PDA

View Full Version : DVD Jon colpisce ancora


Redazione di Hardware Upg
17-01-2006, 14:45
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/16170.html

Il famoso e famigerato DVD Jon dichiara di voler infrangere il sistema di criptatura AACS che sarà utilizzato per Blu-Ray e HD-DVD

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanbattista
17-01-2006, 14:59
bella lì

prova
17-01-2006, 15:12
Forza ragazzo: mettiglielo dove non batte il sole a quegli avidi arraffoni ;)

cerbert
17-01-2006, 15:26
A livello personale, da quando ho un lavoro stabile ho fatto un punto d'onore avere solo materiale autorizzato in casa, al limite aspettando pazientemente e comprandolo in ristampa economica o usato.

Ma TUTTORA trovo sgradevole e sleale da parte dei produttori l'inserire tecnologie di criptazione o peggio, creandomi continui problemi qualora io voglia, ad esempio, guardarmi un DVD sotto linux senza essere stato ad impazzire per installare DeCSS o altre cosette.

Figuriamoci poi le ultime trovate di tecnologie DRM con rootkit: un po' come se la Ferrero obbligasse i suoi clienti ad assumere un "Retroagente lassativo" che li faccia andare in diarrea (scusate il francese) se solo osano ingerire un cioccolatino "made in China".

Nel mio mondo ideale la legge dovrebbe rendere illegali i DRM, in quanto violano il tacito accordo tra cliente e venditore: "hai pagato e quindi, a meno che non ci siano problemi di hardware, puoi usare quello che ti ho venduto".

benotto
17-01-2006, 15:36
"...the primary objective is to control the market for players."

Non ci avevo mai pensato, ma potrebbe aver ragione!

ShinjiIkari
17-01-2006, 15:48
Grande DVD Jon, è il mio idolo.

Lord-Namo
17-01-2006, 15:58
DVD Jon sei un grandeeeeeeeee!

kalle78
17-01-2006, 16:11
Fantastico....

Come possono coesistere il Digital Millennium Copyright Act (la Megalomania dilaga!) e anche il semplice e lecito diritto alla copia personale?????

Il fatto che CD e DVD si deteriorino nel tempo è un dato di fatto. Potersene fare una copia "di sicurezza" mi sembra il minimo...

Senza parlare dei problemi connessi con sistemi HTPC, MultimediaPC e di interscambio a livello domestico.....

Mentre, come sempre, il mercato della vera pirateria riesce sempre e comunque ad aggirare il problema...

Bha.

Phantom II
17-01-2006, 16:18
Forza ragazzo: mettiglielo dove non batte il sole a quegli avidi arraffoni ;)
Quoto, però se Jon ha ancora intenzione di fare quello che ha fatto fino ad ora, non credo sia stata una mossa molto furba quella di stabilirsi negli Usa.

frankie
17-01-2006, 16:21
Fantastico....

Come possono coesistere il Digital Millennium Copyright Act (la Megalomania dilaga!) e anche il semplice e lecito diritto alla copia personale?????

Il fatto che CD e DVD si deteriorino nel tempo è un dato di fatto. Potersene fare una copia "di sicurezza" mi sembra il minimo...

Senza parlare dei problemi connessi con sistemi HTPC, MultimediaPC e di interscambio a livello domestico.....

Bha.

Quoto tutto, è parossistico e irrazionale tutto ciò. Sembra un quadro di Escher.

Non mi ricordo in che sito (famoso) criticava che per leggere i brani regolarmente scaricati da itunes con il suo lettore creative doveva violare la protezione...

fukka75
17-01-2006, 16:27
Ma ancora non gliel'hanno intitolata una strada, o un monumento a 'sto tipo ?

OverCLord
17-01-2006, 16:30
Ma poi si chiamera' BD-Jon o HD-DVD-Jon ? :rotfl:
Comunque si chiami: vai ragazzo e colpisci!!! :D :D :D
:yeah:

[S]pattagg[H]iu
17-01-2006, 16:43
Non capisco perché l'industria continui ad ostinarsi sui vari DRM quando l'unico effetto che hanno è creare dissenso?

Vaaaii Jooon

Neo_
17-01-2006, 16:47
Al di la di tutto e di ciò che fanno,nn so perchè ma è sempre bello sentire che ci sono questi geniacci al mondo :D

dr-omega
17-01-2006, 16:54
...ma non più di tanto, da che mondo e mondo il più forte se la piglia con i più deboli ed allora succedono tutte quelle cose odiose che tanto ci fanno girare le gonadi, ma che fondamentalmente sopportiamo a testa china.

Ricordate:Non rubereste mai in un negozio, non rubereste mai un auto, comprare il dvd masterizzato di Costantino è REATO!!!
Al piratone non faranno nulla di serio, ma se la finanza vi becca sono augelli per diabetici!.
E ringraziate di non essere (per ora) sotto "tutela" USA, altrimenti per l'emmepitrè di Britneispears potreste finire come Clarence Allen.
Giustizia sarà fatta.

terrys3
17-01-2006, 16:57
Forza ragazzo: mettiglielo dove non batte il sole a quegli avidi arraffoni ;)

:doh: come se lui non guadagna nulla da quello che fa! Ma andasse a lavorare sul serio....

danyroma80
17-01-2006, 17:08
perche' vi credete che un genio del genere lo arresterebbero mai? in casi analoghi invece che in cella sono finiti alla cia, anzi molto spesso gli hacker si fanno pubblicità mettendo in giro virus e quant'altro per dimostrare le loro competenze informatiche e quando presi finiscono dappertutto tranne che in carcere (vedi microsoft, vedi norton ecc ecc)

giopro
17-01-2006, 17:11
Però mi piace come si può leggere DeCSS: decess oppure de cess.

Veramente simpatico

riva.dani
17-01-2006, 17:34
Ancora devono uscire i sistemi AACS e già si inizia a studiare un modo per scavalcarli. Ovviamente verrà trovato.
Allora mi chiedo: perchè le major investono miliardi di dollari in R&S per trovare metodi di protezione sofisticatissimi, che vengono però puntualmente scavalcati? Alla fine quei soldi li paghiamo noi, e profumatamente, al momento dell'acquisto! Se risparmiassero in questo campo, riuscirebbero senza problemi a ridurre i prezzi dei loro prodotti, e quella sarebbe già una soluzione MOLTO più efficace contro la pirateria! Senza contare il fatto che più una protezione è difficile da superare, più rappresenterà una sfida allettante per migliaia di crackers...

melomanu
17-01-2006, 18:54
:asd: :asd:
non c'è altro da scrivere..

Darkgift
17-01-2006, 18:57
superbooooookkkkk dell'anno !!!! Mitico !
Viuleeeeenza !!!!!

lucusta
17-01-2006, 19:04
...perche' il mercato lo fa' la domanda..
se nessuno comprasse piu' DVD/CD, non ci sarebbe piu' la vendita dei DVD/CD, e questi, per guadagnare, ridurrebbero il prezzo ed eviterebbero protezioni scomode sia per risparmiare, sia per non far scappare i clienti.

oggi siamo, purtroppo, in un circolo vizioso:
le major costruiscono la moda bombardando con pubblicita' la gente (sia diretta, ma soprattutto indiretta), la gente compra e' costruisce la domanda, la domanda fa' il mercato, ed il prezzo di un DVD/CD vola alle stelle, tanto ci sara' sempre qualcuno che lo compra, ed il guadagno sarebbe comunque superiore anche vendendoli di meno ad un prezzo inferiore, anche perche' ci sono meno oneri nel produrlo/distribuirlo.

per uscire da questa cabala bisognerebbe rimettere seriamente le mani sul diritto d'autore e proprieta' intellettuale ed aggiornarlo ai tempi moderni, con una "rivoluzione" civica, che parte dalle persone e non dai governi, perche' nel sistema "civilizzato" che abbiamo e' troppo facile pagare per ottenere arroganti diritti; le varie regole che "ci siamo imposte" vanno a proteggere gli interessi di davvero poche persone (che non sono certo gli autori o gli inventori), e a ledere il diritto di liberta' di ogni singolo individuo.

terrys3
17-01-2006, 19:15
perche' vi credete che un genio del genere lo arresterebbero mai? in casi analoghi invece che in cella sono finiti alla cia, anzi molto spesso gli hacker si fanno pubblicità mettendo in giro virus e quant'altro per dimostrare le loro competenze informatiche e quando presi finiscono dappertutto tranne che in carcere (vedi microsoft, vedi norton ecc ecc)

appunto...
invece di osannarlo come fosse un eroe, un difensore degli oppressi e quant'altro, ficcatevi nella zucca che fa tutto ciò a solo scopo personale... per farsi pubblicità...

Cimmo
17-01-2006, 19:32
e se anche lo fa per farsi pubblicita'? Fa piu' che bene e poi cmq ha messo a disposizione l'unico modo per fare la propria copia di backup dei DVD, tu non ne hai mai fatta una?

jpjcssource
17-01-2006, 20:00
Mentre fa del bene a se stesso però lo fa anche agli altri.......

bond_san
17-01-2006, 20:41
Mentre fa del bene a se stesso però lo fa anche agli altri.......
... :nonio: ...
ma chi ci dice che già sia stato pagato x lanciare questa sfida ? :mbe: ....fantasticando: "Tu dvd john lancia la sfida, noi ideatori del nuovo sistema te lo diamo in pasto...poi tu ammetti che non riesci a decifrarlo e noi vendiamo il nostro prodotto anticopia a piene mani :D ".....meditate gente....meditate :rolleyes:

Bisont
17-01-2006, 21:11
perdere la faccia per soldi?

se non è dvd-john è un altro che lo viola...

terrys3
17-01-2006, 21:53
e se anche lo fa per farsi pubblicita'? Fa piu' che bene e poi cmq ha messo a disposizione l'unico modo per fare la propria copia di backup dei DVD, tu non ne hai mai fatta una?

NO :O

Mentre fa del bene a se stesso però lo fa anche agli altri.......

Wao, perchè non fare una statua in suo onore? :D
aprite gli occhi, i veri "eroi" sono altri.....

padrenerchia
18-01-2006, 01:12
I veri eroi... siamo noi, che piratiamo il programmino per piratare gli altri programmi, mettendolo nel culo sia alle multinazionali, sia a dvd jon!!!!!!!!!

ataru81
18-01-2006, 07:54
cmq leggendo la notizia si noterà che viene più volte fato l'errore di scrivere CCS invece di CSS....piccola svista.
cmq sempre buone notizie, è questo l'importante.

ciao

gatecrasher
18-01-2006, 08:06
Che comenti ridicoli devo leggere ogni volta che si parla di pirateria e protezioni. Tutti a osannare pirati, crackers e compagnia bella, come se fossero salvatori della patria, come se la pirateria fosse un male incurabile della nostra società causato da chissà quale ente governativo che opprime il popolo (e sento vocine dire "majoooooooor, roooooootkit, proteziooooooooni, sanziooooooooni, tutte cose da cattivooooooooni"................ :rolleyes:

Oh ma ce la fate a smettere di prendervi in giro da soli o no?

La capite che la pirateria è un male causato da NOI?! Per quanti decenni è circolato materiale pirata in quantità folli, tanto che comprare qualcosa di originale in ambito software, o in ambito musicale, cinematografico, etc, è quasi diventato un "evento"?

Sempre tutti a parlare di diritti del cittadino, a vedere diritti ovunque. Tutto è dovuto per voi? siamo NOI che abbiamo RUBATO per tanto tempo (perchè di rubare si tratta, e non iniziate a fare disquisizioni sull'etimologia del termine perchè non conta nulla: procurarsi qualcosa senza pagarlo è RUBARE).

Dopo aver RUBATO mi pare anche normale che se ne subiscano le conseguenze! Recitiamo il Mea Culpa e stiamo zitti! E finitela con la storia delle copie di backup per cortesia! E' vero che è un diritto che ci viene tolto ma (oltre al concetto esposto sopra, per il quale IMHO ripeto che possiamo solo recitare il mea culpa) in più non conosco NESSUNO che abbia MAI fatto UNA copia di backup di prodotti protetti da copyright e regolarmente acquistati: le copie di backup si fanno per importanti documenti di lavoro, NON per i filmetti comprati al blockbuster. Per cortesia basta prenderci per i fondelli:

stanno cercando di impedire che continui il fenomeno del FURTO VIRTUALE. Ci riusciranno? Non credo. Hanno ragione di farlo? SI.

Cfranco
18-01-2006, 08:26
"...the primary objective is to control the market for players."

Non ci avevo mai pensato, ma potrebbe aver ragione!
Il region code é un sistema per poter vendere lo stesso DVD a prezzi diversi a seconda del posto in cui lo vendo , impedendo alla gente di comprare DVD in offerta su altri mercati , non ha nulla a che vedere con la lotta alla pirateria , é solo uno strumento per impedire la concorrenza sul mercato .
Lo stesso CSS é una protezione totalmente inefficace , ma frutta un sacco di soldini , per poter produrre un lettore DVD devi pagare diversi $ di licenza , anche per il software , non solo sei costretto a pagare , ma anche a firmare contratti-capestro che ti legano mani e piedi .

terrys3
18-01-2006, 08:28
I veri eroi... siamo noi, che piratiamo il programmino per piratare gli altri programmi, mettendolo nel culo sia alle multinazionali, sia a dvd jon!!!!!!!!!

:doh:

soft_karma
18-01-2006, 09:14
Come sempre la verità sta nel mezzo. Facevo proprio questo fine settimana una considerazione, guardando la mia collezione di film in dvd originali. Premetto che tra i miei film, a parte qualche filmetto da home video che mi è stato regalato, ci sono quelli che considero capolavori come la vecchia trilogia di star wars, indiana jones, signore degli anelli, alien e così via.
Stavo pensando, tra un po' arriverà la prossima generazione di supporti e quasi sicuramente tutti questi film verrano rieditati nel nuovo formato. Che faccio? Vendo tutto e mi ricompro l'intera collezione? Sarei ancora nella quasi legalità se me li copiassi invece? Non sarebbe giusto per chi ha GIA' una copia del film, e quindi ne ha già pagato i diritti, acquistare il nuovo formato ad un prezzo ridotto? Dovrei pagare solo i costi per la creazione e distribuzione del nuovo formato.
Bene o male è per questo motivo che da un annetto non sto acquistando più nulla. Mi dispiacerebbe trovarmi come alcuni amici con una parete di dvd che tra 4/5 anni magari saranno da buttare. Secondo me la vera rivoluzione sarebbe acquistare i diritti per l'opera, quindi film, musica etc etc ed avere quindi una sorta di attestato che hai pagato l'autore per quello che ha prodotto. Poi puoi decidere autonomamente quale tipo di supporto vuoi utilizzare, magari dvix, dvd, cassetta, download. Per fare un esempio, io mi compro i diritti per l'esalogia di star wars, pagando per esempio 100€. A questo punto io, per tutta la durata della mia vita, posso possedere il film in qualsiasi formato. Magari in futuro posso abbonarmi ad un servizio di video on-demand e guardarmi star wars tutte le volte che voglio senza pagare di volta in volta i diritti d'autore. Ma QUESTO non farebbe comodo alle case che invece i soliti titoli li vendono alle solite persone ogni volta che c'è il cambio di tecnologia. Penso ai pink floid, che sono stati venduti su iTunes, su CD, su musicassetta, LP e poi ancora più indietro.

Bah

lupetto2k
18-01-2006, 10:03
certo non voglio incitare nessuno alla pirateria ma personalmente penso che sia innegabile che (dimostrato da varie ricerche) per la maggior parte delle volte il vero guadagno lo fa la major e NON l'artista o l'ideatore.
E con vero guadagno si parla anche dell'80/85 % del prezzo totale (indicativamente: scusate ma vado a memoria).
A parte tutti i bei discorsi di gatecrasher vorrei dire che in linea di principio, in un mondo equo, sarebbe giusto andare contro la pirateria in modo assolutamente intransigente perchè non avrebbe senso di esistere e probabilmente non esisterebbe.
In un mondo equo la pirateria sarebbe solo un modo di fregare guadagno ma nel mercato in cui ci troviamo, dove paradossalmente dobbiamo pagare "nel dubbio che ce ne possiamo approfittare" (vedi tassa SIAE sui supporti vergini e su tutto ciò che ha a che fare con la memorizzazione e tutte le maggiorazioni di prezzo dovute alle protezioni e alle pubblicità antipirateria) ci si ritrova a dover strapagare qualcosa che siamo spesso e volentieri limitati ad utilizzare.
Bei tempi quando compravi qualcosa ed era tuo.Ora è "concesso in licenza d'uso limitata".
L'ipocrisia ce l'hanno le grandi case distributrici che vogliono lucrare quanto vogliono loro (e lo fanno, a prescindere dalle pirateria, secondo loro, devastante) e per farlo impongono dei limiti ai loro prodotti che non solo non fermano la vera pirateria (quella cattiva, organizzata, atta davvero a produrre un proprio illecito guadagno: questa sarebbe da fermare) ma danno fastidio sia al piccolo utilizzatore che cerca di farsi una propria copia personale che a quello che vuole semplicemente usare il prodotto (vedi ascoltare un cd su pc o convertire le canzoni per il lettore mp3).
Lo dico e lo ribadisco: la pirateria organizzata va fermata perchè fa suo un guadagno che dovrebbe essere di qualcun altro.
Allo stesso modo, ma più subdolo, le major ricaricano così tanto che fanno loro un guadagno che spetterebbe a chi effettivamente fa (per esempio l'artista) e lo fa con l'appoggio incondizionato delle autorità.
E non è solo un problema nostrano. Per esempio leggete QUI' (http://www.prnetwork.it/prnetwork/news/news.php?id=50)
Io cerco di acquistare quando posso solo originale, perchè mi piace la copertina patinata, l'eventuale libretto, il cd stampato e tutte le belle cose :) ; c'è differenza dalla copia pirata. In genere acquisto in versione budget (sia giochi che musica che film) perchè non è possibile pagare 25€ un cd audio, 20/30 un film e 70 un gioco; a volte però quando non posso aspettare e mi piace molto un prodotto lo compro a prezzo pieno.
E dopo che uno li ha pagati non può farne quello che vuole? deve aspettare che si usuri il supporto e poi ricomprarlo?
Il povero utente medio che paga tasse e balzelli continuamente (antipirateria) anche quando deve farsi un cd con le sue foto di natale o quando compra un hd per il pc dell'ufficio sarà autorizzato a fare sto benedetto backup del suo caro cd audio che ha pagato tanto caro e non vuole rovinare e magari vuole ascoltarsi in macchina in un cd mp3 o sul lettore mp3?
IHMO penso di si e purtroppo è grazie a prodotti illegali, creati da gente come DVD JON, che può farlo perchè restando sulla legalità ci si trova con le mani legate.
Certo continuate a tutelare le "povere e indifese" major, dai "ricchi e cattivi" users approfittatori.
LA tutela mi sembra a senso unico perchè quella del consumatore è lesa.
E poi si lamentano che vendono poco: devo dirlo io che basterebbe risparmire i miliardi di dollari spesi in sistemi anticopia e pubblicità pro(re)gresso e abbassare i prezzi dei loro prodotti per peter vendere di più e di conseguenza guadagnare di più? se ci fosse poco divario tra l'originale ed il pirata pensate che tutti continuerebbero ad alimentare il mercato nero?
Il modo migliore per uccidere la pirateria non è spendere fior di soldi (che ricadono sul costo del prodotto) per far penare solo gli utenti finali ma è far pagare un prezzo equo.
Sbaglio?

topogatto
18-01-2006, 10:12
Che comenti ridicoli devo leggere ogni volta che si parla di pirateria e protezioni. Tutti a osannare pirati, crackers e compagnia bella, come se fossero salvatori della patria, come se la pirateria fosse un male incurabile della nostra società causato da chissà quale ente governativo che opprime il popolo (e sento vocine dire "majoooooooor, roooooootkit, proteziooooooooni, sanziooooooooni, tutte cose da cattivooooooooni"................ :rolleyes:

Oh ma ce la fate a smettere di prendervi in giro da soli o no?


Guarda...non so cosa dire..mi hai tolto le parole di bocca...è un post da incorniciare!! :eek: :cry: :)
Finalmente uno che dice chiaramente le cose...purtroppo questo forum si è trasformato in un ritrovo di imbecilli che rivendicano solo DIRITTI senza ricordarsi di avere dei DOVERI...la classica mentalità "all'italiana"...dell'avere mille pretese senza farsi un esamino (perchè in tal caso bisognerebbe solo stare muti e rassegnati!!!)
Io ovviamente posseggo copie pirata di musica e software...non sono uno stinco di santo..ma di certo non mi metto ad esultare quando leggo notizie simili....anzi...verosimilmente spererei che prendessero piede per far si che tutti ritornassimo ad acquistare media originali...
Sono quasi certo che la quasi totalità dichi ha risposto con esultanza è in possesso di un S.O. pirata (dicendo "in un cul* a zio Bill che mi frega con un S.O. bacato che si pianta sempre"), scarica il mondo attraverso il peer to peer (come prima diranno "uso emule solo per scambiare appunti universitari e un pò di musica" ), ecc..ecc...
Comportamenti di questo tipo purtroppo si estendono anche in altri campi (vedi fisco, ecc...) e ci stanno riducendo in un paese del terzo mondo...

Continuate ad esultare...continuate a credere che fottere sempre il prossimo sia tanto di guadagnato...intanto state danneggiando anche voi! :muro: :rolleyes:

Ciao
Diego

PS: Vorrei tanto emigrare in Svezia..paese lontano anni luce dalla nostra Italia...ma non "posso" per motivi sentimentali :help:

topogatto
18-01-2006, 10:14
I veri eroi... siamo noi, che piratiamo il programmino per piratare gli altri programmi, mettendolo nel culo sia alle multinazionali, sia a dvd jon!!!!!!!!!

Le cose sono 2: o hai 12 anni...oppure mi fai tanta PENA! :rolleyes:

Ciao
Diego

lupetto2k
18-01-2006, 10:15
Come sempre la verità sta nel mezzo. Facevo proprio questo fine settimana una considerazione, guardando la mia collezione di film in dvd originali. Premetto che tra i miei film, a parte qualche filmetto da home video che mi è stato regalato, ci sono quelli che considero capolavori come la vecchia trilogia di star wars, indiana jones, signore degli anelli, alien e così via.
Stavo pensando, tra un po' arriverà la prossima generazione di supporti e quasi sicuramente tutti questi film verrano rieditati nel nuovo formato. Che faccio? Vendo tutto e mi ricompro l'intera collezione? Sarei ancora nella quasi legalità se me li copiassi invece? Non sarebbe giusto per chi ha GIA' una copia del film, e quindi ne ha già pagato i diritti, acquistare il nuovo formato ad un prezzo ridotto? Dovrei pagare solo i costi per la creazione e distribuzione del nuovo formato.
Bene o male è per questo motivo che da un annetto non sto acquistando più nulla. Mi dispiacerebbe trovarmi come alcuni amici con una parete di dvd che tra 4/5 anni magari saranno da buttare. Secondo me la vera rivoluzione sarebbe acquistare i diritti per l'opera, quindi film, musica etc etc ed avere quindi una sorta di attestato che hai pagato l'autore per quello che ha prodotto. Poi puoi decidere autonomamente quale tipo di supporto vuoi utilizzare, magari dvix, dvd, cassetta, download. Per fare un esempio, io mi compro i diritti per l'esalogia di star wars, pagando per esempio 100€. A questo punto io, per tutta la durata della mia vita, posso possedere il film in qualsiasi formato. Magari in futuro posso abbonarmi ad un servizio di video on-demand e guardarmi star wars tutte le volte che voglio senza pagare di volta in volta i diritti d'autore. Ma QUESTO non farebbe comodo alle case che invece i soliti titoli li vendono alle solite persone ogni volta che c'è il cambio di tecnologia. Penso ai pink floid, che sono stati venduti su iTunes, su CD, su musicassetta, LP e poi ancora più indietro.

Bah

sono d'accordo ma IHMO non lo permetterebbero mai.
si nasconderebbero dietro "è qualitativamente meglio".
e poi penso che non sarebbero certo spronati a riproporre su nuovi supporti i vecchi titoli.
OT: penso che comunque il DVD sia un formato che verrà supportato per moooolti anni ancora visto che comunque, per rendere i passaggi generazionali più indolore possibile, i nuovi formati sono retrocompatibili (i lettori dei nuovi leggono i supporti dei vecchi) ed essendo digitale (a differenza della cassetta che ci sta lasciando) non risente così tanto dell'usura del tempo e dell'uso. Meno male aggiungo io :p

topogatto
18-01-2006, 10:26
Il modo migliore per uccidere la pirateria non è spendere fior di soldi (che ricadono sul costo del prodotto) per far penare solo gli utenti finali ma è far pagare un prezzo equo.
Sbaglio?

Concordo sull'ultima parte del tuo discorso..ma ti posso assicurare che conoscendo il "pirata medio" (e non voglio generalizzare..parlo dei discorsi fatti con conoscenti o sentiti sul treno) non comprerebbero un CD audio originali a 10 Euro perchè preferirebbe scaricarlo con il mulo! :muro:
Insomma...non c'è dubbio che i prezzi sarebbero da abbassare...ma la pirateria è radicata nella "nostra" mentalità...l'idea di fare salti mortali pur di risparmiare 2 Lire è insita in noi...e in questo modo non scomparirà mai la pirateria!
Fortunatamente leggo di persone che per il "gusto" di avere il "pacchetto completo e originale" comprano ancora supporti originali...a differenza di chi vuole il pacchetto completo e si scarica le copertine ed i booklet dal mulo! :rolleyes:

Una "possibile" soluzione riguardo l'usura dei supporti (dai..siamo onesti, io ho dei CD originali di 10 anni tutti rigati ascoltati centinaia di volte e vanno alla grande...quindi tranne casi estremi come rottura,grave incisione,ecc.. l'usura di CD/DVD non esiste) l'avevo proposta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10789809&postcount=66

Ciao
Diego

LoBoToMiX
18-01-2006, 10:32
Non so se avete letto bene, ma il succo della notizia è che dvdJohn ha già depositato i diritti sul programma per crackare le nuove protezioni (AASS), credete che questa volta lo farà scaricare gratiS? Meditate gente, meditate.

"6 years ago I didn’t think of registering decss.com. Not intending to make the same mistake twice, a while ago I registered deaacs.com"

Godai85
18-01-2006, 10:45
ciao, oggi ho proprio voglia di sfogarmi...
io sono un collezionista x cui cerco di comprare il più possibile roba originale x riempire quegli ultimi buchi nella mia sconfinata videoteca (nulla da invidiare ad un piccolo negozio di noleggio :P) però negli anni mi sono capitate molte disavventure.
ad esempio ricordo che quando uscirono i primi dvd io avevo appena finito di comprare una collana di vhs x un totale di 325000 lire. già c'erano stati problemi xchè alcune vhs non si vedevano molto bene ma si sono rifiutati di sostituirmele dando la colpa ai sistemi di protezione, ma non è finita! esattamente un mese dopo è uscita l'edizione completa in dvd al prezzo di 115€ !!! con quale coraggio prendono x il xxxx tutti quelli che hanno appena finito di comprare le vhs ?!? ovviamente non potevo permettermi di comprare anche i dvd (che tra l'altro contenevano uno splendido "omaggio") e così me lo sono preso voi sapete dove...
altro problema che si è verificato decine di volte: quanti di voi hanno comprato dvd originali scoprendo che x 25-30€ ti rifilano dvd graffiati (a volte proprio perchè la custodia è rotta) ?!? o magari con macchie di chissà quale provenienza ?!? se poi si piantano sul lettore dvd e gli fai vedere il punto esatto te lo cambiano, ma io mica posso guardarmelo in tutte le lingue con tutti i sottotitoli x vedere dove si pianta !!! il solo fatto che la scansione al pc riporti dei settori danneggiati e illeggibili x loro non è un buon motivo (anzi, così sono sicuri che non posso copiarlo... e non sto parlando della protezione ARccOS della sony). con quale coraggio mi vendete a 30€ un dvd graffiato che potrebbe saltare se visto in inglese e senza nemmeno uno schifossisimo booklet all'interno che vi costerebbe 10 centesimi ?!?
infine proprio ieri ho comprato un maledetto dvd... indovinate un po' ? sulla ps2 non lo si può vedere perchè ha come protezione una variante dell'ARccOS così sono costretto a guardarlo sul pc (nonostante abbia provato ben 5 software x tentare di ripparlo... ma sono sicuro che sia una protezione perchè fortunatamente le edicole li sostituiscono senza chiederti troppi motivi e entrambi avevano lo stesso identico problema che si presentava solo nel rip, l'ho guardato sul pc ed è perfetto).
conclusione: ogni volta che metto mani al portafogli penso di fare una seduta di ipnosi x eliminare la mania di collezionismo visto che con meno di 1€ posso avere una copia perfettamente funzionante e senza il minimo granello di polvere sulla superficie... certo non è identico all'originale, ma avrei risparmiato + di 20€ ed eviterei la tensione immane dal momento in cui lo compro a quando finisco di vederlo x sapere se funziona bene :°(

lupetto2k
18-01-2006, 11:03
Concordo sull'ultima parte del tuo discorso..ma ti posso assicurare che conoscendo il "pirata medio" (e non voglio generalizzare..parlo dei discorsi fatti con conoscenti o sentiti sul treno) non comprerebbero un CD audio originali a 10 Euro perchè preferirebbe scaricarlo con il mulo! :muro:
Insomma...non c'è dubbio che i prezzi sarebbero da abbassare...ma la pirateria è radicata nella "nostra" mentalità...l'idea di fare salti mortali pur di risparmiare 2 Lire è insita in noi...e in questo modo non scomparirà mai la pirateria!
Fortunatamente leggo di persone che per il "gusto" di avere il "pacchetto completo e originale" comprano ancora supporti originali...a differenza di chi vuole il pacchetto completo e si scarica le copertine ed i booklet dal mulo! :rolleyes:

Una "possibile" soluzione riguardo l'usura dei supporti (dai..siamo onesti, io ho dei CD originali di 10 anni tutti rigati ascoltati centinaia di volte e vanno alla grande...quindi tranne casi estremi come rottura,grave incisione,ecc.. l'usura di CD/DVD non esiste) l'avevo proposta qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10789809&postcount=66

Ciao
Diego

la tua soluzione non è malvagia, anzi, ma sono pronto a scommetere che difficilmente verrebbe applicata.
Perchè?
semplicemente perchè anche il ri-comprare fa parte del loro guadagno.

Ad ogni modo ti assicuro che i supporti si possono rovinare irrimediabilmente, soprattutto i DVD (che hanno tracce più piccole); mi è capitato che prestando dei film tornassero con qualche innocuo graffio che ha reso alcuni film saltellanti e freezeanti (che si bloccano).
Ripeto: non sono a favore della pirateria a tutti i costi; ripudio decisamente quella che si trova nel mercato nero.E' illegale e fatta per guadagnare aggirando la legge.
Difendo però quella innoqua dell'utente casalingo che si sente in diritto di poter fare del prodotto che compra quello che vuole.
E visto che a monte di tutto c'è comunque un'azione resa legale ma sbagliata (far pagare delle maggiorazioni perchè "potresti" copiare) credo di non poter affatto denigrare chi si fa una copia di un film di un amico visto che comunque l'amico ha pagato oltre al costo del film il costo del sistema anticopia (e lui che c'entrava?), lo slogan "copiare è come rubare" che c'è nel filmato iniziale del suo film (e anche qui che c'entrava lui? lui manco lo voleva: gli fa perdere tempo e non lo può manco saltare) per non parlare della tassa sul DVD vergine pagata dal copiatore (che paga, ripeto, anche quando il supporto lo usa per le sue foto di famiglia), della tassa sull'HD del copiatore (che può usare anche solo per il SO e programmi originali), della tassa sul masterizzatore del copiatore (che non sempre è comprato per copiare i film ma magari serve anche per scambiare e archiviare documenti e dati personali, soprattutto quando si trova in un ufficio).E' un esempio stupido ma rende l'idea.
I sistemi che dovrebbero ridurre la pirateria secondo me la alimentano e sono sbagliati perchè mirano ai bersagli sbagliati.
Non è il piccolo copiatore casalingo il problema ma chi lo fa di mestiere e crea così un mercato parallelo.
loro tolgono il vero guadagno a chi produce.
E per contrastare il mercato parallelo non ci sono sistemi anticopia che tengono. bisogna semplicemente rendersi un po' più appetibili al pubblico.
Il padre di famiglia che compra dal marocchino il cartone animato per il figlio non lo fa per fregare a tutti i costi.
lo fa perchè risparmia sostanzialmente.
e così la maggioranza di chi compra pirata.
se l'alternativa fosse:
1. prendo pirata e pago 5€ un film qualitativamente peggiore, con una copertina fotocopiata
2. prendo originale e pago 10€ con tutti i pregi dell'originale
direi che senza ombra di dubbio la maggioranza della gente opterebbe per la seconda opzione.
Se invece di 10 l'originale mi costa 30 o 40 magari ci pensa un attimo e opta per la prima.

lupetto2k
18-01-2006, 11:07
Non so se avete letto bene, ma il succo della notizia è che dvdJohn ha già depositato i diritti sul programma per crackare le nuove protezioni (AASS), credete che questa volta lo farà scaricare gratiS? Meditate gente, meditate.

"6 years ago I didn’t think of registering decss.com. Not intending to make the same mistake twice, a while ago I registered deaacs.com"

secondo me si riferisce solo al dominio internet ;) ...

RedDrake
18-01-2006, 11:07
DVD Jon
un mito !
:cool:

lucusta
18-01-2006, 12:24
per cd e dvd saltellanti e frizzanti basta un po' di pasta abrasiva superfine ed un piumino di cotone; il piu' delle volte, se il danno non e' profondo, ritornano vergini.

per quanto riguarda il resto dei discorsi, come diceva giustamente soft_karma, io PAGO l'intrattenimento (perche' di arte ce n'e' rimasta poca), UNA VOLTA e per sempre.
mi rifiuto categoricamente di pagare e ripagare per la stessa cosa un pezzo di plastica a prezzo pieno che supporta quello che realmente sta' in vendita: IL DIRITTO DI USUFRUIRE DELL'OPERA D'INGEGNO.

un'opera intellettuale NON E' un prodotto a consumo, come la benzina o il cibo, una volta acquisito il diritto (PAGANDO) di usufruirne, non dovrebbe essere mai piu' richiesto il pagamento dello stesso diritto altre volte.
un esempio che chiarisce il concetto:
guardo un DVD affittato in TV, prendo una telecamera, inquadro la TV, e lo registro, e lo rivedo 1000 volte.
azione illegale, perche' l'opera intellettuale e' protetta nel suo contenuto intinseco e non nel formato in cui e'.
vado al cinema, vedo una prima, torno a casa e la scarico.
azione illegale, perche' non si possiede il diritto di usufruire dell'opera in quella forma?
vado al cinema, vedo una prima, mi piace, e ci rivado il giorno dopo.
legittimo, ma a prezzo pieno, pur avendo acquistato il diritto di usufruire dell'opera il giorno prima.

allora la domanda e' questa:
quanto costa questo benedetto diritto d'autore (o di pubblicazione, come sarebbe meglio definirlo)?
se vado al cinema tutti i giorni a vedere lo stesso film lo pagherei uno sproposito, pur vedendo le stesse immagini, ascoltando gli stessi dialoghi e sentendo lo stesso audio.
allora il vero costo e' dato dalla produzione, distribuzione ecc, ed il costo del diritto momentaneo di usufrutto e' praticamente nullo?

no paghi il diritto di possedere, il diritto di vedere in modo variabile a seconda della situazione, ma non e' dato dal formato, ma dal momento; il momento in cui lo fai e nel modo in cui lo fai ...tra' poco ci faranno pagare a seconda "dell'allineamento" all'opera: se sei a 45° lo baghi 1/3 se sei sotto sopra 1/2 se sei di schiena 1/4 ecc..

no, i veri pirati della situazione sono le major, non tanto perche' guadagnano troppo su quello che in effetti fanno gli altri, ma perche' non c'e' un vero prezzo per "comprare" l'opera ed usarla in tutti i momenti e situazioni, e se c'e', questo e' spropositato.

per ottenere questo diritto su un film dovrei:
acquistare il DVD
acquistare la VHS
acquistare la betamax (e perche' no'? era pur quello uno standard!)
acquistare il CD della colonna sonora
acquistare il libro per i dialoghi
pagare il biglietto del cinema ogni volta che lo danno o comprarmi le torte ed affittare un cinema (o comprarlo, ma quello fa' parte dei supporti)
acquistare gli MP3
acquistare i dvix,wma,realplaer, lo streeming
acquistare ogni singolo fotogramma del film ( per farci quadri)
acquistare i poster
insomma dovrei acquistare il diritto universale di usare l'opera nei formati passati e futuri, MA NON RIVENDERLA, a praticamente un prezzo assurdo, per comunque essere costretto a vederlo DA SOLO perche' IO E SOLO PER ME STESSO ho acquistato il diritto di usufruirne?, e nessuno della mia famiglia o dei miei amici potrebbero goderne se non hanno lo stesso diritto acquistato?
mhm...bell'affare per chi, come le major, acquista il diritto d'autore una volta ed in modo totalemente universale, e lo puo' RIVENDERE cendinaia di centinaia di volte.
forse non sarebbe un grande affare, se ti vendessero il diritto universale di usufrutto, anche perche' difficilmente sarebbe un prodotto digeribile dal mercato, perche' dubito che qualcuno possa permettersi di farsi una luditeca a un miliaio di euro ad opera.
No, la legge sul diritto d'autore, in quest'ottica, dev'essere un po' riveduta, perche' il tempo e' passato, come e' passato per il grammofono e i piatti in paraffina, che non si usano piu'.
Ben venga percio' chi permette a tutti di appropriarsi illegalmente di un diritto inacquistabile calpestato dagl'interessi del mercato.
sarei disposto a pagare 50 euro per ottenere un diritto che mi rende libero di fare quel che voglio con le mie cose, ma mi pare esagerato far pagare un diritto parziale ed altamente limitato 30 e passa euro (al massimo 3 euro: 1 per il venditore, uno per la produzione e 1 per il diritto limitato).

e per chi ama le proprie collezioni, non fara' tanta differenza spendere 5 o 1000.. la passione non ha (quasi) prezzo.

bond90
18-01-2006, 12:46
per quanto riguarda il resto dei discorsi, come diceva giustamente soft_karma, io PAGO l'intrattenimento (perche' di arte ce n'e' rimasta poca), UNA VOLTA e per sempre.
mi rifiuto categoricamente di pagare e ripagare per la stessa cosa un pezzo di plastica a prezzo pieno che supporta quello che realmente sta' in vendita: IL DIRITTO DI USUFRUIRE DELL'OPERA D'INGEGNO.

un'opera intellettuale NON E' un prodotto a consumo, come la benzina o il cibo, una volta acquisito il diritto (PAGANDO) di usufruirne, non dovrebbe essere mai piu' richiesto il pagamento dello stesso diritto altre volte.
un esempio che chiarisce il concetto:
guardo un DVD affittato in TV, prendo una telecamera, inquadro la TV, e lo registro, e lo rivedo 1000 volte.
azione illegale, perche' l'opera intellettuale e' protetta nel suo contenuto intinseco e non nel formato in cui e'.
vado al cinema, vedo una prima, torno a casa e la scarico.
azione illegale, perche' non si possiede il diritto di usufruire dell'opera in quella forma?
vado al cinema, vedo una prima, mi piace, e ci rivado il giorno dopo.
legittimo, ma a prezzo pieno, pur avendo acquistato il diritto di usufruire dell'opera il giorno prima.

allora la domanda e' questa:
quanto costa questo benedetto diritto d'autore (o di pubblicazione, come sarebbe meglio definirlo)?
se vado al cinema tutti i giorni a vedere lo stesso film lo pagherei uno sproposito, pur vedendo le stesse immagini, ascoltando gli stessi dialoghi e sentendo lo stesso audio.
allora il vero costo e' dato dalla produzione, distribuzione ecc, ed il costo del diritto momentaneo di usufrutto e' praticamente nullo?

no paghi il diritto di possedere, il diritto di vedere in modo variabile a seconda della situazione, ma non e' dato dal formato, ma dal momento; il momento in cui lo fai e nel modo in cui lo fai ...tra' poco ci faranno pagare a seconda "dell'allineamento" all'opera: se sei a 45° lo baghi 1/3 se sei sotto sopra 1/2 se sei di schiena 1/4 ecc..

no, i veri pirati della situazione sono le major, non tanto perche' guadagnano troppo su quello che in effetti fanno gli altri, ma perche' non c'e' un vero prezzo per "comprare" l'opera ed usarla in tutti i momenti e situazioni, e se c'e', questo e' spropositato.

per ottenere questo diritto su un film dovrei:
acquistare il DVD
acquistare la VHS
acquistare la betamax (e perche' no'? era pur quello uno standard!)
acquistare il CD della colonna sonora
acquistare il libro per i dialoghi
pagare il biglietto del cinema ogni volta che lo danno o comprarmi le torte ed affittare un cinema (o comprarlo, ma quello fa' parte dei supporti)
acquistare gli MP3
acquistare i dvix,wma,realplaer, lo streeming
acquistare ogni singolo fotogramma del film ( per farci quadri)
acquistare i poster
insomma dovrei acquistare il diritto universale di usare l'opera nei formati passati e futuri, MA NON RIVENDERLA, a praticamente un prezzo assurdo, per comunque essere costretto a vederlo DA SOLO perche' IO E SOLO PER ME STESSO ho acquistato il diritto di usufruirne?, e nessuno della mia famiglia o dei miei amici potrebbero goderne se non hanno lo stesso diritto acquistato?
mhm...bell'affare per chi, come le major, acquista il diritto d'autore una volta ed in modo totalemente universale, e lo puo' RIVENDERE cendinaia di centinaia di volte.
forse non sarebbe un grande affare, se ti vendessero il diritto universale di usufrutto, anche perche' difficilmente sarebbe un prodotto digeribile dal mercato, perche' dubito che qualcuno possa permettersi di farsi una luditeca a un miliaio di euro ad opera.
No, la legge sul diritto d'autore, in quest'ottica, dev'essere un po' riveduta, perche' il tempo e' passato, come e' passato per il grammofono e i piatti in paraffina, che non si usano piu'.
Ben venga percio' chi permette a tutti di appropriarsi illegalmente di un diritto inacquistabile calpestato dagl'interessi del mercato.
sarei disposto a pagare 50 euro per ottenere un diritto che mi rende libero di fare quel che voglio con le mie cose, ma mi pare esagerato far pagare un diritto parziale ed altamente limitato 30 e passa euro (al massimo 3 euro: 1 per il venditore, uno per la produzione e 1 per il diritto limitato).

e per chi ama le proprie collezioni, non fara' tanta differenza spendere 5 o 1000.. la passione non ha (quasi) prezzo.

ottimo ragionamento anche secondo me bisognerebbe fare così ti paghi poco di più ma acquisti il diritto di visione (o di ascolto) per tutta la vita, qualunque sia il supporto.
magari potrai aggiungere 1-2 euro per le spese ma non spendere 100 euro per la trilogia di indiana jones in bd quando già la hai in dvd.
tralasciando il fatto che per me non avrebbe senso ricomprarla, c'è gente che fa collezione e quindi è costretta a spendersi ogni volta una fortuna.


purtroppo questo forum si è trasformato in un ritrovo di imbecilli


guarda premetto neanche io sono uno "stinco di santo" però non mi sembra giusto offendere così a prescindere gli utenti del forum.
ok non hai fatto nomi, ma c'è gente che ha opinioni diverse dalla tua e non è giusto definirli imbecilli.
e poi non è detto che tutti quelli che critichino le major sono piratoni con quattro postazioni da sette masterizzatori ognuna e alice mia con 5 linee per scaricare film a raffica.
ti sembrerà strano ma c'è anche altra gente oltre a questa; anche secondo me la pirateria è troppa, ma non mi sembra giusto sparare sulla massa come fanno loro mettendo 5000 protezioni che talvolta ti obbligano anche a cambiare hardware; i soldi per il nuovo drive perchè quello attuale non supporta la securom (esempio vecchio) te li danno loro?
non mi sembra.
a disposizione di eventuali chiarimenti e se potresti evitare di offendere (non parlo per me ma per i destinatari della tua offesa) faresti un gran favore

soft_karma
18-01-2006, 14:31
Mi pare che la mia non sia poi una proposta così sballata, anzi trova conferme.

Credo che DVD John abbia ragione, i sistemi di protezione in continuo aggiornamento non servono ad altro che a costringere gli utenti ad un continuo aggiornamento di lettori hardware e di software. Se ne fa un gran parlare ma poi alla fine sappiamo che proprio la pirateria ha imposto al mondo la playstation, poi la xbox 100% customizzabile. Da una parte stringono e poi dove fa comodo invece lasciano correre, sempre le solite aziende.

topogatto
18-01-2006, 14:53
la tua soluzione non è malvagia, anzi, ma sono pronto a scommetere che difficilmente verrebbe applicata.
Perchè?
semplicemente perchè anche il ri-comprare fa parte del loro guadagno.
...
CUT
...
se l'alternativa fosse:
1. prendo pirata e pago 5€ un film qualitativamente peggiore, con una copertina fotocopiata
2. prendo originale e pago 10€ con tutti i pregi dell'originale
direi che senza ombra di dubbio la maggioranza della gente opterebbe per la seconda opzione.
Se invece di 10 l'originale mi costa 30 o 40 magari ci pensa un attimo e opta per la prima.

La mia era una proposta "buttata" giù...ovviamente seduti ad un tavolo si potrebbe certamente trovare alternative altrettanto valide...

Sul discorso del ricomprare non corcordo...
In fondo la maggioranza delle persone che comprano un supporto originale lo tengono tale per sempre (sono un minoranza quelli che lo ricomprano nelle varie versione..vedi VHS e DVD)...anche perchè poi subentra il valore "affettivo e storico" (chi conserva i 45 giri di Lucio Battisti o di qualunque altro artista li custodisce gelosamente alla faccia dei CD audio :D )...
Quindi chi compra a distanza di tempo lo fa per i seguenti motivi:

- ristampa (nuova edizione a distanza di tanti anni che magari colma la richiesta di un mercato che ha esaurito le vecchie scorte, vedi la ristampa di un libro/fumetto....oppure cambio di "supporto" per esempio DVD a Blue-Ray)
- rottura supporto
- collezione (caso secondo me limitato)

Bisognerebbe "studiare" un sistema di "concessione in licenza" a prescidere dal supporto per 10-15 anni..in maniera che uno in quel lasso di tempo può ottenere una copia sostitutiva (previa restituzione originale) in caso di danneggiamento di quella in nostro possesso...
Oltre a questo bastarebbe poter cambiare un paio di volte al massimo il tipo di supporto (della serie compro oggi un DVD, tra 5 anni esce in versione Blue-Ray e decido di cambiarlo, restituisco il DVD e mi danno il Blue-Ray, passati i 10 anni o un paio di "sostituzioni" mi tengo l'ultimo supporto che ho..se no devo ricomprare il tutto)
Ovviamente qui entrano in ballo altre cose...come i costi di copiatura Blue-Ray ..della serie se spendo 10 Euro per comprare un DVD oggi e per "avere l'assistenza" per 10 anni ..quando decido di cambiare con il Blue-Ray dovrò in qualche modo compensare la differenza di costo tra i 2 supporti...
Si potrebbe tenere un prezzo di acquisto elevato (direi che sui livelli attuali potrebbe bastare) garantendo un cambio alla pari...oppure in caso di ribasso dei prezzi attuali si potrebbe prevedere una sorta di "aggiornamento" minimo del costo per il cambio di supporto (tipo con 2-3 Euro...giusto il costo del supporto più costoso perchè appena introdotto)...

Insomma..a parole è semplice..ma il vero problema è il mercato..bisognebbe fare delle analisi VERITIERE per capire la gente cosa vuole realmente...
Ripeto..purtroppo sento un sacco di amici/conoscenti PIRATI che si lamentano dei costi dei media originali...ma se anche costassero la metà loro continuerebbero a copiare per spendere sempre meno...è proprio la loro "mentalità" (dicono tanto con quello che costano ci guadagnano un sacco in ogni caso...non sarà per colpa mia che vanno in fallimento!)

Visto che non si riesce ad "uniformare" il mercato (cioè c'è chi vuole poter cambiare supporto/tecnologia con gli anni, chi vuole la copia di backup per non rovinare l'originale, ecc....) bisognerebbe capire cosa prevale e cercare una soluzione in tal senso..tanto tutti non si potranno mai accontentare!!

Ciao
Diego

lupetto2k
18-01-2006, 15:07
La mia era una proposta "buttata" giù...ovviamente seduti ad un tavolo si potrebbe certamente trovare alternative altrettanto valide...

Sul discorso del ricomprare non corcordo...
In fondo la maggioranza delle persone che comprano un supporto originale lo tengono tale per sempre (sono un minoranza quelli che lo ricomprano nelle varie versione..vedi VHS e DVD)...anche perchè poi subentra il valore "affettivo e storico" (chi conserva i 45 giri di Lucio Battisti o di qualunque altro artista li custodisce gelosamente alla faccia dei CD audio :D )...
Quindi chi compra a distanza di tempo lo fa per i seguenti motivi:

- ristampa (nuova edizione a distanza di tanti anni che magari colma la richiesta di un mercato che ha esaurito le vecchie scorte, vedi la ristampa di un libro/fumetto....oppure cambio di "supporto" per esempio DVD a Blue-Ray)
- rottura supporto
- collezione (caso secondo me limitato)

Bisognerebbe "studiare" un sistema di "concessione in licenza" a prescidere dal supporto per 10-15 anni..in maniera che uno in quel lasso di tempo può ottenere una copia sostitutiva (previa restituzione originale) in caso di danneggiamento di quella in nostro possesso...
Oltre a questo bastarebbe poter cambiare un paio di volte al massimo il tipo di supporto (della serie compro oggi un DVD, tra 5 anni esce in versione Blue-Ray e decido di cambiarlo, restituisco il DVD e mi danno il Blue-Ray, passati i 10 anni o un paio di "sostituzioni" mi tengo l'ultimo supporto che ho..se no devo ricomprare il tutto)
Ovviamente qui entrano in ballo altre cose...come i costi di copiatura Blue-Ray ..della serie se spendo 10 Euro per comprare un DVD oggi e per "avere l'assistenza" per 10 anni ..quando decido di cambiare con il Blue-Ray dovrò in qualche modo compensare la differenza di costo tra i 2 supporti...
Si potrebbe tenere un prezzo di acquisto elevato (direi che sui livelli attuali potrebbe bastare) garantendo un cambio alla pari...oppure in caso di ribasso dei prezzi attuali si potrebbe prevedere una sorta di "aggiornamento" minimo del costo per il cambio di supporto (tipo con 2-3 Euro...giusto il costo del supporto più costoso perchè appena introdotto)...

Insomma..a parole è semplice..ma il vero problema è il mercato..bisognebbe fare delle analisi VERITIERE per capire la gente cosa vuole realmente...
Ripeto..purtroppo sento un sacco di amici/conoscenti PIRATI che si lamentano dei costi dei media originali...ma se anche costassero la metà loro continuerebbero a copiare per spendere sempre meno...è proprio la loro "mentalità" (dicono tanto con quello che costano ci guadagnano un sacco in ogni caso...non sarà per colpa mia che vanno in fallimento!)

Visto che non si riesce ad "uniformare" il mercato (cioè c'è chi vuole poter cambiare supporto/tecnologia con gli anni, chi vuole la copia di backup per non rovinare l'originale, ecc....) bisognerebbe capire cosa prevale e cercare una soluzione in tal senso..tanto tutti non si potranno mai accontentare!!

Ciao
Diego

la tua idea non è sbagliata ma è il concetto che non è inteso dalle major.
io non sono collezionista ma mi piace avere una bella videoteca.
mi è capitato di ricomprare in dvd film che già avevo in VHS (e che nel frattempo avevo in divx).
in realtà a mio avviso loro attualmente, e gli va bene così, non ti vendono un diritto di possesso della copia del film ma la licenza a possederlo su quel supporto; una sorta di permesso di visione limitata.
e infatti mi sono sempre sentito fuorilegge anche io possedendo film in divx di cui ho l'originale in VHS.
Penso sia più comodo non dare il diritto pieno all'utente.
In questo modo possono rivendere le stesse cose infarcite diversamente.

mjordan
18-01-2006, 15:43
pattagg[H]iu']Non capisco perché l'industria continui ad ostinarsi sui vari DRM quando l'unico effetto che hanno è creare dissenso?

Vaaaii Jooon

Creeranno pure dissenso ma da quello che sembra non diminuiscono le vendite...

mjordan
18-01-2006, 15:43
Però mi piace come si può leggere DeCSS: decess oppure de cess.

Veramente simpatico

:rotfl:

mjordan
18-01-2006, 15:46
Ancora devono uscire i sistemi AACS e già si inizia a studiare un modo per scavalcarli. Ovviamente verrà trovato.
Allora mi chiedo: perchè le major investono miliardi di dollari in R&S per trovare metodi di protezione sofisticatissimi, che vengono però puntualmente scavalcati? Alla fine quei soldi li paghiamo noi, e profumatamente, al momento dell'acquisto! Se risparmiassero in questo campo, riuscirebbero senza problemi a ridurre i prezzi dei loro prodotti, e quella sarebbe già una soluzione MOLTO più efficace contro la pirateria! Senza contare il fatto che più una protezione è difficile da superare, più rappresenterà una sfida allettante per migliaia di crackers...

Tu hai ragione ma la maggiorparte degli acquirenti non sa nemmeno che ci sta una protezione la dentro e quindi vede soltanto "come lo può usare" e si adegua. Se lo scopo è quello di controllare il mercato, bhè, il risultato è che riescono comunque a farlo. Non è che tutti sanno cos'è un DeCSS, a che serve e come si usa. Quindi la risposta è che lo fanno perchè ciò che fanno assolve agli scopi. Crackers o non crackers.

BlackBug
18-01-2006, 21:42
Su ragazzo...datti da fare!L'epoca dell'originale non è ancora arrivata!

padrenerchia
18-01-2006, 23:41
BASTA!!! FATE TUTTI SILENZIO! QUI' COMANDO IO E DICO CHE... PIRATA E' BELLO!!! :-)

terrys3
19-01-2006, 08:59
Su ragazzo...datti da fare!L'epoca dell'originale non è ancora arrivata!

Già, a quanto pare siamo ancora nell'epoca dell'imbecillità!

topogatto
19-01-2006, 09:33
Già, a quanto pare siamo ancora nell'epoca dell'imbecillità!

La cosa "simpatica" è che sono tutti utenti nuovi con pochi post...chissà se i mod hanno dato un'occhiata ai loro IP...qualcosa mi dice che sono i soliti cloni che vogliono scatenare i soliti flame...quindi mi pare inutile continuare a rispondergli

Ma perchè almeno i commenti delle news non vengono moderati? :muro:

Ciao
Diego

lupetto2k
19-01-2006, 10:02
La cosa "simpatica" è che sono tutti utenti nuovi con pochi post...chissà se i mod hanno dato un'occhiata ai loro IP...qualcosa mi dice che sono i soliti cloni che vogliono scatenare i soliti flame...quindi mi pare inutile continuare a rispondergli

Ma perchè almeno i commenti delle news non vengono moderati? :muro:

Ciao
Diego

non ho capito a chi ti riferisci ma spero non sia diretto a tutti quelli che, come me, ha idee diametralmente opposte alle vostre

topogatto
19-01-2006, 10:07
non ho capito a chi ti riferisci ma spero non sia diretto a tutti quelli che, come me, ha idee diametralmente opposte alle vostre

Azzz...ma avete tutti la coda di paglia? :sofico:
No..non mi riferivo a te..ma a chi con 6 post...chi con 30, ecc... sputa sentenze assurde con lo scopo solo di "scatenare" risposte degeneranti...per il solo gusto di scaldare gli animi e divertirsi un pò ;)

Con te si discute civilmente..quindi non vedo problemi :mano: :)

Ciao
Diego

lupetto2k
19-01-2006, 10:12
Azzz...ma avete tutti la coda di paglia? :sofico:
No..non mi riferivo a te..ma a chi con 6 post...chi con 30, ecc... sputa sentenze assurde con lo scopo solo di "scatenare" risposte degeneranti...per il solo gusto di scaldare gli animi e divertirsi un pò ;)

Con te si discute civilmente..quindi non vedo problemi :mano: :)

Ciao
Diego

ah, ok :)

negli ultimi post eravamo giusto in 4 a risponderci e pensavo ti riferissi a qualcuno di noi

forse sono troppo teso :D

lucusta
19-01-2006, 11:27
lupetto2k:

-..."negli ultimi post eravamo giusto in 4 a risponderci e pensavo ti riferissi a qualcuno di noi "...-

mai fatto fu' piu' aderente alla realta'!
il problema e' essenzialmente questo:
finche' sono "i soliti 4 gatti" a discutere civilmente sui due versanti della questione, e la massa o se ne disinteressa o cade nei soliti luoghi comuni ("pirata e' bello", "L'epoca dell'originale non è ancora arrivata".. frasi sentite gia' troppe volte dalla gente comune), finche' questo accade, non si otterranno cambiamenti e sviluppi, ed e' questo su cui conta chi ci lucra realmente sopra.
quando parlavo di "rivoluzione civica" non mi riferivo ad una scesa in piazza "tutti inZieme accoratamente", ma ad una SANA e PRODUTTIVA discussione tra' la pubblica opinione, noi, la societa', ossia lo stato.

ricordiamoci che le leggi sono emanate dallo stato, lo stato siamo noi, e costruiamo leggi per ordinare al meglio gli aspetti della nostra societa' e non le azioni di talune societa', come invece sembra che si stia facendo..
sinceramente sono stufo di pagare il nulla: pagare per ottenere diritti parziali e non avere la possibilita' di pagare (il giusto) per ottenere diritti totali.

mjordan
19-01-2006, 12:30
Su ragazzo...datti da fare!L'epoca dell'originale non è ancora arrivata!

Piu' che altro sta arrivando, non ti preoccupare. A piccoli tratti ma sta arrivando.
Hai sentito di quella persona di Treviso arrestata perchè metteva roba illecita sui P2P?
Bene, spero si prosegua ancora piu' duramente.

E' brutto da dire, ma quando gli atteggiamenti sono strafottenti, allora bisogna arrivare a mettere paura alla gente.

lupetto2k
19-01-2006, 12:55
lupetto2k:

-..."negli ultimi post eravamo giusto in 4 a risponderci e pensavo ti riferissi a qualcuno di noi "...-

mai fatto fu' piu' aderente alla realta'!
il problema e' essenzialmente questo:
finche' sono "i soliti 4 gatti" a discutere civilmente sui due versanti della questione, e la massa o se ne disinteressa o cade nei soliti luoghi comuni ("pirata e' bello", "L'epoca dell'originale non è ancora arrivata".. frasi sentite gia' troppe volte dalla gente comune), finche' questo accade, non si otterranno cambiamenti e sviluppi, ed e' questo su cui conta chi ci lucra realmente sopra.
quando parlavo di "rivoluzione civica" non mi riferivo ad una scesa in piazza "tutti inZieme accoratamente", ma ad una SANA e PRODUTTIVA discussione tra' la pubblica opinione, noi, la societa', ossia lo stato.

ricordiamoci che le leggi sono emanate dallo stato, lo stato siamo noi, e costruiamo leggi per ordinare al meglio gli aspetti della nostra societa' e non le azioni di talune societa', come invece sembra che si stia facendo..
sinceramente sono stufo di pagare il nulla: pagare per ottenere diritti parziali e non avere la possibilita' di pagare (il giusto) per ottenere diritti totali.

hai totalmente ragione

solo che, è brutto dirlo, sono totalmente sfiducioso di fronte alla politica e non riesco in nessun modo a vedere gente che possa rappresentarci davvero.
Per questo motivo, ti do ragione su quanto affermi ma non riesco a illudermi che qualcosa possa cambiare in favore dell'utente finale (non dico "mio favore" per non sembrare egocentrico :D ).
Se in qualcosa possiamo sperare, è che non peggiori; e anche di questo dubito.
Mi piacerebbe di contro poter esercitare il "potere di acquisto" con successo e fargliela vedere: nella maggior parte dei casi lo faccio per necessità (compro solo a prezzi budget sia film che musica che giochi: non sono mica rockfeller) ma non mi sembra che ciò sortisca effetti rilevanti.
Sembra retorico, ma finchè lo fa solo una parte ai distributori non cambia granchè.
In questo dovremmo avere la mentalità delle formiche: molti corpi, un'unica mente.

bond90
19-01-2006, 14:18
La cosa "simpatica" è che sono tutti utenti nuovi con pochi post...chissà se i mod hanno dato un'occhiata ai loro IP...qualcosa mi dice che sono i soliti cloni che vogliono scatenare i soliti flame...quindi mi pare inutile continuare a rispondergli

Ma perchè almeno i commenti delle news non vengono moderati? :muro:

Ciao
Diego

se ti riferivi a me (probabile) io non voglio assolutamente scatenare flame piuttosto vorrei chiarire alcune cose.
e poi:
1.Il fatto che uno posti poco sul forum non vuol dire che non si intenda di informatica.io x esempio uso i computer da 4 anni e sono 2 annetti più o meno che mi interesso veramente (hardware e così via)
2. ho 15 anni ma non mi pare di essere nè un attaccabrighe nè uno spammer.
3. io i cloni li ho visti solo al cinema
e adesso chiudiamo qua la faccenda altrimenti è spam vero.
se vuoi chiarire qualcos'altro disponibile in pvt

Ciao
Giulio

padrenerchia
19-01-2006, 15:54
Hai sentito di quella persona di Treviso arrestata perchè metteva roba illecita sui P2P?
Bene, spero si prosegua ancora piu' duramente.

E' brutto da dire, ma quando gli atteggiamenti sono strafottenti, allora bisogna arrivare a mettere paura alla gente.

Uh che paura! :eekk: Mi tremano tutti i peli del culo... :ciapet:

Ma chi cazzo sei, un fottuto sbirro? :banned:

topogatto
19-01-2006, 16:02
Uh che paura! :eekk: Mi tremano tutti i peli del culo... :ciapet:

Ma chi cazzo sei, un fottuto sbirro? :banned:

Hai fatto bene a mettere questa faccina :banned: perchè forse farai quella fine...

Thread segnalato...Addio!

x bond90: non c'è l'avevo con te...ma con gente come questo qui...

Ciao
Diego

bond90
19-01-2006, 16:06
Hai fatto bene a mettere questa faccina :banned: perchè forse farai quella fine...

Thread segnalato...Addio!

x bond90: non c'è l'avevo con te...ma con gente come questo qui...

Ciao
Diego

diceva einstein: due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e della prima non sono sicuro.
sperò avrà tempo di rileggerla dopo che l'avranno bannato

capito benissimo vai topogatto ;)

ciao
Giulio

padrenerchia
19-01-2006, 16:21
diceva einstein: due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e della prima non sono sicuro.
sperò avrà tempo di rileggerla dopo che l'avranno bannato

capito benissimo vai topogatto ;)

ciao
Giulio

Sì, sì vai topogatto... vai a farti fottere! :Prrr:

lupetto2k
19-01-2006, 16:26
Sì, sì vai topogatto... vai a farti fottere! :Prrr:

non fai una bella figura :rolleyes:

se hai qualcosa da dire di costruttivo, bene, altrimenti evita o ricorri ai PM.
Questo forum ha una pubblica utilità e alla maggior parte della gente, se non a tutti, non interessa 'na mazza di leggere insulti gratuiti che offendono e appesantiscono il thread inutilmente

è flame e basta

ed evita per favore di sprecare un post solo per mandare a quel paese anche me

grazie

detto questo, tornerei volentieri IT

bond90
19-01-2006, 16:27
Sì, sì vai topogatto... vai a farti fottere! :Prrr:

fortuna che gli spammer hanno vita breve... ma fare quella cosa invece di scassare sui forum no?

padrenerchia
19-01-2006, 17:01
A parte che spammer ci sarete voi: io dico solo cose serie!

Mi fa un po' pena vedere un forum pieno di gente che si mette a 90° di fronte ai soprusi delle multinazionali... Per voi è giusto pagare un disco milioni ed è giusto che quando arrivo a casa e lo metto nel lettore non funzioni, perchè è pieno di protezioni, tanto da mettere in crisi anche un comune lettore.... Ma no, questo non vi basta: per voi i dischi li dovrebbero vendere spaccati a metà, così sono sicuri che quei delinquentacci che pretendono persino di volerli ascoltare (pensa un po' che stronzi!) non potranno farsene una copia da lasciare nel portaoggetti della macchina sotto al sole, ma ci dovranno per forza lasciare l'originale.
Ma non vedete che stanno creando un mondo di merda in ogni ambito? Perchè qualche anno fa se uno si comprava un vinile e se lo copiava su una cassetta non veniva additato come un criminale, ma non gliene importava niente a nessuno?
Una volta i calciatori andavano agli allenamenti in tram e a fine carriera aprivano un bar o un negozio di articoli sportivi, per tirare avanti la baracca. Oggi hanno già un paio di Ferrari parcheggiate nel garage della loro villa, che neanche hanno ancora l'età per guidarle. E perchè uno stronzo che canta deve guadagnare 100 miliardi all'anno e lo stato spende pure i soldi per tutelare i suoi diritti d'autore? Mi piacerebbe chiedervi: lo stato tutela anche voi con tanto zelo?

Adesso vi lascio, perchè ho altro da fare e poco mi importa se mi bannate, perchè tanto non ho più nient'altro da dire in questo forum. Adios.

mjordan
19-01-2006, 17:02
Uh che paura! :eekk: Mi tremano tutti i peli del culo... :ciapet:

Ma chi cazzo sei, un fottuto sbirro? :banned:

Ma quanti anni hai? Ci arrivi a 6? :asd:

topogatto
19-01-2006, 17:13
A parte che spammer ci sarete voi: io dico solo cose serie!

Non ti volevo più rispondere...ma non riesco a non smentire a tante cazzate simili!


Mi fa un po' pena vedere un forum pieno di gente che si mette a 90° di fronte ai soprusi delle multinazionali... Per voi è giusto pagare un disco milioni ed è giusto che quando arrivo a casa e lo metto nel lettore non funzioni, perchè è pieno di protezioni, tanto da mettere in crisi anche un comune lettore....


Questa è bella..certo che se ti compri un DVD e vuoi provare a leggerlo in un lettore di video CD di 10 anni fa allora non funzionarà..oppure se ti copi un DivX con VBR variabile e risoluzione 128x567 (ovviamente assurda e inesistente) il tuo lettore DVD (non DivX!) non te lo leggerà..ma a me non è mai successo nulla di simile...al massimo aggiorno il firmware del lettore per i nuovi standard...punto.


Ma no, questo non vi basta: per voi i dischi li dovrebbero vendere spaccati a metà, così sono sicuri che quei delinquentacci che pretendono persino di volerli ascoltare (pensa un po' che stronzi!) non potranno farsene una copia da lasciare nel portaoggetti della macchina sotto al sole, ma ci dovranno per forza lasciare l'originale.


Nel portaoggetti ci ho tenuto anche i preservativi (nascosti sotto i documenti, quindi abbastanza riparati)...e nonostante la temperatura fosse alta (c'è da dire che il portaoggetti è chiuso..quindi non c'è l'aggravante della luce solare...) non mi si sono mai rotti durante l'utilizzo...
Inutile dire che se lasci la cassetta o il cd sotto il parabrezza ci sono possibilità di danneggiarlo..ma a sto punto lamentati perchè se lo lanci fuori in corsa e poi ci passano sopra 10 auto non riesci più a leggerlo!


Ma non vedete che stanno creando un mondo di merda in ogni ambito? Perchè qualche anno fa se uno si comprava un vinile e se lo copiava su una cassetta non veniva additato come un criminale, ma non gliene importava niente a nessuno?
Una volta i calciatori andavano agli allenamenti in tram e a fine carriera aprivano un bar o un negozio di articoli sportivi, per tirare avanti la baracca. Oggi hanno già un paio di Ferrari parcheggiate nel garage della loro villa, che neanche hanno ancora l'età per guidarle. E perchè uno stronzo che canta deve guadagnare 100 miliardi all'anno e lo stato spende pure i soldi per tutelare i suoi diritti d'autore? Mi piacerebbe chiedervi: lo stato tutela anche voi con tanto zelo?


Si..vabbè...non ci sono più le mezze stagioni, piove, governo ladro e tutta una bella serie di luoghi comuni...in un bel minestrone...
Ovvio che ci sono tante cose che non sono come dovrebbero essere razionalmente parlando...ma nei contesti da te citati..di vero c'è solo l'esempio dei calciatori...


Adesso vi lascio, perchè ho altro da fare e poco mi importa se mi bannate, perchè tanto non ho più nient'altro da dire in questo forum. Adios.

Addio...e cerca di maturare visto che mi sembri tanto infantile...

Ciao
Diego

cionci
19-01-2006, 21:13
Sì, sì vai topogatto... vai a farti fottere! :Prrr:
Non c'è posto in questo forum per chi si rivolge in questo modo alle altre persone... Inoltre il nick non lo trovo idoneo al forum...

JohnPetrucci
21-01-2006, 14:30
DVD Jon, stai attento, negli USA certe logiche sono suscettibili e parecchio, tornatene in Norvegia prima di intraprendere un simile progetto. ;)
Cmq io sono con te. :D

mjordan
23-01-2006, 17:15
DVD Jon, stai attento, negli USA certe logiche sono suscettibili e parecchio, tornatene in Norvegia prima di intraprendere un simile progetto. ;)
Cmq io sono con te. :D

Infatti questo secondo me fa la fine di Skylarov.
Solo che dopo un buon posto di lavoro ultra remunerato con cauzione pagata non glielo leva nessuno... :asd:

bigbeat
27-01-2006, 21:12
Una volta i calciatori andavano agli allenamenti in tram e a fine carriera aprivano un bar o un negozio di articoli sportivi, per tirare avanti la baracca. Oggi hanno già un paio di Ferrari parcheggiate nel garage della loro villa, che neanche hanno ancora l'età per guidarle.

L'idiota,in mezzo a tutta la spazzatura che ha postato l'ha trovato il tempo di scriverne almeno una di cosa sensata,perchè quello che ho quotato è la stessa cosa che penso anch'io da anni e che non riguarda solo i calciatori ma un pò tutti gli sportivi strapagati.Già mi viene difficile definirle professioni ma che poi diventino pure milionari (di euro) giocando mi sembra addirittura grottesco.Per non parlare di chi glieli dà...ahahahah
Baaaahhhh.........

-fidel-
28-01-2006, 09:30
Piu' che altro sta arrivando, non ti preoccupare. A piccoli tratti ma sta arrivando.
Hai sentito di quella persona di Treviso arrestata perchè metteva roba illecita sui P2P?
Bene, spero si prosegua ancora piu' duramente.

E' brutto da dire, ma quando gli atteggiamenti sono strafottenti, allora bisogna arrivare a mettere paura alla gente.

Ho letto i post e ci ho trovato idee interessanti (oltre alla solita roba quando si parla di pirateria), e sono d'accordo con la posizione di chi dice che, giustamente, il lavoro altrui SI PAGA. Se è vero quello che dice mjordan, è anche vero che l'atteggiamento strafottente non ce ò'hano solo i pirati, ma ance i produttori! Poi chi abbia comincato prima credo sia un pensiero non costruttivo. Se da una parte ci vorrebbe un atteggiamento più "maturo" da parte degli utenti, analogamente le multinazionali (major musicali e quant'altro in questo caso) la devono smettere di comportarsi da sanguisughe e trattare i fruitori di contenuti multimediali come polli da spennare.
Poi in Itala ci si mette anche lo Stato. Avere un'IVA al 20% sui cd musicali o sui film significa equiparare tale materiale a prodotti DI LUSSO: per me la cultura non è un prodotto di lusso, anzi deve circolare il più possibile.
A questo proposito rimarco con piacere il diffondersi di siti (non ne cito alcuno per non fare pubblicità) che vendono brani mp3 ad alta qualità a mezzo dollaro l'uno (in media 5/6 dollari a CD per le new entry). Se il mercato fosse più vicino a questo modello vedremmo meno pirateria credo...

Tutto questo ovviamente IMHO :)

-fidel-
28-01-2006, 12:08
Mi quoto da solo...

... sono d'accordo con la posizione di chi dice che, giustamente, il lavoro altrui SI PAGA.

...per dire che si paga quando ovviamente l'autore vuole essere pagato :) Altro discorso è per il freeware o per l'opensource. A scanso di equivoci non si confonda "opensource" con "gratis" :)

mjordan
28-01-2006, 15:26
Mi quoto da solo...



...per dire che si paga quando ovviamente l'autore vuole essere pagato :) Altro discorso è per il freeware o per l'opensource. A scanso di equivoci non si confonda "opensource" con "gratis" :)

Non va scambiato neanche "opensource" con Free Software dove la parola "free" va intesa alla "GNU way".

-fidel-
28-01-2006, 16:50
Non va scambiato neanche "opensource" con Free Software dove la parola "free" va intesa alla "GNU way".

Quoto in pieno, spesso ci sono dei fraintesi per le persone che si avvicinano per la prima volta all'opensource.