ps 1.3.
Questo ha riflessi anche nelle prestazioni relative alla riproduzione video o solo in quelle con i giochi ?

tra' gli altri player non ho visto citato zoomplayer, che ritengo uno dei piu' versatili nel'uso per un HTPC. I lettori software dvd sono tantissimi, pertanto c'è disparità di opinioni, a tale proposito segnalo sull'argomento la seguente discussione inserita tra i thread in rilievo nella sezione Editing Video:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=890825
nonchè la seguente sui lettori software DivX:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=447832

vorrei sapere se anche nell'uscita component delle nuove Radeon di fascia alta manca ancora il supporto al 576p.
Riproponendo la domanda, deduco che se, come penso, le uscite component delle ultime Radeon non uscissero ancora a 576i/p, la conseguenza sarebbe che mentre come qualità video le Radeon sono migliori a 480i/p, 720i/p e a 1080i rispetto alle GeForce, le GeForce sarebbero invece migliori a 576i/p rispetto alla Radeon.

sdz
21-01-2006, 11:14
Riproponendo la domanda, deduco che se, come penso, le uscite component delle ultime Radeon non uscissero ancora a 576i/p, la conseguenza sarebbe che mentre come qualità video le Radeon sono migliori a 480i/p, 720i/p e a 1080i rispetto alle GeForce, le GeForce sarebbero invece migliori a 576i/p rispetto alla Radeon.

La Ati fra le sue impostazioni standard non prevedono la risoluzone pal 4:3 720x576 e 16:9 1024x576 a 50hz: infatti a casa per mappare 1:1 il proiettore con matrice pal-wide l'unica maniera è stata forzare la risoluzione col powerstrip. Per le nvidia non saprei.

Mobi_82
21-01-2006, 12:53
Beh il tuo commento dà per scontato che qualsiasi lettore DVD dedicato riesca ad ottenere risultati migliori di quelli visti con queste schede video. Non ho la possibilità di fare una prova simile anche perché il testing del lettori DVD non è il mio campo, tuttavia considerando che quel benchmark è sviluppato per esaltare le funzionalità dei prodotti Silicon Optix/Teranex che, a quanto mi risulta (ma, ripeto non sono un esperto del campo), sono di fascia professionale, probabilmente molti lettori DVD non offrono risultati migliori di quelli di una Radeon X1800 ad esempio.

Comunque le mie sono solo supposizioni, bisognerebbe capire come si comportano i prodotti dedicati in commercio con questo benchmark, però non penso che siano necessariamente migliori.


Sono un lettore abituale di AFDigitale, anche loro usano il benchmark Silicon Optix, per provare lettori DVD da tavolo e processori video dedicati. Vi posso assicurare che in ogni prova ci sono praticamente sempre alcuni test che non vengono superati.

MiKeLezZ
21-01-2006, 13:01
Le geforce hanno una gestione migliore dell'uscita in component, riesci più facilmente a inquadrare l'output della scheda a video, l'ho letto su un articolo che parlava di TV LCD.
Mi sembra strano, e lo escluderei, che le Radeon non uscissero a 576.

Qualcuno mi può rispondere sui miei quesiti precedenti?

Sawato Onizuka
21-01-2006, 13:44
Sai che mi stai facendo venire il dubbio? :D Mi informo meglio al riguardo. In ogni caso questo spiegherebbe il perché del funzionamento del decoder H264 anche con filmati dalla risoluzione maggiore sulla X1300.

allora sul sito Ati nella pagina della X1300 parla di "encoding" e "transcoding" ma nn mi è ben chiaro a cosa è riferito ... invece qua (http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2645&p=2) dicono quello che è riportato nell'articolo, insomma alla fine la x1300 ha visualizzato i filmati superiori a 480p nonostante dovrebbe essere "limitata" no? :)
lol

samslaves
21-01-2006, 14:03
>

Infine esprimiamo la nostra sorpresa nel vedere che solo le schede Radeon X1000 in abbinamento all'accelerazione hardware attraverso la tecnologia AVIVO riescono a riprodurre in maniera accettabile il filmato H264 1080p e solo la Radeon X1800 XL può vantare una ottima fluidità in ogni parte della sequenza video. In tutti gli altri casi il formato 1080p mette in crisi il sistema portando alla occupazione del 100% del processore ed alla perdita di tantissimi frame. Abbiamo provato ad utilizzare anche altri software per la riproduzione software H264 come il VLC Player, ma in quest'ultimo caso il filmato 1080p risultava essere talmente poco gestibile da mandare in crash l'applicazione.

<

Io con una Radeon 9800Pro ed un G5 riesco a vedere un H264 1080p full screen in modo del tutto fluido con QT 7. Ecco quale era il vantaggio del PPC e di Altivec.

Caesar_091
21-01-2006, 14:43
Io con una Radeon 9800Pro ed un G5 riesco a vedere un H264 1080p full screen in modo del tutto fluido con QT 7. Ecco quale era il vantaggio del PPC e di Altivec.

Facciamo *due* G5... e facciamo pure da 2GHz ciascuno ;)

Caesar_091
21-01-2006, 14:43
PS: non ho provato con filmati a 1080p (qualcuno mi da qualche link??)

http://www.apple.com/quicktime/guide/hd/

Ma con la tua configurazione, come ti hanno detto, la vedo dura.

Caesar_091
21-01-2006, 14:44
Quasi dimenticavo: complimenti per l'articolo, molto ma molto interessante.

oxota
21-01-2006, 15:40
Per video lan forse c'e qualche problemino sull'ultima versione da quando l ho installato mi sembra che si bocchi piu' spesso ed ha qualche problemino.
Una curiosita', dovrebbe esistere un software mi sembra dsaler che dovrebbe effettuare via software tutte le operazioni sarebbe curiosso vedere cosa puo fare anche con schede tipo integrate e se puo reggere contro una scheda che hanno accellerazioni hw.
Per chi dice che e' ancora prematuro usare le schede per vedere su tv, bhe e' un dilemma che mi sta' attanagliando (farsi un htpc oppure prendersi un lettore tipo l h&b??), guardando le ultime preve di sintonizzatori t/s/ e anologici bhe l'ago si potrebbe spostare sul htpc, ci sono gia' schede a circa 150 euro hanno 3 sintonizzatori quindi con un solo apparecchio quindi pure un solo collegamento alla tv hai tutto! dvd/divx/xvid wmhd digitale t/s e tv analogica e internet il problema e configurare il tutto.
Perche' non si fa' una bella guida per assemblare qualcosa che rientri in un 700/800 euro?

cdimauro
21-01-2006, 16:44
Io con una Radeon 9800Pro ed un G5 riesco a vedere un H264 1080p full screen in modo del tutto fluido con QT 7. Ecco quale era il vantaggio del PPC e di Altivec.
Non mettiamo le mani avanti: c'è qualche problema di player e/o codec.

Questa settimana un mio amico con una 6800, Athlon64 3000+ socket 754 e VLC riusciva tranquillamente a visualizzare filmati in 1080i full screen e il processore non era affatto al 100%.

Appena lo rivedo gli chiedo di fare delle prove anche col 1080p e posto i dati.

bond_san
21-01-2006, 17:35
...GRAZIE E GRAZIE ANCORA ! per questa straordinaria prova ! :) da anni sono appassionato di films e attendevo un'articolo simile......Ho costruito 6 anni fa il mio primo htpc non capendo un caxxo di computer grazie alla Rivista Af digitale, che già allora sostenevano la superiorità di ATI in questo settore ( e dei processori Intel)...da parte mia ho sempre sostenuto, non essendo uno sfegatatato dei videogiochi che una scheda grafica potente, non poteva che far del bene al video, nonostante le grandi risate (anche in questo forum...) di chi mi diceva che sprecavo solo soldi quando x il 1° htpc montavo una sapphire 9800 pro heatpipes :rolleyes: .
Oggi dopo aver montato diverse macchine, provato hardware (holo3d pixel magic sdi...ecc.) e software (anche una asus a8n sli - amd fx55 - 2 ganwaird 6600gt glh, ottima in video ludico ma deludente in video, ma credo che la maggior colpa sia da imputare a l'amd fx55 che non vale i soldi che costa...come tutto sommato il pentium EE) in possesso di una asus p4c800-e del p4 3,4gh EE e una ati x850 xt-pe, mi sto accingendo a montare un asus p5wd2 con intel 3,6ghz (2mbcache) + ATI aiw x1800xl...completamente raffreddato ad acqua ;) non vedo l'ora, il tutto collegato con cavo dvi ottico ad un dlp infocus 7200... CINEMA !!! :sofico: tra l'altro possiedo il famoso dvd bench di teranex, che è veramente impietoso anche con i lettori da tavolo, anche i più blasonati :mbe:

Fino ad oggi l'unico problema lo ho rilevato con filmati wmvHD dove con hiper treading abilitato i filmati sono scattosi, non con wmv+purevideo decoder, e, disabiltando l'HT tutto torna alla nomalità... :cool:

a mio modesto parere ATI è stata, è, è sarà sempre un piccolo gradino sopra NVIDIA, non fosse altro per l'esperienza acquisita...non si infiammino e si mettano il cuore in pace i possessori di nvidia, perchè così è attualmente e a mio sempre umile parere così sarà anche in futuro, anche per quelli che dicono:oggi e così....aspettiamo il nuovo supporto x nvidia...aspettate pure !!!...a parte gli scherzi, nvidia ha fatto un buon lavoro con i pure video decoder, anche se ha pagamento; le loro schede sono comunque veramente generose di soddisfazioni e questo voler cercare di primeggiare anche nel settore video, non può far altro che costringere ati a spingere l'accelleratore in quello che è il suo fiore all'occhiello: la visione del video di buona qualità :)

lucusta
21-01-2006, 17:43
Perche' non si fa' una bella guida per assemblare qualcosa che rientri in un 700/800 euro?

per assemblarlo e configurarlo basta poco;
comunque, con quella cifra ci esce gia' un HTPC (parliamo solo dell'HW della macchina) piu' che accettabile.
ieri, per gioco, ho pasato una mezz'ora su un semplice programma 3D nel cercare di creare un case piu' compatto possibile per un HTPC full options; sono riuscito a rimanere con 250x250x135mm WxLxH (ed e' anche per quello che m'interessano molto le temperature in gioco).
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=36833
questa macchina puo' essere configurata da 300 a 1000 euro (escluso SW, e con molta pazienza per l'autocostruzione del case); dipende dalle feutures che si vogliono applicare.

Caesar_091
21-01-2006, 17:48
Non mettiamo le mani avanti: c'è qualche problema di player e/o codec.

Anche perché a quanto pare il nuovo iMac Intel Core Duo da 2GHz con ATI x1600 da 256MB riesce ad eseguire senza difficoltà 4 video in HD da 1080p in contemporanea.

Non credo sia una CPU PPC e soprattuto non ha Altivec :asd:

lucusta
21-01-2006, 18:19
Non mettiamo le mani avanti: c'è qualche problema di player e/o codec.

Questa settimana un mio amico con una 6800, Athlon64 3000+ socket 754 e VLC riusciva tranquillamente a visualizzare filmati in 1080i full screen e il processore non era affatto al 100%.


in verita' molto dipende dal codec video, audio e dalla risoluzione sia del filmato della sorgente che del monitor.
io, con un A64 3200+, riesco tranquillamente a vedere il trailer di T2 1080p wma con una 6600 normale (anzi, settata a clock piu' conservativi) su 1280/1024, anche con zooming 4/3.
questa mattina ho forzato il monitor a 1920x1200 per far scaldare bene il processore, ed il filmato non occupava piu' del 55% della CPU (posizionata a 2GHZ), poco meno del 60% richiesto per l'elaborazione da 1920x1080 della sorgente a 1280x1024 della risoluzione video finale, ma comunque con una piccola differenza.
avvolte il ridimensionamento a video costa parecchie risorse se si passa da risoluzione della sorgente piu' bassa a risoluzione video piu' alta, mentre costa, in fatto di potenza, decisamente meno passare da una sorgente ad alta risoluzione ad una risoluzione di visualizzazione piu' bassa, ed ancora meno quando non e' richiesto nessun ridimensionamento.
in piu' non dimentichiamoci del solo costo dell'elaborazione del codec audio;
questi trailer sono di solito in 5.1, e non tutti gli utenti si affidano a schede audio con chip dedicati all'elaborazione di questi algoritmi, ritenendo quelle integrate piu' che sufficenti; le schede audio integrate hanno pero' il difetto di assorbire parecchie risorse computazionali perche' fanno il lavoro in principale parte software, e l'elaborazione di un 5+1 puo' sovente assorbire piu' del 10-15% di una CPU a 2ghz.

tempo fa' feci delle prove per vedere filmati in tunelling su desktop remoto (visualizzare un video riprodotto su un PC dalla console di desktop remoto di un'altro PC), e gia' con risoluzioni basse (640x480) ci sono dei reali rallentamenti, dovuti al fatto che c'e' sia l'elaborazione del video via software del PC host, sia la rielaborazione su driver software di questa visualizzazione, sia il peso del controllo degli adattatori di rete (Gbit, in questo caso), sia il peso della decodifica e ricodifica audio. Ne risulto' che i 2 A64 messi a 2600mhz (host e client) non riuscivano a dare oltre i 20 frame al secondo a bassa risoluzione (il freno lo portava l'host che si saturava, e in RDP si usano massimo 24bit di colore).
per farlo avrei dovuto avere minimo un dual core 4400+, e probabilmente avrei dovuto spingerlo anche a frequenze piu' elevate dei suoi 2.2ghz.
in questa circostanza l'elaborazione e' soltanto software, ed escludendo il consumo di cpu per l'uso dell glan, 1/3 di questa e' dovuto tutto all'audio.
tempo fa' si vociferava di un supporto della serie 6xxx all'uso dell'RDP, ma a quanto ho visto non c'e' assolutamente (dovrebbe essere su uno multistreeming mpeg2).

PS
sul trailer T2 la mia 6600 si e' comportata abbastanza bene, ma sugli ingrandimenti il noise era davvero elevato... effettivamente mi sono reso conto solo leggendo quest'articolo di quanto avesse peso sulla resa grafica questo problema...

Vifani
21-01-2006, 20:10
Ragazzi ci tenevo a precisare che tutti i nostri test di occupazione sono stati eseguiti con monitor almeno alla stessa risoluzione in ampiezza del video e che non è mai stato forzato un ridimensionamento nè verso l'alto nè verso il basso delle dimensioni del video.

SAND
22-01-2006, 07:02
Facciamo *due* G5... e facciamo pure da 2GHz ciascuno ;)


leggendo questa rece mi stupisco di come siano delle bestie i nuovi mac.

http://www.craigtheguru.com/reports/MacBook_Pro_Performance_Analysis.php

Un portatile con 1080p e occupazione cpu del 40%.
Ho letto da qualche parte che l' imac ne fa girare 3... solo al quarto si avvicina al limite e perde una anciatina di frame in tutto...

Io per mia esperienza, test alla carlona: ho aperto un h264 a 1080p con quicktime (512Mb) di ram e gira che è una bellezza. Non ho visto la percentuale di occupazione della cpu ma il computer non ha fatto una piega. E' rimasto silenziosissimo... ovvero tanto visto che è più silanzioso del mio mac mini...

Forse quicktime gira meglio su mac ma credo che l' abbiano proprio azzeccata bene. Forse sono un pò off topic ma montano le x1600...

cdimauro
22-01-2006, 07:24
Anche perché a quanto pare il nuovo iMac Intel Core Duo da 2GHz con ATI x1600 da 256MB riesce ad eseguire senza difficoltà 4 video in HD da 1080p in contemporanea.

Non credo sia una CPU PPC e soprattuto non ha Altivec :asd:
:eek: :D :p :mano:

x lucusta. Grazie per l'ottima spiegazione. In effetti la cosa mi suonava troppo strana. ;)

lucusta
22-01-2006, 09:01
Ragazzi ci tenevo a precisare che tutti i nostri test di occupazione sono stati eseguiti con monitor almeno alla stessa risoluzione in ampiezza del video e che non è mai stato forzato un ridimensionamento nè verso l'alto nè verso il basso delle dimensioni del video.

avete usato un monitor con un orizzontale da almeno 1920?
avete mantenuto le dimensioni originali del video testato?
visualizzando un filmato DVD su un monitor ad alta definizione dovreste aver avuto bande nere sia sopra/sotto, ma anche destra sinistra, in questo modo la visualizzazione e' pixel/pixel, diversamente ci dovrebbe essere stato uno scaling software del video fino ad arrivare alla definizione orizzontale del monitor (la maggior parte dei player, per default, usa quest'accorgimento nella visualizzazione full screen, non applica certo bande ai lati);
in questa modalita' si sarebbe potuto testare la potenza necessaria per la sola visualizzazione del filmato, indipendentemente dagli scaling dovuti dalla definizione della periferica video, magari testabili a parte (anche se e' ben difficile definire una procedura standard di analisi, e non saprei immaginare il reale peso dell'operazione).
Il problema dipende proprio dalle versatilita' di HTPC nell'ottenere diverse risoluzioni.. non si ha, come in un player DVD, una risoluzione standard, sia essa PAL che NTSC, che 720p o 1080i/p, percio' e' conveniente definire uno standard nella risoluzione in uscita..
magari, il test della resa grafica del DVD sarebbe stato differente se si fosse usata una definizione 1440x900, che e' in larghezza doppia rispetto alla definizione di un DVD (di solito 720, che e' poi la 480i/p), consentendo un'interpolazione piu' naturale, visto che si sarebbero moltiplicati i pixel solamente per 4; come diverso e' la computazione usando un 720p su un monitor 1280x1024, dove praticamente si a una visualizzazione pixel/pixel.
Visualizzare un filmato 1080p su un LCD 30" apple e' diverso che visualizzarlo con un plasma 32" normale (quelli a bassa risoluzione, per intenderci) in DVI, perche' il primo ha una risoluzione nativa 4 volte superiore rispetto al secondo, ma risulterebbe ulteriormente diverso se lo visualizzassi sul 23" Cinema HD sempre della apple, che essendo 1920x1200 non necessiterebbe di nessun scaling, ma visualizzerebbe pixel to pixel.
Ad esempio, se visualizzo sulla mia macchina un Divx pixel/pixel, su un lcd 1280x1024, ottenendo bande nere su tutti e 4 i lati, l'occupazione della CPU si ferma al 15%, mentre visualizzandolo a 1280, sempre della stessa sorgente, percio' con uno scaling in ingrandimento con rapporto frazionato di 16/9, l'occupazione passa al 20%, con una differenza del 5% netto; su un 1440, non credo ci sarebbe stato un assorbimento di potenza superiore al 15%, in quanto, invece di pilotare 1 pixel del monitor per definire un pixel del filmato, se ne sarebbero pilotati direttamente 4.
Con tali presupposti, se una 1800XT sfrutta il 79% di un FX57 per visualizzare pixel/pixel un filmato H264 1080p, su un 30" apple, od il nuovo dell presentato a Ces, che ha una definizione nativa di 2560x1600, del 33% superiore in larghezza rispetto al 1080p (e percio' con un rapporto di scaling in ingrandimento di 4/3), potrebbe arrivare a saturare il processore, causando perdite di frame, e chi si e' comprato un monitor del genere, ha una scheda video high end e un processore ai massimi livelli, dovrebbe vedersi scattare un filmanto a quella risoluzione.. in pratica e' 1080 ready, ma pixel/pixel....
logicamente sono mie impressioni.

lucusta
22-01-2006, 10:18
x lucusta. Grazie per l'ottima spiegazione. In effetti la cosa mi suonava troppo strana. ;)

se Vifani mi fornisce la risoluzione impostata al monitor del display durante i test, posso provare a calcorale il "consumo" di CPU dovuto allo scaling della sorgente e il quello dovuto al codec H264.
per ora, ho relazionato senza questa variabile, ed e' sono usciti dati interesanti, anche se il 3 test sono fatti con 2 filmati diversi.
ad esempio mi risulta che la X1800 con codec cyber consuma solo il 2% della CPU per visualizzare un H264 480p (il resto e' codec audio e gestione sistema, che nei tre test dovrebbero rimanere fattori costanti), il 14.7% per un 720p ed il 72% per un 1080p.

la differenza c'e' con la x1300, dove sembra che consumi meno nel mantenere il sistema a 480p, forse dovuto al fatto che ha meno memoria (256 contro 512, se non sbaglio), o meglio che a 720p ha un consumo eccessivo in rapporto al valore del 1080p, forse perche' forza lo scaling ad una risoluzione superiore od inferiore con un rapporto molto stretto (tipo 16/9), o forse e' lo scaling a 1080p a consumare troppe risorse, mentre se eventualmente si fosse utilizzato un display 1080p puro sarebbe stato sufficente un processore meno costoso per la visualizzazione pixel to pixel...

con questa relazione potrei vedere che tipo di processore dovrebbe essere abbinato ad una GeForce con un display 1080 puro (ossia che abbia una risoluzione orizzontale da 1920), o si portebbe valutare l'incremento del lavoro dovuto all'uso di un display ad altissima risoluzione come l'Apple cinema HD 30" o il nuovo Dell.

con queste variabili ho calcolato che ci vorrebbe un processore del 20-25% piu' veloce per visualizzare un Batman Begins 1080p con una di queste schede video con il codec H264, escludendo naturalmente le X1000 con Cyber, dov'e' evidente il supporto apportato (sembrerebbe tra' l'altro HW visto l'andamento che ha questo codec a seconda della versione HW, ma non e' detto che sia solo SW con limitazioni impostate a seconda dell'HW usato). E' probabile che gia' con un X2 3800+ sia possibile vederlo, sempre se il codec e' lineare in dual, e sempre se gestisce il dual, diversamene ci vorrebbe un processore da 3200mhz con rendmento AMD!

Murakami
22-01-2006, 10:19
Per lucusta: ottime le osservazioni sullo stress indotto da eventuali ridimensionamenti della sorgente video, ma non esiste una scheda audio PCI che decodifichi in hardware il formato AC3...anche per quelle che lo prevedono (tipicamente, tutte le Creative di ultima generazione), l'elaborazione è del driver a carico della CPU.
Per chi volesse contribuire, stiamo portando avanti una discussione simile all'ottimo articolo di Vifani
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10993574#post10993574

lucusta
22-01-2006, 10:31
ma non esiste una scheda audio PCI che decodifichi in hardware il formato AC3


si, ma se vai in S/Pdif e' come se facessi un tuneling verso il DSP di un'eventuale impianto audio HT, percio' l'elaborazione audi, a quel punto e' praticamente uguale a zero.

per quanto riguarda la discusione, per ora la salto e vado a nanna... soffro un po' d'insonnia, ma dopo le 24 ore di veglia qualche ora la devo pur dormire...

( maledetti caffe'! :coffee: )

Murakami
22-01-2006, 10:34
si, ma se vai in S/Pdif e' come se facessi un tuneling verso il DSP di un'eventuale impianto audio HT, percio' l'elaborazione audio, a quel punto, e' praticamente uguale a zero.
Astuto! Però si può fare anche con una integrata, basta una uscita SPDIF... :stordita:
Ti aspetto più tardi nel thread! :D

biffuz
22-01-2006, 12:02
Un momento, mi state dicendo che con un FX55 non si riesce a vedere decentemente un H264 1080p? Allora tanto vale che mi tenga il mio 2000+, che il 720p almeno va (con l'aiuto della Radeon 9600, chiaro).
Redazione, perché non ci fate vedere qualche prova anche con gli X2? Ora sarei davvero curioso.

Capellone
22-01-2006, 14:28
Qualcuno gentilmente mi manda il link per il DivX player compatibile con l'accelerazione hardware radeon?
ho trovato sul sito DivX.con un player 2.6 per win 98/ME ma non sembra quello usato nella recensione delle schede grafiche, e infatti il post processing non funziona.

JohnPetrucci
22-01-2006, 14:49
D'accordo che una scheda video si valuta anche per la qualità nella riproduzione video.
D'accordo sulle potenzialità e vantaggi delle schede Ati AVIVO.
Però Nvidia col suo Pure video non ha ancora dato pieno supporto driver e cmq io tengo anche al framerate più elevato possibile(mi serve in campo games), se dovessi puntare alla sola riproduzione video con Avivo mi basterebbe una x1300 o cmq una scheda che lo supporti, di fascia bassa.
Quindi per concludere, per chi ha esigenze videoludiche e quindi pone i frame al sec. come fine principale di una scheda video, non si creerà il problema di porre Ati davanti a Nvidia per l'Avivo.
Io con 300€ ho preso un mese fa, una 7800Gt che a mio parere in rapporto prezzo/prestazioni è superiore alla controparte Ati X1800XL con avivo. ;)

Vifani
22-01-2006, 15:27
avete usato un monitor con un orizzontale da almeno 1920?
avete mantenuto le dimensioni originali del video testato?
visualizzando un filmato DVD su un monitor ad alta definizione dovreste aver avuto bande nere sia sopra/sotto, ma anche destra sinistra, in questo modo la visualizzazione e' pixel/pixel, diversamente ci dovrebbe essere stato uno scaling software del video fino ad arrivare alla definizione orizzontale del monitor (la maggior parte dei player, per default, usa quest'accorgimento nella visualizzazione full screen, non applica certo bande ai lati);
in questa modalita' si sarebbe potuto testare la potenza necessaria per la sola visualizzazione del filmato, indipendentemente dagli scaling dovuti dalla definizione della periferica video, magari testabili a parte (anche se e' ben difficile definire una procedura standard di analisi, e non saprei immaginare il reale peso dell'operazione).
Il problema dipende proprio dalle versatilita' di HTPC nell'ottenere diverse risoluzioni.. non si ha, come in un player DVD, una risoluzione standard, sia essa PAL che NTSC, che 720p o 1080i/p, percio' e' conveniente definire uno standard nella risoluzione in uscita..
magari, il test della resa grafica del DVD sarebbe stato differente se si fosse usata una definizione 1440x900, che e' in larghezza doppia rispetto alla definizione di un DVD (di solito 720, che e' poi la 480i/p), consentendo un'interpolazione piu' naturale, visto che si sarebbero moltiplicati i pixel solamente per 4; come diverso e' la computazione usando un 720p su un monitor 1280x1024, dove praticamente si a una visualizzazione pixel/pixel.
Visualizzare un filmato 1080p su un LCD 30" apple e' diverso che visualizzarlo con un plasma 32" normale (quelli a bassa risoluzione, per intenderci) in DVI, perche' il primo ha una risoluzione nativa 4 volte superiore rispetto al secondo, ma risulterebbe ulteriormente diverso se lo visualizzassi sul 23" Cinema HD sempre della apple, che essendo 1920x1200 non necessiterebbe di nessun scaling, ma visualizzerebbe pixel to pixel.
Ad esempio, se visualizzo sulla mia macchina un Divx pixel/pixel, su un lcd 1280x1024, ottenendo bande nere su tutti e 4 i lati, l'occupazione della CPU si ferma al 15%, mentre visualizzandolo a 1280, sempre della stessa sorgente, percio' con uno scaling in ingrandimento con rapporto frazionato di 16/9, l'occupazione passa al 20%, con una differenza del 5% netto; su un 1440, non credo ci sarebbe stato un assorbimento di potenza superiore al 15%, in quanto, invece di pilotare 1 pixel del monitor per definire un pixel del filmato, se ne sarebbero pilotati direttamente 4.
Con tali presupposti, se una 1800XT sfrutta il 79% di un FX57 per visualizzare pixel/pixel un filmato H264 1080p, su un 30" apple, od il nuovo dell presentato a Ces, che ha una definizione nativa di 2560x1600, del 33% superiore in larghezza rispetto al 1080p (e percio' con un rapporto di scaling in ingrandimento di 4/3), potrebbe arrivare a saturare il processore, causando perdite di frame, e chi si e' comprato un monitor del genere, ha una scheda video high end e un processore ai massimi livelli, dovrebbe vedersi scattare un filmanto a quella risoluzione.. in pratica e' 1080 ready, ma pixel/pixel....
logicamente sono mie impressioni.

Il monitor utilizzato è un 19 pollici CRT Philips che supporta fino a 1920x1440 a 60 Hz. Tutti i filmati sono stati riprodotti utilizzando una visualizzazione al 100%, senza scaling aggiuntivo per riempire tutto lo schermo in fullscreen. Ad esempio per i test su DVD abbiamo usato 1280x1024, ma Media Player Classic è stato impostato per visualizzare il film al 100% delle sue dimensioni. Quindi i DVD in fullscreen si vedevano con barre nere sopra e lato.

lucusta
22-01-2006, 18:19
Vifani ;)

ottima prova di professionalita';
questo dimostra che le cose che fate siano ben elaborate prima di essere proposte ai lettori.
complimenti alla redazione

LkMsWb
23-01-2006, 00:31
Come è possibile far comparire la finestra per la configurazione del Decoder Cyberlink per la visione dei DVD (MPEG2) come si vede nella Pagina 3 della recensione?

Chiedo perché a risultati visivi mi sembra che attualmente nel mio PC Media Player Classic utilizzi una decodifica software, e non quella hardware della mia Radeon.

]DMA[
23-01-2006, 07:48
Vifani ;)

ottima prova di professionalita';
questo dimostra che le cose che fate siano ben elaborate prima di essere proposte ai lettori.
complimenti alla redazione


Quoto in pieno.
Complimenti davvero per l'ottimo articolo.

Molto utile anche per imparare nozioni nuove sul campo (alcuni dettegli sulla qualita' video sinceramente mi sfuggivano), che si possono applicare in generale, non solo in ambito HTPC.

Molto utili sono anche tutti i commenti che sono stati fatti (lucusta ;) ).



Ho solo un appunto da fare, ed avverto che e' completamete OT.

Non tollero nella maniera piu' totale lo pseudo-banner "clicca qui" in fondo alle pagine dell'articolo (posizionato tra il testo dell'articolo e il link "segue..."). :mad:

Non sono mai stato contro ai banner, non mi danno fastidio ed anzi sono contrario a toglierli con i blocker, perche' alcune cose interessanti le ho scoperte proprio con i banner. Ma il "clicca qui" e' una cosa diversa, e' volutamente ingannevole (stesso carattere e colore del testo dell'articolo), non e' separato dal testo e infine si apre sulla stessa pagina del testo (quando invece per vostra, implicita e ufficiosa, politica interna fate sempre aprire i banner su una nuova pagina).
Tant'e' che ci sono cascato e ho cliccato. Ma il problema non e' il 'click' (che volete che sia premere 'back'), quanto il fatto che sia stato indotto a farlo ingannevolmente.


Scusate, scusate, scusate se il commento e' fuori luogo qui (sede di ottimi commenti ad un ottimo articolo), ma dovevo dirlo.

ALTIERIM
23-01-2006, 09:07
Tutte belle queste innovazioni, ma non vado a spendere 600€ solo per vedere meglio un film col PC. Con quei soldi mi faccio un bell'impianto 5.1 e me lo vedo col lettore dvd di casa... Per me la s video serve ancora quasi esclusivamente per giocare! :D (dico a me non a voi... come al solito: IMHO) ;)

mAo_lo
23-01-2006, 10:55
bell'articolo., complimenti!
unico appunto: visto che avete valutato aspetti inconsueti della grafica e non solo le performance 3D, avrei gradito fossero prese in cosiderazione anche altre alternative, tipo le S3 che promette qualità elevata. secondo me avrebbe potuto dire la sua in questo frangente.

fantasyl
23-01-2006, 11:13
Mi unisco a quelli che chiedono un confronto della recente serie ATI con le "ultime" Matrox, che nel 2d sono state sempre MOLTO avanti rispetto a Ati e Nvidia.

Io ho una P650 e una 9600XT (htpc collegato ad un vpr....) la differenza è NETTA a favore di matrox....sono curioso di vedere se X1?00 ribalta la situazione!

....e mi unisco anche ai complimenti x l'articolo, lo aspettavo da tempo!

ammm
23-01-2006, 14:29
Finalmente anche in questo splendi sito di parla di HTPC!!!
Era ora bravi!!!!!!!!

eureka63
23-01-2006, 14:30
Ottimo articolo.

A quando un test sui display LCD dei notebook?

Dal forum non si riesce a tirar giù una conclusione seria. Ognuno porta acqua al proprio mulino, come sempre in questi casi, ma valutazioni obiettive, nessuna.

È questo anche perché è obiettivamente difficile fare dei paragoni senza aver le macchine a disposizione - giusto qualche impressione veloce fatta nei negozi che ti permettono di accendere le macchine.

Caesar_091
23-01-2006, 15:17
Forse quicktime gira meglio su mac ma credo che l' abbiano proprio azzeccata bene. Forse sono un pò off topic ma montano le x1600...

Si, sicuramente QuickTime gira meglio o comuque è più integrato e funzinale su MacOS che su Windows (certo su Windows non è che facci apoi così schifo come Qindows Media Player su Mac, ma c'è di peggio).

Quanto ai nuovi Mac non credo dipenda *solo* dalle CPU: le X1600 sicuramente faranno la loro parte... si aspettano conferme ufficiali.

Vifani
23-01-2006, 15:45
Come è possibile far comparire la finestra per la configurazione del Decoder Cyberlink per la visione dei DVD (MPEG2) come si vede nella Pagina 3 della recensione?

Chiedo perché a risultati visivi mi sembra che attualmente nel mio PC Media Player Classic utilizzi una decodifica software, e non quella hardware della mia Radeon.

Ci sono vari modi. Se usi Media Player Classic vai in Options -> Filters -> Overrides -> Add Filter

Seleziona il filtro "Cyberlink Video/SP Decoder" e poi sempre nella sezione Overrides cliccaci due volte su e vedrai che appare la finestrella. Per assicurarti che Media Player Classic usi il decoder Cyberlink, in Overrides selezionalo e poi imposta "Prefer". Per applicare le modifiche, se hai aperto già un file Mpeg2/DVD, devi chiuderlo e riaprirlo.

horobi
23-01-2006, 17:36
Dopo i doverosi complimenti a Raffaele per l'ottimo articolo, inserisco qualche precisazione.

Per chi dice che e' ancora prematuro usare le schede per vedere su tv, bhe e' un dilemma che mi sta' attanagliando (farsi un htpc oppure prendersi un lettore tipo l h&b??)Se dovete utilizzare un HTPC per collegarlo via SCART ad un televosire, lasciate stare!

Meglio un lettore DVD da poche decine di Euro.

PEr un certo numero di persone, un HTPC ha senso perché può essere collegato a display o proiettori ad alta risoluzione come ha fatto bond_san che utilizza un videoproiettore DLP con risoluzione di 1280x720 punti:

www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10989098&postcount=69

Da quel che ho capito nessuna delle schede in prova è riuscita a superare al 100% il test Mpeg-2 e questo mi fà presumere che l'acquisto di un lettore DVD dedicato offra risultati, anche se di poco, migliori di un HTPC!? Questo denota la superficialità e l'arretratezza in cui sono ATI e nVidia nel settore video? Per chi è interessato a visualizzare segnali scalati a risoluzioni elevate, partendo da un DVD Video, è vero che un lettore DVD va meglio. Ma parliamo di lettori da svariate migliaia di Euro che, a bordo, hanno una sofisticata sezione di elaborazione video che è in grado di scalare il segnale originale fino a risoluzione HD da 1920x1080 punti a scansione progressiva.

Guarda un po' il caso, il produttore del disco test utilizzato da Raffaele, produce anche il chip che è all'interno di un paio di lettori DVD Video (Marantz e Denon) che offrono prestazioni superiori. Ma a che prezzo...

Marantz: www.avmagazine.it/news/sorgenti/500.html

Denon: www.avmagazine.it/news/sorgenti/357.html

horobi
23-01-2006, 17:37
non c'è standard definito per la connessione HDMI e non c'è standard per i codec e c'è confusione ancora tra 720p e 1080i o 1080p!! Non sono d'accordo. La HDMI, giunta ormai alla rev. 1.2 è uno standard. Tra poco arriverà anche la rev 1.3

www.avmagazine.it/news/sorgenti/619.html

ma la retrocompatibilità dovrebbe essere garantita.

Inoltre l'unica confusione tra 720p, 1080i e 1080p è nella testa degli appassionati e - purtroppo - anche in quella di alcuni addetti ai lavori. Lo standard dell'HDTV comunque è già stato ratificato da un bel pezzo, sia per i sistemi a 60Hz (USA e Giappone) che per quelli a 50Hz (Europa).

In Europa i programmi in HDTV vengono già trasmessi regolarmente via satellite, anche free-to-air.

Entro fine anno arriveranno anche i bouquet Sky in lingua italiana. Provate a dare uno sguardo ai satelliti Astra e Hot Bird ;)

www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/54/index.html



x lucusta:

Aggiungo, a quanto scritto da Raffaele, che con un CRT ad esempio è possibilie impostare - e visualizzare correttamente - anche una risoluzione di 720x576 in formato 16:9, modificando l'aspetto con i controlli della geometria del monitor.

x eureka63

A quando un test sui display LCD dei notebook?

E questi allora, ti sono sfuggiti?

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1401/5.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/4.html


Emidio

Silk
24-01-2006, 02:09
Non capisco il test sul sito anandtech sempre effettuato con hqv e a favore di nvidia, cosa che mi aveva spinto a comprare una 6600 per il mio htpc, ora qui e tutto al contrario, a questo punto sono confuso e non so più se cambiare o tenere la 6600, bo!

eureka63
24-01-2006, 09:25
E questi allora, ti sono sfuggiti?

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1401/5.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1404/4.html


EmidioEffettivamente mi sono sfuggiti, anche perchè cercavo nei Canali la voce "display", che non ho trovato. Grazie per i link. Mo' li guardo.

leoneazzurro
24-01-2006, 10:35
Non capisco il test sul sito anandtech sempre effettuato con hqv e a favore di nvidia, cosa che mi aveva spinto a comprare una 6600 per il mio htpc, ora qui e tutto al contrario, a questo punto sono confuso e non so più se cambiare o tenere la 6600, bo!

Ovviamente i drivers ATI di Ottobre erano diversi da quelli usati da Raffaele per questa review, questo vuol dire che in Ottobre le schede ATI non erano sfruttate a dovere per quel che riguarda la decodifica, ora invece si.
Comunque non disperare, nvidia non è che faccia schifo, e poi col fiato di ATI sul collo è possibile che spinga di più anch'essa sul settore "qualità video": dato che anche il video processor delle serie 6 e 7 è programmabile, immagino che sia possibile che escano drivers migliori anche per le geforce. Non a caso dopo l'arrivo per le ATI del supporto H264 anche nvidia ha annunciato che usciranno drivers che supportano anch'essi questa decodifica in HW.

eta_beta
24-01-2006, 13:01
ho trovato delle schede ati x1300 e x1600 con agp qualcuno sa se i risultati sono gli stessi?

zorro101
24-01-2006, 13:11
Sarebbe bello e molto utile che pubblicaste una mini-guida con le impostazioni in oggetto al fine di avere le stesse impostazioni usate nella prova, avendo così il miglior risultato possibile da tale tecnilogia, che non mi pare affatto male!!!
grazie

zorro101

Adric
24-01-2006, 13:43
. Lo standard dell'HDTV comunque è già stato ratificato da un bel pezzo, sia per i sistemi a 60Hz (USA e Giappone) che per quelli a 50Hz (Europa).
Dimentichi la Corea del Sud. l'Australia e il Canada. Nelle prime due nazioni emittenti trasmettono in HDTV da almeno tre anni, in Canada da due anni.
Di grande interesse per noi europei è l'Australia, la nazione di riferimento per l'alta definizione in PAL, mentre le altre due hanno seguito i rispettivi vicini Usa e Giappone nell'NTSC.
Una peculiarità dell'Australia è che ci sono emittenti come Seven Channel HD e SBS che trasmettono in HD a 576 progressivo (1024x576, non il classico 720x576) oltre ad altre a 1080i.

LkMsWb
24-01-2006, 14:03
Ci sono vari modi. Se usi Media Player Classic vai in Options -> Filters -> Overrides -> Add Filter

Seleziona il filtro "Cyberlink Video/SP Decoder" e poi sempre nella sezione Overrides cliccaci due volte su e vedrai che appare la finestrella. Per assicurarti che Media Player Classic usi il decoder Cyberlink, in Overrides selezionalo e poi imposta "Prefer". Per applicare le modifiche, se hai aperto già un file Mpeg2/DVD, devi chiuderlo e riaprirlo.

Grazie mille, gentilissimo come sempre :)

P.S. come sospettavo era in codifica Software :D ora tutto a posto invece.

kob4
24-01-2006, 19:41
qualkuno mi dice con una X700 SI PUO VISUALIZZARE UN FILMATO IN H264 ????CIOE STA SCHEDA FA CACARE OPPURE QUALKOSA CI SI PUO VEDERE DIGNITOSAMENTE???

eta_beta
24-01-2006, 20:02
la scheda video non aiuta tranne se si possiede una x1000



con un amd da 2.6
18 % per 480p
37% per 720p
100% per 1080p non va

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/19.html

kob4
24-01-2006, 20:25
allora molto umilmete vi elenco le caratteristiceh....pentium m 1.7 1024 mb ddr2 DUAL CHANNEL...ATI X700 128 HD80GB 4200 RPM

Caesar_091
24-01-2006, 20:36
allora molto umilmete vi elenco le caratteristiceh....pentium m 1.7 1024 mb ddr2 DUAL CHANNEL...ATI X700 128 HD80GB 4200 RPM

Ma non fai prima ad andare sul sito Apple, scaricare QuickTime (o VLC da VideoLAN.org), andare nella sezione dei trailer HD del sito Apple e scaricare un video HD da provare sulla tua macchina? ;)

kob4
24-01-2006, 21:00
Ma non fai prima ad andare sul sito Apple, scaricare QuickTime (o VLC da VideoLAN.org), andare nella sezione dei trailer HD del sito Apple e scaricare un video HD da provare sulla tua macchina? ;)grazie per il suggerimento ma non riesco a trovare questa sezione trailer...ma sul sitto apple/italy o proprio www.apple.com

Caesar_091
24-01-2006, 21:21
grazie per il suggerimento ma non riesco a trovare questa sezione trailer...ma sul sitto apple/italy o proprio www.apple.com

Guarda qui:
www.apple.com/quicktime/guide/hd/

kob4
24-01-2006, 22:23
ho riprodotto un file hd di windows media a 1080i...60% cpu non male!!!no??

piperprinx
24-01-2006, 22:38
Approfitto della presenza dell' ottimo estensore dell'altrettanto ottimo articolo (finalmente schede video oltre i fps in quake 3!) per vedere di chiarirmi alcuni dubbi....spero che egli stesso o qualcun altro mi illuminino, visto che non saro' brevissimo ;)

vediamo se ho capito: sul mio htpc ho una x1600pro.
Ho windows mce + Meedio, e per vedere in prevalenza Divx uso o il player di meedio o TT2.

Come faccio ad attivare l'accellerazione HW?

capitolo DVD:

per utilizzare l'hw della x1600:

Basta per i DVD un qualsiasi player che supporti DXVA, giusto?
Quindi:

- Da TT2 nelle opzioni metto:
Output Video: VRM9
Post Processing: nessuno (le opzioni alternative sono ffdshow e nvidia)
Advanced Video: Use DXVA, YUV mixing e Full Screen Mode.

- Dal player di Meedio VRM9 e stop, e cercare di capire se supporta DXVA o no non essendoci un'opzione specifica.

pulldown: l'individuazione della cadence viene effettuato dai driver indipendentemente dai player?

Capitolo Divx/Xvid:

Sono utilizzabili altri player alternativi al Divx player e che sfruttino l'accellerazione hw delle radeon x1000?

Se utilizzo TT2 come player, con le impostazioni indicate sopra per i DVD, ottengo benefici o vado in modalita' software?

Capitolo MOV HD:

posso usare MP classic? In questo caso pero' l'installazione del decoder cyberlink h264 e' obbligatoria, vero?

grazie ancora per l'articolo e visto il successo direi che potrebbe essere interessante inaugurare una serie di interventi orientati all' utilizzo htpc.

lucusta
25-01-2006, 01:55
ho riprodotto un file hd di windows media a 1080i...60% cpu non male!!!no??

quale video?
molti non sono 1920x1080, ma 1440x1080, ossia non sono 16/9 ma dei 4/3 in cui bisogna forzare il rateo 16/9 per ottenere le giuste proporzioni, e dovrebbe occupare il 75% di uno a1920x1080.
Se e' uno di questi, puoi comunque riuscire a visualizzare un 1080, ma con un'occupazione oscillante tra' 85% e 100%.

attenzione a questa discrepanza.
un 1920x1080p a pieno schermo 16/9 (ossia senza bande nere, nel filmato, sopra e sotto per adattarlo da panavision/cinemascope a 16/9) e' il piu' pesante dei formati, in quanto ha tutti i pixel "attivi" (il 1080i e' interlacciato; c'e' piu' lavoro per il deinterlacciamento, ma la meta' della densita' in pixel).
i 1920x1080 cinemascope (rateo 2.35) hanno "attivi" solo il 76% dei pixel, essendo 131 pixel sopra e 131 pixel sotto neri, percio' in pratica senza codifica e decodifica; mentre i 1920x1080 in panavision ( rateo 2.40) hanno "attivi" solo il 74% dei pixel, essendo gli altri 140 sopra e 140 sotto neri.
da quello che ho visto non ci sono video a pieno schermo 1920x1080p a 16/9 sul sito di wmp..

Vifani
25-01-2006, 01:58
Approfitto della presenza dell' ottimo estensore dell'altrettanto ottimo articolo (finalmente schede video oltre i fps in quake 3!) per vedere di chiarirmi alcuni dubbi....spero che egli stesso o qualcun altro mi illuminino, visto che non saro' brevissimo ;)

vediamo se ho capito: sul mio htpc ho una x1600pro.
Ho windows mce + Meedio, e per vedere in prevalenza Divx uso o il player di meedio o TT2.

Come faccio ad attivare l'accellerazione HW?

capitolo DVD:

per utilizzare l'hw della x1600:

Basta per i DVD un qualsiasi player che supporti DXVA, giusto?
Quindi:

- Da TT2 nelle opzioni metto:
Output Video: VRM9
Post Processing: nessuno (le opzioni alternative sono ffdshow e nvidia)
Advanced Video: Use DXVA, YUV mixing e Full Screen Mode.

- Dal player di Meedio VRM9 e stop, e cercare di capire se supporta DXVA o no non essendoci un'opzione specifica.

pulldown: l'individuazione della cadence viene effettuato dai driver indipendentemente dai player?

Capitolo Divx/Xvid:

Sono utilizzabili altri player alternativi al Divx player e che sfruttino l'accellerazione hw delle radeon x1000?

Se utilizzo TT2 come player, con le impostazioni indicate sopra per i DVD, ottengo benefici o vado in modalita' software?

Capitolo MOV HD:

posso usare MP classic? In questo caso pero' l'installazione del decoder cyberlink h264 e' obbligatoria, vero?

grazie ancora per l'articolo e visto il successo direi che potrebbe essere interessante inaugurare una serie di interventi orientati all' utilizzo htpc.

Per i DVD è necessario un qualsiasi player che sfrutti l'accelerazione DXVA. Con Windows Media Player un'opzione specifica non c'è. Devi installare la versione 10 e due patch per abilitare l'accelerazione DXVA. Con TT2, PowerDVD e company non c'è problema invece.

Il supporto al pulldown è integrato nei driver per le schede ATI. Quindi abilitando DXVA abiliti anche quella funzionalità. Per le schede NVIDIA è necessario, invece, il PureVideo Decoder.

Per i DivX solo il DivX Player utilizza l'accelerazione hardware in post processing delle schede Radeon.

Per riprodurre i filmati H264 devi innanzitutto installarti un codec H264. Se installi il decoder di Cyberlink, ottieni l'accelerazione hardware con le schede Radeon X1000. Se, invece, usi altri codec l'accelerazione è software.

Caesar_091
25-01-2006, 10:36
ho riprodotto un file hd di windows media a 1080i...60% cpu non male!!!no??

Windows Media HD non è H.264 se ricordo bene... è uno "loro" standard.

kob4
25-01-2006, 13:10
okok capito...hihihi scusate l'ignoranza...provo quelli apple allora...

piperprinx
25-01-2006, 13:13
Per i DVD è necessario un qualsiasi player che sfrutti l'accelerazione DXVA. Con Windows Media Player un'opzione specifica non c'è. Devi installare la versione 10 e due patch per abilitare l'accelerazione DXVA. Con TT2, PowerDVD e company non c'è problema invece.

Il supporto al pulldown è integrato nei driver per le schede ATI. Quindi abilitando DXVA abiliti anche quella funzionalità. Per le schede NVIDIA è necessario, invece, il PureVideo Decoder.

Per i DivX solo il DivX Player utilizza l'accelerazione hardware in post processing delle schede Radeon.

Per riprodurre i filmati H264 devi innanzitutto installarti un codec H264. Se installi il decoder di Cyberlink, ottieni l'accelerazione hardware con le schede Radeon X1000. Se, invece, usi altri codec l'accelerazione è software.

innanzitutto grazie per la prontissima risposta...

avrei un' altra domanda... ;)

parliamo di WMV HD, il trailer di Alexander che hai utilizzato nell' articolo...
secondo quello che mi e' parso di capire solo WMP10 puo' sfruttare l'accellerazione HW, pero' ho riscontrato una minore occupazione della cpu utilizzando TT2 e specificando come output hdef (esiste un'opzione apposita) l' overlay.
Domanda: e' semplicemente dovuto alla maggior leggerezza dell'overlay rispetto al VRM9 che suppongo usi il WMP10? Oppure TT2 riesce a sfruttare le radeon?

kob4
25-01-2006, 13:20
è che mi stanno un po antipatici quelli apple.....qulkuno mi linka qualke sito di filmati autonomi non di apple

kob4
25-01-2006, 13:22
quale video?
molti non sono 1920x1080, ma 1440x1080, ossia non sono 16/9 ma dei 4/3 in cui bisogna forzare il rateo 16/9 per ottenere le giuste proporzioni, e dovrebbe occupare il 75% di uno a1920x1080.
Se e' uno di questi, puoi comunque riuscire a visualizzare un 1080, ma con un'occupazione oscillante tra' 85% e 100%.

attenzione a questa discrepanza.
un 1920x1080p a pieno schermo 16/9 (ossia senza bande nere, nel filmato, sopra e sotto per adattarlo da panavision/cinemascope a 16/9) e' il piu' pesante dei formati, in quanto ha tutti i pixel "attivi" (il 1080i e' interlacciato; c'e' piu' lavoro per il deinterlacciamento, ma la meta' della densita' in pixel).
i 1920x1080 cinemascope (rateo 2.35) hanno "attivi" solo il 76% dei pixel, essendo 131 pixel sopra e 131 pixel sotto neri, percio' in pratica senza codifica e decodifica; mentre i 1920x1080 in panavision ( rateo 2.40) hanno "attivi" solo il 74% dei pixel, essendo gli altri 140 sopra e 140 sotto neri.
da quello che ho visto non ci sono video a pieno schermo 1920x1080p a 16/9 sul sito di wmp..scusa mi dai uno sguardo a questo link..perfavore???http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx

Vifani
25-01-2006, 15:10
innanzitutto grazie per la prontissima risposta...

avrei un' altra domanda... ;)

parliamo di WMV HD, il trailer di Alexander che hai utilizzato nell' articolo...
secondo quello che mi e' parso di capire solo WMP10 puo' sfruttare l'accellerazione HW, pero' ho riscontrato una minore occupazione della cpu utilizzando TT2 e specificando come output hdef (esiste un'opzione apposita) l' overlay.
Domanda: e' semplicemente dovuto alla maggior leggerezza dell'overlay rispetto al VRM9 che suppongo usi il WMP10? Oppure TT2 riesce a sfruttare le radeon?

Guarda sia ATI che NVIDIA consigliano di usare il Windows Media Player 10 per la riproduzione WMV proprio perché sembra l'unico a sfruttare l'accelerazione hardware. In ogni caso l'accelerazione hardware di WMV mi sembra meno efficace rispetto a quella di altri formati. Il guadagno tra riproduzione software e hardware è sempre abbastanza ridotto.

SAND
25-01-2006, 19:47
è che mi stanno un po antipatici quelli apple.....qulkuno mi linka qualke sito di filmati autonomi non di apple


:rolleyes:

Scusa, chiedi, ti danno il link e non ci vai "perchè ti stanno antipatici"? 'ranges...

kob4
25-01-2006, 21:09
no scusate...ma quik time mi sta antipatico....

SAND
25-01-2006, 21:19
no scusate...ma quik time mi sta antipatico....

Ti ha rubato il pallone?? :D

lucusta
25-01-2006, 23:05
scusa mi dai uno sguardo a questo link..perfavore???http://www.microsoft.com/windows/windowsmedia/content_provider/film/ContentShowcase.aspx
li sto' scaricando quasi tutti, ma per ora solo Alexander 1080 e' 1920x1080, ma e' anche in panavision, percio' i pixel attivi e da decodificare sono 1920x800.

credo comunque che sia un ottimo filmato per riuscire a determinare se la propria macchina riesce o meno a visualizzare un WMV-HD, in quanto i rapidi cambi d'inquadratura, i flic (credo che si definiscano cosi'), ossia immagini intervallate da schermo nero, le grandi nuvole di polvere in movimento, e le frecce che si scagliano nel cielo, sono molto pesanti per il codec da comprimere ottenendo buona qualita', ed altrettando pesante per il decodec da leggere.
con i rapidi cambi d'inquadratura ed i passaggi da nero ad immagine si dovrebbero resettare i key-frame, aggiungendone molti, e rendendo la compressione poco spinta.
Le nuvole di polvere sono difficili da comprimere a definizione buona, percio' o ci saranno artefatti, o ci saranno molti b-frame da rivedere.
Le freccie portano la stessa difficolta' (un oggetto in movimento su sfondo uniforme), percio' un sacco di lavoro per il decoder.

in piu', difficilmente si avranno film in WMV-HD in formato 16/9 (1920x1080 pieni), ma molto probabilmente solo in formato panasonic e cinemascope, percio' dovrebbe essere quello lo standard da analizzare.
credo che in 16/9 HD, in un futuro MOLTO lontano, ci saranno le trasmissioni televisive, gli eventi sportivi e i documentari, che di solito hanno inquadrature piu' "ferme" e decisamente piu' leggere in decodifica.

kob4
26-01-2006, 00:22
li sto' scaricando quasi tutti, ma per ora solo Alexander 1080 e' 1920x1080, ma e' anche in panavision, percio' i pixel attivi e da decodificare sono 1920x800.

credo comunque che sia un ottimo filmato per riuscire a determinare se la propria macchina riesce o meno a visualizzare un WMV-HD, in quanto i rapidi cambi d'inquadratura, i flic (credo che si definiscano cosi'), ossia immagini intervallate da schermo nero, le grandi nuvole di polvere in movimento, e le frecce che si scagliano nel cielo, sono molto pesanti per il codec da comprimere ottenendo buona qualita', ed altrettando pesante per il decodec da leggere.
con i rapidi cambi d'inquadratura ed i passaggi da nero ad immagine si dovrebbero resettare i key-frame, aggiungendone molti, e rendendo la compressione poco spinta.
Le nuvole di polvere sono difficili da comprimere a definizione buona, percio' o ci saranno artefatti, o ci saranno molti b-frame da rivedere.
Le freccie portano la stessa difficolta' (un oggetto in movimento su sfondo uniforme), percio' un sacco di lavoro per il decoder.

in piu', difficilmente si avranno film in WMV-HD in formato 16/9 (1920x1080 pieni), ma molto probabilmente solo in formato panasonic e cinemascope, percio' dovrebbe essere quello lo standard da analizzare.
credo che in 16/9 HD, in un futuro MOLTO lontano, ci saranno le trasmissioni televisive, gli eventi sportivi e i documentari, che di solito hanno inquadrature piu' "ferme" e decisamente piu' leggere in decodifica.
io lo riproduco con cpu al 90/100% ma non sono in grado di dirlo con precisione perche nel momento che faccio ctrl atl canc si riduce l'immagine...ossia compaiono le barre dei menu di wmp....cmq ho notato che con vlc non mi va fluido come invce(con mio grande stupore)succede con wmp...sarà perche sono filmati ottimizzati con quel player....cmq stabilito che riesco a riprodurlo fluidamente posso dire con certezza che riuscirei a riprodurre l'intero film a qualle risoluzione???grazie

horobi
26-01-2006, 07:32
Windows Media HD non è H.264 se ricordo bene... è uno "loro" standard.Esatto. Lo standard WMV-HD è conosciuto anche come VC-1 ed è stato stadardizzato. Può essere quindi utilizzato come codec anche per la TV ad alta definizione o per i film su Blu-ray Disc o su HD-DVD, anche se verrà utilizzato molto più probabilmente il formato H-264 conosciuto anche come AVC.

horobi
26-01-2006, 07:33
Dimentichi la Corea del Sud. l'Australia e il Canada...D'accordo. ;) Il mio era solo un esempio per distinguere i due grandi blocchi a 50Hz e a 59,94Hz (che non sono 60, se vogliamo proprio dirla tutta).

Tornando all'Australia, loro si stanno muovendo più verso il digitale terrestre: la stessa cosa che stanno facendo in Francia. Da noi è una scelta impossibile, vista l'alta concentrazione di emittenti private che c'è nell'etere.

In Italia si inzierà dal satellite, prima con Sky e poi si vedrà. E lascerei perdere anche le risoluzioni "particolari" come la 960x540 etc per focalizzare l'attenzione solo su quelle da 1280x720 e 1920x1080.

horobi
26-01-2006, 07:41
...in piu', difficilmente si avranno film in WMV-HD in formato 16/9 (1920x1080 pieni), ma molto probabilmente solo in formato panasonic e cinemascope, percio' dovrebbe essere quello lo standard da analizzare.
credo che in 16/9 HD, in un futuro MOLTO lontano, ci saranno le trasmissioni televisive, gli eventi sportivi e i documentari, che di solito hanno inquadrature piu' "ferme" e decisamente piu' leggere in decodifica.Hai detto bene, locusta!

Ora le clip da scaricare sono tutte in 1080p a 24 oppure 30 fotogrammi al secondo. Quando inizieranno le trasmissioni in alta definizione via satellite in formato H.264 ci divertiremo di più.

A quel punto le immagini trasmesse a risoluzione 1920x1080 saranno interlacciate e quindi il PC - dotato di opportuna scheda di ricezione - dovrà anche essere in grado di deinterlacciare il segnale.

Per quanto riguardauno dei rapporti d'aspetto con ottiche Panavision (non Panasonic), ha un rapporto di 1,85:1 (es, Salvate il Soldato Ryan) e quindi se si vuole rispettare il formato iriginale rimangono comunque delle piccole bande nere sopra e sotto.

Ma è anche vero che alcune edizioni eliminano queste bande nere, rinunciando ad una piccola area dell'immagine ai lati (sacrilegio!) per lasciare il video a tutto schermo.

Emidio

Adric
26-01-2006, 15:40
E lascerei perdere anche le risoluzioni "particolari" come la 960x540 etc per focalizzare l'attenzione solo su quelle da 1280x720 e 1920x1080. Non sono assolutamente d'accordo sulla priorità del 720p e del1080i rispetto al 576p quando a tutt'oggi ci sono molti più contenuti effettivamente usufruibili in Pal Progressivo (sia come decine di migliaia di titoli in DVD che come numero di emittenti) o in NTSC che in HD; e questa inferiorità della diffusione dell'alta definizione rispetto alle definizioni standard ed enhanced è una situazione destinata a protarsi per diversi anni; come ho già scritto in un post più indietro, secondo Sharp una diffusione significativa dell'alta definizione in Italia non ci sarà prima del 2010; e siamo nel gennaio 2006.
E questo a prescindere dal discorso sui televisori LCD della serie Sharp Pal Optical nativi a 960x540 (risoluzione che peraltro io non avevo citato).
Del resto in Italia sono disponibili anche modelli di videoproiettori di varie case con matrice nativa a 1024x576.
In una discussione sulla riproduzione video non vedo perchè il Pal a 576p non debba avere diritto di cittadinanza; io sono indeciso se prendere una GeForce o una Radeon, ed uno dei motivi principali su cui baserò la scelta sarà proprio il comportamento a 576p.

L'insuccesso in campo audio nella difusione dei formati ad alta qualità SACD e DVD Audio dovrebbe servire da lezione e far riflettere sia le case costruttrici che le emittenti, i giornalisti e gli altri addetti ai lavori (negozianti, importatori ecc) sui nuovi formati video ad alta definizione.

lucusta
26-01-2006, 22:29
Panavision (non Panasonic), ha un rapporto di 1,85:1
:doh:
comunque il rateo e' 2.40 (e non 1.85 ) per panavision, 2.35 per cinemascope, 1.77 per 16/9, e 4/3 per pal e ntsc..

1.85 dovrebbe essere super8 o 35mm, anche se il nome panavision e' legato a diversi formati (essendo azienda che lavora nell'ambito cinematografico da decine di anni), pur essendo quello cinematografico il piu' conosciuto, con le pellicole da 70mm.

lucusta
26-01-2006, 23:07
io lo riproduco con cpu al 90/100% ma non sono in grado di dirlo con precisione perche nel momento che faccio ctrl atl canc si riduce l'immagine...ossia compaiono le barre dei menu di wmp....cmq ho notato che con vlc non mi va fluido come invce(con mio grande stupore)succede con wmp...sarà perche sono filmati ottimizzati con quel player....cmq stabilito che riesco a riprodurlo fluidamente posso dire con certezza che riuscirei a riprodurre l'intero film a qualle risoluzione???grazie

potresti avere un po' di confusione nei codec caricati, ossia molti codec ed alcuni che fanno le stesse cose (e' capitato a me), ma se sono filmati wmv, il codec piu' probabile e' proprio quello di microsoft (WMVideo Decoder DMO), in quanto ce ne sono pochi compatibili.
a dire la verita' wmp10 non e' affatto male come player sia per velocita' che per peso del programma, solo che e' poco configurabile ed un po' troppo invasivo (almeno per i miei gusti, dove preferisco player che possibilmente scrivino meno cose possibili sui registri, e WM classic e' uno di questi).

per quello che riguarda la possibilita' per te di riprodurli o meno, dipende...
dipende da che bitstream ha il filmato e da quanto lavoro di decompressione richiede:
ad esempio T2 a 1440x1080 wmv pieno schermo 16/9 ha 8000kbps video e 8447kbps audio, mentre alexander 1080 wmv a risoluzione 1920x800 ha 10105kbps audio e 9600kbps video; come vedi hanno una risoluzione simile, con addirittura il 2 % superiore per T2, ma alexander, con le sue sequenze molto frastagliate, introducendo percio' molti Keyframe, pur avendo tratti a codifica zero perche' sono schermate nere, ha una densita' dati superiore del 20%;
per l'audio e' un'altra questione, essendo ben gestibile da un decoder senza far spendere troppo in risorse.

in finale, se ti capitera' un 1920x1080 a pieno schermo, ossia tutti i pixel sensibili, con bitstream da 12-14000kbps di solo video, non saprei che risponderti.. probabilmente la CPU si saturerebbe per lunghi tratti, ma e' anche vero che se ti capita un'altro video con bitstream a 8000kbps, ma pieno di b-frame o p-frame, (che affaticano la CPU nel riprendere il keyframe di partenza con rielaborazione aggiunta), potresti incontrare gli stessi problemi, anche se il MB totali ed il bitstream medio sono inferiori, perche' ottenuti con alta compressione...

PS
per vedere l'occupazione della CPU puoi aprire prima il taskmanager affiancandolo alla finestra ridotta del mediaplayer, e poi mettere a pieno schermo il video facendolo riprodurre; premendo ESC il player tornera' in finestra, e potrai visualizzare il grafico dell'occupazione della cpu.
diversamente puoi optare per la MMC su monitor delle prestazioni, e gestirla a piacere.

edit:
T2 ed altri video hanno un formato 1440x1080 perche' dovrebbero essere visti in anamorfico, ossia con pixel rettangolari (4/3) e non quadrati come quelli di un monitor.
molti televisori, alcuni plasma ed proiettori hanno pixel rettangolari, ottenendo un rateo 16/9 ed un giusto raporto delle immagini nella proiezione di questi video.

lucusta
27-01-2006, 02:52
Non sono assolutamente d'accordo sulla priorità del 720p e del1080i rispetto al 576p quando a tutt'oggi ci sono molti più contenuti effettivamente usufruibili in Pal Progressivo (sia come decine di migliaia di titoli in DVD che come numero di emittenti) o in NTSC che in HD

non per dire, ma lo dicevano anche delle VHS quando uscirono i DVD, e oggi si usano ancora solo perche' un DVD-rec ha un prezzo 6 volte superiore rispetto ad un VHS-rec.. nulla da eccepire se non fosse per il fatto che questi ultimi ora te li tirano dietro a due a due, a meno di 50 euro; manca poco perche' la tecnologia VHS sia messa del tutto da parte.
Per le TV digitali, nel giro di 5 anni l'80% delle case ne avra' uno, e non solo per il rinovo tecnologico enfatizzato dalla corsa alla novita', ma solo perche' ormai le TV le fanno "a tempo": 5 anni di uso e si rompono componenti dal costo di ricambio poco inferiore ad un nuovo apparecchio, e chi lo comprera' nuovo lo vorra' con DVB-T ed ad alta definizione.
ergo, nel 2010 lo standard sara' di facto, in quanto la maggior parte sara' gia' capace di usufruire dell'alta definizione.

horobi
27-01-2006, 10:08
Non sono assolutamente d'accordo sulla priorità del 720p e del1080i rispetto al 576p

.... secondo Sharp una diffusione significativa dell'alta definizione in Italia non ci sarà prima del 2010; e siamo nel gennaio 2006.


.... In una discussione sulla riproduzione video non vedo perchè il Pal a 576p non debba avere diritto di cittadinanza.Sharp, che comunque deve portare l'acqua al proprio mulino, ha comunque ragione.

ma è anche vero che nel 2007 il sotware HD sarà già disponibile in lingua italiana, sia via satellite che sui supporti ottici (Blu-ray Disc e/o HD-DVD) che via IPTV.

Quindi, per chi sia comunque inteessato all'alta definizione, sarebbe utile guardare un po' oltre rispetto al 576p.

Ovviamente, nei prossimi due anni, i display HDTV saranno ancora una nicchia, ma in forte crescita.

Tornando ai proiettori wide PAL (1024x576) è anche vero che oggi un proiettore 1280x720, anche con la stessa tecnologia DLP ha un costo sovrapponibile a quelli 576p...

E comunque il pannello di Sharp è geniale: hanno riproposto l'intuizione della Seiko-Epson (che per prima commercializzo pannelli - per proiettori - con risoluzione di 960x540 punti che vanno egragiamente sia con materiale full HD che con il PAL).


L'insuccesso in campo audio nella difusione dei formati ad alta qualità SACD e DVD Audio dovrebbe servire da lezione e far riflettere sia le case costruttrici che le emittenti, i giornalisti e gli altri addetti ai lavori (negozianti, importatori ecc) sui nuovi formati video ad alta definizione.La colpa è solo delle aziende che non hanno mai iniziato veramente a distribuire software nei nuovi formati.

Quanti dei dischi di "classifica" sono in formato ibrido SACD-CD come la riedizione dell'album dei Pink Floyd?

Nessuno.

Emidio

horobi
27-01-2006, 10:30
x locusta:

Appunto: Panavision è il nome dell'azienda che fornisce ottiche e macchine da presa a molte produzioni cinematografiche.

Anche il formato 1,85:1 - che è tra quelli statisticamente più utilizzati - viene filmato utilizzando ottiche Panavision.

Il Film Salvate il Soldato Ryan è un esempio di film con rapporto d'aspetto in 1,85:1, che si presta certamente molto più dei formati Cinemascope, Super Panavision, TODD-AO etc. (fino ad oltre il 2,55:1) a sfruttare tutta la risoluzione del fotogramma in alta definizione.

Emidio

horobi
27-01-2006, 10:31
Ecco un link interessante:

http://www.panavision.com/aspect_ratio.php


Emidio

lucusta
27-01-2006, 23:30
certo che le industrie di confusione ne sanno creare tanta, per curare i propri interessi!
mi piacerebbe esserci per vedere il putiferio che tireranno fuori, quando si dovra' passare dallo standard 2D a quello 3D :D

horobi
28-01-2006, 15:04
... mi piacerebbe esserci per vedere il putiferio che tireranno fuori, quando si dovra' passare dallo standard 2D a quello 3D :DCi sarai, ci sarai anche tu.

Ci saremo tutti :D:D:D


Emidio

tony359
29-01-2006, 02:47
Ciiao a tutti

Inanto complimenti per l'articolo, l'ho letto con grande interesse, anche solo perché ho appena comprato la mia sk video per l'HTPC che sto mettendo su, ho preso una nV 6600, alla luce dell'articolo che ho letto ho fatto un buon acquisto!!! :muro:

Comunque, per quanto riguarda H264 io provai subito i trailer HD che avevo scaricato tempo prima e che avevo visionato con la mia vecchia Geforce 2MX (!) e con notevole disappunto notai che erano identicamente lenti (inguardabili, un frame ogni 4/5 secondi!!). Mentre i WMHD erano più veloci, infatti le nVidia hanno l'accelerazione HW per quelli.

Poi un giorno ho provato i medesimi trailer HD con Nero Showtime e... miracolo, i 720p vanno senza problemi, perfetti, i 1080 diciamo che dopo un po' cominciano a perdere qualche frame.
Ho notato che Nero Showtime ha un'opzione per l'overlay Hardware, che dipenda da quello?

Ciao
A

lucusta
29-01-2006, 04:36
Poi un giorno ho provato i medesimi trailer HD con Nero Showtime e... miracolo, i 720p vanno senza problemi, perfetti, i 1080 diciamo che dopo un po' cominciano a perdere qualche frame.
Ho notato che Nero Showtime ha un'opzione per l'overlay Hardware, che dipenda da quello?

in effetti, da quello che ho potuto vedere, i codec di nero non sono il meglio per decodifiche H.264...
ma avremo dei dati tecnici molto presto.

dario2
29-01-2006, 10:47
ho letto un po di tempo fa l'articolo, e io, cm scheda video per i flussi video su un tv 32" crt 100hz ho deciso da tempo di utilizare una marvel g400 tv, mai scelta fu migliore, immagini ferme (manca soprattuto questo alla radeon) e definite (con alcuni filmati non c'è nulla da invidiare ai filmati dvd passati in rca alla tv dal lettore-amplificatore pioneer) con l'uscita s-video dal bluebox esterno, roba che la mia 9500 pro se la sogna la notte una qualità in uscita del genere...

dei flussi h.d io il problema non me lo pongo, poichè materiale non ce ne, tv hd non ce l'ho...

imho giudicare la qualità di riproduzione dal monitor è assurdo, almeno che tutti abbiano monitor da 26"+ o perlomeno un 20" 16\9 (io ho un 21" crt),e stiano "anche in posizione comoda"... :p

kob4
29-01-2006, 18:48
ok scusate ancora...ora vorrei capire una cosa... utilizzando un cavo video component che termini in scart...posso realizzare la massima resa video che si puo realizzare su una tv normale???cioè se collego il dvd alla televisione..la miglior cosa ke posso fare è utlizzare un cavo componet-scart?????grazie

horobi
08-02-2006, 20:15
C'entra un po' come il cavolo a merenda la tua domanda...

Comunque la risposta è... "Dipende!"

Prima di tutto se il tuo TV accetta segnale component dalla SCART (ce ne sono davero pochissimi);

Magari poi ti accorgi che il TV si vede meglio con un collegamento RGB da SCART da un lettore DVD da tavolo da meno di 100 Euro.

In ogni modo, la migliore uscita TV che abbia mai potuto misurare su una scheda video l'ho trovata su una Matrox G400, sia in S-Video che in RGB

dario2
08-02-2006, 21:21
In ogni modo, la migliore uscita TV che abbia mai potuto misurare su una scheda video l'ho trovata su una Matrox G400, sia in S-Video che in RGB

:)

vero e la marvel è ancora superiore a una g400 normale, credo per il fatto che la s-video è nel blu box esterno (meno interferenze?) e magari in ottimizzazioni ect...

un'altra buona uscita c'è la g550, molto buona anche quella...

virtualj
13-02-2006, 00:42
Oggi un mio amico si è comprato un TV LG 42PX3RVA al plasma. Risoluzione 848x480 (come tutti). Provo a collegarci il mio portatile tramite VGA (ho una radeon 9700 con monitor 16:10), ma quella risoluzione non appare nelle opzioni. E allora mi chiedo: che risoluzione metto?? Le provo tutte. Alla fine pare che la 800x600 sia quella che si vede "meglio", ossia le scritte si leggono alla perfezione.. Ma c'è un "piccolo" difetto: quella è una risoluzione 4:3 su un TV 16:9. Risultato? Immagine distorta ("slargata"). Bhè.. Cambio risoluzione mettendo quella che ha il rapporto + simile, ossia 1280x768 (mentre per il 16:10 utilizzo la 1280x800). Ok, In fondo il risultato non è male e non si nota la distorsione (ma un pò deve esserci..). Ci vediamo il film x inaugurare il TV.. E tutti contenti :)
Tutti, tranne io. So benissimo che il TV ha dovuto applicare uno scaling e che l'immagine era anche un pò distorta.

Ora da buon smanettone apro google e cerco un pò cosa si può fare (se si può fare..). Arrivo a questo articolo, di cui mi complimento per la precisione e professionalità. La mia situazione è che ho comprato anche io un TV LG 32LX2R LCD che ancora non ricevo e a cui voglio collegare un HTPC. Quindi sono piuttosto preoccupato dalla situazione. Il mio TV avrà una risoluzione di 1366x768 (che al momento non vedo come risoluzione disponibile sul mio portatile, ma che spero apparirà sull'HTPC magicamente..). Avevo pensato di montare una X1300 (ma senza fondanti motivazioni) sull'HTPC e questo articolo mi ha rassicurato sulla mia scelta. Ma mi ha creato anche molti dubbi.
In primis la questione della risoluzione del PC uguale a quella del TV (diciamo mappata 1:1). Mi sembra di aver letto che PoweStrip permetta questa cosa.. Ovviamente pensavo di collegare il pc al tv tramite DVI. Spero non mi diciate ke è meglio l'S-video :D

Poi qui mi avete complicato molto le idee con 576p 720p 1080i 1080p.. Miseriaccia che casino :| I dvd ke girano oggi MPEG2 sono 576i a 25fps?? Da questo deriverebbe l'importanza del deinterlacciamento corretto, mentre per i 25fps penso non ci siano problemi di cadence..
Cmq non ho capito questa cosa.. Se io avrò quel tv, con 1366x768 (definito HD ready).. e mi arriverà un segnale HD in 1080i cosa me ne faccio se poi verrà sottodimensionato?? E poi guarda che sfiga.. Me ne arriva uno 720p che deve comunque essere adattato!! (anche se di pochissimo). Ma l'hanno fatto apposta!! Insomma.. Visto che ancora non ho comprato niente, a parte il TV.. Di che cosa mi devo preoccupare per questo HTPC? Io avevo messo un celeron 3.2, la x1300, 1gb di ram ddr2, un hd s-ata 200gb maxtor, scheda tv pinnacle 310i e altre robette, dal costo complessivo 880 euro. Vabè forse ora vado un pò OT.
Cmq se potete darmi risposta alle domande + confacenti all'argomento ve ne sarei grato.

Un saluto a tutti :)

horobi
14-02-2006, 11:45
... Poi qui mi avete complicato molto le idee con 576p 720p 1080i 1080p..


... Se io avrò quel tv, con 1366x768 (definito HD ready).. e mi arriverà un segnale HD in 1080i cosa me ne faccio se poi verrà sottodimensionato?? E poi guarda che sfiga.. Me ne arriva uno 720p che deve comunque essere adattato!! (anche se di pochissimo)...Hai ragione.

I segnali ad alta definizione che in parte sono già disponibili via satellite (anche "free") e quelli che arriveranno con Sky italia nei prossimi mesi (sempre via satellite), senza dimenticare i nuovi software HD-DVD e Blu-ray Disc, avranno una risoluzione di 1920x1080i punti ma qualcosa sarà anche 1280x720p.

Ovvio che un display 1920x1080 costi molto di più che uno 1280x768 oppure 1366x768. Ecco il motivo prinicpale per cui i display con risoluzione più bassa hanno comunque la maggior parte della fetta del mercato.

Motivo in più per scegliere una scheda video con alta qualità nello scaling, in modo da riadattare nel miglior modo possibile - e quindi con le minori perdite possibili - il segnale originale a quello del display.

virtualj
14-02-2006, 13:25
Motivo in più per scegliere una scheda video con alta qualità nello scaling, in modo da riadattare nel miglior modo possibile - e quindi con le minori perdite possibili - il segnale originale a quello del display.

Quindi lo scaling lo fa la scheda video? Non il software? (spero..)

horobi
14-02-2006, 14:09
Quindi lo scaling lo fa la scheda video? Non il software? (spero..)
E' tutto spiegato per bene nell'articolo di Raffaele Fanizzi ed alcune schermate si riferiscono proprio alle diferenze qualitative nello scaling operato solo dal software oppure dalle varie schede (nVidia e ATI) associate ai vari driver...

Qui, ad esempio:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1419/5.html

Appare chiaro la diversa nitidezza delle linee verticali bianche e nere elle varie situazioni rispetto all'elaborazione software. Qui non si tratta di deinterlacciamento ma quasi esclusivamente di puro scaling.

Nel corpo dell'articolo, sono ancora più evidenti i riferimenti alle differeze sulla qualità dello scaling

virtualj
14-02-2006, 15:41
Ma sinceramente in questo articolo si parlava di deinterlacciamento e non di scaling.. Dato che è stato dichiarato che le immagini sono state trasmesse su un monitor abbastanza capiente da non rendere necessario uno scaling verso il basso e visualizzando delle barre nere ai bordi negli altri casi per non fare uno zoom.. almeno così avevo capito.. :confused:

Cmq ho scoperto dal manuale del mio futuro TV che potrò impostare la modalità "VGA" (cioè connessione a pc trmite DVI) in 1280x720. In questo modo impostando anke il pc a quella risoluzione avrò delle leggere banda di inutilizzo sul tv, xò sarà tutto mappato perfettamente 1:1.. Dalla fonte fino al tv, e non solo dall'uscita video al tv. Mi pare ottimo :)

horobi
14-02-2006, 23:58
Ma sinceramente in questo articolo si parlava di deinterlacciamento e non di scaling...non è completamente esatto.

Ad esempio, nella "prova sul campo" con il DVD Video di Star Wars III - La guerra dei Sith, viene utilizzata giustamente una risoluzione di 1024x576 punti.

Orbene, se ricordiamo che la risoluzione originale del DVD Video è di 720 punti per 576 linee, appare chiaro che se c'è solo de-interlacciamento in senso verticale, al contrario in senso orizzontale c'è anche lo scaling che è necessario per portare da 720 punti/linea fino a 1024 punti/linea.

Con un click sulle anteprime inserite da Raffaele, si accede allo screenshot a "grandezza naturale" in cui è possibile verificare la dimensione dello screenshot (puntatore sull'immagine, pulsante destro e voce "proprietà" dal menu a tendina)

Questo sarà sempre necessario quando si vede un DVD Video su un monitor per PC a causa del fatto che, mentre i pixel nel mondo PC sono quadrati, nel mondo video fino alle risoluzioni standard sono invece pixel rettangolari. Quindi lo scaling è sempre necessario

Solo se si possiede un monitor CRT e si seleziona la risoluzione del desktop di 720x576 sarà possibile by-pasare lo scaling, ammesso poi di modificare le proporzioni delle immagini con i controlli di geometria del monitor.

supercola
23-02-2006, 00:02
Ragazzi, ho una x1600pro e vi dico che se da una parte la qualità video è ottima (vengo da una g400) dall'altra vi dico che i driver ATI non hanno i 50hz :eek: :eek: :eek: quindi niente 720x576p@50hz!!! :cry: :cry: :cry:
Ma sono matti? :(

virtualj
23-02-2006, 00:24
:eek: non si riesce a forzare con powerstrip?

supercola
23-02-2006, 02:21
Non capisco ma nonostante stia usando l'ultima versione, non riesco neanche con powerstrip...

Hal2001
23-02-2006, 02:41
Scusate, ma i trailer menzionati nell'articolo da dove posso scaricarli?
Per "The Least Likely" ad esempio non vi è la versione da 60MByte.

virtualj
23-02-2006, 02:47
Bè la cosa pare molto strana.. Io comprerò una x1300 proprio domani :doh: Qualcuno sa se con le nvidia si ha lo stesso problema?? E poi alla pratica cosa comporta questa cosa? A quanto è la frequenza di refresh? 60?

Hal2001
14-03-2006, 14:23
Ho provato TheGreatestGame_HD_AVC con un Barton 2200MHz e Geforce 6800GT e il sistema è in crisi del tutto, si riesce a vederlo solo con parecchi scatti. Vi sono espedienti per poterlo fare girare fluidamente con questa scheda video?

Nichols79
17-03-2006, 01:57
Mi scuso fin da ora se andrò un pò fuori tema...
Nella mia + completa ignoranza, da quello che ho potuto capire leggendo quest'ottimo articolo, i file video sono solo stati riprodotti! Se fosse così, la teconologia AVIVO di ATI e la PureVideo di Nvidia come si comportano per la compressione? Io ogni tanto faccio un pò di montaggio video amatoriale (formato PAL) con Pinnacle Studio 9 e converto i DVD in Divx o Xvid!
Tra pochissimo comprerò la scheda video nuova!
Volendo anche usare i videogiochi a 1024x768 a parità di prezzo e per quello che ci devo fare io, tra una 6600GT 128MB AGP e una X1600Pro 256MB AGP cosa mi consigliate?
La scheda video Nvidea è + performante per i giochi, ma per le mie esigenze per l'editing video, noterò delle differenze così rilevanti come mostrava l'articolo rispetto alla scheda ATI? Più che alla qualità, io sono interessato al fatto che la GPU si occupi in parte della compressione video, diminuendo i tempi di attesa!
Mi scuso ancora se sono andato forse troppo fuori tema, ma ancora non ho potuto ben capire le differenze tra le tecnologie AVIVO e PureVideo per quello che devo fare io!
Grazie a tutti e complimenti sia a chi ha fatto l'articolo che chi a scritto su questo forum, per quel poco che ne capisco, siete veramente molto competenti!

virtualj
17-03-2006, 12:21
:mc: Non mi sembra ke la GPU si occupi della compressione del video.. E anche la lettura del dvd che devi decomprimere e che va deinterlacciato mi sembra ke usi delle istruzioni della CPU.. Se sbaglio correggetemi :mc:

SAND
17-03-2006, 23:11
:mc: Non mi sembra ke la GPU si occupi della compressione del video.. E anche la lettura del dvd che devi decomprimere e che va deinterlacciato mi sembra ke usi delle istruzioni della CPU.. Se sbaglio correggetemi :mc:


A parte il mac che usa core video... o lo userà... non so se sia attivo al 100%

Caesar_091
17-03-2006, 23:40
Su Mac CoreVideo è ancora molta teoria e poca pratica (Applicazioni Pro Apple escluse)... ma non è sfruttato per la codifica video al volo neanche da FCP.

Su Windows le schede serie X1000 in futuro si protranno sfruttare anche per la codifica video.

Quanto alla decodifica dei DVD: su Mac è aiutata dalla scheda video già dai tempi della ATI Rage 128 Pro e su PC la maggior parte delle schede video recenti (pure quelle integrate e probabilmente anche quelle meno recenti!) decodifica l'MPEG2 anche grazie alla GPU.

REPERGOGIAN
15-04-2008, 09:27
non sarebbe interessante un articolo aggiornato per BD?