PDA

View Full Version : Problema con p4 955 ee intel confidential..


Carlo1
19-01-2006, 20:35
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema.. che spero sia risolvibile. Ho un P4 955 EE che ho installato su Asus P5WD2. Premetto che la scheda funziona perfettamente con il processore che avevo fino ad oggi pomeriggio, un P4 660. Allora, installato il 955.. accendo il PC, sento il segnale di partenza, il disco carica .. ma lo schermo resta nero. Ho provato a cambiare monitor.. ho rivisto i collegamenti ma.. niente! Così ho rimesso il 660 e tutto è andato a posto. Il 955 è una versione ES, mi è arrivato l'altro ieri e mi sembra all'apparenza perfetto. Ho paura che sia lui a non funzionare ma spero che non sia così. Forse i Dual hanno bisogno di un aggiornamento del Bios della mb. Attendo con ansia i vostri pareri

sirus
19-01-2006, 20:39
Ciao, avrei bisogno di un aiuto per risolvere un problema.. che spero sia risolvibile. Ho un P4 955 EE che ho installato su Asus P5WD2. Premetto che la scheda funziona perfettamente con il processore che avevo fino ad oggi pomeriggio, un P4 660. Allora, installato il 955.. accendo il PC, sento il segnale di partenza, il disco carica .. ma lo schermo resta nero. Ho provato a cambiare monitor.. ho rivisto i collegamenti ma.. niente! Così ho rimesso il 660 e tutto è andato a posto. Il 955 è una versione ES, mi è arrivato l'altro ieri e mi sembra all'apparenza perfetto. Ho paura che sia lui a non funzionare ma spero che non sia così. Forse i Dual hanno bisogno di un aggiornamento del Bios della mb. Attendo con ansia i vostri pareri
non credo proprio che sia necessario un aggiornamento alla P5WD2...comunque fallo, male non fa!
piuttosto mi sa che dovrai formattare per far partire il PC con il nuovo procio (se hai Windows XP, se hai 2000 è probabile che tu non sia costretto a farlo)!

PS tutti gli Intel XE 955 sono "ES" ;)

OverClocK79®
19-01-2006, 20:56
probabilmente non hai un BIOS aggiornato.
Aggiornalo
trovi tutto sul sito ASUS.

Per il discorso ES è normale perchè gli EE hanno tutti il molti sbloccato
a meno che non sia scritto ES SOPRA la cpu.

BYEZZZZZZZZZZZ

p.s sembra che il 955 non sia supportato dalla tua mobo
infatti danno il supporto solo alla P5WD2-E Premium, prova cmq ad aggiornare il BIOS all'ultima versione.

sirus
19-01-2006, 21:01
probabilmente non hai un BIOS aggiornato.
Aggiornalo
trovi tutto sul sito ASUS.

Per il discorso ES è normale perchè gli EE hanno tutti il molti sbloccato
a meno che non sia scritto ES SOPRA la cpu.

BYEZZZZZZZZZZZ

p.s sembra che il 955 non sia supportato dalla tua mobo
infatti danno il supporto solo alla P5WD2-E Premium, prova cmq ad aggiornare il BIOS all'ultima versione.
beh CPUZ li riconosce tutti come ES questi nuovi EE ;)

OverClocK79®
19-01-2006, 21:03
si CPU-Z si
poi dipende se Engneering Sample è scritto ANCHE sopra la CPU

BYEZZZZZZZZZZZ

Carlo1
19-01-2006, 22:20
sulla CPU è scritto Intel confidential. Sicuri che la Premium non li supporti? ha il chipset 955. Mi potete dire quale versione di bIOS installare?

sirus
20-01-2006, 16:54
sulla CPU è scritto Intel confidential. Sicuri che la Premium non li supporti? ha il chipset 955. Mi potete dire quale versione di bIOS installare?
sembra che per ora solo la P5WD2-E Premium supporti il Pentium EE955 :) con il BIOS 0206, in casa ASUS le uniche main a supportarlo sono

P5N32-SLI Deluxe
P5WD2-E Premium
P5WDG2-WS

Carlo1
21-01-2006, 22:00
HO visto, ma se la versione 0606 consente di installare i 950 sulla P5WD2 Premium dovrebbe, in teoria,, consentire di installare anche i 955 EE visto che questi ultimi hanno in più, rispetto al 950, solamente la funzione HT, per il resto mi sembra che l'architettura tra i due processori sia del tutto identica.

OverClocK79®
21-01-2006, 23:59
dire SOLAMENTE la funzione HT mi sembra poco
poi dovrebbe avere anche l'FSB a 1066

BYEZZZZZZZZZZZ

ghiros
22-01-2006, 03:13
dovrebbe arrivare anche a me....

mi sono infortmato e sembra che funzione correttamente "solo"con chipset 975 di intel e NF4 intel ed. 16x (nuovi NF 32 linee elettriche 2xpci16 )

...

OverClocK79®
22-01-2006, 10:25
non credo
il 955 su alcune mobo lo danno pienamente compatibile
alla fine se una mobo regge un 840EE e gli EE3733 non vedo perchè non debba funzionare con il 955.
anche se ufficialmente INTEL lo da comp solo con il 975

BYEZZZZZZZZZZ

Carlo1
22-01-2006, 11:56
Stesso ragionamento che ho fatto io visto che, mi ero dimenticato di prenderlo in considerazione, la P5WD2 Premium supporta anche il bus a 1066. Proverò ad installare il bios 0606 e poi vedremo, sperando nel frattempo che la CPU sia effettivamente funzionante.

sirus
22-01-2006, 15:38
IMHO è solo questione di tempo e ASUS rilascierà un BIOS aggiornato per le altre schede con i955X ;)

Mister_Satan
22-01-2006, 21:04
se leggeste la mia firma...

carlo allora preso finalmente??

cmq la 955 lo supporta pienamente

metti il 0606

se vuoi spedirmelo posso provartelo

anche il mio è proprio ES, confidential

Carlo1
22-01-2006, 23:26
Ciao Andrea, grazie per la tua disponibilità, sei sempre gentilissimo. Allora... mio cugino me lo ha mollato ( a rate ovviamente se no che cugino sarebbe, ti pare ?). Però già pensavo alla solita sfiga quando ho visto che non funzionava nulla. Per la prossima settimana mio cugino avrà anche il suo nuovo PC equipaggiato con un Opteron e quindi, di conseguenza, mi lascerà la sua scheda, quella che gli ho fatto acquistare qui sul Forum, così poi sono a posto.
A proposito di bios, devo confessare che non ho mai provato ad installarne uno. Mi spieghi come si fa? Tieni conto che non ho lettore floppy però ho sentito dire che si può fare anche con un cd. Al limite se è troppo rischioso con il cd posso sempre prendermi un floppy ed installarlo.
Speriamo vada tutto bene!
Ciao

Mister_Satan
23-01-2006, 00:21
Ciao Andrea, grazie per la tua disponibilità, sei sempre gentilissimo. Allora... mio cugino me lo ha mollato ( a rate ovviamente se no che cugino sarebbe, ti pare ?). Però già pensavo alla solita sfiga quando ho visto che non funzionava nulla. Per la prossima settimana mio cugino avrà anche il suo nuovo PC equipaggiato con un Opteron e quindi, di conseguenza, mi lascerà la sua scheda, quella che gli ho fatto acquistare qui sul Forum, così poi sono a posto.
A proposito di bios, devo confessare che non ho mai provato ad installarne uno. Mi spieghi come si fa? Tieni conto che non ho lettore floppy però ho sentito dire che si può fare anche con un cd. Al limite se è troppo rischioso con il cd posso sempre prendermi un floppy ed installarlo.
Speriamo vada tutto bene!
Ciao

no, fallo con un floppy

lo formatti e lo rendi avviabile ijn modalità ms-dos
copi il bios e l'apposita utility afudos
fai partire fda floppy il pc
digiti afudos /inomebios.rom e il gioco è fatto

OverClocK79®
23-01-2006, 10:07
se non ha il lettore è duretta :D
cmq lo puoi fare anche da CD basta che sia bootable tipo floppy.
poi basta il programma per il flash e il bios
l'ASUS come la vostra dovrebbe avere il crashfree quindi volendo basterebbe il floppy e basta
ma se non hai il lettore c'è poco da fare

BYEZZZZZZZZZZZZ

p.s nella tua signa Mr.Satan non ci sta la mobo :p è anche vero che solitamente è buona regola quando si cambia cpu con una più recente di avere sempre l'ultimo BIOS disponibile su.

Mister_Satan
23-01-2006, 11:33
se non ha il lettore è duretta :D
cmq lo puoi fare anche da CD basta che sia bootable tipo floppy.
poi basta il programma per il flash e il bios
l'ASUS come la vostra dovrebbe avere il crashfree quindi volendo basterebbe il floppy e basta
ma se non hai il lettore c'è poco da fare

BYEZZZZZZZZZZZZ

p.s nella tua signa Mr.Satan non ci sta la mobo :p è anche vero che solitamente è buona regola quando si cambia cpu con una più recente di avere sempre l'ultimo BIOS disponibile su.

sorry... :D

è che la devo aggiornare con la 975... :D

sirus
23-01-2006, 18:31
IMHO il lettore floppy continua a servire :O
comunque come vanno ste bestiole di EE allora? :D ne voglio uno :mc:

Carlo1
24-01-2006, 18:56
Ho flashato il bios versione 0606 e funziona tutto !! Quindi la P5WD2 Premium può supportare anche gli EE a 0,65. L'unica voce nel bios che non vedo è l'HT, ossia non trovo l'opzione per poterlo disabilitare, sempre che si possa ( questo processore non lo consoco bene). Inoltre ho notato che il moltiplicatore lo dà sbloccato da 12 a 60 però non c'è possibilità di impostarlo manualmente ( cambia da solo a seconda del carico di lavoro della CPU). Tra qualche giorno proverò a tirarlo un po'... vediamo se sale.
Visto che ho risolto il problema argomento del 3d vorrei ringraziare tutti quelli che vi hanno partecipato e che, con i loro consigli, mi hanno consentito di far partire sta' benedetta CPU.
Un saluto ed un grazie particolare all'amico Andrea.

sirus
24-01-2006, 18:59
Ho flashato il bios versione 0606 e funziona tutto !! Quindi la P5WD2 Premium può supportare anche gli EE a 0,65. L'unica voce nel bios che non vedo è l'HT, ossia non trovo l'opzione per poterlo disabilitare, sempre che si possa ( questo processore non lo consoco bene). Inoltre ho notato che il moltiplicatore lo dà sbloccato da 12 a 60 però non c'è possibilità di impostarlo manualmente ( cambia da solo a seconda del carico di lavoro della CPU). Tra qualche giorno proverò a tirarlo un po'... vediamo se sale.
Visto che ho risolto il problema argomento del 3d vorrei ringraziare tutti quelli che vi hanno partecipato e che, con i loro consigli, mi hanno consentito di far partire sta' benedetta CPU.
Un saluto ed un grazie particolare all'amico Andrea.
forse non è del tutto supporato allora...
perché dalle prove fatte da HWU si evince che era possibile modificare il molti veramente fino a 60x, la variazione dinamica del molti è lo speedstep 2 alias risparmio energetico :O

OverClocK79®
24-01-2006, 19:04
ma hai la Premium???? avevamo capito che avevi la liscia.
cmq bene :)
facci sapere come va
soprattutto in OC e con le Temp
Mr.Satan non ci ha più detto nulla :D

BYEZZZZZZZZZZ

Carlo1
24-01-2006, 21:35
Per il moltiplicatore.. non so, forse c'è una funzione che non conosco e quindi non sono in grado di variarlo. Mi piacerebbe sapere invece se quella dell'HT
( con possibilità di disabilitarlo) deve essere necessariamente presente.

Mister_Satan
25-01-2006, 00:34
ma hai la Premium???? avevamo capito che avevi la liscia.
cmq bene :)
facci sapere come va
soprattutto in OC e con le Temp
Mr.Satan non ci ha più detto nulla :D

BYEZZZZZZZZZZ

ciao, beh avrei postato solo dopo aver battuto tutti i fermaporte e senza ventoozza adeguata si fa dura, cmq i 34 sec ci sono tranquilli , unica cosa che mi scoccia è che nn mi parte pcmark2005 ma è problema di windows succedeva anche prima...

cmq è pienamente supportato

cerca tra le pieghe del bios e trovi HT e moltiplicatore....
imposta disabled sullo speedstep e te lo becca come lo imposti tu...
cmq mettilo 12 e spingi...

Carlo1
28-01-2006, 18:24
ho trovato il modo di impostare il moltiplicatore, ma se lo metto a 12 posso lasciare il FSB a 266?
Ho notato che a volte CPUZ me lo vede come Presler, a volte, se imposto 200 mhz di FSB, lo vede come Cedar Mill con una CPU fisica e 3 logiche, è normale?
Comunque i 34 sec. non riesco a prenderli e default, al SuperPI sono arrivato credo a 36 o 38.
la CPU non scalda tanto, molto meno della serie 6xx. A 3460 mhz in idle resta sui 42/44°, durante il PI sale a 55, questi i valori da Asus Probe. Da bios sono leggerente più alti ( 47°idle, 58/60 durante il PI). Bisogna però tenere presente che sto utilizzando un dissipatore standard ( quello del 660).

sirus
28-01-2006, 20:17
ho trovato il modo di impostare il moltiplicatore, ma se lo metto a 12 posso lasciare il FSB a 266?
Ho notato che a volte CPUZ me lo vede come Presler, a volte, se imposto 200 mhz di FSB, lo vede come Cedar Mill con una CPU fisica e 3 logiche, è normale?
Comunque i 34 sec. non riesco a prenderli e default, al SuperPI sono arrivato credo a 36 o 38.
la CPU non scalda tanto, molto meno della serie 6xx. A 3460 mhz in idle resta sui 42/44°, durante il PI sale a 55, questi i valori da Asus Probe. Da bios sono leggerente più alti ( 47°idle, 58/60 durante il PI). Bisogna però tenere presente che sto utilizzando un dissipatore standard ( quello del 660).
normale...no, CPUZ non sarà ancora stato programmato come si deve per riconoscere queste CPU :p

Mister_Satan
29-01-2006, 02:53
ho trovato il modo di impostare il moltiplicatore, ma se lo metto a 12 posso lasciare il FSB a 266?
Ho notato che a volte CPUZ me lo vede come Presler, a volte, se imposto 200 mhz di FSB, lo vede come Cedar Mill con una CPU fisica e 3 logiche, è normale?
Comunque i 34 sec. non riesco a prenderli e default, al SuperPI sono arrivato credo a 36 o 38.
la CPU non scalda tanto, molto meno della serie 6xx. A 3460 mhz in idle resta sui 42/44°, durante il PI sale a 55, questi i valori da Asus Probe. Da bios sono leggerente più alti ( 47°idle, 58/60 durante il PI). Bisogna però tenere presente che sto utilizzando un dissipatore standard ( quello del 660).

puoi giocare come meglio credi con fsb e molti, w l'ES..

Mo3bius
29-01-2006, 03:48
bene ,vedo che il problema e' risolto , ora aspettiamo qualche test :)


ciao

Carlo1
29-01-2006, 18:38
@Mister_Satan

Ho svuotato la casella dei PVT. Puoi scrivere se vuoi, grazie.

Mister_Satan
29-01-2006, 22:47
@Mister_Satan

Ho svuotato la casella dei PVT. Puoi scrivere se vuoi, grazie.

mi rimandi la domanda...

cmq anche quì se preferisci magari utile a qualcuno...

Carlo1
29-01-2006, 23:48
Volevo sapere se avevi già ottenuto risultati in O.C. con il tuo EE e poi anche come fare per postare i risultati dei benchmark sul Forum. Purtroppo il PC dove è installato il Presler non è collegato ad Internet ( comunque anche se lo fosse non l'ho mai fatto e non saprei da dove iniziare).
Un'altra cosa: Posso fissare il fsb a 200 e variare il moltiplicatore oppure è meglio tenerlo a 266? Avevo pensato di fare così per ottenere in pratica una CPU da impostare a mio piacimento da 2400 mhz a 3800 mhz.
Come avevo già scritto non riesco a prendere i 34 sec. al SuperPI, per ottenerli la devo portare a 3700 mhz circa. Come posso fare per guadagnare nel SuperPI a default?
Ah.. trovato moltiplicatore e HT nel Bios.

OverClocK79®
29-01-2006, 23:51
IMHO anche se è un EE sbloccato è sempre meglio ottenere un connubio di bus e molty
e lascialo sempre a 266 o più di certo non 200

bYEZZZZZZZZZZ

Mister_Satan
30-01-2006, 00:16
34 sec tanti davvero
ricorda che da bios devi impostare manualmente le ddr2 e spingere sui timings
poi usa sempre fsb elevati, migliori le prestazioni

il mio saliva molto bene ma aspetto di mettere raffreddamento adeguato per ragionare con i fermaporte...

Carlo1
30-01-2006, 09:13
A default i 34 non li vedo proprio, però sono sicuro che ci sia qualcosa che non torna. Ad esempio con la P5GD1 e P4 540J prendevo i 31 sec con la CPU a 3900 mhz Vcore default. Con la P5WD2 E P4 660 sono riuscito a prendere i 30 sec. però con una frequenza di 4450 mhz, quindi sono quasi sicuro che ci sia qualcosa che mi sta limitando visto che mi sembra impossibile che per guadagnare 1 sec. debba aumentare la frequenza di 500 mhz.
I timings delle ram sono impostati a 3 3 3 4, più basso di così non posso andare.

@ Overclock79
Ma se lo metto a 200 di FSB lo rovino oppure ottengo solamente che mi venga visto come un normale P4 950 anzichè un 955 EE?

Una curiosità: come faccio a verificare che le due CPU funzionino entrambe allo stesso modo? Mi spiego meglio: c'è la possibilità che una delle due renda molto di meno in O.C., o che addirittura non funzioni?

Un'ultima cosa, qualcuno sa qual'è il Vcore del P4 955 EE ?

Ragazzi.. attendo sempre un'anima buona che mi spieghi, data la mia ignoranza, come fare per postare sul Forum le immagini ed i risultati dei benchmark.

Mister_Satan
30-01-2006, 09:31
A default i 34 non li vedo proprio, però sono sicuro che ci sia qualcosa che non torna. Ad esempio con la P5GD1 e P4 540J prendevo i 31 sec con la CPU a 3900 mhz Vcore default. Con la P5WD2 E P4 660 sono riuscito a prendere i 30 sec. però con una frequenza di 4450 mhz, quindi sono quasi sicuro che ci sia qualcosa che mi sta limitando visto che mi sembra impossibile che per guadagnare 1 sec. debba aumentare la frequenza di 500 mhz.
I timings delle ram sono impostati a 3 3 3 4, più basso di così non posso andare.

@ Overclock79
Ma se lo metto a 200 di FSB lo rovino oppure ottengo solamente che mi venga visto come un normale P4 950 anzichè un 955 EE?

Una curiosità: come faccio a verificare che le due CPU funzionino entrambe allo stesso modo? Mi spiego meglio: c'è la possibilità che una delle due renda molto di meno in O.C., o che addirittura non funzioni?

Un'ultima cosa, qualcuno sa qual'è il Vcore del P4 955 EE ?

Ragazzi.. attendo sempre un'anima buona che mi spieghi, data la mia ignoranza, come fare per postare sul Forum le immagini ed i risultati dei benchmark.

no rovinarlo no figurati
però perchè tenerlo a 200??
non può essere un normale 950 perchè l'EE ha 4 core logici, il 950 solo 2
vcore 1.375

per postare, devi caricare le immagini online, su un tuo spazio oppure su siti come imageshack, gratuiti, e poi nel post rimandi il link a quella immagine

OverClocK79®
30-01-2006, 12:02
@ Overclock79
Ma se lo metto a 200 di FSB lo rovino oppure ottengo solamente che mi venga visto come un normale P4 950 anzichè un 955 EE? .

non si danneggi nulla
ma hai pagato MOLTO per avere MENO
quindi non ha molto senso
il bus 1066 o SUPERIORE è d'OBBLIGO con una cpu del genere.

delle 2 cpu facile una sia più overcloccabile e l'altra meno, ma quando sali e fai i test (su entrambe le CPU) tipo 2 SuperPI o anche 4 visto l'HT
se una cede significa che non puoi tenere quell'OC ma dovrai abbassarlo

BYEZZZZZZZZZZZ

Carlo1
30-01-2006, 14:39
Ho provato a lanciare prima un SuperPI e poi, subito dopo, un altro, però mi si blocca subito e compare il messaggio NOT EXACT IN SRQ5. Cosa significa?

Mister_Satan
30-01-2006, 23:33
Ho provato a lanciare prima un SuperPI e poi, subito dopo, un altro, però mi si blocca subito e compare il messaggio NOT EXACT IN SRQ5. Cosa significa?

che non siamo stabili con le ram, aumenta un pelo i voltaggi sulle memorie

OverClocK79®
31-01-2006, 00:31
Ho provato a lanciare prima un SuperPI e poi, subito dopo, un altro, però mi si blocca subito e compare il messaggio NOT EXACT IN SRQ5. Cosa significa?

lo hai fatto partire da due directory DIVERSE e da 2 eseguibili quindi DISTINTI??

BYEZZZZZZZZZZZZ

Mister_Satan
31-01-2006, 01:03
lo hai fatto partire da due directory DIVERSE e da 2 eseguibili quindi DISTINTI??

BYEZZZZZZZZZZZZ

ah scusa, non avevo letto della doppia prova

comedice mister fermaporte, due distinti super pi mi raccomando!!

OverClocK79®
31-01-2006, 01:27
ma quel fermacarte dell'FX-60 non lo hai ancora venduto??? :D

BYEZZZZZZZZZZZ

Carlo1
02-02-2006, 16:50
Dopo un breve periodo di silenzio ( troppo lavoro), ho ricominciato a fare delle prove con il 955 EE.
La configurazione è questa:
Asus P5WD2 Premium e 1 gb di ram Geil ( il tutto acquistato da Principino1984 - Wr con il 630, scheda modificata)
HD maxtor 160 gb
Alimentatore Enermax 475 watt
P4 955 EE Es
Dissipatore Standard della Intel.

Risultati delle prove:
Con Ram 1:1 ( 2.1 Volt) CPU a 1,4 Vol FSB standard a 266 e molti a 13 ho raggiunto i 4150 Mhz.
Oltre questa soglia il PC si è spento. Ho provato a fare alcune variazioni ( Vcore CPU e Ram nonchè latenze impostate più alte) ma non sono riuscito ad andare oltre ( la macchina non si riavvia, si spegne del tutto)

Ho provato quindi a lavorare sul moltiplicatore. Impostandolo a 14 e a 15 nessun problema ( 4050 mhz). A 16 non ne ha voluto sapere di andare. Il PC non si riavvia, si spegne del tutto e per farlo ripartire devo resettare il bios.

Oggi poi è successa una cosa che mi preoccupa un po'. In pratica dopo vari tentativi, sempre con spegnimento del PC, ho notato che la macchina si avvia solamente con le impostazioni di default del bios. Se provo anche solamente a cambiare qualche valore, continua a spegnersi e non parte. Ossia, si accende ma lo schermo resta nero. Non sento nemmeno il classico beep di avvio.

Il problema me lo ha dato anche con O.C. leggero a 3733 mhz Vcore default mentre prima non lo faceva.

la scheda non dovrebbe darmi problemi visto che sale tranquillamente oltre i 300 di bus. Quindi o il processore si è rovinato e non mantiene più il voltaggio minimo oppure si è sputtanato il bios.

Cosa ne pensate?

Ho visto poi su Tom's Hw le prove con il 955 EE ed ho notato che hanno impostato il moltiplicatore tranquillamente a 16 ( 4266 mhz). Visto che non ci arrivo vuol dire che la CPU è già alla frutta a 4100 mhz)?

Mister_Satan
02-02-2006, 21:09
Dopo un breve periodo di silenzio ( troppo lavoro), ho ricominciato a fare delle prove con il 955 EE.
La configurazione è questa:
Asus P5WD2 Premium e 1 gb di ram Geil ( il tutto acquistato da Principino1984 - Wr con il 630, scheda modificata)
HD maxtor 160 gb
Alimentatore Enermax 475 watt
P4 955 EE Es
Dissipatore Standard della Intel.

Risultati delle prove:
Con Ram 1:1 ( 2.1 Volt) CPU a 1,4 Vol FSB standard a 266 e molti a 13 ho raggiunto i 4150 Mhz.
Oltre questa soglia il PC si è spento. Ho provato a fare alcune variazioni ( Vcore CPU e Ram nonchè latenze impostate più alte) ma non sono riuscito ad andare oltre ( la macchina non si riavvia, si spegne del tutto)

Ho provato quindi a lavorare sul moltiplicatore. Impostandolo a 14 e a 15 nessun problema ( 4050 mhz). A 16 non ne ha voluto sapere di andare. Il PC non si riavvia, si spegne del tutto e per farlo ripartire devo resettare il bios.

Oggi poi è successa una cosa che mi preoccupa un po'. In pratica dopo vari tentativi, sempre con spegnimento del PC, ho notato che la macchina si avvia solamente con le impostazioni di default del bios. Se provo anche solamente a cambiare qualche valore, continua a spegnersi e non parte. Ossia, si accende ma lo schermo resta nero. Non sento nemmeno il classico beep di avvio.

Il problema me lo ha dato anche con O.C. leggero a 3733 mhz Vcore default mentre prima non lo faceva.

la scheda non dovrebbe darmi problemi visto che sale tranquillamente oltre i 300 di bus. Quindi o il processore si è rovinato e non mantiene più il voltaggio minimo oppure si è sputtanato il bios.

Cosa ne pensate?

Ho visto poi su Tom's Hw le prove con il 955 EE ed ho notato che hanno impostato il moltiplicatore tranquillamente a 16 ( 4266 mhz). Visto che non ci arrivo vuol dire che la CPU è già alla frutta a 4100 mhz)?

avevi cpu e nb sovraccarichi, di calore e corrente, saturi di corrente residua, tecnicamente parlando lasciali spenti x un po' e tutto tornerà a posto

a 4266 ma a che vcore?
cavolo hai ottenuto 4100 ad aria, mica lamentarsi...

Carlo1
02-02-2006, 21:40
Ciao Andrea, grazie per aver risposto.

4150 a 1,4 di Vcore.

Il 4266 l'ho visto Tom's Hardware ed il Vcore era a 1,44. Non so perchè ma non riesco a farlo andare a 16 di moltiplicatore, forse però dipende dal fatto che la CPU provata su Tom's era installata su Asus P5WD2 E Premium che ha il chipset 975, mentre la mia ha il 955. Inoltre quella della prova aveva come dissipatore uno Zalman 7700, io ho quello di serie. O forse la mia CPU è un po' sfigata.

Poi ho visto anche che quando lancio il SuperPI i due core non vanno all'unisono ma uno dei due è sensibilmente più impegnato dell'altro. E' normale?

Mister_Satan
02-02-2006, 21:50
Ciao Andrea, grazie per aver risposto.

4150 a 1,4 di Vcore.

Il 4266 l'ho visto Tom's Hardware ed il Vcore era a 1,44. Non so perchè ma non riesco a farlo andare a 16 di moltiplicatore, forse però dipende dal fatto che la CPU provata su Tom's era installata su Asus P5WD2 E Premium che ha il chipset 975, mentre la mia ha il 955. Inoltre quella della prova aveva come dissipatore uno Zalman 7700, io ho quello di serie. O forse la mia CPU è un po' sfigata.

Poi ho visto anche che quando lancio il SuperPI i due core non vanno all'unisono ma uno dei due è sensibilmente più impegnato dell'altro. E' normale?

ma lanci due super pi indipendenti vero? cioè due programmi separati

Carlo1
02-02-2006, 22:39
Ho visto da AI OVERBOOST che le due CPU hanno utilizzo diverso in entrambi i casi, sia con un solo SuperPI sia con due separati. Quando li lancio separati comunque il risultato non cambia, ottengo sempre lo stesso risultato. In task manager, invece, vanno all'unisono. Quale dei due programmi è più veritiero?

Ho verificato: a 4150 arrivo a Vcore 1,375

Per quanto riguarda invece il fatto di spegnersi con il molti a 16, non sono riuscito a trovare altra spiegazione che quella di avere una "cpu sfigata", anche se la temperatura era comunque alta, 65° da Bios ( con Asus Probe ed Everest me la dà invece a 58/60°) .
Ho provato anche a mettere il fsb a 200 e le ram a 400. Sono arrivato con il moltiplicatore a 19 (3800) e sono salito sino a 4400 mhz a Vcore Default (1,325). Messo il moltiplicatore a 20 invece.. niente! Si spegne.
Secondo te ho qualche speranza, abbassando la temperatura, di portarlo a 16 di molti oppure devo rassegnarmi ad avere un ES "limitato" dalla sfiga?

OverClocK79®
02-02-2006, 23:41
ma non è che ci sia qualcosa sull'alimentatore???
se si resetta solitamente è quello
o al limite un Vcore troppo basso e temp alte.

BYEZZZZZZZZZZZZ

Carlo1
03-02-2006, 16:56
Non si resetta, nel senso che si riavvia, proprio si spegne. Non credo sia l'alimentatore (Enermax 475) anche perchè i voltaggi in bios sono buoni. Non capisco perchè a 16 non voglia partire, forse il chipset 955 non rende quanto quello successivo visto che la prova su Tom's Hw è stata fatta con asus P5WD2 E Premium ( chipset 975) oppure, vista la mia notevole "fortuna", ho beccato la CPU sfigata.

dmanighetti
03-02-2006, 18:42
Per quanto riguarda invece il fatto di spegnersi con il molti a 16, non sono riuscito a trovare altra spiegazione che quella di avere una "cpu sfigata", anche se la temperatura era comunque alta, 65° da Bios ( con Asus Probe ed Everest me la dà invece a 58/60°) .


Imho il problema è la temperatura, credo (ma non sono sicuro) che si spenga perchè va in protezione la cpu.
Saluti.

Mister_Satan
03-02-2006, 19:36
penso anch'io che sia una questione di temperature
cmq è arrivata la 975 e adesso vediamo.... coi raptor da 150...

dragonheart81
03-02-2006, 20:29
Per il moltiplicatore.. non so, forse c'è una funzione che non conosco e quindi non sono in grado di variarlo. Mi piacerebbe sapere invece se quella dell'HT
( con possibilità di disabilitarlo) deve essere necessariamente presente.
Che cos'è la tecnologia Hyper-Threading?

Con la tecnologia HT, gli utenti di PC possono ottenere prestazioni più elevate in due modi: eseguendo programmi multithreaded oppure utilizzando il software in un ambiente multitasking. Le applicazioni software scritte per utilizzare più parti di codice, denominati thread, “vedono” il processore Pentium 4 a 3,06 GHz con tecnologia HT come se se si trattasse di due processori. Tramite la tecnologia HT, il processore è in grado di gestire due thread separati contemporaneamente anziché uno alla volta. Inoltre, le applicazioni eseguite con sistemi operativi come Windows* XP o Linux* possono trarre vantaggio da questa tecnologia negli ambienti multitasking, in cui vengono eseguiti due o più programmi differenti contemporaneamente. In entrambi i casi, gli utenti ottengono prestazioni più elevate e tempi di attesa inferiori.

Vantaggi per gli utenti domestici con l'editing di audio e video digitali

I più recenti PC a elevate prestazioni garantiscono la massima creatività con i contenuti digitali, un'esecuzione veloce dei videogame on line e una maggiore flessibilità con il multitasking. I sistemi basati su processori Pentium 4 con supporto per la tecnologia HT continuano a offrire tempi di risposta rapidi anche durante l'elaborazione di task in background.

Gli utenti possono ad esempio giocare a un videogame realistico mentre trasferiscono un album di fotografie di famiglia su DVD, oppure masterizzare un CD musicale durante l'editing di filmati amatoriali. Il mixaggio di musica e l'editing di video possono essere eseguiti contemporaneamente a una velocità fino al 21% più elevata con un PC basato su processore Pentium 4 a 3,06 GHz con supporto per la tecnologia HT, rispetto a un sistema senza questa nuova tecnologia.

I vantaggi del multitasking per gli utenti professionali

I sistemi basati sul nuovo processore Pentium 4 a 3,06 GHz aumentano la produttività delle aziende: la tecnologia HT offre infatti ai responsabili IT la possibilità di migliorare l'efficienza e la sicurezza dell'infrastruttura con nuovi servizi, riducendo allo stesso tempo i tempi di fermo per gli utenti finali. Le applicazioni in background, ad esempio la scansione antivirus, la crittografia o la compressione, possono essere eseguite contemporaneamente senza compromettere la rapidità dei tempi di risposta. Ad esempio, per la compressione di una cartella di Outlook* durante l'esecuzione di WinZip* è stato riscontrato un aumento delle prestazioni del 35% con la tecnologia HT abilitata. Adobe Photoshop* può essere eseguito a una velocità del 21% più elevata durante una scansione antivirus con MacAfee*.

Perché disabilitare l'hyper threading :what: :what:

Carlo1
03-02-2006, 23:20
In effetti non ho necessità di disabilitarlo, semplicemente non riuscivo a trovare la funzione dell'HT. Inoltre, navigando per vari siti, ho visto che molti overclockers sono soliti disabilitarlko per salire di più con la frequenza ( io personalmente non ho trovato differenze nel senso che sia disabilitandolo sia lasciandolo in funzione ho raggiunto i medesimi risultati).

Aspetto le prove di Mister_Satan su 975, così da poterci capire qualcosa in più sulle possibilità del mio processore.

Intanto ho riportato tutto a default ed attendo l'arrivo di un dissipatore migliore per riprendere con l'O.C. ( speriamo sia solo questione di temp.)