PDA

View Full Version : Problema ASUS K8V SE (condesatori stabilizzazione segnale)


Jnet
19-01-2006, 19:51
Salve Gente! :help:
Mentre lavoravo al mio PC ho visto una luce (tipo piccola fiammata) provenire da un condensatore della mia scheda madre (ASUS K8V SE), controllando meglio ho notato che si è bruciato un condesatore nominato CE32...
Come trovato sul sito HwUpgrade ho visto alcuni esemplari della serie di schede madri ASUS K8V può essere affetta da alcuni problemi per via dell'impiego di condensatori di bassa qualità. Asus crede che vi siano sul mercato esemplari di K8V e K8V Deluxe con installati nove condensatori (CE18, CE19, CE20, CE21, CE22, CE25 , CE38, CE39, CE45) utilizzati per la circuiteria per la stabilizzazione del segnale, che possono deformarsi ed incrinarsi...
:cry: :cry: :cry:
Ora, anche se il mio condesatore bruciato (CE32) non è riportato nelle serie specificate da ASUS volevo sapere da voi 2 cose:

1) Dato che tutto sembra funzionare perfettamente nonostante il problema riscontrato volevo sapere se, a vostro avviso, posso continuare a lavorare con questa scheda senza far correre alcun rischio a periferiche, schede montate e quant'altro...

2) Ho acquistato la mia scheda da poco più di un anno, a vostro avviso ASUS me la cambierebbe in garanzia?

Se volete maggiori info sul mio PC e per le caratteristiche tecniche potete andare qui:

- http://www.jnetworld.com/modding_jnetworld.htm
:read:

Grazie in anticipo per gli eventuali consigli/aiuti!
;)

alecomputer
19-01-2006, 21:11
Se fossi in te mi farei cambiare la scheda in garanzia , non e detto infatti che quello sia l' unico condensatore in pessime condizioni .

Se invece e fuori garanzia cambia subito il condensatore danneggiato prima che le cose peggiorino .

Jnet
20-01-2006, 00:14
Se invece e fuori garanzia cambia subito il condensatore danneggiato prima che le cose peggiorino .

Domani stesso chiamo il mio fornitore e vediamo se mi convalida o meno la garanzia, altrimenti non saprei come fare per sostituire in condensatore... Mai fatto!
:mc:

jedi1
20-01-2006, 11:45
Ma scusa la garanzia non e' obbligatoria per due anni se comprata con scontrino fiscale ?? (1 anno con fattura)
Cmq per fare il lavoro di sostiruzione attrezzati bene (non so il tuo livello
di esperienza in elettronica)
Stesso valore e stesso voltaggio di lavoro del condensatore
saldatore bassa potenza, perfetta messa a terra dello stesso
succhiastagno adatto ecc. ecc.
buon lavoro!

Jnet
22-01-2006, 18:08
Ma scusa la garanzia non e' obbligatoria per due anni se comprata con scontrino fiscale ?? (1 anno con fattura)
Cmq per fare il lavoro di sostiruzione attrezzati bene (non so il tuo livello
di esperienza in elettronica)
Stesso valore e stesso voltaggio di lavoro del condensatore
saldatore bassa potenza, perfetta messa a terra dello stesso
succhiastagno adatto ecc. ecc.
buon lavoro!

Si, infatti, dovrebbero cambiarmela in garanzia se ASUS o fornitore non si mettoni a fare storie... Spero di no comunque...
;)

A riguardo della sostituzione del condensatore non mi azzardo neanche visto che non l'ho mai fatto e poi non so neppure se è possibile sostituirlo in quanto trattasi di uno di quelli microscopici saldati sulla mobo...
Per intenderci (le immagini spiegano meglio di qualsiasi parola):

http://www.mobbys.info/Public/data/jnet/200612012034_asusk8vsedeluxe_cond.jpg

:muro:

tisserand
22-01-2006, 22:01
Con lo scontrino in tuo possesso NON può non riconoscerti la garanzia. Ciao

lallix
01-04-2006, 08:55
Ciao a tutti sono nuovo e volevo chiedere un consiglio. Poco più di un anno fa ho acquistato da un amico scheda asus K8V-SE-DELUXE la quale ha deciso di lasciarmi a piedi. Il fornitore dal quale si serve il mio amico si rifiuta di mandare la scheda in garanzia (nonostante sulla scatola ancora in mio possesso è chiaramente scritto che ilprodotto è coperto da garanzia x 3 anni). volevo chiedervi se potete indicarmi come fare a risolvere il problema da solo, magari spedendo la motherboard con relativa fattura di acquisto all'importatore asus italia. grazie :)

Pericolo1
03-05-2006, 01:07
Ho la stessa mobo, hai notato se l' apertura delle pagine del BIOS è lenta?

Il passaggio da una all' altra o semplicemente da una voce all' altra non è immediato ma bisogna attendere qualche secondo.