DarKilleR
18-01-2006, 00:03
Scusate se torno su questa questione, che ahime è stata chiusa nell'altro theared. Infatti credo ci si possa focalizzare proprio su questo argomento molto interessante, e mi piacerebbe conoscere il vostro autorevole pensiero.
Io intanto rispondo alla domanda: secondo me si, l'overclock è il miglior modo di sfruttare l'hardware.
Però dobbiamo fare alcune riflessioni, intanto cosa intendiamo sfruttare per sfruttare l'hardware??? Credo che lo possiamo definire come l'utilizzo massimo di tutte le risorse e capacità che il nostro hw può offrire.
Per fare ciò è necessario avere una buona ottimizzazione dal lato software in modo da non disperdere inutilmente le capacità di calcolo in sistemi incasinati o male ottimizzati, dall'altro viviamo nella consapevolezza che l'hardware presente in qualsiasi nostro PC, è "castrato" o comunque funziona a parametri standard che sono spesso ben più bassi delle loro capacità effettive di lavoro stabile. E come è possibile risolvere e portare alla massima potenza le nostre CPU/GPU/RAM etc??? Tramite l'overclock.
Ecco a mio avviso sfruttare al massimo il proprio hardware consiste in un equilibrato conubio tra questi due modi di ottimizzare il PC, infatti un sano overclock, naturalmente entro i limiti di stabilità e di tolleranza dei chip alle frequenze di lavoro, calore, temperature di esercizio e corrente che attraversano il silicio e una buona ottimizzazione software senza lasciare nulla al caso può portare a progressi ed incrementi prestazionali notevoli. Inoltre sfruttare al massimo il proprio hardware, significa anche guardare con parsimonia il proprio portafoglio.
Per esempio con un Opteron 146 del costo attorno ai 180€ I.I. è possibile raggiungere e superare quasi tranquillamente le prestazioni di un FX-57 dal costo circa 6/7 volte superiore, e così questo vale con schede video, prendiamo le varie schede video moddabili GTO^2 @ X850 XT PE, la 9500 @ 9700, la Ti 4200 @ 4600 o la 5900 XT @ 5900 Ultra....e così via. Si parla di risparmi in moneta che si aggirano con due sole componenti a quasi 800€, eppure le prestazioni non differiscono di una virgola.
Naturalmente è inutile avere un PC potente, overcloccato o no ma completamente incasinato a causa di una non attenta gestione del SO. Ed allo stesso modo avere un PC overcloccato ma instabile.
Naturalmente l'overclock è un po' come la Ducati o l'Alfa Romeo :sofico: è uno stile di vita che può essere interpretato in vari modi.
-C'è chi passa solo giornate a fare bench per spremere il suo HW all'ultima goccia stabile per pochi secondi per fare il record e fare lo sborone con amici e poi buttare tutto perchè bruciato.
-C'è chi overclocca solo per gusto di farlo
-c'è chi overclocca perchè sa cosa vuol dire sfruttare al massimo il proprio HW e la pensa come me....(poi comunque non mi ritengo completamente capace di fare ciò, perchè gli ambiti dove intervenire sono quasi infiniti e le cose da conoscere sarebbero milioni)
-c'è chi lo fa per risparmiare soldi ed avere prestazioni senza compromessi...
e chi più ne ha più ne metta.
P.S. naturalmente essere buoni overclocker non significa saper usare benissimo il PC soprattutto lato software (comunque è una cosa probabile), o il viceversa, conosco ottimi programmatori capaci di intrufolarsi e conoscere ogni minimo aspetto di windows e linux e vari programmi e poi non sanno mettere le mani sull'HW neanche per resettare il bios / sostituire la CPU.
Ecco ho finito (non ho più voglia di scrivere LOL) scusate se mi sono dilungato ma le cose da dire sarebbero sempre tantissime...
VOI COSA NE PENSATE???
Io intanto rispondo alla domanda: secondo me si, l'overclock è il miglior modo di sfruttare l'hardware.
Però dobbiamo fare alcune riflessioni, intanto cosa intendiamo sfruttare per sfruttare l'hardware??? Credo che lo possiamo definire come l'utilizzo massimo di tutte le risorse e capacità che il nostro hw può offrire.
Per fare ciò è necessario avere una buona ottimizzazione dal lato software in modo da non disperdere inutilmente le capacità di calcolo in sistemi incasinati o male ottimizzati, dall'altro viviamo nella consapevolezza che l'hardware presente in qualsiasi nostro PC, è "castrato" o comunque funziona a parametri standard che sono spesso ben più bassi delle loro capacità effettive di lavoro stabile. E come è possibile risolvere e portare alla massima potenza le nostre CPU/GPU/RAM etc??? Tramite l'overclock.
Ecco a mio avviso sfruttare al massimo il proprio hardware consiste in un equilibrato conubio tra questi due modi di ottimizzare il PC, infatti un sano overclock, naturalmente entro i limiti di stabilità e di tolleranza dei chip alle frequenze di lavoro, calore, temperature di esercizio e corrente che attraversano il silicio e una buona ottimizzazione software senza lasciare nulla al caso può portare a progressi ed incrementi prestazionali notevoli. Inoltre sfruttare al massimo il proprio hardware, significa anche guardare con parsimonia il proprio portafoglio.
Per esempio con un Opteron 146 del costo attorno ai 180€ I.I. è possibile raggiungere e superare quasi tranquillamente le prestazioni di un FX-57 dal costo circa 6/7 volte superiore, e così questo vale con schede video, prendiamo le varie schede video moddabili GTO^2 @ X850 XT PE, la 9500 @ 9700, la Ti 4200 @ 4600 o la 5900 XT @ 5900 Ultra....e così via. Si parla di risparmi in moneta che si aggirano con due sole componenti a quasi 800€, eppure le prestazioni non differiscono di una virgola.
Naturalmente è inutile avere un PC potente, overcloccato o no ma completamente incasinato a causa di una non attenta gestione del SO. Ed allo stesso modo avere un PC overcloccato ma instabile.
Naturalmente l'overclock è un po' come la Ducati o l'Alfa Romeo :sofico: è uno stile di vita che può essere interpretato in vari modi.
-C'è chi passa solo giornate a fare bench per spremere il suo HW all'ultima goccia stabile per pochi secondi per fare il record e fare lo sborone con amici e poi buttare tutto perchè bruciato.
-C'è chi overclocca solo per gusto di farlo
-c'è chi overclocca perchè sa cosa vuol dire sfruttare al massimo il proprio HW e la pensa come me....(poi comunque non mi ritengo completamente capace di fare ciò, perchè gli ambiti dove intervenire sono quasi infiniti e le cose da conoscere sarebbero milioni)
-c'è chi lo fa per risparmiare soldi ed avere prestazioni senza compromessi...
e chi più ne ha più ne metta.
P.S. naturalmente essere buoni overclocker non significa saper usare benissimo il PC soprattutto lato software (comunque è una cosa probabile), o il viceversa, conosco ottimi programmatori capaci di intrufolarsi e conoscere ogni minimo aspetto di windows e linux e vari programmi e poi non sanno mettere le mani sull'HW neanche per resettare il bios / sostituire la CPU.
Ecco ho finito (non ho più voglia di scrivere LOL) scusate se mi sono dilungato ma le cose da dire sarebbero sempre tantissime...
VOI COSA NE PENSATE???