Entra

View Full Version : Domanda difficile...


Mnka
17-01-2006, 18:42
Ragazzi, ho bisono del vostro aiuto per decidere quale versione installare alla luce di queste considerazioni:
è da un po' che sto provando ubuntu con soddisfazione ed è in cima alla lista dei candidati alla seconda partizione del mio maxtor :D
Fino ad ora ho provato ubuntu, kubuntu, suse, fedora e le live di knoppix e mepis.
Preferisco gnome a kde principalmente per la sua leggerezza e per le due barre degli strumenti (o come si chiamano...) ed adoro synaptic, il comando dpkg e apt-get :D
Il problema riduarda i programmi che utilizzano KDE. Ho irrevocabilmente deciso di usare K3b come programma di masterizzazione ed altri programmi KDE che non sto a dirvi. K3b su gnome è lentissimo e mi rallenta tutto il sistema (mi ha anche fatto andare tutto in blocco quando ho inserito un pendrive). La mia preoccupazione più grande è quella di non poter fare nulla durante la masterizzazione (come tenere in funzione aMule), e questo non posso permetterlo.
Per salvare capra e cavoli potrei installare kubuntu (otterrei synaptic e k3b), ma è stato sfornato da poco e ho sentito dire che è instabile, altra cosa che non posso permettermi :D

Vorrei una distro:
1) Stabile
2) Veloce
3) Semplice (con ottimo supporto per l'installazione dei programmi)
3) Con K3b

Domanda difficile: quale distro? :confused: :confused:

Thx ;)

dobro
17-01-2006, 18:54
debian ... e vai sul sicuro .... ;)

Zorcan
17-01-2006, 18:56
Viste le tue esigenze, opterei per Debian. Se parti con una netinst (cerca nel forum e nel thread del clan) puoi avere solo i programmi che realmente ti servono (Gnome e K3b inclusi) senza affossare l'installazione.

idt_winchip
17-01-2006, 19:34
debian netinstall con kde :asd:

Mnka
17-01-2006, 19:51
Ok, sto provando ad installare la netinstall di Debian, se non come soluzione definitiva almeno come esperimento :D
Problema :muro: : quando sto al punto "Configurazione ATP" interrompo momentaneamente la configurazione per eseguire una shell, do pppoeconf per configurare il mio modem ADSL ethernet e mi connetto. Ritorno alla configurazione ATP, scelgo l'ftp e tutto, ma la verifica delle sorgenti apt mi da "Risoluzione temporaneamente fallita". Plog mi da una serie di informazioni che sembrano normali e "Cannot determine ethernet address for proxy ARP" che non mi sembra normale (lo è?) :mc:

CARVASIN
18-01-2006, 07:39
dopo pppoeconf non va dato pon dsl-provider? spero sia cosi...

ciao

Zorcan
18-01-2006, 09:31
dopo pppoeconf non va dato pon dsl-provider? spero sia cosi...

ciao

Alla fine del wizard di pppoeconf, la connessione viene attivata su richiesta (premendo OK). Piuttosto, credo che l'amico dovrebbe provare a saltare a piè pari la configurazione della rete, installlare il sistema e poi, dopo essersi loggato, sistemare il sources.list e avviare la connessione con pppoeconf.

Mnka
18-01-2006, 10:45
Si, ho attivato la connseesione, provato poi con pon dsl-provider ed in tutti i modi possibili.
Mi spieghi in parole povere che significa: "...saltare a piè pari la configurazione della rete, installlare il sistema e poi, dopo essersi loggato, sistemare il sources.list e avviare la connessione con pppoeconf".
Non sono molto pratico di Linux e non so neanche a che serve sources.list. :muro:

:help: :help:

Zorcan
18-01-2006, 10:55
Si, ho attivato la connseesione, provato poi con pon dsl-provider ed in tutti i modi possibili.
Mi spieghi in parole povere che significa: "...saltare a piè pari la configurazione della rete, installlare il sistema e poi, dopo essersi loggato, sistemare il sources.list e avviare la connessione con pppoeconf".
Non sono molto pratico di Linux e non so neanche a che serve sources.list. :muro:

:help: :help:

Era solo un'idea e cioé: installare una netinst, saltare la configurazione della rete e di apt, poi (a sistema installato) loggarsi, inserire in /etc/apt/sources.list i repositories che preferisci (Etch o Sid), settare la connessione con pppoeconf e poi aggiornare/installare il software che ti serve. Tutto qua.

tutmosi3
18-01-2006, 10:58
Anche io consiglio Debian ed in seconda battuta una Debian Based quale Mepis (che adoro e mi ha salvato il :ciapet: diverse volte) visto che l'hai anche già usata.

Ciao

Scoperchiatore
18-01-2006, 13:35
Una bella gentoo o debian, con su fluxbox e passa la paura :sofico:

Scherzi a parte, Fedora è stabile ma lenta, e va incontro alle tue esigenze: parte da Gnome, ma ha installando anche KDE, puoi eseguire i programmi dell'uno sull'altro. Ovviamente, c'è una "lentezza" generale del sistema (non ti va come una lumaca, ma sicuramente non è brillante).

Anche Suse dovrebbe venire incontro alle tue esigenze.

Queste sono due distribuzioni che installano TUTTO e possono far girare molte cose di un DE sull'altro. Se poi vuoi ottimizzare, allora mi accodo al consiglio dato dagli altri ;)