View Full Version : Chi mi aiuta con le luci fotometriche e la loro impostazione?
Voglio imparare ad usare a dovere le luci fotometriche in 3ds max ma ci sto sbattendo la testa da parecchio tempo :muro: :muro: :muro: senza risultati accettabili... anzi solo risultati disastrosi. Vedi ad es.:
http://img16.imageshack.us/img16/9843/photometriclight7yn.jpg (http://imageshack.us)
Ho provato a cercare in rete una qualche guida ma non ne trovo.
:help: :help:
grazie!
notare le macchie sulla sfera e sugli anelli, l'angolo in ombra del piano sopra la sfera risulta piu' luminoso rispetto alle ombre piu' esterne,non riesco ad ottenere dei muri bianchi... :confused: :mbe:
Guardate questa immagine prelevata da un tutorial vray:
http://img16.imageshack.us/img16/1599/vrayimage4gs.jpg (http://imageshack.us)
non si avvicina lontanamente a quella ottenuta da me, ok che sono state utilizzate luci in vray ma con le luci fotometriche e la radiosity drovrei avvicinarmi almeno un poco no?
net-surfer
20-01-2006, 18:39
ma in quella postata da te c'è il gi?
net-surfer
20-01-2006, 18:40
Cmq mi verrebbe da dire... segui il tutorial, che motore di rendering hai usato?
Hazon
nella tua immagine non vedo assolutamente nessun calcolo radiosity.
Spiegarti qui è una cosa complessa, ma l'help in linea relativo è fatto discretamente, una cosa però, non ti fissare sulle luci fotometriche, serve chiaramente capire come funzionano, ma le prove le puoi fare con luci fotometriche generiche cambiando magari intensità, ma quello che è più importante è che tu faccia fare un calcolo radiosity corretto.
La seconda immagine che hai postato (fatta con vray) denota che non solo sono state usate luci vray (come è logico), ma anche materiali vray, per cui io non starei a fare paragoni.
Un consiglio che ti dò è che fin che fai le prove, non dare colori agli oggetti, ma assegna un colore uniforme (grigio più o meno chiaro), quando hai preso dimestichezza con luci e parametri radiosity, allora, dopo, passi a studiarti i materiali (ad esempio quel muro rosso, se ci fosse la radiosity, farebbe si che tutta la tua stanza fosse illuminata con luce rossastra).............per cui un problema alla volta.
Ciao
Innanzitutto grazie per le risposte.
Allora ho abbandonato le luci fotometriche per passare alle luci Vray.
L'immagine che ho ottenuto seguendo un attimo la guida è questa:
http://img16.imageshack.us/img16/3784/testvray038cc.jpg (http://imageshack.us)
Come si puo' notare va molto meglio ma le ombre sono poco definite e ci sono zone di luce dove non ci dovrebbero essere.
Alpfra non sapevo assolutamente che ci fossero materiali Vray!!! :muro:
Mi sono concentrato maggiormente sulla modellazione e ora sull'illuminazione. Dei materiali so ancora poco.
Cavoli quando comprendo come funziona una determinata cosa ne saltano fuori altre 10 ignote... il bello stà anche qui no?! :D
Comunque, l'immagine quà sopra l'ho ottenuta con i seguenti parametri:
http://img16.imageshack.us/img16/3996/conf17il.jpg (http://imageshack.us)
http://img16.imageshack.us/img16/4875/conf29dr.jpg (http://imageshack.us)
Alcuni di questi parametri sto iniziando a capire a cosa servono e come influenzano il rendering finale, altri ci devo ancora studiare sopra.
Prossimamente vedrò di testare qualche materiale Vray. A proposito qualcuno mi sa dire perchè nell'immagine le ombre vengono cosi' poco dettagliate?
Ciao
Ecco che va già molto meglio, del resto io stesso reputo vray uno dei migliori motori.
Per la questione materiali vray, se stai usando una versione full, ce ne sono di 3 o 4 tipi che danno risultati splendidi, chiaramente con i parametri e opzioni giuste.
Nell'ultima immagine, per quanto riguarda le ombre, dovresti regolare meglio il bias (sotto al ripiano orizzontale si vede bene che le ombre sembrano staccate)
Ti metto comunque anche una mia "veloce" prova con radiosity.
http://img25.imageshack.us/img25/3245/radiosity5qv.jpg (http://imageshack.us)
Ciao
hem... e come lo regolo il "bias"? dove lo trovo questo parametro? Non riesco a levare quel fastidioso effetto sgranato dell'ombra.
Il bias è una proprietà delle ombre, quindi devi editare le proprietà delle luci che hai inserito, troverai anche (in funzione del tipo di ombra) i relativi parametri, prova anche ad usare le ombre "Advanced ray tracing".
Ciao
Io ho utilizzato le luci Vray che non hanno molte impostazioni riguardante le ombre. Ho provato ad utilizzare luci fotometriche (area light) ma ottengo un'immagine buia anche se ho le tre luci impostate a 3000 cd!!
Alpfra che luci hai utilizzato per l'immagine che hai postato?
Una cosa strana... se utilizzo le luci Vray non posso selezionare l'opzione radiosity nella voce "RENDERING -> ADVANCE LIGHTING" mi da come sola possibile scelta "EXPOSURE CONTROL" mentre nella finestra di render scene la posso selezionare ma quando la calcolo termina in un attimo, meno di un secondo.
La radiosity va utilizzata esclusivamente in abbinamento alle luci fotometriche?
Alprfra speravo ancora in un tuo aiuto! sigh! :(
uppino! :)
Vabè dico la mia, ma perchè vuoi usare le luci vray con la radiosità, in vray per il problema di granulosità ombre una via è aumentare le subdivision delle luci di base stanno a 8.
Per la radiosità usa le fotometriche poi come hai visto anche tu bisogna regolarle l'arealight che non è settata adeguatamente...
eccomi di nuovo qua dopo svariate prove.
L'immagine qui di seguito l'ho ottenuta con motore di rendering vray, luci vray, materiali vray senza radiosity (non so come utilizzarla con vray)
http://img213.imageshack.us/img213/4859/testvray062zm.jpg (http://imageshack.us)
che dite non male no?
invece questa l'ho ottenuta con materiali standard tranne che per gli oggetti cromati che sono in vray, luci fotometriche "free area" (1,5mX1,5m a 1500 cd) e radiosity.
http://img213.imageshack.us/img213/6251/testphotometric079sl.jpg (http://imageshack.us)
un po scura... non so da cosa dipenda, le luci mi sembrano abbastanza potenti come impostazione.
Ma in definitiva quando conviene utilizzare luci fotometriche o luci vray?
Datemi anche qualche suggerimento per le immagini.
grazie per la pazienza!
Quando usi radiosity ricordati di effettuare il calcolo cliccando su start , prima di far partire il rendering.
Poi nel caso tu faccia qualche modifica a livello di modellazione o anche solo spostare oggetti nella scena, ricorda che devi sempre rifare il calcolo.
Ah, ricorda inoltre di impostare l'esposizione su "automatico".
Ciao :)
Io non capisco bene il ragionamento, le luci fotometriche se vuoi le puoi usare anche con Vray, specialmente se devi usare una IES di un particolare spot o lampada, i produttori di lampade spesso le forniscono....
Se hai a disposizione Vray usa quello che è il motore GI più frendly e veloce che conosco, la radiosita è comunque potente ma ha tutte le sue belle pippe da ingoiarsi tipo riflettanza, trasmittanza meshing e via così....
Io non capisco bene il ragionamento, le luci fotometriche se vuoi le puoi usare anche con Vray, specialmente se devi usare una IES di un particolare spot o lampada, i produttori di lampade spesso le forniscono....
Se hai a disposizione Vray usa quello che è il motore GI più frendly e veloce che conosco, la radiosita è comunque potente ma ha tutte le sue belle pippe da ingoiarsi tipo riflettanza, trasmittanza meshing e via così....
Penso di avere un grosso problema...
Per fare una prova ho provato a renderizzare l'immagine di prima (con luci fotometriche) senza la radiosity e l'immagine ottenuta è uguale! non è cambiato nulla! :muro:
Se vado nel menu rendering -> advance lighting -> la scritta radiosity è "nascosta" non selezionabile, però se apro la finestra di "Render Scene" e vado nella sezione advance lighting quà posso selezionare la radiosity e calcolarla solo che non ha nessun effetto sull'immagine finale... :muro: :muro: :confused:
http://img213.imageshack.us/img213/7130/problema7wc.jpg (http://imageshack.us)
Tutto questo con il motore di rendering Vray, se utilizzo "scanline" la radiosity ha effetto sull'immagine finale.
O c'è qualcosa che mi sfugge o ho delle incompatibilità a livello software... :cry:
Pensavo ti fosse chiaro:
o usi radiosity con luci fotometriche
o usi vray con luci normali o vray
Se vray ti piace e ti entusiasma, prosegui con quello e per il momento lascia perdere radiosity, non mescolare i 2 motori, che a parte appunto non dare dei buoni risultati, ti incasinano e basta.
Io ho trovato notizie interessanti anche QUI (http://www.3dsmile.it)
Ciao
Pensavo ti fosse chiaro:
o usi radiosity con luci fotometriche
o usi vray con luci normali o vray
Se vray ti piace e ti entusiasma, prosegui con quello e per il momento lascia perdere radiosity, non mescolare i 2 motori, che a parte appunto non dare dei buoni risultati, ti incasinano e basta.
Io ho trovato notizie interessanti anche QUI (http://www.3dsmile.it)
Ciao
Ok ora è chiaro.
Sto provando a realizzare dei modelli con luci vray, sapete come posso fare per creare un alone di luce intorno ad una luce Vray? Magari potendo controllare la dimensione di questo alone.
mmm... :mbe:
non mi convince molto... le ombre sono poco nitide, come potrei fare a scurire solo le ombre?
Vray + luci Vray :
http://img86.imageshack.us/img86/5223/testvray3light8nk.jpg (http://imageshack.us)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.