PDA

View Full Version : come ingannare (elettricamente) un sensonre tachimetrico?HELP!


horse76
18-01-2006, 14:48
Ciao ragazzi, spero che qualcuno mi sappia dare una risposta...
Ho un case con un display frontale a lcd
Oltre a 3 sensori di temperatura,ha 2 attacchi per ventole tachimetriche,in modo da riportarne sul display la velocità di rotazione.
Il mio problema è che se il display non rileva le due ventole tachimetriche mostra 2 valori "0000" FASTIDIOSISSIMAMENTE lampeggianti...
non volendo attaccare ventole al pannello frontale (ma soprattutto non avendole :D ), come posso ingannare il sensore dell'lcd?
grazie...

horse76
19-01-2006, 08:39
ho trovato in rete di gente preparata che parla di onda quadra ecc ecc ma non ci capisco una cippa :cry:
nessuno? :mc:

fabri00
19-01-2006, 12:28
Bisogna cercare di ricostruire il segnale tachimetrico, e penso che bisognia porprio realizzare un generatore di onda quadra......

Puoi fare un tentativo, provando a mettere a massa o a + 12 il piedino del segnale tachimetrico e vedere se magari ti segna "1" e smette di lampeggiare.

Fede
20-01-2006, 11:39
Bisogna cercare di ricostruire il segnale tachimetrico, e penso che bisognia porprio realizzare un generatore di onda quadra......

Puoi fare un tentativo, provando a mettere a massa o a + 12 il piedino del segnale tachimetrico e vedere se magari ti segna "1" e smette di lampeggiare.


io non lo farei...
al massimo prova a sbatterlo a massa, ma evita i 12v

horse76
20-01-2006, 14:43
Grazie ragazzi,
quindi dovrei provare a cablare una femmina di connettore da ventola e attaccarne il tachimetrico ad un qualunque "nero" proveniente dall'alimentatore...
stasera provo e vi faccio sapere! :)

fabri00
20-01-2006, 16:11
io non lo farei...
al massimo prova a sbatterlo a massa, ma evita i 12v

A me risulta che il segnale tachimetrico sia da 0 a + 12 v.

Fede
20-01-2006, 21:19
A me risulta che il segnale tachimetrico sia da 0 a + 12 v.


Dovrebbe essere un' onda quadra che si indenta ogni volta che la ventola compie mezzo giro. La tensione di picco credo (ripeto credo) sia proprio di 12 volts, ma non vorrei che lasciati fissi possano danneggiare qualcosa.
Bene che vada non ti scrive nulla.
Boh. Non sono di certo una cima e lascio la parola agli esperti.
In maniera del tutto empirica ho solo ottenuto la distruzione del mio povero hardcano.

horse76
23-01-2006, 17:35
provato..segna sempre 0 ma comincia a beeppare..
credo sia perchè a zero avvisa che la ventola (fantasma :D ) non funziona.
Forse provando a dare tensione...magari bassa,giusto per vedere...
Dite che rischio di far fuori il display? :confused:

Fede
24-01-2006, 02:02
provato..segna sempre 0 ma comincia a beeppare..
credo sia perchè a zero avvisa che la ventola (fantasma :D ) non funziona.
Forse provando a dare tensione...magari bassa,giusto per vedere...
Dite che rischio di far fuori il display? :confused:


Boh, forse no, almeno a rigor di logica...
il fatto e' che non ti dovrebbe scrivere nulla comunque, perche' il contatore conta ogni fronte di discesa/salita.

Il mio povero hardcano ha perso la memoria tampone.
Non so se e' stato un caso, una coincidenza, oppure effettivamente sia dipeso da quello.

Serpico78
11-02-2006, 20:44
provato..segna sempre 0 ma comincia a beeppare..
credo sia perchè a zero avvisa che la ventola (fantasma :D ) non funziona.
Forse provando a dare tensione...magari bassa,giusto per vedere...
Dite che rischio di far fuori il display? :confused:

La misura del segnale tachimetrico avviene tra il filo nero (massa) e quello giallo (segnale tachimetrico appunto), e vengono contati i fronti di salita sul segnale (mi sembra due per ogni giro della ventola), che può variare tra 0 e +5V o tra 0 e +12 (ampiezza del segnale, non in continua quindi).
Per fregare il sensore o generi un'onda quadra con un generatore fatto ad hoc, oppure ne sfrutti una già esistente collegando il piedino del segnale (in parallelo) con il filo del segnale tachimetrico di un'altra qualsiasi ventola tachimetrica del pc (potrebbe darsi che non si riesca a rilevare più la velocità della ventola a cui "rubi" il segnale, nel qual caso si dovrebbe rigenerare il segnale con un piccolo inverter cmos, ma non credo che ce ne sia bisogno)

Dovrebbe esserci anche un modo più pulito (elettronicamente parlando) di disabilitare la lettura del segnale tachimetrico ma per fare ciò dovresti andare a cercare il datasheet del chip che si occupa della lettura del segnale tachimetrico e cercare se viene riportato un modo per disabilitare la lettura del segnale tachimetrico.

Io eviterei a priori di collegare su un ingresso di segnale una tensione positiva fissa, non dovrebbe accadere nulla (il circuito solitamente è autoprotetto contro eventuali cortocircuiti) ma è sempre meglio non rischiare e per i tuoi fini non dovrebbe sortire alcun effetto.

Blooms
11-02-2006, 21:43
secondo me fai prima a comprarti delle ventole tachimetriche.... :D

horse76
11-02-2006, 22:25
eheheh :D beh ma è più divertente trovare una soluzione! :sofico:
in sintesi,però,mi sa che proverò a replicare in parallelo il segnale di una tachimetrica (cpu...) thanks serpico :)