PDA

View Full Version : conoscete un sito che...


Dr Nick Riviera
19-01-2006, 14:34
Scusate, conoscete un sito, anche in inglese va bene, che faccia una sorta di tabella o elenco o simile di sostanza utili ad esempio in laboratorio che si possono però reperire in natura..
Non so se mi sono spiegato.. un po' come dire.. un esperimento alla Mac Giver..

xenom
19-01-2006, 15:07
sostanze chimiche trovabili in natura insomma...
aspe ma te sei quello che voleva costruirsi una cappa a flusso laminare :D
mitico :asd:
dovevi fare la scuola che sto facendo io, tutte le sostanze a portata di mano...

poi cerco, dovrebbe esserci qualche sito così... o altrimenti posso dirti io qualche sostanze che si trova in natura (il 95% sono composti e sostanze chimiche organiche...)

edit: per sostanze trovabili in natura intendi anche liquidi e gas inorganici ma che si possono comprare facilmente come l'acido muriatico (HCl), la soda caustica (NaOH) e l'ammoniaca (NH3)?

Swisström
19-01-2006, 15:19
sostanze chimiche trovabili in natura insomma...
aspe ma te sei quello che voleva costruirsi una cappa a flusso laminare :D
mitico :asd:
dovevi fare la scuola che sto facendo io, tutte le sostanze a portata di mano...

poi cerco, dovrebbe esserci qualche sito così... o altrimenti posso dirti io qualche sostanze che si trova in natura (il 95% sono composti e sostanze chimiche organiche...)

edit: per sostanze trovabili in natura intendi anche liquidi e gas inorganici ma che si possono comprare facilmente come l'acido muriatico (HCl), la soda caustica (NaOH) e l'ammoniaca (NH3)?


mi spediresti un chilo di salnitro? :cry: :sofico:

Io ho accesso al lab di scuola... pieno di sostanze :D ma non è che posso portar via quel che voglio :cry:

xenom
19-01-2006, 15:21
mi spediresti un chilo di salnitro? :cry: :sofico:

Io ho accesso al lab di scuola... pieno di sostanze :D ma non è che posso portar via quel che voglio :cry:

nemmeno io... però certe sostanze ne abbiamo in ingenti quantità, e per questo (e anche per la loro natura) sono anche relativamente economiche. Quindi va bene il perbenismo, ma se frego 10 ml di HCl non penso che sia una cosa gravissima a parte l'atto morale di rubare qualcosa (che cmq è rubare per modo di dire, ho visto gente portarsi a casa cose ben più costose... moolto + costose :asd: ).
L'AgNO3 per esempio, che è costosissimo, non lo frego mica...

Dr Nick Riviera
20-01-2006, 13:03
sostanze chimiche trovabili in natura insomma...
aspe ma te sei quello che voleva costruirsi una cappa a flusso laminare :D
mitico :asd:
dovevi fare la scuola che sto facendo io, tutte le sostanze a portata di mano...

poi cerco, dovrebbe esserci qualche sito così... o altrimenti posso dirti io qualche sostanze che si trova in natura (il 95% sono composti e sostanze chimiche organiche...)

edit: per sostanze trovabili in natura intendi anche liquidi e gas inorganici ma che si possono comprare facilmente come l'acido muriatico (HCl), la soda caustica (NaOH) e l'ammoniaca (NH3)?
Sì, sono sempre io... :sofico: ma i filtri mi hanno fermato.. :mc:
Cmq se hai degli elenchi del genere sia in natura che al supermercato mi farebbe piacere leggerli..

Poi per il discorso di prenderlo nel lab.. bhè.. troppo facile.. :sofico:

razziadacqua
20-01-2006, 13:13
Penso che troverai tutti i link che ti servono qui:
http://www.forumfree.net/?t=5688822
la cosa bella è che(in alcuni link) per diverse sostanze ti riporta anche la presenza in natura e in commercio...anche se cmq fai nettamente prima con Wikipedia per quanto riguarda la presenza commerciale...

Ah premetto che a breve appunto farà un resoconto sintetico e pratico delle più comuni sostanze chimiche presenti in giro e facilmente reperibili(anche se con le farmacie in teoria è TUTTO reperibile...)

Sirbako
20-01-2006, 15:15
mi spediresti un chilo di salnitro? :cry: :sofico:


zolfo e carbon fossile ... e bam!

Lucrezio
20-01-2006, 15:29
Ragazzi non bisogna scherzare troppo su queste cose, però.
Giocare con la chimica va bene solo fino a un certo punto: siete sicuri di conoscere esattamente le cose che manipolate, i loro effetti a lungo termine etc?
Siete sicuri di sapere come smaltirle in maniera innocua per l'ambiente?
Siete sicuri di essere in grado di non farvi male?
Pensateci un attimo... davvero... non voglio essere io (Xenom mi ha definito il "re degli esplosivi chimici") a farvi la morale, però con queste cose non si può lavorare con troppa leggerezza.
Est modus...

xenom
20-01-2006, 17:21
lucrezio docet :D
stamane abbiamo fatto le classi di solubilità... madonna quanto odio la chimica organica... di quegli odori incredibili :asd:

CAXXO OCCHIO AL SOLFORICO! non ho mai visto tanta potenza in un reagente chimico... acido solforico al 97%... l'abbiamo usato sotto cappa con occhiali protettivi, è caduta qualche goccia sulla carta... è diventata subito nera, poi dopo qualche secondo l'ha bruciata... :rotfl:

giuro che mi stavo cagando sotto mentre lo prelevavo... tra l'altro mi è caduta sul dito una goccia di H2So4 97% + aldeide piruvica o quello che era... non è successo niente però :asd:

sono andato un po' OT ma è per far capire che se le concentrazioni di queste sostanze chimiche sono elevate.. il pericolo è tosto :D

attenti agli occhi, sempre... e anche agli odori... soluz molto concentrate, in particolare in organica, possono portare anche allo svenimento :stordita:

Dr Nick Riviera
21-01-2006, 14:53
Ragazzi non bisogna scherzare troppo su queste cose, però.
Giocare con la chimica va bene solo fino a un certo punto: siete sicuri di conoscere esattamente le cose che manipolate, i loro effetti a lungo termine etc?
Siete sicuri di sapere come smaltirle in maniera innocua per l'ambiente?
Siete sicuri di essere in grado di non farvi male?
Pensateci un attimo... davvero... non voglio essere io (Xenom mi ha definito il "re degli esplosivi chimici") a farvi la morale, però con queste cose non si può lavorare con troppa leggerezza.
Est modus...
Di sicuro...?

Lucrezio
21-01-2006, 15:15
Di sicuro...?

In che senso?
Se intendi che molto spesso si ipotizza, senza che sia stata fatta una ricerca esaustiva, la tossicità di una sostanza, beh, penso che la prudenza non sia mai troppa.
E' vero: di cose sicuramente cancerogene ce ne sono poche; in particolare quasi solo il benzene e alcuni metalli pesanti; ciò nonostante - faccio un esempio secondo me significativo - ogni tanto si scopre che una sostanza ritenuta quasi innocua, come il cloruro di cobalto II (quello che mettono sulle statuette che cambiano colore con il bello o il brutto tempo :eek: ), è invece sicuramente cancerogena.
Per quel che riguarda i rischi ambientali, invece, c'è ben poco da dire: un sacco di sostanze, se maneggiate con poca attenzione, possono avere delle conseguenze rovinose sull'ambiente!
Il tranquillissimo difenile, ad esempio, scaricato nel lavandino può portare alla formazione di PCB (tossico poco meno della diossina, abbondantemente di più del cianuro di potassio!!!) per clorurazione...
Per non parlare dei rischi associati al condurre una reazione senza attrezzatura adeguata e senza sapere quali sono esattamente i rischi ad essa associati.
Si fa presto a farsi - e a fare - del male...

Lucrezio
21-01-2006, 15:18
Penso che troverai tutti i link che ti servono qui:
http://www.forumfree.net/?t=5688822
la cosa bella è che(in alcuni link) per diverse sostanze ti riporta anche la presenza in natura e in commercio...anche se cmq fai nettamente prima con Wikipedia per quanto riguarda la presenza commerciale...

Ah premetto che a breve appunto farà un resoconto sintetico e pratico delle più comuni sostanze chimiche presenti in giro e facilmente reperibili(anche se con le farmacie in teoria è TUTTO reperibile...)

Un par di balle :ciapet:
Ho provato a chiedere del clorato di potassio perché mi serviva un forte ossidante per ossidare il manganese a MnO2... e a momenti chiamavano la polizia :cry:

Dr Nick Riviera
21-01-2006, 18:25
In che senso?
Se intendi che molto spesso si ipotizza, senza che sia stata fatta una ricerca esaustiva, la tossicità di una sostanza, beh, penso che la prudenza non sia mai troppa.
E' vero: di cose sicuramente cancerogene ce ne sono poche; in particolare quasi solo il benzene e alcuni metalli pesanti; ciò nonostante - faccio un esempio secondo me significativo - ogni tanto si scopre che una sostanza ritenuta quasi innocua, come il cloruro di cobalto II (quello che mettono sulle statuette che cambiano colore con il bello o il brutto tempo :eek: ), è invece sicuramente cancerogena.
Per quel che riguarda i rischi ambientali, invece, c'è ben poco da dire: un sacco di sostanze, se maneggiate con poca attenzione, possono avere delle conseguenze rovinose sull'ambiente!
Il tranquillissimo difenile, ad esempio, scaricato nel lavandino può portare alla formazione di PCB (tossico poco meno della diossina, abbondantemente di più del cianuro di potassio!!!) per clorurazione...
Per non parlare dei rischi associati al condurre una reazione senza attrezzatura adeguata e senza sapere quali sono esattamente i rischi ad essa associati.
Si fa presto a farsi - e a fare - del male...
Sì, certo.. ma se vai a vedere tutto.. non si dovrebbe fare nulla. E' bene stare attenti e conoscere quello che si fa.. ma per l'ambiente via il discorso è diverso, un esperimentino non credo che condizioni niene anche se riversato nell'ambiente.. non è una petroliera che perde olio o una discarica a cielo aperto..
Cmq fai bene a precisare che bisogna andarci cauti..

Lucrezio
21-01-2006, 18:39
Sì, certo.. ma se vai a vedere tutto.. non si dovrebbe fare nulla. E' bene stare attenti e conoscere quello che si fa.. ma per l'ambiente via il discorso è diverso, un esperimentino non credo che condizioni niene anche se riversato nell'ambiente.. non è una petroliera che perde olio o una discarica a cielo aperto..
Cmq fai bene a precisare che bisogna andarci cauti..
Beh, con un grammo di difenile nel lavandino rischi di fare dei morti...
Bisogna usare davvero prudenza e buon senso. Soprattutto con la chimica.