PDA

View Full Version : il gas conviene per uso domestico??


aunktintaun
17-01-2006, 14:30
ciao a tutti
abito in una palazina dove sono residenti 12 famiglie,il riscaldameto dei 12 appartamenti, viene fornito da una caldaia a gasolio ,che attraverso una rete di tubazioni porta acqua calda in tutto lo stabile per riscaldare i termosifoni.
ora vicino casa stanno facendo gli scavi per far passare la rete del gas.
la domanda è questa:
conviene cambiare tipo di carburante,overo passare dal gasolio al gas propano liquido?
io mi sono subito chiesto,ma la caldaia che ora abbiamo andra bene per bruciare in modo corretto del gpl(la caldaia a alemno 20 anni)
il rapporto di calore prodotto dal gpl in base alla quantita utilizzata è paragonabile al gasolio?
conviene o no convertire un impianto a gasolio in uno a gpl o no??
ciao e scusate la bizzarria della domanda :)

kaioh
17-01-2006, 15:44
1- se stanno scavando allora quasi sicuramente è per le condutture del metano
2- il gas conviene rispetto al gasolio
3- basterebbe cambiare bruciatore ma forse è anche meglio cambiare caldaia e mettere una più moderna con rendimenti migliori

sider
17-01-2006, 16:10
Conviene ancora di brutto. Tenete conto che vi costerà anche "neutralizzare" il deposito del gasolio riempendolo di materiale inerte.
In pochi anni recuperate e poi è tutto guadagno.

gigggi
18-01-2006, 23:03
conviene ancora e di brutto..... anche solo con caldaie tradizionali a basamento a gas metano..... oppure una bella centralina con caldaie a condensazione....... 106% circa di resa.....

se fossi in voi un pensierino ce lo farei!!! byez

ironmanu
19-01-2006, 00:06
ciao a tutti
abito in una palazina dove sono residenti 12 famiglie,il riscaldameto dei 12 appartamenti, viene fornito da una caldaia a gasolio ,che attraverso una rete di tubazioni porta acqua calda in tutto lo stabile per riscaldare i termosifoni.
ora vicino casa stanno facendo gli scavi per far passare la rete del gas.
la domanda è questa:
conviene cambiare tipo di carburante,overo passare dal gasolio al gas propano liquido?
io mi sono subito chiesto,ma la caldaia che ora abbiamo andra bene per bruciare in modo corretto del gpl(la caldaia a alemno 20 anni)
il rapporto di calore prodotto dal gpl in base alla quantita utilizzata è paragonabile al gasolio?
conviene o no convertire un impianto a gasolio in uno a gpl o no??
ciao e scusate la bizzarria della domanda :)


secondo me più che ai poteri calorifici dei 2 combustibili (che per carità hanno le loro differenze) dovresti ragionare sull'impianto come ti hanno consigliato.
Tipo che se adesso state con un sistema centralizzato con + di 20 anni sulle spalle potrebbe avere un rendimento complessivo molto basso 8rendimento caldaia,isolamento condutture ecc...).
Comunque di solito sulla rete del gas c'è il metano nn propano liguido (che di solito mettono nei bomboloni esterni.
per la compatibilità basterebbe cambiare bruciatore ma ha senso?dipende ancora dallo stato del tuo impianto attuale.

Lucrezio
19-01-2006, 09:23
conviene ancora e di brutto..... anche solo con caldaie tradizionali a basamento a gas metano..... oppure una bella centralina con caldaie a condensazione....... 106% circa di resa.....

se fossi in voi un pensierino ce lo farei!!! byez

106%
Scusa ma il mio orecchio termodinamico sta fischiando di brutto...
Dov'è l'inghippo?

ironmanu
19-01-2006, 10:15
106%
Scusa ma il mio orecchio termodinamico sta fischiando di brutto...
Dov'è l'inghippo?

sta nel fatto che la caldaia a condensazione sfrutta il potere calorifico superiore del combustibile e nn quello inferiore come le tradizionali.In realtà però nn sarebbe un confronto molto "regolare" tra i rendimenti.infatti è ovvio che quel 106% nn va inteso nel senso "normale" visto che sarebbe un paradosso.diciamo che quelle a condensazione riescono a sfruttare un "di più" del combustibile che le altre nn possono (partendo dalla stessa quantità di combustibile ne ricavano + energia).
spero di nn aver detto cazzate.

aunktintaun
19-01-2006, 10:31
ok
la cosa si fa chiara.
allora niente bomboloni ma una grossa rete cittadina che trasporta aria propanata?
questa aria propanata cacchio è??

AlexGatti
19-01-2006, 10:55
ok
la cosa si fa chiara.
allora niente bomboloni ma una grossa rete cittadina che trasporta aria propanata?
questa aria propanata cacchio è??

Ma st'aria propanata dove l'hai presa?
è metano, le condutture trasportano METANO! hai presente?
CH4 un atomo di carbonio e quattro di idrogeno legati, quando lo bruci ogni molecola di metano combinato con l'ossigeno fa una molecola di CO2 e due di acqua H2O.
Il propano è un'altra cosa.

aunktintaun
19-01-2006, 18:26
sul volantino che l'azienda fornitrice del gas ci ha dato si parla di ari propanata

SARDEGNA NOTIZIE
Finanziato il completamento della rete del gas a Sassari

Col finanziamento del secondo lotto dei lavori sulla rete, tutta la città di Sassari sarà servita dalla rete del gas entro il 2005. Nei giorni scorsi è stato finanziato il secondo lotto dei lavori che comprende tutti i quartieri cittadini e buona parte della periferia lasciati scoperti dal primo stralcio. Il completamento di ulteriori 100 chilometri di linea prevede un finanziamento di 14.353.100 euro. Il progetto è stato illustrato nella sala della giunta del municipio sassarese dall'assessore ai Lavori pubblici Ottaviano Canalis e dai vertici della Medea s.p.a., la società che si occupa della distribuzione del gas in città. Gli impianti finora installati in seguito al primo lotto dei lavori sono 1500 su una utenza potenziale di diecimila famiglie. Altri 4000 contatori sono pronti per l'uso: “si marcia - ha detto il presidente di Medea Roberto Sacchetti - ad un ritmo di dieci nuovi clienti al giorno. Con il secondo stralcio saranno disponibili altre diecimila utenze. Il gas distribuito in città è una miscela di GPL ed aria che viene comunemente denominata “aria propanata”. Gli impianti sono stati costruiti in modo da consentire anche la distribuzione del gas metano quando sarà disponibile quello proveniente dall'Algeria.

qusta rete fornira la mia palazina :)

gigggi
19-01-2006, 22:00
sta nel fatto che la caldaia a condensazione sfrutta il potere calorifico superiore del combustibile e nn quello inferiore come le tradizionali.In realtà però nn sarebbe un confronto molto "regolare" tra i rendimenti.infatti è ovvio che quel 106% nn va inteso nel senso "normale" visto che sarebbe un paradosso.diciamo che quelle a condensazione riescono a sfruttare un "di più" del combustibile che le altre nn possono (partendo dalla stessa quantità di combustibile ne ricavano + energia).
spero di nn aver detto cazzate.


non hai detto cazzate ma serve una precisazione......

nelle caldaie tradizionali per la misurazione del rendimento si prendono in considerazione solo le calorie che passano attraverso gli elementi che fungono da scambiatore di calore e che si occupano di "passare" in calore all'acqua.... mentre il calore che assorbe il corpo stesso della caldaia e lo trasmette all'esterno senza passare per lo scambiatore di calore non viene considerato...... quindi rispetto alla quantità di calorie realmente "rese" da una caldaia tradizionale una a condensazione ne "rende" il 10-16% in più..... per "rese" si intende quelle realmente captate e utilizzate per scaldare l'acqua..... dico il 16% in più perchè le caldaie tradizionali hanno un rendimento minimo del 90% per legge.... sempre considerando solo il calore che passa attraverso lo scambiatore....il calore che ad esempio assorbe il mantello della caldaia non viene preso in considerazione per la misurazione.....

anche il gasolio può avere rendimenti molto alti.... esistono caldaie a condensazione anche a gasolio...... ma il fatto che la combustione produce parecchio residuo (il fumo....) che và a rivestire il corpo stesso dello scambiatore peggiorandone l'efficienza dopo poche ore di funzionamento abbassa notevolmente il rendimento......

aunktintaun
20-01-2006, 01:25
non hai detto cazzate ma serve una precisazione......

nelle caldaie tradizionali per la misurazione del rendimento si prendono in considerazione solo le calorie che passano attraverso gli elementi che fungono da scambiatore di calore e che si occupano di "passare" in calore all'acqua.... mentre il calore che assorbe il corpo stesso della caldaia e lo trasmette all'esterno senza passare per lo scambiatore di calore non viene considerato...... quindi rispetto alla quantità di calorie realmente "rese" da una caldaia tradizionale una a condensazione ne "rende" il 10-16% in più..... per "rese" si intende quelle realmente captate e utilizzate per scaldare l'acqua..... dico il 16% in più perchè le caldaie tradizionali hanno un rendimento minimo del 90% per legge.... sempre considerando solo il calore che passa attraverso lo scambiatore....il calore che ad esempio assorbe il mantello della caldaia non viene preso in considerazione per la misurazione.....

anche il gasolio può avere rendimenti molto alti.... esistono caldaie a condensazione anche a gasolio...... ma il fatto che la combustione produce parecchio residuo (il fumo....) che và a rivestire il corpo stesso dello scambiatore peggiorandone l'efficienza dopo poche ore di funzionamento abbassa notevolmente il rendimento......
quindi una caldaia che ha più di 20 anni , che è stata progettata per bruciare gasolio non sarà mai di dare alte percentuali di resa se come combustibile si utilizzera l'aria propanata che altro non è che una mistura di aria e propano??

gigggi
20-01-2006, 21:29
una vecchia caldaia a gasolio convertita a gas (ovvero aria propanata....) aumenterà di sicuro il rendimento perchè la combustione con il gas è più "pulita" per il fatto che una volta che la caldaia è stata pulita per benino e messa a funziare a gas con il cambio di bruciatore la camera di combustione rimarrà sempre pulita.... mentre invece col gasolio avrebbe avuto sì buoni rendimenti...ma in calo costante per il fatto della "sporcatura" degli elementi dello scambiatore.....

come resa siamo cmq ben lontani da una caldaia sia tradizonale che a condensazione..... una caldaia tradizionale ha una temperatura dei fumi in uscita che può arrivare anche a 300 gradi e più...... una a condensazione premiscelata scarica i fumi a 5 gradi in più della temperatura dell'acqua di ritorno dell'impianto..... ovvero.... mettete la temp dell'acqua a 50 gradi ? scaricherà i fumi a 55°...... e scusate se è poco.... cmq una caldaia a condensazione ottiene i massimi rendimenti lavorando a bassa temperatura dell'acqua in uscita.... ovvero con impianti a pavimento calcolati per funziare a 29° con una temp esterna di -5° oppure anche con impianti tradizionali a radiatori o ventilconvettori opportunamente sovradimensionati per funziare alla temp dell'acqua più bassa possibile..... max 55° gradi per le caldaie premiscelate...... oltre questa temp non lavorano più in regime di condensazione e perdono parecchi dei loro vantaggi..... si avvicinano ai consumi delle caldaie tradizionali..... rimangono cmq su rendimenti più alti del 10-15% mentre usate a regime di condensazione rendono anche un 30% in più rispetto alle caldaie più fiacche.....

kaioh
20-01-2006, 21:46
sul volantino che l'azienda fornitrice del gas ci ha dato si parla di ari propanataecco, questo un caso per i lquale avevo inserito la parola " quasi " :D
loro immettono GPL misto ad aria ( non so il perché mettano pure l'aria ).

gigggi
21-01-2006, 00:34
secondo me lo fanno perchè stanno realizzando una tubazione che in futuro distribuirà metano..... il gpl gassoso fornisce molte più calorie rispetto al metano..... e le caldaie o le cucine hanno bisogno di "ugelli" più piccoli...ed una diversa taratura della combustione.....

loro secondo me miscelano aria e propano per creare un "gas" di capacità caloriche uguali o molto simili al metano.... in modo tale che tutti gli apparecchi a gas attualmente collegati e regolati a metano in futuro non necessitino di alcuna modifica o intervento per poter continuare a funziare senza problem..... tutto quì..... e cmq il beneficio non è poco....