PDA

View Full Version : urgente... come togliere i dissipatori passivi delle ram


mcz
19-01-2006, 16:54
Ho necessità di riportare allo stato di fabbrica una scheda video che onta dissipatore zalman, Le ram hanno dissipatori passibi bleu ad alette, ma devo toglierli.... sono incollati e non sò con quale procedura staccarli. Come fare?
Ciao

pirella
19-01-2006, 17:11
Ho necessità di riportare allo stato di fabbrica una scheda video che onta dissipatore zalman, Le ram hanno dissipatori passibi bleu ad alette, ma devo toglierli.... sono incollati e non sò con quale procedura staccarli. Come fare?
Ciao

bhe, se sono i classici dissipatorini blu elettrico Zalman... sono attaccati con un biadesivo...

quindi ti basta prenderli con le dita e girarli... non devi fare leva... devi proprio girarli in qualsiasi senso (orario o antiorario) rispetto al piano del chippettino... vengono via da soli ;)

mcz
19-01-2006, 19:26
bhe, se sono i classici dissipatorini blu elettrico Zalman... sono attaccati con un biadesivo...

quindi ti basta prenderli con le dita e girarli... non devi fare leva... devi proprio girarli in qualsiasi senso (orario o antiorario) rispetto al piano del chippettino... vengono via da soli ;)

Grazie! sono riuscito
ma per riutilizzare in futuro questi dissipatori, bisogna cambiare il bi-adesivo, immagino.

pirella
20-01-2006, 08:19
Grazie! sono riuscito
ma per riutilizzare in futuro questi dissipatori, bisogna cambiare il bi-adesivo, immagino.

dipende... se ancora un po ti attaccano... puoi utilizzarli...

se no, ti prendi un po di bioadesivo Tesa... tanto funziona uguale ;)

max_sr
20-01-2006, 19:15
come un biadesivo normale? :eek: :eek: :eek:
ma quello tipo "tesa" è termoconduttivo?
siamo sicuri sia la stessa cosa?

come vanno le paste termiche adesive bi-componente???

pirella
20-01-2006, 19:19
come un biadesivo normale? :eek: :eek: :eek:
ma quello tipo "tesa" è termoconduttivo?
siamo sicuri sia la stessa cosa?

come vanno le paste termiche adesive bi-componente???

bhe, le paste termiche bicomponenti sono permanenti... prova tu a togliere un dissi attaccato al chip di ram con la bicomponente... poi vagli a spiegare a quelli della garanzia che il coperchietto del chip di ram, è attaccato sotto al dissino :D

bioadesivo normale, è leggermente inferiore come conducibilità ad un bioadesivo venduto "come conduttivo" (tipo quello della 3M)...

il tesa non è isolante di calore... questo è sicuro....
non è un super conduttore di calore.... questo è sicuro....

però se vuoi attaccarci i dissi sulle ram (e in futuro li vuoi anche ritogliere) il bioadesivo tesa è ottimo ;)

max_sr
22-01-2006, 13:36
staccando il dissipatore per nortbridge sulla mia ex asus a7n8x-x ho notato che faceva un certa resistenza...infatti il dissipatore era incollato con una pasta che sembra una cicca color rosa...

l'ho scaldato con il phon e, facendo un po' di rotazione, si è staccato abbastanza facilmente... poi un uno spray a secco ho pulito i rimasugli rimasti sul chipset...

la pasta bicomponente produce questo effetto gommoso?

fra un po' dovrò staccare i piccoli dissipatori passivi sulla mia 6600gt e non so come fare per riattaccarli?

biadesivo termico o pasta bicomponente???

qualcuno ha esperienza su come staccare dissi attaccati con 'sta benedetta pasta?

pirella
22-01-2006, 14:04
staccando il dissipatore per nortbridge sulla mia ex asus a7n8x-x ho notato che faceva un certa resistenza...infatti il dissipatore era incollato con una pasta che sembra una cicca color rosa...

l'ho scaldato con il phon e, facendo un po' di rotazione, si è staccato abbastanza facilmente... poi un uno spray a secco ho pulito i rimasugli rimasti sul chipset...

la pasta bicomponente produce questo effetto gommoso?

fra un po' dovrò staccare i piccoli dissipatori passivi sulla mia 6600gt e non so come fare per riattaccarli?

biadesivo termico o pasta bicomponente???

qualcuno ha esperienza su come staccare dissi attaccati con 'sta benedetta pasta?

no, la bicomponente è come il cemento... non è gommosa...

cmq l'unica tecnica per staccarli sarebbe di creare uno sbalzo termico, così da fargli allentare la presa...

prima metti la vga nel congelatore per una mezzoretta, poi la togli e ci passi vicino col il phon e riscaldi il tutto.... e poi fai leva con un cacciavite (una botta secca)...

qui il problema... infatti può venire via anche il chippettino di ram... :fagiano:

certo, la migliore conducibilità l'hai con la pasta bicomponente.. ma è anche la + rischiosa...


un altro metodo, è usare un po di pasta normale e 2 gocce di attack...
per esempio su un chippettino di ram, metti un po di pasta al centro e 2 goccette a diagonale \ di attack....
è molto più facile togliere il dissi attaccato con 2 goccette minuscole di attack che con la bicomponente... cmq anche qui si può procedere con la tecnica dello sbalzo di temp ;)

max_sr
22-01-2006, 18:34
...aaarrr, allora escludiamo la bicomponente... non voglio correre rischi...
magari provo con normale biadesivo, come suggerivi tu, e vediamo come funziona il tutto...

se riesco a trovare in giro per qualche negozio il pad biadesivo della 3m lo prendo... ma penso proprio che sarà un impresa difficile...