View Full Version : Vulnerabilità WMF anche in Windows Vista
Redazione di Hardware Upg
18-01-2006, 09:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/vulnerabilita-wmf-anche-in-windows-vista_16175.html
La beta di Windows Vista è affetta dalla medesima vulnerabilità relativa ai WMF da poco risolta su altri sistemi operativi Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
neanche è uscito ed hanno travato già una vulnerabilità...
masterGR
18-01-2006, 09:21
Neanche il tempo di nascere a Vista che già devono tappargli le falle?
Cose da matti :sofico:
minchiele
18-01-2006, 09:27
Il formato WMF fin dalla sua creazione nel 1990 permetteva oltre alla diffusione di immagini anche l'esecuzione di codice, ciò doveva servire per "velocizzare" alcune operazioni su sistemi particolarmente datati.
Beh, se veramente la falla deriva dal fatto che viene eseguito codice per agevolare macchine piú datate, io non me la sento di accusare la microsoft. Se permettono anche a chi ha macchine piú vecchie di velocizzare alcune operazioni, sarebbe piú morale non approfittare di questo genere di falle.
ultimate_sayan
18-01-2006, 09:42
Io non trovo così incredibile cheuna versione beta abbia delle falle... le versioni beta sono fatte apposta per fare in modo a chi le prova di trovare dei bug... sinceramente meglio che vengano scoperti prima della sua commercializzazione...
in realtà mi chiedo anche che cosa ce ne facciamo nel 2006 del formato WMF... ma forse qui sono io a non saperne abbastanza :-)
HyperText
18-01-2006, 09:43
http://www.under18.net/forum/index.php?showtopic=4127&view=findpost&p=130178
Credo che questo non c'entri proprio con la velocizzazione :)
LucaTortuga
18-01-2006, 09:45
Neanche il tempo di nascere a Vista che già devono tappargli le falle?
Cose da matti :sofico:
Che ragionamento: semmai proprio perchè non è ancora uscito è giustificabile il fatto che ci siano falle da tappare, stiamo parlando di una beta.
Non sono solito difendere lo zio, però non esageriamo. ;)
neanche è uscito ed hanno travato già una vulnerabilità...
Neanche il tempo di nascere a Vista che già devono tappargli le falle?
Cose da matti :sofico:
credete che la versione dapper di ubuntu linux (pre-release della nuova versione) non abbia falle di sicurezza?
Ignoranti e anche un po' illusi...
e la prossima volta che mi danno del fan-boy linux glielo do' pure a lui dell'ignorante...
bartolino3200
18-01-2006, 10:02
Che Schifo
Mi sa che in casa Microzozz, si pensi più a sviluppare un SO per gamers che non roba seria per chi ci lavora.
tommy781
18-01-2006, 10:11
soliti commenti anti microsoft, ben vengano queste scoperte PRIMA della commercializzazione, un pensiero in meno quando lo avremo sui nostri pc.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
18-01-2006, 10:28
alla gente che non ha mai scritto una riga di codice nella sua vita non dovrebbe essere permesso di commentare news come questa.
il software nasce coi bachi, è un processo natuare. È una fortuna che siano scoperti pubblicizzati e risolti. La gente che si lamenta per queste cose solo il sistema operativo del grillo parlante si merita...
ah, probabilmente quelli che si lamentano son troppo giovani per sapere cos'è il grillo parlante... :(
coschizza
18-01-2006, 10:33
Che Schifo
Mi sa che in casa Microzozz, si pensi più a sviluppare un SO per gamers che non roba seria per chi ci lavora.
sinceramente non capisco cosa significa "Che Schifo" con questa news ma forse non lo sai veramente neanche tu è questo è piu probabile.
il fatto che venga rilasciata una patch per un codice ancora in fase di beta è per permettere ai noi betatester di non correre troppi rischi nel testare codice ancora non terminato in ambienti al difuori di quello di test.
per esempio se utilizzi il vista server come macchina di test ma la metti in azienda per simulare un funzionamento in produzione è utile avere anche una versione preliminare delle patch per non rischiare di creare problemi piu gravi di quelli impliciti del test di software non ancora definitivo.
Immagina di avere un prototipo di automobile che non ha l'autorizzazione per circolare, se ti schianti e uccidi qualcuno credi che la colpa sia del produttore? no e questo vale anche per le beta.
Solertes
18-01-2006, 10:35
alla gente che non ha mai scritto una riga di codice nella sua vita non dovrebbe essere permesso di commentare news come questa.
il software nasce coi bachi, è un processo natuare. È una fortuna che siano scoperti pubblicizzati e risolti. La gente che si lamenta per queste cose solo il sistema operativo del grillo parlante si merita...
ah, probabilmente quelli che si lamentano son troppo giovani per sapere cos'è il grillo parlante... :(
Concordo su tutta la linea
@coschizza - Pensa che Dante Giacosa (progettista della prima 600 Fiat) fù citato in tribunale perchè avendo collocato il serbatoio del carburante nella parte anteriore della vettura, in caso di tamponamento era enormemente pericolosa...eppure era un genio della progettazione
alla gente che non ha mai scritto una riga di codice nella sua vita non dovrebbe essere permesso di commentare news come questa.
il software nasce coi bachi, è un processo natuare. È una fortuna che siano scoperti pubblicizzati e risolti. La gente che si lamenta per queste cose solo il sistema operativo del grillo parlante si merita...
ah, probabilmente quelli che si lamentano son troppo giovani per sapere cos'è il grillo parlante... :(
è vero TUTTI coloro che non hanno mai programmato devono solo pagare SOLDONI per un bel os pieno di buchi e virus!
che stiano zitti e paghino senza avere opinioni diamine!
solo chi programma puo criticare!
ps:me ne frego altamente del perche un os ha falle,i sistemi windows ne hanno a bizzeffe mentre altri os no...il resto è fuffa.
pps:non hoi mai programmato sertiamente e mi scuso perche ho invaso il campo degli scenziati che popolano questo forum con le mie misere e ignoranti idee.
sinceramente non capisco cosa significa "Che Schifo" con questa news ma forse non lo sai veramente neanche tu è questo è piu probabile.
il fatto che venga rilasciata una patch per un codice ancora in fase di beta è per permettere ai noi betatester di non correre troppi rischi nel testare codice ancora non terminato in ambienti al difuori di quello di test.
per esempio se utilizzi il vista server come macchina di test ma la metti in azienda per simulare un funzionamento in produzione è utile avere anche una versione preliminare delle patch per non rischiare di creare problemi piu gravi di quelli impliciti del test di software non ancora definitivo.
Immagina di avere un prototipo di automobile che non ha l'autorizzazione per circolare, se ti schianti e uccidi qualcuno credi che la colpa sia del produttore? no e questo vale anche per le beta.
ne riparleremo quando si presenteranno problemi simili anche in vista disponibile nei negozi.
Che un programma abbia delle falle è normalissimo ed è inutile stare sembre a gettare fango su MS solo perché è MS.
Onestamente mi preoccupa che un software teoricamente rivoluzionario (che sappiamo avere avuto più di un problema in progetto) abbia vulnerabilità proprie di software nati e cresciuti anni prima: d'accordo, buona parte della base è in comune, xò...
Uriziel... hai ragione, ma Vista nn lo stai pagando... e forse presumo che neanche lo pagherai e come te molta gente :rolleyes:
E' assurdo criticare un software in fase BETA << (dovreste essere programmatori solo per capire il significato di questa parola)... se l'hanno corretta buon per loro e buon per noi no quando uscirà?
A questo punto installatevi linux senza invaccare gentilmente il forum con i vostri commenti distruttivi.
Inoltre per me sono più critiche le falle sfruttate che falle ipotetiche in cui deve succedere la quadratura del cerchio e menate simili prima di essere minimamente pericolose (ovviamente nn sto parlando della falla della news).
Installo patch e sono tranquillo, tant'è che il mio pc nn ha mai rischiato di essere vulnerabile 1 sola volta nella sua vita (Sasser NON M'HA PRESO).
I virus sono colpa di chi li scrive non dell'OS...
coschizza
18-01-2006, 11:15
Onestamente mi preoccupa che un software teoricamente rivoluzionario (che sappiamo avere avuto più di un problema in progetto) abbia vulnerabilità proprie di software nati e cresciuti anni prima: d'accordo, buona parte della base è in comune, xò...
be è discutibile il tuo commento perche il bug è in un componente che non ha niente a che vedere con il nuovo SO i WMV sono un formato con delle specifiche è hanno quel "problema" da win3.1 a win2003 ma questo perche ovviamente il formato non cambia al cambiare del sistema. Se linux avesse un modulo di importazione di quel formato allora per rispettare le specifiche avrebbe comunque lo stesso difetto di progettazione e quindi lo stesso bug.
per fare una statistica il CERN nel 2005 ha contato un totale di circa 800 bug di sicurezza nei prodoti windows (tutti i prodotti sviluppati su quella piattaforma non solo quelli ms) circa 2000 nei prodotti linux/unix e circa 2500 bug di sicurezza cross platform cioè moduli che hanno falle a prescindere di dove vengono eseguite.
coschizza
18-01-2006, 11:17
i sistemi windows ne hanno a bizzeffe mentre altri os no...il resto è fuffa.
sinceramente non vedo il modo come tu possa affermare una cosa simile, almeno argomenta con dati oggettivi e poi ne parliamo
questa è una tipica frase da "non programmatore" e dimostra che la percezione che danno i programmi MS per quello che riguarda i bug di sicurezza e i bug in genere è diverso dalla realtà.
questo per dirti che se la tua frase fosse vera allora ti basterebbe mostrarmi qualche dato oggettivo che mi smentisca in maniera incontestabile
diabolik1981
18-01-2006, 11:22
sinceramente non vedo il modo come tu possa affermare una cosa simile, almeno argomenta con dati oggettivi e poi ne parliamo
questa è una tipica frase da "non programmatore" e dimostra che la percezione che danno i programmi MS per quello che riguarda i bug di sicurezza e i bug in genere è diverso dalla realtà.
questo per dirti che se la tua frase fosse vera allora ti basterebbe mostrarmi qualche dato oggettivo che mi smentisca in maniera incontestabile
e aggiungo che se fosse vera ci sarebbe già stata la migrazione di massa verso altri SO, ma mi pare che le cose stiano diversamente.
coschizza
18-01-2006, 11:28
e aggiungo che se fosse vera ci sarebbe già stata la migrazione di massa verso altri SO, ma mi pare che le cose stiano diversamente.
confermo, molte persone pensano che avere 2-6 bug di sicurezza distribiuti dalla MS ogni mese sia "scandaloso" ma non si rende conto che nel 2005 i bug di sicurezza riscontrati in totale su tutti i software sono oltre 5000. La MS che detiene il progetto con il maggior numero di codice esistente detiene solo una piccola parte di quella fetta e non tutti i bug come molti credono.
è non ho contato i bug di sicurezza nell'hardware come gli apparati di rete e gli switch (altre centinaia l'anno)
e aggiungo che se fosse vera ci sarebbe già stata la migrazione di massa verso altri SO, ma mi pare che le cose stiano diversamente.
sappiamo tutti che maggiore diffusione non implica che il prodotto sia il migliore, come non mi piace sentire cavolate da una parte, non mi piace sentirle dall'altra.
il VHS e' solo un esempio...
HackaB321
18-01-2006, 11:31
Ogni volta che hwupgrade presenta una notizia sulla sicurezza si scatenano queste flame windows-linux dove vengono ripetuti sempre gli stessi slogan e le stesse frasi.
Provo a fare un ragionamento il più obiettivo possibile:
1. Ogni software nasce con bug e falle di sicurezza. Ci sono state e ci saranno sempre in qualsiasi programma grande o piccolo e indipendentemente dall'abilità del programmatore. Chi nega questo o è un fanboy o un troll o non sa nulla di programmazione.
2. Notizie in cui vengono trovati e/o risolti problemi di sicurezza dovrebbero essere accolte con grida di giubilo da qualsiasi utente intelligente e non con cori di offese contro l'azienda di turno.
3. Gli aggiornamenti del sistema sono fondamentali in questo senso. Nessun sistema operativo o programma può definirsi sicuro se non è aggiornato. Nemmeno SELinux o OpenBSD.
Detto questo però bisogna anche aggiungere:
1. I sistemi operativi unix-like (soprattutto quelli aperti) e molti dei programmi ad essi associati sono "teoricamente" più sicuri di altri per una serie di ragioni:
A. Si tratta di software nato e destinato prevalentemente per i server dove l'attenzione alla sicurezza è inevitabilmente maggiore
B. L'apertura del codice e la maggiore conoscenza informatica degli utenti (in media) favoriscono la scoperta e l'eliminazione di bug e falle.
C. La loro architettura e progettazione ha da sempre la sicurezza come obiettivo primario. Mi riferisco ad esempio alle rigide impostazioni di multiutenza o alla complessità di alcuni firewall integrati nel kernel che molti di questi os hanno.
2. In informatica esiste sempre un trade-off negativo tra sicurezza e correttezza del codice da un lato e usabilità/facilità dall'altro. GNU/Linux 10 anni fa era un ambiente molto più sicuro di oggi ma ci girava anche il 10% del software attuale ed era molto più difficile da installare e usare. Per un utente abituato a usare OpenBSD anche Linux può sembrare un colabrodo e il suo kernel un accozzaglia di patch senza logica. Però nessuno si sognerebbe mai di usare OpenBSD sul pc di casa. Tutto dipende da cosa si vuole ottenere e da quali sono i compromessi che si vogliono accettare
diabolik1981
18-01-2006, 11:36
sappiamo tutti che maggiore diffusione non implica che il prodotto sia il migliore, come non mi piace sentire cavolate da una parte, non mi piace sentirle dall'altra.
il VHS e' solo un esempio...
è qui che sbagli, è il migliore per l'utente, che fa i conti anche e soprattutto con il portafoglio.
RAGAZZI SVEGLIA windows vista è in VERSIONE BETA è ovvio che possa avere dei bug. CHE CAVOLO VE NE FREGA. CHE SPALATE A FARE MERDA TANTO LA VERSIONE BETA NON LA COMPRATE.
è qui che sbagli, è il migliore per l'utente, che fa i conti anche e soprattutto con il portafoglio.
ma quale migliore per l'utente, l'utente se lo ritrova preinstallato ovunque e manco sceglie...
c'e' gente (la maggior parte) che manco sa che esiste qualcosa di diverso da Windows-IE-WMP-OFFICE, come puoi pensare che una cosa sia migliore di un'altra se hai visto solo quella?
Pensaci su...
Ogni volta che hwupgrade presenta una notizia sulla sicurezza si scatenano queste flame windows-linux dove vengono ripetuti sempre gli stessi slogan e le stesse frasi.
Provo a fare un ragionamento il più obiettivo possibile:
1. Ogni software nasce con bug e falle di sicurezza. Ci sono state e ci saranno sempre in qualsiasi programma grande o piccolo e indipendentemente dall'abilità del programmatore. Chi nega questo o è un fanboy o un troll o non sa nulla di programmazione.
2. Notizie in cui vengono trovati e/o risolti problemi di sicurezza dovrebbero essere accolte con grida di giubilo da qualsiasi utente intelligente e non con cori di offese contro l'azienda di turno.
3. Gli aggiornamenti del sistema sono fondamentali in questo senso. Nessun sistema operativo o programma può definirsi sicuro se non è aggiornato. Nemmeno SELinux o OpenBSD.
Detto questo però bisogna anche aggiungere:
1. I sistemi operativi unix-like (soprattutto quelli aperti) e molti dei programmi ad essi associati sono "teoricamente" più sicuri di altri per una serie di ragioni:
A. Si tratta di software nato e destinato prevalentemente per i server dove l'attenzione alla sicurezza è inevitabilmente maggiore
B. L'apertura del codice e la maggiore conoscenza informatica degli utenti (in media) favoriscono la scoperta e l'eliminazione di bug e falle.
C. La loro architettura e progettazione ha da sempre la sicurezza come obiettivo primario. Mi riferisco ad esempio alle rigide impostazioni di multiutenza o alla complessità di alcuni firewall integrati nel kernel che molti di questi os hanno.
2. In informatica esiste sempre un trade-off negativo tra sicurezza e correttezza del codice da un lato e usabilità/facilità dall'altro. GNU/Linux 10 anni fa era un ambiente molto più sicuro di oggi ma ci girava anche il 10% del software attuale ed era molto più difficile da installare e usare. Per un utente abituato a usare OpenBSD anche Linux può sembrare un colabrodo e il suo kernel un accozzaglia di patch senza logica. Però nessuno si sognerebbe mai di usare OpenBSD sul pc di casa. Tutto dipende da cosa si vuole ottenere e da quali sono i compromessi che si vogliono accettare
Finalmente un discorso serio..
Soprattutto per quanto riguarda il compromesso sicurezza\usabilità.
Ma del resto alla gente piace sparare cagate senza sapere come stanno le cose realmente..
"Un amico mi ha detto che la multinazionale PincoPallino ha ucciso 1000 bambini africani perchè con la pelle ci fanno le sedie in azienda".. E giù a spalare merda sulla PincoPallino s.p.a.
Ma informatevi prima di parlare!
Mai sentito "l'altra campana"??
Purtroppo qui non è una questione di conoscenze informatiche, ma di atteggiamento in generale..
è qui che sbagli, è il migliore per l'utente, che fa i conti anche e soprattutto con il portafoglio.
se si parlasse dell'aspetto puramente monetario allora la gente userebbe qualche distribuzione gratuita di linux non credi?
ma l'illusione più grande è credere che la gente utilizzi i vari windows, IE, office ecc per scelta... l'utonto medio non sa neanche che Internet Explorer è un programma e non internet stesso, figuriamoci cambiare addirittura sistema operativo... fantascienza
l'utente medio (che non è neanche lontamente quello che legge HWU) ha pochissime nozioni informatiche, utilizza ciò che trova installato (o al massimo ciò che gli passa qualche amico) e stop.
La maggior parte degli interventi che faccio su pc di conoscenti/parenti sono per attaccare la stampante, installare un programma (o peggio una patch!) e cose simili...
non so che utenti medi conosciate voi (tutti ingegneri informatici?) ma quelli che conosco io veramente non sono capaci di intendere e di volere (in campo informatico ovvio)
Pandrin2006
18-01-2006, 12:31
Chi ha scritto l'articolo su hwupgrade si è dimenticato una cosa fondamentale, che su Vista c'è il LUA Least Privilege User Account, ossia l'utente ha sempre il minimo indispensabile dei privilegi.
Ogni volta che hwupgrade presenta una notizia sulla sicurezza si scatenano queste flame windows-linux dove vengono ripetuti sempre gli stessi slogan e le stesse frasi.
Provo a fare un ragionamento il più obiettivo possibile:
1. Ogni software nasce con bug e falle di sicurezza. Ci sono state e ci saranno sempre in qualsiasi programma grande o piccolo e indipendentemente dall'abilità del programmatore. Chi nega questo o è un fanboy o un troll o non sa nulla di programmazione.
2. Notizie in cui vengono trovati e/o risolti problemi di sicurezza dovrebbero essere accolte con grida di giubilo da qualsiasi utente intelligente e non con cori di offese contro l'azienda di turno.
3. Gli aggiornamenti del sistema sono fondamentali in questo senso. Nessun sistema operativo o programma può definirsi sicuro se non è aggiornato. Nemmeno SELinux o OpenBSD.
Detto questo però bisogna anche aggiungere:
1. I sistemi operativi unix-like (soprattutto quelli aperti) e molti dei programmi ad essi associati sono "teoricamente" più sicuri di altri per una serie di ragioni:
A. Si tratta di software nato e destinato prevalentemente per i server dove l'attenzione alla sicurezza è inevitabilmente maggiore
B. L'apertura del codice e la maggiore conoscenza informatica degli utenti (in media) favoriscono la scoperta e l'eliminazione di bug e falle.
C. La loro architettura e progettazione ha da sempre la sicurezza come obiettivo primario. Mi riferisco ad esempio alle rigide impostazioni di multiutenza o alla complessità di alcuni firewall integrati nel kernel che molti di questi os hanno.
2. In informatica esiste sempre un trade-off negativo tra sicurezza e correttezza del codice da un lato e usabilità/facilità dall'altro. GNU/Linux 10 anni fa era un ambiente molto più sicuro di oggi ma ci girava anche il 10% del software attuale ed era molto più difficile da installare e usare. Per un utente abituato a usare OpenBSD anche Linux può sembrare un colabrodo e il suo kernel un accozzaglia di patch senza logica. Però nessuno si sognerebbe mai di usare OpenBSD sul pc di casa. Tutto dipende da cosa si vuole ottenere e da quali sono i compromessi che si vogliono accettare
Amen.
credete che la versione dapper di ubuntu linux (pre-release della nuova versione) non abbia falle di sicurezza?
Premetto che ho stima di microsoft, l'unica differenza è che Microsoft ti fa pagare anche l'aria che respiri in campo software a differenza di linux apparte qualche eccezzione commercializzata e nn opensource e quindi le falle da parte sua ti rodono di + :stordita:
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 12:47
alla gente che non ha mai scritto una riga di codice nella sua vita non dovrebbe essere permesso di commentare news come questa.
quoto in pieno :O
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 12:49
è vero TUTTI coloro che non hanno mai programmato devono solo pagare SOLDONI per un bel os pieno di buchi e virus!
che stiano zitti e paghino senza avere opinioni diamine!
solo chi programma puo criticare!
ps:me ne frego altamente del perche un os ha falle,i sistemi windows ne hanno a bizzeffe mentre altri os no...il resto è fuffa.
pps:non hoi mai programmato sertiamente e mi scuso perche ho invaso il campo degli scenziati che popolano questo forum con le mie misere e ignoranti idee.
se non hai le basi per capire ciò di cui stai discutendo è inutile che commenti.
Se avessi una MINIMA diea di quello ke vuol dire scrivere software non parleresti così.
ma non ce l'hai, quindi il problema non si pone.
Dimenticavo.
Non hai ovviamente NEMMENO la MINIMA idea delle falle di sicurezza presenti in tutti gli altri software e SO che non siano windows..
ma come al solito MS è il grande nemico da combattere...e magari bill gates è l'anticristo..:rolleyes:
Uff...
Se il bug esiste da quando esiste il formato WMF, ovvio che ci sia anche in vista... c'è in tutti gli s.o.
Dico solo una cosa: basta con questi commenti a partito preso contro microsoft.
Se siete tanto bravi voi andate a proporvi come programmatori, però al primo baco che inserite involontariamente in un software verrete licenziati in tronco.
Un cambio equo mi pare.
Se Linux avesse la diffusione che ha Windows avrebbe anch'esso una marea di bachi, è la legge dei grandi numeri, è statisticamente certo.
Col senno di poi...
Premetto che ho stima di microsoft, l'unica differenza è che Microsoft ti fa pagare anche l'aria che respiri in campo software a differenza di linux apparte qualche eccezzione commercializzata e nn opensource e quindi le falle da parte sua ti rodono di + :stordita:
ho capito, ma tanto che paghi o non paghi il software perfetto non esiste e quindi l'unica cosa che puoi sperare e' che te lo mettano a posto per bene e senza metterci dei mesi...
Ma è meglio che trovino i bugs prima di vendere un prodotto oppure fate parte di quelli che comprano un programma non testato e poi si lamentano che non funziona?
Uff...
Se il bug esiste da quando esiste il formato WMF, ovvio che ci sia anche in vista... c'è in tutti gli s.o.
beh questa tua affermazione e' tutta da dimostrare...
Se Linux avesse la diffusione che ha Windows avrebbe anch'esso una marea di bachi, è la legge dei grandi numeri, è statisticamente certo.
Col senno di poi...
cioe' se e' + diffuso i bug crescono come funghi nel codice? Forte questa :mc:
Chi ha scritto l'articolo su hwupgrade si è dimenticato una cosa fondamentale, che su Vista c'è il LUA Least Privilege User Account, ossia l'utente ha sempre il minimo indispensabile dei privilegi.
e allora? se il bug permette un escalation dei privilegi il LUA va' a farsi benedire...
se non hai le basi per capire ciò di cui stai discutendo è inutile che commenti.
Se avessi una MINIMA diea di quello ke vuol dire scrivere software non parleresti così.
ma non ce l'hai, quindi il problema non si pone.
Dimenticavo.
Non hai ovviamente NEMMENO la MINIMA idea delle falle di sicurezza presenti in tutti gli altri software e SO che non siano windows..
ma come al solito MS è il grande nemico da combattere...e magari bill gates è l'anticristo..:rolleyes:
http://egomania.nu/gates.html
e non dico altro :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
cioe' se e' + diffuso i bug crescono come funghi nel codice? Forte questa :mc:
io lo leggo come un "a maggior numero di utenti corrisponde una maggior probabilità di riscontrare un bug (che sia già presente, ovviamente)" :)
io lo leggo come un "a maggior numero di utenti corrisponde una maggior probabilità di riscontrare un bug (che sia già presente, ovviamente)" :)
e anche questo e' falso, perche' il maggior numero di utenti di Windows non e' assolutamente in grado di riscontrare un bug di sicurezza.
altre interpretazioni?
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
18-01-2006, 13:38
se parliamo di problemi di sicurezza, più un software è diffuso e più è soggetto ad essere attaccato, per 2 motivi: se uno deve scrivere uno script d'attacco generico lo fa in modo da diffondersi e colpire, il più possibile;
secondo motivo, se un software è più spesso presente nelle macchine raggiunte rispetto ad altri è più facile attivare il meccanismo d'attacco (sono due faccie della stessa medaglia ma sono aspetti differenti)
in fine, la robustezza intrinseca di certi os si paga quasi sempre con una scarsa usabilità degli stessi, di contro l'elevata usabilità di altri è spesso associata a lasche misure di prevenzione che di solito danno origine a nuove forme di attacco. il fatto che un os sia più faciel di un altro è tuttoggi la ragione della sua maggior diffusione visto che cmq la maggior parte degli utenti non sono IT. fai 1 + 1 e ....
diabolik1981
18-01-2006, 13:47
se si parlasse dell'aspetto puramente monetario allora la gente userebbe qualche distribuzione gratuita di linux non credi?
ma l'illusione più grande è credere che la gente utilizzi i vari windows, IE, office ecc per scelta... l'utonto medio non sa neanche che Internet Explorer è un programma e non internet stesso, figuriamoci cambiare addirittura sistema operativo... fantascienza
l'utente medio (che non è neanche lontamente quello che legge HWU) ha pochissime nozioni informatiche, utilizza ciò che trova installato (o al massimo ciò che gli passa qualche amico) e stop.
La maggior parte degli interventi che faccio su pc di conoscenti/parenti sono per attaccare la stampante, installare un programma (o peggio una patch!) e cose simili...
non so che utenti medi conosciate voi (tutti ingegneri informatici?) ma quelli che conosco io veramente non sono capaci di intendere e di volere (in campo informatico ovvio)
e a chi dare la colpa? A Microsoft?
se parliamo di problemi di sicurezza, più un software è diffuso e più è soggetto ad essere attaccato, per 2 motivi: se uno deve scrivere uno script d'attacco generico lo fa in modo da diffondersi e colpire, il più possibile;
secondo motivo, se un software è più spesso presente nelle macchine raggiunte rispetto ad altri è più facile attivare il meccanismo d'attacco (sono due faccie della stessa medaglia ma sono aspetti differenti)
ok questo e' un discorso diverso e ci puo' stare... + e' diffuso + cercano di attaccarlo, anche se questo non implica che poi ci riescano.
diabolik1981
18-01-2006, 13:50
e anche questo e' falso, perche' il maggior numero di utenti di Windows non e' assolutamente in grado di riscontrare un bug di sicurezza.
altre interpretazioni?
ok, maggiori basi installate, maggiori interessi per hacker/cracker a cercare falle da sfruttare, e maggiori probabilità di trovarle.
ok, maggiori basi installate, maggiori interessi per hacker/cracker a cercare falle da sfruttare, e maggiori probabilità di trovarle.
questo e' un discorso, ma ben diverso da quello che hanno scritto prima gli altri due utenti.
E cmq di matematico non c'e' proprio niente... non credo si possa applicare la legge dei grandi numeri al software...
perche' non terrebbe conto dell'esperienza dei programmatori, delle scelte progettuali e di tante altre belle cosine...
secondo me il formato WMF ha delle falle intrinseche e quindi andrebbe corrette :O comunque era prevedibile questa "vulnerabilità" in Vista dato che il formato WMF è molto vecchio non mi stupirei se il codice per la sua gestione fosse il medesimo di XP o ancora uno precedente ;)
Uriziel... hai ragione, ma Vista nn lo stai pagando... e forse presumo che neanche lo pagherai e come te molta gente :rolleyes:
E' assurdo criticare un software in fase BETA << (dovreste essere programmatori solo per capire il significato di questa parola)... se l'hanno corretta buon per loro e buon per noi no quando uscirà?
A questo punto installatevi linux senza invaccare gentilmente il forum con i vostri commenti distruttivi.
Inoltre per me sono più critiche le falle sfruttate che falle ipotetiche in cui deve succedere la quadratura del cerchio e menate simili prima di essere minimamente pericolose (ovviamente nn sto parlando della falla della news).
Installo patch e sono tranquillo, tant'è che il mio pc nn ha mai rischiato di essere vulnerabile 1 sola volta nella sua vita (Sasser NON M'HA PRESO).
I virus sono colpa di chi li scrive non dell'OS...
1)ho pagato windows xp e paghero anche vista se e quando lo mettero'
2)i virus saranno colpa di chi li fa ma che un sistema è facilmente infettabile è colpa del os.inoltre windows xp ha anche problemi di falle di programmazione e non solo di virus esterni.
e aggiungo che se fosse vera ci sarebbe già stata la migrazione di massa verso altri SO, ma mi pare che le cose stiano diversamente.
la migrazione non c'è non per una maggiore sicurezza di windows, ma per il fatto che anni addietro ms ha fatto scacco matto fornendo il proprio sistema operativo(tra l'altro quasi beta per fare prima)ai produttori taiwanesi e che quindi ha instaurato di fatto un monopolio grazie alla maggiore economicità dei prodotti su cui era installato.
LucaTortuga
18-01-2006, 16:04
in fine, la robustezza intrinseca di certi os si paga quasi sempre con una scarsa usabilità degli stessi, di contro l'elevata usabilità di altri è spesso associata a lasche misure di prevenzione che di solito danno origine a nuove forme di attacco. il fatto che un os sia più faciel di un altro è tuttoggi la ragione della sua maggior diffusione visto che cmq la maggior parte degli utenti non sono IT. fai 1 + 1 e ....
Ho già detto la mia in difesa di Microsoft per quanto riguarda certe assurde accuse rivoltele in questo thread (Vista è ancora una beta, bla bla bla...)
Ma su questa tua affermazione, caro DukeZ, devo nuovamente intervenire:
lasciando perdere la solita diatriba Win Vs. Linux, hai dimenticato un OS che coniuga la sicurezza di Unix al più alto grado di "user-friendliness" riscontrabile, oggi, sul mercato: si chiama OSX e lo produce una certa Apple.
Pandrin2006
18-01-2006, 16:17
e allora? se il bug permette un escalation dei privilegi il LUA va' a farsi benedire...
Il bug dei WMF in Vista non permette l'escalation dei privilegi (vedi architettura di Windows Vista).
Il bug dei WMF in Vista non permette l'escalation dei privilegi (vedi architettura di Windows Vista).
magari in questo caso si', ma se il bug riguarda un componente che gira con privilegi di sistema il LUA non ci puo' fare molto...
in generale la risposta che il LUA non permettera' MAI di eseguire codice malevolo con privilegi alti non e' vero, dipende se c'e' qualche bug + serio...
1)ho pagato windows xp e paghero anche vista se e quando lo mettero'
2)i virus saranno colpa di chi li fa ma che un sistema è facilmente infettabile è colpa del os.inoltre windows xp ha anche problemi di falle di programmazione e non solo di virus esterni.
1) ok, quindi lascia stare i soldi spesi per XP e vedi bene che la news parla di Windows Vista, in fase BETA.
2) Se io fossi un virus writer o un hacker punterei su due cose (poi dipende sempre da chi mi paga se mi pagano per farlo):
a) il maggior numero di piattaforme (nel caso fossi un virus writer, per farmi conoscere o che ne so perché mi sta sul caxxo MS o odio la globalizzazione e cose di questo tipo).
b) un obbiettivo allettante, un sito web, o insomma quello che vuole chi mi paga, a prescindere dalla piattaforma usata (se fossi un hacker).
Da questo punto di vista, un hacker di siti web riesce a sfondarti Apache e compagnia bella (mi pare tempo fa un hacker entrò nei server della Microsoft e ci stette per diversi mesi prima di essere sgamato, per altro basati proprio su Linux se nn ricordo male).
Una cosa, in questo caso una piattaforma software, estratta dal suo contesto nn è mai meno sicura di un'altra intrinsecamente imho, se la configuri male o nn l'aggiorni resta e resterà sempre violabile.
Tant'è caro Luca che tempo fa quando uscì tipo il primo virus per il sistema della Apple tutti temevano il peggio, così come le numerose release di Tiger per cercare di tappare bug del software in se.
Inoltre dimentichi che Apple OS X gira solo su macchine Apple (fino a questo momento).
Io direi di aspettare ancora la release finale di Vista prima di esprimere giudizi su un software nn ancora uscito o cmq avere pregiudizi perché davanti ha MS.
e anche questo e' falso, perche' il maggior numero di utenti di Windows non e' assolutamente in grado di riscontrare un bug di sicurezza.
altre interpretazioni?
mettiamo ke abbiamo 100 pc
75 utilizzano XP
25 utilizzano un sistema opetativo qualunque
abbiamo 2 bug un d XP e l'altro affligge il seconodo sistema operativo
tutti e due i bug vengono sfruttati nel 10% delle makkine ke ne sono afflitte
il risultato è ke 7,5 makkine ke utilizzano XP subisce le conseguenze del bug mentre solo 2,5 makkine utilizzanti l'altro SO subisce gli effetti del bug
cn qst scenario converrai cn me ke fanno + notizia 7 makkine danneggiate ke "solo" 2 e apparentemente XP sembra afflitto maggiormante da problemi d bug
Secondo me c'è un parlare inutile e a vanvera. Per me c'era da stupirsi del contrario. Windows Vista non è un sistema scritto da zero, ovviamente molto del codice delle precedenti versioni di Windows sono la code base di questo Vista. Quindi una vulnerabilità che è stata riscontrata da poco nella serie precedente è ovvio che si ripresenta nella versione "attuale".
Inoltre:
Negli scorsi giorni Microsoft ha segnalato il fatto proponendo una patch apposita che può quindi ritenersi il primo aggiornamento di sicurezza per Windows Vista.
Questo non è corretto, prima perchè il sistema è ancora in Beta e quindi ancora suscettibile di modifiche e correzioni e secondo perchè il fix applicato non è altro che un "branch import" del fix per Windows XP, come si dice in gergo.
1) ok, quindi lascia stare i soldi spesi per XP e vedi bene che la news parla di Windows Vista, in fase BETA.
2) Se io fossi un virus writer o un hacker punterei su due cose (poi dipende sempre da chi mi paga se mi pagano per farlo):
a) il maggior numero di piattaforme (nel caso fossi un virus writer, per farmi conoscere o che ne so perché mi sta sul caxxo MS o odio la globalizzazione e cose di questo tipo).
b) un obbiettivo allettante, un sito web, o insomma quello che vuole chi mi paga, a prescindere dalla piattaforma usata (se fossi un hacker).
Da questo punto di vista, un hacker di siti web riesce a sfondarti Apache e compagnia bella (mi pare tempo fa un hacker entrò nei server della Microsoft e ci stette per diversi mesi prima di essere sgamato, per altro basati proprio su Linux se nn ricordo male).
Una cosa, in questo caso una piattaforma software, estratta dal suo contesto nn è mai meno sicura di un'altra intrinsecamente imho, se la configuri male o nn l'aggiorni resta e resterà sempre violabile.
Tant'è caro Luca che tempo fa quando uscì tipo il primo virus per il sistema della Apple tutti temevano il peggio, così come le numerose release di Tiger per cercare di tappare bug del software in se.
Inoltre dimentichi che Apple OS X gira solo su macchine Apple (fino a questo momento).
Io direi di aspettare ancora la release finale di Vista prima di esprimere giudizi su un software nn ancora uscito o cmq avere pregiudizi perché davanti ha MS.
è certo che bisogna aspettare la versione definitiva di vista e io sarò certamente felice se miglioreranno sicurezza e privacy, ma per ora cio che ho visto da ms è ben diverso.
inoltre sarebbe meglio che impostassero gia di default meccanismi di sicurezza perche chi non vuole sbattersi come me(e il tuo post lo dimostra) o non sa farlo ecc è esposto a rischi che altri os "normalmente" eliminano.
ps:mmm fammi vedere su quale cartella del mio hd hai potuto vedere il mio nome...presumo da quella di skype. oppure i save dei games? :D
mettiamo ke abbiamo 100 pc
75 utilizzano XP
25 utilizzano un sistema opetativo qualunque
abbiamo 2 bug un d XP e l'altro affligge il seconodo sistema operativo
tutti e due i bug vengono sfruttati nel 10% delle makkine ke ne sono afflitte
il risultato è ke 7,5 makkine ke utilizzano XP subisce le conseguenze del bug mentre solo 2,5 makkine utilizzanti l'altro SO subisce gli effetti del bug
cn qst scenario converrai cn me ke fanno + notizia 7 makkine danneggiate ke "solo" 2 e apparentemente XP sembra afflitto maggiormante da problemi d bug
bene, ma chi ha le conoscenze per scoprire quei 2 bug di sicurezza di solito e' la stessa identica percentuale.
Quindi l'unica cosa che si puo' dire e' che se chi lo scopre e' un male intenzionato allora potra' colpire Windows piuttosto che Linux perche' farebbe + vittime, se invece non e' un male intenzionato probabilmente avvertirebbe i programmatori in ogni caso.
Ma l'implicazione logica: piu' utenti di un sistema operativo -> piu' bug di sicurezza scoperti non esiste.
e a chi dare la colpa? A Microsoft?
Ho forse parlato di colpa?
Sei tu che invece gli hai dato il merito con l'affermazione che + diffuso = migliore :rolleyes:
diabolik1981
18-01-2006, 19:52
Ho forse parlato di colpa?
Sei tu che invece gli hai dato il merito con l'affermazione che + diffuso = migliore :rolleyes:
Migliore per le esigenze di chi lo sta usando.
è certo che bisogna aspettare la versione definitiva di vista e io sarò certamente felice se miglioreranno sicurezza e privacy, ma per ora cio che ho visto da ms è ben diverso.
inoltre sarebbe meglio che impostassero gia di default meccanismi di sicurezza perche chi non vuole sbattersi come me(e il tuo post lo dimostra) o non sa farlo ecc è esposto a rischi che altri os "normalmente" eliminano.
Giustamente, ed è per questo che, almeno da quanto ho visto, Microsoft ha pensato bene di implementare una gestione degli utenti migliore di quella attuale dove, come qualcuno diceva prima, i diritti di amministratore verrebbero usati molto meno (in questo caso solo per fare modifiche al sistema come avviene in linux con l'utente "root").
E questo come ho personalmente affermato molte volte in questo tipo di dibattiti, secondo me avrà pesanti ripercussioni sulla sicurezza, naturalmente in positivo. Sperando che nn ci sia un bug anche in questa feature :sofico:
ps:mmm fammi vedere su quale cartella del mio hd hai potuto vedere il mio nome...presumo da quella di skype. oppure i save dei games? :D
lol scherzi vero? mi riferivo a LucaTortuga :read: :cool:
Migliore per le esigenze di chi lo sta usando.
ti abbiamo gia' smentito anche in questa tua affermazione, per favore non far finta di non sentire...
lol scherzi vero? mi riferivo a LucaTortuga :read: :cool:[/QUOTE]
MA LOL!!!
sai avevo piu di un dubbio visto che avevo lasciato per emm sbaglio le porte del router spalancate...vabe' mi è servito per accorgermi di questa piccola leggerezza!
hhehehe
BaZ....!!!!
18-01-2006, 20:51
ciao, ora io nn voglio fare il difensore di MS, però devo dire ke se oggi so usare bene il computer come un buon utente "medio-alto" è merito del caro e vekkio Win.95 ke mi ha fatto avvicinare al p.c., e visto ke ora uso windows XP (e mi piace parekkio, è da 2 anni ke ci "scasino" dietro :D ) dopo esser passato da 98 da 2000 ecc.... li ritengo tutti degli ottimi prodotti.
la MS fa OS ke persino ki nn sa nulla di nulla di informatica può usare dopo poco tempo. spinto dalla mia curiosità inoltre ho voluto provare ubuntu linux e ho notato cn piacere ke è + difficile da usare e capire (ma io nn mi arrendo :Prrr: ) quindi secondo me è sbagliato insultare la MS x delle falle.... xkè cm giustamente detto in precedenza, il sistema operativo + diffuso, e solitamente il + attaccato..... :muro: e poi la MS da come la vedo Io in fatto di sicurezza si sta anke impegnando abbastanza (vedi Windows Firewall, vedi MS Anti-Spyware e tutte le migliorie ke arriveranno cn vista). .... .... tutto cio x dire ke anke se a qualkuno nn piace windows nn può però negarne le qualità, come io nn nego le qualità di linux e di macOS ..... vabbè ho anke scritto troppo ..... :doh:
CIAO A TUTTI !!!!
diabolik1981
18-01-2006, 21:13
ti abbiamo gia' smentito anche in questa tua affermazione, per favore non far finta di non sentire...
provami che non è il meglio per le mie esigenze? e per quelle di altre centinaia di migliaia di persone?
BlackBug
18-01-2006, 21:38
Betatest che vi dice?sono prove!si fanno per scovare errori....cose da matti
Migliore per le esigenze di chi lo sta usando.
E chi lo dice?
La collega di mia madre (insegnante) si è presa il pc solo per scrivere e stampare delle relazioni... e ha pagato sia la licenza di windows che quella di office.
Non sarebbe stato meglio un pc con su una qualsiasi versione free di linux con openoffice? E non parlarmi di difficoltà perchè di pc non ne capisce nulla e, approfittando del fatto che abitiamo vicini, ad ogni minimo problema chiama me quindi tanto vale avesse risparmiato con linux + openoffice, tanto l'assistenza glie la faccio io.
Windows è migliore in alcuni campi come linux lo è in altri e il mac in altri ancora, non esiste il sistema operativo (o programma) perfetto, dipende tutto dalle esigenze di chi lo usa.
Dire che windows è il migliore per le esigenze dell'utente non ha alcun senso logico, o forse tutti gli utenti hanno le stesse esigenze?
E' un pò come dire che la gente usa IE perchè è migliore per le sue esigenze... ma dove che puntualmente devo ripulire i loro pc dalle schifezze che quel colabrodo fa passare (normalmente da siti porno :stordita: )
Che poi la facilità di utilizzo di windows lo renda adatto a molte più categorie rispetto ad altri so posso essere d'accordo, ma da qui a dire che è il migliore ce ne passa.... :rolleyes:
E baaaastaaa co ste flame, avete rotto gli zebedei... http://www.drusie.com/forum/images/smiles/imp.gif
provami che non è il meglio per le mie esigenze? e per quelle di altre centinaia di migliaia di persone?
Non c'e' peggior sordo di chi non ha voglia di ascoltare.
Ti faccio un riassuntino cosi' vediamo se capisci.
1) Per fare una scelta libera tra 2 o piu' cose bisogna conoscerle tutte almeno un po' bene o almeno averne visto i punti di forza e non.
2) la maggior parte di chi usa Windows, Office, IE e WMP non ha MAI visto alcuna alternativa, anzi molte volte NON sa manco che esiste una alternativa, probabilmente crede che senza Windows un computer non puo' neanche funzionare.
3) come puo' decidere se Windows e' meglio di un SO a caso se ha visto solo quello? Magari tu si' che ne hai visti diversi e hai deciso, ma tutti gli altri diciamo che sono stati costretti (dall'ignoranza) a decidere per quel sistema li' per forza.
Ora unisci 1) 2) e 3) e capirai che centinai di migliaia di persone NON hanno scelto, ma hanno Windows vuoi perche' tutti gli hanno sempre insegnato ad usare quello, vuoi perche' e' gia' preinstallato nel pc/portatile, vuoi perche' nessun altro ti ha mai mostrato una valida alternativa.
Tu stai confondendo ignoranza con liberta' di scelta, due cose moooolto diverse.
Occhio a non trarne altre conclusioni: con questo non voglio dire che non avrebbero fatto la stessa scelta, solo che l'avrebbero REALMENTE FATTA!
berrysoft
19-01-2006, 08:01
WMF ovvero (Windows Meta Files) sono file che spesso veniamo ad eseguire, specialmente nella riproduzione di animazioni in flash. Praticamente il motore grafico fa da filtro e permette ad un malintenzionato di impossessarsi del nostro pc con le relative conseguenze. La vera soluzione è mantenere il nostro windows xp SP2 e aspettare il primo service pack di Windows Vista. Come tutte le cose appena uscite molto spesso capita che abbiano qualche falla.
Berrydany
berrysoft
19-01-2006, 08:02
WMF ovvero (Windows Meta Files) sono file che spesso veniamo ad eseguire, specialmente nella riproduzione di animazioni in flash. Praticamente il motore grafico fa da filtro e permette ad un malintenzionato di impossessarsi del nostro pc con le relative conseguenze. La vera soluzione è mantenere il nostro windows xp SP2 e aspettare il primo service pack di Windows Vista. Come tutte le cose appena uscite molto spesso capita che abbiano qualche falla.
Berrydany
diabolik1981
19-01-2006, 08:48
Non c'e' peggior sordo di chi non ha voglia di ascoltare.
Ti faccio un riassuntino cosi' vediamo se capisci.
1) Per fare una scelta libera tra 2 o piu' cose bisogna conoscerle tutte almeno un po' bene o almeno averne visto i punti di forza e non.
2) la maggior parte di chi usa Windows, Office, IE e WMP non ha MAI visto alcuna alternativa, anzi molte volte NON sa manco che esiste una alternativa, probabilmente crede che senza Windows un computer non puo' neanche funzionare.
3) come puo' decidere se Windows e' meglio di un SO a caso se ha visto solo quello? Magari tu si' che ne hai visti diversi e hai deciso, ma tutti gli altri diciamo che sono stati costretti (dall'ignoranza) a decidere per quel sistema li' per forza.
Ora unisci 1) 2) e 3) e capirai che centinai di migliaia di persone NON hanno scelto, ma hanno Windows vuoi perche' tutti gli hanno sempre insegnato ad usare quello, vuoi perche' e' gia' preinstallato nel pc/portatile, vuoi perche' nessun altro ti ha mai mostrato una valida alternativa.
Tu stai confondendo ignoranza con liberta' di scelta, due cose moooolto diverse.
Occhio a non trarne altre conclusioni: con questo non voglio dire che non avrebbero fatto la stessa scelta, solo che l'avrebbero REALMENTE FATTA!
Il ragionamento fila benissimo, ma porta sempre alla stessa conclusione. Microsoft ha interesse a diffondere e vendere il proprio SO, per cui ti bombarda di pubblicità e stabilisce accordi con i partner commerciali. L'alternativa linux che fa? Niente, quindi ci si chiede, come può divenire la scelta alternativa se non ha un minimo di visibilità? Diciamo che è un concorrente che si autoesclude dalla competizione.
cdimauro
19-01-2006, 09:03
Detto questo però bisogna anche aggiungere:
1. I sistemi operativi unix-like (soprattutto quelli aperti) e molti dei programmi ad essi associati sono "teoricamente" più sicuri di altri per una serie di ragioni:
A. Si tratta di software nato e destinato prevalentemente per i server dove l'attenzione alla sicurezza è inevitabilmente maggiore
B. L'apertura del codice e la maggiore conoscenza informatica degli utenti (in media) favoriscono la scoperta e l'eliminazione di bug e falle.
La "legge di Linus" è fuffa.
C. La loro architettura e progettazione ha da sempre la sicurezza come obiettivo primario. Mi riferisco ad esempio alle rigide impostazioni di multiutenza o alla complessità di alcuni firewall integrati nel kernel che molti di questi os hanno.
Anche Windows, da NT in poi, ha delle rigide impostazioni di multiutenza: basta soltanto usarle.
LucaTortuga
19-01-2006, 09:35
La "legge di Linus" è fuffa.
Anche Windows, da NT in poi, ha delle rigide impostazioni di multiutenza: basta soltanto usarle.
Questo tema è già stato affrontato una miriade di volte.
Mi sembra che si fosse raggiunta una posizione imparziale, logica e condivisible in merito, la seguente:
a) in mano ad un utente esperto qualsiasi sistema operativo può essere impostato adeguatamente ed usato in sicurezza;
b) considerando configurazioni "right out of the box" in mano all'utente medio, i sistemi di derivazione Unix offrono, mediamente, un grado di sicurezza maggiore.
cdimauro
19-01-2006, 10:00
Hai ragiome. E Lindows? ;)
Hai ragiome. E Lindows? ;)
Vedi Lindows come i programmi che scrivono in c:\programmi, non rispetta le linee guida dei permessi e quindi va' lasciato perdere...
Il ragionamento fila benissimo, ma porta sempre alla stessa conclusione. Microsoft ha interesse a diffondere e vendere il proprio SO, per cui ti bombarda di pubblicità e stabilisce accordi con i partner commerciali. L'alternativa linux che fa? Niente, quindi ci si chiede, come può divenire la scelta alternativa se non ha un minimo di visibilità? Diciamo che è un concorrente che si autoesclude dalla competizione.
su questo ti posso dare ragione, ma e' un discorso diverso.
Non mi venire a raccontare che migliaia di persone hanno visto Linux, MacOSX, Windows e FreeBSD e hanno scelto Windows.
Sai benissimo che hanno visto Windows e basta e manco lo conoscono per bene, perche' se lo conoscessero per bene avrebbero messo su un firewall decente, userebbero se possibile un account limitato e tante altre cose...
Anche Windows, da NT in poi, ha delle rigide impostazioni di multiutenza: basta soltanto usarle.
abbiamo gia' fatto questo discorso e siamo giunti alla conclusione che l'utente medio non ha cognizione di causa sulla multiutenza e si tiene le impostazioni di default del SO che in Windows sono con tutti i privilegi.
Questo abbiamo concluso per una probabile retro-compatibilita' di Windows con i vecchi programmi che all'alba del 2006 non ha piu' alcun senso.
Aspettare Vista vuol dire prolungare l'agonia di questo SO che e' in balia dell'utonto che apre tutti gli allegati, che usa IE per andare nei siti porno ecc. ecc.
Non mi venire a raccontare che migliaia di persone hanno visto Linux, MacOSX, Windows e FreeBSD e hanno scelto Windows.
E questa?
Ho provato diverse distribuzioni Linux (Slack, Debian, Ubuntu) ma c'erano sempre dei problemi che mi impedivano di essere produttivo. Inanzitutto qualsiasi distribuzione è lenta (ovviamente parlo di wm come Gnome e KDE) rispetto a Windows, crash a manetta (che me ne faccio di kernel stabile se tutto quello che ci gira è bucato come Win98?), e ovviamente assenza di programmi con cui lavoro. Io più che altro direi che gli utenti Linux che criticano tanto Windows non hanno mai provato WinXP, imho, attualmente il migliore OS in circolazione. L'unico in grado di pareggiare è MacOS da quel che ho provato, anche se come stabilità è inferiore (con DropSheet di Maya ottengo un bel kernel panic, fate voi...).
E questa?
Ho provato diverse distribuzioni Linux (Slack, Debian, Ubuntu) ma c'erano sempre dei problemi che mi impedivano di essere produttivo. Inanzitutto qualsiasi distribuzione è lenta (ovviamente parlo di wm come Gnome e KDE) rispetto a Windows, crash a manetta (che me ne faccio di kernel stabile se tutto quello che ci gira è bucato come Win98?), e ovviamente assenza di programmi con cui lavoro. Io più che altro direi che gli utenti Linux che criticano tanto Windows non hanno mai provato WinXP, imho, attualmente il migliore OS in circolazione. L'unico in grado di pareggiare è MacOS da quel che ho provato, anche se come stabilità è inferiore (con DropSheet di Maya ottengo un bel kernel panic, fate voi...).
E questo cosa c'entra con quanto ha detto lui? :rolleyes:
Lui ha detto che la maggior parte degli utenti non conoscono alternativa, che usano windows perchè è l'unico che conoscono.
Ed è un dato di fatto.
Il fatto che tu li abbia provati entrambi e hai scelto windows cosa implica? Il tuo è un giudizio insidacabile e perfetto? Non credo... come tu hai scelto windows altri hanno scelto linux e altri ancora li usano entrambi (io ad esempio).
Quello che si contestava è che gli utenti che hanno scelto sono pochissimi, tu sei uno di quelli, io anche, ma la massa non ha potuto scegliere.
p.s. la tua analisi di linxu mi sembra un pò semplicistica... ad esempio a me non è mai crashato nulla.
E questo cosa c'entra con quanto ha detto lui? :rolleyes:
Lui ha detto che la maggior parte degli utenti non conoscono alternativa, che usano windows perchè è l'unico che conoscono.
Ed è un dato di fatto.
Il fatto che tu li abbia provati entrambi e hai scelto windows cosa implica? Il tuo è un giudizio insidacabile e perfetto? Non credo... come tu hai scelto windows altri hanno scelto linux e altri ancora li usano entrambi (io ad esempio).
Quello che si contestava è che gli utenti che hanno scelto sono pochissimi, tu sei uno di quelli, io anche, ma la massa non ha potuto scegliere.
p.s. la tua analisi di linxu mi sembra un pò semplicistica... ad esempio a me non è mai crashato nulla.
ti quoto perche' avrei detto le stesse identiche cose.
Poi sulla velocita' di Linux ce n'e' da dire, pensate che faccio girare l'ultima release stable di Kubuntu su di un P3-450 128 MB di ram e non va' neanche malaccio, se ci avessi messo WinXP addio...
cdimauro
20-01-2006, 07:52
Vedi Lindows come i programmi che scrivono in c:\programmi, non rispetta le linee guida dei permessi e quindi va' lasciato perdere...
No, Lindows non segue semplicemente le impostazioni di default utilizzate nella altre distribuzioni per quanto riguarda gli account.
cdimauro
20-01-2006, 07:55
abbiamo gia' fatto questo discorso e siamo giunti alla conclusione che l'utente medio non ha cognizione di causa sulla multiutenza e si tiene le impostazioni di default del SO che in Windows sono con tutti i privilegi.
Questo abbiamo concluso per una probabile retro-compatibilita' di Windows con i vecchi programmi che all'alba del 2006 non ha piu' alcun senso.
Aspettare Vista vuol dire prolungare l'agonia di questo SO che e' in balia dell'utonto che apre tutti gli allegati, che usa IE per andare nei siti porno ecc. ecc.
Infatti, ne abbiamo già ampiamente parlato: non possiamo farci niente se l'utente medio è ignorante in materia di uso del computer con account limitati.
In ogni caso, non è questione di retro-compatibilità: le linee guida di Windows sono disponibili da una quindicina d'anni (come minimo). Se le software house le hanno sistematicamente e puntualmente disattese, la colpa è soltanto loro.
No, Lindows non segue semplicemente le impostazioni di default utilizzate nella altre distribuzioni per quanto riguarda gli account.
si esatto quello che volevo dire... ad ogni modo come ho gia' detto dalla comunita' Linux non e' ben vista.
Comunque adesso si chiama Linspire ;)
Infatti, ne abbiamo già ampiamente parlato: non possiamo farci niente se l'utente medio è ignorante in materia di uso del computer con account limitati.
no questa argomentazione non regge.
Windows ha sempre basato la sua utenza su una grossa percentuale di ignoranti nel campo dell'informatica, cioe' che ignorano tutto se non come aprire i programmi, chiuderli e poco altro.
Quindi sapendo questo devi fare del software che sia "adatto" alla tua utenza e piazzare quelle impostazioni di default "a rischio" senza neanche una spiegazione non ha scusanti.
Un giorno ad un esame di informatica un professore prese il mio software e inizio' ad introdurre valori a caso, facendo uscire dei risultati senza senso e mi replico': "Il software deve essere studiato per l'utenza che ne fa uso, visto che io potrei essere uno che non ne capisce niente deve avvertirmi dei valori errati che sto immettendo o cmq dei valori che possono causare certi errori o certe implicazioni, torni quando questo e' sistemato."
Ora per Windows e' uguale, il SO e' molto user-friendly quindi si rivolge ad una utenza bassa (per la maggioranza, poi ovvio che lo usano anche i + esperti) e quindi le impostazioni di default sono un passaggio fondamentale (cosi' come critico le impostazioni di default di Linspire).
Scaricare la colpa sui milioni di utenti che non si sono informati sui rischi delle impostazioni di default di Windows XP e' una analisi irrealista!
In ogni caso, non è questione di retro-compatibilità: le linee guida di Windows sono disponibili da una quindicina d'anni (come minimo). Se le software house le hanno sistematicamente e puntualmente disattese, la colpa è soltanto loro.
allora se non e' una questione di retro-compatibilita' poteva benissimo mettere di default utenti senza privilegi, tanto i software MS funzionano lo stesso, e chi vuole ha le linee guida o sbaglio?
Un giorno ad un esame di informatica un professore prese il mio software e inizio' ad introdurre valori a caso, facendo uscire dei risultati senza senso e mi replico': "Il software deve essere studiato per l'utenza che ne fa uso, visto che io potrei essere uno che non ne capisce niente deve avvertirmi dei valori errati che sto immettendo o cmq dei valori che possono causare certi errori o certe implicazioni, torni quando questo e' sistemato."
La cosiddetta "robustezza del codice"... :asd:
Sapessi quante volte mi ci sono scontrato :asd:
Un giorno ad un esame di informatica un professore prese il mio software e inizio' ad introdurre valori a caso, facendo uscire dei risultati senza senso e mi replico': "Il software deve essere studiato per l'utenza che ne fa uso, visto che io potrei essere uno che non ne capisce niente deve avvertirmi dei valori errati che sto immettendo o cmq dei valori che possono causare certi errori o certe implicazioni, torni quando questo e' sistemato."
Tecnicamente il professore in questione avrebbe avuto torto :D
Tu gli avresti potuto rispondere che non avendo ricevuto requisiti di usabilita', questi erano lasciati alla tua scelta e tu hai scelto di non implementare alcun controllo sui valori di ingresso per rendere la soluzione piu' semplice e gestibile. E non avrebbe potuto dirti nulla ;)
Tornando al vostro discorso, come ho detto anche in passato, l'avere un utente con pieni poteri come default oggi e' un grosso problema.
Tecnicamente il professore in questione avrebbe avuto torto :D
Tu gli avresti potuto rispondere che non avendo ricevuto requisiti di usabilita', questi erano lasciati alla tua scelta e tu hai scelto di non implementare alcun controllo sui valori di ingresso per rendere la soluzione piu' semplice e gestibile. E non avrebbe potuto dirti nulla ;)
lo so, ma purtroppo a informatica a Bologna molte volte ci sono dei requisiti impliciti che saltano fuori solo all'ultimo momento, certe volte mi e' toccato di stare zitto o cmq di abbassare i toni che ovviamente in questi casi si inaspriscono, ma sai loro hanno il coltello dalla parte del manico :rolleyes:
Tornando al vostro discorso, come ho detto anche in passato, l'avere un utente con pieni poteri come default oggi e' un grosso problema.
ed e' quello che penso io punto
lo so, ma purtroppo a informatica a Bologna molte volte ci sono dei requisiti impliciti che saltano fuori solo all'ultimo momento, certe volte mi e' toccato di stare zitto o cmq di abbassare i toni che ovviamente in questi casi si inaspriscono, ma sai loro hanno il coltello dalla parte del manico :rolleyes:
Eh lo so, purtroppo e' cosi', il coltello e' tutto loro. Io fui bocciato due volte all'esame di Informatica Grafica e lo tolsi dal piano di studi :D:D:D
Eh lo so, purtroppo e' cosi', il coltello e' tutto loro. Io fui bocciato due volte all'esame di Informatica Grafica e lo tolsi dal piano di studi :D:D:D
e adesso ti ritrovi a programmare engine grafici? Anche se magari nell'esame c'erano altre cose e' quantomeno curioso...
emm scusate per l'OT :stordita:
cdimauro
21-01-2006, 03:32
si esatto quello che volevo dire... ad ogni modo come ho gia' detto dalla comunita' Linux non e' ben vista.
Ma a me non importa: è comunque una dato di fatto.
Comunque adesso si chiama Linspire ;)
Sì, ma se non ricordo male rispetto a Lindows hanno tolto di mezzo l'account di root di default. :D
cdimauro
21-01-2006, 03:38
no questa argomentazione non regge.
Windows ha sempre basato la sua utenza su una grossa percentuale di ignoranti nel campo dell'informatica, cioe' che ignorano tutto se non come aprire i programmi, chiuderli e poco altro.
Quindi sapendo questo devi fare del software che sia "adatto" alla tua utenza e piazzare quelle impostazioni di default "a rischio" senza neanche una spiegazione non ha scusanti.
Mi accodo a quanto affermato da fek: OGGI ci sono esigenze diverse.
XP però è stato commercializzato nel 2001: la prossima versione di Windows è Vista.
Scaricare la colpa sui milioni di utenti che non si sono informati sui rischi delle impostazioni di default di Windows XP e' una analisi irrealista!
Lo è altrettanto ignorare il contesto storico in cui è stato commercializzato XP.
allora se non e' una questione di retro-compatibilita' poteva benissimo mettere di default utenti senza privilegi, tanto i software MS funzionano lo stesso, e chi vuole ha le linee guida o sbaglio?
Diciamo che MS ha voluto dare una mano a tutte quelle software house che si sono cullate ignorandole.
Una cosa che all'epoca poteva avere un senso (e forse era una necessità: Windows 98 era il s.o. più diffuso e usato), ma che oggi ha più motivo d'esser, e che appunto sarà cambiato.
Tecnicamente il professore in questione avrebbe avuto torto :D
Tu gli avresti potuto rispondere che non avendo ricevuto requisiti di usabilita', questi erano lasciati alla tua scelta e tu hai scelto di non implementare alcun controllo sui valori di ingresso per rendere la soluzione piu' semplice e gestibile. E non avrebbe potuto dirti nulla ;)
:stordita:
L'ultima volta che ho provato a fare un commento del genere ho rischiato di dover cambiare università...
:stordita:
lo so, ma purtroppo a informatica a Bologna molte volte ci sono dei requisiti impliciti che saltano fuori solo all'ultimo momento, certe volte mi e' toccato di stare zitto o cmq di abbassare i toni che ovviamente in questi casi si inaspriscono, ma sai loro hanno il coltello dalla parte del manico :rolleyes:
Non solo a Bologna, fidati... :cry:
Baroni di merda... :muro:
JohnPetrucci
21-01-2006, 14:43
alla gente che non ha mai scritto una riga di codice nella sua vita non dovrebbe essere permesso di commentare news come questa.
il software nasce coi bachi, è un processo natuare. È una fortuna che siano scoperti pubblicizzati e risolti. La gente che si lamenta per queste cose solo il sistema operativo del grillo parlante si merita...
ah, probabilmente quelli che si lamentano son troppo giovani per sapere cos'è il grillo parlante... :(
Sul discorso bachi hai perfettamente ragione, però consentimi, su un forum pubblico e "libero" o presunto tale come questo, non credo ci si possa appellare a limitazioni come quelle da te auspicate in questo commento.
Puoi sempre utilizzare i tuoi post per far capire a chi non sà, senza invocare censure.
JohnPetrucci
21-01-2006, 14:45
Non solo a Bologna, fidati... :cry:
Baroni di merda... :muro:
Pur frequentando un'altra tipologia di facoltà, a medicina di baroni, siamo aihmè molto pratici..... :(
diabolik1981
21-01-2006, 15:13
Pur frequentando un'altra tipologia di facoltà, a medicina di baroni, siamo aihmè molto pratici..... :(
Discorso analogo per economia.
Lo so che stiamo OT, ma il discorso è che per come è pensata l'università italiana che si permettono tali situazioni, senza contare il numero di docenti che fanno il docente come seconda professione...
cdimauro
21-01-2006, 16:02
D'altra parte basti vedere i concorsi per entrare all'università: quasi sempre c'è UN solo candidato il cui curriculum SEMBRA calzare a pennello coi requisiti richiesti dal bando di concorso... :rolleyes: :muro:
bLaCkMeTaL
23-01-2006, 17:02
...di una piccola SVista :D :D :D
D'altra parte basti vedere i concorsi per entrare all'università: quasi sempre c'è UN solo candidato il cui curriculum SEMBRA calzare a pennello coi requisiti richiesti dal bando di concorso... :rolleyes: :muro:
Non a caso Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, non riuscì mai a vincere un concorso per una cattedra quì in Italia... :muro: Evidentemente il suo non calzava a pennello... :muro:
riccardosl45
24-01-2006, 14:20
Che ragionamento: semmai proprio perchè non è ancora uscito è giustificabile il fatto che ci siano falle da tappare, stiamo parlando di una beta.
Non sono solito difendere lo zio, però non esageriamo. ;)
Quoto ....
E' ovvio che se la patch è uscita dopo la Beta di vista non possa essere stata inclusa ... ma evidentemente ci vuole un cervello per capirlo :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.