View Full Version : risposta da terminale.....
sono da poco approdato a linux al momento uso il suse 10....
devo fare una connessione gprs con un nokia 3220 con un cavo.....bene ho scaricato il software (gprssec 300 beta) ma quando gli do il comando di installazione mi rende come risposta "line 11".....qualcuno sa cosa non va?...
dimenticavo.....il problema lo ho soltanto sul mio suse......su quello di alcuni amici l installer funziona immediatamente......
grazie infinite
Scusa ma perche' usare un SW apposta? Forse il tuo Nokia non viene riconosciuto come dispositivo da Linux?
Io uso sia un Nokia 6630 (sia con bluetooth che con cavo USB) che un Nokia 6310i (via cavo seriale).
Per entrambi non uso niente di piu' che il pppd e pap/chat.
Il tuo Nokia come lo colleghi al PC? Cavo seriale, cavo USB o bluetooth?
Giusto per darti un'idea, ecco i device di Linux corrispondenti ai vari tipi di collegamento per quanto riguarda i miei cellulari:
Nokia 6630 via USB: /dev/ttyACM0
Nokia 6630 via bluetooh: /dev/rfcomm0
Nokia 6310i via seriale; /dev/ttyS0
Per vedere come viene riconosciuto il tuo cellulare (SE viene riconosciuto) usa il classico trucchetto del tail su /var/log/messages
Fai cosi':
1) A CELLULARE NON COLLEGATO apri una shell come root e digita
tail -f /var/log/messages
ti appaiono le ultime righe del file /var/log/messages (uno dei principali file di log di linux)
e la shell rimane "bloccata" (il parametro "-f" causa questo... rimane bloccata in attesa di cambiamenti di /var/log/messages)
2) collega il cellulare e guarda cosa viene scritto sulla shell di prima (ovviamente SE viene scritto qualcosa)
Una volta che hai visto come viene riconosciuto il dispositivo eventualmente, se vuoi continuare con la configurazione solo con pppd ti posso postare i miei file di configurazione (sono pero' sicuro che se googolizzi un po' trovi tutto)
Ciao,
Mr Hyde
domani provo e ti faccio sapere......
comunque il telefono lo collego con un cavo usb....che con windows è a simulazione seriale......
grazie
ciao mr hide
ho digitato i comandi che mi hai consigliato....te li ho aggiunti in allegato.....mi riconosce il telefono come periferica pl-2303 (almeno è quello che mi sembra di aver capito) puoi aiutarmi a configurare il tutto.... :help: :muro:
VegetaSSJ5
18-01-2006, 19:09
trimix il pl-2303 è l'usb-serial converter, ovvero il tuo cavo che funziona da convertitore usb --> seriale. nel log che hai postato c'è scritto che il tuo cavo è il device /dev/ttyUSB0 per cui per collegarti non devi fare altro che aprire kppp (se non c'è installalo), configurare i dati per la connessione e impostare la porta a cui è collegato il modem (ovvero il cellulare gprs) a /dev/ttyUSB0. visto che suse in yast ha molti strumenti probebilmente potresti configurarlo anche da lì ma non so come si fa. ti ho detto questo metodo perchè sono sicuro che funziona visto che l'ho testato personalmente. il lato negativo però è che la connessione gprs è penosa... :rolleyes:
ho fatto la configurazione ma il modem non risponde allego il log di risposta... :muro: se avete bisogno di qualcos' altro per capire cosa cè di sbagliato vi prego fatemi sapere... :help:
davvero grazie di cuore a tutti
scusate mi ero scordato un pezzo!!!!!!!!!!!!!
si...il log che ho allegato nel messaggio precedente è riferito alla risposta su una porta seriale.....bene......l ho provato anche sulle porte usb che suse chiama dev/ttyACM....
e il risultato è stato "disconnected (exit code 2)" direttamente senza inizializazione del modem come invece è avvenuto sulla porta seriale
il log è riferito invece alle porte seriali dev/ttyS...... :help: :help: :help: :cry:
Ti allego parte dei file che uso io per la connessione.
Ovviamente devi controllarli ed eventualmente adattarli per la tua configurazione (path dei comandi, opzioni e nomi dei device).
Per far partire la connessione io digito "ppp-go" (lo script allegato e' una minimissima parte di quello che mi crea Slackware, pero' dovrebbe andare)
Per terminare la connessione digito "ppp-stop".
Cose che devi sicuramente fare:
1) adattare /etc/pppscript per mettere il tuo APN (io uso Wind).
In questo file vedrai alcune righe commentate (sono quelle che iniziano con il carattere #), sono le molte prove che ho fatto. Se hai fortuna a te serve mettere solo il tuo APN al posto del mio
2) nel file /etc/ppp/options devi mettere il device con cui e' riconociuto il tuo cellulare (al momento e' /dev/ttyACM0)
3) non mi ricordo piu' cosa volevo scrivere al punto 3 :boh:
Spero che possa essertiutile (e spero anche di non aver scordato niente).
Dai un'occhiata anche alle varie opzioni in /etc/ppp/options (alcune opzioni le ho trovate navigando su Internet e cercando info sul collegamento GPRS)
Ciao,
Mr Hyde
Robybass
21-01-2006, 07:57
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma avevo una domanda da fare @ mr_hyde.
Volevo sapere se con cavo USB con 6630 riesci a gestire la MMC e se si come fai, oppure usi il bluetooth.
Grazie mille
bene.....non riesco aa entrare in /etc/ppp/options ho anche provato a ripristinare i permessi (chmod -R 777 options se non mi sbaglio il comando è questo) e il signorino mi risponde operation not permitted....
ditemi voi.... :muro:
Non riesci a editare /etc/ppp/options?
Scusa, ma quale e' l'output di
ls -la /etc/ppp/options?
Come provi a editarlo?
Stai parlando di quello che ho messo il nel fie che ho allegato nel precedente post? Se si' magari e' corrotto e t lo posso tranquillamente allegare...
Per chi mi chiedeva della MMC: in genere non uso Linux per mastrussare la MMC, comunque avevo trovato un software che mi permetteva di "montare" il telefonino come fosse un hardisk (piu' o meno). Allora era ancora "alle prime versioni", non era velocissimo ed aveva limitazioni. Io l'avevo scaricato solo per curiosita'. Non ricordo il nome, faccio un po' di ricerche e poi ti dico.
Se no, il software "storico" per la gestione del telefonino in Linux e' "gammu" (http://www.mwiacek.com/gsm/soft/gammu.html), pero' non so se e' arrivato alla gestione della MMC (e' un po' che non guardo il sito)
Ciao,
Mr Hyde
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma avevo una domanda da fare @ mr_hyde.
Volevo sapere se con cavo USB con 6630 riesci a gestire la MMC e se si come fai, oppure usi il bluetooth.
Grazie mille
OK, sono riuscito a trovare qualche link per il SW che avevo provato.
E' "p3nfs" (http://www.koeniglich.de/p3nfs.html).
In realta' si compone di due parti (o almeno era cosi' quando lo avevo provato TANTO tempo fa): una la parte sotto linux, ed un'altra da caricare e mandare in esecuzione sul cellulare (e' un *.sis).
Ripeto: io l'ho solo provato, ma mai usato in maniera approfondita.
Ciao,
Mr Hyde
P.S.: magari ora c'e' qualcosa di meglio...
ti ho allegato l output di risposta al comando che mi hai chiesto di editare.....credo che sia un problema di permessi.....fammi sapere...
ciao..e un super grazie... :cry:
Scusa, ma hai fatto un bz2 solo per le righe
linux:/ # ls -la /etc/ppp/options
-rw-r--r-- 1 root root 7943 2005-09-09 18:29 /etc/ppp/options
linux:/ #
o non mi e' arrivato qualcosa?
Comunque l'output qua sopra significa che:
rw- il file e' leggibile e modificabile dall'utente root
r-- il file e' solo leggibile da tutti gli utenti appartenenti al gruppo root
r-- il file e' solo leggibile dal "resto del mondo"
in parole povere: se non sei root NON puoi editare il file.
Se invece lo fai come root non dovresti avere problemi.
Con che utente provavi ad aprire il file per la modifica e con che editore di
testi lo facevi? VI? VIM? GVIM? No????? Male! Tutti gli utenti Linux/Unix devono saper usare VI e derivati! :-)
Ciao,
Mr Hyde
vero....il problema è che i comandi sono stati dati da root ....(su password)....poi ho anche provato a cambiare i permessi con chmod -R777 ma l operazione non mi è stata consentita.....come mai?????????
comunque grazie per il tempo che molto gentilmente mi dedichi....sei proprio da monumento.... ;)
vero....il problema è che i comandi sono stati dati da root ....(su password)....poi ho anche provato a cambiare i permessi con chmod -R777 ma l operazione non mi è stata consentita.....come mai?????????
comunque grazie per il tempo che molto gentilmente mi dedichi....sei proprio da monumento.... ;)
Allora, i file sotto la directory /etc servono in genere per la configurazione del sistema.
In genere, l'unico utente nei sistemi Unix (e simil-Unix come Linux) abilitato a modificare la configurazione di sistema (e quindi a editare i file sotto /etc) e' l'utente "root" (in realta' per determinate cose ci sono poi anche gruppi di utenti particolari che hanno "poteri" su alcune cose)
Gli utenti comuni al massimo possono solo leggere.
Insomma: di base e' sbagliato abilitare la modifica per tutti gli utenti su /etc/ppp/options, quindi EDITA il file come root.
Detto questo, visto che non so quanto conosci linux ed essendo questa l'area per i principianti, lasciami dire un paio di cose:
comando "su" (switch user)
come hai capito e' il comando per "cambiare identita'" temporaneamente.
Tramite questo comando puoi assumere l'identita' di uno qualunque degli utenti del sistema.
O meglio:
- gli utenti "normali" possono farlo solo se conoscono la password della login che vogliono "attivare"
- root puo' farlo sempre, anche se non sa la password.
E' poi fondamentale l'eentuale carattere "-" (il "meno"): con questo carattere, oltre ad assumere l'identita' di un altro utente, ti "becchi" anche le variabili d'ambiente di quell'utente.
Ad esempio, ci sono in genere alcuni comandi che solo root puo' eseguire, per cui la directory in cui sono questi comandi viene messa solo nella variabile $PATH di root (questa var d'ambiente ha la stessa funzione della sua omonima sotto DOS). Quindi se fai
"su root" diventi si' root, ma $PATH rimanse quella dell'utente di partenza, mentre se fai
"su - root" diventi root e in piu' hai le sue variabili di ambiente.
Ovviamente, diventare root con o senza var d'ambiente) implica che devi fare MOOOOLTA attenzione a quello che digiti (non sai quante volte mi e' capitato di fare "rm -rf" quando non dovevo...)
comando chmod
Come hai capito serve per cambiare i diritti di accesso ai file/directory.
La forma da te riportata non mi sembra (ma posso sbagliare) corretta.
Esitono due forme di chmod.
La prima e' la piu' vecchia, quella piu' usata dagli Unixisti anziani (ad esempio io spesso uso questa) ma anche quella che forse i futuro non potremo piu' usare (se non ricordo male in molti UNIX e' stata dichiarata DEPRECATED, ovvero e' per il momento ancora supportata ma non e' detto che si continui cosi').
Questa e':
chmod 3_o_4_numeri_ottali nome_file
dove i 3 numeri (qualche volta 4) rappresentano la combinazione di RWX per il proprietario, gli appartenenti al gruppo e "il resto del mondo".
ed e' quella che credo tu volessi usare (avresti dovuto scrivere "chmod 777 /etc/ppp/options" ma, visto quello che ti ho detto prima sui file di configurazione, NON FARLO)
La seconda forma, quella "moderna", prevede invece di specificare:
- se vuoi aggiungere o togliere i diritti
- quali vuoi aggiungere o togliere
- per chi vuoi modificare i diritti
ad esempio, per aggiungere il diritto di esecuzione al file pino per il solo proprietario del file:
chmod u+x pino
Non mi dilungo oltre.
Ti suggerisco di leggere i man di "su" e "chmod" per vedere piu' nel dettaglio.
Se non capisci qualcosa siamo sempre qua (pero' forse e' meglio che apri un altro topic apposta)
Per tornare al tuo /etc/ppp/options:
1) fai un log come root (oppure "su - root")
2) edita /etc/ppp/options con l'editore che preferisci (ma mi raccomando, poi almeno uno sguardo a VIm dallo)
3) facci sapere come e' andata.
Ciao,
Mr Hyde
mi avevi chiesto di sapere come sarebbe andata..................ebbene..........dopo numerosi tentativi senza nessun risultato apprezzabile ho deciso, piuttosto che abbandonare linux, di provare con un altra distro.........ho installato ubuntu..........e come per magia tutto è andato a buon fine cè voluto un pò...........ma alla fine ci sono riuscito..... :D :D :D :D
di nuovo grazie a tutti voi e ai consigli che mi avete dato..........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.