View Full Version : Cambiare con coscienza..
TheGaiden
20-01-2006, 00:28
Ciao Ragazzi!
è da un pò che smanetto con linux e la distro con cui finora mi son trovato meglio è stata Slackware. ho usato pure(in ordine crescente di gradimento): Fedora core2, Mandrake, mepis, vector, SuSE
dopo un 6 mesi che uso il pinguino mi sono reso piuttosto conto di ciò che vorrei e ciò che NON vorei trovare in una Distro.
quindi mi chiedevo se valeva la pena cambiare distro...
la mia distro DEVE avere:
1) installazione che mi permetta un'accurata scelta dei programmi da installare e dei servizi da avviare (se accompagnati da una descrizione un perlo più esaustiva di "text editor" o "image viewer" ecc è meglio)
2) un sistema di aggiornamento valido ed efficiente
3) un buon modulo di configurazione delle LAN
4) un aspetto gradevole e MOLTO personalizzabile
5) la lingua Italiana
di contro NON deve avere:
1) NON deve richiedere esagerate risorse di sistema perchè andrà a girare su un P3Katmail 550 con 576mb di RAM e una ATI 7200 64 (almeno per ora)
2) 1000 applicativi che fanno la stessa cosa (tipo 3 lettori PDF; 5 lettori multimediali; 2 client di posta elettronica ecc)
3) non deve farmi scendere nei meandri dei file .conf per far funzionare la rotellina del mouse (et casi simili...)
4)GNOME!!!
quale Distro NON deve essere (meglio specificare)
1) FEDORA!!!!
2) MANDRIVA!!!
bè, mi pare sia tutto:
suggerimenti?
Dcromato
20-01-2006, 00:39
Per esperienza personale ti consiglio Arch linux, molto simile a Slack per pulizia di sistema ma con una gestore di pacchetti integrato che risolve le dipendenze.La configurazione del sistema è in un solo file ed è localizzata bene...
Hai la sign irregolare.
ciao da xmanga
Per esperienza personale ti consiglio Arch linux, molto simile a Slack per pulizia di sistema ma con una gestore di pacchetti integrato che risolve le dipendenze.La configurazione del sistema è in un solo file ed è localizzata bene...
Hai la sign irregolare.
ciao da xmanga
Quoto, ARCHLinux
texerasmo
20-01-2006, 10:45
voto per Fedora core2
voto per Fedora core2
non per essere pignolo....
quale Distro NON deve essere (meglio specificare)
1) FEDORA!!!!
2) MANDRIVA!!!
voto per OpenSuse10! è di molto alleggerita rispetto a suse9.x e comunque offre un buon sistema di aggiornamento (Suse Watcher), Yast2, selezione dei pacchetti singoli (expert mode) nell'installazione, aspetto gradevole e MOLTO personalizzabile, KDE, lingua italiana... c'è tutto! ah la configurazione della lan la puoi fare da yast, ma sinceramente non so se è facile perchè non l'ho mai fatto!
ps. più tra più o meno un mese uscirà OpenSuse10.1 che promette bene..
TheGaiden
20-01-2006, 11:49
qualche link su arch linux?
Dcromato
20-01-2006, 13:58
qualche link su arch linux?
www.archlinux.org
www.archlinux.it
Togli una barra dalla firma altrimenti ti sospendono... :read:
per esperienza personale e volendo anche accendere un bel flame ARK è INSTABILE come una donna viziata... ho rifatto l'installazione tre volte su due PC diversi e la distro è veloce e snella, kynaptic funge bene anche se non bene come apt di debian, ma il sistema talvolta mi si impianta ...
io nel genere uso con soddisfazione super open suse
che sta su un solo CD, ha KDE, prelink, ottimizzata per 686, sviluppata dal papà di yoper.
di default ha kynaptic (che usa il sistema apt4suse), ma ti consiglio di fare apt-get install synaptic che funge molto meglio.
I repo sono molto aggiornati e non ho mai aggiornato il sistema con yast (che uso invece per i suoi tools di configurazione)
IMHO una distro quasi perfetta.
Se invece di kde 3.5 ci metti xfce (sempre via synaptic e apt4suse) hai un sistema ancora più veloce.
diciamo che sia con kde 3.5 sia con xfce il sistema ha un 85 % della reattività di vector linux.
A me pare un buon compromesso fra grafica, velocità , tools e aggiornabilità facile.
ciao
per dirti le mie preferenze sono vector, gentoo, super suse.
per esperienza personale e volendo anche accendere un bel flame ARK è INSTABILE come una donna viziata... ho rifatto l'installazione tre volte su due PC diversi e la distro è veloce e snella, kynaptic funge bene anche se non bene come apt di debian, ma il sistema talvolta mi si impianta ...
Per favore tu dici ARK
http://www.arklinux.org/
Noi diciamo ARCH
www.archlinux.org
ammetto di esserci cascato anche io all'inizio, archLinux è stabilissima, e rispecchia praticamente in toto le esigenze di TheGaiden.
.Iguana.
20-01-2006, 18:00
Ma una debian? Magari una bella netinstall?
la mia distro DEVE avere:
1) installazione che mi permetta un'accurata scelta dei programmi da installare e dei servizi da avviare (se accompagnati da una descrizione un perlo più esaustiva di "text editor" o "image viewer" ecc è meglio)
2) un sistema di aggiornamento valido ed efficiente
3) un buon modulo di configurazione delle LAN
4) un aspetto gradevole e MOLTO personalizzabile
5) la lingua Italiana
scelta programmi e servizi: Per quanto riguarda i programmi non dovrebbero esserci problemi... per la descrizione basta un "aptitude show nome-pachetto" per avere una breve descrizione... sempre sommaria, vero, ma decisamente più esaustiva di un "text editor". Per quanto riguarda i servizi, non ti so dire con precisione, data la mia inesperienza, ma con una netinstall solitametne si sinstalla solo il minimo indispensabile...
sistema di aggiornamento: qui sono un fanboy, ma apt mi fa morire... quando torno a win mi trovo spaesato con tutti gli .exe... aptitude install pacchetto e viaaaa, più veloce della luce
configurazione LAN: passo, non ti so dire.. ma alla fine gli strumenti non son sempre quelli?
aspetto e customizzazione: si ritorna al fatto che una netinstall non installa praticamente nulla se non il cuore del sistema.. il resto lo costruisci te pezzo per pezzo ;)
lingua italiana: senza problemi
di contro NON deve avere:
1) NON deve richiedere esagerate risorse di sistema perchè andrà a girare su un P3Katmail 550 con 576mb di RAM e una ATI 7200 64 (almeno per ora)
2) 1000 applicativi che fanno la stessa cosa (tipo 3 lettori PDF; 5 lettori multimediali; 2 client di posta elettronica ecc)
3) non deve farmi scendere nei meandri dei file .conf per far funzionare la rotellina del mouse (et casi simili...)
4)GNOME!!!
Per i requisiti dovresti rientrarci tranquillamente, basta non installare un DE troppo esoso in termini di risorse... con fluxbox e i praticametne solo i servizi avviati di default con la netinstall io occupo circa 40 mega di ram all'avvio...
Software doppioni non ne avrai, a meno che tu non decida diversamente
Per quanto riguarda la configurazione... boh, non ho trovato debian troppo ostica da questo punto di vista...
Per quanto concerne GNOME vedi il primo e secondo punto di questa lista ;)
quale Distro NON deve essere (meglio specificare)
1) FEDORA!!!!
2) MANDRIVA!!!
bè, mi pare sia tutto:
suggerimenti?
vedi un pochino te :)
TheGaiden
20-01-2006, 18:12
mi sto procurando le ISo..
finora ho scaricato:
Kubuntu 5.10 (1 cd)
Debian Stable (1 CD) [penso che il primo CD basti giusto? poi il resto dell'installazione eventualmente si fa via web no?]
in dirittura d'arrivo
ARCH 0.7.1 (1CD)
Vector 5.1 SOHO (1CD)
ma la stable di debian non sarà troppo vecchia?
Super Open SuSE non riesco a trovarla, mi passate il link?
Dcromato
20-01-2006, 19:27
mi sto procurando le ISo..
finora ho scaricato:
Kubuntu 5.10 (1 cd)
Debian Stable (1 CD) [penso che il primo CD basti giusto? poi il resto dell'installazione eventualmente si fa via web no?]
Debian va con net install Kubuntu basta il cd
in dirittura d'arrivo
ARCH 0.7.1 (1CD)
Vector 5.1 SOHO (1CD)
Ma non so perchè ti sei scaricato Vector linux, una distro derivata da Slackware che in pratica è uguale con tutti i problemi che avevi prima...
ma la stable di debian non sarà troppo vecchia?
Super Open SuSE non riesco a trovarla, mi passate il link?
Lascia perdere super suse è uguale alla suse normale, non cambia un tubo...
TheGaiden
20-01-2006, 19:40
non ho capito questa storia di net install..
ho visto che arch linux ha una splendida guida su installazione e configurazione della distro; molto simile a slackware for dummies.
per Debian esiste qualcosa di simile?
Ancora su arch:
che formato usa per i pacchetti?
non deriva da nessuna altra distro?
è subito printa in italiano o bisogna intervenire?
che versione di KDE usa?
Dcromato
20-01-2006, 19:46
non ho capito questa storia di net install..
Ti scarichi la iso net intsall che è una iso ridotta con il minimo dei pacchetti e il resto lo tira giu dalla rete
ho visto che arch linux ha una splendida guida su installazione e configurazione della distro; molto simile a slackware for dummies.
per Debian esiste qualcosa di simile?
Non saprei ma Debian è facile da installare, l'installer è in italiano...
Ancora su arch:
che formato usa per i pacchetti?
non deriva da nessuna altra distro?
è subito printa in italiano o bisogna intervenire?
che versione di KDE usa?
Usa pacchetti *.pkg.tar.gz, deriva da Crux, Kde 3.5.0 e non è subito pronta in italiano...quello lo devi settare in piu o meno tutte le distro...se mi dici di kde basta scaricare un pacchetto....
pronti col link alla super suse
http://www.opensuse.org/SUPER
http://opensuse.linux.co.nz/ftp/pub/SUPER/iso/
:sofico: :sofico: :sofico:
comunque direi che stai facendo la cosa migliore quelle quattro che ti abbiamo indicato te le provi tutte e decidi da te.
:rolleyes: :rolleyes: ragazzi, non so che farci,m'avete fatto venire gli scrupoli e l'ho reinstallata, infatti vi sto scrivendo da archlinux, ma devo ribadire che è ballerina ... e onestamente questa è la quarta installazione su 2 macchine diverse :boh: :boh: :boh:
:rolleyes:
per /etc/apt/sources.list
di apt4suse
(prima cosa: apri kynaptic e installi synaptic ed usi solo quest'ultimo :D )
fai serenamente l'upgrade di tutti i pacchetti installati così ti aggiorni a KDE 3.5 che va meglio del precedente (anche perchè lo stile default è un po' troppo minimalista IMHO)
questo è il mio sources.list
vedi tu se aggiungere qualcosa a quello suo di base (per altro ottimo)
#rpm http://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 wine rpmkeys base #java update-drpm update-prpm update extra kde samba3 suser-agirardet suser-liviudm #suser-rbos suser-crauch suser-jengelh suser-oc2pus suser-guru suser-gbv #usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley kolab packman #packman-i686 kraxel suse-people kde3-stable security-prpm security
#
#
# A very basic sources.list file.
# Remove "base" in case you are behind a slow connection.
# Fastest repository comes first, with netselect it is possible to determine
# the fastest repository easily.
# Visit the server to determine which apt components are provided.
rpm ftp://mirrors.mathematik.uni-bielefeld.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/10.0-i386 base update security rpmkeys
rpm ftp://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/ SuSE/10.0-i386 base update security rpmkeys
# The list with all available components can be found at:
# http://linix01.gwdg.de/apt4rpm
# Some components provide experimental software, select wisely!
# http://ftp.gwdg.de/pub/linux/suse/apt/SuSE/10.0-i386/examples/sources.list.FTP
# Consult the link above if you want to include uri's for src rpms
rpm http://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 wine rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley kolab packman packman-i686 kraxel suse-people kde3-stable security-prpm security
#
#############################################
#### altri repositories aggiunti post installazione ####
#############################################
#
# Repository created by: aptate (version 0.69.3)
# At: Sun Dec 4 14:01:21 MET 2005
# More info about aptate at: http://apt4rpm.sourceforge.net
#
rpm file:/ftp/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde gnome mozilla openoffice samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics kolab packman packman-i686 kernel-of-the-day kraxel wine suse-people suse-projects kde3-stable kde-unstable security-prpm security
rpm-src file:/ftp/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde gnome mozilla openoffice samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics kolab packman packman-i686 kernel-of-the-day kraxel wine suse-people suse-projects kde3-stable kde-unstable security-prpm security
#
# Repository created by: aptate (version 0.69.3)
# At: Sun Dec 4 14:01:21 MET 2005
# More info about aptate at: http://apt4rpm.sourceforge.net
#
rpm ftp://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde gnome mozilla openoffice samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics kolab packman packman-i686 kernel-of-the-day kraxel wine suse-people suse-projects kde3-stable kde-unstable security-prpm security
rpm-src ftp://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde gnome mozilla openoffice samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics kolab packman packman-i686 kernel-of-the-day kraxel wine suse-people suse-projects kde3-stable kde-unstable security-prpm security
#
# Repository created by: aptate (version 0.69.3)
# At: Sun Dec 4 14:01:21 MET 2005
# More info about aptate at: http://apt4rpm.sourceforge.net
#
rpm http://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde gnome mozilla openoffice samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics kolab packman packman-i686 kernel-of-the-day kraxel wine suse-people suse-projects kde3-stable kde-unstable security-prpm security
rpm-src http://ftp4.gwdg.de/pub/linux/suse/apt SuSE/10.0-i386 rpmkeys base java update-drpm update-prpm update extra kde gnome mozilla openoffice samba3 suser-agirardet suser-liviudm suser-rbos suser-crauch suser-jengelh jacklab suser-oc2pus suser-guru suser-gbv usr-local-bin suser-tcousin suser-scorot suser-scrute suser-jogley suser-ollakka funktronics kolab packman packman-i686 kernel-of-the-day kraxel wine suse-people suse-projects kde3-stable kde-unstable security-prpm security
#
Dcromato
20-01-2006, 19:56
:rolleyes: :rolleyes: ragazzi, non so che farci,m'avete fatto venire gli scrupoli e l'ho reinstallata, infatti vi sto scrivendo da archlinux, ma devo ribadire che è ballerina ... e onestamente questa è la quarta installazione su 2 macchine diverse :boh: :boh: :boh:
:rolleyes:
#
Ma quarda che ti stai sbagliando distro, Arch mica usa Kynapic/Apt....tu stai usando Ark chè è un'altra distro... :rolleyes:
e c'hai pure ragione , porca pupazzola!!!
io sto usando QUESTA QUA
http://www.arklinux.org/staticpages/index.php?page=screenshots
che continuo a sconsigliare.
tu invece mi dici archlinux .... e adesso me la scarico anche io .... e chissà che non veda la luce !!! :D :D :D
:fagiano: :fagiano:
Dcromato
20-01-2006, 20:45
e c'hai pure ragione , porca pupazzola!!!
io sto usando QUESTA QUA
http://www.arklinux.org/staticpages/index.php?page=screenshots
che continuo a sconsigliare.
tu invece mi dici archlinux .... e adesso me la scarico anche io .... e chissà che non veda la luce !!! :D :D :D
:fagiano: :fagiano:
E son giorni che te lo diciamo...
:muro:
e si che ce l'ho scritto in sign...
aò, se uno è di coccio.........
che ci vuoi fare???? :D :D :D :muro: :muro: :muro: :muro:
TheGaiden
21-01-2006, 11:47
sembra che usi KDE 3.3 possibile?
sembra che usi KDE 3.3 possibile?
Chi??
Arch ha il 3.5 e gnome 2.12
TheGaiden
21-01-2006, 12:21
bo? ho cercato qualche screenshot e si vedeva il KDE3.5
nel sito non sono riuscito a trovare notizie sulle features.
a proposito, che server grafico usa?
Dcromato
21-01-2006, 13:40
bo? ho cercato qualche screenshot e si vedeva il KDE3.5
nel sito non sono riuscito a trovare notizie sulle features.
a proposito, che server grafico usa?
Kde 3.5 xorg 6.9
TheGaiden
21-01-2006, 20:03
provata kubuntu...
un paio d'ore e poi ho spianato tutto perchè non sono riuscito a capire la politica della password di Root.. da consolle me la dava valida, da KDE no, non riuscivo a configurare gli utenti nè l'istallazione di pacchetti perchè non accetava la password.
provata Arch..
una modalità d'installazione mai vista prima, tutta avanti-indietro.. ho scelto qualcosa oltre al pacchetto "base" e mi diceva che non poteva installare per non ho capito bene quale motivo. alla fine decido di installare solo il "base".. al riavvio mi da un bel Kernel panic.
ora sta installandosi Debian...
vediamo...
ma se continua così torno in ginocchio da mamma slackware!
Dcromato
21-01-2006, 20:14
provata Arch..
una modalità d'installazione mai vista prima, tutta avanti-indietro.. ho scelto qualcosa oltre al pacchetto "base" e mi diceva che non poteva installare per non ho capito bene quale motivo. alla fine decido di installare solo il "base".. al riavvio mi da un bel Kernel panic.
Arch devi installare base e network.
il resto lo metti dopo.Stai perdendo una grossa occasione.
con qualsiasi distro (escluse in genere le live) puoi fare ciò che vuoi tu. L'ideale sarebbe LFS (Linux From Schratch) te la costruisci con le tue mani, mettendoci solo ciò che vuoi: vuoi mettere poi la soddisfazione, è come se ti fossi costruita l'automobile, con saldatore, pinze e martello ! Detto senza ironia, tutte le distro, se hai la capacità (e le conoscenze) di sceglierti i pacchetti (meglio compilarteli) puoi "tirarle" come vuoi. Perchè, con mandrake e suse e fedora, non puoi farlo ?
provata kubuntu...
un paio d'ore e poi ho spianato tutto perchè non sono riuscito a capire la politica della password di Root.. da consolle me la dava valida, da KDE no, non riuscivo a configurare gli utenti nè l'istallazione di pacchetti perchè non accetava la password.
recentemente ho provato anchio kubuntu e mi ha veramente soddisfatto! ho avuto il tuo stesso problema all'inizio, ma poi ho capito la sua gestione delle password! da kde devi mettere la tua pwd di utente, mentre da console è tutto come al solito.. poi ti consiglio di aggiungere al file .bashrc (nella home) la riga "xhost +" che permette di avviare applicazioni in X come utente diverso dal tuo (ad es. da root)..
quello che mi è piaciuto di più è la gestione dei pacchetti comunque! adept è un pò scarno forse, ma molto funzionale! anche non ho capito subito come funzionava.. ma poi basta aggiungere un pò di repository (trovi i link anke googlando) e non dovrai più naufragare in internet alla ricerca di applicazioni! basta clikkare lì dentro! io ad esempio ho aggiornato kde alla versione 3.5 con una facilità mai vista :D
1mPHUNit0
23-01-2006, 18:19
Ragazzi Debiane le superconsiglio.....
Open SuSe anche....vantaggi di ogni tipo
....da yast...a molte cose molto bene configurate
in automatico.....ed è questo anche il suo grave limite.
Ma non è un problema..... se compilate i pacchetti da voi
e smanettate poi un pochino ....potete mettere i pacchetti mandrake SuSe
...i tarball che volete, usare apt synaptic e tutto quello che volete.
Ottima.
Ragazzi Debiane le superconsiglio.....
Open SuSe anche....vantaggi di ogni tipo
....da yast...a molte cose molto bene configurate
in automatico.....ed è questo anche il suo grave limite.
Ma non è un problema..... se compilate i pacchetti da voi
e smanettate poi un pochino ....potete mettere i pacchetti mandrake SuSe
...i tarball che volete, usare apt synaptic e tutto quello che volete.
Ottima.
e meno male che esisti!!
mi pareva d'essere "la voce di uno che urla nel deserto" ( :rolleyes: dove l'ho già sentita??? :confused: :ciapet: :fagiano: :fagiano: )
lascia che dicano, non sarà super ottimizzata alla slack o gentoo o arch, ma sbattimenti di installazione e configurazione sono pari a zero.
yast è una favola, apt4suse quasi buono come apt per debian e comunque molto stabile ...
l'ottimizzazione per 686 e i prelink la velocizzano non poco.
comunque sta arch non son contento finchè non l sbatto su... a sto punto ... l'erba del vicino ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.