PDA

View Full Version : ci tolgono il gas!!!!!!!!!


sempreio
18-01-2006, 11:18
GAS: GAZPROM, POSSIBILE TAGLIO A FORNITURE ITALIA

La Gazprom ha reso noto che le forniture di gas verso l'Italia potrebbero essere tagliate. Il colosso energetico russo ha spiegato che a causa del freddo russo sono state gia' ridotte le forniture nel gasdotto via Ucraina a Ungheria e Bosnia Erzegovina. ()

Lucio Virzì
18-01-2006, 11:20
Ma è roba di due settimane fa o è roba nuova? :confused:

LuVi

sempreio
18-01-2006, 11:22
Ma è roba di due settimane fa o è roba nuova? :confused:

LuVi


ora su
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1260214.html

chissà il petrolio a quanto schizza

Swisström
18-01-2006, 11:23
Ma voi avete tutti la cucina a gas ? (è solo una curiosità)

jumpermax
18-01-2006, 11:24
la vedo grigia...

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=58025
Metano, è allarme Gazprom avverte: forniture a rischio

Il ministro Scajola prepara le misure per ridurre i consumi in Italia

da Milano

Torna l’allarme gas, i russi avvertono di non essere certi di poter effettuare tutte le forniture richieste dall’Italia e il ministro per le Attività produttive, Claudio Scajola, annuncia di avere allo studio nuove misure per far fronte all’emergenza: il taglio delle forniture di gas alla clientela con contratti che prevedono l’interruzione delle consegne e il ricorso all’uso dell’olio combustibile per la produzione di elettricità al posto del gas.
Ieri infatti Gazprom ha informato l’Eni che in seguito all’ondata di freddo che ha colpito la Russia potrebbe non essere in grado nei prossimi giorni di far fronte alle richieste italiane, che in questo periodo sono altissime sia per il problema del riscaldamento, sia perché le centrali elettriche italiane stanno producendo a manetta per esportare, facendo fronte alla forte richiesta (e agli alti prezzi offerti) di energia in Europa. E l’Eni lancia l’allarme: se si va avanti di questo passo si rischia non solo di intaccare a fondo le «riserve di modulazione», ma di dover ricorrere anche alle riserve strategiche entro la metà di febbraio. E lancia un avvertimento: bisogna ricorrere subito all’uso dell’olio combustibile per la produzione di elettricità.
E Scajola ha fatto scattare le procedure di emergenza. Il ministro delle Attività produttive ha deciso «di sospendere nei modi contrattuali il consumo di gas ai clienti industriali che hanno un contratto di forniture che prevede la possibilità di interrompere i consumi». È stato anche deciso di «attivare gli impianti, termoelettrici e industriali, che possono utilizzare olio combustibile compatibile con le attuali normative ambientali». E Umberto Quadrino, ad di Edison, ha risposto che «in caso di emergenza possiamo mettere a disposizione» utilizzando olio combustibile invece di gas in alcune centrali «600 megawatt da subito e circa mille in quindici giorni con un risparmio immediato di 2 milioni di metri cubi». Quanto ai prezzi, ha avvertito Quadrino, «li discuteremo con le autorità competenti».
Secondo il comunicato del ministero sono inoltre in corso di definizione «ulteriori misure per il contenimento della domanda di gas, da attuare sia mediante attivazione di misure di interrompibilità dei consumi remunerata a valere sull'apposito fondo istituito dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas, sia mediante interventi sul sistema elettrico, tendenti a ridurre i prelievi di gas». Gli sviluppi della situazione «sono costantemente sorvegliati e controllati attraverso il ministero e i centri di dispacciamento delle imprese di trasporto e di stoccaggio di gas e dell'energia elettrica».

sempreio
18-01-2006, 11:25
Ma voi avete tutti la cucina a gas ? (è solo una curiosità)


cucina a gas e riscaldamento a gas, ma non me ne frega nulla se va o meno la cucina è il riscaldamento

AlexGatti
18-01-2006, 11:25
Ma voi avete tutti la cucina a gas ? (è solo una curiosità)

Si, perchè voi che avete? Elettriche? Purtroppo invece i forni sono quasi tutti elettrici ormai.
Le cucine elettriche che io sappia consumano un saaacco di corrente. Inoltre usare l'energia elettrica per scaldare è uno spreco no?

jumpermax
18-01-2006, 11:25
non so perchè ma mi viene da metterla in correlazione con questa...


ENI/ SCAJOLA: ACCORDO CON GAZPROM SI CHIUDERA' IN PROSSIMI MESI
12/01/2006 12:50

Roma, 12 gen. (Apcom) - "Certo" continuano i contatti a livello governativo per chiudere l'accordo tra Eni e Gazprom nei prossimi mesi. Lo ha affermato il ministro alle Attività produttive Claudio Scajola, a margine di una conferenza stampa organizzata dall'Ice 'Mito e velocità', in merito alle trattative per un'alleanza tra Eni e la russa Gazprom.

"Dobbiamo liberalizzare il mercato - aggiunge il ministro - per avere più energia e prezzi più bassi. E' interessante avere rapporti con Gazprom e penso si potranno concludere nei prossimi mesi".

a pensar male si fa peccato, ma...

Swisström
18-01-2006, 11:27
Si, perchè voi che avete? Elettriche? Purtroppo invece i forni sono quasi tutti elettrici ormai.
Le cucine elettriche che io sappia consumano un saaacco di corrente. Inoltre usare l'energia elettrica per scaldare è uno spreco no?

Io ho cucina elettrica e riscaldamento a nafta

goldorak
18-01-2006, 11:41
non so perchè ma mi viene da metterla in correlazione con questa...


a pensar male si fa peccato, ma...

Potresti effettivamente avere ragione, ma la colpa e' dell'italia non della russia.
Siamo noi ad essere un paese dal punto di vista energetico completamente dipendente dall'estero.
La soluzione esiste ed e' un investimento a lungo termine nel nucleare ma tutti fanno finta di non sentire.

jumpermax
18-01-2006, 11:43
Potresti effettivamente avere ragione, ma la colpa e' dell'italia non della russia.
Siamo noi ad essere un paese dal punto di vista energetico completamente dipendente dall'estero.
La soluzione esiste ed e' un investimento a lungo termine nel nucleare ma tutti fanno finta di non sentire.
già, abbondiamo di giacimenti di uranio in effetti... :D

goldorak
18-01-2006, 11:46
già, abbondiamo di giacimenti di uranio in effetti... :D

Ma cosa centra, non e' che la Francia abbia chissa' quali depositi di uranio, e tuttavia hanno un programma nucleare civile che fornisce oltre l'80% dell'elettricita' al paese.
Il tuo e' ancora un dicorso demagogico, sai che ti dico che prima o poi l'italia restera' effetivamente al freddo e se lo sara' meritato in pieno.
Classe dirigente ottusa, incapace di ragionare in grande; l'immagine della societa' italiana nel suo complesso.

CYRANO
18-01-2006, 11:50
Io ho cucina elettrica e riscaldamento a nafta

io : cucina gas con forni elettrici e riscaldamento a gasolio.



Ciaozzz

jumpermax
18-01-2006, 12:10
Ma cosa centra, non e' che la Francia abbia chissa' quali depositi di uranio, e tuttavia hanno un programma nucleare civile che fornisce oltre l'80% dell'elettricita' al paese.
Il tuo e' ancora un dicorso demagogico, sai che ti dico che prima o poi l'italia restera' effetivamente al freddo e se lo sara' meritato in pieno.
Classe dirigente ottusa, incapace di ragionare in grande; l'immagine della societa' italiana nel suo complesso.
Si e importa comunque uranio dall'estero per poter produrre energia, esattamente come noi importiamo petrolio. Scelta che paga oggi perchè si consuma molto più petrolio e gas che uranio ma che presenta la stessa criticità, la dipendenza dall'estero di una fonte di energia. Se vogliamo l'indipendenza energetica dobbiamo guardare a quella che l'Italia può produrre..

kaioh
18-01-2006, 12:23
Se vogliamo l'indipendenza energetica dobbiamo guardare a quella che l'Italia può produrre..e cioè poco o nulla .

Raven
18-01-2006, 12:42
Pallets!... grandissima resa! Da noi è più coveniente del gasolio (chiaro... la caldaia costa molto di più ma in 6/8 anni si amortizza la differenza e poi si va in guadagno... sempre che non aumentino i costi del cippato... cosa su cui in effetti non firmerei! :p )

CYRANO
18-01-2006, 12:58
raga io il mio "piccolo" nella produzione di gas per l'italia ce lo metto eh!

:O



Ciaozzz

Login
18-01-2006, 13:01
Non voglio scatenare flame, ma se la cosa va in porto ce la meritiamo tutta e solamente per colpa nostra.
In Italia i problemi sono considerati tali solamente quando ti arrivano alla gola, con tutte le conseguenze del caso ovviamente.
Così come la Russia ci fa sapere che forse si tiene il suo gas perchè gli serve, lo stesso potrebbe fare la Francia con la sua elettricità.

Lucio Virzì
18-01-2006, 13:01
raga io il mio "piccolo" nella produzione di gas per l'italia ce lo metto eh!

:O



Ciaozzz

Mai messo in dubbio :asd: :prott: :D

LuVi

beppegrillo
18-01-2006, 13:03
Io ho cucina elettrica e riscaldamento a nafta
Marò come fate a cucinare sulle cucine elettriche, ci vuole un'eternità per tutto..

Login
18-01-2006, 13:03
Pallets!... grandissima resa! Da noi è più coveniente del gasolio (chiaro... la caldaia costa molto di più ma in 6/8 anni si amortizza la differenza e poi si va in guadagno... sempre che non aumentino i costi del cippato... cosa su cui in effetti non firmerei! :p )

Che sia più conveniente del gasolio ci vuole poco, visto che da noi quello da riscaldamento costa come quello per trazione.
Comunque preferirei di gran lunga uno stube (stufa ad accumulo) ;)

nathanx
18-01-2006, 13:08
raga io il mio "piccolo" nella produzione di gas per l'italia ce lo metto eh!

:O



Ciaozzz


Si, ma lo utilizzi o lo sprechi nell'aria? :D

FabioGreggio
18-01-2006, 13:14
Si e importa comunque uranio dall'estero per poter produrre energia, esattamente come noi importiamo petrolio. Scelta che paga oggi perchè si consuma molto più petrolio e gas che uranio ma che presenta la stessa criticità, la dipendenza dall'estero di una fonte di energia. Se vogliamo l'indipendenza energetica dobbiamo guardare a quella che l'Italia può produrre..


Sono preoccupato.
Non per il gas.
Perchè sono daccordo con Jumpy :stordita:

fg

Harvester
18-01-2006, 13:23
Si, ma lo utilizzi o lo sprechi nell'aria? :D

ci fa andare la moto con quello :D

Tefnut
18-01-2006, 13:48
Che sia più conveniente del gasolio ci vuole poco, visto che da noi quello da riscaldamento costa come quello per trazione.
Comunque preferirei di gran lunga uno stube (stufa ad accumulo) ;)
qualche link su questi sistemi?
soprattutto inquinamento?

-kurgan-
18-01-2006, 14:06
raga io il mio "piccolo" nella produzione di gas per l'italia ce lo metto eh!

:O



Ciaozzz

:asd:

Lucrezio
18-01-2006, 16:59
Pallets!... grandissima resa! Da noi è più coveniente del gasolio (chiaro... la caldaia costa molto di più ma in 6/8 anni si amortizza la differenza e poi si va in guadagno... sempre che non aumentino i costi del cippato... cosa su cui in effetti non firmerei! :p )


Che roba è?

Swisström
18-01-2006, 17:06
Marò come fate a cucinare sulle cucine elettriche, ci vuole un'eternità per tutto..

mica vero... e poi è più sicura e modulabile di quelle a gas...

credo che gli unici svantaggi stiano nei costi.

zerothehero
18-01-2006, 17:19
GAS: GAZPROM, POSSIBILE TAGLIO A FORNITURE ITALIA

La Gazprom ha reso noto che le forniture di gas verso l'Italia potrebbero essere tagliate. Il colosso energetico russo ha spiegato che a causa del freddo russo sono state gia' ridotte le forniture nel gasdotto via Ucraina a Ungheria e Bosnia Erzegovina. ()

Non ci sono dei contratti di fornitura da rispettare? :fagiano:
Cmq conviene diversificare e prendere il gas anche da altre parti come già sta facendo l'Italia.

Freeride
18-01-2006, 17:39
Pellets?
Sono le crocchette che mangia il gatto, hanno un potere calorifero enorme!

Raven
18-01-2006, 19:09
Che roba è?

http://www.swb-herten.de/heizung/bilder/pellets.JPG

Apposite stufe li bruciano un po' alla volta (c'è un serbatoio che li contiene e una vite a coclea che li manda a bruciare). Fanno un caldo pazzesco

http://www.inelsacontrols.com/principal/productos/termica/sonnenkraft/estufa_pellets.gif

Quetzal
18-01-2006, 19:10
Ma cosa centra, non e' che la Francia abbia chissa' quali depositi di uranio, e tuttavia hanno un programma nucleare civile che fornisce oltre l'80% dell'elettricita' al paese.

Vero, ma è anche vero che il materiale fissile proviene in gran parte da Mali, Niger e Repubblica Centrafricana, ex colonie francesi che, come quasi sempre avviene con le ex colonie di qualsiasi paese, mantengono rapporti commerciali privilegiati col paese ex colonialista. E le ex colonie sanno di non avere alcun interesse a chiudere le forniture, avrebbero solo da perderci economicamente.
Tanto per dire, basta attraversare il Reno, andare in Germania, e la quota di energia di origine termonucleare cala drasticamente.
L' UK, se ben ricordo, si approvvigiona di uranio dall' ex colonia Australia... che caso... :D

sider
18-01-2006, 19:39
http://www.swb-herten.de/heizung/bilder/pellets.JPG

Giusto questi sono i pellets

http://www.anver.com/images/tube/newfork2-large.jpg

E questi sono "pallets" come avevi scritto prima :D
bruciano lo stesso ma sono + scomodi :D

CYRANO
18-01-2006, 19:52
comunque aho.. -50 da quelle parti..sticà... comprensibile che abbiano aumentato il consumo interno di gas.



Ciaozzz

muso
19-01-2006, 00:29
Non è cosi freddo dall'87.
Mopsca oggi adesso -32..

Login
19-01-2006, 13:19
http://www.swb-herten.de/heizung/bilder/pellets.JPG

Apposite stufe li bruciano un po' alla volta (c'è un serbatoio che li contiene e una vite a coclea che li manda a bruciare). Fanno un caldo pazzesco

http://www.inelsacontrols.com/principal/productos/termica/sonnenkraft/estufa_pellets.gif

Preferisco di gran lunga lo stube che scalda l'ambiente per convezione, per come scalda non ce n'è per nessuno. ;) con 10-12kg di legna scaldi l'ambiente una giornata.
E pure dal punto di vista dell'arredo fa la sua porca figura.
Poi per carità, non è tutto oro, non costa poco e ha bisogno di alcuni accorgimenti per essere installato.

http://www.centrostube.it/stube/3b.jpg
http://www.centrostube.it/stube/13b.jpg
http://www.centrostube.it/stube/5b.jpg
http://www.fuocoelegna.it/foto/stufabiofire.jpg
http://www.buildlab.com/images/db/495.jpg
http://www.buildlab.com/images/db/493.jpg

wolf64
19-01-2006, 13:29
...azzzzzzz.... :eek: ..una volta si poteva dire "siamo alla canna del gas"... adesso nemmeno più quello!!!!! :cry: :D

A parte la mia cazzata :p e... tanto per rincuorarvi un po :D vi informo che secondo un sito dove guardo le previsioni meteo:
http://meteolive.leonardo.it/
(che consulto insieme al sito meteo svizzero: http://www.meteosvizzera.ch/web/it/meteo.html ) per fine mese potrebbe arrivare anche su alcune nostre zone un'ondata di freddo particolarmente forte! :(

momo-racing
19-01-2006, 13:59
comunque aho.. -50 da quelle parti..sticà... comprensibile che abbiano aumentato il consumo interno di gas.
Ciaozzz

non riesco nemmeno a immaginarmi quanto possa essere freddo un freddo del genere. :eek:

Login
19-01-2006, 14:01
non riesco nemmeno a immaginarmi quanto possa essere freddo un freddo del genere. :eek:

Guarda il lato positivo, puoi spegnere il congelatore e mettere la roba fuori :D