PDA

View Full Version : «Ospiti dell’Unione, ignorate le domande di Vespa»


Deppe
20-01-2006, 09:48
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/01_Gennaio/19/roncone.shtml


L'ex direttore dell'«Unità»
«Ospiti dell’Unione, ignorate le domande di Vespa»

Colombo: prima invitavo a disertare, ma si può andare e parlar d’altro

ROMA—Furio Colombo, i Ds sono «irritati» con Bruno Vespa per come, lunedì scorso, è stata gestita la registrazione della puntata di «Porta a Porta», in cui Piero Fassino e Gianfranco Fini erano ospiti in studio.
«In effetti, non è stato un normale programma televisivo: ma un vero e proprio agguato politico e mediatico. Non escludo che il monito del Presidente Carlo Azeglio Ciampi possa essere stato influenzato proprio dalla visione di quella puntata di "Porta a porta" ».

Lei è molto duro.
«No, racconto fatti. Perché non solo buona parte del dibattito è stato dedicato da Vespa al caso Unipol, ma anche perché ritengo gravissimo che quell’importante lancio dell’Ansa, contenente decisive dichiarazioni dei legali di Consorte e Sacchetti, sia stato letto con un’ora di ritardo, e solo dietro la sollecitazione dello staff del segretario».

La redazione del programma sostiene che, «tentare di nascondere una notizia del genere, prima di essere un atto disonesto, sarebbe stato stupido, visto che al momento della messa in onda di "Porta a Porta", la notizia sarebbe stata già trasmessa dai telegiornali».
«Dai tigì? Ma quali? Ma li vediamo o no, i tigì della Rai che vanno in onda? Così pieni di calunnie, di falsità. E, a volte, davvero grotteschi. Penso al Tg1 delle 13.30 di oggi, o meglio di ieri, per coloro che leggeranno questa intervista. L’hanno aperto con un servizio su Berlusconi che, dopo essere intervenuto nella trasmissione "Ballarò", nemmeno dodici ore dopo era casualmente passato a "Uno Mattina", per farsi il suo solito show di propaganda personale... una roba, quella di finire come prima notizia di un notiziario, che Bush se la sogna se partecipa a un programma di intrattenimento negli Stati Uniti».

Vespa, comunque, la notizia che riguardava i Ds l’ha letta.
«Dopo un’ora. Alla fine. In fretta. E si tratta di un ritardo calcolato. Ha una redazione efficientissima, è escluso che non abbiano visto una notizia così importante. D’altra parte, basta aver assistito a qualche altra puntata di "Porta a Porta", per accorgersene».

Di cosa?
«Di come, appunto, le notizie vengano lette con un tempismo perfetto. Se, naturalmente, le notizie servono ad un ospite protetto da Vespa... E poi i "din don"...».

Il campanello che introduce gli ospiti in studio?
«Esatto. Vespa lo fa suonare da maestro. Per togliere la parola, per far perdere il filo del discorso a chi vuole lui. Con Fassino è stato micidiale».

Vespa, però, invita tutti. Anche quelli del centrosinistra. D’Alema, Veltroni, Bertinotti...
«Fa come Totò Cuffaro, bacia tutti. Per poi dire che non sapeva bene chi ha baciato. La verità è un’altra».

Può dircela, direttore?
«Vespa è il capo dell’ufficio stampa di Berlusconi, il suo miglior portavoce, il vero responsabile delle sue comunicazioni ».

Questa è una provocazione...
«No, una constatazione. Vespa è un bravissimo giornalista, esperto e spregiudicato: perché deve ostinarsi a non ammettere un incarico che appare evidente a tutti?».

Proprio a tutti, no.
«Perché è abile. Più abile di Bondi, di Cicchitto, e certamente più autorevole di Bonaiuti. Da chi Berlusconi andò a firmare il suo tragicamente celebre "contratto con gli italiani"?».

Da Vespa.
«Appunto. E comunque, sia chiaro: Vespa va lodato, perché il suo lavoro non lo fa bene, ma benissimo. L’unico problema è che poi tu ci vai, fai come Fassino, accetti l’invito e ti ritrovi sotto un fuoco incrociato che nemmeno in Vietnam».

Lei perciò cosa consiglia ai leader dell’Unione?
«Prima dicevo: non andate. Ora ho cambiato idea. Consiglio di andarci e di non badare a Vespa».

Vespa è il conduttore...
«Bene. Ti dà la parola? Ti fa una domanda? E tu gli parli di quello che ritieni più importante».

Questo, Colombo, è un consiglio per non essere più invitati...
«Ma no. Continuerà ad invitarci, Vespa. È costretto. Non può fare una trasmissione con i monologhi di Schifani. La gente cambierebbe canale».

Fabrizio Roncone
19 gennaio 2006

nothinghr
20-01-2006, 09:54
Vespa è un disonesto, punto e basta, spero che la sinistra se vincerà le lezioni non lo epurerà perchè altrimenti avremmo subito un altro martire! Per quel che mi riguarda basta non guardare piu' il suo programma vergognoso

zerothehero
20-01-2006, 09:57
Vespa è un democristiano..ma a me non pare che faccia trappole nei confronti dei leader di centrosinistra..da spazio ad entrambe le coalizioni nei suoi programmi..Floris è decisamente più schierato a sinistra..ma pare che nessuno dica niente.

plutus
20-01-2006, 09:58
detta da un pulpito come Colombo poi...

Fratello Cadfael
20-01-2006, 10:00
La foto è di un Porta a Porta di due o tre anni fa (si notino meno capelli e più rughe di Silvietto) ma descrive bene il rapporto fra i due.
http://digilander.libero.it/Hank57/vespaslurp.jpg

sider
20-01-2006, 10:02
Ciò non toglie che quanto detto da Colombo sia tutto vero. E' facilmente constatabile di persona, basta guardare la trasmissione, se avete stomaco.

parax
20-01-2006, 10:16
Vespa è un democristiano..ma a me non pare che faccia trappole nei confronti dei leader di centrosinistra..da spazio ad entrambe le coalizioni nei suoi programmi..Floris è decisamente più schierato a sinistra..ma pare che nessuno dica niente.


Si ma Floris è di sinistra, Vespa invece ancora ce lo spacciano come un giornalista istituzionale.

plutus
20-01-2006, 10:19
Si ma Floris è di sinistra,

allora va bene?

Korn
20-01-2006, 10:24
Vespa è un democristiano..ma a me non pare che faccia trappole nei confronti dei leader di centrosinistra... non sei obbiettivo o forse non noti che ci sono differenze dalle domande rivolte al silvio rispetto a quelle che a quelli di csx?da spazio ad entrambe le coalizioni nei suoi programmi..Floris è decisamente più schierato a sinistra..ma pare che nessuno dica niente.floris è schierato, e fino a prova contraria non è reato, non si finge neutrale per far il furbino sotto elezioni

majino
20-01-2006, 10:31
allora va bene?

sì, dal momento in cui tutti lo sanno. vespa si spaccia per neutrale, mentre è palesemente schierato... strano vero che il berlusca nn si faccia vedere ad una trasmissione se nn quella di vespa eh?

parax
20-01-2006, 10:31
allora va bene?


Certo che va bene, l'importante è che lo si sappia, hai notato come stanno sulla difensiva quelli della cdl quando vanno da Floris? E lo cazziano anche, esemplare l'ultima telefonata del Berluska, ci hanno provato su RAI 2 a farne una con il giornalista di centro-dx ma la vedevano in 4, non so neanche se la fanno ancora, mentre il subdolo Vespa si spaccia come super-partes, come il giornalista istituzionale e guai a dirgli qualcosa quando invece è spudoratamente a favore della cdl.

plutus
20-01-2006, 10:41
Certo che va bene, l'importante è che lo si sappia, hai notato come stanno sulla difensiva quelli della cdl quando vanno da Floris? E lo cazziano anche, esemplare l'ultima telefonata del Berluska, ci hanno provato su RAI 2 a farne una con il giornalista di centro-dx ma la vedevano in 4, non so neanche se la fanno ancora, mentre il subdolo Vespa si spaccia come super-partes, come il giornalista istituzionale e guai a dirgli qualcosa quando invece è spudoratamente a favore della cdl.

http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-658850.html

(trovata per caso)

é da un po' che si parla di sta cosa o sbaglio? bene, vespa sta alla cdl come floris alla sinistra, ma mi pare di capire che il primo va messo in croce, il secondo va osannato. Se me ne spiegate la ragione...

speck
20-01-2006, 10:44
come era santoro nei suoi programmi o come è Fazio sul programma sul meteo !
Mentana è un buon presentatore che sta abbastanza equidistante!

Se prodi vincerà Vespa cadrà in disgrazia e SANTORO tornerà a fare i suoi programmi !scommettete?

Adric
20-01-2006, 10:45
Aldo Grasso:
"E' il sistema politico che ha creato questo modo di fare politica in tv, forgiato questi conduttori, imposto questi dibattiti politici. A destra come a sinistra, inutile fare distinzioni. Il politico che si rifiuta di andare da Bruno Vespa è solo ridicolo, perchè ha in Vespa un suo fratello, un suo simile, un suo non ipocrita affine."

Curzio Maltese:
"Vespa non è fazioso contro l'uno o contro l'altro. Vespa è comunque e a prescindere "a favore" di qualsiasi uomo di potere gli capiti di ospitare nel suo salotto. Grande o piccolo potere, politico o industriale, editoriale o spettacolare. Quanto maggiore è il potere tanto meglio viene lo show. Se poi è di grandissimo potere, in tutti i settori elencati, allora Vespa tocca il sublime"

Marco Travaglio:
"Ma, oltre a fiutarlo negli altri, Vespa detiene un potere smisurato per sè (come dimostrano le quattro-sere-quattro che da anni, ogni settimana, ha in appalto su RAI1).
Riceve potere dai suoi ospiti, ma contemporaneamente lo trasmette ai suoi ospiti. E' un vaso comunicante di potere.
In politica come nello spettacolo, chi fa parte della della compagnia di giro di Porta a Porta "esiste". Chi è tagliato fuori non esiste."

"Dopo nove anni e mille puntate, Porta a Porta mostra chiaramente la corda. Ma i suoi dati erano chiaramente drogati anche quando gli ascolti erano più alti, visto che Vespa non si è mai misurato con concorrenti diretti. Alla RAI, sotto l'Ulivo come sotto il Polo, è sempre riuscito a bloccare la nascita sulle altre reti RAI di programmi d'informazione in contemporanea ai suoi (eccetto 'Primo Piano' che però dura pochi minuti)".

--------------------
Per non parlare della massiccia pubblicità ai libri di Vespa nei tanti programmi tv e radio RAI.
Vespa si è praticamente rinnovato da sè il contratto fino al 2010 in RAI; l'unica cosa che possiamo fare noi è evitare di alzargli l'audience.

plutus
20-01-2006, 10:49
Aldo Grasso:
"E' il sistema politico che ha creato questo modo di fare politica in tv, forgiato questi conduttori, imposto questi dibattiti politici. A destra come a sinistra, inutile fare distinzioni. Il politico che si rifiuta di andare da Bruno Vespa è solo ridicolo, perchè ha in Vespa un suo fratello, un suo simile, un suo non ipocrita affine."


su questa concordo ed in questo senso non ci vedo nulla di scandaloso.

Spectrum7glr
20-01-2006, 10:49
non mi esprimo su Vespa..certo è che se a parlare è Madame Verdurin :rolleyes: ...che dire se non "da che pulpito"

Lucio Virzì
20-01-2006, 10:53
come era santoro nei suoi programmi o come è Fazio sul programma sul meteo !
Mentana è un buon presentatore che sta abbastanza equidistante!

Se prodi vincerà Vespa cadrà in disgrazia e SANTORO tornerà a fare i suoi programmi !scommettete?

Santoro VA GIA' reintegrato, per sentenza, da un anno.
E noi stiamo pagando ECONOMICAMENTE per questa decisione sconsiderata della RAI e del pdc.

LuVi

plutus
20-01-2006, 10:56
Santoro VA GIA' reintegrato, per sentenza, da un anno.
E noi stiamo pagando ECONOMICAMENTE per questa decisione sconsiderata della RAI e del pdc.

LuVi

abbiamo anche pagato la sua serietà in qualità di europarlamentare...

mt_iceman
20-01-2006, 11:19
appunto. non mi sembra che alla cdl qualcuno abbia mai detto ai propri rappresentanti di non andare da floris.
invece la sinistra lo fa con i suoi ed ecco che allora è giusto perchè vespa è fazioso (casomai vespa è un leccaculo, ma con tutti).
il problema vero è che ,tanto per cambiare, i politici di sinistra, a parte bertinotti che spara ben volentieri le sue assurdità, non san mai cosa dire perchè non hanno nulla da dire. se non gli si fa una domanda scomoda (vedi fassino ampiamente scossol'altro giorno) tiran fuori berlusconi, se gli si chiede del programma ecco i soliti concetti in politichese e quando gli si fa notare ad esempio il disaccordo sul rientro delle truppe dall'irak, non è vero, tutte balle.

parax
20-01-2006, 11:29
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-658850.html

(trovata per caso)

é da un po' che si parla di sta cosa o sbaglio? bene, vespa sta alla cdl come floris alla sinistra, ma mi pare di capire che il primo va messo in croce, il secondo va osannato. Se me ne spiegate la ragione...


Se così fosse mi starebbe bene, ma guai a dire a lui una cosa del genere, si è scagliato sempre contro chiunque lo avesse solo accennato, lui stesso si definisce il giornalista della par-condicio, il giochetto è finito ed è ora che getti la maschera.

plutus
20-01-2006, 11:37
Se così fosse mi starebbe bene, ma guai a dire a lui una cosa del genere, si è scagliato sempre contro chiunque lo avesse solo accennato, lui stesso si definisce il giornalista della par-condicio, il giochetto è finito ed è ora che getti la maschera.

anche Floris si definisce obiettivo e non fazioso, o no?

jumpermax
20-01-2006, 11:48
Iniziativa ridicola. Vespa è tutto tranne che un giornalista scomodo, specie per chi ha potere in mano. Chi avrebbe qualcosa da ridire magari sono quelli che si trovano ai margini del potere politico, contro quelli si sa essere feroce, ciò non toglie che un politico degno di questo nome deve saper affrontare il contraddittorio anche con giornalisti che gli sono contrari. Qua invece ci vanta, anzi di più, si afferma che è cosa buona e giusta, non rispondere alle domande che vengono poste... vogliamo tornare ai tempi della lista di domande da passare al conduttore prima della trasmissione magari... :fagiano:

nothinghr
20-01-2006, 11:55
No si vuole eliminare il conduttore della propaganda

Deppe
20-01-2006, 11:56
http://www.tvblog.it/uploads/monoscopio_01.jpg

zerothehero
20-01-2006, 12:11
Si ma Floris è di sinistra, Vespa invece ancora ce lo spacciano come un giornalista istituzionale.


Vespa è molto più equilibrato di Floris. Che il secondo poi sia più bravo è un discorso diverso..Floris cerca sempre di mettere in difficoltà gli esponenti di centro-destra e gli esperti che invita sono sempre schierati ed appiattiti sul centro-sinistra.
Non capisco questo vittimismo...gli esponenti del centrosinistra sono trattati in modo adeguata da Vespa.
Quello che invece andrebbe contestato al programma è il fatto che spesso il suo salotto diventa suppletivo del parlamento e che praticamente ha il monopolio delle trasmissioni serali a livello informativo. Ma è falso che Vespa tratti male il centro-sinistra.

zerothehero
20-01-2006, 12:16
Se così fosse mi starebbe bene, ma guai a dire a lui una cosa del genere, si è scagliato sempre contro chiunque lo avesse solo accennato, lui stesso si definisce il giornalista della par-condicio, il giochetto è finito ed è ora che getti la maschera.

I tempi per la "par condicio" sono adeguati e Vespa li rispetta in modo corretto, tanto che praticamente non è quasi mai stato sanzionato a livello disciplinare al contrario di altri conduttori.
Quello che gli si può imputare è di non incalzare i politici..ma questo capita con tutti quelli che invita.

sider
20-01-2006, 12:41
Vespa è molto più equilibrato di Floris. Che il secondo poi sia più bravo è un discorso diverso..Floris cerca sempre di mettere in difficoltà gli esponenti di centro-destra e gli esperti che invita sono sempre schierati ed appiattiti sul centro-sinistra.
Non capisco questo vittimismo...gli esponenti del centrosinistra sono trattati in modo adeguata da Vespa.
Quello che invece andrebbe contestato al programma è il fatto che spesso il suo salotto diventa suppletivo del parlamento e che praticamente ha il monopolio delle trasmissioni serali a livello informativo. Ma è falso che Vespa tratti male il centro-sinistra.

No .....penso che guardiamo 2 "porta a porta" diversi

indelebile
20-01-2006, 13:13
ovviamente c'è stata la risposta di vespa, occhio che quello querela, comunque colombo e vespa si odiano, e questa storia va avanti da tempo



LA LETTERA «Colombo la smetta, invito più Fassino del premier»


Caro Direttore,
chiedere a Furio Colombo un parere su di me è come sollecitare a Dracula un giudizio sull'Associazione dei donatori di sangue.
Quando era direttore dell'Unità, Colombo mi ha scagliato addosso centinaia (dico centinaia) di attacchi. Un'ossessione che perdura e di cui ancora una volta dovranno occuparsi i magistrati. Colombo infatti mi muove in misura gratuita e diffamatoria le peggiori accuse che possano colpire un giornalista della Rai: abusare del video pubblico per tendere agguati fraudolenti alla sinistra (Piero Fassino, in questo caso) nel quadro di un servizio da rendere a Berlusconi, di cui sarei il vero capo ufficio stampa e responsabile della comunicazione. Usare la diffamazione per screditare l'avversario, direbbe Fassino, è una tecnica alla Goebbels. Una premessa: dalle elezioni politiche del 2001 ad oggi Silvio Berlusconi è intervenuto a Porta a Porta 10 volte, Piero Fassino 31 volte e Francesco Rutelli 29. In questa stagione il governo è intervenuto 37 volte, la maggioranza 25, l'opposizione 59. Le nostre trasmissioni possono piacere o no. Ma mai — dico mai — abbiamo ricevuto una sola accusa di agguati e scorrettezze.
Bene, veniamo al merito delle accuse di Colombo.

1) Non è vero che ho letto la notizia dei legali di Consorte e Sacchetti su sollecitazione del portavoce di Fassino. Il Corriere ha già pubblicato la nostra smentita su questo punto.

2) Non è vero che è essa stata letta con un ritardo calcolato. Quando è arrivata, si stava parlando di tutt'altro. Durante un filmato l'assistente personale di Fassino, Valentina Santarelli, gli ha mostrato il cellulare con un messaggio, il segretario si è rivolto a me e io gli ho mostrato la notizia che avevo tra le mani. L'ho letta di lì a poco, integralmente, concludendo la trasmissione. Nascondere la notizia sarebbe stato stupido, prima che disonesto, visto che essa sarebbe stata trasmessa dai telegiornali prima della messa in onda di Porta a Porta. E' assurdo dire, come fa Colombo, che questo non conta perché i tg della Rai non sarebbero credibili.

3) Spente le luci, come testimoniano tutti i presenti, Fassino era soddisfatto della trasmissione. Durante il programma, aveva lamentato il lungo spazio dedicato alla questione Unipol. Noi avevamo avvertito il segretario che alla vicenda sarebbe stato dedicato un solo servizio dei sei in scaletta. Così è andata. Sarebbe stato molto imbarazzante troncare il dibattito con Fini su questo tema e impedire ai tre giornalisti intervenuti di porre a Fassino una domanda su Unipol. Esattamente metà della trasmissione è stata dedicata agli altri argomenti.

4) È formalmente diffamatorio sostenere, come fa Colombo, che il campanello che annuncia l'arrivo degli ospiti sia stato usato contro Fassino per fargli perdere il filo del discorso. Il filmato già trasmesso agli avvocati dimostra esattamente il contrario. Una volta il campanello ha squillato su Fini, un'altra su Fassino: entrambi hanno potuto tranquillamente completare il loro intervento.

5) Dopo una annosa e sfortunata campagna per dissuadere i leader della sinistra dal venire a Porta a Porta, Colombo li invita a partecipare senza rispondere alle mie domande. Capisco l'ossessione, ma chi farebbe la figura peggiore?

6) Sono sempre pronto a montare una trasmissione per mettere a confronto

Porta a Porta con altri programmi della Rai. Mi spiace che finora nessuno abbia raccolto questo mio invito.
Grazie e cordialità
Bruno Vespa

massimo78
20-01-2006, 13:24
secondo me dovrebbero andare in trasmissione ma rispondere a tono quando si trovano di fronte a un qualche "taglia tempo".

Tempo fa ci fu una puntata di Porta a Porta dove c'era Berlusconi, e durante questa puntata mentre parlava Berlusconi, doveva essere presentato un ospite, non appena il cavaliere termina la frase, Vespa fa suonare il campanello e parte quella sorta di stacchetto per presentare l'ospite (che nel fratempo si alza in piedi dal pubblico ) e mentre si avvicina, Berlusconi fa una sfuriata del tipo "STO FINENDO DI PARLARE, LASCIATEMI FINIRE!!!!" e subito dopo riprende il discorso lasciando tutti sbigottini (specie Vespa) l'ospite rimane gelato :stordita: e dopo tipo una manciata di secondi che il cavaliere non finiva di dilungarsi l'ospite si va di nuovo a SEDERE!!! :D :D :D ed è stato presentato + in la.

In quel caso Vespa ha fatto pippa perchè Berlusconi è il suo diretto Principale, però secondo me se quando il conduttore si comporta in modo subdolo con gli ospiti, anche essi hanno diritto a far notare la cosa.

plutus
20-01-2006, 13:26
secondo me dovrebbero andare in trasmissione ma rispondere a tono quando si trovano di fronte a un qualche "taglia tempo".



quindi ha fatto bene berlusconi, no?

Adric
20-01-2006, 13:34
Una premessa: dalle elezioni politiche del 2001 ad oggi Silvio Berlusconi è intervenuto a Porta a Porta 10 volte, Piero Fassino 31 volte e Francesco Rutelli 29. In questa stagione il governo è intervenuto 37 volte, la maggioranza 25, l'opposizione 59.
Classifica delle presenze a Porta a Porta dall'1/1/99 al 31/12/2004 (fonte Corriere della Sera)

Bertinotti 74 presenze
Berlusconi 69
Mastella 55
Rutelli 54
Fassino 51
Fini 47
Gasparri 44
La Russa 43
Pecoraro Scanio 43
Bossi 40
Castagnetti 40
Andreotti 39
Boselli 37
Casini 37
Livia Turco 36
Buttiglione 36
Diliberto 34
Angius 34
Di Pietro 29
Martino 26
Veltroni 26
D'Alema 25
Alessandra Mussolini 25
Frattini 25
Sirchia 25
Prestigiacomo 25
Letta 24
Sgarbi 24
Tremonti 23
Franceschini 23
Follini 22
Cossiga 20
..........
..........
Storace 15
............
............
51° Prodi 13
............
...........
Pannella 9
-------------

plutus
20-01-2006, 13:38
c'e' un'analoga classifica x floris?

massimo78
20-01-2006, 13:52
quindi ha fatto bene berlusconi, no?

Quando ci si trova in presenza di un maleducato, si valuta se essere superiori o se rispondere con la maleducazione a nostra volta, per far capire al prossimo dove sbaglia.

Berlusconi siccome si crede un Dio ha fatto il "padrone di casa" e Vespa non sapendo cosa fare/dire l'ha lasciato fare.

(per tanto non ho detto che ha fatto bene)

Visto che però in questo frangente Vespa ha per così dire "abbozzato" sembra che quella tecnica abbia funzionato, per tanto visto che è risaputo per quale motivo sono stati invitati i DS, al posto loro utilizzerei la stessa tecnica del premier, poiché in questo modo NON può essere contraddetta (proprio in quanto con il Premier, Vespa non disse nulla).
:)

zerothehero
20-01-2006, 14:20
No .....penso che guardiamo 2 "porta a porta" diversi

E' lo stesso solo che se il giornalista non è di sinistra non ti va bene.
Quando c'è stato il confronto Bertinotti-Berlusconi e Fassino-Fini il dibattito è stato civile e moderato in modo corretto.

Adric
20-01-2006, 14:23
EDIT