PDA

View Full Version : [FreeBSD current] Problema di DMA


tohni
19-01-2006, 21:03
Ciao a tutti. Vi espongo brevemente il mio problema: durante l'avvio, il kernel rileva un cavo ata33 connesso all'HD del mio portatile un Acer2023 limitanto il protocolo di comunicazione ad ATA33 per via del cavo. L'ho portato in assistenza ed oggi mi ha chiamato il tecnico acer dicendomi che e` un problema di kernel e a dire il vero ci credo pochissimo ma penso che sia un problema di cavo. Come posso verificare il tutto senza dover smontare il portatile perche` ancora in garanzia.

Grazie

ilsensine
20-01-2006, 08:18
Prova a sentire un'altra campana. Parti con un livecd di linux e vedi che dice.

Che chipset monta quel portatile?

tohni
23-01-2006, 19:40
Prova a sentire un'altra campana. Parti con un livecd di linux e vedi che dice.

Che chipset monta quel portatile?
Il portatile e` un "vecchio" centrino, monta un intel 82801DBM in parole povere un ICH4.
Sono appena andato a ritirare il notebook. Come faccio sotto linux a vedere che protocollo viene utilizzato? Ho provato con hdparm -Q /dev/hda dandomi il seguente errore:

/dev/hda:

HDIO_GET_QDMA faild: Invalid argument

hdparm e` la versione 6.1
ho provato con dmesg ma dice solo che il dma e` attivo ma non indica il protocollo utilizzato.

Grazie

Occasus
23-01-2006, 19:56
esegui (da gnu/linux):
# hdparm /dev/hda | grep dma
e vedi che dice.

comunque lessi su un tutorial sugli hd che potrebbe essere un problema di cavi (mi dispiace, ma non riesco ad essere pių preciso, avendo letto questa informazione casualmente e velocemente)

tohni
23-01-2006, 20:15
esegui (da gnu/linux):
# hdparm /dev/hda | grep dma
e vedi che dice.

comunque lessi su un tutorial sugli hd che potrebbe essere un problema di cavi (mi dispiace, ma non riesco ad essere pių preciso, avendo letto questa informazione casualmente e velocemente)
Ho provato ma non mi dice che il dma e` attivo ma non da informazioni relative al protocollo utilizzato.

Occasus
23-01-2006, 20:43
c'č qualcosa che non quadra.
penso proprio che sia il cavo a giocare brutti scherzi.

tohni
23-01-2006, 22:32
c'č qualcosa che non quadra.
penso proprio che sia il cavo a giocare brutti scherzi.
Ho appena provato su un altro computer e da lo stesso risultato quindi per il momento posso dire di non essere sicuro.

tohni
24-01-2006, 00:19
Anche linux e` dello stesso parere di FreeBSD. Ho provato ad avviare con un cd live gentoo e noto al fianco di hda la scritta UDMA(33). :muro:

Occasus
24-01-2006, 13:27
Anche linux e` dello stesso parere di FreeBSD. Ho provato ad avviare con un cd live gentoo e noto al fianco di hda la scritta UDMA(33). :muro:
allora č il cavo. magari fai le prove davanti al centro di assistenza e mostra i dati, cosė intervengono per cambiare il cavo

tohni
24-01-2006, 22:58
allora č il cavo. magari fai le prove davanti al centro di assistenza e mostra i dati, cosė intervengono per cambiare il cavo
Ho appena guardato il service manual del mio notebook e pare che il disco sia collegato alla mobo tramite un pettine, quindi niente cavi.

tohni
27-01-2006, 11:46
Finalmente sono riuscito ad attivare il dma100 sotto linux dando in pasto al kernel la seguente stringa:
idebus=66 ide0=ata66

ilsensine
27-01-2006, 17:32
Finalmente sono riuscito ad attivare il dma100 sotto linux dando in pasto al kernel la seguente stringa:
idebus=66 ide0=ata66
ide0= serve in quei casi in cui il cavo corretto non viene rilevato per qualche motivo; se sei sicuro che č un ata66, č la soluzione giusta.

idebus non lo devi impostare, serve a tutt'altro.