View Full Version : [FOTO] Still in the music
85kimeruccio
18-01-2006, 07:02
http://img5.imageshack.us/img5/3496/pict19236ds.th.jpg (http://img5.imageshack.us/my.php?image=pict19236ds.jpg)
stavolta non vi dico nulla.. ;) :ciapet:
ovviamente commenti e critiche son sempre graditi.
Venticello
18-01-2006, 09:29
Molto carina e ben realizzata, anche la distorsione introdotta dall'obiettivo e dall'angolo di ripresa ci sta bene, sembra un'immagine pubblicitaria! Bravo Kime!
Che t'ha fatto di male quel nastro, c'era inciso il singolo della Lecciso? :D
Ottima. Assenza di ombre totale (se non le hai tolte...) buona la riflessione.
Dovevi forse chiudere un po' di + per dare + tridimensionalità alla scena.
questa mi piace parecchio!
Zulkifar2
18-01-2006, 14:23
Bellissima :D
Come hai fatto a togliere tutte le ombre?
Quante lampade hai usato?
Venticello
18-01-2006, 15:28
Bellissima :D
Come hai fatto a togliere tutte le ombre?
Quante lampade hai usato?
Potrebbe anche aver tolto le ombre con PS (cosa che io avrei fatto sicuramente, piuttosto di stare ad impazzire con il posizionamento di fari e faretti).
Potrebbe anche aver tolto le ombre con PS (cosa che io avrei fatto sicuramente, piuttosto di stare ad impazzire con il posizionamento di fari e faretti).
vabbè mica è un lavoro. Togliere le ombre in fotografia da una soddisfazione toglierle con photoshop sicuramente un'altra molto minore.
85kimeruccio
18-01-2006, 19:15
Ottima. Assenza di ombre totale (se non le hai tolte...) buona la riflessione.
Dovevi forse chiudere un po' di + per dare + tridimensionalità alla scena.
chiudere il diaframma dici? ho tenuto f/5.6 per avere miglior definizione... e mi sembra che sia abbastanza....
Molto carina e ben realizzata, anche la distorsione introdotta dall'obiettivo e dall'angolo di ripresa ci sta bene, sembra un'immagine pubblicitaria! Bravo Kime!
Che t'ha fatto di male quel nastro, c'era inciso il singolo della Lecciso? :D
distorsione? strano... si vede che è una illusione ottica perche non ero col 35mm... almeno se ricordo bene...
ahhhh la cassetta pensa che era vergine :D
cmq a parte tutto non ho detto nulla prima, perche non volevo dirvi che le ombre le ho tolte in PS... che lavoraccio!!
purtroppo ho dovuto fare così non avendo uno still box, ne tantomeno piu di un faretto.... :( :( :( :( :(
Venticello
18-01-2006, 19:22
cmq a parte tutto non ho detto nulla prima, perche non volevo dirvi che le ombre le ho tolte in PS... che lavoraccio!!
purtroppo ho dovuto fare così non avendo uno still box, ne tantomeno piu di un faretto.... :( :( :( :( :(
Tana per Kime :D Comunque hai fatto benissimo, perchè complicarsi la vita quando puoi ottenere lo stesso risultato con qualche colpo di mouse, non ci vedo nulla di male. L'illuminazione nello still-life non è affatto argomento banale e il sapersi arrangiare senza gli strumenti specifici per quanto lodevole non sempre paga.
85kimeruccio
18-01-2006, 19:29
Tana per Kime :D Comunque hai fatto benissimo, perchè complicarsi la vita quando puoi ottenere lo stesso risultato con qualche colpo di mouse, non ci vedo nulla di male. L'illuminazione nello still-life non è affatto argomento banale e il sapersi arrangiare senza gli strumenti specifici per quanto lodevole non sempre paga.
stavolta speravo che arrivasse stigmata che mi dicesse.. bah.. l'ultima volta c'erano troppe ombre, ora ce ne son troppo poche :D :D :D
cmq non lo nascondo, se avessi l'attrezzatura, avrei fatto qualcos'altro....
chiudere il diaframma dici? ho tenuto f/5.6 per avere miglior definizione... e mi sembra che sia abbastanza....
Definizione? E cosa c'entra col diaframma? 5.6 è un diaframma piuttosto aperto.
85kimeruccio
19-01-2006, 00:18
Definizione? E cosa c'entra col diaframma? 5.6 è un diaframma piuttosto aperto.
per avere la nitidezza massima nelle "compattone" si una un diaframma medio (f5-f5.6).
per le reflex un po piu chiuso ( f8 ).
Beh si, ma la cosa non si nota su un immagine che poi venere ridotta come questa e comunque + chiuso rispetto ad f5.6 si intende anche f8 f11 dove la diffrazione è comunque un fattore trascurabile, mentre la tridimensionalità della scena gia viene fuori.
85kimeruccio
19-01-2006, 01:58
Beh si, ma la cosa non si nota su un immagine che poi venere ridotta come questa e comunque + chiuso rispetto ad f5.6 si intende anche f8 f11 dove la diffrazione è comunque un fattore trascurabile, mentre la tridimensionalità della scena gia viene fuori.
proverò prossimamente... non ci avevo mai pensato.... ;)
cmq regà.. ho avuto delle fastidiose aberrazioni.. a cosa saranno dovute? non ci avevo mai fatto caso prima d'ora..
darkfire
19-01-2006, 09:16
Bravo !!!
veramente ben fatta... sembra una foto da "professionista"
ancora complimenti
cmq regà.. ho avuto delle fastidiose aberrazioni.. a cosa saranno dovute? non ci avevo mai fatto caso prima d'ora..
Cromatiche?
85kimeruccio
19-01-2006, 12:19
Cromatiche?
si avevo dei fastidiosi bordini rossi.
Stigmata
19-01-2006, 14:55
stavolta speravo che arrivasse stigmata che mi dicesse.. bah.. l'ultima volta c'erano troppe ombre, ora ce ne son troppo poche :D :D :D
il signore ha chiamato? :D :fuck:
molto bella... senza se e senza ma, bravo kime!
85kimeruccio
19-01-2006, 14:57
il signore ha chiamato? :D :fuck:
molto bella... senza se e senza ma, bravo kime!
:ave: grazie a tutti per i complimenti anche se non meritati... li prendolo stesso :D :D
de_nome_lanicon
19-01-2006, 23:18
Moooolto bella questa kim!
Però "ingrezziscila" un po' perchè sembra artefatta... mi fa venire in mente 3ds Max... :sofico:
85kimeruccio
20-01-2006, 00:43
Moooolto bella questa kim!
Però "ingrezziscila" un po' perchè sembra artefatta... mi fa venire in mente 3ds Max... :sofico:
tipo? :)
Adriano Meis
20-01-2006, 05:27
Beh si, ma la cosa non si nota su un immagine che poi venere ridotta come questa e comunque + chiuso rispetto ad f5.6 si intende anche f8 f11 dove la diffrazione è comunque un fattore trascurabile, mentre la tridimensionalità della scena gia viene fuori.
Ok ma nel tipo di compattona che usa Kimeruccio il diaframma chiude al massimo a 8... Ovviamente anche la pdc è maggiore quindi un 8 corrisponde ad una chiusura maggiore che nel formato standard 35mm... Lo stesso vale però anche per la diffrazione... quindi chiudere al massimo a 5.6 è quasi una scelta obbligata...
cmq regà.. ho avuto delle fastidiose aberrazioni.. a cosa saranno dovute? non ci avevo mai fatto caso prima d'ora..
Hai detto bene... non ci avevi fatto caso perchè di solito si nota poco... ma in foto con sfondi e soggetti così contrastati può davvero dare fastidio...
L'obiettivo non è evidentemente un apo.... :) ... magari chiudendo di più si può attenuarlo (ma non eliminarlo del tutto)...
85kimeruccio
20-01-2006, 10:17
certo che è APO :eek: ora che vedo gli exif ero in focale minima.
marklevi
21-01-2006, 12:12
la foto mi piace tantissimo, la sony HF60 mi ricorda quando ero ragazzino :D
per il diaframma sono d'accordo con Adriano, in una compattona f8 è deleterio.
per le aberrazioni prova pt lens, ci dovrebbe essere la correzione.
85kimeruccio
21-01-2006, 12:36
grazie mark...
il soggetto in questione infatti arriva direttamente dagli anni 80 :D :D :D
per ptlens, l'ho provato, e qualcosa ho rimediato.. ancora prima di postarla..
Ma deleterio per cosa? Per un po' di diffrazione o per un po' di effetto noise? Via non ci facciamo 1000 pippe su una immagine 700x500 con colori campionati.
marklevi
21-01-2006, 13:50
su questo hai ragione.
mi spieghi la cosa della "tridimensionalità" usando diaframma chiuso? :)
85kimeruccio
21-01-2006, 14:31
Ma deleterio per cosa? Per un po' di diffrazione o per un po' di effetto noise? Via non ci facciamo 1000 pippe su una immagine 700x500 con colori campionati.
colori campionati?
Colori campionati si intende come colori creati dall'uomo e non dalla natura, quindi quel rosso potrà a seconda dell'obiettivo e del sensore venire + o - simile alla realtà, ma non avendo la varietà di sfumature e di colori presenti per esempio in un prato fiorito anche una ipotetica perdita di qualità legata hai fenomeni di cui stiamo parlando inciderebbe poco sulla resa cromatica.
Allora...
In fotografia tradizionale le differenze (qualitativamente parlando) tra tenere un diaframma totalmente chiuso o totalmente aperno non ci sono.
Ci può essere un po' di effetto di diffrazione legato ad un diaframma chiuso, ma sostanzialmente in fotografie con sole frontale e poi non è nemmeno detto che non sia un effetto sfruttabile. Problema che comunque con obiettivi di alta qualità e di ultima generazione in pratica non sussiste.
In digitale tenere un diaframma aperto porta sostanzialmente al vantaggio di avere un tempo di scatto più breve e quindi ad una eliminazione o comunque ad una riduzione dell'effetto noise.
Un obiettivo "misura" la sua qualità sostanzialemte alla massima apertura dove la nitidezza di un obiettivo di alta qualità si differenzia molto rispetto ad uno di bassa qualità, man mano che il diaframma si chiude si ha un assottigliamento del delta ed in genere ad f8-f11 la qualità di obiettivi anche distanti come settore di mercato si avvicina (f8 sono f8 anche su una compatta ed anche se questo è la massima chiusura).
Logicamente un culacciolo di bottiglia non sarà mai paragonabile da un obiettivo da 2.000€...
La qualità va poi diminuendo progressivamente man mano che si chiude il diaframma, logicamente anche qui su ottiche migliori si noterà poco su ottiche scarse si noterà di più, questo perchè il foro raggiunge dimensioni minime e quindi determinate lunghezze d'onda (il rosso in parole povere) vengono disturbate.
Questo effetto vale sia in digitale che in analogico.
Premesso questo un diaframma un po' + chiuso da un effetto, o quanto meno dovrebbe poi dipende dalla resa cromatica ecc ecc., di tridimensionalita perchè la foto risulta + nitida per un settore più lungo.
O meglio il circolo di confusione sarà comunque più piccolo rispetto ad un diaframma più aperto anche se la nostra immagine sta tutta dentro il fuoco, quindi gli oggetti avranno un miglior contorno e risulteranno come meglio separati tra loro.
In teoria nel caso pratico se la punta dx della cassetta è perfettamente a fuoco e gli diamo per esempio un valore 0 il nastro più vicino a noi che risulta a fuoco non potrà comunque avere valore 0, ma diciamo che avrà valore -4 quando con un diaframma aperto lo sfocato sarà a +/-10.
Con un diaframma chiuso invece restando lo 0 della punta ed il -4 del nastro lo sfocato sarà a +/-15 e quindi il -4 sarà in percentuale più vicino allo 0.
Detto questo marklevi tu che hai una reflex puoi provare a partà di lunghezza focale (nb. con un 300mm non cambia molto) tipo con un 35-38-40mm cosa succede in un caso tipo questo a fotografare la stessa scena a f2.8 e a f32.
85kimeruccio
21-01-2006, 17:32
ah si.. il discorso l'ho capito.. avevo frainteso la risposta..
marklevi
21-01-2006, 18:04
Detto questo marklevi tu che hai una reflex puoi provare a partà di lunghezza focale (nb. con un 300mm non cambia molto) tipo con un 35-38-40mm cosa succede in un caso tipo questo a fotografare la stessa scena a f2.8 e a f32.
beh... la pdc la conosco :)
beh... la pdc la conosco :)
Non è un discorso di profondità di campo, è un discorso di nitidezza nella zona di fuoco che varia a seconda del diaframma usato.
marklevi
21-01-2006, 19:41
se i tratta di nitidezza a seconda del diaframma ho fatto vari test..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.