View Full Version : turion vs dual centrino
pantapei
20-01-2006, 12:23
cosa prendere....adesso..centrino dual o turion single o aspettare il dual turion>?
qui
http://www.geizhals.at/deutschland/?o=3&fs=duo&x=0&y=0&in=
i notebook che per adesso montano il dual centrino....
tra questi ho visto il sony che non costa tanto ed ha ottime caratteristiche...voi che dite
Sony Vaio VGN-FE11S
Core Duo T2400 2x 1.83GHz
1024MB (2x 512MB)
160GB
DVD+/-RW DL
NVidia GeForce Go 7400 max.128MB shared memory
USB 2.0/FireWire/Modem/LAN/WLAN 802.11abg/Bluetooth
15.4" WXGA TFT (1280x800)
Windows XP Home
Io ho ordinato la versione FE11M (quella con l'HD da 100GB ma a 5400) e le consegne sono previste per i primi di febbraio!
Questione spinosissima, per una congiunzione storica tra le più particolari.
La rapida evoluzione dell'hardware è sempre stato un aspetto con cui fare i conti. Il software prodotto rispecchia chiaramente quest'evoluzione. Da qui i noti problemi di obsolescenza delle nostre "vecchi carrette" .
Io personalmente sono sempre stato convinto che, all'aumentare delle prestazioni dell'HW, si sia accompagnato sempre una crescente "pigrizia" (strategica?) dei programmatori, sempre meno disposti a perder tempo per tirar fuori CODICE ottimizzato (tanto le macchine in circolazione hanno potenza da vendere). Tutto ciò precipita l'utente medio nella psicosi del "computer lento" che lo porta rapidamente al successivo acquisto. Il mercato, sempre sull'orlo della crisi, si alimenta così.
Fatta questa doverosa premessa, veniamo al dunque.
La rapida evoluzione dell'hardware è sempre stato un aspetto con cui fare i conti. Se vogliamo questo è sempre stato un incrollabile certezza. Era facile anche buttar giù qualche conticino di previsione sulla durata del HW.
Ora c'è qualcosa di NUOVO.
Ora i salti generazionali dell'HW (che impatteranno pesantemente, ma non rapidamente, sul SW) sono 2 e le incertezze sono 2:
1. 64bit
2. dual core
L'impatto sarà a "cesoia", taglio netto, linea di demarcazione.
Il codice a 64bit e quello scritto per architettura parallela non potrà girare sulle vecchie macchine. E saranno tagliate fuori dal "boost" prestazionale (notevole).
Il problema è il QUANDO.
Quando scatterà l'ora X, il Turion dual core comprato oggi sarà ancora performante e affrontare la "malsana" frenesia del SW ?
E saranno tagliate fuori dal "boost" prestazionale (notevole).
Il problema è il QUANDO.
Quando scatterà l'ora X, il Turion dual core comprato oggi sarà ancora performante e affrontare la "malsana" frenesia del SW ?
veramente non sempre il codice a 64bit risulta più veloce, dipende dall'applicazione
veramente non sempre il codice a 64bit risulta più veloce, dipende dall'applicazione
Osservazione pertinente. Una problematica controversa, ma sicuramente non infondata. Controversa nel senso di valutarne la reale entità.
Certo, i Turion a cacheL2 dimezzata corrono il rischio di esporre il 'futuro' codice a questo tipo di problematica.
Buono spunto di discussione, comunque
il punto è questo: 2 core sono sempre utili, i 64bit non è detto, per cui la scelta mi sembra facile.
leoneazzurro
23-01-2006, 15:43
Non è detto, i 2 core sono utili soltanto per applicazioni multithreaded, e si ritorna al punto di partenza: entrambe queste tecnologie sono utili se le applicazioni sono ottimizzate per esse (e non tutte le applicazioni sono parallelizzabili).
Mentre però il SO a più larga diffusione oggi è già in grado di sfruttare il dual core, i 64 bit OGGI si possono sfruttare solo con Linux o Win XP 64 bit, che MS non ha nessuna volontà di promuovere (a questo punto credo che sia stato un grosso "esercizio di programmazione" in previsione di Vista.
Oramai credo che la situazione si modificherà solo appunto con l'uscita di MS Windows Vista, purtroppo. In questo caso è possibile che i processori 64 bit recuperino molte posizioni.
i 2 core sono utilissimi anche nel multitasking quotidiano!
Ti riporto la dichiarazione di un Mod (si parla di amd single e dual core):
"ormai sono allergico ai single core ,
ho avuto un 146@3giga e lo ho venduto a ****** per *** ,
in confronto ad un x2 mi pareva paralitico .... "
A buon intenditor poche parole
leoneazzurro
23-01-2006, 16:13
i 2 core sono utilissimi anche nel multitasking quotidiano!
Ti riporto la dichiarazione di un Mod (si parla di amd single e dual core):
"ormai sono allergico ai single core ,
ho avuto un 146@3giga e lo ho venduto a ****** per *** ,
in confronto ad un x2 mi pareva paralitico .... "
A buon intenditor poche parole
Multitasking pesante, precisiamo (tipo codifica + altre applicazioni, perchè per più applicazioni office o singole applicazioni pesanti monothread va bene anche il single core). Poi è chiaro che se faccio encoding in metà del tempo lo noto eccome :)
Da qui a dire però che i 64 bit sono inutili...
Sono inutili fino a quando chi sviluppa OS e le relative applicazioni non si dà una sveglia... Esattamente come chi continua a sviluppare codec single thread non rende un buon servizio ai dual core.
Poi figurati.. adesso anche io preferirei comunque un dual core ai 64 bit, era solo per dire che IMHO affermare che i 64 bit siano inutili in sè non è cosa giusta.
Multitasking pesante, precisiamo (tipo codifica + altre applicazioni, perchè per più applicazioni office o singole applicazioni pesanti monothread va bene anche il single core). Poi è chiaro che se faccio encoding in metà del tempo lo noto eccome :)
no è questo che voglio smentire: i dual danno il meglio nel MT pesante e con le applicazioni ottimizzate, ma sono una piacevole sorpresa anche nel MT light!
No è che i sc vadano male, anzi, ma i dual vanno meglio, sono inevitabilmente più reattivi.
Poi ovvio che nella scelta bisogna valutare molti aspetti, non ultimo quello economico.
Infine ognuno è libero di pensarla come vuole: se qualcuno crede che le mie siano fesserie la cosa non mi tange
leoneazzurro
23-01-2006, 16:23
Ma no, non stai dicendo fesserie e io non l'ho mai detto. Solo che nel MT light è veramente difficile accorgersi delle differenze (bisogna essere molto smaliziati, e lo dico con cognizione di causa visto che sto scrivendo da un X2 3800+ dopo un bel pò di tempo passato con un 3200+) e spesso per l'utilizzo che se ne fa (es. utente che naviga su internet & gioca, e basta) pagare soldi in più (a volte tanti, un 3500+ costa quasi la metà di un x2 3800+) per un dual core magari è solo uno spreco di soldi.
Poi, se non si hanno problemi di budget, o s fa un tipo di utilizzo diverso, ecco che il dual core diventa molto più appetibile.
Poi la mia opinione è (e non ho mai affermato il contrario) che si, il dual core è e rimarrà una scelta migliore ai 64 bit single core, ma che essendo i 64 bit non inutili per sè, in ambito di prospettiva futura è meglio avere un dual core 64 bit ready che un semplice 32 bit, con Vista non troppo distante.
Sempre IMHO .
EDIT: chiarifico.
vabbè pure prendersi un 3200+ è uno spreco di soldi per andare in internet ;)
leoneazzurro
23-01-2006, 16:34
vabbè pure prendersi un 3200+ è uno spreco di soldi per andare in internet ;)
Sicuramente, per quello basta e avanza un Sempron o un Celeron (tra l'altro quelli di vecchia data :D ). Ecco perchè ho aggiunto "gioca" (Tra l'altro anche con i nuovi driver ottimizzati per i dual core nei giochi un X2 3800+ è ancora dietro ad un 3500+ che costa la metà). Invece se si fa anche un pò di ripping ed encoding (magari insieme ad altre applicazioni pesantucce), il discorso cambia radicalmente
... in ambito di prospettiva futura è meglio avere un dual core 64 bit ready che un semplice 32 bit, con Vista non troppo distante.
Sempre IMHO .
EDIT: chiarifico.
questo è ovvio, ma allo stato attuale non è possibile, le alternative (in attesa di turion x2 e meron) sono:
- yonah: x2, ma 32bit
- turion, a64 e p4 (questo è poco indicato sui NB): 64bit, ma x1
- dothan, celeron e sempron x1 e 32bit
Sicuramente, per quello basta e avanza un Sempron o un Celeron (tra l'altro quelli di vecchia data :D ). Ecco perchè ho aggiunto "gioca" (Tra l'altro anche con i nuovi driver ottimizzati per i dual core nei giochi un X2 3800+ è ancora dietro ad un 3500+ che costa la metà). Invece se si fa anche un pò di ripping ed encoding (magari insieme ad altre applicazioni pesantucce), il discorso cambia radicalmente
aggiungo al discorso gioco-encoding che nel primo caso si risolve brillantemente con una buona vga, mentre nel secondo caso c'è solo da mettersi l'animo in pace e aspettare
leoneazzurro
23-01-2006, 17:15
questo è ovvio, ma allo stato attuale non è possibile, le alternative (in attesa di turion x2 e meron) sono:
- yonah: x2, ma 32bit
- turion, a64 e p4 (questo è poco indicato sui NB): 64bit, ma x1
- dothan, celeron e sempron x1 e 32bit
beh, ma Turion dual core e Merom non è che escano tra 10 anni, per il primo si parla di 2-3 mesi e per il secondo di 7-9 mesi.
Ovvio per chi ne ha bisogno subitissimo, meglio uno Yonah
Il mio discorso era generico, e voleva dire semplicemente : "i 64 bit sono un valore aggiunto che in un futuro non troppo lontano sarà utilizzto, non sputiamoci su" :)
beh, ma Turion dual core e Merom non è che escano tra 10 anni, per il primo si parla di 2-3 mesi e per il secondo di 7-9 mesi.
Ovvio per chi ne ha bisogno subitissimo, meglio uno Yonah
Il mio discorso era generico, e voleva dire semplicemente : "i 64 bit sono un valore aggiunto che in un futuro non troppo lontano sarà utilizzto, non sputiamoci su" :)
giusto, ma tra cpu, OS e sw si rischia di aspettare ancora un annetto prima di avere tutto pronto (insieme) e non è detto che non ci sia qualche difettuccio di gioventù (di solito gli OS di M$ diventano efficienti con l'uscita del primo SP).
Inoltre se si hanno già tutti i sw a 32bit (e si è abbastanza soddisfatti degli stessi) non è detto che sia conveniente passare subito ai 64bit; aggiugiamo che un NB è attuale circa 18 mesi, si compra oggi quello che serve e al prossimo acquisto si fa il passaggio fatto bene.
@ leoneazzurro & ezio79
Ho letto con estremo interesse i vostri scambi d'opinione pacati e civili, ma , allo stesso tempo brillanti e incisivi.
Vorrei focalizzare il dibattito su un aspetto in particolare:
L'obsolescenza dell'HW e le scelte d'acquisto che maggiormente tutelano.
Penso che la celebre I legge di Moore (secondo cui il numero dei circuiti nelle cpu (Intel) raddoppia ogni 18 mesi) sia stata per tutti noi, nel corso degli anni, PUNTO di riferimento per la programmazione degli acquisti informatici. Filtrata, magari, sulla base della II legge (enunciata dello stesso Moore) secondo cui il costo per la produzione di UN cicuito va con il tempo progressivamente aumentando.
Le 2 leggi erano state formulate su base empirica, in riferimento all'evoluzione Intel, avvenuta intorno al nucleo centrale dello storica cpu (8086) che è rimasto inalterato fino all'attuale Pentium 4.
Ora lo scenario, evidentemente, è mutato. Il cambiamento è definito da alcuni come "epocale" (esagerazioni?).
Come riformulare la I legge di Mooore? [Ovviamente, il tutto in riferimento all'evoluzione del SW e all'obsolescenza dell'HD che ne è diretta conseguenza]
C'è il rischio di comprare OGGI e ritrovarsi a pochi mesi di distanza completamente "tagliati fuori" (in maniera "violenta" come non era mai successo in passato) ?
Su che cosa puntare, per massimizzare il ciclo di vita?
[...]
- yonah: x2, ma 32bit
- turion, a64 e p4 (questo è poco indicato sui NB): 64bit, ma x1
- dothan, celeron e sempron x1 e 32bit
O forse la scelta vincente è ripiegare su un usato da 500 euro, da rottamare fra 12 mesi, per poi rimettersi a caccia di un notebook con aspettative di vita più durature?
Quest'ultima, potrebbe rivelarsi anche strategia economicamente rimunerativa? (ovviamente sulla lunga distanza)
lupino82
31-01-2006, 00:26
Io ho ordinato la versione FE11M (quella con l'HD da 100GB ma a 5400) e le consegne sono previste per i primi di febbraio!
ma quanto costa???
lupino82
31-01-2006, 02:51
ma quanto costa???
mi quoto...ho visto che costa + di 1800 euro!!!
leoneazzurro
31-01-2006, 09:51
@ leoneazzurro & ezio79
Ho letto con estremo interesse i vostri scambi d'opinione pacati e civili, ma , allo stesso tempo brillanti e incisivi.
Vorrei focalizzare il dibattito su un aspetto in particolare:
L'obsolescenza dell'HW e le scelte d'acquisto che maggiormente tutelano.
Penso che la celebre I legge di Moore (secondo cui il numero dei circuiti nelle cpu (Intel) raddoppia ogni 18 mesi) sia stata per tutti noi, nel corso degli anni, PUNTO di riferimento per la programmazione degli acquisti informatici. Filtrata, magari, sulla base della II legge (enunciata dello stesso Moore) secondo cui il costo per la produzione di UN cicuito va con il tempo progressivamente aumentando.
Le 2 leggi erano state formulate su base empirica, in riferimento all'evoluzione Intel, avvenuta intorno al nucleo centrale dello storica cpu (8086) che è rimasto inalterato fino all'attuale Pentium 4.
Ora lo scenario, evidentemente, è mutato. Il cambiamento è definito da alcuni come "epocale" (esagerazioni?).
Come riformulare la I legge di Mooore? [Ovviamente, il tutto in riferimento all'evoluzione del SW e all'obsolescenza dell'HD che ne è diretta conseguenza]
C'è il rischio di comprare OGGI e ritrovarsi a pochi mesi di distanza completamente "tagliati fuori" (in maniera "violenta" come non era mai successo in passato) ?
Su che cosa puntare, per massimizzare il ciclo di vita?
O forse la scelta vincente è ripiegare su un usato da 500 euro, da rottamare fra 12 mesi, per poi rimettersi a caccia di un notebook con aspettative di vita più durature?
Quest'ultima, potrebbe rivelarsi anche strategia economicamente rimunerativa? (ovviamente sulla lunga distanza)
Se bisogna cambiare portatile ora conviene puntare ad uno Yonah, le sue prestazioni rimarranno valide per un bel pò ed i costi non sono molto superiori ad un Centrino con single core.
Tra 5-6 mesi probabilmente questo non sarà più vero, ossia vi saranno alternative altrettanto valide se non superiori a Yonah.
Quindi cosa bisogna fare? Dipende. Dipende da ciò che si fa con il PC, dalle proprie possibilità sia economiche che temporali.
Se sono un professionista che usa il portatile per leggere le mail/applicazioni da ufficio i portatili single core saranno validi sempre: la potenza richiesta non è la caratteristica fondamentale, quanto invece lo sono la leggerezza e l'autonomia.
Se sono un gamer, la questione single/dual core si può porre, ma in genere IMHO è meglio investire i soldi in più in un portatile con un reparto video più soddisfacente che per un dual core, a prescindere se la CPU è a 32 o a 64 bit, dato che la stragrande maggioranza dei giochi saranno per un bel pò ancora a 32 bit.
Se invece uso applicazioni pesanti come rendering, encoding, oppure voglio il meglio del meglio oggi disponibile (magari perchè mi si è rotto il portatile e non posso aspettare) conviene oggi senza dubbio uno Yonah.
Ma se si può aspettare, conviene. Questo perchè a breve saranno disponibili soluzioni alternative sia da parte AMD che Intel, entrambe a 64 bit (che in previsione di Vista non fanno male) e che saranno probabilmente pari se non superiori a Yonah in termini di prestazioni e features. Questo porterà ad una concorrenza molto agguerrita, sopratutto in attesa di Vista (dato che per farlo girare al meglio, poi la maggior parte dei notebook con scheda video integrata saranno probabilmente inadeguati).
Sempre IMHO.
@leoneazzurro
Grazie del parere.
Ma con Napa+Vista32, non è che uno si ritrova con un piede nel PALLADIUM ? :(
leoneazzurro
05-02-2006, 19:40
@leoneazzurro
Grazie del parere.
Ma con Napa+Vista32, non è che uno si ritrova con un piede nel PALLADIUM ? :(
Con Palladium credo che, a meno di forti e motivate azioni legali da parte delle associazioni di consumatori, tutti dovranno averci a che fare, o nella versione Intel chiamata La Grande, che nella versione AMD, detta Presidio.
@leoneazzurro
Lo scenario è inquietante (nella molteplicità dei risvolti). E sembra ineluttabile. Supponiamo che lo sia. Mi chiedo: perchè accellerare il processo? non è forse rendersi un po' complice?
Se ad oggi è possibile ANCORA scegliere HW "pulito", perchè non farlo?
Vediamo se ho capito bene:
Sonoma ----------------------> NO Palladium
Napa -------------------------> SI Palladium
Turion/A64 -------------------> NO Palladium
Taylor (AMD x2 + 64bit) -------> SI Palladium
Confermi?
leoneazzurro
06-02-2006, 00:00
@leoneazzurro
Lo scenario è inquietante (nella molteplicità dei risvolti). E sembra ineluttabile. Supponiamo che lo sia. Mi chiedo: perchè accellerare il processo? non è forse rendersi un po' complice?
Se ad oggi è possibile ANCORA scegliere HW "pulito", perchè non farlo?
Vediamo se ho capito bene:
Sonoma ----------------------> NO Palladium
Napa -------------------------> SI Palladium
Turion/A64 -------------------> NO Palladium
Taylor (AMD x2 + 64bit) -------> SI Palladium
Confermi?
Al momento non ho informazioni per confermarti se i sistemi Napa al momento hanno la tecnologia LaGrande attivata, nè per sapere se per i Taylor sarà lo stesso. Ad ogni modo per sfruttare queste tecnologie serve che anche il sistema operativo sia predisposto all'uso, e Win XP per il momento non lo è.
Edit:
PS: le roadmap propendono per il "si" a Presidio e Pacifica. Che poi siano attivate è un altro paio di maniche.
@leoneazzurro
Ho trovato questa lista nera dell' HardWare:
HW che si attiene al Trusted Computing (http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant)
...ma il dubbio permane :confused:
Il Pentium D è in cima alla lista, ma di Yonah non si parla. Boh?
Il Pentium D è in cima alla lista, ma di Yonah non si parla. Boh?
Credo che la famiglia di Pentium D cui viene fatto riferimento in quel sito sia quella uscita da poco, per quanto riguarda Yonah non dovrebbe quasi sicuramente avere chip DRM embedded (come il nuovo Pentium D 9xx), ma può supportare chip TPM esterni alla CPU, come d'altro canto facevano già alcuni portatili di fascia professionale di Toshiba col Pentium M, per esempio (Tecra e Portegè, non so se tutti).
Certo è che questi sistemi devono venire supportati dal SO per poter esplicare i loro deleteri effetti. Quindi i problemi nasceranno con Vista :( , sia con Intel, che con AMD...
P.S.: :doh: Ah, dimenticavo...Ciao a tutti!!!
P.S. 2 ( :fagiano: ): Ho fatto un po' di ricerca su internet e sembra che Vista implementerà solo parzialmente Palladium (NGSCB - Next Generation Secure Computing Base, per essere più precisi), dando comunque un discreto margine di libertà all'amministratore del sistema (forse si potrà addirittura scegliere di spegnere il TPM?)...
Forse ci stiamo preoccupando troppo ( :sperem: ), ma probabilmente gli unici veri pericoli che correremo con Vista riguarderanno :
- l'HDCP (High-Bandwidth Digital Content Protection), e quindi l'impossibilità di vedere gli HD-DVD protetti se non con monitor e/o schede grafiche compatibili (ma non so se qualche portatile supporta già gli HD-DVD, forse il QOSMIO di nuova generazione???);
- la possibilità che qualche software house inizi a creare, tra 2 o 3 anni, programmi che "preferiranno" girare sui computer "trusted" (per dirla a la Microsoft)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.