View Full Version : In quante partizioni avete diviso la vostra installazione?
Dcromato
18-01-2006, 12:53
Da titolo! ;)
Scoperchiatore
18-01-2006, 13:05
3:
/
/boot
swap.
/boot aumenta un minimo la robustezza ai guasti, soprattutto con un kernel monolitico come quelli che compilo io :D
tutmosi3
18-01-2006, 13:12
Le classiche 2.
1 - /
2 - SWAP
Ciao
ank'io 2
visto che ne stiamo parlando: sulle guide si legge di farne 3-4..ma perchè? alla fine non è uguale?
Ne ho 3 diverse:
/ e swap sul primo Hard Disk (con la / in reiserfs9
/home in ext3 sul secondo Hard Disk
Avere la home separata permette di non perdere le configurazioni e cose varie se mandi totalmente a ramengo la partizione primaria, cosa non facile ma possibile (ci sono riouscito per ben due volte :D )
sia a casa che in ufficio 3:
swap
/home
/ (root)
per ora sono l'unico che ne ha 4 ? :sofico: :mc:
- xp mediacenter per il daily use
- xp superlite (fatto con nlite) per giocare
- swap
- documenti (almeno se formatto non devo fare nessun backup)
pivelli ! :p
/ ext3
swap
/var reiserfs
/home ext3
/spazio per boiate, amule, qemu xfs
HenryTheFirst
18-01-2006, 15:37
Per linux ho 3 partizioni:
/
/home
swap
per ora sono l'unico che ne ha 4 ? :sofico: :mc:
- xp mediacenter per il daily use
- xp superlite (fatto con nlite) per giocare
- swap
- documenti (almeno se formatto non devo fare nessun backup)
mi accorgo solo adesso di aver postato nella sezione linux... che pirla :O :fagiano:
overhead
18-01-2006, 20:07
adesso ne ho due / e swap.
Secondo le guide che ho trovato in internet sarebbe meglio creare:
/
boot
var
usr
tmp
swap
home
4
/
/swap
/home (su altro hd)
/boot
lucaippo17
18-01-2006, 22:20
3, sn niubbo:
/
/home
swap
Scoperchiatore
18-01-2006, 23:10
ma la /home la trovate utile?
Io ho appena riformattato, e passando da Fedora a gentoo, ho cancellato bellamente anche la home, non mi serviva a nulla. I dati che ho salvato sono i miei scriptini e qualche file di configurazione (fstab, xorg).
Forse sarebbe utile avere la /usr su un altro HD, così le comunicazioni sono più veloci.
io la trovo utile, se ad esempio cambio distribuzione non perdo le impostazioni di kde, le chiavi gpg e tutte le varie personalizzazioni che faccio al sistema
separare /var /tmp /usr ha a che fare principalmente con la sicurezza, specialmente contro incidenti/distrazioni, daemon malfunzionanti ecc.. ma puo` essere essenziale anche contro intrusioni occasionali, ed ovviamente limita le perdite di dati da fs corrotto
pero` non basta separare, bisogna anche mettere in funzione i vari flag limitativi che c sono
/dev/hda6 /var ext3 defaults,nodev,nosuid,noexec,data=journal,errors=panic 0 2
/dev/hda8 /usr ext3 defaults,nodev,ro,data=journal,errors=remount-ro 0 2
/dev/hda10 /home reiser4 defaults,nodev,data=journal 0 0
/dev/hda7 /boot ext3 defaults,nodev,nosuid,noexec,data=journal,errors=remount-ro 0 2
none /tmp tmpfs defaults,nodev,noexec,size=67108864 0 0
/dev/hda5 / ext3 defaults,errors=panic 0 1
/dev/hda9 swap swap defaults 0 0
/
/home
/var
/usr
swap
tutto xfs.
la dir di boot l'ho lasciata dentro la root perche' pur sapendo che ci sono ottimi motivi per tenerla seprata, non ne ho mai apprezzato vantaggi, ma solo alcune piccole scomodita'.
la /tmp l'ho linkata dentro var perche' la root e' abbastanza piccola.
avere la /home separata mi ha salvato da un dataloss di 120gb di roba nella workstation a causa di una misteriosa auto-corruzione di tutte le partizioni reiserfs che avevo (la home era l'unica in ext3).
avere la /var separata mi ha evitato parecchie magagne per il backup sul server, perche' quasi tutti i servizi salvano dati ed impostazioni in questa dir (es: vpopmail, qmail, mysql, apache, iptables...).
avere la /root separata permette di backupparla quotidianamente, e cio' mi ha permesso di mantenere il sistema praticamente up nonostante il dataloss di cui sopra.
mi accorgo solo adesso di aver postato nella sezione linux... che pirla :O :fagiano:
Pensa te :mad:
Ti si perdona giusto per il tuo avatar, và... :oink:
Cmq:
swap
/
/usr
/home
:D
CARVASIN
19-01-2006, 15:14
/
e swap
ciao
/boot
/home
swap
/
/archivio
ogni tanto uso un file di swap dentro il filesystem ma quando
ho spazio lascio la partizione di swap separata
Le classiche 3:
/
/home
/swap
Ciauz!!
overhead
20-01-2006, 12:44
oltre al numero di partizioni sarebbe bello parlare di dimensioni. Per un niubbo è il secondo ostacolo e oltre alla swap>=2xRAM non ci sono grandi indicazioni...
Be', io ho per la / utilizzato una partizione di 15 giga....
Per la /home 30 giga
Per la swap una partizione di 1 gb (= alla ram).
Poi per dati ho una partizione da 40gb in ext3 e una per la condivisione di file con win (fat32) di 20giga.
Dipende tutto dalle esigenze della persona....non è che ci sia una regola fissa....
Ciauz!!
josephdrivein
21-01-2006, 19:50
Io sono soddisfatto di qsta impostazione:
/ reiserfs
/var reiserfs
/home ext3
/boot ext3
swap
Billy Joe
21-01-2006, 21:08
4
/
/SWAP
/HOME
/BOOT
più una FAT32 per condivisione con xp
Ho seguito le istruzioni del libretto allegato alla versione di Mandriva 2006 che avevo acquistato in edicola.
/
/usr
/tmp
/var
/dati
/dati/Video
tutte ufs2 con l'ultima che sta su di uno stripe software
/dev/hda5 /boot ext2 32MB
/dev/hda6 / reiserfs 1,5GB
/dev/hda12 none swap 512MB
/dev/hda7 /usr reiserfs 12GB
/dev/hda8 /opt reiserfs 6GB
/dev/hda9 /tmp reiserfs 1GB
/dev/hda10 /var reiserfs 4GB
/dev/hda11 /home reiserfs 1GB
/dev/hda13 /data/iso xfs 5GB
/dev/hda14 /mnt/backup reiserfs
è decisamente incompleta, dato che devo partizionare altri 200GB circa per download vari.
SWAP
/boot
/
/home
/var
/tmp
EXT3 RuleZ!!!
+ la partizione per Windows XP :)
greeneye
22-01-2006, 16:27
Io ho fatto uno schema piuttosto complicato:
2 harddisk: hde e hdg
Ciascun hd con:
- swap
- raid1
- raid2
in raid1 c'e' /boot
in raid2 un lvm a sua volta partizionato in:
- /var
- /home
- /srv
- /
a quanto sono?
3+3=6 (fisiche) o 4 (logiche)....................
Io ho fatto uno schema piuttosto complicato:
2 harddisk: hde e hdg
Ciascun hd con:
- swap
- raid1
- raid2
in raid1 c'e' /boot
in raid2 un lvm a sua volta partizionato in:
- /var
- /home
- /srv
- /
a quanto sono?
3+3=6 (fisiche) o 4 (logiche)....................
quella degli LVM è effettivamente molto interessante...
spero a breve di riuscire ad utilizzarli su tutti i miei HD ;)
2 nel solco della tradizione ;)
eraclitus
03-02-2006, 15:46
Vado di 4:
/ 5 gb
/home 85 gb
/mp3 15 gb
/swap 1 gb
O.S. Suse 9.3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.