PDA

View Full Version : WD 74gb sata 10000rpm 8mb chache Raptor


thesunshineunderground
17-01-2006, 21:52
Sera..
ecco la mia configurazione
asus a8n-e fsb 1000 ht 4 ddr400 2ch 4xsata raid
amd 64 3200+ venice
ram kingston 512 mb 400 mhz(2x)
ati pci-e x800gto2 256 mb
master dvd lg 4163b (o forse un nec)

hd WD 74GB sata 10000 rpm 8 mb cache--> 182,5€, 219€ con iva.

Sono molto indeciso sull'investire 219 euro per l'hard disk sata da 10000 giri..
Ho avuto modo di leggere le opinioni di qualche detentore dei raptor da 34gb, adducente pareri positivi a proposito..
L'utilizzo che ne farei oltre a storing di film e musica è fondamentalmente 3dgaming..

Ho saputo che le migliorie da ide a sata7200 in termini di velocità sono relativamente piccole, mentre da ide a sata10000 si parla anche del 40-50 percento di transfer rate in più..sbaglio?(mi scuso in anticipo per la scarsa precisione..)

Al che, essendo io gia in possesso di 4 hd ide, mi sbilancerei su una spesa per un ulteriore hd solo in caso di comprare un sata da 10000, dove installare il sistema operativo e i programmi o giochi piu esosi di risorse..

Ora, considerando la mia configurazione, è ancora prematuro lanciarsi su un sata10000 (che a quanto ho capito sono prodotti solo dalla western digital sotto il nome di raptor)?..in tempi brevi i prezzi si potrebbero abbassare?questa nuova "teconologia" sata è ancora in fase di rodaggio o quella del wd raptor 10000rpm da 74gb è considerabile una spesa intelligente?

grazie per l'attenzione
aspetto consigli..!

dmanighetti
17-01-2006, 22:31
Secondo la mia modesta opinione acquista un disco SATA2 (supportato dalla tua mobo), non sarà performante come il raptor ma è già decisamente meglio di un qualsiasi SATA1 o PATA, spendi molto meno e lo puoi prendere di taglio superiore a costi inferiori.
Con HD Tach ho testato un Hitachi HDT722516DLA380 (160Gb - SATA2) e mi ha dato un transfer burst di 213.8 Mb/s, che confrontato con i 130 di un PATA e i 150 di un sata1 non sono niente male.
Saluti.

CRL
17-01-2006, 22:49
Rispondo in verso contrario.
La Burst Read è la lettura dalla cache del disco, cioè i famosi 8Mb o 16MB, non è la lettura dal disco. Dato che i dati nella cache ci arrivano dal disco, la velocità che conta è quella di lettura dal disco, poi che una volta riempita la cache questa sia letta (e quindi si svuoti) in tempi rapidissimi non ha peso sulle prestazioni globali.
A mio parere può essere tranquillamente trascurata.
In questi termini, essendo il Raptor 74 un sata1, andrebbe anch'esso peggio del tuo sata2 nella Burst.
Personalmente credo che il Raptor sia una soluzione buona in alcuni casi, le prestazioni in più ci sono, forse più limitati sul versante transfer rate, ma ha una meccanica reattiva, molto più di un 7200, pata, sata o sata2 che sia.
Certo 219€ mi sembrano molti, e credo che avere tutti questi GB sia un po' uno spreco, non si può pretendere di avere un Porche, e che abbia la capacità di carico di un Ducato... :p
Io sono un estimatore dello SCSI, che offre prestazioni ancora superiori a prezzi abbordabili, muovendosi nell'usato, o senza spingere troppo sulle prestazioni. Credo che un sistema SCSI, o anche un Raptor 36GB, possano fare meglio il lavoro di velocizzare s.o. programmi e giochi. Lo storage e tutto il resto possono stare benissimo sui 7200, non c'è alcun bisogno di metterli su dei GB che abbiamo pagato 4 volte di più.

- CRL -

dmanighetti
17-01-2006, 23:47
Rispondo in verso contrario.
La Burst Read è la lettura dalla cache del disco, cioè i famosi 8Mb o 16MB, non è la lettura dal disco. Dato che i dati nella cache ci arrivano dal disco, la velocità che conta è quella di lettura dal disco, poi che una volta riempita la cache questa sia letta (e quindi si svuoti) in tempi rapidissimi non ha peso sulle prestazioni globali.
A mio parere può essere tranquillamente trascurata.
In questi termini, essendo il Raptor 74 un sata1, andrebbe anch'esso peggio del tuo sata2 nella Burst.


Ok, concordo ed in ogni caso mi riferisco ai SATA1 standard non al raptor che è più veloce anche dell'Hitachi SATA2 in tutti i campi.


Personalmente credo che il Raptor sia una soluzione buona in alcuni casi, le prestazioni in più ci sono, forse più limitati sul versante transfer rate, ma ha una meccanica reattiva, molto più di un 7200, pata, sata o sata2 che sia.
Certo 219€ mi sembrano molti, e credo che avere tutti questi GB sia un po' uno spreco, non si può pretendere di avere un Porche, e che abbia la capacità di carico di un Ducato... :p


Quello che volevo puntualizzare era che se non se la sentiva di spendere tanto per un raptor l'alternativa ai SATA1 e PATA è il SATA2, che a livello di costi è sullo stesso piano degli altri o comunque con differenze di prezzo veramente trascurabili (nell'ordine dei 5-10 euro) a parità di capacità.


Io sono un estimatore dello SCSI, che offre prestazioni ancora superiori a prezzi abbordabili, muovendosi nell'usato, o senza spingere troppo sulle prestazioni. Credo che un sistema SCSI, o anche un Raptor 36GB, possano fare meglio il lavoro di velocizzare s.o. programmi e giochi. Lo storage e tutto il resto possono stare benissimo sui 7200, non c'è alcun bisogno di metterli su dei GB che abbiamo pagato 4 volte di più.

- CRL -

E lo dici a me? Io uso dischi SCSI dall'epoca dell'Adaptec 2940 con dischi Quantum Empire 1080S (era il lontano 1993), poi passato ai Maverick, ai Fireball, ai Viking per finire con gli Atlas 10K su Adaptec 29160.
Quasi quasi ci faccio un po di foto e le posto (si li ho ancora tutti)
Saluti.

CRL
18-01-2006, 00:42
Se sei un amante dello SCSI potevi dirlo! :p
Qui siamo già in pochi, se rimaniamo segreti...

- CRL -

TROJ@N
18-01-2006, 01:09
Concordo sul fatto che 74Gb Raptor (se x SO, Gaming, programmi e basta) sia forse esagerato, 36 bastano....e a questo punto se proprio vogliamo spendere quei soldi opterei per 2 da 36Gb in Raid0....o magari 1 solo x SO e 1 solo x gaming, che potrebbe essere il mio prossimo upgrade. :stordita:

linux_goblin
22-01-2006, 09:12
per rispondere alla domanda iniziale , io ho un raptor da 74Gb e mi trovo veramente bene... ho provato in passato anche degli scsi (7200 rpm non 10k o 15k) e imho diventano veramente performanti se colleghi più periferiche e dividi il carico di lavoro sui diversi dischi.

ciao,
Marco

thesunshineunderground
22-01-2006, 10:54
Grazie..
alla fine io e mio fratello abbiamo optato per il raptor da 74..
meno performante di due rapt da 36 in raid..però ovviamente in rapporto dimensioni-costo risulta piu economico di due da 36..
Comunque non sapevo che i dischi scsi avessero mantenuto nel tempo questa fama e prestazioni..sul pc che ho configurato forse non varrebbe la pena montare uno scsi..pero mi terro informato..
ciao&tnk

BodyLove
22-01-2006, 10:59
un saluto!
approfitto della tua passione scsi per sapere se ci sono novità dal fronte del bus pci express e le varie limitazioni in senso di banda che mi pareva di aver discusso con te qualche tempo fa.
In parole povere mi dispiacerebbe spendere molti soldi per un'accoppiata controller /disco scsi e poi essere limitato nel transfer rate dal bus di connessione.

ciau!

la pci 32 bit per ora resta una limitazione... infatti il buon crl ha preso una bella mb con u320 integrato... ;)
cmq si lo scsi non solo nel tempo ha evoluto la sua tecnologia... ma il gap con l'eide e ora sata invece di diminuire aumenta senza pari... imho... l'unico peccato che le attuali schede madri, salvo vere rarità non supportano un pci-x e non esistono controller in pci-e (basterebbe 1x per migliorare già la questione...) quindi per ora il limite rimane il tranfert della pci 32...

CRL
22-01-2006, 11:29
un saluto!
approfitto della tua passione scsi per sapere se ci sono novità dal fronte del bus pci express e le varie limitazioni in senso di banda che mi pareva di aver discusso con te qualche tempo fa.
In parole povere mi dispiacerebbe spendere molti soldi per un'accoppiata controller /disco scsi e poi essere limitato nel transfer rate dal bus di connessione.

ciau!

...VetroFragile...
...potrei dire "a volte ritornano"!!! :p
Per chi non lo conoscesse, mi permetto di presentare l'autore del più contestato acceso e interessante thread sul raid0... :p
Sul fronte del Bus pci-express non ci sono molte novità...
Rimane sempre una sola la scheda SCSI RAID PCI-E (8x), ed il prezzo rimane alto, perchè trattasi di una Top Level. Prodotti più umani non ne sono usciti.
Io mi ero ripromesso di prenderla quando l'avessi trovata a 250€, per provarla un po' e vedere come va, ma ancora a quel prezzo non c'è arrivata, oppure se si trova a prezzo più basso poi devi comprare la cache, che trattandosi di DDR CL2 ECC costa parecchio pure quella.
Le novità potrebbero venire dalle schede madri, se le schede pci-E montassero oltre ai due SLI una pci-E 8x almeno questa la si potrebbe montare, ma per quelle che ho visto io, montano una 4x quando va bene.
Quindi direi che la palla come sempre passa ai produttori di mobo, non riesco a capire perchè per due schede video montino due SLI da 16x, e poi neanche una 8x per le altre periferiche, come se esistessero solo le schede video...
Novità quindi non credo ce ne siano, ma speriamo bene...

- CRL -

CRL
22-01-2006, 15:12
Allora, le schede madri da Server hanno tutte la PCI-X, che si presenta in genere in tre standard: PCI64/66, PCI64/100 e PCI64/133, che hanno banda, rispettivamente: 528MB/sec, 800MB/sec, 1064MB/sec.
Già la prima consente situazioni senza problemi con 5 dischi 15K in raid0, e quindi è molto ben dimensionata. C'è anche in cantiere una PCI64/266, che supererebbe i 2GB/sec. In aggiunta molte mobo da server hanno due o tre Bus PCI indipendenti, e quindi possono raddoppiare o triplicare le bande passanti dette prima, e quindi in genere non hanno problemi di limitazioni.
La PCI-Express funziona invece un po' diversa, perchè ha due bande separate, una in trasmissione, ed una in ricezione. I valori precisi non li ho, perchè sono in una vecchia mail persa nei meandri della riorganizzazione del pc che ho in atto, ma per quello che mi ricordi già la 8x è meglio della PCI64/133. In giro su internet ci sono molti valori sbagliati, e molta confusione, c'ho messo molto a capirci qualcosa.
Il problema della limitazione nasce quindi solo per le mobo del settore "home", e l'unica che ha il ctrl u320 integrato, almeno che io sappia, è la mia, che io ho cercato per 3 mesi prima di trovarla, usata.
I controller SCSI sono tutti, esclusi alcuni U160, per PCI lunga, ed è solo il fatto che le pci siano per standard tutte compatibili tra loro (esclusa la pci-E, per cui vale il contrario) a permetterci di usare i controller SCSI sui nostri pc.
Ringrazio un utente del Forum con cui sto parlando in questi giorni proprio di queste cose di avermi segnalato questa:

http://www.giga-byte.it/Motherboard/Products/Products_GA-8N-SLI%20Quad%20Royal.htm#

anche in questo caso della GigaByte, una scheda madre con 4 pci-E 8x, su cui poter mettere due schede video in SLI, ed avere due slot libere per altri dispositivi, tra cui ctrl SCSI.
Questo è un bel giocattolo, e risolverebbe parecchi problemi, spero non rimanga un caso isolato, e che si trovino in giro in numero congruo, altrimenti finisce come la mia, che è sostanzialmente una scheda fantasma.

- CRL -

ceck
22-01-2006, 18:08
Mi permetto di fare due considerazioni:

1- Il discorso SATA1, SATA2 o IDE 133 (o Ultra ATA) serve solo per fare bench, anche perchè se mi dite quali dischi riescono ad avere un trasfert rate di 133 Mb/s o 150 Mb/s o 300 Mb/s ve ne sarei grato.
Dai tempi dell'ATA 133 al SATA 2 non si sono fatti progressi reali ma solo numeri e bench per costringere la gente a cambiare dischi ogni anno.
Sfido chiunque a dirmi che nota differenze tra un ATA133 e un SATA2 nell'uso quotidiano (game, office, etc).

2- Le reali alternative ai dischi commerciali standard sono 2: Raptor o SCSI, e solo in questi casi si può dire che il balzo in avanti si può toccare con mano.

Scusatemi per lo sfogo ma non ne posso più di sentire fesserie su SATA I e II come se fossero le tecnologie più innovative che esistano e che vengano usate per dire se un disco è migliore di un'altro.

Ad oggi o prendi Raptor/SCSI oppure tutti i 7200 esistenti sono sullo stesso piano (che ne dicano i bench).

Ciauz :)