PDA

View Full Version : caccia all'orso a Yellowstone dopo 30 anni, povero Yoghi


Adric
17-01-2006, 13:57
TROPPI A YELLOWSTONE

Povero Yoghi, si apre la caccia all'orso

Avviate le procedure che porteranno dopo 30 anni alla riapertura della caccia all'orso nel parco di Yellowstone, una specie resa famosa dai cartoni animati di Hanna e Barbera

New York, 16 gennaio 2006 - Le autorità federali degli Stati Uniti hanno avviato le procedure che porteranno dopo 30 anni alla riapertura della caccia all'orso nel parco di Yellowstone, una specie resa famosa dai cartoni animati di Hanna e Barbera.

La decisione è stata presa proprio a causa del grande successo del progetto, avviato nel 1975, per la protezione dei grizzly, il cui numero da allora è più che quadruplicato. Il tasso di incremento demografico, allo stato attuale, oscilla tra il 4 ed il 6%, ragione per cui si aprirà alla caccia in un'area vastissima, che spazia nei territori di Idaho, Wyoming e Montana, dove attualmente vive un terzo degli orsi del Parco.

Oltre alla caccia, la zona sarà riaperta anche al cemento: zone residenziali, strade, parchi divertimenti e sfruttamento del legname. Tutto sotto la supervisione dei governi dei tre stati interessati. Le ruspe e i fucili potrebbero entrare già in azione entro la fine dell'anno

L'unica cosa che mette d'accordo le autorità federali e gli ambientalisti è che gli orsi sono troppi, soprattutto in proporzione all'estensione - pur enorme - del parco e alla costante riduzione delle risorse alimentari a loro disposizione. I due principali alimenti del grizzly, le trote e le bacche del pino montano, sono infatti sempre più scarse.

Sicuramente meno convincente per i verdi americani la giustificazione che poggia sui dati dell'incremento della popolazione umana, pur sbandierati dai governi locali, a detta dei quali c'è bisogno di spazio aggiuntivo per gli insediamenti urbani.

«È vero che le scorte di cibo si stanno esaurendo a un ritmo maggiore del previsto», ammette Troy Merrill, dell'Institute of Landscape Biology dell'Idaho, «ma ora ogni orso che si allontanerà troppo dall'area che resterà protetta a Yellowstone verrà sistematicamente eliminato. Inoltre non ci sarà più alcuna possibilità di scambi genetici con le comunità di orsi che vivono nelle altre zone della regione, il migliore habitat per il grizzly dopo l'Alaska». In altre parole «gli orsi saranno costretti a vivere in uno spazioso zoo all'aria aperta».

Soprattutto il timore è che il passaggio della gestione di un'area così vasta del parco nelle mani dei governatori di Idaho, Wyoming e Montana equivarrà a una lenta condanna a morte: le lobby di cacciatori, o semplicemente il generale risentimento nell'opinione pubblica per gli obblighi della tutela ambientale, da quelle parti sono fortissimi.

Particolarmente agguerrita la lobby dei rancher, secondo la quale non è che gli orsi si nutrano poi solo di bacche o trote, e i compensi federali per il bestiame perso sono troppo esigui. Ultimamente si sono riuniti in una organizzazione, il Sierra Club, che ha costretto il governatore del Montana Brian Schweitzer ad aprire un dibattito pubblico.

Ma contro gli orsi si sono schierati ultimamente anche i ranger. Alcuni di loro, pochi mesi fa, hanno appoggiato un documento pubblico in cui si chiedeva di «rimuovere» i problemi creati dagli animali nelle contee intorno al parco, dove vivono con le loro famiglie.

È stato il colpo di grazia per l'orso del Parco di Yellowstone. Uno dei due. L'altro glielo ha dato addirittura un gruppo ambientalista, la National Wildlife Federation. «Gli obiettivi di ripopolamento della regione sono stati raggiunti», ha fatto sapere. «Non c'è ragione per non tenere il numero degli orsi sotto controllo». Insomma, «piuttosto che spostare la linea del campo nell'ultimo minuto della gara, è meglio procedere» con la derubricazione della zona esterna del parco a territorio in cui può intervenire l'uomo.
(Quotidiano.net)

IpseDixit
17-01-2006, 14:43
Così yoghi impara a rubare i cestini :D

maddero
17-01-2006, 15:09
non potrebbero semplicemente portare i cuccioli in altri parchi?