View Full Version : Enter The Linux - The Path of ax89 >>> leggete please !
Spero che il titolo sia piaciuto a qualcuno (scherzo), ma comunque andiamo al da farsi. Per coloro che non avessero evinto il succo della discussione dal titolo, anticipo che vorrei iniziare a provare il caro Linux. Il problema della distro da utilizzare, anche se non ci ho riflettuto a fondo, l'ho superato sin da subito. A dire la verità l'idea di provare linux mi sta nascendo da appena 15 minuti, figuratevi quanto ci ho pensato :D
Ma conoscendo già la cara distro Mandrake (ora nota come Mandriva) poiché mi era stata mostrata da un amico, ho scelto questa.
Mi pare che l'ultima versione sia la 2006.0, poi non so.
Cmq la sto prelevando da questo mirror:
ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/Mandrake/official/iso/2006.0/i586/Mandriva-Linux-Free-2006-CD1.i586.iso
(includete gli altri 2 CD)
Prima di averla tra le mani Carnevale sarà già trascorso da un pezzo (indovinate che modem ho :cry: ).
Però, nn appena sarà scaricata, il mio problema principale saranno i driver.
Da dove prelevarli ?
Vi elenco brevemente la mia config:
Athlon 990 Mhz su AsRock K7VT4A+, chipset VIA KT400A, 256MB DDR-266 (PC-2100), audio on-board C-Media CMI9761A, lan 10/100 VIA Rhine II on-board, VGA Radeon 9250 256MB (by Peak), modem 56k Hamlet con chip Conexant HSFi V92, lettore DVD HL-DT-ST (LG) GDR-8162B RPC-1 (senza codice regionale per capirci).
HW esterno:
1x adattatore USB per 1 pad PSX/PS2 (SmartJoy Plus)
1x adattatore USB per 1 pad N64 + 1 pad PSX/PS2 (Modello sconosciuto)
Stampante EPSON EPL-5700
Potete iniziare col darmi un suggerimento su dove trovarli ?
Grazie.
ilsensine
18-01-2006, 12:19
Athlon 990 Mhz su AsRock K7VT4A+, chipset VIA KT400A, 256MB DDR-266 (PC-2100), audio on-board C-Media CMI9761A, lan 10/100 VIA Rhine II on-board, VGA Radeon 9250 256MB (by Peak)
Driver compresi nella Mandriva
modem 56k Hamlet con chip Conexant HSFi V92
Paperweight
lettore DVD HL-DT-ST (LG) GDR-8162B RPC-1 (senza codice regionale per capirci).
Nessun driver particolare necessario.
Potresti voler installare dei software esterni con supporto per i dvd cifrati, che non possono essere distribuiti con la Mandriva causa DMCA e brevetti vari.
1x adattatore USB per 1 pad PSX/PS2 (SmartJoy Plus)
1x adattatore USB per 1 pad N64 + 1 pad PSX/PS2 (Modello sconosciuto)
Boh... :D
Stampante EPSON EPL-5700
Dovrebbe funzionare senza che installi driver esterni:
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-EPL-5700
I driver cups sono compresi nella Mandriva; se la lasci accesa durante l'installazione, probabilmente verrà configurata automaticamente.
Sposto in sez. newbies.
1) Ci sono variazioni alla config:
Il modem Hamlet viene rimpiazzato da un Trust MD-1100, chipset by Motorola.
(e a proposito che significa quel "paperweight" ? Pesocarta per caso ?)
2) Gli adattatori, come avrai capito, sono delle periferiche cosiddette HID, i cui driver, almeno se ci si accontenta degli standard, si trovano in TUTTE le DirectX a partire dalla 8.1 in su. Infatti win li riconosce entrambi, ma se vuoi force feedback e vibrazione devi installare i driver ufficiali (almeno per lo smartjoy plus si, per l'altro (Xinga XK-PC2004) no).
ilsensine
25-01-2006, 08:33
1) Ci sono variazioni alla config:
Il modem Hamlet viene rimpiazzato da un Trust MD-1100, chipset by Motorola.
Dalla padella alla brace
(e a proposito che significa quel "paperweight" ? Pesocarta per caso ?)
Fermacarte
2) Gli adattatori, come avrai capito, sono delle periferiche cosiddette HID, i cui driver, almeno se ci si accontenta degli standard, si trovano in TUTTE le DirectX a partire dalla 8.1 in su. Infatti win li riconosce entrambi, ma se vuoi force feedback e vibrazione devi installare i driver ufficiali (almeno per lo smartjoy plus si, per l'altro (Xinga XK-PC2004) no).
Anche linux ha il suo sistema HID, ma non ho esperienza con questi dispositivi
Ma perché tutta sta diffidenza nei modem analogici ?
Per mia sfortuna è al momento questo il link internet più veloce disponibile nel mio paese. Cos'ha quest'altro che non va ?
Mi sai consigliare tu o chiunque altro un modem analogico che non sia na ciofeca?
ilsensine
25-01-2006, 10:43
Non ha nulla che non va, se non per il fatto che...non si tratta di un modem.
Un winmodem non è altro che una rozza scheda audio, dove tutta la modulazione viene fatta in software. Sfortunatamente non hanno driver liberi per linux. In genere i modem interni come il tuo sono oggigiorno tutti winmodem.
Se vuoi un modem che non dia problemi con linux, compra un modem _vero_. In genere tutti i modem seriali esterni sono supportati (e alcuni - non molti - usb).
Azz.
E che me ne faccio allora ? Non c'è proprio verso di farli funzionare su Linux ?
Ma poi perché il Trust dovrebbe essere più scadente dell'Hamlet che possiedo (ancora per poco) ?
ilsensine
25-01-2006, 11:57
Entrambi possiedono driver proprietari. Quelli per chipset Conexant sono distribuiti dalla
linuxant (http://www.linuxant.com) e sono a pagamento (a parte una versione dimostrativa gratuita, limitata a 14.4k).
I driver proprietari della Motorola non sono a pagamento, ma hanno un supporto decisamente inferiore. Non mi stupirei che non sia possibile utilizzarli nella Mandriva.
In genere trapiantare su linux un driver proprietario è comunque un problema, e richiede decisamente più lavoro che su windows. Viceversa se hai un hardware per il quale esistono driver liberi, normalmente lo ritrovi perfettamente funzionante senza dover installare driver aggiuntivi.
Detto questo, scegli tu di che morte vuoi morire...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.