View Full Version : Celeron "Cedar Mill": in arrivo nel secondo trimestre
Redazione di Hardware Upg
19-01-2006, 13:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16189.html
Durante il secondo trimestre dell'anno saranno disponibili altri processori a 65 nanometri, tra qui nuove versioni di CPU Pentium
Click sul link per visualizzare la notizia.
The_Kane
19-01-2006, 14:00
In pratica è un Northwood risistemato...
interessante il celerone co 512K... se esce pure socket 478 però
velociraptor68
19-01-2006, 14:18
Pentium di qua, Pentium di là, ma non si era detto che Intel aveva deciso di abolire la parola Pentium dalla nomenclatura dei suoi processori? :-)
Dreadnought
19-01-2006, 14:44
In pratica è un Northwood risistemato...
Perchè northwood?
E' un cedar mill (prescott a 65nm) con metà cache disabilitata, dovrebbe avere i 64bit.
Gli manca solo il bus a 800 in dual channel e poi é il Northwood in tutto e per tutto!
infatti....ancora netburst...non sarebbe ora di finirla?
hanno cominciato se non ricordo male col willamet che era a 0.18 micro
ma con che chip metteranno la tecnologia Pentium M anche nei desktop?
Dreadnought
19-01-2006, 14:48
Con Merom e Woodcrest mi pare, successori del pentium-M, alla fine del 2006.
OverClocK79®
19-01-2006, 14:51
In pratica è un Northwood risistemato...
Gli manca solo il bus a 800 in dual channel e poi é il Northwood in tutto e per tutto
non ha nulla a che vedere con il NW se non la cache L2 da 512K
HT ancora assente
unica nota positiva
la cache aumentata (ma con latenze non di certo da NW) e i 0.065
diciamo che ora iniziano ad essere interessanti
già i Celly D 256 non si comportavano male.
speriamo che i consumi restino abbastanza ridotti.
BYEZZZZZZZZZZZZZ
The_Kane
19-01-2006, 15:19
E' per questo che ho detto "risistemato", alcune modifiche, ma direi che esclusi i 65 nanometri e i 64 bit è molto più simile a un Northwood che a un Prescott o a un Cedar Mill. Che mi riferissi alla versione 512k lvl 2 mi pare ovvio, Northwood (Pentium, non Celeron) con 256k di cache li devo ancora vedere. Da far notare inoltre, che non tutti i Northwood hanno l'HT ne tanto meno il fsb a 800MHz. Oltretutto gli Intel non hanno il controller di memoria integrato come gli AMD -> il supporto dual channel e tutto ciò che riguarda la ram è gestito dal chipset, in comunicazione con la cpu tramite l'fsb (basta vedere i pentium m, su notebook col chipset 855 niente dual channel, si portano su una scheda madre con i875 ed ecco che magicamente c'è il dual).
un cell da 3,3ghz è molto interessante.. sta a vedere il prezzo.
Non ho capito se potrò installare questi proci nuovi sulla mia mobo 775 con intel-915P... qualcuno mi illumina ? :mbe:
belli.. somigliano davvero ai northwood, speriamo siano carini come sembrano anche in termini di prestazioni... tanto poi si overclokkano a manetta
Effettivamente... insieme al marchio Pentium, Intel toglierà anche il marchio Celeron? A quel punto come faremo a distinguere? La differenza sarà SOLO e DUO? (nel senso che i SOLO prenderanno il posto dei Celeron nella fascia bassa e i tutto il resto nella fascia alta sarà DUO?)
OverClocK79®
19-01-2006, 16:54
E' per questo che ho detto "risistemato", alcune modifiche, ma direi che esclusi i 65 nanometri e i 64 bit è molto più simile a un Northwood che a un Prescott o a un Cedar Mill.
può essere una tua impressione
ma a parte la cache L2 non hanno nulla del NW ma proprio NULLA!!!
non capisco come tu possa fare questo paragone
sono prodotti a 0,065 e non a 0.13
non hanno HT (ma nemmeno tutti i NW lo avevano come manco i willy però)
sono 64bit ready mentre il NW no
hanno 512K di cache L2 ma con latenze più blande di quelle del NW
ha l'NXbit che il NW non ha
sono 775 mentre il NW era 478
è molto più simile al CedarMill (anzi è un CedarMill con la cache castrata)
BYEZZZZZZZZZZ
aceto876
19-01-2006, 17:30
Poi la struttura della pipeline è quella del Prescott con oltre 30 stadi contro la ventina del buon vecchio Northwood. Chissà come sarebbe stato un Northwood a 65nm... poi se non l'hanno fatto avranno avuto i loro motivi, ma se ci fossero riusciti o avessero voluto, beh sarebbe un ottimo processore. Il vecchio Northwood C è stato davvero un gran processore e una spina nel fianco per me che sono un AMDista da molti anni (dal 486)
il Biondo
19-01-2006, 18:10
Ma che Northwood sono delle ciofeche con quella Pipeline 512KB di L2 sono assolutamente insufficienti. Avranno prestazioni modeste e costeranno molto... e il bello è chi dice che è interessante un Celeron a 3.3GHz, basta un Sempron64 con la metà della frequenza ad andare di più... Fin quando Intel rimane su Netbrust non ha speranze...
ShinjiIkari
19-01-2006, 18:22
Non capisco perché si ostinano a produrre cpu su netburst, forse le useranno per testare il processo produttivo a 65nm, a metà anno dovrebbero cominciare a vedersi i primi Merom, dopodiché Conroe (desktop) e Woodcrest (server), con lo stesso core di Merom. Penso che nel 2007 smetteranno finalmente di vendere sti netburst.
Dreadnought
19-01-2006, 21:59
Rottami, come tutta la serie 5xx di adesso.
OverClocK79®
19-01-2006, 22:09
Poi la struttura della pipeline è quella del Prescott con oltre 30 stadi contro la ventina del buon vecchio Northwood.
eh si
dimenticavo una delle cose più importanti..... :doh:
BYEZZZZZZZZZZ
Eugeni BERZIN
19-01-2006, 22:47
...aspettando Conroe
Mi sembra che il divario prestazionale Celeron-Pentium non sia più la voragine di qualche mese fa.
Che dite è il Celly che fa passi avanti o Pentium che rallenta???
Dreadnought
19-01-2006, 23:04
Nah... sono sempre indietro
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron_3.html
ShadowX84
19-01-2006, 23:05
Oltre a tutte le altre cose (e la pipeline come è già stato ricordato non è una differenza da poco) i northwood sono sprovvisti delle SSE3.
junkman1980
20-01-2006, 06:50
Nah... sono sempre indietro
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron_3.html
boh,dalla recensione a me sembra che il celly se la batte sia col sempron con il p4 2,8(perdendo si,ma non di molto).
anzi in encoding secondo me vince il celly su tutti: rinunciando ad un 3-4% di differenza(rispetto al p4 in termini prestazionali)se uno fa molto encoding video risparmia un bel po di soldini :)
Lucrezio
20-01-2006, 10:37
Prima o poi inizieranno a sputare fuori i tanto attesi conroe...
e allora ci sarà da stropicciarsi gli occhi! :D
Eugeni BERZIN
20-01-2006, 13:03
Mi sono accorto ora di sta cosa: che senso ha un Celly a 3,2 ghz e uno a 3,33? Qualcuno mi dice se oltre alla differente frequenza (differenza irrisoria), c'è qualsiasi altra cosa che differezia i due?
diabolik1981
20-01-2006, 13:53
Mi sono accorto ora di sta cosa: che senso ha un Celly a 3,2 ghz e uno a 3,33? Qualcuno mi dice se oltre alla differente frequenza (differenza irrisoria), c'è qualsiasi altra cosa che differezia i due?
A senso direi che c'è una differenza nel FSB.
Dreadnought
20-01-2006, 14:41
boh,dalla recensione a me sembra che il celly se la batte sia col sempron con il p4 2,8(perdendo si,ma non di molto).
anzi in encoding secondo me vince il celly su tutti: rinunciando ad un 3-4% di differenza(rispetto al p4 in termini prestazionali)se uno fa molto encoding video risparmia un bel po di soldini :)
Devi guardare rispetto al sempron 3100 su socket 754, che è un athlon 64, gli altri sono athlon XP.
Un sempron 939 che costa 97€ ha ancora un buon margine di prestazioni in più.
Pentium di qua, Pentium di là, ma non si era detto che Intel aveva deciso di abolire la parola Pentium dalla nomenclatura dei suoi processori? :-)
La stessa cosa che stavo per chiedere io... :stordita:
junkman1980
22-01-2006, 08:23
Devi guardare rispetto al sempron 3100 su socket 754, che è un athlon 64, gli altri sono athlon XP.
Un sempron 939 che costa 97€ ha ancora un buon margine di prestazioni in più.
non so in italia ma qui in giappone un
sempron 3100+ costa 12.500yen(92euro) mentre
un celly 340 viene 10.200yen(75euro)
e poi in encoding (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron_7.html) non c'e' paragone(i celly sono troppo avanti rispetto a TUTTI i sempron)come non c'e' paragone nei giochi (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron_6.html) (i celly in quel caso fanno cagare).
cmq io la vedo cosi:sempron per chi vuole giocare bene a poco e cellyD per chi ha bisogno di fare molto encoding a 2 lire
power83ORIGINAL
03-04-2006, 12:35
Voi dite quello che vi pare, i processori Intel smerdano di brutto gli AMD, provate ad usare gli AMB su GNU/Linux a fare certe operazini e poi vedete la differenza.....
ps: quanto usciranno questi Celeron D, soprattutto il 356 da 3.33GHz (che si overclocca a 5GHz...)???????? il prezzo?????????
[...]
Il bitefighting non è accetto in questo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1146405
Visto che la regola non era in evidenza ti condono la sospensione a patto che venga rimosso il link in tempi brevissimi.
Grazie.
@power83ORIGINAL: esprimere un commento così lapidario potrebbe causare dei flames di reazione. E' bene pensare, tutti, che su questo forum un'opinione approfondita ed espressa con termini appropriati vale più di ogni altra cosa.
power83ORIGINAL
05-04-2006, 10:30
ok, chiedo scusa x il tono.
cmq....quando usciranno? si parla del 2' trimestre, quindi Aprile-Maggio-Giugno, ma ancora tutto tace.....si sa anche che chipset di scheda madre ci vorra' per montarli?
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.