View Full Version : L'Italia è ricca!
Lucio Virzì
17-01-2006, 12:11
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1258744.html
Foggia, 12:57
I FIGLI IN ATTESA,UNO IN PASSEGGINO,PER FAME,TENTA RAPINA
Non aveva i soldi per i suoi due bambini piccoli e per questo ha compiuto una rapina in una rivendita di tabacchi. Protagonista di questa storia e' una ragazza di 22 anni, incensurata Rita Traversi che e' stata arrestata, con l'accusa di tentata rapina aggravata dagli agenti della sezione Volanti della Questura di Foggia: gli stessi agenti che, dopo aver chiesto e ottenuto per lei gli arresti domiciliari, si stanno adoperando per risolvere i problemi della donna. Ieri sera, poco prima delle nove, la ragazza e' entrata nella rivendita di tabacchi di via Testi con un passamontagna e armata di una pistola poi risultata giocattolo. Fuori la donna aveva lasciato i due figli piccolissimi, uno ancora nel passeggino. Dai titolari, marito e moglie, la 22enne si e' fatta consegnare 200 euro pretendendo pero' altro denaro. Al rifiuto del tabaccaio la ragazza si e' diretta verso il registratore di cassa e ne e' nata una colluttazione. Le vittime, capendo dalle mani e dalla voce che si trattava di una donna, hanno tentato di bloccarla: la moglie ha anche morso una mano della rapinatrice. Quest'ultima ha allora colpito alla testa con il calcio della pistola prima l'uomo e poi la donna dandosi quindi alla fuga. Proprio in quel momento sono giunte due pattuglie della Polizia i cui agenti sono riusciti ad intervenire ed a bloccare la donna che nel momento in cui stava per essere condotta in auto ha gridato "i bambini, i bambini". Solo allora i poliziotti hanno scoperto i due piccoli che attendevano fuori alla rivendita. Una volta in ospedale la 22enne ha raccontato agli agenti la sua storia e il perche' di quel disperato gesto. Il marito, anche lui molto giovane, lavora saltuariamente come muratore. Non hanno una casa loro e la ragazza con i due piccoli sono ospiti della madre. Il dirigente della Sezione Volanti della Questura di Foggia, Maurizio Galeazzi, si e' interessato con l'amministrazione comunale della citta' capoluogo per cercare di risolvere la situazione della famiglia. "Pur non dimenticando la gravita' del gesto - ha commentato il dirigente della Polizia - non possiamo abbandonare la donna e la famiglia e per questo ci stiamo adoperando per aiutarla".
LuVi
tdi150cv
17-01-2006, 12:17
la donna i problemi poteva risolverseli da sola evitando di tirarsi giu la cerniera ... Semplice ...
Lo stato NON DOVREBBE intervenire , con soldi pubblici , sulla mancanza di maturita' della gente ...
Inoltre tutto questo non e' assolutamente un indice di poverta' ...
Le persone ridotte in quella maniera sono un minimissima percentuale ... e come vedi non e' certo colpa della societa' a meno di intendere come societa' quello che l'ha messa incinta !
p.s. e' una mia opinione ... badate di rispettarla grazie.
aLLaNoN81
17-01-2006, 12:25
Vista la città e l'età suppongo che anche questo sia un tipico esempio dell'ignoranza che vige in certe zone d'Italia. Io metterei proprio in galera chi mette al mondo figli senza avere garanzie di poterli mantenere, fare a 22 anni due bambini senza un lavoro fisso, è pure follia. Quelli che ci rimettono sono come sempre i bambini che crescono in situazioni indecenti...
sempreio
17-01-2006, 12:30
la donna i problemi poteva risolverseli da sola evitando di tirarsi giu la cerniera ... Semplice ...
Lo stato NON DOVREBBE intervenire , con soldi pubblici , sulla mancanza di maturita' della gente ...
Inoltre tutto questo non e' assolutamente un indice di poverta' ...
Le persone ridotte in quella maniera sono un minimissima percentuale ... e come vedi non e' certo colpa della societa' a meno di intendere come societa' quello che l'ha messa incinta !
p.s. e' una mia opinione ... badate di rispettarla grazie.
rispetto la tua opinione ma non la condivido, non credo proprio che al sud situazione disperate di emarginazione sociale come questa siano una minimissima percentuale e la situazione certo non migliorerà se al governo e soprattutto nei cittadini non nascerà quel sano desiderio di vendetta verso i criminali che hanno fatto danni quasi irreparabili in tutta italia
Nevermind
17-01-2006, 12:32
LuVi certo che sei un genio nello strumentalizzare le notizie sembri il fratello povero di Berlsuconi :D :D
Riguardo alla notizia quoto Allanon qui non è questione di povertà o ricchezza del apese è questione che esiste gente idiota e basta.
tdi150cv
17-01-2006, 12:32
rispetto la tua opinione ma non la condivido, non credo proprio che al sud situazione disperate di emarginazione sociale come questa siano una minimissima percentuale e la situazione certo non migliorerà se al governo e soprattutto nei cittadini non nascerà quel sano desiderio di vendetta verso i criminali che hanno fatto danni quasi irreparabili in tutta italia
che al sud ci sia piu' rischio di incontrare queste realta' sono daccordo ma bada che io non parlavo ne di nord ne di sud.
Senza maturita' e responsabilita' certe realta' infatti le incontri anche vicino a casa mia ... ma personalmente non mi sento affatto di dover incolpare nessuno tranne gli stessi interessati.
aLLaNoN81
17-01-2006, 12:37
rispetto la tua opinione ma non la condivido, non credo proprio che al sud situazione disperate di emarginazione sociale come questa siano una minimissima percentuale e la situazione certo non migliorerà se al governo e soprattutto nei cittadini non nascerà quel sano desiderio di vendetta verso i criminali che hanno fatto danni quasi irreparabili in tutta italia
Al sud c'è sempre stato questo problema: c'è sempre stata una quantità esagerata di ragazze madri, di "fuitine" e di gente che mette al mondo i figli senza tener minimamente conto dell'effettiva capacità di mantenerli. Una volta però la situazione era sostenibile (mia nonna ha fatto 8 figli), ma ora non lo è più e non mi riferisco solo all'Italia, ma a tutto il mondo occidentale in generale. Quando capitano alla tv servizi su qualche famiglia (quasi sempre del sud) con 9 o 10 figli che chiedono aiuto per mantenerli mi viene un nervoso assurdo, prima di fare figli bisogna pensarci non tanto, ma di più ancora...
sempreio
17-01-2006, 12:37
che al sud ci sia piu' rischio di incontrare queste realta' sono daccordo ma bada che io non parlavo ne di nord ne di sud.
Senza maturita' e responsabilita' certe realta' infatti le incontri anche vicino a casa mia ... ma personalmente non mi sento affatto di dover incolpare nessuno tranne gli stessi interessati.
si ma la maturità di qualsiasi individuo si forma dall' ambiente in cui si vive, se li è lasciato tutto in mano alle cosche la gente non può più capire cosa sia più giusto o sbagliato e di fatto si fanno cazzate come queste.
aLLaNoN81
17-01-2006, 12:39
si ma la maturità di qualsiasi individuo si forma dall' ambiente in cui si vive, se li è lasciato tutto in mano alle cosche la gente non può più capire cosa sia più giusto o sbagliato e di fatto si fanno cazzate come queste.
Macchè cosche, in altre zone d'Italia non è mica lo stato ad insegnare i ragazzetti a non mettere incinta le fidanzatine. E' solo questione di BUONSENSO e di avere la testa sulle spalle.
sempreio
17-01-2006, 12:42
Al sud c'è sempre stato questo problema: c'è sempre stata una quantità esagerata di ragazze madri, di "fuitine" e di gente che mette al mondo i figli senza tener minimamente conto dell'effettiva capacità di mantenerli. Una volta però la situazione era sostenibile (mia nonna ha fatto 8 figli), ma ora non lo è più e non mi riferisco solo all'Italia, ma a tutto il mondo occidentale in generale. Quando capitano alla tv servizi su qualche famiglia (quasi sempre del sud) con 9 o 10 figli che chiedono aiuto per mantenerli mi viene un nervoso assurdo, prima di fare figli bisogna pensarci non tanto, ma di più ancora...
concordo con quello che dici, lo stato dovrebbe avere il potere di toglierglieli e sanzionarli, il punto è che lo stato non esiste più, e li non è mai esistito
Una volta però la situazione era sostenibile (mia nonna ha fatto 8 figli), ma ora non lo è più e non mi riferisco solo all'Italia, ma a tutto il mondo occidentale in generale. .
stai scherzando vero?
Vista la città e l'età suppongo che anche questo sia un tipico esempio dell'ignoranza che vige in certe zone d'Italia.
Scusami, in qualità di rappresentante di "certe zone d'Italia", mi potresti spiegare questa affermazione per favore?
aLLaNoN81
17-01-2006, 12:57
concordo con quello che dici, lo stato dovrebbe avere il potere di toglierglieli e sanzionarli, il punto è che lo stato non esiste più, e li non è mai esistito
Io sono più estremista :stordita: Arrivati al punto in cui siamo ora, servirebbe un autorizzazione per procreare, una cosa simile avviene già per le adozioni. Mia cugina con suo marito per adottare un bimbo sono stati sottoposti ad accertamenti di tutti i tipi tra i quali ecomici ed è stata controllata anche la casa in cui vivono per giudicare se fossero idonei o meno ad accogliere un bimbo. Non vedo il motivo per il quale la cosa non possa esser applicata anche a chi concepisce naturalmente. E a chi concepirebbe senza avere condizioni socio/economiche sufficienti dovrebbero togliere il figlio per affidarlo a coppie con le giuste caratteristiche che non possono però avere figli (e di coppie così ce ne sono purtroppo veramente troppe in giro). La situazione odierna è che ci sono un sacco di genitori non adatti a crescere dei bambini che però hanno figli e magari più di uno, mentre chi ne avrebbe tutte le caratteristiche ma non può concepire naturalmente è costretto a cercare un'adozione all'estero spendendo tra l'altro cifre assurde (mia cugina tra viaggi, carte bollate, giudici vari ed offerte all'istituto infantile ha speso qualcosa come 14-15mila euro ed ora sta rifacendo tutta la stessa trafila per un secondo bambino).
aLLaNoN81
17-01-2006, 12:59
stai scherzando vero?
Mia nonna ha cresciuto 8 figli ed a nessuno è mai venuto a mancare NULLA. Qualche decennio fa era molto più semplice mantenere molti figli perchè in fondo gli si doveva pagare solo da mangiare ed appena era in età da lavoro (12-13 anni) iniziava a mantenersi da solo. Ora le spese più o meno necessarie si sono moltiplicate esponenzialmente ed è già tanto riuscire a mantenerne due.
ironmanu
17-01-2006, 13:01
si ma la maturità di qualsiasi individuo si forma dall' ambiente in cui si vive, se li è lasciato tutto in mano alle cosche la gente non può più capire cosa sia più giusto o sbagliato e di fatto si fanno cazzate come queste.
Scusa ma come fai a dire una cosa del genere???In questo caso nn c'èentra una mazza la situazione geo-econo-politica in cui s'è verificato il fatto.E' semplicemente dovuto alla deficenza dei protagonisti coinvolti ed attivi nella vicenda.Se il tuo tenore di vita i X in un certo istante (già precario) è evidente che se fai figli alla cazzo (a meno che nn ci sia stupro) questo nn puo' che peggiorare.O bisognia pure spiegare che i figli si devono garantire come persone
e mantenerli???
aLLaNoN81
17-01-2006, 13:05
Scusami, in qualità di rappresentante di "certe zone d'Italia", mi potresti spiegare questa affermazione per favore?
Metà della mia famiglia è calabrese, quindi so benissimo di che parlo :D
Parlo del fatto che molti ragazzini restano ignoranti perchè i genitori non ritengono la scuola una cosa importante e così preferiscono spedirli a lavorare appena ne capita l'occasione, parlo di zone depresse dove spesso manca una vera cultura riguardo queste tematiche. Mancando l'istruzione spesso vengono a mancare gli elementi per valutare correttamente le cose, con il risultato di non prestare minimamente attenzione al fatto di poter mantenere o meno i figli che si mettono al mondo. Visto che tu sei di quelle zone saprai sicuramente che pur essendo zone meno ricche rispetto al nord, al sud le famiglie sono mediamente molto più numerose di quelle nordiche ;)
Lucio Virzì
17-01-2006, 13:14
LuVi certo che sei un genio nello strumentalizzare le notizie sembri il fratello povero di Berlsuconi :D :D
Ma strumentalizzare cosa? :confused: Per il titolo? Non mi sembra di aver aggiunto altro.
E, per favore, non mi paragonare neppure con una briciola di quell'uomo, grazie.
LuVi
Lucio Virzì
17-01-2006, 13:16
Vi auguro, veramente, di non cadere mai dal vostro piedistallo di benessere.
E' più piccolo e fragile di quello che possiate mai immaginare.
LuVi
Metà della mia famiglia è calabrese, quindi so benissimo di che parlo :D
Parlo del fatto che molti ragazzini restano ignoranti perchè i genitori non ritengono la scuola una cosa importante e così preferiscono spedirli a lavorare appena ne capita l'occasione, parlo di zone depresse dove spesso manca una vera cultura riguardo queste tematiche. Mancando l'istruzione spesso vengono a mancare gli elementi per valutare correttamente le cose, con il risultato di non prestare minimamente attenzione al fatto di poter mantenere o meno i figli che si mettono al mondo. Visto che tu sei di quelle zone saprai sicuramente che pur essendo zone meno ricche rispetto al nord, al sud le famiglie sono mediamente molto più numerose di quelle nordiche ;)
Tu hai parlato di ignoranza, io parlerei di stupidità. La cultura non conta molto in certe scelte. Poi per favore finiamola con la storia del sud povero di cultura. Le statistiche si riferiscono soprattutto a gente di una certa età vresciuta in un certo periodo.
sempreio
17-01-2006, 13:22
Scusa ma come fai a dire una cosa del genere???In questo caso nn c'èentra una mazza la situazione geo-econo-politica in cui s'è verificato il fatto.E' semplicemente dovuto alla deficenza dei protagonisti coinvolti ed attivi nella vicenda.Se il tuo tenore di vita i X in un certo istante (già precario) è evidente che se fai figli alla cazzo (a meno che nn ci sia stupro) questo nn puo' che peggiorare.O bisognia pure spiegare che i figli si devono garantire come persone
e mantenerli???
è gente che non sa più cosa sia giusto e cosa è sbagliato, sono balordi nati in ambienti totalmente fuori controllo dallo stato, tu non puoi neanche concepire una cosa del genere e neppure io, però è cosi
la donna i problemi poteva risolverseli da sola evitando di tirarsi giu la cerniera ... Semplice ...
Lo stato NON DOVREBBE intervenire , con soldi pubblici , sulla mancanza di maturita' della gente ...
Inoltre tutto questo non e' assolutamente un indice di poverta' ...
Le persone ridotte in quella maniera sono un minimissima percentuale ... e come vedi non e' certo colpa della societa' a meno di intendere come societa' quello che l'ha messa incinta !
p.s. e' una mia opinione ... badate di rispettarla grazie.
più che un opinione è una stronzata ma la rispetto, lo stato DEVE intervire proprio in questi casi aiutando, anche economicamente, persone che per un motivo o per l'altro non ce la fanno, altrimenti queste fatti aumenteranno col tempo
sempreio
17-01-2006, 13:25
Tu hai parlato di ignoranza, io parlerei di stupidità. La cultura non conta molto in certe scelte. Poi per favore finiamola con la storia del sud povero di cultura. Le statistiche si riferiscono soprattutto a gente di una certa età vresciuta in un certo periodo.
dai diciamo la verità c' è una grossa fetta di ragazzi che non va a scula che vive sulla strada, o guardi solo quelli bravi che ci vanno? non do la colpa a quelli del sud la colpa è dello stato che non punisce severamente i genitori che non mandano i figli a scuola.
maria.grace.fleed
17-01-2006, 13:29
la donna i problemi poteva risolverseli da sola evitando di tirarsi giu la cerniera ... Semplice ...
Lo stato NON DOVREBBE intervenire , con soldi pubblici , sulla mancanza di maturita' della gente ...
Inoltre tutto questo non e' assolutamente un indice di poverta' ...
Le persone ridotte in quella maniera sono un minimissima percentuale ... e come vedi non e' certo colpa della societa' a meno di intendere come societa' quello che l'ha messa incinta !
p.s. e' una mia opinione ... badate di rispettarla grazie.
Vista la città e l'età suppongo che anche questo sia un tipico esempio dell'ignoranza che vige in certe zone d'Italia. Io metterei proprio in galera chi mette al mondo figli senza avere garanzie di poterli mantenere, fare a 22 anni due bambini senza un lavoro fisso, è pure follia. Quelli che ci rimettono sono come sempre i bambini che crescono in situazioni indecenti...
Dio mio, che cose orribili che avete detto...
Northern Antarctica
17-01-2006, 13:46
è una storia di disperazione, una madre per i figli può, in condizioni estreme, arrivare a tanto.
dai diciamo la verità c' è una grossa fetta di ragazzi che non va a scula che vive sulla strada, o guardi solo quelli bravi che ci vanno? non do la colpa a quelli del sud la colpa è dello stato che non punisce severamente i genitori che non mandano i figli a scuola.
Continuo a pensare che i problemi che abbiamo qui al sud non derivino dalla mancanza di cultura.
Una forte presenza della criminalità organizzata (dovuta soprattutto ad uno stato che latita) che condiziona fortemente ogni tipo di attività pubblica, economica e sociale.
Interventi sbagliati da parte dello stato in passato (vedi cassa del mezzogiorno).
Politiche completamente sbagliate da parte dell'attuale governo anche se qualcuno continua a dire che sono stati creati 500.000 nuovi posti di lavoro (chissà perchè io rimango sempre fuori :muro: ).
Per quanto riguarda il fatto in questione le chiavi di lettura sono, secondo me, disperazione, povertà ed anche una buona fetta di stupidità.
sempreio
17-01-2006, 13:53
Continuo a pensare che i problemi che abbiamo qui al sud non derivino dalla mancanza di cultura.
Una forte presenza della criminalità organizzata (dovuta soprattutto ad uno stato che latita) che condiziona fortemente ogni tipo di attività pubblica, economica e sociale.
Interventi sbagliati da parte dello stato in passato (vedi cassa del mezzogiorno).
Politiche completamente sbagliate da parte dell'attuale governo anche se qualcuno continua a dire che sono stati creati 500.000 nuovi posti di lavoro (chissà perchè io rimango sempre fuori :muro: ).
Per quanto riguarda il fatto in questione le chiavi di lettura sono, secondo me, disperazione, povertà ed anche una buona fetta di stupidità.
quello che dico io, causati dalla criminalità e dallo stato non presente.
Northern Antarctica
17-01-2006, 14:03
Mia nonna ha cresciuto 8 figli ed a nessuno è mai venuto a mancare NULLA. Qualche decennio fa era molto più semplice mantenere molti figli perchè in fondo gli si doveva pagare solo da mangiare ed appena era in età da lavoro (12-13 anni) iniziava a mantenersi da solo. Ora le spese più o meno necessarie si sono moltiplicate esponenzialmente ed è già tanto riuscire a mantenerne due.
Non è un discorso di costi, ma di criteri.
Il discorso delle spese, del fatto che sia già tanto mantenere due figli eccetera è un criterio che viene adottato da molta gente oggi (me compreso, anch'io mi sono fermato a due, anche se è non è stato il motivo principale, e se dovesse arrivarne un terzo di certo non sarebbe una tragedia), perché ognuno vorrebbe per i propri figli uno standard di vita migliore del proprio, realizzare in loro tante cose eccetera.
Ma le famiglie povere, quelle davvero povere, come c'erano in Italia diversi decenni fa ed anche adesso, non usano lo stesso criterio. Per loro i figli sono l'unica speranza per il futuro. Un criterio che a noi "benestanti" è difficile da capire. Ma è così. Per questo spesso ti trovi di fronte al paradosso della famiglia poverissima e numerosa.
Una volta servivano braccia per lavorare la terra, adesso non più.
Certo che provo certamente più pena che altro per quella ragazza-madre .
Certi discorsi non li capisco proprio.
ironmanu
17-01-2006, 14:49
Non è un discorso di costi, ma di criteri.
Il discorso delle spese, del fatto che sia già tanto mantenere due figli eccetera è un criterio che viene adottato da molta gente oggi (me compreso, anch'io mi sono fermato a due, anche se è non è stato il motivo principale, e se dovesse arrivarne un terzo di certo non sarebbe una tragedia), perché ognuno vorrebbe per i propri figli uno standard di vita migliore del proprio, realizzare in loro tante cose eccetera.
Ma le famiglie povere, quelle davvero povere, come c'erano in Italia diversi decenni fa ed anche adesso, non usano lo stesso criterio. Per loro i figli sono l'unica speranza per il futuro. Un criterio che a noi "benestanti" è difficile da capire. Ma è così. Per questo spesso ti trovi di fronte al paradosso della famiglia poverissima e numerosa.
condivisibile
Nevermind
17-01-2006, 14:58
...
Ma le famiglie povere, quelle davvero povere, come c'erano in Italia diversi decenni fa ed anche adesso, non usano lo stesso criterio. Per loro i figli sono l'unica speranza per il futuro. Un criterio che a noi "benestanti" è difficile da capire. Ma è così. Per questo spesso ti trovi di fronte al paradosso della famiglia poverissima e numerosa.
Piano questo era un ragionamento che andava bene 50anni fa quando + braccia che lavoravano = + mangiare per dire mia mamma era l'ultima di 6 fratelli quando aveva 6 anni lei cucinava per tutti perchè tutti gli altri erano a lavorare comprese le sorelle poco + che bambine. Ma al giorno d'oggi è un suicidio perchè fino ai 18anni un ragazzo lo devi mantenere visto che per garantirgli un futuro deve andare avanti un minimo negli studi e fino a quell'età di certo non potrà avere un lavoro (neppure in nero) che lo renda autosufficiente.
C'è poco da comprende e giustificare purtroppo c'è gente che non sa fare neppure i ragionamenti + banali, mentre ci sono persone ancora peggiori che per proprio sfizio se ne fregano e preferiscono far nascere un bambino anche se non possono permetterselo.
LightIntoDarkness
17-01-2006, 15:03
Dio mio, che cose orribili che avete detto...
Stessa opinione.
Ma nessuno pensa ai figli, che di colpe non ne hanno in nessun caso? Loro non vanno tutelati? :(
Nevermind
17-01-2006, 15:14
..
Ma nessuno pensa ai figli, che di colpe non ne hanno in nessun caso? Loro non vanno tutelati? :(
Mi sembra che nessuno abbia detto di farli fuori i bambini, ovviamente tutti se la sono presa con la madre sconsiderata che senza avere una stabilità economica sufficiente a sostenere una famiglia ha avuto 2 bambini.
Ovvio che sti poracci verranno aiutati loro non hanno colpe, solo la sfiga di nascere da una donna sconsiderata.
Stessa opinione.
Ma nessuno pensa ai figli, che di colpe non ne hanno in nessun caso? Loro non vanno tutelati? :(
In una situazione di disagio ed emergenza sociale sono sempre i più deboli i primi ad essere colpiti.
Black Dawn
17-01-2006, 15:17
Vista la città e l'età suppongo che anche questo sia un tipico esempio dell'ignoranza che vige in certe zone d'Italia. Io metterei proprio in galera chi mette al mondo figli senza avere garanzie di poterli mantenere, fare a 22 anni due bambini senza un lavoro fisso, è pure follia. Quelli che ci rimettono sono come sempre i bambini che crescono in situazioni indecenti...
Straquoto...ci vuole veramente un bel coraggio a fare anche SOLO UN FIGLIO in condizioni di quel tipo... :mc:
Lucio Virzì
17-01-2006, 15:18
Nessuno pensa ad una donna che ha perso il lavoro a causa della gravidanza, quando era felicemente sposata con il marito, che ha poi perso.
Nessuno.
Forse frequentate un po troppe ragazzette disinibite.
LuVi
Nevermind
17-01-2006, 15:23
Nessuno pensa ad una donna che ha perso il lavoro a causa della gravidanza, quando era felicemente sposata con il marito, che ha poi perso.
Nessuno.
Forse frequentate un po troppe ragazzette disinibite.
LuVi
Guarda mia madre è rimasta vedova a 40anni con un figlio di 9 anni sul groppone (io) e una di 18 (mia sorella), ha dovuto chiudere l'attivitò che gestiva con mio padre e quindi è rimasta senza lavoro eppure si è rimboccata le maniche e si è fatat "un culo come un pitaro" per tirare avanti e alla fine è riuscita a trovare un lavoro stabile....(ah e non eravamo certo ricchi) ora se tutti quelli che rimangono senza lavoro finiscono a far rapine mi sa che qui in italia siamo messi un attimino come si dice nella merda fino al collo visto che il tasso di disoccupazione tende a salire, nonostante quello che il signor Berlusca dice.
Lucio Virzì
17-01-2006, 15:34
Guarda mia madre è rimasta vedova a 40anni con un figlio di 9 anni sul groppone (io) e una di 18 (mia sorella), ha dovuto chiudere l'attivitò che gestiva con mio padre e quindi è rimasta senza lavoro eppure si è rimboccata le maniche e si è fatat "un culo come un pitaro" per tirare avanti e alla fine è riuscita a trovare un lavoro stabile....(ah e non eravamo certo ricchi) ora se tutti quelli che rimangono senza lavoro finiscono a far rapine ...
Mi spiace, non sapevo.
Comunque ci sei arrivato anche tu.
Quando è successa questa cosa?
Oggi:
mi sa che qui in italia siamo messi un attimino come si dice nella merda fino al collo visto che il tasso di disoccupazione tende a salire, nonostante quello che il signor Berlusca dice.
La accendiamo.
LuVi
tdi150cv
17-01-2006, 15:35
più che un opinione è una stronzata ma la rispetto, lo stato DEVE intervire proprio in questi casi aiutando, anche economicamente, persone che per un motivo o per l'altro non ce la fanno, altrimenti queste fatti aumenteranno col tempo
ti ho mai detto che dici stronzate anche se lo penso a partire solo dal tuo avatar ?
No ... quindi evita certi toni ... grazie
Northern Antarctica
17-01-2006, 15:41
Nessuno pensa ad una donna che ha perso il lavoro a causa della gravidanza, quando era felicemente sposata con il marito, che ha poi perso.
Nessuno.
Forse frequentate un po troppe ragazzette disinibite.
LuVi
Ma la notizia dice che il marito è vivo :confused:
Nevermind
17-01-2006, 15:42
Mi spiace, non sapevo.
Comunque ci sei arrivato anche tu.
Quando è successa questa cosa?
..
15 anni fa quasi esatti (qualcosa in più perchè avevo appena compiuto 9 anni li compio il 3 luglio). E trovare lavoro per una 40enne è stato veramente una cosa difficilissima abbiamo dovuto letteralmente stringere la cinghia oltretutto c'erano stati pure casini con l'eredità che manco sto a dire ma fanno veramente impallidire (la morte di mio padre è stata assolutamente improvvisa) mia sorella difatti ha dovuto rinunciare a fare l'università cosa che avrebbe voluto e ha cercato lavoro appena finito scuola in modo da sgravare un po' di peso dalle spalle di mia mamma....cmq alla fine ce la siamo cavata. Tutto sommato devo dire che questa esperienza è stata formativa non per niente quasi tutti quelli che mi conoscono mi ritengono molto + maturo della mia età.
Lucio Virzì
17-01-2006, 15:48
Ma la notizia dice che il marito è vivo :confused:
Era un periodo ipotetico. ;)
LuVi
Amu_rg550
17-01-2006, 16:49
più che un opinione è una stronzata ma la rispetto, .....cerchiamo di usare un linguaggio meno offensivo quando si giudicano le opinioni altrui. anche questo è rispetto.
aLLaNoN81
17-01-2006, 17:39
Non è un discorso di costi, ma di criteri.
Il discorso delle spese, del fatto che sia già tanto mantenere due figli eccetera è un criterio che viene adottato da molta gente oggi (me compreso, anch'io mi sono fermato a due, anche se è non è stato il motivo principale, e se dovesse arrivarne un terzo di certo non sarebbe una tragedia), perché ognuno vorrebbe per i propri figli uno standard di vita migliore del proprio, realizzare in loro tante cose eccetera.
Ma le famiglie povere, quelle davvero povere, come c'erano in Italia diversi decenni fa ed anche adesso, non usano lo stesso criterio. Per loro i figli sono l'unica speranza per il futuro. Un criterio che a noi "benestanti" è difficile da capire. Ma è così. Per questo spesso ti trovi di fronte al paradosso della famiglia poverissima e numerosa.
Condivido perfettamente ma è ora che questa gente apra gli occhi e capisca che lo stato attuale delle cose non permette più di avere una famiglia numerosa. Questo lo ha capito mio padre quando 30 anni fa venne su al nord e l'hanno capito tutti i suoi fratelli e sorelle che al massimo si sono fermati a 2 figli, non vedo il motivo per il quale tanta gente non riesca a capirlo ora che siamo nel 2006...
aLLaNoN81
17-01-2006, 17:42
Dio mio, che cose orribili che avete detto...
Tu non ci pensi proprio a quei poveri bambini senza un futuro eh?
maria.grace.fleed
17-01-2006, 20:25
Tu non ci pensi proprio a quei poveri bambini senza un futuro eh?
Oh, che anima candida...
Certo che ci penso. E sono convinta che a tutti, indipendentemente dalle condizione economiche e a differenza di quello che pensi tu, debbano essere garantiti gli stessi diritti. E avere una famiglia è un diritto e non un capriccio, come qualcuno vorrebbe far pensare.
Dici che fare a 22 anni due bambini senza un lavoro fisso è pure follia. Ma non pensi che quella coppia possa aver perso il lavoro dopo la nascita dei figli trovandosi poi in questa situazione?
Risparmiami le prediche sull'ignoranza di noi del Sud, perchè ti garantisco che qui, come in ogni altra parte d'Italia, c'è gente ignorante e gente istruita, gente povera e gente ricca, gente che non affermerebbe mai:
Io metterei proprio in galera chi mette al mondo figli senza avere garanzie di poterli mantenere
un'affermazione incivile.
majin mixxi
17-01-2006, 20:33
ma poi quali garanzie?
chi di noi potrebbe garantire una cosa del genere?
la vita è piena di sorprese e non sempre sono belle
aLLaNoN81
17-01-2006, 20:43
Oh, che anima candida...
Certo che ci penso. E sono convinta che a tutti, indipendentemente dalle condizione economiche e a differenza di quello che pensi tu, debbano essere garantiti gli stessi diritti. E avere una famiglia è un diritto e non un capriccio, come qualcuno vorrebbe far pensare.
Dici che fare a 22 anni due bambini senza un lavoro fisso è pure follia. Ma non pensi che quella coppia possa aver perso il lavoro dopo la nascita dei figli trovandosi poi in questa situazione?
Sai benissimo anche tu che perdere il lavoro a 22 anni non è come perderlo a 50, se uno ha voglia di lavorare e di mantenere la propria a famiglia a 22 anni di lavori di qualsiasi tipo ne trova, eventualmente va a fare pure lo spazzino. Se uno a 22 anni sceglie invece di fare una rapina ha qualcosa di bacato nella testa.
Quanto alla famiglia, come dici tu, è sicuramente un diritto, ma una volta che si decide di esercitare questo diritto si innescano degli OBBLIGHI. Un bambino è una bellissima cosa ma va cresciuto al MEGLIO. Ne ho visti anche troppi di genitori snaturati in giro, la cosa mi da il voltastomaco. Come ho scritto qualche post fa, ho conosciuto anche la situazione delle adozioni, lì i bambini vanno in mano solo a gente che realmente li merita, vai una pagina indietro e leggi un po' che ha dovuto passare e PAGARE mia cugina per avere un figlio. La cosa non è assolutamente giusta, a questo mondo ci sono un sacco di famiglie disastrate che mettono al mondo figli e poi li fanno vivere nella miseria senza dargli una speranza di un futuro, mentre chi ha le possibilità di fargli vivere una vita felice deve patire le pene dell'inferno per esser genitore.
Risparmiami le prediche sull'ignoranza di noi del Sud, perchè ti garantisco che qui, come in ogni altra parte d'Italia, c'è gente ignorante e gente istruita, gente povera e gente ricca, gente che non affermerebbe mai:
un'affermazione incivile.
La gente ignorante è ovunque, nord, sud, in italia o all'estero, io conosco bene la situazione avendo metà della mia famiglia del sud, metà del nord ed avendo visto bene entrambe le realtà. I fatti sono che al sud c'è una tendenza a fare più figli avendo anche un reddito minore alle famiglie nordiche, lo dice qualsiasi statistica, è un fatto oggettivo.
aLLaNoN81
17-01-2006, 20:52
nazista è più opportuna
Risparmia i falsi moralismi, dovresti vedere che razza di situazioni famigliari ci sono in giro. Un esempio su tutti: da ragazzino ero molto amico di un bambino che aveva 2 fratelli, una sorella ed i genitori entrambi disoccupati, non ti dico le scene che ogni tanto vedevo in quella casa (dove vivevano senza pagare l'affitto). Un bambino non può crescere bene in certe situazioni.
Piano questo era un ragionamento che andava bene 50anni fa quando + braccia che lavoravano = + mangiare per dire mia mamma era l'ultima di 6 fratelli quando aveva 6 anni lei cucinava per tutti perchè tutti gli altri erano a lavorare comprese le sorelle poco + che bambine. Ma al giorno d'oggi è un suicidio perchè fino ai 18anni un ragazzo lo devi mantenere visto che per garantirgli un futuro deve andare avanti un minimo negli studi e fino a quell'età di certo non potrà avere un lavoro (neppure in nero) che lo renda autosufficiente.
C'è poco da comprende e giustificare purtroppo c'è gente che non sa fare neppure i ragionamenti + banali, mentre ci sono persone ancora peggiori che per proprio sfizio se ne fregano e preferiscono far nascere un bambino anche se non possono permetterselo.
Vedi, io appoggio il tuo discorso, ma ritengo valido pure quello di Northern Antarctica. Da una parte è giusto dare ai figli una certa sicurezza economica, ma è anche vero che al giorno d'oggi i figli crescono con paranoie mentali che fanno spavento, nella maggior parte dei casi trasmesse proprio dai genitori che "devono" dare ai figli pure le cazzate.
Se non ha la meglietta di Dolce e Gabbana non è figo, se non va in palestra 3 volte a settimana diventa gracile, se non carichi il bambino in una monovolume di 5 metri non sta comodo.........
Quand'ero piccolo, i miei avevano una 127 e ci stavamo tutti lo stesso, senza aver bisogno di una monovolume. Nela famiglia dei miei zii erano in 5, poi sono diventati 6, e loro avevano una Renault 4. Si andava in giro tutti assieme, e ci si divertiva un mondo. Sempre a correre e a giocare. I miei genitori hanno fatto grossi sacrifici per farci studiare, me e mia sorella, non avevamo le magliette firmate, ma alla fine non ne abbiamo avuto bisogno.
Oggi cosa vedo nelle famiglie moderne? Ragazzini col cellulare, genitori che fanno la fila a prendere i bimbetti col SUV, se il bambino ha mal di pancia subito dal pediatra, corsi di inglese, corsi di computer, etc..... Ma per favore!
Un paio di scarpe, una maglietta, fallo correre dove può all'aria aperta e vedrai che cresce meglio che con tutte ste cazzate!
Io non penso tu sia cresciuto male nelle ristrettezze economiche. Certo hai dovuto rinunciare a qualcosa, ma quello che serve davvero non ti è mancato.
E quello non te lo dà la ricchezza, ma te lo dà un genitore responsabile.
Certo, comunque una base economica ci vuole, ma non è la cosa primaria per far crescere bene un figlio.
Nevermind
18-01-2006, 07:39
Oh, che anima candida...
...E sono convinta che a tutti, indipendentemente dalle condizione economiche e a differenza di quello che pensi tu, debbano essere garantiti gli stessi diritti. E avere una famiglia è un diritto e non un capriccio, come qualcuno vorrebbe far pensare.
Dici che fare a 22 anni due bambini senza un lavoro fisso è pure follia. Ma non pensi che quella coppia possa aver perso il lavoro dopo la nascita dei figli trovandosi poi in questa situazione?
...
Bello sto discorso potrebbe andare bene in una civiltà comunista utopistica ma nella realtà di oggi non sta in piedi, chi non ha soldi certe cose non se le può permettere tra queste anche avere figli, e questo per il bene del bambino. Non è giusto non è bello??? Poco importa è così punto e basta. Per dire sta tipa aveva 22anni con un figlio di 6 e uno di 3 ora avere un bimbo a 16anni se mi permetti è un attimino da persona inresponsabili e averne un'altro nell'arco di poco tempo è da idioti IMHO. Ora manca solo che lo stato debba mantenere i binbi di tutte le 16enni svampite che si fanno ingravidare.
Dalle mie parti si dice pensarci prima.
E cmq cavolo aveva 22anni cioè poco + che ragazzina una persona così giovane un lavoro bene o male riuscirebbe a trovarlo non è giustificabile ne normale che questa come soluzione abbia pensato di rapinare un negozio, ripeto i problemi non si risolvono rubando, così si peggiorano solo le cose.
Così ora i bimbi oltre ad non avere da mangiare non hanno neppure la madre (anche se conoscendo la "giustizia" italica sarà fuori a breve).
maria.grace.fleed
18-01-2006, 08:08
Ovviamente non giustifico il gesto, ma ancor più non giustifico il vostro accanimento sulla scelta di quella ragazza di avere figli.
Leggete la notizia: l'ha fatto per dare da mangiare ai suoi bambini! E' ovvio che ha scelto una via deprecabile per raggiungere tale scopo, ma non vi passa per l'anticamera del cervello che possa essere stato un gesto dettato dalla disperazione?
Probabilmente un lavoro l'aveva e l'ha perso, probabilmente non riusciva a trovarlo visto che non è così facile come pensate quando si hanno poi da crescere 2 bambini.
Non serve essere in una civiltà comunista utopistica per godere tutti degli stessi diritti, basta semplicemente essere in un paese civile, un paese dove non si abbandonano a sè stessi i cittadini in difficoltà.
E poi ci si lamenta della bassa natalità...
a 22 anni non hai un lavoro e fai 2 figli e vuoi pure un aiuto?
io ti arresterei per non poter garantire un futuro decente ai tuoi figli...
non per rapina!!!!
e nn inventiamo scuse su un ipotetico marito/uomo che nn riesce a mantenerla...nell'articolo non ce ne è traccia....e se ci fosse arrestate pure lui così la prossima volta nn lo usa + per spargere spermatozoi che nn può mantenere!!!!!!!!!!!
maria.grace.fleed
18-01-2006, 08:41
a 22 anni non hai un lavoro e fai 2 figli e vuoi pure un aiuto?
io ti arresterei per non poter garantire un futuro decente ai tuoi figli...
non per rapina!!!!
e nn inventiamo scuse su un ipotetico marito/uomo che nn riesce a mantenerla...nell'articolo non ce ne è traccia....e se ci fosse arrestate pure lui così la prossima volta nn lo usa + per spargere spermatozoi che nn può mantenere!!!!!!!!!!!
Leggi bene: sia lei che il marito sono disoccupati: al TgR (sono anche io pugliese) hanno detto che il marito carpentiere aveva perso il lavoro.
Come siete bravi a giudicare... Complimenti per la vostra carità cristiana!
E spera di non trovarti mai nelle condizioni di avere bisogno.
Leggi bene: sia lei che il marito sono disoccupati: al TgR (sono anche io pugliese) hanno detto che il marito carpentiere aveva perso il lavoro.
Come siete bravi a giudicare... Complimenti per la vostra carità cristiana!
E spera di non trovarti mai nelle condizioni di avere bisogno.
ma che c'entra la carità cristiana???????????
a 22 anni non hai un lavoro e tuo marito fa il carpentiere, magari in nero o solamente per un certo progetto, e metti al mondo 2 figli???
prima della cartà cristiana l'INTELLIGENZA!
se la buona carità cristiana non si opponesse ai preservativi forse di questi casi ce ne sarebbero meno
maria.grace.fleed
18-01-2006, 08:52
ma che c'entra la carità cristiana???????????
a 22 anni non hai un lavoro e tuo marito fa il carpentiere, magari in nero o solamente per un certo progetto, e metti al mondo 2 figli???
prima della cartà cristiana l'INTELLIGENZA!
se la buona carità cristiana non si opponesse ai preservativi forse di questi casi ce ne sarebbero meno
A 22 i figli ce li aveva già! Che fai? Li uccidi o li dai in adozione visto che tuo marito perde il lavoro e non ha la possibilità temporanea di mantenerli?
Prima di giudicare bisogna ragionare: come dici tu, ci vuole INTELLIGENZA!
Lucio Virzì
18-01-2006, 08:59
A 22 i figli ce li aveva già! Che fai? Li uccidi o li dai in adozione visto che tuo marito perde il lavoro e non ha la possibilità temporanea di mantenerli?
Prima di giudicare bisogna ragionare: come dici tu, ci vuole INTELLIGENZA!
Chiedi troppo.
Non entro nel merito dei discorsi che non doveva fare 2 figli per pudore personale, voglio solo ricordare a tutti che siamo in ITALIA e che prima di prendere una pistola e fare una rapina, in condizioni disagiate ci si rivolge alle istituzioni pubbliche, esistono gli assistenti sociali e varie opere di beneficienza ecc. ecc. IN ITALIA NESSUNO VIENE LASCIATO A MORIRE DI FAME quindi prima di prendere una pistola, si dovrebbe accendere il cervello perchè le alternative ci sono.
maria.grace.fleed
18-01-2006, 09:07
Non entro nel merito dei discorsi che non doveva fare 2 figli per pudore personale, voglio solo ricordare a tutti che siamo in ITALIA e che prima di prendere una pistola e fare una rapina, in condizioni disagiate ci si rivolge alle istituzioni pubbliche, esistono gli assistenti sociali e varie opere di beneficienza ecc. ecc. IN ITALIA NESSUNO VIENE LASCIATO A MORIRE DI FAME quindi prima di prendere una pistola, si dovrebbe accendere il cervello perchè le alternative ci sono.
Ripeto per l'ennesima volta: non giustifico il gesto in nessun modo!
Ma adesso quella donna andrebbe aiutata e non crocifissa!!!
Nevermind
18-01-2006, 09:13
Ovviamente non giustifico il gesto, ma ancor più non giustifico il vostro accanimento sulla scelta di quella ragazza di avere figli.
Leggete la notizia: l'ha fatto per dare da mangiare ai suoi bambini! E' ovvio che ha scelto una via deprecabile per raggiungere tale scopo, ma non vi passa per l'anticamera del cervello che possa essere stato un gesto dettato dalla disperazione?
Probabilmente un lavoro l'aveva e l'ha perso, probabilmente non riusciva a trovarlo visto che non è così facile come pensate quando si hanno poi da crescere 2 bambini.
Non serve essere in una civiltà comunista utopistica per godere tutti degli stessi diritti, basta semplicemente essere in un paese civile, un paese dove non si abbandonano a sè stessi i cittadini in difficoltà.
E poi ci si lamenta della bassa natalità...
Allora come dice giustamente the_joe qui in italia è difficile che si lasci morire qualcuno di fame....
Cmq il discorso della rapina è secondario per me è molto + grave il fatto che si metta al mondo bambini con simile leggerezza ora non mi dirai che la massima aspirazione di una 16enne è essere mamma! Quindi quei bambini probabilmnnete non saranno stati voluti ma saranno "capitati" quindi per em sono tonti e tonti rimangono perchè al giorno d'oggi tra preservativi e pillole ce ne vuole di sfiga per rimanere incinta ma per ben 2 volte vuol dire che oh il secondo l'hai voluto e quindi sei masochista oppure sei proprio ebete perchè 2 gravidanze non volute in 3 anni è quasi da record in una società abbastanza evoluta come la nostra (non siamo mica in africa....ancora).
Ricorso che con la tua "carità cristiana" non si risolve nulla perchè l'importante sarebbe prevenirle cose come queste non tanto aiutare la gente a pasticcio fatto.
E cmq non capisco perchè si cerca tutte le scappatoie + fantasiose per giustificare sta gente la realtà mi pare molto + semplice e di casi simili purtroppo ce ne sono diversi, proprio a causa della immaturità di tante persone e della loro superficialità (per molti sembra che avere un bimbo sia come comperarsi la giacca nuova...da alcune sento dire frasi tipo "ma tutte le mie amiche hanno già un bambino e noi niente").
Sarebbe come che io e la mia fidanzata decidessimo di avere un figlio ora che solo io lavoro (e cmq presumo di avere uno stipendio decisamente migliore di quello di un carpentiere) e lei non ha lavoro (studia) e poi ci lamentassimo che non riusciamo ad arrivare a fine mese....robe da pazzi IMHO.
Nevermind
18-01-2006, 09:17
Ripeto per l'ennesima volta: non giustifico il gesto in nessun modo!
Ma adesso quella donna andrebbe aiutata e non crocifissa!!!
Eh no così facendo sarebbe quasi come dire che ha fatto bene e incentivare simili cose, invece lei va "crocefissa" perchè deve essere d'insegnamento ad altri che se si piscia fuori dal water non c'è sempre qualcuno pronto a pulire per te.
Che poi verrà aiutata è logico ma non bisogna certo dire "donna disperata fa rapina per sfamare i propri bimbi" in questo modo pare quasi una martire.
Manca solo il solito commento di gente che dice: "E' colpa di Berlusconi".
Ripeto per l'ennesima volta: non giustifico il gesto in nessun modo!
Ma adesso quella donna andrebbe aiutata e non crocifissa!!!
Sono d'accordo, solo che ha commesso un reato e anche grave, rapina a mano armata e violenza, mica bruscoletti, avrà le attenuanti del caso, ma mettiti anche nei panni della rapinata che si è vista puntare una pistola.
La disperazione è una brutta bestia, l'ignoranza (nel vero senso di ignorare, senza offesa) è ancora più brutta, se solo avesse ragionato nel modo giusto, si sarebbe rivolta alle istituzioni, invece che ha fatto, si è procurata un'arma (vera o falsa poco importa) ed ha tentato una rapina, mica possono darle un premio no?
Altrimenti si finisce sempre col premiare chi sbaglia a discapito di chi si comporta nelle regole.
Nevermind
18-01-2006, 09:19
Anzi ci scommettiamo che ora un sacco di azziende per farsi pubblicità offriranno lavori a lei e il marito....bell'esempio veramente: deve passare un messaggio forte: "disoccupati andate a rapinare la gente che poi vi aiutiamo noi a trovare lavoro".
maria.grace.fleed
18-01-2006, 09:21
Allora come dice giustamente the_joe qui in italia è difficile che si lasci morire qualcuno di fame....
Cmq il discorso della rapina è secondario per me è molto + grave il fatto che si metta al mondo bambini con simile leggerezza ora non mi dirai che la massima aspirazione di una 16enne è essere mamma! Quindi quei bambini probabilmnnete non saranno stati voluti ma saranno "capitati" quindi per em sono tonti e tonti rimangono perchè al giorno d'oggi tra preservativi e pillole ce ne vuole di sfiga per rimanere incinta ma per ben 2 volte vuol dire che oh il secondo l'hai voluto e quindi sei masochista oppure sei proprio ebete perchè 2 gravidanze non volute in 3 anni è quasi da record in una società abbastanza evoluta come la nostra (non siamo mica in africa....ancora).
Ricorso che con la tua "carità cristiana" non si risolve nulla perchè l'importante sarebbe prevenirle cose come queste non tanto aiutare la gente a pasticcio fatto.
E cmq non capisco perchè si cerca tutte le scappatoie + fantasiose per giustificare sta gente la realtà mi pare molto + semplice e di casi simili purtroppo ce ne sono diversi, proprio a causa della immaturità di tante persone e della loro superficialità (per molti sembra che avere un bimbo sia come comperarsi la giacca nuova...da alcune sento dire frasi tipo "ma tutte le mie amiche hanno già un bambino e noi niente").
Sarebbe come che io e la mia fidanzata decidessimo di avere un figlio ora che solo io lavoro (e cmq presumo di avere uno stipendio decisamente migliore di quello di un carpentiere) e lei non ha lavoro (studia) e poi ci lamentassimo che non riusciamo ad arrivare a fine mese....robe da pazzi IMHO.
E' capitato e basta: a 16 anni nessuna ragazza vorrebbe avere figli (e se avesse abortito avreste detto che era un'egoista e un'assassina, no?)
E comunque, essendo il secondo figlio arrivato dopo 4 anni dal secondo, probabilmente è stato voluto, e quindi in quel momento potevano permetterselo.
Che poi non è che 'sta ragazza facesse rapine da sempre, era incensurata, era disperata e ora tutti voi qui siete a giudicarla e a sindacare sulla convenienza o meno ad avere figli.
A certa gente si consente di evadere (=rubare) milioni di euro allo Stato sanando il debito con 1800 euro, mentre a una povera ragazza disperata che con una pistola giocattolo ruba 50 euro in una tabaccheria non si perdona un gesto dettato dalla disperazione.
Come al solito: forti con i deboli e zerbini con i potenti.
P.S: la carità cristiana non è la mia, tra l'altro non sono propriamente credente..., ma è la vostra.
E' capitato e basta: a 16 anni nessuna ragazza vorrebbe avere figli (e se avesse abortito avreste detto che era un'egoista e un'assassina, no?)
E comunque, essendo il secondo figlio arrivato dopo 4 anni dal secondo, probabilmente è stato voluto, e quindi in quel momento potevano permetterselo.
Che poi non è che 'sta ragazza facesse rapine da sempre, era incensurata, era disperata e ora tutti voi qui siete a giudicarla e a sindacare sulla convenienza o meno ad avere figli.
A certa gente si consente di evadere (=rubare) milioni di euro allo Stato sanando il debito con 1800 euro, mentre a una povera ragazza disperata che con una pistola giocattolo ruba 50 euro in una tabaccheria non si perdona un gesto dettato dalla disperazione.
Come al solito: forti con i deboli e zerbini con i potenti.
P.S: la carità cristiana non è la mia, tra l'altro non sono propriamente credente..., ma è la vostra.
Quindi da stamani casa tua è aperta a tutti i disperati in cerca di aiuto?
Fammi capire, non dico di crocefiggere nessuno, ma viviamo in una società con alcune regole, chi le infrange DEVE pagarne le conseguenze per il bene della società stessa.
Metti che stamani visto l'esempio altre 5 donne rapinano 5 negozianti, va bene le perdoniamo, domani saranno 10 e dopodomani 50 .........
PS - per una volta lasciamo fuori Berlusconi per favore.
A 22 i figli ce li aveva già! Che fai? Li uccidi o li dai in adozione visto che tuo marito perde il lavoro e non ha la possibilità temporanea di mantenerli?
Prima di giudicare bisogna ragionare: come dici tu, ci vuole INTELLIGENZA!
prima si scopare e mettere al mondo i figli bisogna ragionare
Nevermind
18-01-2006, 09:35
E' capitato e basta: a 16 anni nessuna ragazza vorrebbe avere figli (e se avesse abortito avreste detto che era un'egoista e un'assassina, no?)
E comunque, essendo il secondo figlio arrivato dopo 4 anni dal secondo, probabilmente è stato voluto, e quindi in quel momento potevano permetterselo.
Che poi non è che 'sta ragazza facesse rapine da sempre, era incensurata, era disperata e ora tutti voi qui siete a giudicarla e a sindacare sulla convenienza o meno ad avere figli.
..
Ninete affatto se avesse abbortito avrei pensato che aveva fatto la cosa + giusta e sensata.
Beh il secondo figlio alla fine è arrivato a poco + di 2 anni dopo e dubito che una a 18-19anni abbia già una solida base lavorativa.....sticazzi pure io ho cominciato a lavorare da piccolissimo ma erano i tipici lavoretti in nero estivi che un ragazzino riesce a trovare per raccimolare 2 lire ....io a 19 anni lavorando con contratto a tempo indeterminato manco riuscivo a comperami l'auto subito figuriamoci a mantenere 2 ipotetici figli!! E ripeto penso di prendere decisamente di + di un carpentiere.
Se poi vogliamo fare i buonisti a tutti i costi e giustificare a spada tratta vabbè ditelo.
E' capitato e basta: a 16 anni nessuna ragazza vorrebbe avere figli (e se avesse abortito avreste detto che era un'egoista e un'assassina, no?)
E comunque, essendo il secondo figlio arrivato dopo 4 anni dal secondo, probabilmente è stato voluto, e quindi in quel momento potevano permetterselo.
a 16 anni eviti di scopare oppure prendi delle precauzioni e ce ne sono talmente tante che non ho mai messo incinta nessuna....
dopo 4 anni a 22 anni poteva permettersi il secondo figlio???
ma non diciamo eresie
FrancescoSan
18-01-2006, 09:45
invece lei va "crocefissa" perchè deve essere d'insegnamento ad altri che se si piscia fuori dal water non c'è sempre qualcuno pronto a pulire per te.
Inutile, continuate a fare finta di non capire e ripetete le stesse cose giustizialiste come un disco rotto: SIETE PRIGIONIERI DELLE VOSTRE CONVINZIONI.
Per quanto mi riguarda crocifiggerei quelli che evadono la tasse che Berlusconi che hai appena citato giustifica: grazie a questi str@@zi molto spesso per carenza di fondi pubblici è impossibile dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà.
Nevermind
18-01-2006, 09:46
..
dopo 4 anni a 22 anni poteva permettersi il secondo figlio???
ma non diciamo eresie
Appunto ho colleghi 30enni sposati in cui entrambi lavorano e guadagnano bene eppure ancora non hanno fatto figli perchè già è un parto trovare casa ok mettiamo che uno si ferma alle superiori scaliamo 5 anni uguale le cose non cambiano....io ho 24anni e per ora sarebbe già una sfida comperare casa figuriamoci mantenere 2 figli....ma avete idea di quale impatto sul reddito famigliare hanno 2 figli al giorno d'oggi?? Miseria a detta di alcuni pare che avere un figlio sia come compearre un paio di scarpe.
Inutile, continuate a fare finta di non capire e ripetete le stesse cose giustizialiste come un disco rotto: SIETE PRIGIONIERI DELLE VOSTRE CONVINZIONI.
Per quanto mi riguarda crocifiggerei quelli che evadono la tasse che Berlusconi che hai appena citato giustifica: grazie a questi str@@zi molto spesso per carenza di fondi pubblici è impossibile dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà.
ancora con sto buonismo?????
a 16 anni non metti al mondo 1 figlio
e soprattutto non fai il 2 a 22 PUNTO E BASTA
LightIntoDarkness
18-01-2006, 11:39
A 22 i figli ce li aveva già! Che fai? Li uccidi o li dai in adozione visto che tuo marito perde il lavoro e non ha la possibilità temporanea di mantenerli?
Prima di giudicare bisogna ragionare: come dici tu, ci vuole INTELLIGENZA!
Cara maria.grace, sono sulla tua stessa linea d'onda e condivido tutte le tue posizioni.
Immagino che a leggere certi reply vengano anche a te certi dolori allo stomaco, ma ti consiglio di non dare troppo peso ad essi..
Aggiungo che IMHO insieme all'intelligenza è necessaria una scala di valori che non abbia al primo posto la voce $$$.
;)
LightIntoDarkness
18-01-2006, 11:49
Bello sto discorso potrebbe andare bene in una civiltà comunista utopistica ma nella realtà di oggi non sta in piedi,Stato di diritto != comunismo utopico.
chi non ha soldi certe cose non se le può permettere tra queste anche avere figli, "Avere un figlio" non è una "cosa" da potersi permettere. Prima di tutto un bambino è una ricchezza della società, che va tutelato a prescindere, visto il valore inestimabile di ogni vita umana e i diritti che ha.<cut>Ora manca solo che lo stato debba mantenere i binbi di tutte le 16enni svampite che si fanno ingravidare.A parte la grettezza di giudicare così una persona che non si conosce e di cui si sa solo che era incensurata, riporto 2 articoli della Costituzione Italiana.
Art. 30.
È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.
Art. 31.
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
mt_iceman
18-01-2006, 11:57
Al sud c'è sempre stato questo problema: c'è sempre stata una quantità esagerata di ragazze madri, di "fuitine" e di gente che mette al mondo i figli senza tener minimamente conto dell'effettiva capacità di mantenerli. Una volta però la situazione era sostenibile (mia nonna ha fatto 8 figli), ma ora non lo è più e non mi riferisco solo all'Italia, ma a tutto il mondo occidentale in generale. Quando capitano alla tv servizi su qualche famiglia (quasi sempre del sud) con 9 o 10 figli che chiedono aiuto per mantenerli mi viene un nervoso assurdo, prima di fare figli bisogna pensarci non tanto, ma di più ancora...
parole sacrosante ;)
Nevermind
18-01-2006, 11:58
....
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.[/i]
Art. 31.
La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.
Appunto quindi non vi era alcun motivo per fare sta rapina bastava usare il cervello!!
Ripeto questi comportamneti ovvero:
- risolvere i problemi rubando
- fare figli che non si possono mantenere
Sono 2 cose che non vanno incentivate anzi...ripeto lo stato non può (anche se deve) prendersi l'onore di mantenere i figli di tutte le 16enni svampite che non sanno usare anticoncezionali.
aLLaNoN81
18-01-2006, 11:59
Cara maria.grace, sono sulla tua stessa linea d'onda e condivido tutte le tue posizioni.
Immagino che a leggere certi reply vengano anche a te certi dolori allo stomaco, ma ti consiglio di non dare troppo peso ad essi..
Aggiungo che IMHO insieme all'intelligenza è necessaria una scala di valori che non abbia al primo posto la voce $$$.
;)
Qua mi sa che non ci siamo capiti... Prendiamo una famiglia di esempio: un operaio con stipendio medio da 1000-1200 euro al mese (che per un operaio è un bello stipendio) sposato con una casalinga (perchè il bambino dovrà pur guardarlo qualcuno e quindi lei non lavora) con un mutuo o un affitto da pagare, non includo nessun altra spesa anche se ce ne sarebbero come per esempio un automobile. Secondo voi una famiglia così può riuscire al giorno d'oggi a mantenere un bimbo? io dico di no, basta solo pensare che un mutuo ad andar di lusso va dai 400-500 euro al mese in su, con il resto dei soldi bisogna pagarsi da mangiare e le bollette. Ma avete idea di quanto costi mantenere un bambino? e i costi lievitano sempre più con la crescita. Sono io il primo a dire che non si devono guardare i soldi quando si parla di queste cose ma se non c'è la possibilità economica di crescere un figlio senza ridursi alla fame è innanzitutto nell'interesse del bambino non farlo nascere per poi farlo crescere in mezzo a mille difficoltà.
Io ho ben presente che vuol dire crescere un figlio nella miseria in questo periodo, proprio al piano sopra il mio abita una coppia: entrambi disoccupati o con lavori saltuari, appartengono alla categoria "rastoni-peace&love", non vogliono trovarsi una lavoro stabile per scelta di vita, vivono nell'appartamento di una parente che non gli fa pagare l'affitto per loro fortuna, ora hanno un bambino di circa un anno e lo stanno crescendo facendosi aiutare da chiunque. Certa gente la dignità non sa nemmeno da che parte stia, io mi chiedo come possa crescere felice un bambino in queste condizioni, soprattutto tra qualche anno quando sarà grandicello e capirà che i suoi genitori sono degli spiantati. Questo è solo un esempio, ne conosco parecchi altri ma non mi voglio dilungare.
Meditate gente, meditate...
PS: tra l'altro poi la tizia dell'articolo citato in questo thread aveva SEDICI ANNI quando s'è fatta mettere incinta e DICIANNOVE quando ha fatto il bis, non venitemi a dire che a quell'età era autosufficiente e poteva permetterseli perchè la cosa non sta nè in cielo e nè in terra. Iniziate a mettervi dalla parte dei poveri bambini che crescono in ambienti assurdi.
Jamal Crawford
18-01-2006, 12:00
Prima di mettere al mondo un figlio bisogna valutare tante cose tra cui anche l'aspetto economico. Mantenere un figlio costa un sacco di soldi e non puoi mettere al mondo un bambino con la mentalita' di dire "poi vedremo come fare".. un sacco di gente fa cosi, che siano meridionali o settentrionali cambia poco. Bella vita che avra' quel figlio. E poi diventare genitori a 16 o 17 anni, che bella idea. Pensare di crescere un figlio, quando a quell'eta' non puoi nemmeno guidare una macchina e' pazzesco.
Nevermind
18-01-2006, 12:06
,...
Aggiungo che IMHO insieme all'intelligenza è necessaria una scala di valori che non abbia al primo posto la voce $$$.
;)
Ok allora domani metto in cinta la mia ragazza tanto poi a mantenere mio figlio ci pensate te e maria no? Mi comporterei da padre modello no? Perchè mai pensare ai soldi tanto in questa vita non contano i soldi vero? Figurati che io lavoro per divertimento ....tanto a fine mese a me non arrivano le bollette e le rate da pagare ....e anche se lo fanno posso sempre chiedere alla banca che si comportino da bravi cristiani e che mi abbonino tutto. Eh si son proprio stupidi quelli che a 30anni ancora non fanno figli perchè non se li possono permettere, non hanno proprio capito nulla di come si sta al mondo.
aLLaNoN81
18-01-2006, 12:06
Prima di mettere al mondo un figlio bisogna valutare tante cose tra cui anche l'aspetto economico. Mantenere un figlio costa un sacco di soldi e non puoi mettere al mondo un bambino con la mentalita' di dire "poi vedremo come fare".. un sacco di gente fa cosi, che siano meridionali o settentrionali cambia poco. Bella vita che avra' quel figlio. E poi diventare genitori a 16 o 17 anni, che bella idea. Pensare di crescere un figlio, quando a quell'eta' non puoi nemmeno guidare una macchina e' pazzesco.
Il problema è che queste cose cerca gente non riesce a capirle, parlano solo di diritto a procreare senza pensare all'OBBLIGO di mantenere :rolleyes:
OT: il nick arriva da "Scoprendo Forrester"?:D
LightIntoDarkness
18-01-2006, 12:13
Appunto quindi non vi era alcun motivo per fare sta rapina bastava usare il cervello!! Posto che non sappiamo se magari è andata a chiedere ma non le è stato dato, una rapina è sempre e comunque una scelta sbagliata e da condannare. Certo, l'alternativa potrebbe essere far la carità, ma sono solo attenuanti non giustificazioni.
Ripeto questi comportamneti ovvero:
- risolvere i problemi rubando
- fare figli che non si possono mantenere
Sono 2 cose che non vanno incentivate anzi...ripeto lo stato non può (anche se deve) prendersi l'onore di mantenere i figli di tutte le 16enni svampite che non sanno usare anticoncezionali.D'accordo con te, a parte che non mi permetto di definire tutti questi casi come situazioni di "16enni svampite che non sanno usare anticoncezionali".
LightIntoDarkness
18-01-2006, 12:20
Qua mi sa che non ci siamo capiti... Prendiamo una famiglia di esempio: un operaio con stipendio medio da 1000-1200 euro al mese <cut>Sono d'accordo con te. Il punto è che i figli ci sono. E in un paese civile non è possibile dire "hai sbagliato? Ca**i tuoi, ora ti arrangi coi tuoi figli!". Chiaramente se necessario le verrano tolti i 2 figli, ma prima viene la vita dei figli, rispetto alle responsabilità della madre.
Poi ci sarebbe da discutere il fatto che alla fine del 2006 chiuderanno gli istituti per minori e nel frattempo nella finanziaria non c'è voce per eventuali finanziamenti per strutture private per l'accoglienza minorile, ma questa è un'altra storia...
PS: tra l'altro poi la tizia dell'articolo citato in questo thread aveva SEDICI ANNI quando s'è fatta mettere incinta e DICIANNOVE quando ha fatto il bis, non venitemi a dire che a quell'età era autosufficiente e poteva permetterseli perchè la cosa non sta nè in cielo e nè in terra.Io non sarei così leggero nel dare giudizi su situazioni che non conosciamo... è proprio da escludere al 100% che magari un progetto sia andato storto?
Iniziate a mettervi dalla parte dei poveri bambini che crescono in ambienti assurdi.Il mio ragionamento parte dal desiderio di tutela dei bambini che nascono in famiglie problematiche.
Nevermind
18-01-2006, 12:22
..
D'accordo con te, a parte che non mi permetto di definire tutti questi casi come situazioni di "16enni svampite che non sanno usare anticoncezionali".
Beh obiettivamnete mai conosciuto una 16enne che sia voluta diventare mamma di sua iniziativa oggigiorno (in passato era un discorso diverso). Ma ne ho viste molte che purtroppo per ignoranza (o superficialità) lo sono rimaste.
Per dire mi ricordo un mio compagno di classe che a 19 anni ha ingravidato una 16enne ....e dire che sto qua si vantava pure di non usare anticoncezionali tanto a detta sua erano soldi buttati. :muro: :muro:
POi la sfiga c'è e si sa conosco gente che pur usando la pillola son rimasti fregati casi assai rari però una volta può anche succedere ma alla seconda in giro di qualche anno o fai apposta o sei pirla IMHO.
LightIntoDarkness
18-01-2006, 12:29
Ok allora domani metto in cinta la mia ragazza tanto poi a mantenere mio figlio ci pensate te e maria no? Mi comporterei da padre modello no? Perchè mai pensare ai soldi tanto in questa vita non contano i soldi vero? Figurati che io lavoro per divertimento ....tanto a fine mese a me non arrivano le bollette e le rate da pagare ....e anche se lo fanno posso sempre chiedere alla banca che si comportino da bravi cristiani e che mi abbonino tutto. Eh si son proprio stupidi quelli che a 30anni ancora non fanno figli perchè non se li possono permettere, non hanno proprio capito nulla di come si sta al mondo.
Allora, se stai esprimendo una tua valutazione su un modo di ragionare in generale, libero di farlo.
Se ti stai riferendo a me, assegnandomi questa visione ironica del mio modo di ragionare, beh ti stai sbagliando di grosso.
Mi prendi proprio in un momento in cui sto progettando la mia vita con la mia fidanzata, ed entrambi vogliamo dei bimbi, e vorremmo-insieme ad altri persone-creare una casa famiglia per accogliere minori in affido.
Morale della favola, solo per pensare ad una vita "normale", io sto sviluppando i contatti per un 2°lavoro... e la mia ragazza già lavora.
Ricordo che questo tuo reply nasce in risposta a questa mia frase:"Aggiungo che IMHO insieme all'intelligenza è necessaria una scala di valori che non abbia al primo posto la voce $$$".
Mi sembra coerente col mio ragionamento: i $$$ hanno la loro grossa importanza nella "scala", ma non sono al primo posto; per me sono un mezzo non un fine, e a volte magari bisogna anche avere il coraggio di rischiare (un po'), no? ;)
aLLaNoN81
18-01-2006, 12:43
Sono d'accordo con te. Il punto è che i figli ci sono. E in un paese civile non è possibile dire "hai sbagliato? Ca**i tuoi, ora ti arrangi coi tuoi figli!". Chiaramente se necessario le verrano tolti i 2 figli, ma prima viene la vita dei figli, rispetto alle responsabilità della madre.
Poi ci sarebbe da discutere il fatto che alla fine del 2006 chiuderanno gli istituti per minori e nel frattempo nella finanziaria non c'è voce per eventuali finanziamenti per strutture private per l'accoglienza minorile, ma questa è un'altra storia...
Avendo visto la situazione delle adozioni tramite mia cugina ho esperienza in proposito e posso dirti che quei bambini anche se dovessero esser portati via alla madre non verrebbero mai adottati da nessuno. Questo perchè le coppie in attesa di adozione vogliono quasi sempre bambini piccolissimo al di sotto dei due anni, i bambini più grandicelli finiscono sempre sballottati da una parte all'altra fino alla maggiore età. Come vedi il loro destino è comunque segnato sia che restino o meno con la madre.
Io non sarei così leggero nel dare giudizi su situazioni che non conosciamo... è proprio da escludere al 100% che magari un progetto sia andato storto?
Il mio ragionamento parte dal desiderio di tutela dei bambini che nascono in famiglie problematiche.
Dai, parlando seriamente ed oggettivamente quale 16enne può mettere al mondo e mantenere un figlio responsabilmente? io dico nessuno...
LightIntoDarkness
18-01-2006, 13:17
Avendo visto la situazione delle adozioni tramite mia cugina ho esperienza in proposito e posso dirti che quei bambini anche se dovessero esser portati via alla madre non verrebbero mai adottati da nessuno. Questo perchè le coppie in attesa di adozione vogliono quasi sempre bambini piccolissimo al di sotto dei due anni, i bambini più grandicelli finiscono sempre sballottati da una parte all'altra fino alla maggiore età.Attenzione alla differenza tra adozione e affido ;)... è verissimo quello che dici sulle adozioni-i ragazzi grandicelli sono molto più problematici e spesso non "se li fila" nessuno-ma penso che la risposta debba venire dallo stato sociale, che deve incentivare strutture educative per queste situazioni a rischio.
Come vedi il loro destino è comunque segnato sia che restino o meno con la madre.In parte è vero, ma c'è anche la cosidetta resilienza, per fortuna! In ogni caso un sostegno ed un progetto educativo va fatto per questi bambini.
Dai, parlando seriamente ed oggettivamente quale 16enne può mettere al mondo e mantenere un figlio responsabilmente? io dico nessuno...A 16 anni effettivamente no, ma a 19 e con già un bimbo cresciuto io qualche probabilità gliela darei.
Rispetto alla responsabilità di una 16enne poi, mi viene da fare un parallelo.
In una casa-famiglia che ho conosciuto recentemente mi è stata raccontata l'esperienza-andata molto bene fra l'altro-di una ragazza di 17 anni incinta presa in affido appunto in questa casa-famiglia. Ha avuto modo di passare alcuni mesi con una famiglia sana e col cuore grande, ed ora si sta costruendo-a fatica certo-un futuro migliore con il figlio.
Riflettiamo anche sul fatto che questa 16enne non è stata altrettanto fortunata.
maria.grace.fleed
18-01-2006, 13:46
Avete affermato che al giorno d'oggi non si possono avere più di 2 figli, e vi assicuro per esperienza personale che si può vivere benissimo anche in 6.
Avete affermato che qui al Sud le fuitine sono all'ordine del giorno e che una ragazza che vive in condizioni disagiate e che rimane incinta a 16 anni non ha il diritto di essere aiutata, ma piuttosto di essere sbattuta in galera buttando la chiave.
Avete detto che per crescere al meglio i figli bisogna essere in possesso dei necessari requisiti economici: a questo punto direi che possiamo togliere i bimbi ai poveri per darli ai mafiosi, ai quali i soldi credo non manchino.
Addirittura ho appreso che da domani casa mia è aperta a tutti i disperati in cerca di aiuto (e se potessi farlo davvero li aiuterei) e che domani Nevermind mette incinta la sua ragazza tanto poi a mantenere suo figlio ci pensiamo io, Maria.Grace, e LightIntoDarkness.
Mi avete attribuito cose che non ho mai detto nè pensato: ripeto per l'ennesima volta nel caso qualcuno non l'avesse ancora capito, e qui chiudo il discorso, che ha sbagliato di grosso a fare quello che ha fatto ma provate a considerare l'ambiente di provenienza e le condizioni disperate in cui si trovava... Tutti siete d'accordo sul fatto che i 2 bambini debbano essere aiutati, ma io dico che deve essere aiutata anche la loro mamma, senza necessariamente toglierle i figli e affidarli a una ricca famiglia sfortunata che di figli propri non può averne.
Sarò anche buonista, se proprio volete pensarmi così, ma, in fondo, meglio buonista che forcaiola contro i poveracci...
Inutile per me continuare a discuterne, mi viene il voltastomaco a sentire certe affermazioni...
Nevermind
18-01-2006, 13:50
Sono d'accordo con te. Il punto è che i figli ci sono. E in un paese civile non è possibile dire "hai sbagliato? Ca**i tuoi, ora ti arrangi coi tuoi figli!". Chiaramente se necessario le verrano tolti i 2 figli, ma prima viene la vita dei figli, rispetto alle responsabilità della madre.
Poi ci sarebbe da discutere il fatto che alla fine del 2006 chiuderanno gli istituti per minori e nel frattempo nella finanziaria non c'è voce per eventuali finanziamenti per strutture private per l'accoglienza minorile, ma questa è un'altra storia...
....
Certo qui non si discute di questo che è una cosa giusta loro sono le prime vittime della sconsideratezza di quella donna (e del suo compagno) e vanno aiutati.
Ma lei ha sbagliato: e per questo deve pagare non ci sono attenuanti perchè se tutte le famiglie con problemi facessero così sai la criminalità come aumenterebbe. Quello che mi scoccia maggiormente è sentire notizie e leggere i giornali nei quali si fa passare la tizia come una poveretta che è stata costretta ad agire così e manca poco ripeto che non si strumentalizzi la notizia per dare addosso al governo Berlusconi.
Qui chi non ha colpe sono quei 2 disgraziati di bambini e questo è certo.
Vorrei fare una riflessione abbastanza generica, partendo dal fatto di cronaca che stiamo commentando.
E' evidente che siamo di fronte ad una situazione disperata, una famiglia con due figli da mantenere, due genitori disoccupati (sarebbe bello avere la sfera di cristallo e prevedere, quando si mettono al mondo dei figli, cosa riserva il futuro!...
Questa madre disperata ha sbagliato, nessuno lo mette in dubbio. Ma questo cosa scatena? La volontà di condanna di chi commette l'errore! Senza possibilità di appello. La donna doveva sfamare i propri figli? Pazienza! Avevano entrambi perso il lavoro? Se ne andassero a cercare un'altro!(come se fosse la cosa più facile del mondo.p.s. Andate a vedere oggi chi si mette in fila per un posto da spazzino).
Bene io rifiuto assolutamente questa volonta di puntare il dito, di dividere il mondo tra buoni e cattivi! Non può funzionare, non ci porterà da nessuna parte. La donna ha sbagliato, ma chiediamoci perchè ha sbagliato. Solo così troveremo la soluzione.
Ma ci stiamo rendendo conto della disperazione che c'è in giro? Madri che mettono i figli nel cassonetto, gente che perde il lavoro e si ammazza, gente che il lavoro ce l'ha ma non riesce ad arrivare a fine mese (nel vero senso della parola!) e cade nella disperazione più cupa. Non possiamo chiudere gli occhi, punire e buonanotte. Qui c'è un senso di disperazione che sta attraversando la nostra società che probabilmente non è pronta ad affrontarla. Il livello di povertà si sta elevando sempre più, figlio delle "regole" del liberismo più spinto.
La mia preoccupazione è che si sta tornando sempre più a delinquere per necessità, anche se vi assicuro che in alcune zone dell'Italia è sempre stato così. Di fronte a tutto questo la soluzione deve essere ricreare non solo da un punto di vista economico un voglia di solidarietà che sta scomparendo dal nostro modo di vivere.
Guardate che non voglio in questo modo giustificare tutti coloro che delinquono, sarebbe idiota da parte mia. Non tutti i crimini sono figli della disperazione (boss mafiosi e speculatori finanziari da strapazzo).
Nevermind
18-01-2006, 14:05
Avete affermato che al giorno d'oggi non si possono avere più di 2 figli, e vi assicuro per esperienza personale che si può vivere benissimo anche in 6.
.....
No ma 2 persone con lavoretti precari, giovani e con un reddito modesto no non possono, e c'è poco da analizzare. Ovviamente una famiglia dove madre e padre pigliano fior di soldi al mese potranno anche avere 6 figli e cmq fare i figli e mantenerli non è tutto bisogna anche avere tempo per starci dietro e con tanti bambini anche avendo i soldi la vedo dura visto che oggigiorno o sei sposata con un miliardario o anche la donna deve lavorare, oppure hai i figli di età diverse quindi che ne so i figli + grandi si occuperanno dei + piccoli.
Chi rimane incinta a 16anni per sua non-curanza merita di essere aiutata? questo è una bella domanda bisognerebbe sempre pensare cos'è meglio per il bambino in questi casi anche se IMHO rimane cmq troppo comodo far la cazzata sapendo che tanto c'è qualcuno che ti risolve i casini....
Il problema è che questa ragazza non ha cercato aiuto è andata a rapinare un negozio e una che si comporta così non è una che cerca aiuto è una con seri problemi (mentali probabilmente) la quale probabilmente non è il massimo come madre; io ad un simile individio non darei l'affidamneto di 2 piccini non so voi.
Lucio Virzì
18-01-2006, 14:07
Vorrei fare una riflessione abbastanza generica, partendo dal fatto di cronaca che stiamo commentando.
E' evidente che siamo di fronte ad una situazione disperata, una famiglia con due figli da mantenere, due genitori disoccupati (sarebbe bello avere la sfera di cristallo e prevedere, quando si mettono al mondo dei figli, cosa riserva il futuro!...
Questa madre disperata ha sbagliato, nessuno lo mette in dubbio. Ma questo cosa scatena? La volontà di condanna di chi commette l'errore! Senza possibilità di appello. La donna doveva sfamare i propri figli? Pazienza! Avevano entrambi perso il lavoro? Se ne andassero a cercare un'altro!(come se fosse la cosa più facile del mondo.p.s. Andate a vedere oggi chi si mette in fila per un posto da spazzino).
Bene io rifiuto assolutamente questa volonta di puntare il dito, di dividere il mondo tra buoni e cattivi! Non può funzionare, non ci porterà da nessuna parte. La donna ha sbagliato, ma chiediamoci perchè ha sbagliato. Solo così troveremo la soluzione.
Ma ci stiamo rendendo conto della disperazione che c'è in giro? Madri che mettono i figli nel cassonetto, gente che perde il lavoro e si ammazza, gente che il lavoro ce l'ha ma non riesce ad arrivare a fine mese (nel vero senso della parola!) e cade nella disperazione più cupa. Non possiamo chiudere gli occhi, punire e buonanotte. Qui c'è un senso di disperazione che sta attraversando la nostra società che probabilmente non è pronta ad affrontarla. Il livello di povertà si sta elevando sempre più, figlio delle "regole" del liberismo più spinto.
La mia preoccupazione è che si sta tornando sempre più a delinquere per necessità, anche se vi assicuro che in alcune zone dell'Italia è sempre stato così. Di fronte a tutto questo la soluzione deve essere ricreare non solo da un punto di vista economico un voglia di solidarietà che sta scomparendo dal nostro modo di vivere.
Guardate che non voglio in questo modo giustificare tutti coloro che delinquono, sarebbe idiota da parte mia. Non tutti i crimini sono figli della disperazione (boss mafiosi e speculatori finanziari da strapazzo).
Nient'altro da aggiungere ;)
LuVi
LightIntoDarkness
18-01-2006, 14:09
<cut>non ci sono attenuanti perchè se tutte le famiglie con problemi facessero così sai la criminalità come aumenterebbe.Questo ragionamento è un attimino semplicistico e riduttivo... e se ci sono attenuanti o no lo decideranno i giudici.
Quello che mi scoccia maggiormente è sentire notizie e leggere i giornali nei quali si fa passare la tizia come una poveretta che è stata costretta ad agire così e manca poco ripeto che non si strumentalizzi la notizia per dare addosso al governo Berlusconi.A me sembra che la sua decisione di rapinare sia stata dettata della disperazione, non da altro... in questo senso sì, è stata costretta... penso sia l'ultima cosa che avrebbe voluto fare.
Dovrà pagare per i suoi errori, ma per piacere usiamo lasciamo gli istinti forcaioli da parte, almeno per questo caso.
Se poi la si mette sul piano morale, non vedo perchè non si può paragonare la vicenda alla moralità di chi usufruisce di un condono dopo un evasione fiscale.. sempre di soldi e rapine si parla, no?
LightIntoDarkness
18-01-2006, 14:13
<cut>Il problema è che questa ragazza non ha cercato aiuto è andata a rapinare un negozio e una che si comporta così non è una che cerca aiuto è una con seri problemi (mentali probabilmente) la quale probabilmente non è il massimo come madre; io ad un simile individio non darei l'affidamneto di 2 piccini non so voi.La disperazione non è per forza sintomo di problemi mentali... e ripeto, tu sai se non ha passato gli ultimi mesi a cercare aituo ma non ha ottenuto niente???
Attenzione alla leggerezza del valutare questa ragazza: una madre rimane sempre madre del suo figlio. Questo legame è importantissimo, e quando è necessario romperlo non lo si fa così con una frase che lo sentenzia.
Un po' di empatia, please.
Nevermind
18-01-2006, 14:16
Vorrei fare una riflessione abbastanza generica, partendo dal fatto di cronaca che stiamo commentando.
E' evidente che siamo di fronte ad una situazione disperata, una famiglia con due figli da mantenere, due genitori disoccupati (sarebbe bello avere la sfera di cristallo e prevedere, quando si mettono al mondo dei figli, cosa riserva il futuro!...
Questa madre disperata ha sbagliato, nessuno lo mette in dubbio. Ma questo cosa scatena? La volontà di condanna di chi commette l'errore! Senza possibilità di appello. La donna doveva sfamare i propri figli? Pazienza! Avevano entrambi perso il lavoro? Se ne andassero a cercare un'altro!(come se fosse la cosa più facile del mondo.p.s. Andate a vedere oggi chi si mette in fila per un posto da spazzino).
Bene io rifiuto assolutamente questa volonta di puntare il dito, di dividere il mondo tra buoni e cattivi! Non può funzionare, non ci porterà da nessuna parte. La donna ha sbagliato, ma chiediamoci perchè ha sbagliato. Solo così troveremo la soluzione.
Ma ci stiamo rendendo conto della disperazione che c'è in giro? Madri che mettono i figli nel cassonetto, gente che perde il lavoro e si ammazza, gente che il lavoro ce l'ha ma non riesce ad arrivare a fine mese (nel vero senso della parola!) e cade nella disperazione più cupa. Non possiamo chiudere gli occhi, punire e buonanotte. Qui c'è un senso di disperazione che sta attraversando la nostra società che probabilmente non è pronta ad affrontarla. Il livello di povertà si sta elevando sempre più, figlio delle "regole" del liberismo più spinto.
La mia preoccupazione è che si sta tornando sempre più a delinquere per necessità, anche se vi assicuro che in alcune zone dell'Italia è sempre stato così. Di fronte a tutto questo la soluzione deve essere ricreare non solo da un punto di vista economico un voglia di solidarietà che sta scomparendo dal nostro modo di vivere.
Guardate che non voglio in questo modo giustificare tutti coloro che delinquono, sarebbe idiota da parte mia. Non tutti i crimini sono figli della disperazione (boss mafiosi e speculatori finanziari da strapazzo).
Ripeto l'errore più grande non è stato la rapina ma mettere al mondo 2 figli che non si potevano mantenere e non è un questione di sfortuna perchè non sono mai stati in grado di mantenerli. Non è bello puntare il dito ma se non si punta il dito e non si usano casi come questo per far inculcare un po' di buon senso generale alla gente allora non server a nulla che ci siano aiuti alle famiglie con problemi se poi la gente i problemi se li va a cercare per: ignoranza, superficialità, egoismo, ecc.. Non so se mi spiego? I media invece che fanno intitolano "madre disperata rapina un negozio per sfamare i suoi piccoli" vedi la notizia è quella ma questo è strumentalizzare la notizia nel modo errato così non si fa capire l'errore fondamentale di quella donna così pare un colpo di sfiga o l'enensimo attacca indiretto al governo (l'italia va talmente male da quado c'è S.B. che si arriva pure a questo!!!).
LightIntoDarkness
18-01-2006, 14:19
Ripeto l'errore più grande non è stato la rapina ma mettere al mondo 2 figli che non si potevano mantenere e non è un questione di sfortuna perchè non sono mai stati in grado di mantenerli.<cut>Ma da dove arrivano queste verità? :confused:
Ho il dubbio che i miei post non vengano letti.....
In Italia NESSUNO viene LASCIATO MORIRE DI FAME, basta andare da qualche assistente sociale e il problema è risolto.
Qua si continuano a fare panegirici su un fatto dettato sì dalla disperazione, ma che avrebbe dovuto essere affrontato in un'altro modo, NON si PRENDE LA PISTOLA e si va a rapinare qualcuno, si va da chi ci può aiutare.
Punto e basta.
Poi ci saranno le attenuanti e razzi e lazzi vari come è giusto che ci siano, ma dovete anche capire che in questo modo LA MADRE NON HA AIUTATO NESSUNO ha solo peggiorato la situazione.
Ha bisogno di aiuto, bene, lo chiede e le verrà dato, se decide di fare qualcos'altro saranno fatti suoi e ne pagherà le conseguenze, d'altra parte oltre a mettere a disposizione gli aiuti cosa altro possono fare le istituzioni, mica possono andare casa per casa a controllare che tutti abbiano da mangiare, gli aiuti vanno anche chiesti.
Idem per chi getta i figli nel cassonetto, sono anni che c'è l'anonimato per chi decide di partorire tranquilla e sicura in ospedale e poi lasciare il neonato senza nemmeno riconoscerlo e non lo vedrà mai più, ma c'è ancora chi per ignoranza partorisce in casa con grandi rischi e getta via il nascituro.
Molte situazioni sono figlie dell'ignoranza (nel senso di ignorare) e della non volontà di affrontare le situazioni in modo legale, quindi smettiamola di dare sempre e comunque colpa alla società.
Nevermind
18-01-2006, 14:31
Ma da dove arrivano queste verità? :confused:
Dalla logica. Basta fare qualche calcolo per capire che non è possibile per due ragazzini mantenere 2 bimbi, ripeto c'è gente con 2 stipendi buoni che fa fatica anche solo a trovare casa, figuriamoci a mantenere 2 figli dai hai detto che pure te stai pensando di farti famiglia quindi dovresti perlomeno immaginare a quanti soldi oggigiorno costa avere una famiglia.
Che sia un problema da risolvere non vi sono dubbi perchè così non si può andare avanti di sicuro ma sapendo questo io evito di procreare bambini che non sono in grado di mantenere.
Lo so che pensare ai soldi quando si pensa alla famiglia è orribile, ma che ci vuoi fare? dipendesse da me sarei già sposato e avrei già una casa mia ma non posso nonostante il mio salario non sia certo da fame non mi consente di mantenere una famiglia e quindi per logica aspetterò: aspetterò che la mia futura consorte trovi un lavoro stabile, troviamo una casa magari mi faccio un secondo lavoro (tipo che ne so istruttore in palestra) e poi un po' alal volta dopo aver preso casa potremmo pensare ad un figlio....
In sincerità ottimisticamente parlando non so se per i 30 potrò essere già papà....vedendo come butta io penso di no....dal canto suo la mia ragazza è super-ottimista ma si sa che son tanti i laureati con grandi sogni che poi si devono scontrare con la dura realta (di merda) odierna; ovviamente non sarò io a distruggere prematuramnete il suo ottimismo....chi lo sa mai magari alla fine avrà ragione lei. :)
Detto questo è meglio che mi metta a configurare il firewall di un cliente sennò mi licenziano e poi mi tocca andare a rapinare i negozi con le pistole giocattolo :D :D
LuVi certo che sei un genio nello strumentalizzare le notizie sembri il fratello povero di Berlsuconi :D :D
Riguardo alla notizia quoto Allanon qui non è questione di povertà o ricchezza del apese è questione che esiste gente idiota e basta.
Concordo su tutto.
LuVi certo che sei un genio nello strumentalizzare le notizie sembri il fratello povero di Berlsuconi :D :D
.
é solo un altro tassello nella dimostrazione che italia e burundi sono allo stesso livello (senza offesa per il burundi)
Ripeto l'errore più grande non è stato la rapina ma mettere al mondo 2 figli che non si potevano mantenere e non è un questione di sfortuna perchè non sono mai stati in grado di mantenerli. Non è bello puntare il dito ma se non si punta il dito e non si usano casi come questo per far inculcare un po' di buon senso generale alla gente allora non server a nulla che ci siano aiuti alle famiglie con problemi se poi la gente i problemi se li va a cercare per: ignoranza, superficialità, egoismo, ecc.. Non so se mi spiego? I media invece che fanno intitolano "madre disperata rapina un negozio per sfamare i suoi piccoli" vedi la notizia è quella ma questo è strumentalizzare la notizia nel modo errato così non si fa capire l'errore fondamentale di quella donna così pare un colpo di sfiga o l'enensimo attacca indiretto al governo (l'italia va talmente male da quado c'è S.B. che si arriva pure a questo!!!).
Il mio pensiero l'ho espresso nel mio post precedente. Continuo a non essere d'accordo con questo modo di pensare. Ciascuno di noi deve essere messo nelle condizioni di vivere una vita dignitosa e, qualora si renda necessario, intervenire. Tutti hanno diritto ad un lavoro, a crearsi una famiglia ed a mantenerla in modo dignitoso. Uno i guai non se li va a cercare, nessuno è tanto masochista, ma se si perde il lavoro uno non si può ammazzare. Guarda che di queste situazioni ce ne sono tantissime, non si può far finta di niente. Se due hanno due bambini e non hanno più la possibilità di mantenerli, non possiamo certo eliminarli dalla società, far finta che non esistono (cosa che già facciamo molto bene per la verità). La legge di Darwin va bene per la giungla, noi si presume che ci siamo evoluti :rolleyes: .
p.s. Io S.B. non l'ho nominato, anche se lui vorrebbe essere il rappresentante in Italia di quel liberismo sfrenato stile Reagan e Thatcher che è la causa prima della frattura tra ricchi e poveri che si è creata nel mondo ed all'interno degli stessi stati, anche se in realtà, povero lui, non è nemmeno quello.
Il mio pensiero l'ho espresso nel mio post precedente. Continuo a non essere d'accordo con questo modo di pensare. Ciascuno di noi deve essere messo nelle condizioni di vivere una vita dignitosa e, qualora si renda necessario, intervenire. Tutti hanno diritto ad un lavoro, a crearsi una famiglia ed a mantenerla in modo dignitoso. Uno i guai non se li va a cercare, nessuno è tanto masochista, ma se si perde il lavoro uno non si può ammazzare. Guarda che di queste situazioni ce ne sono tantissime, non si può far finta di niente. Se due hanno due bambini e non hanno più la possibilità di mantenerli, non possiamo certo eliminarli dalla società, far finta che non esistono (cosa che già facciamo molto bene per la verità). La legge di Darwin va bene per la giungla, noi si presume che ci siamo evoluti :rolleyes: .
p.s. Io S.B. non l'ho nominato, anche se lui vorrebbe essere il rappresentante in Italia di quel liberismo sfrenato stile Reagan e Thatcher che è la causa prima della frattura tra ricchi e poveri che si è creata nel mondo ed all'interno degli stessi stati, anche se in realtà, povero lui, non è nemmeno quello.
Ho la conferma che i miei post non li legge nessuno.
Per la prima parte del discorso, sono d'accordo però ti sfugge che nella nostra società ESISTONO le istituzioni CHE AIUTANO le famiglie in difficoltà, si chiamano ASSISTENTI SOCIALI, non ARMERIE e ci si rivolge alle prime per avere assistenza, non alle seconde per procurarsi un'arma per fare rapine.
Ora smetto di postare tanto non vi schiodate dalle vostre idee nemmeno se vi porto davanti ad una casa famiglia.
Lucio Virzì
18-01-2006, 15:44
Mettiamoci sopra il carico.
Vediamo se qualcuno riesce a dichiarare "nullafacente" anche questa povera donna.
http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1260661.html
Cremona, 16:27
DONNA VENDE UN RENE PER SFAMARE LA FAMIGLIA
"Vendo il mio rene perche' non abbiamo piu' soldi per vivere", con queste parole disperate una donna di 31 anni, Stefania Grasso, residente nel comune cremonese di Pandino ha denunciato pubblicamente la sua drammatica situazione. Sposata con una figlia di 5 anni, tempo fa aveva dovuto abbandonare il lavoro da consulente aziendale per accudire il marito, Giuseppe Spataro, anche lui 31enne, rimasto gravemente ferito ad una gamba a causa dello scoppio di una bombola di gas mentre lavorava. Per quell'incidente la famiglia Spataro, originaria di Napoli, e' in attesa di un risarcimento, ma per tutta risposta la ditta dove l'uomo lavorava lo ha licenziato.
Quando queste storie succedevano in India si rimaneva increduli, solo una decina di anni fa.
LuVi
C'è ben poco da caricare
Che esiste la povertà non è un mistero, che data la riduzione del potere d'acquisto chi ci rimette è chi prima stava sulla "border line" non è un mistero, che l'affermazione "l'Italia è ricca" non ha attinenza con questi episodi non è un mistero, che fare figli senza farsi due conti tra possibilità e rischi è sciocco non è un mistero...etc..
Questa storia ha attinenza 0 con la prima ed (a meno di nonconsiderarle rappresentative dell'Italia tutta, una giravolta che spero nessuno abbia la faccia tosta di fare) è un pò lacunosa...almeno scritta così...
ma per tutta risposta la ditta dove l'uomo lavorava lo ha licenziato.
Questo, in particolare, mi pare un pò strano.
Se si è in attesa di un giudizio dal tribunale del lavoro (visto che è in attesa di risarcimento) l'azienda non può licenziare.
Se, invece, il problema è l'inosservanza della legge da parte del datore di lavoro allora le cose cambiano.
Ma anche così l'attinenza di questo caso col precedente e con la situazione dell'Italia è 0
E comunque sia, andare dai giornalai a gridare "vendo un rene" è per fare scalpore perchè prima ci sono i mobili e altre cose da vendere e conosco gente che in un momento di difficoltà lo ha realmente fatto, ma si sa più si sparano grosse, più si fa rumore più si ha la possibilità di venire ascoltati, ma di contro rispetto a questi che rapinano o gridano titoloni ai giornalai, ci sono centinaia di famiglie che lavorano duro tutti i giorni per portare a casa la pagnotta e quando ci sono difficoltà lavorano più duro ancora e stringono la cinghia, ma queste non fanno audience.........
Comunque il titolo non c'entra una mazza col resto del topic anche perchè a ben vedere, in giro ci sono più auto di lusso che gente con la pistola che fa rapine per fame quindi può anche essere vero che l'Italia sia ricca.
LightIntoDarkness
18-01-2006, 16:11
E comunque sia, andare dai giornalai a gridare "vendo un rene" è per fare scalpore perchè prima ci sono i mobili e altre cose da vendere e conosco gente che in un momento di difficoltà lo ha realmente fatto,Ma caspita, chi ti dice che non l'abbia già fatto???
ma si sa più si sparano grosse, più si fa rumore più si ha la possibilità di venire ascoltati, ma di contro rispetto a questi che rapinano o gridano titoloni ai giornalai, ci sono centinaia di famiglie che lavorano duro tutti i giorni per portare a casa la pagnotta e quando ci sono difficoltà lavorano più duro ancora e stringono la cinghia, ma queste non fanno audience.........Non capisco cosa c'entri col caso riportato da Luvi... a leggerti sembra che questa sia una persona che piuttosto di sbattersi per lavorare sia disposta a vendere un rene... ma si scherza o cosa?
Comunque il titolo non c'entra una mazza col resto del topicC'entra invece, nel momento in cui tu scrivi che basti presentarsi ad un assistente sociale per risolvere i propri problemi... e a sentire questa storia viene davvero difficile credere che piuttosto di chiedere aiuto questa persona se ne esca con questa dichiarazione.
anche perchè a ben vedere, in giro ci sono più auto di lusso che gente con la pistola che fa rapine per fame quindi può anche essere vero che l'Italia sia ricca.PER PIACERE EDITA!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Ma caspita, chi ti dice che non l'abbia già fatto???
Non capisco cosa c'entri col caso riportato da Luvi... a leggerti sembra che questa sia una persona che piuttosto di sbattersi per lavorare sia disposta a vendere un rene... ma si scherza o cosa?
E a te chi l'ha detto che abbia veramente percorso tutte le altre strade prima di arrivare dal giornalaio a gridare il proprio disagio? Ne sai quanto me fino a prova contraria.
C'entra invece, nel momento in cui tu scrivi che basti presentarsi ad un assistente sociale per risolvere i propri problemi... e a sentire questa storia viene davvero difficile credere che piuttosto di chiedere aiuto questa persona se ne esca con questa dichiarazione.
Infatti, basta presentarsi all'assistente sociale e se la situazione lo richiede, viene dato l'aiuto richiesto.
PER PIACERE EDITA!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro: :muro: :muro:
Non edito, anzi, si pretende di fare di un episodio un campione rappresentativo di tutta l'Italia quindi anche il mio esempio è congruo, se non ti fa piacere, evita di leggerlo.
LightIntoDarkness
18-01-2006, 16:24
E a te chi l'ha detto che abbia veramente percorso tutte le altre strade prima di arrivare dal giornalaio a gridare il proprio disagio? Ne sai quanto me fino a prova contraria.Già, la differenza è che tu hai costruito il tuo giudizio su questa persona in base a questa tua supposizione.
Infatti, basta presentarsi all'assistente sociale e se la situazione lo richiede, viene dato l'aiuto richiesto.Non ho capito in che modo hai risposto alla mia considerazione che hai quotato...
Ho la conferma che i miei post non li legge nessuno.
Per la prima parte del discorso, sono d'accordo però ti sfugge che nella nostra società ESISTONO le istituzioni CHE AIUTANO le famiglie in difficoltà, si chiamano ASSISTENTI SOCIALI, non ARMERIE e ci si rivolge alle prime per avere assistenza, non alle seconde per procurarsi un'arma per fare rapine.
Ora smetto di postare tanto non vi schiodate dalle vostre idee nemmeno se vi porto davanti ad una casa famiglia.
Allora per quanto riguarda gli assistenti sociali sono pochi e sopravvivono sulla sensibilità e sui bilanci delle amministrazioni comunali (chi ha parlato di tagli ai fondi degli enti locali per finanziare improbabili tagli delle tasse?) dovendo già gestire situazioni come gli asili nido e l'assistenza agli anziani.
Le case-famiglia sono delle cooperative che si mantengono con le rette versate una volta ogni mai dai comuni per ospitare il soggetto che ha bisogno di assistenza (si va dal tossico-dipendente, al delinquente minore, etc...). I ragazzi che ci lavorano sono costretti per 500 euro al mese a turni massacranti di otto-dodici ore fronteggiando situazioni non sempre facili da gestire e spesso anche pericolose.
Io credo che il discorso è però più ampio. I casi riportati da Lucio sono le avvisaglie di un malessere dovuto ad una crescente emergenza sociale che assistenti sociali e case-famiglia non sono certo in grado di sostenere. La disoccupazione dilaga, i giovani faticano ad entrare nel mondo del lavoro, non esistono più certezze. Ma è proprio questo il mondo che vogliamo?
Ripeto, non possiamo continuare a far finta di niente di fronte a queste avvisaglkie di malessere. Ok, la mamma-rapinatrice ha sbagliato perchè doveva rivolgersi all'assistente sociale (chissà che non l'abbia fatto), la mamma con un rene in più ha sbagliato perchè doveva vendersi i mobili (se non lo ha già fatto), adesso, dopo averle sgridate e sculacciate, cosa facciamo? Perchè l'emergenza contingente rimane e quindi rimane il problema da risolvere. Come reagisce una società civile?
Ripeto, valutiamo questi fatti di cronaca come la punta (neanche tanto piccola) di un iceberg costituito da una emergenza sociale sempre più presente.
tdi150cv
18-01-2006, 18:48
Comunque il titolo non c'entra una mazza col resto del topic anche perchè a ben vedere, in giro ci sono più auto di lusso che gente con la pistola che fa rapine per fame quindi può anche essere vero che l'Italia sia ricca.
caro mio ... qui dentro son tutti a parlare di poverta' ma guarda caso i soldi per l'adsl , per il pc , e cacate varie li hanno tutti ANCHE E IN PARTICOLARE I DISOCCUPATI O COMUNQUE COLORO CHE LAMENTANO SITUAZIONI PRECARIE ...
ma come sempre ribadisco e continuero' a ribadire ... l'importante e' lamentarsi ...
Qui dentro infatti ho la netta sensazione che nessuno sappia cosa voglia dire la vera poverta' ... o quantomeno nessuno l'abbia mai veramente vissuta !
Lucio Virzì
18-01-2006, 19:02
Ma cosa cazzo c'entriamo noi? :confused:
Pensi che i frequentatori del forum siano un campione qualificato della popolazione Italiana? :confused:
Mah, fastidio.
LuVi
caro mio ... qui dentro son tutti a parlare di poverta' ma guarda caso i soldi per l'adsl , per il pc , e cacate varie li hanno tutti ANCHE E IN PARTICOLARE I DISOCCUPATI O COMUNQUE COLORO CHE LAMENTANO SITUAZIONI PRECARIE ...
ma come sempre ribadisco e continuero' a ribadire ... l'importante e' lamentarsi ...
Qui dentro infatti ho la netta sensazione che nessuno sappia cosa voglia dire la vera poverta' ... o quantomeno nessuno l'abbia mai veramente vissuta !
Cioè....Ovviamente stai scherzando?
E comunque sia, andare dai giornalai a gridare "vendo un rene" è per fare scalpore perchè prima ci sono i mobili e altre cose da vendere e conosco gente che in un momento di difficoltà lo ha realmente fatto, ma si sa più si sparano grosse, più si fa rumore più si ha la possibilità di venire ascoltati, ma di contro rispetto a questi che rapinano o gridano titoloni ai giornalai, ci sono centinaia di famiglie che lavorano duro tutti i giorni per portare a casa la pagnotta e quando ci sono difficoltà lavorano più duro ancora e stringono la cinghia, ma queste non fanno audience.........
Comunque il titolo non c'entra una mazza col resto del topic anche perchè a ben vedere, in giro ci sono più auto di lusso che gente con la pistola che fa rapine per fame quindi può anche essere vero che l'Italia sia ricca.
non sono per niente daccordo lo sai :D
apparte che sono sempre in disaccordo con tutti, cmq il mio ragionamento e' l' inverso del tuo.
Non sono le mamme disagiate che corrono al giornalaro ma sono quest' ultimi che corrono verso le mamme e il resto degli italiani disagiati.
ciao
_____
Kars2
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 19:43
Uno i guai non se li va a cercare, nessuno è tanto masochista,
bhè...su questo avrei qualke dubbio onestamente...
viste certe situazioni x me se uno non pensa alle conseguenze delle proprie azioni se le cerca certe ks.
majin mixxi
18-01-2006, 19:57
a ben vedere, in giro ci sono più auto di lusso che gente con la pistola che fa rapine per fame quindi può anche essere vero che l'Italia sia ricca.
mitico
Vorrei fare una riflessione abbastanza generica, partendo dal fatto di cronaca che stiamo commentando.
E' evidente che siamo di fronte ad una situazione disperata, una famiglia con due figli da mantenere, due genitori disoccupati (sarebbe bello avere la sfera di cristallo e prevedere, quando si mettono al mondo dei figli, cosa riserva il futuro!...
Questa madre disperata ha sbagliato, nessuno lo mette in dubbio. Ma questo cosa scatena? La volontà di condanna di chi commette l'errore! Senza possibilità di appello. La donna doveva sfamare i propri figli? Pazienza! Avevano entrambi perso il lavoro? Se ne andassero a cercare un'altro!(come se fosse la cosa più facile del mondo.p.s. Andate a vedere oggi chi si mette in fila per un posto da spazzino).
Bene io rifiuto assolutamente questa volonta di puntare il dito, di dividere il mondo tra buoni e cattivi! Non può funzionare, non ci porterà da nessuna parte. La donna ha sbagliato, ma chiediamoci perchè ha sbagliato. Solo così troveremo la soluzione.
Ma ci stiamo rendendo conto della disperazione che c'è in giro? Madri che mettono i figli nel cassonetto, gente che perde il lavoro e si ammazza, gente che il lavoro ce l'ha ma non riesce ad arrivare a fine mese (nel vero senso della parola!) e cade nella disperazione più cupa. Non possiamo chiudere gli occhi, punire e buonanotte. Qui c'è un senso di disperazione che sta attraversando la nostra società che probabilmente non è pronta ad affrontarla. Il livello di povertà si sta elevando sempre più, figlio delle "regole" del liberismo più spinto.
La mia preoccupazione è che si sta tornando sempre più a delinquere per necessità, anche se vi assicuro che in alcune zone dell'Italia è sempre stato così. Di fronte a tutto questo la soluzione deve essere ricreare non solo da un punto di vista economico un voglia di solidarietà che sta scomparendo dal nostro modo di vivere.
Guardate che non voglio in questo modo giustificare tutti coloro che delinquono, sarebbe idiota da parte mia. Non tutti i crimini sono figli della disperazione (boss mafiosi e speculatori finanziari da strapazzo).
Non posso che quotarti. Sono d'accordo.
hakermatik
18-01-2006, 20:21
Vista la città e l'età suppongo che anche questo sia un tipico esempio dell'ignoranza che vige in certe zone d'Italia. Io metterei proprio in galera chi mette al mondo figli senza avere garanzie di poterli mantenere, fare a 22 anni due bambini senza un lavoro fisso, è pure follia. Quelli che ci rimettono sono come sempre i bambini che crescono in situazioni indecenti...
si è vero... tutta gente ignorante giù da me... poi io sono ancora più a sud, sono di taranto. Ti lascio immaginare: tutti fanno figli, per strada, poi vanno a fare rapine e cose del genere....
MA CHE CAXXO DICI??? Ma ti rendi conto?? magari prima quella coppia aveva un lavorava. Magari moglie e marito avevano un contratto a tempo determinato... erano convinti di poter mantenere un bambino... poi il Capo non ha rinnovato il contratto.... e allora che doveva fare la madre?? doveva pur far mangiare il bambino??
Per ciò che dici tu al giorno d'oggi nessuno dovrebbe fare figli?? chi ha un lavoro fisso??? quasi nessuno...
come se al nord non succedesse mai niente....
tdi150cv
18-01-2006, 20:47
Ma cosa cazzo c'entriamo noi? :confused:
Pensi che i frequentatori del forum siano un campione qualificato della popolazione Italiana? :confused:
Mah, fastidio.
LuVi
non siete certo un campione dei poveri d'Italia , ma di quelli che si lamentano certamente !
tdi150cv
18-01-2006, 20:48
Cioè....Ovviamente stai scherzando?
no perchè ? cosa c'è di sbagliato in quello che affermo ? se vuoi ti porto post e nick ! :D :cool:
tdi150cv
18-01-2006, 21:09
Io l'ho conosciuta da ragazzino ma non ero in grado di capirne appieno effetti e conseguenze anche perchè allora era frequentissimo dover rinunciare a molte cose che non fossero il cibo e di dover risparmiare pure su quello e ci si trovava quindi in numerosa compagnia che ne attenuava l'impatto individuale.
Ciao.
P.S. Particolarmente perchè tutti, più o meno, èo quasi erano nelle stesse condizione e quindi appariva un fatto "normale" o quasi.
Caro Proteus ... ti e' mai capitato di dover giocare con una gallina per il semplice motivo che non c'erano soldi per comprare giocattoli ? A me si ... e pensa che quella gallina poi il giorno dopo te la trovavi nel piatto ... altrimenti NON MANGIAVI !!!
Ora invece ... il giocattolo a norme cee ... ma va va va va ...
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 21:23
non siete certo un campione dei poveri d'Italia , ma di quelli che si lamentano certamente !
poveri no... però almeno vediamo la realtà...
e bisogna essere cieki x non vedere certe kose ke accadono nel mondo del lavoro odierno.......
ma certo... dopo ke ti fai il kulo a prenderti una laurea in ingegneria a 24 anni devi lottare con stage e contratti a tempo determinato..........nonostante hai alle spalle anni di esperienza lavorativa DURANTE l'università.
Sono kose ke se non si provano sulla PROPRIA pelle non si possono capire purtroppo...:rolleyes:
tdi150cv
18-01-2006, 21:26
poveri no... però almeno vediamo la realtà...
e bisogna essere cieki x non vedere certe kose ke accadono nel mondo del lavoro odierno.......
ma certo... dopo ke ti fai il kulo a prenderti una laurea in ingegneria a 24 anni devi lottare con stage e contratti a tempo determinato..........nonostante hai alle spalle anni di esperienza lavorativa DURANTE l'università.
Sono kose ke se non si provano sulla PROPRIA pelle non si possono capire purtroppo...:rolleyes:
azz ... ma si stava parlando di universita' ? Scusate ... :D
il bello e' che anche qui ce ne sarebbe da dire ... la tua realta' fortunatamente non e' l'unica ! ;)
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 21:34
Non solo il loro Lucio anche il tuo, il mio come quello di tutti coloro che lavorano. L'italia "era" ricca, la sua ricchezza era, in quanto paese trasformatore senza materie prime ne energia proprie, costituita dalla manodopera dei suoi abitanti. L'ottenimento di migliorie contrattuali ha elevato il costo di questa risorsa e contemporaneamente prendevano quota paesi come la Cina, i qualòi hanno abbondanza della stessa risorsa ma a prezzi assai più bassi ed allora ecco perchè noi stiamo perdendo colpi per ogni dove e tutti i discorsi sulla ricerca sono vani in quanto i prodotti elitari di qualità devono venir supportati e non il contrario, da una base commerciale vasta di prodotti di medio e basso prezzo onde avere una base adeguata al coprire le spese di ricerca e sviluppo. Chi si illude che la ricerca possa costituire altro se non un momentaneo palliativo o non conosce le regole del mercato oppure è in malafede e cerca di acquisire consenso ingannando chio non è in condizioni di vagliare quanto affermato. In entrambi i casi la situazione già seria verrà ulteriormente aggravata dalla perdita di tempoi e forse ci troveremo a brache calate senza neppure rendercene conto tanto in fretta, una volta superata una certa soglia, accadrà.
Ciao
se in tutti questi anni avessimo INVESTITO sulla ricerca anzikè fare finta destinandogli fondi praticamente RIDICOLI se confrontati con quelli di altri paesi a quest'ora non ci ritroveremmo con le pezze al culo.
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 21:39
Io l'ho conosciuta da ragazzino ma non ero in grado di capirne appieno effetti e conseguenze anche perchè allora era frequentissimo dover rinunciare a molte cose che non fossero il cibo e di dover risparmiare pure su quello e ci si trovava quindi in numerosa compagnia che ne attenuava l'impatto individuale.
Ciao.
P.S. Particolarmente perchè tutti, più o meno, èo quasi erano nelle stesse condizione e quindi appariva un fatto "normale" o quasi.
a quei tempi era consuetudine fare la frittata con le bucce delle verdure...
oggi km oggi se c'è pure un pezzettino marcio si butta tutto il frutto.....
i tempi cambiano.....
P.S. ovviamente ricordi di mio padre.... io sono *lievemente* + giovane! :p
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 21:41
azz ... ma si stava parlando di universita' ? Scusate ... :D
il bello e' che anche qui ce ne sarebbe da dire ... la tua realta' fortunatamente non e' l'unica ! ;)
ki ha parlato di università???
io parlavo della DIFFICOLTA? a trovare un lavoro FISSO nonostante i titoli e nonostante l'esperienza maturata DURAMENTE mentre si frequentavano gli studi :rolleyes:
e anzi... a me nn è andata poi tanto male dato ke sto lavorando..
ma diversi miei colleghi nn sono stati altrettanto fortunati..
tdi150cv
18-01-2006, 21:44
a quei tempi era consuetudine fare la frittata con le bucce delle verdure...
oggi km oggi se c'è pure un pezzettino marcio si butta tutto il frutto.....
i tempi cambiano.....
P.S. ovviamente ricordi di mio padre.... io sono *lievemente* + giovane! :p
appunto e quindi di chi e' la colpa ?
I tempi cambiano ... benissimo ... ma te non sei costretto ad adeguarti al tenore di vita di chi puo' permettersi di piu' ... ognuno dovrebbe avere la maturita' per adeguarsi alle proprie possibilita'.
majin mixxi
18-01-2006, 21:49
poveri no... però almeno vediamo la realtà...
e bisogna essere cieki x non vedere certe kose ke accadono nel mondo del lavoro odierno.......
ma certo... dopo ke ti fai il kulo a prenderti una laurea in ingegneria a 24 anni devi lottare con stage e contratti a tempo determinato..........nonostante hai alle spalle anni di esperienza lavorativa DURANTE l'università.
Sono kose ke se non si provano sulla PROPRIA pelle non si possono capire purtroppo...:rolleyes:
minkia kuelle kappa :muro:
tdi150cv
18-01-2006, 21:49
ki ha parlato di università???
io parlavo della DIFFICOLTA? a trovare un lavoro FISSO nonostante i titoli e nonostante l'esperienza maturata DURAMENTE mentre si frequentavano gli studi :rolleyes:
e anzi... a me nn è andata poi tanto male dato ke sto lavorando..
ma diversi miei colleghi nn sono stati altrettanto fortunati..
Ba , vent'anni fa il problema era quasi uguale anche per i diplomati in quanto la norma era il diploma e pochissimi andavano oltre ... oggi si va ben oltre e lo stesso problema si carica sui laureati ... io sinceramente non ci trovo nulla di nuovo se non un popolo che ha sempre meno voglia di fare i lavori piu' duri ...
e ti prego di non smentire altrimenti cadrebbe la tesi tanto sbandierata in merito al bisogno di extracomunitari per assolvere ai lavori piu' modesti ...
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 21:53
minkia kuelle kappa :muro:
già nella sezione del progetto diamonds mi devo limitare fortemente x quanto riguarda le "K"...
qdi nelle altre sezioni mi sfogo liberamente nn essendo vietato dal regolamento :D
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 21:54
Ba , vent'anni fa il problema era quasi uguale anche per i diplomati in quanto la norma era il diploma e pochissimi andavano oltre ... oggi si va ben oltre e lo stesso problema si carica sui laureati ... io sinceramente non ci trovo nulla di nuovo se non un popolo che ha sempre meno voglia di fare i lavori piu' duri ...
e ti prego di non smentire altrimenti cadrebbe la tesi tanto sbandierata in merito al bisogno di extracomunitari per assolvere ai lavori piu' modesti ...
se permettti dopo ke mi sono fatto il kulo per non so quanto tempo studiando non ho proprio voglia di mettermi a zappare...
visto il fatto ke c'è gente ke nn ha idea di km si lavora ed è strapagata :muro:
[A+R]MaVro
18-01-2006, 21:54
Non ce l'ho fatta a leggere tutto questo 3d, dopo qualche pagina mi è venuto il voltastomaco nel vedere come molti, troppi, pensando ai figli guardano solo il lato economico. E che si permettono di giudicare l'età e la condizione che una persona deve avere per poter mettere al mondo un figlio.
Che tristezza... :(
aLLaNoN81
18-01-2006, 22:00
si è vero... tutta gente ignorante giù da me... poi io sono ancora più a sud, sono di taranto. Ti lascio immaginare: tutti fanno figli, per strada, poi vanno a fare rapine e cose del genere....
MA CHE CAXXO DICI??? Ma ti rendi conto?? magari prima quella coppia aveva un lavorava. Magari moglie e marito avevano un contratto a tempo determinato... erano convinti di poter mantenere un bambino... poi il Capo non ha rinnovato il contratto.... e allora che doveva fare la madre?? doveva pur far mangiare il bambino??
Per ciò che dici tu al giorno d'oggi nessuno dovrebbe fare figli?? chi ha un lavoro fisso??? quasi nessuno...
come se al nord non succedesse mai niente....
Il tuo post dimostra che non solo non hai letto tutti i post, ma non hai proprio letto nemmeno tutti i miei, non ti rispondo nemmeno, non ne ho voglia ;)
tdi150cv
18-01-2006, 22:03
se permettti dopo ke mi sono fatto il kulo per non so quanto tempo studiando non ho proprio voglia di mettermi a zappare...
visto il fatto ke c'è gente ke nn ha idea di km si lavora ed è strapagata :muro:
Be che ci sia gente impedita o senza voglia che viene strapagata non si discute ...
Che ci sia gente che piglia il minimo ma non fa nulla per meritare di piu' PURE ...
Che tu abbia l'esigenza di ricevere qualcosa di piu' per esserti fatto il sedere mi sta bene , ma non al giorno d'oggi con una crisi globale fuori dal comune e in particolare visto che praticamente ad oggi sei costretto ad avere una laurea in quanto il diploma oramai non lo calcola piu nessuno.
Per come la vedo io e' questo lo sbaglio dei neolaureati ... pretendere e basta.
Ripeto io non ho una laurea , quando incominciai a seguire le banche da un punto di vista di semplice sviluppo delle procedure era gia ottimo aver fatto alcune particolari esperienze nell'ambito , ora non basta piu' nemmeno la laurea ... e' il mercato che seleziona persone sempre piu' competenti.
E personalmente mi e' capitato di valutare dei laureati che ho ritenuto incapaci di poter lavorare in un team in quanto troppo spavaldi e sicuri di se stessi. Ovviamente questa e' una mia piccola realta'.
tdi150cv
18-01-2006, 22:06
MaVro']Non ce l'ho fatta a leggere tutto questo 3d, dopo qualche pagina mi è venuto il voltastomaco nel vedere come molti, troppi, pensando ai figli guardano solo il lato economico. E che si permettono di giudicare l'età e la condizione che una persona deve avere per poter mettere al mondo un figlio.
Che tristezza... :(
be effettivamente che senso ha pensare al lato economico e rapportarlo alla possibilita' di avere dei figli ? Vero tanto se poi non si riescono a mantenere ci sono i sinistroidi che fanno casino affichè a spese degli Italiani si possa sopperire alla mancanza di maturita' di qualcuno ...
E poi ... caspita e' inutile pensare ad una eta' per fare dei figli ... a 16 si e' gia perfettamente in grado di allevarne uno vero ?
Ma ti rendi conto ? Praticamente stai incentivando la gente a far figli quando vuole senza curarsi delle cose piu' importanti ... be allora mantienila tu sta gente.
[A+R]MaVro
18-01-2006, 22:18
be effettivamente che senso ha pensare al lato economico e rapportarlo alla possibilita' di avere dei figli ? Vero tanto se poi non si riescono a mantenere ci sono i sinistroidi che fanno casino affichè a spese degli Italiani si possa sopperire alla mancanza di maturita' di qualcuno ...
E poi ... caspita e' inutile pensare ad una eta' per fare dei figli ... a 16 si e' gia perfettamente in grado di allevarne uno vero ?
Ma ti rendi conto ? Praticamente stai incentivando la gente a far figli quando vuole senza curarsi delle cose piu' importanti ... be allora mantienila tu sta gente.
Ripeto: è triste pensare ad un figlio solo come una privazione economica.
Questo però merita un quote separato
..stai incentivando la gente a far figli quando vuole senza curarsi delle cose piu' importanti...
Cosa c'è di più importante di un figlio? Il viaggetto a Zanzibar? L'auto da € 40 mila?
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 22:27
Per come la vedo io e' questo lo sbaglio dei neolaureati ...
neolaureato un corno.........
mi sono laureato 1 anno fa, sono piuttosto bravo nel mio campo (ed è riduttivo forse dire abbastanza), vedendo la situazione italiana nel mio campo, ke fa VERAMENTE PENA rispetto a tante realtà estere, e ormai ho un esperienza lavorativa di 4 anni.
Lavorare fuori è da suicidio visto i costi dell'affito e il costo della vita.
L'ho fatto solo per accrescere la mia esperienza dato ke la voglia di IMPARARE non mi è mai mancata.
Se stavo a reggio guadagnavo MOLTO di piu' contando affitto, spese x campare, telefono e aereo x scendere (il treno è semplicemente impensabile dato ke sono 16 ore di viaggio SOLO ANDATA a parte ritardi.)
Se avessimo un mercato del lavoro serio in italia si premierebbero le reali capacità di un individuo piuttosto ke puntare allo sfruttamento indiscriminato tramite stage, contratti di formazione e contratti a tempo determinato.
aLLaNoN81
18-01-2006, 22:31
MaVro']Ripeto: è triste pensare ad un figlio solo come una privazione economica.
Questo però merita un quote separato
Cosa c'è di più importante di un figlio? Il viaggetto a Zanzibar? L'auto da € 40 mila?
Per quanto mi riguarda detto "elegantemente" non me ne fotte nulla di un auto lussuosa piuttosto che di fare viaggi però se dovessi fare un figlio sarebbe la mia prima preoccupazione pensare a dargli il meglio possibile. Se per esempio avessi un lavoro precario con un mutuo pesantissimo da pagare e non potessi garantirgli delle buone condizioni è nell'interesse del bambino non concepirlo proprio. Io stesso sono nato una volta che i miei avevano una casa ed un buon lavoro, questa io la chiamo responsabilità, un bambino non è un animale domestico, è una grossissima responsabilità, soprattutto oggigiorno.
Lucio Virzì
18-01-2006, 22:35
Non solo il loro Lucio anche il tuo, il mio come quello di tutti coloro che lavorano. L'italia "era" ricca, la sua ricchezza era, in quanto paese trasformatore senza materie prime ne energia proprie, costituita dalla manodopera dei suoi abitanti. L'ottenimento di migliorie contrattuali ha elevato il costo di questa risorsa e contemporaneamente prendevano quota paesi come la Cina, i qualòi hanno abbondanza della stessa risorsa ma a prezzi assai più bassi ed allora ecco perchè noi stiamo perdendo colpi per ogni dove e tutti i discorsi sulla ricerca sono vani in quanto i prodotti elitari di qualità devono venir supportati e non il contrario, da una base commerciale vasta di prodotti di medio e basso prezzo onde avere una base adeguata al coprire le spese di ricerca e sviluppo. Chi si illude che la ricerca possa costituire altro se non un momentaneo palliativo o non conosce le regole del mercato oppure è in malafede e cerca di acquisire consenso ingannando chio non è in condizioni di vagliare quanto affermato. In entrambi i casi la situazione già seria verrà ulteriormente aggravata dalla perdita di tempoi e forse ci troveremo a brache calate senza neppure rendercene conto tanto in fretta, una volta superata una certa soglia, accadrà.
Ciao
Assolutamente d'accordo.
L'importante è saperlo di esserci, su quel fragilissimo piedistallo.
Qui sembrano tutti convinti che si tratti solo di forza di volontà :rolleyes:
LuVi
Lucio Virzì
18-01-2006, 22:38
... ognuno dovrebbe avere la maturita' per adeguarsi alle proprie possibilita'.
No.
Ognuno dovrebbe avere la possibilità di esprimere le proprie potenzialità.
Questo è giusto.
Quello che hai scritto tu no.
Semplice.
LuVi
Lucio Virzì
18-01-2006, 22:39
... oggi sei costretto ad avere una laurea in quanto il diploma oramai non lo calcola piu nessuno.
A parte che dici tutto e il contrario di tutto, questa è una sonora cazzata, perchè si assume più volentieri una persona sottoqualificata, e anche con professionalità inferiore, ovviamente.
LuVi
Lucio Virzì
18-01-2006, 22:40
MaVro']Non ce l'ho fatta a leggere tutto questo 3d, dopo qualche pagina mi è venuto il voltastomaco nel vedere come molti, troppi, pensando ai figli guardano solo il lato economico. E che si permettono di giudicare l'età e la condizione che una persona deve avere per poter mettere al mondo un figlio.
Che tristezza... :(
Per una volta siamo d'accordo.
LuVi
aLLaNoN81
18-01-2006, 22:41
No.
Ognungo dovrebbe avere la possibilità di esprimere le proprie potenzialità.
Questo è giusto.
Quello che hai scritto tu no.
Semplice.
LuVi
Giustissimo, lo sai anche tu però che è il sistema nel quale viviamo non ce lo permette, purtroppo in mancanza di un cambiamento del sistema ci dobbiamo adattare noi a lui. Ti giuro, solo il pensiero di mettere al mondo un figlio con i tempi che corrono mi terrorizza.
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 22:45
A parte che dici tutto e il contrario di tutto, questa è una sonora cazzata, perchè si assume più volentieri una persona sottoqualificata, e anche con professionalità inferiore, ovviamente.
LuVi
quoto...
soprattutto nel mio campo si preferisce risparmiare nell'immediato ke assumere un professionista ke dia un valore REALE all'azienda.............
Lucio Virzì
18-01-2006, 22:45
Giustissimo, lo sai anche tu però che è il sistema nel quale viviamo non ce lo permette, purtroppo in mancanza di un cambiamento del sistema ci dobbiamo adattare noi a lui. Ti giuro, solo il pensiero di mettere al mondo un figlio con i tempi che corrono mi terrorizza.
I sistemi cambiano e si cambiano.
E si parte il 9 aprile.
LuVi
aLLaNoN81
18-01-2006, 22:46
quoto...
soprattutto nel mio campo si preferisce risparmiare nell'immediato ke assumere un professionista ke dia un valore REALE all'azienda.............
Tra un po' toccherà entrare pure a me nel tuo campo, sempre che riesca a trovarci un lavoro :muro:
aLLaNoN81
18-01-2006, 22:48
I sistemi cambiano e si cambiano.
E si parte il 9 aprile.
LuVi
Il problema è che ho perso totalmente la fiducia, ormai penso seriamente che chiunque vada al governo non cambierà la situazione...
Giustissimo, lo sai anche tu però che è il sistema nel quale viviamo non ce lo permette, purtroppo in mancanza di un cambiamento del sistema ci dobbiamo adattare noi a lui. Ti giuro, solo il pensiero di mettere al mondo un figlio con i tempi che corrono mi terrorizza.
Ma porca miseria, i sistemi si cambiano quando non vanno bene. Un sistema non è un concetto astratto ma rappresenta il modo in cui la gente interagisce, le regole che ci diamo per vivere insieme. Senno meglio tornare a vivere sugli alberi e dimenticarci delle conquiste sociali del secolo appena trascorso.
Lucio Virzì
18-01-2006, 22:49
quoto...
soprattutto nel mio campo si preferisce risparmiare nell'immediato ke assumere un professionista ke dia un valore REALE all'azienda.............
Sia ben chiaro, tutto ciò senza alcuna mia volontà di ritenere inferiore, professionalmente, una persona meno qualificata di me, tutt'altro.
Però quell'affermazione, semplicemente, non sta in piedi ;)
LuVi
I sistemi cambiano e si cambiano.
E si parte il 9 aprile.
LuVi
Appunto! Senza lasciarci ingannare dai prestigiatori.
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 22:55
Tra un po' toccherà entrare pure a me nel tuo campo, sempre che riesca a trovarci un lavoro :muro:
per trovare un lavoro non c'è problema..
il problema è ke se sei fortunato sei sottopagato e non appliki NESSUNA delle metodologie che si stanno sviluppando recentemente grazie a dei guru quali kent beck, martin fowler e ron jeffries, devi lavorare sempre in base a delle scadenze molte volte assurde, dato ke le aziende si accontentano di un prodotto ke "basta ke funzioni" e se ti va bene ti ritrovi dei colleghi da cui almeno puoi apprendere qualkosa....
se ti va male invece ti ritroverai ad essere "skiavizzato" e a fare un lavoro che probabilmente anke una scimmia ammaestrata sarebbe capace di fare...... e queste ultime situazioni sono piu' frequenti di quanto si creda.....
ho sentito di gente laureata che si è ritrovata a fare praticamente data entry..:muro:
mah...tutto sommato non mi è andata male dal punto di vista della soddisfazione e delle cose ke sto imparando dato ke dove lavoro è forse una delle poke realtà italiane abbastanza "indipendente" dal mero profitto e ke punta interamente sulla ricerca......ma dal punto di vista economico ti posso assicurare che è un dramma rispetto a quanto guadagnavo prima togliendo tutte le spese che ho qua...:muro:
aLLaNoN81
18-01-2006, 22:55
Appunto! Senza lasciarci ingannare dai prestigiatori.
Io nutro una pressochè totale sfiducia nella classe politica/dirigente odierna, purtroppo non riesco a trovare nemmeno un politico che io ritenga capace ed ingrado di proporre reali cambiamenti nel nostro paese. Occorrerebbe un totale ricambio generazionale in parlamento ma questa è una pura utopia...
Io nutro una pressochè totale sfiducia nella classe politica/dirigente odierna, purtroppo non riesco a trovare nemmeno un politico che io ritenga capace ed ingrado di proporre reali cambiamenti nel nostro paese. Occorrerebbe un totale ricambio generazionale in parlamento ma questa è una pura utopia...
Cominciamo a cambiare quella che ci sta governando adesso, perchè abbiamo avuto cinque anni di tempo per capire cosa sono in grado di fare.
aLLaNoN81
18-01-2006, 23:00
per trovare un lavoro non c'è problema..
il problema è ke se sei fortunato sei sottopagato e non appliki NESSUNA delle metodologie che si stanno sviluppando recentemente grazie a dei guru quali kent beck, martin fowler e ron jeffries, devi lavorare sempre in base a delle scadenze molte volte assurde, dato ke le aziende si accontentano di un prodotto ke "basta ke funzioni" e se ti va bene ti ritrovi dei colleghi da cui almeno puoi apprendere qualkosa....
se ti va male invece ti ritroverai ad essere "skiavizzato" e a fare un lavoro che probabilmente anke una scimmia ammaestrata sarebbe capace di fare...... e queste ultime situazioni sono piu' frequenti di quanto si creda.....
ho sentito di gente laureata che si è ritrovata a fare praticamente data entry..:muro:
mah...tutto sommato non mi è andata male dal punto di vista della soddisfazione e delle cose ke sto imparando dato ke dove lavoro è forse una delle poke realtà italiane abbastanza "indipendente" dal mero profitto e ke punta interamente sulla ricerca......ma dal punto di vista economico ti posso assicurare che è un dramma rispetto a quanto guadagnavo prima togliendo tutte le spese che ho qua...:muro:
Eh, per trovare lavoro lo so che si trova, il problema è che vorrei trovare qualcosa di meglio e di più stimolante di una società di consulenza ;) Le condizioni di lavoro in queste società le conosco pure io purtroppo e mi danno il voltastomaco. Per quanto riguarda il lato economico sono pure pronto a guadagnare poco, tanto sarà sicuramente qualcosa di più del nulla che ho ora visto che sto finendo l'università ed è da un po' che non ho un lavoretto serale/finesettimanale. Qualche soldo in più arriverà con l'esperienza e con gli anni, l'aspetto economico non mi spaventa, mi basta essere indipendente e non pesare più sui miei genitori.
Io nutro una pressochè totale sfiducia nella classe politica/dirigente odierna, purtroppo non riesco a trovare nemmeno un politico che io ritenga capace ed ingrado di proporre reali cambiamenti nel nostro paese. Occorrerebbe un totale ricambio generazionale in parlamento ma questa è una pura utopia...
Aggiungo anche un'altra cosa. Qualche mese fa in Puglia siamo riusciti a cacciare via un "governo" che ha fatto danni sociali enormi (riforma sanitaria di stampo ragioneristico in primis!) ed ad eleggere Nicki Vendola contro tutto e contro tutti!
aLLaNoN81
18-01-2006, 23:05
Cominciamo a cambiare quella che ci sta governando adesso, perchè abbiamo avuto cinque anni di tempo per capire cosa sono in grado di fare.
Mai votato in passato il nostro attuale presidente e mai lo farò, non solo per quanto ha dimostrato in questi anni di governo (e nel 96) ma anche per il fatto che è un controsenso che il potere vada in mano ad una persona che è già molto potente di suo, in qualsiasi altro stato occidentale una cosa del genere non sarebbe mai avvenuta. Ci sono alcuni personaggi che ritengo interessanti dalla sua parte ma siccome non sono candidati mi costringono a non votare la loro coalizione per non favorire Silvio ;). Per contro dall'altra parte ci sono persone che hanno già governato e non mi pare che abbiano migliorato molto le cose in passato. Purtroppo non vedo una via d'uscita a questa situazione...
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:13
Sia ben chiaro, tutto ciò senza alcuna mia volontà di ritenere inferiore, professionalmente, una persona meno qualificata di me, tutt'altro.
Però quell'affermazione, semplicemente, non sta in piedi ;)
LuVi
immagino ke non sei un programmatore allora ;)
nel mio campo si preferisce prendere ki ha meno competenze, fargli UN MINIMO di formazione, e fargli mettere mano al codice, causando, spesso e volentieri, piu' danni ke altro....
In questa situazione i piu' danneggiati sono ovviamente i programmatori che si ritrovano a fare un lavoro che li arricchisce molto poco, essendo molte volte lasciati completamente allo sbando......
ma almeno l'azienda contiene i CAPEX non assumendo gente ke sa programmare veramente e ke, se nell'immediato costa di più, in prospettiva fornisce un codice piu' stabile, efficiente e MENO ONEROSO da mantenere diminuendo DI MOLTO l'OPEX necessario al mantenimento di codice creato da programmatori poco esperti assunti solo per essere SFRUTTATI.....:muro:
P.S. ho scoperto in questo preciso momento ke i server della TIM a torino ci mettono la bellezza di DIECI minuti x riavviarsi...tnt x restare in tema di professionalità.... e io intanto PAGO x stare senza connessione! :muro:
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:15
Eh, per trovare lavoro lo so che si trova, il problema è che vorrei trovare qualcosa di meglio e di più stimolante di una società di consulenza ;) Le condizioni di lavoro in queste società le conosco pure io purtroppo e mi danno il voltastomaco. Per quanto riguarda il lato economico sono pure pronto a guadagnare poco, tanto sarà sicuramente qualcosa di più del nulla che ho ora visto che sto finendo l'università ed è da un po' che non ho un lavoretto serale/finesettimanale. Qualche soldo in più arriverà con l'esperienza e con gli anni, l'aspetto economico non mi spaventa, mi basta essere indipendente e non pesare più sui miei genitori.
intanto ti puoi fare le ossa con diamonds se vuoi! :asd:
il nostro progetto è aperto a tutti ;)
Lucio Virzì
18-01-2006, 23:16
immagino ke non sei un programmatore allora ;)
Beh, sarebbe limitativo, ma ho anche sviluppato, ovviamente, e non è escluso possa farlo di nuovo nel futuro prossimo. ;)
Al momento mi occupo di altre cose, ma sono un Ingegnere Informatico.
Quello che stavo dicendo è che accetto con umiltà di lavorare con persone che, sulla carta, sono meno qualificate di me, senza alcun problema, e senza preconcetti di sorta. ;)
nel mio campo si preferisce prendere ki ha meno competenze, fargli UN MINIMO di formazione, e fargli mettere mano al codice, causando, spesso e volentieri, piu' danni ke altro....
In questa situazione i piu' danneggiati sono ovviamente i programmatori che si ritrovano a fare un lavoro che li arricchisce molto poco, essendo molte volte lasciati completamente allo sbando......
ma almeno l'azienda contiene i CAPEX non assumendo gente ke sa programmare veramente e ke, se nell'immediato costa di più, in prospettiva fornisce un codice piu' stabile, efficiente e MENO ONEROSO da mantenere diminuendo DI MOLTO l'OPEX necessario al mantenimento di codice creato da programmatori poco esperti assunti solo per essere SFRUTTATI.....:muro:
P.S. ho scoperto in questo preciso momento ke i server della TIM a torino ci mettono la bellezza di DIECI minuti x riavviarsi...tnt x restare in tema di professionalità.... e io intanto PAGO x stare senza connessione! :muro:
Tutto vero ;)
Quanto ci mettono? 10 minuti? Che server? :stordita:
LuVi
aLLaNoN81
18-01-2006, 23:22
intanto ti puoi fare le ossa con diamonds se vuoi! :asd:
il nostro progetto è aperto a tutti ;)
Lo so, avevo scaricato ed iniziato a guardarmi un po' di sorgenti un mesetto fa ed avevo parlato anche con Fek, ma purtroppo sto preparando l'ultimo esame e tra una cosa e l'altra mi è venuto a mancare il tempo libero da dedicargli :(
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:23
Beh, sarebbe limitativo, ma ho anche sviluppato, ovviamente, e non è escluso possa farlo di nuovo nel futuro prossimo. ;)
Al momento mi occupo di altre cose, ma sono un Ingegnere Informatico.
Quello che stavo dicendo è che accetto con umiltà di lavorare con persone che, sulla carta, sono meno qualificate di me, senza alcun problema, e senza preconcetti di sorta. ;)
ovviamente ;)
anche io sono il primo nella sezione di programmazione a dare una mano per quanto è nelle mie capacità e a risolvere i problemi ai colleghi al lavoro......
quello che non mi sta giu' è la politica delle aziende.....
Tutto vero ;)
Quanto ci mettono? 10 minuti? Che server? :stordita:
LuVi
Il server per la gestione delle connessioni a pacchetto GPRS/UMTS..... me ne sono accorto perchè ogni volta a mezzanotte mi sconnette e stavolta ho cronometrato che ci mettono 10 minuti a ridarmi il servizio.....
P.S. non sapevo fossi un ing inf :D
io cmq sono ing TLC ma è praticamente da 'na vita ke programmo.... ora km ora sono 16 anni se conto anke i miei esordi da giovanissimo :D
tdi150cv
18-01-2006, 23:24
MaVro']Ripeto: è triste pensare ad un figlio solo come una privazione economica.
Questo però merita un quote separato
Cosa c'è di più importante di un figlio? Il viaggetto a Zanzibar? L'auto da € 40 mila?
ovviamente , e mi pareva scontato , parlavo di cose piu' importanti RAPPORTATE al figlio ... che ne so , appunto una situazione economica grazie alla quale garantirgli un futuro !
tdi150cv
18-01-2006, 23:27
neolaureato un corno.........
mi sono laureato 1 anno fa, sono piuttosto bravo nel mio campo (ed è riduttivo forse dire abbastanza), vedendo la situazione italiana nel mio campo, ke fa VERAMENTE PENA rispetto a tante realtà estere, e ormai ho un esperienza lavorativa di 4 anni.
Lavorare fuori è da suicidio visto i costi dell'affito e il costo della vita.
L'ho fatto solo per accrescere la mia esperienza dato ke la voglia di IMPARARE non mi è mai mancata.
Se stavo a reggio guadagnavo MOLTO di piu' contando affitto, spese x campare, telefono e aereo x scendere (il treno è semplicemente impensabile dato ke sono 16 ore di viaggio SOLO ANDATA a parte ritardi.)
Se avessimo un mercato del lavoro serio in italia si premierebbero le reali capacità di un individuo piuttosto ke puntare allo sfruttamento indiscriminato tramite stage, contratti di formazione e contratti a tempo determinato.
nessuno sta dicendo che sei un incapace o uno che pretende e basta ... mi guardo bene ... e poi non e' questo il punto ...
Il resto lo posso condividere ma questo mercato , rapportato adeguatamente e' piu' o meno lo stesso di 15 o 20 anni fa quando il diplomato la faceva da padrone ... non cambia ...
Pero' , giusto per arrivare al dunque mi pare che si faccia di tutto per incolpare la classe politica attuale come se tutto dipendesse da loro ... booooo !
Lucio Virzì
18-01-2006, 23:28
Il server per la gestione delle connessioni a pacchetto GPRS/UMTS..... me ne sono accorto perchè ogni volta a mezzanotte mi sconnette e stavolta ho cronometrato che ci mettono 10 minuti a ridarmi il servizio.....
A beh, non è colpa mia allora :D
P.S. non sapevo fossi un ing inf :D
io cmq sono ing TLC ma è praticamente da 'na vita ke programmo.... ora km ora sono 16 anni se conto anke i miei esordi da giovanissimo :D
Fa conto che il mio primo PC è stato uno ZX81 usato, preso nel 1982 :D
Io non mi sono mai trincerato dietro un titolo od una qualifica, se c'è da lavorare si lavora tutti, tutti allo stesso modo, fianco a fianco, indipendentemente dalla qualifica ;)
LuVi
tdi150cv
18-01-2006, 23:30
No.
Ognuno dovrebbe avere la possibilità di esprimere le proprie potenzialità.
Questo è giusto.
Quello che hai scritto tu no.
Semplice.
LuVi
Luvi ... preferirei a questo punto un mix che completerebbe i due concetti , secondo me strettamente legati !
'ognuno dovrebbe avere la maturita' di adeguarsi alle proprie potenzialita' (hai ragione ci sta nettamente meglio) e poterle esprimere al meglio ...
tdi150cv
18-01-2006, 23:32
A parte che dici tutto e il contrario di tutto, questa è una sonora cazzata, perchè si assume più volentieri una persona sottoqualificata, e anche con professionalità inferiore, ovviamente.
LuVi
forse a Roma ... non qui da noi se non per lavori di modesta entita' ... poi certi termini ti invito ad utilizzarli altrove ... grazie per il tuo solito rispetto ...
tdi150cv
18-01-2006, 23:33
Il problema è che ho perso totalmente la fiducia, ormai penso seriamente che chiunque vada al governo non cambierà la situazione...
be per fortuna ...
Lucio Virzì
18-01-2006, 23:33
forse a Roma ... non qui da noi se non per lavori di modesta entita' ...
No, non a Roma, in Italia.
E' così.
LuVi
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:35
Lo so, avevo scaricato ed iniziato a guardarmi un po' di sorgenti un mesetto fa ed avevo parlato anche con Fek, ma purtroppo sto preparando l'ultimo esame e tra una cosa e l'altra mi è venuto a mancare il tempo libero da dedicargli :(
e pensa a me ke lavoro fino alle 6 e mi metto a lavorare su diamonds solo qdo ho ancora qualke neurone... cioè MOOOLTOOO raramente :D
di soito io lavoro nei weekend o la sera qdo non ho scadenze pressanti al lavoro...
Ricorda "I want I can", se vuoi veramente entrare e hai un minimo di tempo libero, piano piano ti metterai pure tu al passo con noi ;)
le cose importanti sono la volontà e la costanza.
(anke se da un lato ti capisco benissimo xkè per lo "sprint finale" della mia tesi non avevo tempo nemmeno x respirare... :()
P.S. hanno problemi gravi oggi........altri 10 minuti di riavvio del server...:muro:
tdi150cv
18-01-2006, 23:35
Ma porca miseria, i sistemi si cambiano quando non vanno bene. Un sistema non è un concetto astratto ma rappresenta il modo in cui la gente interagisce, le regole che ci diamo per vivere insieme. Senno meglio tornare a vivere sugli alberi e dimenticarci delle conquiste sociali del secolo appena trascorso.
ti ricordo che il concetto e' strettamente legato alla propria situazione personale. quindi a te puo' non andar bene e a me si ... Ovviamente e' un esempio ...
tdi150cv
18-01-2006, 23:36
No, non a Roma, in Italia.
E' così.
LuVi
Be se lo dici tu ok ... ma sicneramente non ci credo vista la realta' che mi circonda negli anni !
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:40
nessuno sta dicendo che sei un incapace o uno che pretende e basta ... mi guardo bene ... e poi non e' questo il punto ...
Il resto lo posso condividere ma questo mercato , rapportato adeguatamente e' piu' o meno lo stesso di 15 o 20 anni fa quando il diplomato la faceva da padrone ... non cambia ...
Pero' , giusto per arrivare al dunque mi pare che si faccia di tutto per incolpare la classe politica attuale come se tutto dipendesse da loro ... booooo !
il corno di cui sopra era per il neolaureato :D
pensavo avessi capito che ero un neolaureato... ;)
cmq una volta la cultura della programmazione era lievemente diversa...... o meglio.... chi doveva progettare il software per un mainframe DOVEVA avere certi requisiti, oggi invece i programmi basta ke funzionino un minimo per essere venduti come prodotti finiti... a meno di non considerare sistemi la cui importanza è life-critical...
quindi NEL MIO CAMPO non è assolutamente possibile fare un paragone con 15 o 20 anni fa ;)
ti ricordo che il concetto e' strettamente legato alla propria situazione personale. quindi a te puo' non andar bene e a me si ... Ovviamente e' un esempio ...
Quindi secondo te a cinque anni di distanza dall'insediamento di questo governo siamo tutti più ricchi, più sicuri, abbiamo una scuola ed una sanità migliore, etc etc..?
Secondo me no. E non sono il solo a pensarla così. In effetti questo governo ha fatto talmente bene che il premier sta basando la sua campagna elettorale esclusivamente sugli ottimi risultati ottenuti dal suo governo.
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:45
forse a Roma ... non qui da noi se non per lavori di modesta entita' ... poi certi termini ti invito ad utilizzarli altrove ... grazie per il tuo solito rispetto ...
nel campo della programmazione è così in tutta italia.
In altri campi onestamente non ho idea quindi mi tiro fuori..........
tdi150cv
18-01-2006, 23:46
il corno di cui sopra era per il neolaureato :D
pensavo avessi capito che ero un neolaureato... ;)
cmq una volta la cultura della programmazione era lievemente diversa...... o meglio.... chi doveva progettare il software per un mainframe DOVEVA avere certi requisiti, oggi invece i programmi basta ke funzionino un minimo per essere venduti come prodotti finiti... a meno di non considerare sistemi la cui importanza è life-critical...
quindi NEL MIO CAMPO non è assolutamente possibile fare un paragone con 15 o 20 anni fa ;)
guarda su questo hai ragione ... lavoro da 11 anni su mainframe , e solo ultimamente il tcp ci consente di interfacciare il db2 con una bella maschera .net . Ad oggi semplice se ci pensi , allora impossibile ...
Ma nonostante questo facendo i dovuti rapporti di tempi , competenze e tecnologie a me pare che i problemi dei lavoratori giovani siano sempre gli stessi. Ad oggi penalizzati da chi sfrutta gli interinali allora penalizzati da contratti di formazione o similari ...
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:47
A beh, non è colpa mia allora :D
no... ameno ke non sei l'amministratore dei server tim della mia zona di torino :D
Fa conto che il mio primo PC è stato uno ZX81 usato, preso nel 1982 :D
non vale... tu 6 nato prima:cry:
io x ZX e commodore 64 ho solo studiato qualke libricino di programmazione in basic in teoria, ma non ho mai avuto la possibilità di metterci mano.....:muro:
però mi sono rifatto sui pc alla grande :D
tdi150cv
18-01-2006, 23:48
Quindi secondo te a cinque anni di distanza dall'insediamento di questo governo siamo tutti più ricchi, più sicuri, abbiamo una scuola ed una sanità migliore, etc etc..?
Secondo me no. E non sono il solo a pensarla così. In effetti questo governo ha fatto talmente bene che il premier sta basando la sua campagna elettorale esclusivamente sugli ottimi risultati ottenuti dal suo governo.
ti ripeto ... la tua realta' sara' quella di altri ma non quella globale , la mia e' nettamente diversa da quella che qui lamentano ...
mi sono dimenticato di dire un'altra cosa. Il principio della solidarietà, di un capitalismo più umano, la creazione dello stato sociale, le conquiste dei lavoratori hanno elevato il grado della nostra civiltà. Questo è innegabile. L'attuale governo ci ha fatto fare solo un grosso passo indietro.
^TiGeRShArK^
18-01-2006, 23:50
Quindi secondo te a cinque anni di distanza dall'insediamento di questo governo siamo tutti più ricchi, più sicuri, abbiamo una scuola ed una sanità migliore, etc etc..?
secondo me no...soprattutto per quanto riguarda l'istruzione dato ke ho riskiato di non laurearmi e mi sono ritrovato a pagare 800 euro per pagarmi dei "corsi singoli" che nn erano altro ke un escamotage per rimediare agli errori e ai continui ritardi del ministero.
... e dopo questa vi saluto ke domani si lavora :O
tdi150cv
18-01-2006, 23:52
nel campo della programmazione è così in tutta italia.
In altri campi onestamente non ho idea quindi mi tiro fuori..........
ba ... facciamo 3 - 4 nomi ?
Ok ... accenture adesso non ti guardano se non hai almeno una laurea da 100 , cad.it s.p.a. nemmeno , ibm sogna se non hai un master negli States , sogei forse se acconsenti a cambiare la carta alle stampanti , datamat etc.
Insomma e queste son le piu' grosse ... figuriamoci le aziendine piccoline ...
ti ripeto ... la tua realta' sara' quella di altri ma non quella globale , la mia e' nettamente diversa da quella che qui lamentano ...
D'accordo. Però siccome tu fai parte di una società e non vivi in un isola deserta la situazione della stessa non è necessariamente la tua. Nascondersi dietro un "ok, io sto bene, per il resto amen" e una soluzione temporanea e non sufficiente. Prima o poi il bubbone scoppierà e saranno guai seri.
Se la tua situazione è buona sono molto contento per te, se la situazione di una parteb crescente del popolo italiano è preoccupante dovremmo interessarcene tutti, te compreso.
tdi150cv
19-01-2006, 00:07
D'accordo. Però siccome tu fai parte di una società e non vivi in un isola deserta la situazione della stessa non è necessariamente la tua. Nascondersi dietro un "ok, io sto bene, per il resto amen" e una soluzione temporanea e non sufficiente. Prima o poi il bubbone scoppierà e saranno guai seri.
Se la tua situazione è buona sono molto contento per te, se la situazione di una parteb crescente del popolo italiano è preoccupante dovremmo interessarcene tutti, te compreso.
ho capito quello che mi vuoi dire ... ma se mi metti sopra un 'i sola di certo non e' deserta ma ben affollata , e a parte questo il punto sul quale volevo ragionare e' che messa come la metti tu e' un discorso , semplificare il tutto dicendo che e' colpa del governo se mi permetti fa un po' incazzare in quanto le stesse rogne ci sono da decenni.
Azz ... il povero e' sempre esistito il ricco pure ... e non e' scaricando la colpa SOLO sul governo che si risolve sta cosa ...
Io partirei con una bella analisi personale ... diciamo che almeno a me e' servita ed e' cosi' che mi hanno insegnato a migliorarmi ... partire dai miei errori e non scaricandoli ...
Lucio Virzì
19-01-2006, 06:02
non vale... tu 6 nato prima:cry:
E non ti lamentare! :D:D
Sei il solito Italiano lamentoso :sofico:
LuVi
Lucio Virzì
19-01-2006, 06:05
ba ... facciamo 3 - 4 nomi ?
Ok ... accenture adesso non ti guardano se non hai almeno una laurea da 100
Falso. NEPPURE se hai una laurea da 100/100 :D:D
Saprai bene, visto che sei così informato, che da qualche anno stanno fiondandosi sulla rivendita a manpower anche loro, di personale non loro ma con contratto di consulenza.
, cad.it s.p.a. nemmeno , ibm sogna se non hai un master negli States , sogei forse se acconsenti a cambiare la carta alle stampanti , datamat etc.
Insomma e queste son le piu' grosse ... figuriamoci le aziendine piccoline ...
Ma assolutamente no! :D
La situazione si è ugualmente fatta precaria per ogni figura professionale, a prescindere dalla formazione, scolastica o accademica che sia! :D
LuVi
mi sono dimenticato di dire un'altra cosa. Il principio della solidarietà, di un capitalismo più umano, la creazione dello stato sociale, le conquiste dei lavoratori hanno elevato il grado della nostra civiltà. Questo è innegabile. L'attuale governo ci ha fatto fare solo un grosso passo indietro.
Non pensare che sia SOLO colpa del governo.
La colpa è da attribuirsi per gran parte alla mentalità italica del ruba finchè puoi, fatti i cavoli tuoi, non esiste altro se non il prossimo tuo cui truffare.
E questo modo di vedere le cose lo si applica al mondo dell'imprenditoria, della politica, del commercio, e anche dei rapporti col vicinato.
Per portarti ad esempio una cavolata, nel mio comune il sindaco aveva avanzato una proposta di fare silenzio in ambito privato sino alle 10 per sabato e festivi. Il che voleva dire niente sfalcio erba, niente idropulitrici, etc...fino alle 10. La manna dal cielo per chi lavora di notte, o per chi per problemi ha bisogno di dormire almeno il sabato mattina. Bene, una marea di gente che ha protestato. Non se n'è fatto nulla di una proposta sensata, perchè alle 7 di mattina c'è gente che se non taglia l'erba non è felice! In Germania sei obbligato a non fare chiasso fino a mezzogiorno. Per fare un paragone di civiltà sulle stupidaggini. Figurati allora sulle cose serie.
Se la gente è così, come pretendi che la classe politica espressa sia migliore?
Ti puoi aspettare qualcosa di meglio?
Io no. :(
Nevermind
19-01-2006, 07:39
MaVro']Non ce l'ho fatta a leggere tutto questo 3d, dopo qualche pagina mi è venuto il voltastomaco nel vedere come molti, troppi, pensando ai figli guardano solo il lato economico. E che si permettono di giudicare l'età e la condizione che una persona deve avere per poter mettere al mondo un figlio.
Che tristezza... :(
La cosa triste per me è sentire discorsi come il tuo un bambino non è un paio di scarpe che si compera oggi e amen un bambino è un impegno economico immenso e non solo economico, prima di avere un bambino innanzitutto bisogna riflette e capire se si hanno le disponibilità economiche per mantenerlo, poi se si è ababstanza maturi per allevarlo. Questo io lo chiamo essere maturi, una ragazza di 16anni che fa un bimbo senza avere un lavoro io la chiamo una cazzata enorme, 1 perchè non può mantenerlo 2 perchè non è matura per farlo e sfido a dimostrarmi il contrario!!!
Il bimbo non è uno sfizio che uno si toglie quando ne sente la necessità, non è una cosa che si decide in 10 minuti :"amore che ne dici oggi facciamo un bimbo?" "si dai caro che col pancione sembro + sexy, e poi le mie amiche già ne hanno 1...quest'anno vanno di moda biondi". E sopratutto un bimbo dovrebbe nascere perchè voluto non per errore o perchè non si usano contraccettivi.
Chi fa nascere un bimbo che non può mantenere è una persona superficiale che antepone il proprio sfizio al benessere di un bimbo.
E non si può pensare di fare un bimbo tanto poi qualcuno ci aiuta a mantenerlo....che discorsi sono? SArà che io sono nato in una famiglia in cui si è tirata la cinghia e quindi sono stato abituato fin da piccolo a farmi i conti in tasca e a pianificare ogni acquisto e quindi per em è una cosa logica....ma a quanto pare molte persone questi ragionamenti per me ovvi non li fanno....non per niente vedo gente con stipendi modesti che per comperarsi l'auto fighetta che fa moda si fanno 10anni di rate.....e questo è un esempio di come si antepone uno sfizio al buonsenso.
Secondo me il problema di questa società è che si è stati abituati a vivere di lusso anche non potendoselo permettere; vedo gente che a 30anni è ancora in casa con i suoi perchè una casa non riesce a comperarla però cambia un'auto all'anno per dire. Secondo me si stanno buttando nel cesso i veri valori per seguire gli sfizi che questa società di merda ci impone.
Per dire penso di essere uno dei pochi al mondo che nel 2006 ha ancora un normalissimo cellulare di merda che fa solo chiamate e sms, tutti hanno accrocchi con fotocamera e cazzate varie....però poi non ci sono soldi per mangiare....e che cazzo a me i conti non tornano.
Io mi lamento che l'italia va di merda ma almeno sono coerente: io risparmio sulle cose futili ovvio che io ho degli hobby che cntinuo a seguire (palestra, acquariologia, musica. computer, ecc..) ma pure in questi mi limito con le spese.
tdi150cv
19-01-2006, 08:49
Falso. NEPPURE se hai una laurea da 100/100 :D:D
Saprai bene, visto che sei così informato, che da qualche anno stanno fiondandosi sulla rivendita a manpower anche loro, di personale non loro ma con contratto di consulenza.
Ma assolutamente no! :D
La situazione si è ugualmente fatta precaria per ogni figura professionale, a prescindere dalla formazione, scolastica o accademica che sia! :D
LuVi
io insisto ancora e mi chiedo se vivi in una Roma costruita in Argentina o ti pagano per fare disinformazione ... :confused:
P.s. ho lavorato in TUTTE queste aziende ... ;)
Ma assolutamente no! :D
La situazione si è ugualmente fatta precaria per ogni figura professionale, a prescindere dalla formazione, scolastica o accademica che sia! :D
mi chiedo se vivi in una Roma costruita in Argentina o ti pagano per fare disinformazione ...
*
Non pensare che sia SOLO colpa del governo.
La colpa è da attribuirsi per gran parte alla mentalità italica del ruba finchè puoi, fatti i cavoli tuoi, non esiste altro se non il prossimo tuo cui truffare.
E questo modo di vedere le cose lo si applica al mondo dell'imprenditoria, della politica, del commercio, e anche dei rapporti col vicinato.
Ovviamente non è colpa dell'attuale governo l'esistenza di una certa situazione. Il notevole aggravamento, si!
Lucio Virzì
19-01-2006, 09:09
io insisto ancora e mi chiedo se vivi in una Roma costruita in Argentina o ti pagano per fare disinformazione ... :confused:
P.s. ho lavorato in TUTTE queste aziende ... ;)
No, fai tu disinformazione.
La realtà è questa, in tutta Italia.
Anche Accenture sta virando gran parte della sua forza lavoro (consulenti) verso consulenti esterni. Da anni.
E chi è sottoqualificato, da anni, ha più possibilità di essere assunto con contratto a tempo indeterminato, in quasi tutte le realtà private.
Hai lavorato PER e CON tutte queste aziende, è diverso.
LuVi
ho capito quello che mi vuoi dire ... ma se mi metti sopra un 'i sola di certo non e' deserta ma ben affollata , e a parte questo il punto sul quale volevo ragionare e' che messa come la metti tu e' un discorso , semplificare il tutto dicendo che e' colpa del governo se mi permetti fa un po' incazzare in quanto le stesse rogne ci sono da decenni.
Azz ... il povero e' sempre esistito il ricco pure ... e non e' scaricando la colpa SOLO sul governo che si risolve sta cosa ...
Io partirei con una bella analisi personale ... diciamo che almeno a me e' servita ed e' cosi' che mi hanno insegnato a migliorarmi ... partire dai miei errori e non scaricandoli ...
Come ho già risposto sarei uno stupido se pensassi che l'attuale situazione è stata creata dall'attuale governo. Tuttavia le "soluzioni" da questo offerte non l'hanno certo migliorata. I tagli agli enti locali si ripercuotono direttamente sulle politiche sociali di questi ultimi. La riforma scolastica "elitaria" non favorisce certo le pari opportunità. L'aggravamento della flessibilità-precarietà soprattutto nei confronti dei neoassunti ha dei risvolti non solo economici ma anche sociali.
Le analisi personali, la capacità di migliorarsi è importante all'interno di un ingranaggio che funziona, ma se chiude una fabbrica e qualche centinaio di operai va finire in mezzo alla strada, la capacità di migliorarsi va a farsi benedire mentre possono nascere (anzi nascono!) le emergenze sociali che causano gli avvenimenti di cronaca che stiamo commentando.
tdi150cv
19-01-2006, 09:13
Non pensare che sia SOLO colpa del governo.
La colpa è da attribuirsi per gran parte alla mentalità italica del ruba finchè puoi, fatti i cavoli tuoi, non esiste altro se non il prossimo tuo cui truffare.
(
Vero ma non solo ... anche fare il minimo indispensabile o addirittura poco o nulla e vivere poi sulle spalle di chi invece ha sempre fatto il massimo per se stesso ha dato il suo contributo.
In poche parole anche il parassitismo ha dato il suo contributo ...
tdi150cv
19-01-2006, 09:16
No, fai tu disinformazione.
La realtà è questa, in tutta Italia.
Anche Accenture sta virando gran parte della sua forza lavoro (consulenti) verso consulenti esterni. Da anni.
E chi è sottoqualificato, da anni, ha più possibilità di essere assunto con contratto a tempo indeterminato, in quasi tutte le realtà private.
Hai lavorato PER e CON tutte queste aziende, è diverso.
LuVi
uno sottoqualificato lo mandi a fare il consulente ? Luvi mi auguro di no !
Con accenture ho fatto il consulente ... :D
Il resto c'ho lavorato ! :D
Aggiungerei anche altre realta' ma essendo piu' piccole fanno poco testo anche se ammetto che vista la pressione fiscale costa meno rivolgersi alle societa' di lavoro temporaneo. Ma qui si parla di figure impiegate in data entry dove non serve alcuna qualifica particolare.
tdi150cv
19-01-2006, 09:21
Come ho già risposto sarei uno stupido se pensassi che l'attuale situazione è stata creata dall'attuale governo. Tuttavia le "soluzioni" da questo offerte non l'hanno certo migliorata. I tagli agli enti locali si ripercuotono direttamente sulle politiche sociali di questi ultimi. La riforma scolastica "elitaria" non favorisce certo le pari opportunità. L'aggravamento della flessibilità-precarietà soprattutto nei confronti dei neoassunti ha dei risvolti non solo economici ma anche sociali.
Le analisi personali, la capacità di migliorarsi è importante all'interno di un ingranaggio che funziona, ma se chiude una fabbrica e qualche centinaio di operai va finire in mezzo alla strada, la capacità di migliorarsi va a farsi benedire mentre possono nascere (anzi nascono!) le emergenze sociali che causano gli avvenimenti di cronaca che stiamo commentando.
guarda io ti ripeto e continuero' a dire che di questi problemi se ne sono sempre visti ...
Le universita' in termini di tasse mi risultano costare molto meno di 10 anni fa ...
E a parte questo le aziendine che chiudono ci sono sempre state.
Si puo' dire pero' che mentre una volta anche se lavoravi male qualcosa combinavi , oggi giorno si pensa sempre piu' alla qualita' tanto da farti saltare per aria in 15 giorni se fa una stupidaggine.
Ma questo e' il mercato non il governo ...
Lucio Virzì
19-01-2006, 09:23
uno sottoqualificato lo mandi a fare il consulente ? Luvi mi auguro di no !
Io no, ma io non dirigo Accenture.
E invece è quello che succede.
Lo pago di meno, me lo faccio pagare di più.
Con accenture ho fatto il consulente ... :D
Appunto, come vedi confermi quello che ho detto io.
...vista la pressione fiscale costa meno rivolgersi alle societa' di lavoro temporaneo. Ma qui si parla di figure impiegate in data entry dove non serve alcuna qualifica particolare.
Si, certo, è tutta una questione di vessazione... :rolleyes:
LuVi
Io credo che il discorso è però più ampio. I casi riportati da Lucio sono le avvisaglie di un malessere dovuto ad una crescente emergenza sociale che assistenti sociali e case-famiglia non sono certo in grado di sostenere.
Crescente ?
La criminalità ?
Da dove vengono questi dati ?
A me risulta stabilmente (alta purtroppo) ma costante.
Se per "malessere" intendi la border line economica allora te la puoi prendere con tutti tranne che con il governo (che peraltro non si capisce cosa c'entri con questo fatto...)
La disoccupazione dilaga, i giovani faticano ad entrare nel mondo del lavoro, non esistono più certezze.
Ripropongo la domanda: da dove vengono questi dati ?
La disoccupazione italiana è in linea con quella degli altri paesi europei.
Ma è proprio questo il mondo che vogliamo?
Io lo vorrei molto, molto più competitivo.
Con meno garanzie di risultati ma con molte opportunità da sfruttare potenzialmente in più
Come reagisce una società civile?
Con la repressione di questi fatti (la rapina) da parte istituzionale.
Con il buonsenso di PENSARE prima di fare un figlio....perchè non è un animale domestico e comporta una certa responsabilità...
Ripeto, valutiamo questi fatti di cronaca come la punta (neanche tanto piccola) di un iceberg costituito da una emergenza sociale sempre più presente.
Riduzione del potere d'acquisto (su cui si è ampiamente discusso) a parte mi/ti chiedo: dov'è l'emergenza rispetto alla solita (troppa) criminalita?
Ovviamente non è colpa dell'attuale governo l'esistenza di una certa situazione. Il notevole aggravamento, si!
Puoi darmi questi dati ?
Perchè io vedo solo la riduzione dovuta alla spinta inflattiva dell'introduzione dell'euro...
Dove vedi altre cose ?
^TiGeRShArK^
19-01-2006, 11:21
ba ... facciamo 3 - 4 nomi ?
Ok ... accenture adesso non ti guardano se non hai almeno una laurea da 100 , cad.it s.p.a. nemmeno , ibm sogna se non hai un master negli States , sogei forse se acconsenti a cambiare la carta alle stampanti , datamat etc.
Insomma e queste son le piu' grosse ... figuriamoci le aziendine piccoline ...
:asd:
bravo... hai centrato al primo colpo proprio l'esempio LAMPANTE di realtà a cui mi riferivo prima......:asd:
non sempre cio ke appare è quello ke è in realtà ;)
^TiGeRShArK^
19-01-2006, 11:28
Falso. NEPPURE se hai una laurea da 100/100 :D:D
Saprai bene, visto che sei così informato, che da qualche anno stanno fiondandosi sulla rivendita a manpower anche loro, di personale non loro ma con contratto di consulenza.
fidati che le cose non sono come appaiono...... ;)
conosco diverse persone che hanno lavorato lì come programmatori e le loro esperienze diciamo ke non sono state delle piu' felici.....
per quanto riguarda il livello minimo sicuramente basta una laurea triennale in ingegneria (non necessariamente informatica) anche con 99/110 e non so se prendono persone di un livello ancora + basso x fare il classico stage con assunzione con uno dei soliti contratti "svantaggiati".
Negli altri settori di consulenza invece è vero, sono piu' selettivi.
^TiGeRShArK^
19-01-2006, 11:30
P.s. ho lavorato in TUTTE queste aziende ... ;)
quanto tempo fa x curiosità? ;)
io ti sto parlando di avvenimenti "recenti".
Lucio Virzì
19-01-2006, 11:39
fidati che le cose non sono come appaiono...... ;)
conosco diverse persone che hanno lavorato lì come programmatori e le loro esperienze diciamo ke non sono state delle piu' felici.....
Figurati se non lo so :D
Da evitare come la peste, 6 mesi di stage formativo, 6 mesi di stage sul progetto e poi a casa :D
per quanto riguarda il livello minimo sicuramente basta una laurea triennale in ingegneria (non necessariamente informatica) anche con 99/110 e non so se prendono persone di un livello ancora + basso x fare il classico stage con assunzione con uno dei soliti contratti "svantaggiati".
Ecco, questo, per me è già un livello di qualifica medio basso ;)
E comunque da qualche anno, preferiscono anche loro l'outsourcing.
E non solo loro ;)
LuVi
Sorry! Ho premuto il bottone sbagliato :D :D
Crescente ?
La criminalità ?
Da dove vengono questi dati ?
A me risulta stabilmente (alta purtroppo) ma costante.
Secondo quello che chi propina l'informazione "libera" di questo paese, sì! Anche se anche i tg non possono evitare di raccontare sempre più frequantemente fatti di cronaca come quelli che stiamo commentando.
Se per "malessere" intendi la border line economica allora te la puoi prendere con tutti tranne che con il governo (che peraltro non si capisce cosa c'entri con questo fatto...).
In un paese democratico come il nostro è il governo eletto dai cittadini che ne regolamenta gli aspetti sociali ed economici. Quali sono i provvedimenti presi in tal senso? Hanno fatto qualcosa per limitare la crisi economica? Vorrei ricordati che la scusa dell'11 settembre non funziona più, siamo l'unico paese al mondo dove il crollo delle torri gemelle ha fatto più danni che negli stati Uniti.
Ripropongo la domanda: da dove vengono questi dati ?
La disoccupazione italiana è in linea con quella degli altri paesi europei.
Se un ragazzo viene assunto p.es. in un call center, poi mandato a casa dopo sei mesi e riassunto nuovamente, vengono conteggiati due posti di lavoro creati. Idati sono drogati!
Io lo vorrei molto, molto più competitivo
Con meno garanzie di risultati ma con molte opportunità da sfruttare potenzialmente in più.
Questo è uno degli assunti base del liberismo economico, più opportunità meno garanzie. Negli Stati Uniti di Reagan questo modello ha distrutto lo stato sociale, creando incredibili squilibri economici. Clinton è infatti tornato indietro, e non stiamo certo parlando di un bolscevico!
Con la repressione di questi fatti (la rapina) da parte istituzionale.
Con il buonsenso di PENSARE prima di fare un figlio....perchè non è un animale domestico e comporta una certa responsabilità....
La repressione non basta, non è sufficiente. I problemi bisogna prevenirli. Come ho già detto, nessuno ha la sfera di cristallo. Mio padre è rimasto senza lavoro a quasi cinquant'anni con due figli a carico (me compreso) nati quando nessuno immaginava si dovesse fronteggiare una situazione di questo tipo. Ragionando in questo modo la generazione che ha ricostruito l'Italia dopo la seconda guerra mondiale si sarebbe dovuta sterilizzare data la situazione.
Riduzione del potere d'acquisto (su cui si è ampiamente discusso) a parte mi/ti chiedo: dov'è l'emergenza rispetto alla solita (troppa) criminalita?
Si delinque sempre più per necessità.
Secondo quello che chi propina l'informazione "libera" di questo paese, sì! Anche se anche i tg non possono evitare di raccontare sempre più frequantemente fatti di cronaca come quelli che stiamo commentando.
Se cominciamo con il "tutto quello che sai è falso ed io sò la verità" ti lascio ad un buon monologo.
Quanti anni hai?
Non è una domanda retorica ma una curiosità visto che io fatti di cronaca di questo tipo me li ricordo da sempre.
Se spulci un pò le cronache degli anni'70 vedrai sempre le stesse cose...magari il neonato non è nel cassonetto...ma è abbandonato davanti ad un convento.
Cambia qualcosa ?
In un paese democratico come il nostro è il governo eletto dai cittadini che ne regolamenta gli aspetti sociali ed economici. Quali sono i provvedimenti presi in tal senso? Hanno fatto qualcosa per limitare la crisi economica?
Scusa facile....e piuttosto approssimativa.
Premettendo che non stimo l'attuale PdC :
Fai una ricerca anche solo su questo forum.
Ci sono molte discussioni a riguardo che spiegano, con dovizia di particolari "tecnici", come il governo non poteva fare nulla a riguardo.
Devi considerare i parametri europei che "ingessano" l'economia e tolgono le leve di manovra ai governi nazionali, l'inefficenza dell'economia italiana, la struttura stessa del tessuto economico etc..
Cose, queste, che sono a conoscenza di tutti.
Ed infatti tutti (gli economisti) sostenevano PRIMA che l'ingresso nell'area euro avrebbe portato ad una fortissima spinta inflattiva e che questa sarebbe stata sostanzialmente fuori dal controllo nazionale.
Guarda caso le cose sono andate esattamente come previsto ed esattamente nei paesi dove si era previsto (tra cui l'Italia)....
Chi era il presidente della commissione europea che ha spinto e fatto di tutto per introdurre l'euro a forza durante il suo mandato?
Queste cose non le sapeva?
Anche se non le sapeva (poco credibile) ha dietro di sè uno staff di esperti strapagati per saperlo.....non ha scuse....
Se un ragazzo viene assunto p.es. in un call center, poi mandato a casa dopo sei mesi e riassunto nuovamente, vengono conteggiati due posti di lavoro creati. Idati sono drogati!
Ancora con il "io sò e tu no".
Questo che hai detto è noto da tempo.
Aspetto smentite ma dovrebbe essere il sistema usato per i conteggi anche in altri paesi (Regno Unito? )
Questo è uno degli assunti base del liberismo economico, più opportunità meno garanzie. Negli Stati Uniti di Reagan questo modello ha distrutto lo stato sociale, creando incredibili squilibri economici. Clinton è infatti tornato indietro, e non stiamo certo parlando di un bolscevico!
E per i risultati che ha dato direi che è di gran lunga preferibile..
Dopo una prima fase di "assestamento" l'America con Reagan e la GB con la Tacher sono cresciute moltissimo.
Ed in quell'economia dinamica chi sà come muoversi è favorito.
Meritocrazia.
La repressione non basta, non è sufficiente. I problemi bisogna prevenirli.
Non mi sono spiegato: gli atti di questo tipo (rapine) vanno repressi.
Pensare di prevenire la stupidità è una battaglia persa.
Si può solo cercare di far ragionare le persone cercando di spiegare quella che per le persone di buon senso è un'ovvietà: se un diritto avere un figlio è un dovere assicurarsi di avere risorse sufficenti per crescerlo.
Nessuno pretende la sfera di cristallo ma non puoi non considerare che un lavoratore di 50 anni che ha sempre lavorato (e si presume abbia dei risparmi, magari una casa etc...) ed una 16enne disoccupata con un ragazzo poco più grande abbiano *leggere* differenze.
Il paragone con il dopoguerra, poi, è del tutto fuori luogo viste le enormità di situazioni che le differenziano
Si delinque sempre più per necessità.
Altra teoria tua ?
Se cominciamo con il "tutto quello che sai è falso ed io sò la verità" ti lascio ad un buon monologo.
Quanti anni hai?
Non è una domanda retorica ma una curiosità visto che io fatti di cronaca di questo tipo me li ricordo da sempre.
Se spulci un pò le cronache degli anni'70 vedrai sempre le stesse cose...magari il neonato non è nel cassonetto...ma è abbandonato davanti ad un convento.
Cambia qualcosa ?
Io continuo a pensare che ci sia una escalation di fatti di cronaca come questi che stiamo commentando (donna-rapinatrice e donna con un rene in più) e non styo facendo di tutte le erbe un fascio. E' ovvio che la delinquenza deve essere repressa, però io una donna che rapina perchè è disperata non la assimilerei alla delinquenza abituale.
Per il resto di anni ne ho abbastanza e quando non dovessero bastare posso documentarmi, non ti preoccupare ;) .
Scusa facile....e piuttosto approssimativa.
Premettendo che non stimo l'attuale PdC :
Fai una ricerca anche solo su questo forum.
Ci sono molte discussioni a riguardo che spiegano, con dovizia di particolari "tecnici", come il governo non poteva fare nulla a riguardo.
Devi considerare i parametri europei che "ingessano" l'economia e tolgono le leve di manovra ai governi nazionali, l'inefficenza dell'economia italiana, la struttura stessa del tessuto economico etc..
Cose, queste, che sono a conoscenza di tutti.
Ed infatti tutti (gli economisti) sostenevano PRIMA che l'ingresso nell'area euro avrebbe portato ad una fortissima spinta inflattiva e che questa sarebbe stata sostanzialmente fuori dal controllo nazionale.
Guarda caso le cose sono andate esattamente come previsto ed esattamente nei paesi dove si era previsto (tra cui l'Italia)....
Chi era il presidente della commissione europea che ha spinto e fatto di tutto per introdurre l'euro a forza durante il suo mandato?
Queste cose non le sapeva?
Anche se non le sapeva (poco credibile) ha dietro di sè uno staff di esperti strapagati per saperlo.....non ha scuse....
Mi stai quindi dicendo che è inevitabile che la gente stia male? che non c'è soluzione alla crisi sociale che ci attanaglia?
Quali sono allora i compiti di un governo?
La definiresti "un'altra mia teoria" il fatto che l'inflazione che c'è in Italia non si è avuta con l'ingresso nell'euro degli altri paesi membri?
Se ti riferisci a Prodi, allora era PdC. Se il PdC fosse stato quello attuale nell'euro sarebbe entrato comunque, infatti l'allora opposizione voto per l'ingresso in Europa con il cambio che il governo Prodi ottenne. Se poi stiamo a credere alle sue balle quanto dice che lui poteva ottenere il cambio più favorevole ...
Ancora con il "io sò e tu no".
Questo che hai detto è noto da tempo.
Aspetto smentite ma dovrebbe essere il sistema usato per i conteggi anche in altri paesi (Regno Unito? )
Se sei sicuro del contrario a me sta bene. Io espongo ciò di cui sono a conoscenza. Non mi permetterei di pensare che ciò che dico è la verità assoluta, figuriamoci. Il problema è che la realtà è un pò diversa dalle cifre che ci propinano. se dei laureati si mettono in coda per un lavoro da diplomati o anche meno, vorrà pur dire qualcosa. Oppure vogliamo continuare a pensare che l'Italia è un paese ad alto tasso di occupazione? A me continua a non risultare, tuttavia, come ho detto prima, non pretendo di essere il depositario della verità assoluta.
E per i risultati che ha dato direi che è di gran lunga preferibile..
Dopo una prima fase di "assestamento" l'America con Reagan e la GB con la Tacher sono cresciute moltissimo.
Ed in quell'economia dinamica chi sà come muoversi è favorito.
Meritocrazia.
Dipende sempre dai punti di vista. Bisogna vedere quali sono gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. La Thatcher p.es. ha fatto crescere tantissimo l'economia ma calpestò i diritti dei lavoratori e distrusse completamente lo stato sociale. Sai che bello avere una economia competitiva quando i lavoratori non hanno diritti. Come ho detto qualche post fa, una società non si basa sulla legge di Darwin ma sulla solidarietà. Questione di punti di vista. Non mi piacerebbe vivere in uno stato dove un malato non può ricevere cure perchè l'assicurazione non le copre.
Viva la meritocrazia, vada avanti chi merita. Ma chi rimane indietro che facciamo? Lo emarginiamo. Il Liberismo sfrenato ha creato un nord ed un sud in ogni parte del mondo ed all'interno degli stessi stati. E' un modello che a me non piace.
Non mi sono spiegato: gli atti di questo tipo (rapine) vanno repressi.
Pensare di prevenire la stupidità è una battaglia persa.
Si può solo cercare di far ragionare le persone cercando di spiegare quella che per le persone di buon senso è un'ovvietà: se un diritto avere un figlio è un dovere assicurarsi di avere risorse sufficenti per crescerlo.
Nessuno pretende la sfera di cristallo ma non puoi non considerare che un lavoratore di 50 anni che ha sempre lavorato (e si presume abbia dei risparmi, magari una casa etc...) ed una 16enne disoccupata con un ragazzo poco più grande abbiano *leggere* differenze.
Il paragone con il dopoguerra, poi, è del tutto fuori luogo viste le enormità di situazioni che le differenziano
E' ovvio che la criminalità va repressa, non penso assolutamente il contrario. Però non mi stanchero mai di dire che se una donna delinque per necessità vuol dire che qualcosa all'interno della nostra società non quadra. Ok, magari hanno sbagliato a mettere al mondo dei figli in una situazione di incertezza, ma non credi che una società civile debba essere in grado di gestire certe emergenze? La donna la mettiamo in galera e che fine faranno i figli? Andiamo ad ingrossare le file di chi rimane indietro?
L'esempio personale era per sottolineare che certe cose succedono e ti assicuro che uscirne non è semplice. Se non ci fosse stata la solidarietà dei suoi ex colleghi (siano benedette le cooperative rosse dell'emilia!!!!) ci saremmo trovati in guai seri.
Nel dopoguerra il livello di vita era sicuramente più basso ma hanno dovuto fronteggiare problemi enormi, certo più grandi di quelli che stiamo fronteggiando noi. Loro dovevano ricostruire, noi, si spera, solo migliorare (o peggiorare ;) ).
Altra teoria tua ?
Stando ai fatti di cronaca non è solo mia.
tdi150cv
19-01-2006, 17:40
quanto tempo fa x curiosità? ;)
io ti sto parlando di avvenimenti "recenti".
ba ... diciamo qualche anno ...
Se affermi che non è stato capace di arginare un crollo annunciato da oltre un decennio possiamo convenirne ma anche l'attuale opposizione avrebbe fatto lo stesso e se qualcuno può far peggio è proprio tra quelle fila che puoi trovarlo. Riguardo i tagli agli enti locali permettimi di dissentire, essi potrebbero, tagliando le consulenze cilentelari e la miriade di sprechi cui ricorrono per gli amici e gli amici degli amici a saldo dell'impegno elettorale, risparmiare molto di più rispetto all'entità dei tagli e dichiarare che taglieranno l'indispensabile rispettando lo spreco non è politica ma terrorismo sociale ed il terrorismo sarebbe da perseguire in ogni sua forma.
Il governo che è stato in carica negli ultimi cinque anni è quello attuale che si presenterà al giudizio degli elettori ed è questo che io devo giudicare. Quello che poteva fare l'opposizione non può sapere. Se vinceranno le elezioni avranno il mandato di governare e li giudicheremo su ciò che faranno. Non si può giudicare sulla base delle simpatie verso uno schieramento ma sulla base di fatti.
Il discorso delle consulenze clienterali non rappresenta certo la totalità della realtà degli enti locali. In ogni caso se un ente da un incarico è perchè nel suo organico non ha le competenze necessarie per eseguirlo. Cosa forresti fare? Mettere in organico un professionista a tempo indeterminato per quell'incarico? Questo si che è uno spreco.
Sarebbe importante riflettere e capire il perchè le aziende chiudano e non è perchè gli imprenditori, salvo una minoranza e tutti tra quelli ritenuti "grandi", questi ultimi sempre aiutati a ns. spese, trasferiscano le aziende in altri paesi per guadagnare ma lo fanno per sopravvivere in quanto il lavoro, unica ricchezza italiana, non è più concorrenziale dopo gli esploit cinese, indiano etc etc. Anche coloro i quali parlano di ricerca e di prodotti di elite come panacea di tutti i mali o mentono sapendo di mentire o non hanno conoscenza alcuna del mercato e delle sue regole.
La pressione fiscale in Italia, nonostante le balle governative, non è più alta che negli altri stati europei, in compenso un operaio italiano guadagna molto meno rispetto ad un operaio p. es. tedesco. Non sarà mica che abbiamo una classe imprenditoriale non all'altezza? Ci sono imprenditori che nonostante tutto competono molto bene sul mercato alla faccia della Cina.
P.S. Ti allego parte di un mio post appartenente a questo thread di diverse pagine addietro sperando contribuisca a far luce tra i tuoi pensieri: L'italia "era" ricca, la sua ricchezza era, in quanto paese trasformatore senza materie prime ne energia proprie, costituita dalla manodopera dei suoi abitanti. L'ottenimento di migliorie contrattuali ha elevato il costo di questa risorsa e contemporaneamente prendevano quota paesi come la Cina, i quali hanno abbondanza della stessa risorsa ma a prezzi assai più bassi ed allora ecco perchè noi stiamo perdendo colpi per ogni dove e tutti i discorsi sulla ricerca sono vani in quanto i prodotti elitari di qualità devono venir supportati e non il contrario, da una base commerciale vasta di prodotti di medio e basso prezzo onde avere una base adeguata al coprire le spese di ricerca e sviluppo. Chi si illude che la ricerca possa costituire altro se non un momentaneo palliativo o non conosce le regole del mercato oppure è in malafede e cerca di acquisire consenso ingannando chio non è in condizioni di vagliare quanto affermato. In entrambi i casi la situazione già seria verrà ulteriormente aggravata dalla perdita di tempoi e forse ci troveremo a brache calate senza neppure rendercene conto tanto in fretta, una volta superata una certa soglia, accadrà.
Ti ringrazio per la volontà che dimostri di far luce nei miei foschi pensieri, ne avevo effettivamente bisogno :rolleyes: .
Vero ma non solo ... anche fare il minimo indispensabile o addirittura poco o nulla e vivere poi sulle spalle di chi invece ha sempre fatto il massimo per se stesso ha dato il suo contributo.
In poche parole anche il parassitismo ha dato il suo contributo ...
Anche il parassitismo è rubare. E approfittare.
Scoperchiatore
19-01-2006, 20:06
la donna i problemi poteva risolverseli da sola evitando di tirarsi giu la cerniera ... Semplice ...
Lo stato NON DOVREBBE intervenire , con soldi pubblici , sulla mancanza di maturita' della gente ...
Inoltre tutto questo non e' assolutamente un indice di poverta' ...
Le persone ridotte in quella maniera sono un minimissima percentuale ... e come vedi non e' certo colpa della societa' a meno di intendere come societa' quello che l'ha messa incinta !
p.s. e' una mia opinione ... badate di rispettarla grazie.
Siamo tutti ricchi, evvai :D
Oddio che tristezza :D
L'italia "era" ricca, la sua ricchezza era, in quanto paese trasformatore senza materie prime ne energia proprie, costituita dalla manodopera dei suoi abitanti. L'ottenimento di migliorie contrattuali ha elevato il costo di questa risorsa e contemporaneamente prendevano quota paesi come la Cina, i quali hanno abbondanza della stessa risorsa ma a prezzi assai più bassi ed allora ecco perchè noi stiamo perdendo colpi per ogni dove e tutti i discorsi sulla ricerca sono vani in quanto i prodotti elitari di qualità devono venir supportati e non il contrario, da una base commerciale vasta di prodotti di medio e basso prezzo onde avere una base adeguata al coprire le spese di ricerca e sviluppo. Chi si illude che la ricerca possa costituire altro se non un momentaneo palliativo o non conosce le regole del mercato oppure è in malafede e cerca di acquisire consenso ingannando chio non è in condizioni di vagliare quanto affermato. In entrambi i casi la situazione già seria verrà ulteriormente aggravata dalla perdita di tempoi e forse ci troveremo a brache calate senza neppure rendercene conto tanto in fretta, una volta superata una certa soglia, accadrà.[/B]
Aumenta pure le cause: aggiungici che non si è fatto nulla per migliorare il proprio status dopo aver raggiunto un certo livello di benessere, non sono state costruite strade e ferrovie a sufficienza, non si è investito nel sistema scolastico, non si è potenziato il sistama portuale nè quello aeroportuale, ma si è cominciato a consumare le risorse in maniera clientelare ( mi sa che mi sono sfuggite molte cose...) e hai benissimo dipinto il quadretto italiano attuale. Quadretto che dipingi benissimo.
Ciao
Aumenta pure le cause: aggiungici che non si è fatto nulla per migliorare il proprio status dopo aver raggiunto un certo livello di benessere, non sono state costruite strade e ferrovie a sufficienza, non si è investito nel sistema scolastico, non si è potenziato il sistama portuale nè quello aeroportuale, ma si è cominciato a consumare le risorse in maniera clientelare ( mi sa che mi sono sfuggite molte cose...) e hai benissimo dipinto il quadretto italiano attuale. Quadretto che dipingi benissimo.
Ciao
Una cosa mi sfugge, ed è una mia considerazione, tutti questi lavori chi li dovrebbe fare?
Forse quelli che oggi vanno in giro con le bandiere a dire NO a tutto quanto viene proposto?
Questa considerazione mi viene perchè qua da noi ci sono un paio di punti caldi per la viabilità e sono anni che le persone di quei posti espongono lenzula con su scritto BASTA TRAFFICO ecc..bene dopo lunghi anni è stato approvato un progetto di viabilità per togliere il traffico congestionato costruendo un paio di varianti, bene, le lenzuola sono apparse anche nei posti dove dovrebbero passare le nuove strade...........questa è l'Italia, i problemi si vanno risolti, ma a pagare devono essere sempre gli altri......
Buonanotte
Una cosa mi sfugge, ed è una mia considerazione, tutti questi lavori chi li dovrebbe fare?
Forse quelli che oggi vanno in giro con le bandiere a dire NO a tutto quanto viene proposto?
Questa considerazione mi viene perchè qua da noi ci sono un paio di punti caldi per la viabilità e sono anni che le persone di quei posti espongono lenzula con su scritto BASTA TRAFFICO ecc..bene dopo lunghi anni è stato approvato un progetto di viabilità per togliere il traffico congestionato costruendo un paio di varianti, bene, le lenzuola sono apparse anche nei posti dove dovrebbero passare le nuove strade...........questa è l'Italia, i problemi si vanno risolti, ma a pagare devono essere sempre gli altri......
Buonanotte
Concordo con te.
In Italia è pieno di personaggi che per primi mettono il proprio personale tornaconto limitato, senza pensare che in realtà si danno la zappa sui piedi.
In Germania i tedeschi, che hanno una coscienza ambientalista molto più sviluppata della nostra, dove i Verdi erano al governo, bucano montagne, fanno autostrade, ponti e così via. Perchè? Perchè servono a tutti. Quando una cosa serve a tutti, si fa e basta. Prima l'interesse comune, poi il privato.
In Italia i progetti delle varianti e delle autostrade che si dovrebbero realizzare, come le pedemontane del nord, risalgono alla fine degli anni '60.
Ora, su quei tracciati non si sono più fatte le strade, e oggi quei terreni sono stati in buona parte edificati. Pensa all'idiozia della gente. Era già stato previsto tutto più di trent'anni fa, non si è fatto niente e adesso ne paghiamo le conseguenze. Siamo italiani, e come tali rompiballe di default.
Io continuo a pensare che ci sia una escalation di fatti di cronaca come questi che stiamo commentando (donna-rapinatrice e donna con un rene in più) e non styo facendo di tutte le erbe un fascio. E' ovvio che la delinquenza deve essere repressa, però io una donna che rapina perchè è disperata non la assimilerei alla delinquenza abituale.
Per il resto di anni ne ho abbastanza e quando non dovessero bastare posso documentarmi, non ti preoccupare ;) .
Guarda che la richiesta dell'età non era ironica o una velata presa in giro...non è mia abitudine insultare le persone con cui parlo :confused:
Il punto del discorso comque è ancora quello: quella donna era disperata al punto di rubare (posto che la ragione sia davvero quella) perchè ha sbagliato PRIMA.
Non ho compassione per lei, se devo essere solidale a qualcuno lo sono per le sue vittime (i tabaccai che nulla c'entrano in questa storia) ed ai bambini (messi al mondo senza consapevolezza e senza ragionevoli certezze sul loro futuro).
Mi stai quindi dicendo che è inevitabile che la gente stia male?
che non c'è soluzione alla crisi sociale che ci attanaglia?
Quali sono allora i compiti di un governo?
Ti sto dicendo che PRIMA di parlare emotivamente bisogna analizzare le situazioni.
Col trattato europeo, che ci piaccia o no ( a me no ) si sono tolte le "leve" di manovra agli stati nazionali vincolandone le economie in maniera piuttosto rigida tra loro con parametri ben definiti (che possono piacere o meno, che possono essere vantaggiosi o meno) e mettendo tutto in mano all'Europa.
Una volta fatta la scelta di far partire l'euro legando in modo rigido (a valore prefissato) il valore delle monete non c'è molto da fare sul piano economico.
Ciò che sarebbe successo si sapeva (gli esperti ed i professionisti lo avevano previsto senza problemi).
La "crisi sociale" di cui parli dovresti specificare...cos'è
Cerchiamo di essere precisi, per una questione di chiarezza.
Correggimi se sbaglio ma penso che tu per "crisi sociale" intendi la diminuzione del potere d'acquisto della società italiana da qualche anno a questa parte.
Ecco: questa NON E' una "crisi sociale".
Detta in modo migliore: è il risultato della spinta inflattiva verificatasi pochi anni fà.
In merito alla domanda: "è inevitabile che la gente stia male? quali sono i compiti di un governo?"
E' inevitabile, sì.
Quei soldi (il potere d'acquisto) non ce lo ridarà più nessuno e dobbiamo far crescere l'economia per ritornare ad avere lo stesso potere d'acquisto di pochi anni fà.
Abbiamo fatto un "salto indietro".
Le scelte si pagano, ogni scelta comporta una conseguenza.
Non credo che sarà facile, nè immediato ma è l'unico modo e prima passa questo messaggio meglio sarà.
In questo mi ricollego alla tua citazione di pochi post fà riguardo i nostri nonni degli anni '50 che hanno ricostruito l'Italia rimboccandosi le maniche.
Ora tocca a noi.
Andando oltre:
La definiresti "un'altra mia teoria" il fatto che l'inflazione che c'è in Italia non si è avuta con l'ingresso nell'euro degli altri paesi membri?
Questo non è del tutto vero.
La teoria economica dice a chiare lettere che se si legano insieme rigidamente economie che si muovono a "velocità" diverse quella più "lenta" prende mazzate sotto forma di forti spinte inflattive e livellamento al basso.
Questo si diceva molto, molto prima dell'introduzione dell'euro.
La realtà si è mostrata aderente alla teoria con le economie deboli o inefficenti che hanno pagato prezzi molto cari (Italia, Portogallo, Grecia, in misura minore anche la Spagna) in termini di impatto sulla popolazione.
Mentre economie più sane o più forti se la sono passata relativamente bene (Francia, Germania pur con il peso della ex-DDR ... )
In Italia la situazione è stata ancora peggiore dalla "storica" inefficenza del nostro tessuto economico, dalla scarsa competitività del nostro settore industriale (ancora basato principalmente sulle PMI), dalla mancanza di infrastrutture, dalla produzione basata essenzialmente su prodotti manifatturieri e/o a basso contenuto tecnologico.....dalla tradizionale propensione degli italiani a speculare :muro:
Se ti riferisci a Prodi, allora era PdC. Se il PdC fosse stato quello attuale nell'euro sarebbe entrato comunque, infatti l'allora opposizione voto per l'ingresso in Europa con il cambio che il governo Prodi ottenne.
Ma prima non dicevi di giudicare i fatti ? :D
Resta comunque il fatto che l'Italia non se lo poteva permettere, o almeno non i quei tempi.
Se poi stiamo a credere alle sue balle quanto dice che lui poteva ottenere il cambio più favorevole ...
Non credo alle balle di nessuno.
Il cambio più favorevole non si poteva ottenere perchè il valore contrattato era quello già da un pezzo, ma la str***ata più grossa l'ha fatta il Prodi forzando la mano.
Cmq è OT.
Se sei sicuro del contrario a me sta bene. Io espongo ciò di cui sono a conoscenza. Non mi permetterei di pensare che ciò che dico è la verità assoluta, figuriamoci. Il problema è che la realtà è un pò diversa dalle cifre che ci propinano. se dei laureati si mettono in coda per un lavoro da diplomati o anche meno, vorrà pur dire qualcosa. Oppure vogliamo continuare a pensare che l'Italia è un paese ad alto tasso di occupazione? A me continua a non risultare, tuttavia, come ho detto prima, non pretendo di essere il depositario della verità assoluta.
Ho già detto che questa citazione l'ho fatta a memoria e quindi potrei sbagliare.
Resta il fatto che se "incolpi" il governo della situazione lavorativa imho fai un grosso errore.
Come detto prima il tessuto economico italiano è composto essenzialmente da PMI, la maggior parte delle quali dedicate a produzioni a medio-basso contenuto tecnologico-scientifico.
Per un laureato la maggioranza delle probabilita è di entrare in queste realtà e di conseguenza trovare un posto dove il suo titolo di studio non è sfruttato...
Ma la colpa è del "sistema Italia" statico, stantio, poco competitivo....insomma da riformare PESANTEMENTE.
A questo punto si può aprire un altro enorme discorso sulla ricerca in Italia e sul suo (non) coinvolgimento da parte delle industrie (quasi del tutto disinteressate alle innovazioni a parte poche realtà di eccellenza) :D
Dipende sempre dai punti di vista. Bisogna vedere quali sono gli obbiettivi che si vogliono raggiungere. La Thatcher p.es. ha fatto crescere tantissimo l'economia ma calpestò i diritti dei lavoratori e distrusse completamente lo stato sociale. Sai che bello avere una economia competitiva quando i lavoratori non hanno diritti. Come ho detto qualche post fa, una società non si basa sulla legge di Darwin ma sulla solidarietà. Questione di punti di vista. Non mi piacerebbe vivere in uno stato dove un malato non può ricevere cure perchè l'assicurazione non le copre.
Ma quel sistema a fronte dei disagi iniziali permette poi di stare meglio....
Il punto è che le assistenze, il welfare non è "solo" un diritto....
Il welfare non arriva dal cielo....bisogna poterselo permettere.
In tempi di vacche grasse si può fare...ma quando non se lo si può permettere ?
Viva la meritocrazia, vada avanti chi merita. Ma chi rimane indietro che facciamo? Lo emarginiamo. Il Liberismo sfrenato ha creato un nord ed un sud in ogni parte del mondo ed all'interno degli stessi stati. E' un modello che a me non piace.
A te non piace...ma è una spinta enorme al mondo.
La meritocrazia di cui tutti, almeno a parole, diciamo di tendere è : stà meglio chi più merita.
Non trovo modello migliore.
Chi stà dietro perchè non è in grado / non vuole / non ha interesse resta dietro e vive la sua vita in modo sicuramente meno privilegiato rispetto a chi si fà "il culo tanto"....
Meritocrazia NON è il sistema attuale, dove và avanti chi delinque meglio, chi truffa meglio, chi rapina e frega il prossimo...
E' ovvio che la criminalità va repressa, non penso assolutamente il contrario. Però non mi stanchero mai di dire che se una donna delinque per necessità vuol dire che qualcosa all'interno della nostra società non quadra. Ok, magari hanno sbagliato a mettere al mondo dei figli in una situazione di incertezza, ma non credi che una società civile debba essere in grado di gestire certe emergenze? La donna la mettiamo in galera e che fine faranno i figli?
Come detto prima le vittime della sua "leggerezza" (ad esser buono) sono i figli ed il tabaccaio....
I figli spero gli verranno tolti, magari dati in adozione (non sò cosa dice la legge a proposito) e vivano una vita normale.
Andiamo ad ingrossare le file di chi rimane indietro?
L'esempio personale era per sottolineare che certe cose succedono e ti assicuro che uscirne non è semplice. Se non ci fosse stata la solidarietà dei suoi ex colleghi (siano benedette le cooperative rosse dell'emilia!!!!) ci saremmo trovati in guai seri.
Non lo devi dire a me.
Ma proprio il nascere in situazioni non felici deve essere uno sprone enorme per migliorarsi, per sbattersi fino alla morte per competere e dare il meglio.
Non prendere una rivoltella ed entrare in tabaccheria..
Stando ai fatti di cronaca non è solo mia.
Non direi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.