PDA

View Full Version : Costruire un baybus automatico


LuPellox85
18-01-2006, 08:29
il mio progetto è:
Costruire un baybus che regoli autonomamente la velocità della ventola in base alla temperatura del processore, la cosa è fattibile, ma mi serve qualche guida o consigli sui componenti, se qualcuno di voi sa qualcosa.
Vorrei integrare anche un LCD, che magari monitori la temperatura della cpu e gli rpm della ventola.
Il progetto è per l'esame di 5°, il prof ha detto che esistono microcontrollori progettati appositamente per controllare le ventole, ma io non ne trovo, sapete darmi una mano?
grazie :)

fabri00
19-01-2006, 17:16
Se ti interessa qui c'è un buon tutorial per termoregolare le ventole; io ho usato una soluzione più semplice ed altrettanto funzionale, con uno schema diverso.

http://www.cpemma.co.uk/thermal.html

Per quanro riguarda il microcontrollore non so cosa intendi; se ti riferisci ad un integrato specifico per la termoregolazione delle ventole in pwm dai un'occhiata al datasheet del TC648 che è ottimo.

Microcontrollori progettati apposta io non ne conosco; casomai devi usare un microcontrollore e farti un programma apposta.

Bad_Viper
19-01-2006, 18:11
il mio progetto è:
Costruire un baybus che regoli autonomamente la velocità della ventola in base alla temperatura del processore, la cosa è fattibile, ma mi serve qualche guida o consigli sui componenti, se qualcuno di voi sa qualcosa.
Vorrei integrare anche un LCD, che magari monitori la temperatura della cpu e gli rpm della ventola.
Il progetto è per l'esame di 5°, il prof ha detto che esistono microcontrollori progettati appositamente per controllare le ventole, ma io non ne trovo, sapete darmi una mano?
grazie :)

Il progetto è carino e abbastanza facile da fare.
Il modo più semplice, secondo me, è usare un microcontrollore tipo il PIC16F628 ed una sonda di temperatura tipo LM35Z.
La sonda è molto semplice da usare, la alimenti e in uscita hai 10mV ogni °C rilevato e la metti in ingresso nel ADC del micro, fai fare la conversione e la visualizzazione sul display e generi il segnale PWM per la ventola.
Fino a qua si fa bene, per leggere e visualizzare i giri della ventola bisogna usare il modulo TIMER0 per contare gli impulsi al secondo della ventola.
Se sei un po pratico di micro e programmazione ce la fai bene, cmq se hai bisogno ti do una mano, sempre se ne sono capace :D

LuPellox85
07-02-2006, 16:56
rieccoci qua, intanto domani porterò al vaglio del mio professore il TC648 e il TC649A, nonchè il PIC consigliato da Bad_viper, dopodichè si sceglierà la strada da seguire, certo che con il pic dovrebbe essere più complicato, ma anche più bello da realizzare!

pensavo di montare il tutto su un sistema da comprare appositamente per l'occasione, qualcosa di caloroso e poco costoso, tipo thunderbird 1,33

Bad_Viper
07-02-2006, 20:58
L'utilizzo dei TC648 e TC649A semplifica abbastanza la realizzazione del progetto, ma se vuoi anche visualizzare i giri delle ventole su un lcd mi sa che l'unica soluzione sia quella di usare un micro.
Sul fatto che usando il pic sia più complicato non è verissimo, incominciare a scrivere qualche programmino in C non è complicatissimo ed è abbastanza veloce da imparare.

LuPellox85
07-02-2006, 22:47
L'utilizzo dei TC648 e TC649A semplifica abbastanza la realizzazione del progetto, ma se vuoi anche visualizzare i giri delle ventole su un lcd mi sa che l'unica soluzione sia quella di usare un micro.
Sul fatto che usando il pic sia più complicato non è verissimo, incominciare a scrivere qualche programmino in C non è complicatissimo ed è abbastanza veloce da imparare.

al limite gli rpm li visualizzo direttamente via software dal pc... poi domani col prof vediamo di prendere una linea precisa e iniziare ad ordinare i componenti